Vittorioso sulla morte (Giovanni 11:1-44)

Documenti analoghi
A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

Gesù, l acqua di vita (Giovanni 4:1-42) 4 febbraio 2014

Gesù comincia il suo ministero pubblico (Giovanni 2:1-25) 21 gennaio 2014

I Vangeli di Betania

Corso Cresima per Giovani / Adulti. Laboratorio 1 e revisione: I particolari fanno la differenza

Unità 5: Dio diventa uomo in Cristo Studio 15: Giovanni testifica di Gesù (Giovanni ) 14 gennaio 2014

VANGELI. Dal Vangelo secondo Matteo

Unità 7: Dopo Giudea Studio 25: Gesù è il Cristo (Giovanni ) 25 marzo 2014

La risurrezione di Lazzaro (Gv 11, 17-45) V Domenica di Quaresima - Anno A

I O T I F A C C I O R I S O R G E R E!

LECTIO DIVINA LA RESURREZIONE DI LAZZARO. Giovanni 11,1-45

Io sono la risurrezione e la vita (Gv 11, 25)

LA FEDE La parola del Risorto ti chiama a vita nuova

RICEVI LO SPIRITO SANTO

Seduti nel cielo in Cristo Gesù

Giovanni 11, IO-SONO la risurrezione e la vita: chi crede in me, anche se muore, vivrà

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1

Cavarzere 28 Ottobre Mistero: La Risurrezione di Gesù

GIOVANNI BATTISTA YHWH E STATO MISERICORDIOSO

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

PERCHE LA PROFEZIA? 2PI 1:19 E UNA LUCE IN LUOGO OSCURO, SERVE PER ILLUMINARE I PASSI DELLA CHIESA LA PROFEZIA NON SERVE PER INVENTARE DATE

Anno A 2 aprile 2017 V Domenica di Quaresima

Il Signore Gesù conferma e accompagna la comunità dei suoi discepoli

domenica 2 aprile - V domenica di Quaresima fino al tuo santo tempio. Ma io con voce di lode offrirò a te un sacrificio e adempirò il voto che ho fatt

Allora, accostatisi a lui, lo svegliarono dicendo: Salvaci, Signore, siamo perduti!. Ed egli disse loro: Perché avete paura, uomini di poca fede? Quin

437) ROSARIO DEL PADRE

Preghiera universale Venerdì santo

01/12/2010 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI. «Cosa volete che io faccia per voi?» (10,35-45)

PUOI TROVARE OGNI COSA AI PIEDI DI GESU. Marco 5

Pregare nel nome di Gesù

RAVVEDITI. Non ho trovato compiute le tue opere Davanti a Me Tu dici, o Signore Hai perso il tuo amore di una volta: Ravvediti che presto tornerò

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

PREGHIERA DI RINGRAZIAMENTO

SCUOLA DELLA PAROLA OPERA GIOVANNEA

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

Parrocchia Maria Ss. Assunta. Biccari

Parrocchia San Marcello, Bari - Servizio della Parola. 27 marzo 2011

VA DAI MIEI FRATELLI

La resurrezione di Lazzaro

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

Io sono la Risurrezione e la Vita; chi crede in me, anche se muore,

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

CONSOLARE GLI AFFLITTI

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Ho vissuto oggi la Parola di tuo Figlio Gesù? L ho annunziata al mondo che non la conosce? L ho ricordata al mondo che l ha dimenticata?

Esercizio per la quinta settimana

Lectio: Domenica, 2 Aprile, La Risurrezione di Lazzaro Nella "Casa dei Poveri", Gesù si rivela come sorgente di vita.

IO SONO LA RISURREZIONE E LA VITA

Sei social? Opportunità, illusioni e rischi dell era dei social network da una prospettiva biblica

5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa

PUO LA FEDE GUARIRMI DA MALATTIE E INFERMITA

La parola VANGELO significa LIETO ANNUNCIO, BUONA NOVELLA. Il lieto annuncio è:

Liturgia Penitenziale

VIENI FUORI! V DOMENICA DI QUARESIMA - ANNO A GIOVANNI 11,1-45

1 - RITO DELLA CONFERMAZIONE DURANTE LA MESSA

Jolly Jolly Jolly. Dopo l incontro con Gesù la donna sammaritana cosa fece? Che cos è la lebbra?

Genesi 20 a Genesi 21:21

il commento di p. Maggi al vangelo della domenica

MANDATO MISSIONARIO "La Misericordia visita le nostre case" 17 ottobre 2016

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

PREGHIERA EUCARISTICA III

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi

Giovanni 11, IO-SONO la risurrezione e la vita: chi crede in me, anche se muore, vivrà

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

Io sono con voi anno catechistico

LA "PASQUA SETTIMANALE" DEGLI EDUCATORI LA RESURREZIONE DI LAZZARO 1

Il Vangelo secondo Giovanni

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Gesù è l'alfa e l'omega.

QUARESIMA con i discepoli guardiamo a Gesù

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

COME INCONTRARE I GIOVANI

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

DELLA SCUOLA DEL SABATO

Benvenuti al Corso di Guarigione e Benessere Biblici di Conformarsi A Gesu`

Il Servo si rivela il Figlio maggiore di una moltitudine di fratelli

L EVANGELO DI PAOLO. Ricordati che Gesù Cristo è risuscitato dai morti, il quale è della progenie di Davide, secondo il mio evangelo (II Timoteo 2:8).

La potenza della resurrezione

Un amore più forte della morte: riflessione su Giovanni 9,1-45

RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI

1 STAZIONE GESÙ E I APOSTOLI NEL CENACOLO

che notte strana ORARIO E APPARSA LA BONTA DI DIO PRO-VOCAZIONE: e voi l avete vista la stella?

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

Prima settimana di Quaresima

I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio. Cari fratelli e sorelle, buongiorno!

Via Crucis. La via della croce 2 giorni di Quaresima marzo 2015 Luminasio

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA AL TERMINE DELLA PROCESSIONE DEL CRISTO MORTO. Sagrato della Basilica di S. Bernardino, 6 Aprile 2012

Vangelo di Pasqua A B C

II DOMENICA DOPO NATALE

NOVENA AI MARTIRI DI SIROKI BRIEG (BOSNIA ERZEGOVINA) Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.

PREGHIERA DEL MATTINO

La Missione del RnS Il Rinnovamento carismatico è una grande forza al servizio dell annuncio del Vangelo nella GIOIA dello Spirito Santo (Papa

Il discepolo nel Vangelo di Giovanni

La nostra consacrazione battesimale

LA NOSTRA MAMMA LUCIA CI PROTEGGE DAL CIELO...

LITURGIA DELLA PAROLA

Transcript:

Unità 7: Dopo Giudea Studio 26: Vittorioso sulla morte (Giovanni 11:1-44) 8 aprile 2014 Iglesia Bíblica Bautista de Aguadilla La Biblia Libro por Libro, CBP 1

Contesto Giovanni 11:1-44 Testo fondamental: 11:17-44 2

Testo chiave Gesù le disse: «Io sono la risurrezione e la vita; chi crede in me, anche se muore, vivrà;. (Giovanni 11.25, NVR) 3

Abbozzo dello Studio 1. La promessa della risurrezione (Giovanni 11:17-27) 2. Il gran Amore di Gesù (Giovanni 11:28-37) 3. Gesù vittorioso sulla morte (Giovanni 11:38-44) 4

1.La promessa di risurrezione (Giovanni 11:17-27) 5

1.La promessa di risurrezione (Giovanni 11:17-27) Gesù dunque, arrivato, trovò che Lazzaro era già da quattro giorni nel sepolcro. Or Betania distava da Gerusalemme circa quindici stadi, e molti Giudei erano andati da Marta e Maria per consolarle del loro fratello. Come Marta ebbe udito che Gesù veniva, gli andò incontro; ma Maria stava seduta in casa... 6

1.La promessa di risurrezione (Giovanni 11:17-27)... Marta dunque disse a Gesù: «Signore, se tu fossi stato qui, mio fratello non sarebbe morto; e anche adesso so che tutto quello che chiederai a Dio, Dio te lo darà». Gesù le disse: «Tuo fratello risusciterà». Marta gli disse: «Lo so che risusciterà, nella risurrezione, nell'ultimo giorno». Gesù le disse: «Io sono la risurrezione e la vita; chi crede in me, anche se muore, vivrà;... 7

1.La promessa di risurrezione (Giovanni 11:17-27)... e chiunque vive e crede in me, non morirà mai. Credi tu questo?» Ella gli disse: «Sì, Signore, io credo che tu sei il Cristo, il Figlio di Dio che doveva venire nel mondo». 8

1.La promessa di risurrezione (Giovanni 11:17-27) Gesù ricevuto da Marta e Maria Se Gesù era nella zona della foce del Giordano, ci vorrebbe un giorno intero per arrivare camminando a Betania, ma si era più al norte norte [ ] ci avrebbe voluto più di un giorno. I messaggeri uscirono da Betania a dove era Gesù quando Lazzaro era malato. (Bartley) 9

1.La promessa di risurrezione (Giovanni 11:17-27) Gesù ricevuto da Marta e Maria Dopo di ricevere la notizia della malattia, Gesù è ritardato 2 giorni; se fosse uscito subito, il viaggio avrebbe durato 4 giorni. La menzione di 15 stadi di distanza da Gerusalemme, ossia come tre chilometri, esprimerebbe la presenza di molte persone che erano arrivati per dare condoglianze. La prossimità indicarebbe il pericolo che era per Gesù e i suoi discepoli. (Bartley) 10

1.La promessa di risurrezione (Giovanni 11:17-27) Gesù ricevuto da Marta e Maria Si vede una diferenza fra l attitudine di Marta e Maria (v. 20) in contrasto con l episodio raccontato in Lucca 10:38 42. Quì è Marta chi è uscita per ricevere Gesù, Maria stando a casa, ma là è Maria che si getta ai pide di Gesù per ascoltarlo mentre che Marta i lavori della casa. (Bartley) 11

1.La promessa di risurrezione (Giovanni 11:17-27) Gesù ricevuto da Marta e Maria Tuttavia, si può dipingere un altro scenario: posto che Marta è stata la maggiore e l incaricata delle attività, lei sarebbe stata avisata dell arrivo di Gesù e, senza menzionarglielo a Maria, era uscita a riceverlo. La famiglia del defunto si sentava sul suelo o su panchine bassi, per ricevere coloro che venivano a condividere il dolore (vedere Giobbe 2:13). (Bartley) 12

1.La promessa di risurrezione (Giovanni 11:17-27) Gesù ricevuto da Marta e Maria Marta riceve Gesù con il titolo Signore e [ ] esprime la sua fede nel potere di Egli per evitare la morte, ma non si arrischia a mantenere la speranza di una resurrezione, specialmente dopo di quattro giorni. In Lucca 10:38 42 Marta ha rimproverato Gesù per non comandare Maria a aiutarla con i lavoir della casa, che [implica] un lieve rimprovero o accusa indiretta. (Bartley) 13

1.La promessa di risurrezione (Giovanni 11:17-27) Gesù ricevuto da Marta e Maria Non sappiamo se lei ha ricevuto la notizia del ritardo di due giorni, ma anche se sarebee venuto senza ritardo, secondo i nosstri calcoli, non sarebbe arrivato a tempo per evitare la morte. Dobbiamo ricordare, tuttavia, che Egli poteva guarire da lontanio, non essendo presente fisicamente (vedere Luc. 7:1 10). Le parole di Marta esprimono invece doglianza che riprovero. (Bartley) 14

Per Considerare Gesù le disse: «Io sono la risurrezione e la vita; chi crede in me, anche se muore, vivrà; (Giovanni 11.25, NVR) Com è morta l umanità senza Gesù? Inoltre ha detto: e chiunque vive e crede in me, non morirà mai. (11.26a) Dunque, non moriremo? 15

2. Il gran amore di Gesù (Giovanni 11:28-37) 16

2. Il gran amore di Gesù (Giovanni 11:28-37) Detto questo, se ne andò, e chiamò di nascosto Maria, sua sorella, dicendole: «Il Maestro è qui, e ti chiama». Ed ella, udito questo, si alzò in fretta e andò da lui. Or Gesù non era ancora entrato nel villaggio, ma era sempre nel luogo dove Marta lo aveva incontrato... 17

2. Il gran amore di Gesù (Giovanni 11:28-37)...Quando dunque i Giudei, che erano in casa con lei e la consolavano, videro che Maria si era alzata in fretta ed era uscita, la seguirono, supponendo che si recasse al sepolcro a piangere. Appena Maria fu giunta dov'era Gesù e l'ebbe visto, gli si gettò ai piedi dicendogli: «Signore, se tu fossi stato qui, mio fratello non sarebbe morto»... 18

2. Il gran amore di Gesù (Giovanni 11:28-37)... Quando Gesù la vide piangere, e vide piangere anche i Giudei che erano venuti con lei, fremette nello spirito, si turbò e disse: «Dove l'avete deposto?» Essi gli dissero: «Signore, vieni a vedere!» Gesù pianse. Perciò i Giudei dicevano: «Guarda come l'amava!» Ma alcuni di loro dicevano: «Non poteva, lui che ha aperto gli occhi al cieco, far sì che questi non morisse?» 19

2. Il gran amore di Gesù (Giovanni 11:28-37) Maria, al essere avvisata da Marta, è uscita dal popolo per trovare il Signore. Credendo che andava alla tomba, i suoi amici l hanno seguita. Quando Cristo la vide piangendo insieme con coloro che l accompagnavano: fremette nello spirito, si turbò... (v.33). Gesù pianse (v.35). Era innegabile la profonda simpatia che Cristo aveva per i suoi amici, ma la sua reazione ha avuto anche un altra causa. (Platt) 20

2. Il gran amore di Gesù (Giovanni 11:28-37) Maria, al essere avvisata da Marta, è uscita dal popolo per trovare il Signore. Egli era indignato con la morte, e con il peccato che l aveva portata al mondo. La Risurrezione e la Vita, si fronteggiava con la ripugnante morte, una emozione che è in una scala più elevata dalla simpatia che sentiva per coloro che erano di lutto. Era arrivato all ora per dimostrare il potere della risurrezione. (Platt) 21

Per considerare Sarà possibile avere una fede sincera in Gesù, ma limitata? Spiegate. Cosa ci comunica il pianto di Gesù? 22

3. Gesù vittorioso sulla morte (Giovanni 11:38-44) 23

3. Gesù vittorioso sulla morte (Giovanni 11:38-44) Gesù dunque, fremendo di nuovo in se stesso, andò al sepolcro. Era una grotta, e una pietra era posta all'apertura. Gesù disse: «Togliete la pietra!» Marta, la sorella del morto, gli disse: «Signore, egli puzza già, perché siamo al quarto giorno». Gesù le disse: «Non ti ho detto che se credi, vedrai la gloria di Dio?»... 24

3. Gesù vittorioso sulla morte (Giovanni 11:38-44)... Tolsero dunque la pietra. Gesù, alzati gli occhi al cielo, disse: «Padre, ti ringrazio perché mi hai esaudito. Io sapevo bene che tu mi esaudisci sempre; ma ho detto questo a motivo della folla che mi circonda, affinché credano che tu mi hai mandato». Detto questo, gridò ad alta voce: «Lazzaro, vieni fuori!»... 25

3. Gesù vittorioso sulla morte (Giovanni 11:38-44)... Il morto uscì, con i piedi e le mani avvolti da fasce, e il viso coperto da un sudario. Gesù disse loro: «Scioglietelo e lasciatelo andare». 26

3. Gesù vittorioso sulla morte (Giovanni 11:38-44) Lazzaro. Suo amico nella tomba già 4 giorni, tempo sufficiente para comprovare che, veramente era morto. Adesso, davanti al sepolcro e fremendo di nuevo in se stesso (v.38), Gesù ha pianto. Malgrado i sentimenti personali, insondabili, non ha cominciato questa opera così importante senza prima indirizzarsi al Padre, perché non attuava di forma independente. (Platt) 27

3. Gesù vittorioso sulla morte (Giovanni 11:38-44) Lazzaro. Suo amico nella tomba già 4 giorni, tempo sufficiente para comprovare che, veramente era morto. Inoltre, voleva che tutti il mondo si accorgesse della relazione che aveva con lui. Quindi dice con voce di comando: Lazzaro, vieni fuori! Con i loro propri occhi vederono andare a uno que poco prima era cadavere! Colui che diceva di essere il Messia ha dimostrato un potere che secondo Le Scritture appartiene solo al Cristo. 28

Per Considerare perché il Signore stesso, con un ordine, con voce d'arcangelo e con la tromba di Dio, scenderà dal cielo, e prima risusciteranno i morti in Cristo; (1 Tes. 4.16) Molti di quelli che dormono nella polvere della terra si risveglieranno; gli uni per la vita eterna, gli altri per la vergogna e per una eterna infamia. (Dan. 12.2) 29

Para Considerar Poi vidi dei troni. A quelli che vi si misero seduti fu dato di giudicare. E vidi le anime di quelli che erano stati decapitati per la testimonianza di Gesù e per la parola di Dio, e di quelli che non avevano adorato la bestia né la sua immagine e non avevano ricevuto il suo marchio sulla loro fronte e sulla loro mano. Essi tornarono in vita e regnarono con Cristo per mille anni. (Ap. 20.4) 30

Para Considerar Beato e santo è colui che partecipa alla prima risurrezione. Su di loro non ha potere la morte seconda, ma saranno sacerdoti di Dio e di Cristo e regneranno con lui quei mille anni. (Ap. 20.6) 31

Para Considerar Dio ha vivificato anche voi, voi che eravate morti nelle vostre colpe e nei vostri peccati, 2 ai quali un tempo vi abbandonaste seguendo l'andazzo di questo mondo, seguendo il principe della potenza dell'aria, di quello spirito che opera oggi negli uomini ribelli. 3 Nel numero dei quali anche noi tutti vivevamo un tempo, secondo i desideri della nostra carne, ubbidendo alle voglie della carne e dei nostri pensieri; ed eravamo per natura figli d'ira, come gli altri... 32

Para Considerar Ma Dio, che è ricco in misericordia, per il grande amore con cui ci ha amati, anche quando eravamo morti nei peccati, ci ha vivificati con Cristo (è per grazia che siete stati salvati), e ci ha risuscitati con lui e con lui ci ha fatti sedere nel cielo in Cristo Gesù, per mostrare nei tempi futuri l'immensa ricchezza della sua grazia, mediante la bontà che egli ha avuta per noi in Cristo Gesù. 33

Aplicazioni Vittoria sulla morte Marta e Maria, nonostante la loro fiducia nel Signore hanno fronteggiato la morte come qualcosa senza soluzione. I credenti dobbiamo ricordare che Gesù ha già vinto la morte, e adesso la morte è solo dalle cose passagere all eternità. 34

Aplicazioni Una fede in crescita Non possiamo permanere contenti con la qualità della fede che possiamo avere. Dio vuole mostrarci la Sua glora, perciò è neccesario che ci avviciniamo da Egli con mente disposta a che ci interroghi e ci muova a crescere. 35

Aplicazioni Identificazione con colui che soffre La nostra missione è come la di Gesù, la missione di identificarsi in tutto con quelli con cui viviamo, ma senza peccato. 36

Bibliografia Bartley, James et al. Comentario bı blico mundo hispano: Juan. 1. ed. El Paso, TX: Editorial Mundo Hispano, 2004. Carson, D.A. et al. Nuevo comentario Bı blico: Siglo veintiuno. electronic ed. Miami: Sociedades Bı blicas Unidas, 2000. Douglas, J.D. Nuevo Diccionario Biblico : Primera Edicion. Miami: Sociedades Bı blicas Unidas, 2000. Hendriksen, William. Comentario al Nuevo Testamento: El Evangelio segu n San Juan. Grand Rapids, MI: Libros Desafi o, 1981. Lockward, Alfonso. Nuevo Diccionario De La Biblia. Miami: Editorial Unilit, 2003. Nelson, Wilton M. y Juan Rojas Mayo, Nelson Nuevo Diccionario Ilustrado De La Biblia, electronic ed. Nashville: Editorial Caribe, 2000, c1998. Palau, Luis. Comentario bı blico del continente nuevo: San Juan I. Miami, FL: Editorial Unilit, 1991. Platt, Alberto T. Estudios Bı blicos ELA: Para que crea is (Juan). Puebla, Pue., Me xico: Ediciones Las Ame ricas, A. C., 1995. Stanton, Ted O., et al, eds. El Expositor Bíblico: La Biblia, Libro por Libro, Maestros de jóvenes y Adultos, Volumen 7. 3ra Ed. El Paso, Texas: Casa Bautista de Publicaciones, 2001, c1997. 189-195. Vine, W.E. Vine Diccionario Expositivo De Palabras Del Antiguo Y Del Nuevo Testamento Exhaustivo, electronic ed. Nashville: Editorial Caribe, 2000, c1999. http://www.dsmedia.org/resources/illustrations/sweet-publishing/ (imágenes). http://st-takla.org/gallery/bible/illustrations/bible-slides/ot/hosea.html 37

Prossimo Studio (Libro 7) Unità 8: Gesù finisce il suo ministero pubblico Studio 27: Accordo per uccidere Gesù (Giovanni 11:45-12:11) 15 aprile 2014 38

39