Come registrare un marchio? Rossi & Martin Ufficio Marchi e Brevetti

Documenti analoghi
Come registrare un marchio? Rossi & Martin Ufficio Marchi e Brevetti

Registrare un marchio a Genova 2015

Classificazione di Nizza - Decima edizione (PRODOTTI: classi 1-34; SERVIZI: classi 35-45)

Classe N. 2 Prodotti

CLASSIFICAZIONE DI NIZZA

8. - Utensili e strumenti a mano; coltelleria, forchette e cucchiai; armi bianche.

MANUALE DI IMPIEGO DEL MARCHIO COLLETTIVO 5 COLORI DEL BENESSERE

Classificazione di Nizza (10 ^ Edizione) (con le modifiche in vigore dal 20 Maggio 2014)

Classificazione Internazionale di Nizza 10 a edizione Aggiornata al 20 maggio 2014

Oltre al marchio applicato sulla domanda, è necessario allegare un altro esemplare del marchio su foglio A 4 (rappresentazione del marchio)

CLASSIFICAZIONE DI NIZZA 10a EDIZIONE

MARTIN. Costo consulenza. ROSSI & MARTIN Studio Legale

Classificazione di Nizza

46 COMMERCIO ALL'INGROSSO (ESCLUSO QUELLO DI AUTOVEICOLI E DI MOTOCICLI)

MARCHI E BRAND: COME IMPOSTARE UNA CORRETTA STRATEGIA DI TUTELA DELL IMMAGINE DELL IMPRESA

Classificazione di Nizza 9 edizione

Classificazione di Nizza

Regolamento per la concessione e l uso del marchio collettivo. Fattorie didattiche della Sardegna.

Studi di Settore Revisione Periodo d Imposta 2013 Provvedimento dell Agenzia delle Entrate del 28 Gennaio 2013

Indice generale 1,8 0,9

Guida al deposito Domanda di Marchio d Impresa

CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEI PRODOTTI E DEI SERVIZI

COMUNE DI COMO SERVIZIO STATISTICA SISTEMA STATISTICO NAZIONALE INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE

COMUNE DI COMO SERVIZIO STATISTICA SISTEMA STATISTICO NAZIONALE INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE

COMUNE DI COMO SERVIZIO STATISTICA SISTEMA STATISTICO NAZIONALE INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE

T I T O L A Z I O N I D E L L E C L A S S I D I P R O D O T T I E D I S E R V I Z I PRODOTTI

Commercio al dettaglio in esercizi non specializzati di computer, periferiche,

COME SI PROTEGGE L IMMAGINE DELL AZIENDA: I MARCHI, IL DESIGN, LA FORMA

COMUNE DI COMO SERVIZIO STATISTICA SISTEMA STATISTICO NAZIONALE INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE

COMUNE DI PARMA Ufficio Statistica

FAX ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO DI UNA DOMANDA DI REGISTRAZIONE DI MARCHIO D IMPRESA (C)

ALL. A ELENCO ATTIVITA PREVALENTI D IMPRESA AMMISSIBILI A CO-FINANZIAMENTO REGIONALE CODICI ATECO 2002

CITTA DI CATANZARO SETTORE SERVIZI DEMOGRAFICI E STATISTICA

Numero Imprese del Ramo INDUSTRIE MANIFATTURIERE per Sezione e Divisione di attività

NIC GENNAIO 2017 VARIAZIONI INDICI PER DIVISIONE DI SPESA

NIC DICEMBRE 2014 VARIAZIONI INDICI PER DIVISIONE DI SPESA

NIC FEBBRAIO 2017 VARIAZIONI INDICI PER DIVISIONE DI SPESA

S E T T E M B R E 201 1

COMUNICATO STAMPA 29 Maggio 2015 ore 11.00

ANTICIPAZIONE DELL INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE (NIC): DICEMBRE 2016

ANTICIPAZIONE DELL INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE (NIC): GENNAIO 2017

N O V E M B R E 201 1

COMUNE DI PIACENZA Ufficio Statistica e Censimenti. Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nella città di Piacenza

COMUNE DI PIACENZA Ufficio Statistica e Censimenti. Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nella città di Piacenza

COMUNE DI PIACENZA Ufficio Statistica e Censimenti. Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nella città di Piacenza

COMUNE DI PIACENZA Ufficio Statistica e Censimenti. Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nella città di Piacenza

Codici Attività. 1. Agricoltura, Foreste, Caccia e Pesca

CITTA DI CATANZARO SETTORE SERVIZI DEMOGRAFICI E STATISTICA

COMUNE DI PIACENZA Ufficio Statistica e Censimenti. Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nella città di Piacenza

COMUNE DI PIACENZA Ufficio Statistica e Censimenti. Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nella città di Piacenza

Paniere dell'indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività nazionale - Anno 2009 coefficienti di ponderazione - base dicembre 2008 = 100

Paniere dell'indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività nazionale - Anno 2010 coefficienti di ponderazione - base dicembre 2009 = 100

Paniere dell'indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività nazionale - Anno 2007 coefficienti di ponderazione - base dicembre 2006 = 100

(*) La lettera p indica parte. Ad esempio p dell Ateco 2002 è confluita parte nella e parte nella

CITTA DI CATANZARO SETTORE SERVIZI DEMOGRAFICI E TURISMO Ufficio Statistica e Toponomastica

Ministero dello Sviluppo Economico

COMUNICATO STAMPA 30 Giugno 2015 ore 11.00

COMUNICATO STAMPA 28 Giugno 2013 ore 11.00

COMUNE DI PIACENZA Ufficio Statistica

Indice dei prezzi al consumo per l intera collettività

INDICE PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE (NIC)

AREA RISORSE UMANE, COMUNICAZIONE E SERVIZI AL CITTADINO Ufficio Statistica e Toponomastica CITTA DI TRIESTE

Riforma del marchio dell'unione Europea Aspetti pratici

Commercio all ingrosso di cereali, sementi e alimenti per il bestiame (mangimi) Commercio all ingrosso di cereali e legumi secchi

MARCHIO D IMPRESA NAZIONALE

COMUNE DI TERNI Direzione Sviluppo Economico e Aziende Servizi Statistici

Comune di Calenzano- Imprese registrate e attive, unità locali attive per sezione di attività economica, al

AREA RISORSE UMANE, COMUNICAZIONE E SERVIZI AL CITTADINO Ufficio Statistica e Toponomastica CITTA DI TRIESTE

Indice dei prezzi al consumo per l intera collettività

Indice dei prezzi al consumo per l intera collettività

INFORMAZIONI GENERALI PER IL DEPOSITO DI UNA DOMANDA DI REGISTRAZIONE DI MARCHIO D IMPRESA

Ufficio Statistica Sistema Statistico Nazionale INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITÀ NAZIONALE ANTICIPAZIONE PROVVISORIA

Giunta Regionale della Campania

COMUNICATO STAMPA 30 Maggio 2014 ore 11.00

35 - Pubblicità; Gestione di affari commerciali; Amministrazione commerciale; Lavori di ufficio.

INDICE PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE (NIC)

VOCI DI PRODOTTO PESI

INDICE PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE (NIC) SETTEMBRE 2014

COMUNICATO STAMPA 31 Agosto 2015 ore 11.00

Riforma del marchio dell'unione Europea Aspetti pratici

Informazioni sul marchio d impresa

ANTICIPAZIONE DELL INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITÀ NAZIONALE (N.I.C.) - Giugno 2011

ANTICIPAZIONE DELL INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE (NIC): LUGLIO 2016

INDICE PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE (NIC)

COMUNE DI PIACENZA Ufficio Statistica e Censimenti. Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nella città di Piacenza

INDICE PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE (NIC)

INDICE PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE (NIC)

COMUNICATO STAMPA 1 Marzo 2013 ore 11.00

Allegato n.1 0 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI ARTICOLI MEDICALI ED ORTOPEDICI

ANTICIPAZIONE DELL INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITÀ NAZIONALE (N.I.C.) - Dicembre 2011

INDICI DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA ANTICIPAZIONE PROVVISORIA

Comune di Pistoia - Indice locale dei Prezzi al Consumo per l'intera Collettività Nazionale - Ottobre COMPLESSIVO 0,0-0.1

COMUNICATO STAMPA 03 Febbraio 2017 ore 11.00

COMUNICATO STAMPA 31 Luglio 2014 ore 11.00

INDICE PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE (NIC)

Vice Direzione Generale Servizi Amministrativi Direzione Servizi Civici Servizio Statistica e Toponomastica

COMUNICATO STAMPA 31 Marzo 2015 ore 11.00

COMUNICATO STAMPA 31 Luglio 2015 ore 11.00

DIVISIONI Pesi in % % Mese % Anno

Classificazione di Nizza (11 Edizione versione 2017)

Transcript:

Come marchio? Rossi & Martin Ufficio Marchi e Brevetti Come registare un marchio ROSSI & MARTIN Ufficio Marchi e Brevetti Per la registrazione di un marchio ovunque sia la sede della tua impresa affidati all Ufficio Marchi e Brevetti ROSSI & MARTIN. telefona subito (0187 732272 0521 223260-340 7053450) o invia subito una email (carlorossi@infogiur.com) per maggiori informazioni o per iniziare subito la tua pratica quanto costa marchio? clicca qui e vedi il costo registriamo e tuteliamo marchi dal 2004 per passione, per questo siamo efficienti ed economici Per depositare il tuo marchio o il tuo brevetto lavoriamo in contatto diretto con te dai nostri uffici di Parma e La Spezia ed operiamo, con clienti di tutta Italia e di tutto il mondo, su tre livelli: Italia (marchi nazionali): operiamo per clienti di tutta italia e di tutto il mondo direttamente con tutte le camere di commercio italiane e con l Ufficio Italiano Marchi e Brevetti con sede a Roma Unione Europea (marchi comunitari): operiamo per clienti di tutta italia e di tutto il mondo direttamente con l Ufficio per l Armonizzazione del Mercato interno, autorità competente per i marchi comunitari, con sede ad Alicante (Spagna) Mondo (marchi internazionali): operiamo per clienti di tutta

italia e di tutto il mondo direttamente con la World Intellectual Property Organization con sede a Ginevra (Svizzera) Come marchio Quindi con i nostri Uffici Marchi e Brevetti di Parma e La Spezia siamo in grado di registrare il tuo marchio o il tuo brevetto ovunque si trovi la tua impresa. Normalmente le pratiche sono fatte interamente per posta elettronica e telefono, ma se preferisci potrai recarti presso uno dei nostri Uffici Marchi e Brevetti o chiederci di raggiungerti presso la sede della tua impresa, per sapere come registrare un marchio nel miglior modo, il tuo marchio. Lo studio ROSSI & MARTIN ti assiste nel deposito della domanda di registrazione di marchi nazionali, comunitari e internazionali come marchio, noi provvediamo per te alla: - verifica dei requisiti di registrabilità del marchio; - verifica della preesistenza di marchi identici o simili attraverso apposite ricerche di anteriorità; - redazione e deposito della domanda di registrazione; - sorveglianza sul marchio registrato. COME REGISTRARE UN MARCHIO 1. Contattaci via e-mail: carlorossi@infogiur.com oppure telefonicamente (Parma 0521 223260 La Spezia 0187 732272 cell. 340 7053450). 2. Preventivo e accettazione preventivo ti inviamo i preventivi richiesti in base alle informazioni ricevute (clicca qui e vedi il costo base)

ci comunichi via e-mail, via fax o telefonicamente l accettazione del preventivo e provvedi al pagamento mediante bonifico bancario o carta di credito. 3. Esame del marchio individuazione dei prodotti/servizi provvediamo ad esaminare la presenza dei requisiti essenziali per la registrazione del marchio (novità, capacità distintiva, liceità): provvediamo a individuare i prodotti e servizi da rivendicare nella domanda di deposito; ti consigliamo le strategie più opportune da adottare nella richiesta di registrazione del marchio (essenziali per marchio come ad es. scelta di marchio denominativo o figurativo, scelta di marchio nazionale, comunitario o internazionale, scelta di rivendicazione dei colori nei marchi figurativi, etc.). 4. Ricerca di anteriorità (opzionale) su richiesta del Cliente viene effettuata la ricerca di anteriorità e predisposta una relazione; comunichiamo i risultati della ricerca e la relativa relazione al cliente; sulla base dei risultati della ricerca il cliente decide se proseguire nella registrazione o se apportare modifiche al marchio; su espresso esonero del Cliente si può procedere al deposito della domanda anche in assenza di ricerca di anteriorità. Provvediamo comunque alla verifica dell esistenza di marchi perfettamente identici dal punto di vista denominativo. - Le ricerche di anteriorità sono di due tipi: a) Ricerca denominativa (vengono individuati i marchi identici o simili dal punto di vista denominativo letterale); b) Ricerca figurativa (vengono individuati i marchi identici o simili dal punto di vista grafico); In presenza di marchi complessi (composti cioè sia da un elemento figurativo che da un elemento denominativo) è opportuno effettuare sia la ricerca denominativa che quella

figurativa. 5. Deposito del marchio Ci invii per fax o posta elettronica la lettera di incarico; Provvedi al pagamento degli onorari e delle tasse mediante bonifico bancario o carta di credito; Provvediamo per te al pagamento delle tasse e alla predisposizione e al deposito della domanda di registrazione presso l Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (marchi nazionali) o presso l Ufficio per l Armonizzazione del Mercato Interno (marchi comunitari) o presso l Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale (marchi internazionali); Ti diamo conferma dell avvenuto deposito per posta elettronica con la documentazione attestante il deposito; Ti teniamo aggiornato sullo stato della pratica fino alla formale registrazione e provvediamo a ricordarti, prima della scadenza (10 anni dal deposito), la necessità del rinnovo del marchio. La domanda di registrazione del marchio è depositata e da questo momento decorre la tutela prevista dal Codice della Proprietà Industriale (D.lgs. n. 30/2005). Ecco come marchio. 6. Tutela del marchio Non ci limitiamo ad aiutarti su come marchio, ma provvediamo anche a prestarti assistenza per la tutela del marchio contro eventuali violazioni, sia in sede extragiudiziale (con l esame della pratica e l invio di lettere di diffida), che davanti alle sezioni specializzate in materia di proprietà industriale ed intellettuale dei Tribunali di tutta Italia. Per informazioni scrivere a carlorossi@infogiur.com o telefonare allo 0521 223260 (Parma) o 0187 732272 (La Spezia) ti spiegheremo senza impegno come marchio o qualsiasi altra informazione sul tuo marchio, ovunque si trovi la tua impresa

Come marchio? con ROSSI & MARTIN Ufficio Marchi e Brevetti Come marchio? Con Rossi&Martin Ufficio Marchi e Brevetti Perché marchio? ecco quando conviene marchio Perché marchio ROSSI & MARTIN Ufficio Marchi e Brevetti Perché marchio? Perché così nessuno potrà copiartelo o impedirti di usarlo. Perché così potrai metterlo come valore nel bilancio della tua azienda. Perché così potrai cederlo con contratto di vendita o di licenza. Ecco perché marchio.

Per la registrazione di un marchio ovunque tu sia affidati all Ufficio Marchi e Brevetti ROSSI & MARTIN. telefona subito (0187 732272 0521 223260-340 7053450) o invia subito una email (carlorossi@infogiur.com) per maggiori informazioni o per iniziare subito la tua pratica quanto costa marchio? clicca qui e vedi il costo registriamo e tuteliamo marchi dal 2004 per passione, per questo siamo efficienti ed economici Per depositare il tuo marchio o il tuo brevetto lavoriamo in contatto diretto con te dai nostri uffici di Parma e La Spezia ed operiamo, con clienti di tutta Italia e di tutto il mondo, su tre livelli: Italia (marchi nazionali): operiamo per clienti di tutta italia e di tutto il mondo direttamente con tutte le camere di commercio italiane e con l Ufficio Italiano Marchi e Brevetti con sede a Roma Unione Europea (marchi comunitari): operiamo per clienti di tutta italia e di tutto il mondo direttamente con l Ufficio per l Armonizzazione del Mercato interno, autorità competente per i marchi comunitari, con sede ad Alicante (Spagna) Mondo (marchi internazionali): operiamo per clienti di tutta italia e di tutto il mondo direttamente con la World Intellectual Property Organization con sede a Ginevra (Svizzera) Perché marchio Quindi con i nostri Uffici Marchi e Brevetti di Parma e La Spezia siamo in grado di registrare il tuo marchio o il tuo brevetto ovunque si trovi la tua impresa. Normalmente le pratiche sono fatte interamente per posta elettronica e telefono, ma se preferisci potrai recarti presso uno dei nostri Uffici Marchi e Brevetti o chiederci di raggiungerti

presso la sede della tua impresa, per sapere perché registrare un marchio ti conviene e come farlo nel miglior modo, il tuo marchio. Lo studio ROSSI & MARTIN ti assiste nel deposito della domanda di registrazione di marchi nazionali, comunitari e internazionali perché marchio per te sia semplice, veloce e professionale, noi provvediamo per te alla: - verifica dei requisiti di registrabilità del marchio; - verifica della preesistenza di marchi identici o simili attraverso apposite ricerche di anteriorità; - redazione e deposito della domanda di registrazione; - sorveglianza sul marchio registrato. COME REGISTRARE UN MARCHIO 1. Contattaci via e-mail: carlorossi@infogiur.com oppure telefonicamente (Parma 0521 223260 La Spezia 0187 732272 cell. 340 7053450). 2. Preventivo e accettazione preventivo ti inviamo i preventivi richiesti in base alle informazioni ricevute (clicca qui e vedi il costo base) ci comunichi via e-mail, via fax o telefonicamente l accettazione del preventivo e provvedi al pagamento mediante bonifico bancario o carta di credito. 3. Esame del marchio individuazione dei prodotti/servizi provvediamo ad esaminare la presenza dei requisiti essenziali per la registrazione del marchio (novità, capacità distintiva, liceità): provvediamo a individuare i prodotti e servizi da rivendicare nella domanda di deposito;

ti consigliamo le strategie più opportune da adottare nella richiesta di registrazione del marchio (essenziali per marchio come ad es. scelta di marchio denominativo o figurativo, scelta di marchio nazionale, comunitario o internazionale, scelta di rivendicazione dei colori nei marchi figurativi, etc.). 4. Ricerca di anteriorità (opzionale) su richiesta del Cliente viene effettuata la ricerca di anteriorità e predisposta una relazione; comunichiamo i risultati della ricerca e la relativa relazione al cliente; sulla base dei risultati della ricerca il cliente decide se proseguire nella registrazione o se apportare modifiche al marchio; su espresso esonero del Cliente si può procedere al deposito della domanda anche in assenza di ricerca di anteriorità. Provvediamo comunque alla verifica dell esistenza di marchi perfettamente identici dal punto di vista denominativo. - Le ricerche di anteriorità sono di due tipi: a) Ricerca denominativa (vengono individuati i marchi identici o simili dal punto di vista denominativo letterale); b) Ricerca figurativa (vengono individuati i marchi identici o simili dal punto di vista grafico); In presenza di marchi complessi (composti cioè sia da un elemento figurativo che da un elemento denominativo) è opportuno effettuare sia la ricerca denominativa che quella figurativa. 5. Deposito del marchio Ci invii per fax o posta elettronica la lettera di incarico; Provvedi al pagamento degli onorari e delle tasse mediante bonifico bancario o carta di credito; Provvediamo per te al pagamento delle tasse e alla predisposizione e al deposito della domanda di registrazione presso l Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (marchi nazionali) o presso l Ufficio per l Armonizzazione del Mercato Interno

(marchi comunitari) o presso l Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale (marchi internazionali); Ti diamo conferma dell avvenuto deposito per posta elettronica con la documentazione attestante il deposito; Ti teniamo aggiornato sullo stato della pratica fino alla formale registrazione e provvediamo a ricordarti, prima della scadenza (10 anni dal deposito), la necessità del rinnovo del marchio, perché marchio non è solo una pratica amministrativa, ma un valore da tenere in custodia con professionalità. La domanda di registrazione del marchio è depositata e da questo momento decorre la tutela prevista dal Codice della Proprietà Industriale (D.lgs. n. 30/2005). Ecco come marchio. 6. Tutela del marchio Perché marchio non è solo una pratica amministrativa, noi provvediamo anche a prestarti assistenza per la tutela del marchio contro eventuali violazioni, sia in sede extragiudiziale (con l esame della pratica e l invio di lettere di diffida), che davanti alle sezioni specializzate in materia di proprietà industriale ed intellettuale dei Tribunali di tutta Italia. Per informazioni scrivere a carlorossi@infogiur.com o telefonare allo 0521 223260 (Parma) o 0187 732272 (La Spezia) ti spiegheremo senza impegno come marchio o qualsiasi altra informazione sul tuo marchio, ovunque si trovi la tua impresa Ulteriori informazioni perché marchio e sulla registrazione dei marchi Come marchio? con ROSSI & MARTIN Ufficio Marchi e Brevetti

Perché marchio? Con Rossi & Martin Ufficio Marchi e Brevetti puoi registrare il tuo marchio e impedire che altri ti ostacolino nell uso, potrai metterlo in bilancio, potrai darlo in licenza o venderlo Registrazione marchi a Parma Registrazione Marchi a Parma ROSSI & MARTIN Ufficio Marchi e Brevetti Per la registrazione di un Parma affidati all Ufficio Marchi e Brevetti ROSSI & MARTIN. telefona (0187 732272 0521 223260-340 7053450) o invia una email (carlorossi@infogiur.com) per maggiori informazioni o per iniziare subito la tua pratica quanto costa marchio? clicca qui e vedi le

nostre tariffe registriamo e tuteliamo marchi dal 2004 per passione, per questo siamo efficienti ed economici Per depositare il tuo marchio o il tuo brevetto lavoriamo in contatto diretto con te dai nostri uffici di Parma e La Spezia ed operiamo, con clienti di tutta Italia e di tutto il mondo, su tre livelli: Italia (marchi nazionali): operiamo per clienti di tutta italia e di tutto il mondo direttamente con la Camera di Commercio di Parma (ove necessario) e con l Ufficio Italiano Marchi e Brevetti con sede a Roma Unione Europea (marchi comunitari): operiamo per clienti di tutta italia e di tutto il mondo direttamente con l Ufficio per l Armonizzazione del Mercato interno, autorità competente per i marchi comunitari, con sede ad Alicante (Spagna) Mondo (marchi internazionali): operiamo per clienti di tutta italia e di tutto il mondo direttamente con la World Intellectual Property Organization con sede a Ginevra (Svizzera) Registrazione Marchi a Parma Quindi con i nostri Uffici Marchi e Brevetti di Parma e La Spezia siamo in grado provvedere alla registrazione marchi a Parma, e avrai in modo veloce ed economico il deposito del tuo marchio o del tuo brevetto ovunque si trovi la tua impresa. Normalmente le pratiche sono fatte interamente per posta elettronica e telefono, ma se preferisci potrai recarti presso uno dei nostri Uffici Marchi e Brevetti o chiederci di raggiungerti presso la sede della tua impresa. Lo studio ROSSI & MARTIN ti assiste, per la registrazione marchi a Parma, nel deposito della domanda di registrazione di marchi nazionali, comunitari e internazionali

per la registrazione marchi a Parma, noi provvediamo per te alla: - verifica dei requisiti di registrabilità del marchio; - verifica della preesistenza di marchi identici o simili attraverso apposite ricerche di anteriorità; - redazione e deposito della domanda di registrazione; - sorveglianza sul marchio registrato. PROCEDURA PER REGISTRARE UN MARCHIO A PARMA 1. Contattaci via e-mail: carlorossi@infogiur.com oppure telefonicamente (Parma 0521 223260 La Spezia 0187 732272 cell. 340 7053450). 2. Preventivo e accettazione preventivo ti inviamo i preventivi richiesti in base alle informazioni ricevute ci comunichi via e-mail, via fax o telefonicamente l accettazione del preventivo e provvedi al pagamento mediante bonifico bancario o carta di credito. 3. Esame del marchio individuazione dei prodotti/servizi provvediamo ad esaminare la presenza dei requisiti essenziali per la registrazione del marchio (novità, capacità distintiva, liceità): provvediamo a individuare i prodotti e servizi da rivendicare nella domanda di deposito; ti consigliamo le strategie più opportune da adottare nella richiesta di registrazione del marchio (essenziali per marchio come ad es. scelta di marchio denominativo o figurativo, scelta di marchio nazionale, comunitario o internazionale, scelta di rivendicazione dei colori nei marchi figurativi, etc.).

4. Ricerca di anteriorità (opzionale) su richiesta del Cliente viene effettuata la ricerca di anteriorità e predisposta una relazione; comunichiamo i risultati della ricerca e la relativa relazione al cliente; sulla base dei risultati della ricerca il cliente decide se proseguire nella registrazione o se apportare modifiche al marchio; su espresso esonero del Cliente si può procedere al deposito della domanda anche in assenza di ricerca di anteriorità. Provvediamo comunque alla verifica dell esistenza di marchi perfettamente identici dal punto di vista denominativo. - Le ricerche di anteriorità sono di due tipi: a) Ricerca denominativa (vengono individuati i marchi identici o simili dal punto di vista denominativo letterale); b) Ricerca figurativa (vengono individuati i marchi identici o simili dal punto di vista grafico); In presenza di marchi complessi (composti cioè sia da un elemento figurativo che da un elemento denominativo) è opportuno effettuare sia la ricerca denominativa che quella figurativa. 5. Deposito del marchio Ci invii per fax o posta elettronica la lettera di incarico; Provvedi al pagamento degli onorari e delle tasse mediante bonifico bancario o carta di credito; Provvediamo per te al pagamento delle tasse e alla predisposizione e al deposito della domanda di registrazione presso l Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (marchi nazionali) o presso l Ufficio per l Armonizzazione del Mercato Interno (marchi comunitari) o presso l Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale (marchi internazionali); Ti diamo conferma dell avvenuto deposito per posta elettronica con la documentazione attestante il deposito; Ti teniamo aggiornato sullo stato della pratica fino alla formale registrazione e provvediamo a ricordarti, prima della

scadenza (10 anni dal deposito), la necessità del rinnovo del marchio. La domanda di registrazione del marchio è depositata e da questo momento decorre la tutela prevista dal Codice della Proprietà Industriale (D.lgs. n. 30/2005). Così provvediamo alla registrazione marchi a Parma. 6. Tutela del marchio Non ci limitiamo solo alla registrazione marchi a Parma, ma provvediamo anche a prestarti assistenza per la tutela del marchio contro eventuali violazioni, sia in sede extragiudiziale (con l esame della pratica e l invio di lettere di diffida), che davanti alle sezioni specializzate in materia di proprietà industriale ed intellettuale dei Tribunali di tutta Italia. Se vuoi fare prima, clicca qui per marchio direttamente on-line Per informazioni scrivere a carlorossi@infogiur.com o telefonare allo 0521 223260 (Parma) o 0187 732272 (La Spezia) ti spiegheremo senza impegno come marchio o qualsiasi altra informazione sul tuo marchio, ovunque si trovi la tua impresa *** GIURISPRUDENZA SUI MARCHI DI PARMA *** BARILLA contro BARILLA LATTICINI ITALIA Divisione d Opposizione 11.08.2017 CIBUS contro CIBUS ARS VIVENDI Divisione di opposizione 13.07.2017 CARUSO contro TOMCARUSO Divisione di Annullamento EUIPO 5.01.2016 Tecninox contro Tecnoinox Divisione-di-Opposizione 23.01.2017

******************************************************* Registrazione marchi a Parma con ROSSI & MARTIN Ufficio Marchi e Brevetti Registrare un Parma con ROSSI & MARTIN Ufficio Marchi e Brevetti Registrare un Genova 2015 Registrare un Genova report 2015 l Ufficio Marchi e Brevetti ROSSI & MARTIN riferisce che nel gennaio 2015 sono state 44 le Genova. >>Come Genova con l Ufficio Marchi e Brevetti ROSSI & MARTIN<< Chi ha depositato un Genova? Le Genova sono state

intestate (almeno formalmente) principalmente a persone fisiche (20 depositi) poi a società a responsabilità limitata (12 depositi), al terzo posto le società per azioni (4 depositi). ecco le categorie di soggetti che hanno deciso di registrare un Genova (per domande di registrazione): persone fisiche: 20 associazioni: 1 associazioni sportive: 1 società in nome collettivo (S.n.c.): 3 società in accomandita semplice (S.a.s.): 3 società a responsabilità limitata (S.r.l.): 12 società per azioni (S.p.A.): 4 Registrare un Genova con l Ufficio Marchi e Brevetti ROSSI & MARTIN Per quali prodotti e servizi sono stati depositati i marchi a Genova? Le domande più numerose (10) sono state per la classe di servizi n. 41 (educazione, formazione, divertimento, attività sportive e culturali ), a seguire con cinque domande ciascuna le classi n. 18 (Cuoio e sue imitazioni, articoli in queste materie non compresi in altre classi; Pelli di animali; Bauli e valigie; Ombrelli e ombrelloni; Bastoni da passeggio; Fruste e articoli di selleria), n. 25 (articoli di abbigliamento, scarpe, cappelleria), n. 30 (Caffè, tè, cacao e succedanei del caffè; Riso; Tapioca e sago; Farine e preparati fatti di cereali; Pane, pasticceria e confetteria; Gelati; Zucchero, miele, sciroppo di melassa; Lievito, polvere per fare lievitare; Sale; Senape; Aceto, salse (condimenti); Spezie;

Ghiaccio), n. 32 (Birre; Acque minerali e gassose e altre bevande analcoliche; Bevande a base di frutta e succhi di frutta; Sciroppi e altri preparati per fare bevande) e n. 33 (Bevande alcoliche (escluse le birre)) Chi ha deciso di Genova ha scelto le seguenti classi Classe 1 2 Descrizione Prodotti chimici destinati all industria, alle scienze, alla fotografia, come anche all agricoltura, all orticoltura e alla silvicoltura; Resine artificiali allo stato grezzo, materie plastiche allo stato grezzo; Concimi per i terreni; Composizioni per estinguere il fuoco; Preparati per la tempera e la saldatura dei metalli; Prodotti chimici destinati a conservare gli alimenti; Materie concianti; Adesivi (materie collanti) destinati all industria Colori, vernici, lacche; Prodotti preservanti dalla ruggine e dal deterioramento del legno; Materie tintorie; Mordenti; Resine naturali allo stato grezzo; Metalli in fogli e in polvere per pittori, decoratori, tipografi e artisti numero domande deposito Genova: nessuna Genova: due

Classe 3 4 5 6 Descrizione Preparati per la sbianca e altre sostanze per il bucato; Preparati per pulire, lucidare, sgrassare e abradere; Saponi; Profumeria, olii essenziali, cosmetici, lozioni per capelli; Dentifrici Olii e grassi industriali; Lubrificanti; Prodotti per assorbire, bagnare e far rapprendere la polvere; Combustibili (comprese le benzine per i motori) e materie illuminanti; Candele e stoppini per illuminazione Prodotti farmaceutici e veterinari; Prodotti igienici per scopi medici; Alimenti e sostanze dietetiche per uso medico o veterinario, alimenti per neonati; Complementi alimentari per umani ed animali; Impiastri, materiale per fasciature; Materiali per otturare i denti e per impronte dentarie; Disinfettanti; Prodotti per la distruzione degli animali nocivi; Fungicidi, erbicidi Metalli comuni e loro leghe; Materiali per costruzione metallici; Costruzioni metalliche trasportabili; Materiali metallici per ferrovie; Cavi e fili metallici non elettrici; Serrami e chincaglieria metallica; Tubi metallici; Casseforti; Prodotti metallici non compresi in altre classi; Minerali numero domande deposito Genova: una Genova: nessuna Genova: due Genova: due

Classe 7 8 9 Descrizione Macchine e macchine-utensili; Motori (eccetto quelli per veicoli terrestri); Giunti e organi di trasmissione (eccetto quelli per veicoli terrestri); Strumenti agricoli tranne quelli azionati manualmente; Incubatrici per uova; Distributori automatici Utensili e strumenti azionati manualmente; Coltelleria, forchette e cucchiai; Armi bianche; Rasoi Apparecchi e strumenti scientifici, nautici, geodetici, fotografici, cinematografici, ottici, di pesata, di misura, di segnalazione, di controllo (ispezione), di soccorso (salvataggio) e d insegnamento; Apparecchi e strumenti per la conduzione, distribuzione, trasformazione, accumulazione, regolazione o controllo dell elettricità; Apparecchi per la registrazione, la trasmissione, la riproduzione del suono o delle immagini; Supporti di registrazione magnetica, dischi acustici; Compact disk, DVD e altri supporti di registrazione digitale; Meccanismi per apparecchi di prepagamento; Registratori di cassa, macchine calcolatrici, corredo per il trattamento dell informazione, computer; Software; Estintori numero domande deposito Genova: una Genova: nessuna Genova: quattro

Classe 10 11 12 13 14 Descrizione Apparecchi e strumenti chirurgici, medici, dentari e veterinari, membra, occhi e denti artificiali; Articoli ortopedici; Materiale di sutura Apparecchi di illuminazione, di riscaldamento, di produzione di vapore, di cottura, di refrigerazione, di essiccamento, di ventilazione, di distribuzione d acqua e impianti sanitari Veicoli; Apparecchi di locomozione terrestri, aerei o nautici Armi da fuoco; Munizioni e proiettili; Esplosivi; Fuochi d artificio Metalli preziosi e loro leghe e prodotti in tali materie o placcati non compresi in altre classi; Oreficeria, gioielleria, pietre preziose; Orologeria e strumenti cronometrici numero domande deposito Genova: nessuna Genova: due Genova: una Genova: nessuna Genova: una 15 Strumenti musicali Genova: nessuna

Classe 16 17 18 19 Descrizione Carta, cartone e prodotti in queste materie, non compresi in altre classi; Stampati; Articoli per legatoria; Fotografie; Cartoleria; Adesivi (materie collanti) per la cartoleria o per uso domestico; Materiale per artisti; Pennelli; Macchine da scrivere e articoli per ufficio (esclusi i mobili); Materiale per l istruzione o l insegnamento (tranne gli apparecchi); Materie plastiche per l imballaggio (non comprese in altre classi); Caratteri tipografici; Cliché Caucciù, guttaperca, gomma, amianto, mica e prodotti in tali materie non compresi in altre classi; Prodotti in materie plastiche semilavorate; Materie per turare, stoppare e isolare; Tubi flessibili non metallici Cuoio e sue imitazioni, articoli in queste materie non compresi in altre classi; Pelli di animali; Bauli e valigie; Ombrelli e ombrelloni; Bastoni da passeggio; Fruste e articoli di selleria Materiali da costruzione non metallici; Tubi rigidi non metallici per la costruzione; Asfalto, pece e bitume; Costruzioni trasportabili non metalliche; Monumenti non metallici numero domande deposito Genova: nessuna Genova: nessuna Genova: cinque Genova: nessuna

Classe 20 21 22 Descrizione Mobili, specchi, cornici; Prodotti, non compresi in altre classi, in legno, sughero, canna, giunco, vimini, corno, osso, avorio, balena, tartaruga, ambra, madreperla, spuma di mare, succedanei di tutte queste materie o in materie plastiche Utensili e recipienti per uso domestico o di cucina; Pettini e spugne; Spazzole (eccetto i pennelli); Materiali per la fabbricazione di spazzole; Materiale per pulizia; Paglia di ferro; Vetro grezzo o semilavorato (eccetto il vetro da costruzione); Vetreria, porcellana e maiolica non comprese in altre classi Corde, spaghi, reti, tende, teloni, vele, sacchi (non compresi in altre classi); Materiale d imbottitura (tranne il caucciù o le materie plastiche); Materie tessili fibrose grezze numero domande deposito Genova: nessuna Genova: nessuna Genova: nessuna 23 Fili per uso tessile Genova: nessuna 24 Tessuti e prodotti tessili non compresi in altre classi; Coperte da letto; Copritavoli Genova: nessuna

Classe 25 26 27 28 29 30 Descrizione Articoli di abbigliamento, scarpe, cappelleria Merletti, pizzi e ricami, nastri e lacci; Bottoni, ganci e occhielli, spille e aghi; Fiori artificiali Tappeti, zerbini, stuoie, linoleum e altri rivestimenti per pavimenti; Tappezzerie per pareti in materie non tessili Giochi, giocattoli; Articoli per la ginnastica e lo sport non compresi in altre classi; Decorazioni per alberi di Natale Carne, pesce, pollame e selvaggina; Estratti di carne; Frutta e ortaggi conservati, congelati, essiccati e cotti; Gelatine, marmellate, composte; Uova; Latte e prodotti derivati dal latte; Olii e grassi commestibili Caffè, tè, cacao e succedanei del caffè; Riso; Tapioca e sago; Farine e preparati fatti di cereali; Pane, pasticceria e confetteria; Gelati; Zucchero, miele, sciroppo di melassa; Lievito, polvere per fare lievitare; Sale; Senape; Aceto, salse (condimenti); Spezie; Ghiaccio numero domande deposito Genova: cinque Genova: una Genova: nessuna Genova: nessuna Genova: due Genova: cinque

Classe 31 32 Descrizione Granaglie e prodotti agricoli, orticoli, forestali, non compresi in altre classi; Animali vivi; Frutta e ortaggi freschi; Sementi; Piante e fiori naturali; Alimenti per gli animali; Malto Birre; Acque minerali e gassose e altre bevande analcoliche; Bevande a base di frutta e succhi di frutta; Sciroppi e altri preparati per fare bevande numero domande deposito Genova: nessuna Genova: cinque 33 Bevande alcoliche (escluse le birre) Genova: cinque 34 35 36 37 Tabacco; Articoli per fumatori; Fiammiferi Pubblicità; Gestione di affari commerciali; Amministrazione commerciale; Lavori di ufficio Assicurazioni; Affari finanziari; Affari monetari; Affari immobiliari Costruzione; Riparazione; Servizi d installazione Genova: nessuna Genova: tre Genova: nessuno Genova: una

Classe Descrizione numero domande deposito 38 Telecomunicazioni Genova: una 39 Trasporto; Imballaggio e deposito di merci; Organizzazione di viaggi Genova: tre 40 Trattamento di materiali Genova: nessuna 41 42 43 44 Educazione; Formazione; Divertimento; Attività sportive e culturali Servizi scientifici e tecnologici e servizi di ricerca e progettazione ad essi relativi; Servizi di analisi e di ricerche industriali; Progettazione e sviluppo di hardware e software Servizi di ristorazione (alimentazione); Alloggi temporanei Servizi medici; Servizi veterinari; Cure d igiene e di bellezza per l uomo o per gli animali; Servizi di agricoltura, orticoltura e silvicoltura Genova: dieci Genova: due Genova: tre Genova: tre

Classe Descrizione numero domande deposito Servizi giuridici; Servizi di sicurezza per la protezione di beni e 45 persone; Servizi personali e sociali resi da terzi destinati a soddisfare Genova: nessuno necessità individuali Registrare un Genova con l Ufficio Marchi e Brevetti ROSSI & MARTIN Ecco l elenco delle Genova nel gennaio 2015 NOME MARCHIO CLASSI essenza di riviera 03 30 monstertuna 25 maremosso 29 carne, pesce, pollame e selvaggina; estratti di carne; frutta e ortaggi conservati, congelati, essiccati e cotti; gelatine, marmellate, composte; uova, latte e prodotti derivati dal latte; olii e grassi commestibili

wapsac italia world association promotional savate and chauss fight carbonari mattonata 41 attività sportiva dilettantistica 33 bevande alcoliche (escluse le birre) 33 bevande alcoliche (escluse le birre) salce 197 18 pocket parking 09 disegno di fantasia 18 my cover store 09, 35, 42 liberi tutti ski club liberi tutti ski school 41 41 la strega cattiva 14, 18, 25 acting tour visite guidate d attore di daniele gatti 39 salce 197 18 pizzeria d asporto la sorrentina nino grillo 30, 43 33 bevande alcoliche (escluse le birre) blumoon 25

garganella marton 32 birre; acque minerali e gassose e altre bevande analcooliche; bevande di frutta e succhi di frutta; sciroppi e altri preparati per fare bevande33 bevande alcooliche (tranne le birre) 32 birre; acque minerali e gassose e altre bevande analcoliche; bevande a base di frutta e succhi di frutta; sciroppi e altri preparati per fare bevande33 bevande alcoliche (escluse le birre)43 servizi di ristorazione (alimentazione); alloggi temporanei baroli dal 1948 18, 25

culezionista 38 oktoberfest langhe 32, 41 oktoberfest cherasco 32, 41 oktoberfest torino 32, 41 sigillo d oro i boccini Figurativo (unicorno) juzaphoto me all sound me all light 29 tonno all olio. 30 pastine frolle. 06 tutti i prodotti ed in dettaglio minuterie metalliche per calzature 26 tutti i prodotti ed in dettaglio accessori per scarpe, aghi, fibbie, ganci, stringhe ed occhielli 09, 35, 38, 41, 42 09 apparecchi per la riproduzione, trasmissione e registrazione del suono 11 apparecchi per l illuminazione

lupo antica trattoria genova 30, 43 genovapiedi 41 be-tweener 25, 35, 41 crocierando 39 secril slimmer psico bio genealogia 05 prodotti farmaceutici, fitoterapici, prodotti dietetici 05 prodotti farmaceutici, fitoterapici, prodotti dietetici 41, 44 epix 02 ska 02 la superba by paolo olmo psiconaturhouse naturalmente in salute 06, 07, 11, 12 44 manutengo 37, 44 canestrelletti da sempre specialita di questo negozio 30 dal 1957 da gianni alimentari Registrare un Genova con l Ufficio Marchi e Brevetti ROSSI & MARTIN

Registrare un Genova con l Ufficio Marchi e Brevetti ROSSI & MARTIN Link utili: UIBM Registrare un Genova con l Ufficio Marchi e Brevetti ROSSI & MARTIN Registrazione marchi a La Spezia Registrazione Marchi a La Spezia ROSSI & MARTIN Ufficio Marchi e Brevetti Per la registrazione di un La Spezia affidati all Ufficio Marchi e Brevetti ROSSI & MARTIN. telefona subito (0187 732272 0521 223260-340 7053450) o invia subito una email (carlorossi@infogiur.com) per maggiori informazioni o per iniziare subito la tua pratica quanto costa marchio? clicca qui e vedi le nostre tariffe registriamo e tuteliamo marchi dal 2004 per passione, per

questo siamo efficienti ed economici Per depositare il tuo marchio o il tuo brevetto lavoriamo in contatto diretto con te dai nostri uffici di Parma e La Spezia ed operiamo, con clienti di tutta Italia e di tutto il mondo, su tre livelli: Italia (marchi nazionali): operiamo per clienti di tutta italia e di tutto il mondo direttamente con la Camera di Commercio di La Spezia (ove necessario) e con l Ufficio Italiano Marchi e Brevetti con sede a Roma Unione Europea (marchi comunitari): operiamo per clienti di tutta italia e di tutto il mondo direttamente con l Ufficio per l Armonizzazione del Mercato interno, autorità competente per i marchi comunitari, con sede ad Alicante (Spagna) Mondo (marchi internazionali): operiamo per clienti di tutta italia e di tutto il mondo direttamente con la World Intellectual Property Organization con sede a Ginevra (Svizzera) Registrazione Marchi a La Spezia Quindi con i nostri Uffici Marchi e Brevetti di Parma e La Spezia siamo in grado provvedere alla registrazione marchi a La Spezia, e avrai in modo veloce ed economico il deposito del tuo marchio o del tuo brevetto ovunque si trovi la tua impresa. Normalmente le pratiche sono fatte interamente per posta elettronica e telefono, ma se preferisci potrai recarti presso uno dei nostri Uffici Marchi e Brevetti o chiederci di raggiungerti presso la sede della tua impresa. Lo studio ROSSI & MARTIN ti assiste, per la registrazione marchi a La Spezia, nel deposito della domanda di registrazione di marchi nazionali, comunitari e internazionali per la registrazione marchi a La Spezia, noi provvediamo per te alla:

- verifica dei requisiti di registrabilità del marchio; - verifica della preesistenza di marchi identici o simili attraverso apposite ricerche di anteriorità; - redazione e deposito della domanda di registrazione; - sorveglianza sul marchio registrato. PROCEDURA PER REGISTRARE UN MARCHIO A LA SPEZIA 1. Contattaci >con i moduli on-line<; oppure via e-mail: carlorossi@infogiur.com oppure telefonicamente (Parma 0521 223260 La Spezia 0187 732272 cell. 340 7053450). 2. Preventivo e accettazione preventivo ti inviamo i preventivi richiesti in base alle informazioni ricevute ci comunichi via e-mail, via fax o telefonicamente l accettazione del preventivo e provvedi al pagamento mediante bonifico bancario o carta di credito. 3. Esame del marchio individuazione dei prodotti/servizi provvediamo ad esaminare la presenza dei requisiti essenziali per la registrazione del marchio (novità, capacità distintiva, liceità): provvediamo a individuare i prodotti e servizi da rivendicare nella domanda di deposito; ti consigliamo le strategie più opportune da adottare nella richiesta di registrazione del marchio (essenziali per marchio come ad es. scelta di marchio denominativo o figurativo, scelta di marchio nazionale, comunitario o internazionale, scelta di rivendicazione dei colori nei marchi figurativi, etc.). 4. Ricerca di anteriorità (opzionale)

su richiesta del Cliente viene effettuata la ricerca di anteriorità e predisposta una relazione; comunichiamo i risultati della ricerca e la relativa relazione al cliente; sulla base dei risultati della ricerca il cliente decide se proseguire nella registrazione o se apportare modifiche al marchio; su espresso esonero del Cliente si può procedere al deposito della domanda anche in assenza di ricerca di anteriorità. Provvediamo comunque alla verifica dell esistenza di marchi perfettamente identici dal punto di vista denominativo. - Le ricerche di anteriorità sono di due tipi: a) Ricerca denominativa (vengono individuati i marchi identici o simili dal punto di vista denominativo letterale); b) Ricerca figurativa (vengono individuati i marchi identici o simili dal punto di vista grafico); In presenza di marchi complessi (composti cioè sia da un elemento figurativo che da un elemento denominativo) è opportuno effettuare sia la ricerca denominativa che quella figurativa. 5. Deposito del marchio Ci invii per fax o posta elettronica la lettera di incarico; Provvedi al pagamento degli onorari e delle tasse mediante bonifico bancario o carta di credito; Provvediamo per te al pagamento delle tasse e alla predisposizione e al deposito della domanda di registrazione presso l Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (marchi nazionali) o presso l Ufficio per l Armonizzazione del Mercato Interno (marchi comunitari) o presso l Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale (marchi internazionali); Ti diamo conferma dell avvenuto deposito per posta elettronica con la documentazione attestante il deposito; Ti teniamo aggiornato sullo stato della pratica fino alla formale registrazione e provvediamo a ricordarti, prima della scadenza (10 anni dal deposito), la necessità del rinnovo del

marchio. La domanda di registrazione del marchio è depositata e da questo momento decorre la tutela prevista dal Codice della Proprietà Industriale (D.lgs. n. 30/2005). Così provvediamo alla registrazione marchi a La Spezia. 6. Tutela del marchio Non ci limitiamo solo alla registrazione marchi a La Spezia, ma provvediamo anche a prestarti assistenza per la tutela del marchio contro eventuali violazioni, sia in sede extragiudiziale (con l esame della pratica e l invio di lettere di diffida), che davanti alle sezioni specializzate in materia di proprietà industriale ed intellettuale dei Tribunali di tutta Italia. Se vuoi fare prima, clicca qui per marchio direttamente on-line Per informazioni scrivere a carlorossi@infogiur.com o telefonare allo 0521 223260 (Parma) o 0187 732272 (La Spezia) ti spiegheremo senza impegno come marchio o qualsiasi altra informazione sul tuo marchio, ovunque si trovi la tua impresa Registrazione marchi a La Spezia con ROSSI & MARTIN Ufficio Marchi e Brevetti Registrazione marchi a La Spezia con ROSSI & MARTIN Ufficio Marchi e Brevetti

Registrazione marchi e diritto commerciale alla Spezia Registrazione marchi e diritto commerciale per La Spezia e la Liguria Sabato 24 gennaio 2015 abbiamo inaugurato il nuovo ufficio in via Colombo 95 alla Spezia. In questo ufficio sarà possibile incontrarci personalmente per parlare delle pratiche nuove ed in corso. L ufficio di via Colombo sarà anche il nuovo punto di riferimento per la Spezia e la Liguria (province di Genova, Savona e Imperia) per la registrazione marchi. Oltre alla registrazione marchi, gli altri campi di attività sono la redazione di contratti, il diritto pubblicitario (consulenza concorsi a premi) ed il recupero crediti. Non facciamo solo registrazione marchi, grazie alla nostra rete di avvocati inoltre possiamo assistere i clienti, direttamente o affiancati da specialisti, per affrontare qualsiasi problema legale. L ufficio della Spezia si aggiunge allo studio di Parma, aperto nel 2004, dove ci occupiamo di registrazione marchi da oltre 10 anni. Alla Spezia non risultano ad oggi uffici per la registrazione marchi, quindi l apertura in via Colombo potrà

essere un punto di riferimento per tutto coloro che vorranno proteggere e valorizzare con la registrazione i marchi della propria impresa, dei propri prodotti e servizi o anche della propria associazione, ente locale, etc. L ufficio è aperto tutti i giorni previo appuntamento recandosi di persona in via Colombo alla Spezia o telefonando (0187 732272 340 7053450) oppure scrivendo una mail (carlorossi@infogiur.com) oppure via Facebook (www.facebook.com/carlussi www.facebook.com/rossimartinavvocati) Nei pressi dell ufficio c è ampia possibilità di parcheggio (per chi viene da fuori La Spezia consigliamo il parcheggio del Porto Mirabello www.portomirabello.it così da vedere questo bellissimo porticciolo turistico e per fare due passi per il centro città). Via Colombo è raggiungibile a piedi in pochi minuti dalla stazione di La Spezia Centrale.

Rossi e Martin con le colleghe Bertò e Lusuardi davanti al nuovo ufficio della Spezia inaugurazione del nuovo ufficio registrazione marchi alla Spezia il nuovo ufficio legale registrazione marchi, contratti, diritto pubblicitario e recupero crediti 10 anni di registrazione marchi

RossiMartin registrano marchi da 10 anni in tutta Italia, nell Unione Europea e in tutto il mondo Vuoi marchio? Io credo che marchio significhi fermare prima degli altri una bella idea, poterla usare solo io, visto che ci ho lavorato, e mettere questo valore anche nel bilancio della mia azienda. Da 10 anni per i nostri clienti di tutta Italia e dell estero registriamo marchi di tutti i tipi: nazionali, europei e internazionali. Appoggiati allo studio Rossi&Martin e puoi registrare il tuo marchio, rinnovarlo, trasferirlo, avere una quotazione del valore e tutelarlo in caso di concorrenza sleale. Basta una telefonata o una e-mail e in pochissimo tempo avrai ciò che ti serve. La spesa parte da 500 euro per i marchi nazionali e da 1.200 euro per quelli comunitari. Togliti il pensiero, contatta Rossi&Martin e avrai il tuo marchio registrato Parma: +39 0521 223260

La Spezia: +39 0187 732272 cellulare: 340 7053450 e-mail: info@infogiur.it 80.000 euro di multa per aver organizzato un gioco su Facebook La incredibile storia di 80.000 euro di multa per aver organizzato un gioco su Facebook Il Ministero per lo Sviluppo Economico ha ritenuto che il gioco (totalmente gratuito senza scopo di lucro) violasse la normativa sulle manifestazioni a premio commerciali e lo ha sanzionato con una multa di 80.000 euro, multa annullata dal Tribunale di Roma dopo il ricorso prentato da Carlo Rossi & Partners Un giovane (lo chiameremo con un nome di fantasia, Mario ), nel 2012, per divertimento ed hobby, dal computer di casa, ha pubblicato un sito web ed una pagina su Facebook ove raccoglieva elenchi di iniziative promozionali di aziende terze (campioni ed omaggi gratuiti, concorsi operazioni e altro). Mario con questa iniziativa voleva, quale consumatore, fornire un servizio gratuito informativo nei confronti di altri consumatori. In particolare nelle iniziative segnalate molto spesso le aziende offrivano campioni omaggio dei propri prodotti. A riprova della bontà delle segnalazioni Mario chiedeva ai propri utenti e followers di pubblicare su Facebook una foto dei campioni omaggio ottenuti, al fine di dare conferma del fatto che le aziende segnalate avessero

effettivamente inviato gli omaggi. In cambio, per rendere più interessante questa iniziativa (totalmente gratuita e hobbistica ), ha destinato a proprie spese alcuni gradget in regalo a chi effettuava più segnalazioni. Il Ministero per lo Sviluppo Economico, sempre nel 2012, venuto al corrente di questa iniziativa, la ha ritenuta una violazione della normativa sui concorsi a premio commerciali/pubblicitari, ed ha emesso la incredibile sanzione di 80.000 euro. Mario, incredulo, si è visto improvvisamente la vita rovinata da una multa ministeriale per aver organizzato una innocua e gratuita iniziativa dal computer di casa. Roba da far impallidire pure Kafka. Il giovane, disperato, si è visto così costretto a rivolgersi ad un avvocato. La somma della multa è stata quindi ridotta, dallo stesso Ministero, a 50.000 euro dopo le memorie difensive presentate dagli avvocati di Mario agli uffici che hanno emesso la sanzione. E stato quindi necessario, per uscire da questo incubo, che Mario, sempre tramite i propri avvocati, presentasse ricorso al Trinunale di Roma, competente per le sanzioni emesse dal Ministero. Il Tribunale di Roma finalmente, con sentenza depositata all inizio di febbraio 2014, accogliendo in toto le argomentazioni degli avvocati, ha annullato la sazione ed ha pure condannato il Ministero a rifondere le spese legali a Mario nella misura di 5.000 euro. Mario se la è cavata, ma dopo anni di disperazione, e per aver combattuto fino all ultimo, insieme ai suoi avvocati, contro una burocrazia che definire kafkiana è un immeritato eufemismo. Qualcun altro avrebbe potuto scegliere altre soluzioni, come troppo spesso, recentemente, purtroppo accade.

l credito IVA trimestrale nei confronti del fisco può essere validamente ceduto A nulla valgono le obiezioni dell Agenzia delle Entrate e neppure le relative circolari che cercavano di impedire questo importante strumento di finanziamento per le imprese Corte di Appello di Venezia 27 maggio 2 ottobre 2013 L Agenzia delle Entrate, seguendo il proprio criterio di Stato Padrone, ha sempre negato la possibilità alle imprese di cedere a terzi i crediti iva trimestrali. La cessione dei crediti IVA trimestrali consentirebbe alle imprese di ottenere delle importanti linee di finanziamento, fondamentali a volte per la loro sopravvivenza, ma all Agenzia delle Entrate questo non interessa, interessa invece non avere terzi rompiscatole che abbiano legittimazione a recuperare i crediti IVA al posto delle imprese creditrici. Per fortuna la società che, dopo aver acquistato il credito IVA trimestrale, aveva tentato inutilmente di far riconoscere la validità della cessione all Agenzia delle Entrate, ha deciso di non arrendersi e di fare causa all Agenzia. Il Tribunale in primo grado ha dato ragione a questa coraggiosa società, e la Corte di Appello ha confermato la decisione, confermando un importantissimo principio di civiltà giuridica: i crediti iva trimestrali nei confronti del fisco possono essere ceduti dalle imprese per finanziarsi.

MARCHI D IMPRESA: depositato il marchio SECONDAMANO BIMBO MARCHI D IMPRESA: depositato il marchio SECONDAMANO BIMBO Il 23 luglio 2013 è stato depositato il marchio nazionale SECONDAMANO BIMBO. Secondamano Bimbo nasce da un idea di Raffaella Audisio, titolare e ideatrice del negozio. Nell anno 2006, quando la sua bimba aveva 8 mesi, Raffaella si ritrovava in casa una gran quantità di articoli e giocattoli, comprati o regalati, molto spesso non utilizzati o usati veramente poco e talvolta acquistati a prezzi davvero esagerati, così, decide di aprire un negozio di usato per bambini al quale poi affianca anche articoli nuovi mantenendo comunque prezzi molto accessibili. La regola fondamentale di Raffaella è quella della massima sicurezza e igiene, qualsiasi articolo entri nel suo negozio viene rigorosamente smontato, in modo da poter riconoscere eventuali difetti, e successivamente lavato e sterilizzato per poi essere riproposto ai clienti. Raffaella, sempre disponibile per aiuti e suggerimenti, ha con i suoi clienti un rapporto molto familiare e rassicurante. www.secondamanobimbo.it CR

Dichiarato incostituzionale il divieto di pignoramenti contro le ASL Corte Costituzionale 12 luglio 2013 n. 186 La Consulta ha negato la possibilità di privilegi incondizionati in favore delle pubbliche amministrazioni Il divieto di azioni esecutive nei confronti delle Asl delle Regioni soggette a commissariamento si pone in contrasto con l art. 24 Cost., in quanto vanifica gli effetti della tutela giurisdizionale già conseguita dai numerosi creditori delle aziende sanitarie. Con l art. 1, comma 51, della legge 13 dicembre 2010, n. 220 (Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato Legge di stabilità 2011), come modificato dall art. 17, co. 4, lett. e), del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98 (Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria), convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n. 111 il governo e le camere avevano disposto prima la sola inefficacia e poi direttamente l estinzione di diritto dei pignoramenti e delle prenotazioni a debito operate nel corso delle procedure esecutive sulle rimesse finanziarie trasferite dalle Regioni soggette a commissariamento alle aziende sanitarie locali e ospedaliere delle Regioni medesime. I creditori delle ASL hanno giustamente lamentato che, per effetto di tale legge, non fosse possibile porre in esecuzione i titoli esecutivi ottenuti ottenuti dai tribunali per il recupero dei loro cediti e che fosse così leso il diritto di agire in giudizio (art. 24 Cost.), il principio della parità delle parti in causa (art. 111 Cost.), e la libertà di iniziativa economica (art. 41 Cost.).

La Corte Costituzionale ha confermato che la legge impugnata si pone in contrasto con l art. 24 Cost. in quanto vengono vanificati gli effetti della tutela giurisdizionale già conseguita dai numerosi creditori delle aziende sanitarie procedenti nei giudizi esecutivi. Infatti alcuni creditori si trovavano, dopo anni di peripezie giudiziarie, nell impossibilità di ottenere i soldi dovuti dalle ASL nonstante i giudici gliene avessero riconosciuto il pieno diritto e oltrettutto dopo aver sopportato ingenti spese legali e di tasse processuali. La Consulta ha negato la possibilità di privilegi incondizionati in favore delle pubbliche ammistrazioni. Si spera ora che i creditori delle ASL, che hanno intrapreso questa lunga ed estenuante procedura, possano arrivare ad ottenere quanto a loro dovuto, sempre che nel frattempo non abbiano dovuto chiudere i battenti! CR MARCHI ITALIANI: depositato il marchio AMABEL Il 12 luglio 2013 lo studio Rossi & Martin ha depositato, presso la camera di commercio di Parma, il marchio nazionale AMABEL. Il marchio AMABEL, intestato alla società WARWICK HOLDINGS LIMITED di Malta, è utilizzato in 5 diverse classi di prodotti che vanno dagli occhiali ai gioielli all abbigliamento. CR