Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Documenti analoghi
Corso di Laurea in Ingegneria Edile

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI

Luca Bertolini Materiali da costruzione. Volume I - Struttura, proprietà e tecnologie di produzione. Cilté)Studi EDIZIONI

Indice XIII. Prefazione

I MATERIALI. Presentazione a cura di Prof. Ramona Sola

Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli. Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2077 BIBLIOTECA CENTRALE

PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3.

Corso di Laurea in Ingegneria Edile. Materiali metallici e leghe metalliche. Leghe del ferro: acciai e ghise.

Appendici. Importanti proprietà di materiali selezionati per l ingegneria. 1. Valori di densità a temperatura ambiente.

Biomateriali. Proprietà meccaniche ING. DENNY COFFETTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE

LE DIVERSE FAMIGLIE DEI MATERIALI

Importanti proprietà di materiali selezionati per l ingegneria

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche.

MATERIALI COMPOSITI: comportamento meccanico

o I I I I I I UTET LIBRERIA

MATERIALI METALLICI. Piombo ( Pb ) Nichel ( Ni ) al carbonio o comuni

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura

RASSEGNA SULLE TECNOLOGIE MECCANICHE

I materiali. I materiali. Introduzione al corso. Tecnologia di produzione. I materiali. La misura della durezza

I Materiali Compositi

I materiali metallici sono perfetti?

Scienza e Tecnologia dei Materiali

PROVE DI QUALIFICAZIONE PER GLI ACCIAI DA CARPENTERIA

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Proprietà dei materiali. Meccaniche. Resistenza alle sollecitazioni: Trazione Compressione Flessione Taglio Torsione. Durezza. Tenacità o Resilienza

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI

DALLE MATERIE PRIME AI PRODOTTI FINITI (pag. 22)

MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE

scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro i metalli u.d. 03

I materiali e le loro proprietà. Materiali

FISICA DEI MATERIALI POLIMERICI - non solo chimica e ingegneria - Giancarlo Locati

CAPITOLO 1 Introduzione alla scienza e tecnologia dei materiali ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA. Problemi di conoscenza e comprensione

Diagrammi di equilibrio delle leghe non ferrose

Appendice I. Rifiuti autorizzati in ingresso all impianto, quantità (t/anno) e operazioni di gestione. Carta e cartone

DEFINIZIONE DI POLIMERI

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI

I SISTEMI DI COPERTURA

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE

LEZIONE 2. MATERIALI E CARICHI DELLA COSTRUZIONE Parte I. I materiali della costruzione

LE TAPPE FONDAMENTALI PER LA SCOPERTA DELLE MATERIE PLASTICHE

PATRIZIA CINELLI LEZIONE V

I materiali e le loro proprietà Lezione 1

prof. ing. Vincenzo Sapienza

a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180 e 20 C.

Tecnologie Materie Plastiche Modulo1 Materiali Lezione 01. Marzo 08 - Pag 1/12

L ACCIAIO. Costruzione delle Opere di Architettura A Prof. Arch. Alessandro Claudi de Saint Mihiel

Comportamento meccanico di leghe ferrose e non

VISITA AL CNR DI CATANIA 07/05/2015

PROPRIETA FISICHE. Si riferiscono alle caratteristiche generali dei materiali, e il loro comportamento in relazione agli agenti esterni

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Tecnologie di Recupero e Riciclo dei Materiali Alberto Simboli I MATERIALI NELLA PRODUZIONE

Materiali compositi a matrice polimerica

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

IMATERIALI METALLICI NON FERROSI. Le principali proprietà meccaniche, dopo un trattamento termico di ricottura a 650 [ C], sono le seguenti:

L energia di attivazione Q è direttamente proporzionale alla temperatura di fusione T fus.

POLIMERI ORGANICI: plastiche gomme e altro

CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE. Lezione del 12 Aprile 2016

APPUNTI DI TECNOLOGIA

Proprietà meccaniche e proprietà tecnologiche

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

ESERCIZIO 1. E` dato il diagramma di stato Ferro Fe 3 C.

MATERIALI. Perché così tanti materiali diversi?

TABELLA RIFIUTI NON PERICOLOSI

11 aprile Annalisa Tirella.

Trasparente e con alta resistenza all'urto, ottime carattestiche elettriche.

reazioni Sostanze Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione

Allegato 1 TABELLA DEI RIFIUTI TRATTATI CON RELATIVE QUANTITA GIORNALIERE ED ANNUALI. fonte:

Discussione con il Sig. Thomas Isler sulla BIOCOMPATIBILITA

ELENCO DELLE ATTIVITÀ AMMISSIBILI

L'alluminio è l'elemento chimico di numero atomico 13. Il suo simbolo è Al. Si tratta di un metallo duttile color argento. L'alluminio si estrae

CENNI INTRODUTTIVI ALLO STUDIO DELLE STRUTTURE

Protocollo dei saperi imprescindibili

Materiali ceramici. Composti chimici tra un metallo e un non metallo (a carattere prevalentemente ionico) dal greco Keramikos: materiale cotto

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Trasparente e con alta resistenza all'urto, ottime carattestiche elettriche.

a) Descrivere brevemente l interdependenza tra Q e T fus. L energia di attivazione Q è direttamente proporzionale alla temperatura di fusione.

I.T.I.S. A. ROSSI - Dipartimento di Meccanica

Indice. Capitolo 4 Elementi sulla struttura cristallina Introduzione Reticoli cristallini Indici di Miller...

TABELLE DELLE MISCELAZIONI Ditta SER.ECO S.r.l. Via Vezze, 26/28 Calcinate

I DIAGRAMMI DI STATO. DIAGRAMMI DI STATO diagrammi di equilibrio

ISTANZA E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA RILASCIATA AL FINE DELLA RICHIESTA DI NON SOTTOPOSIZIONE ACCISA GAS NATURALE

Materiali isolanti ad alte prestazioni

Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale

Tecnologia Anno scolastico 2016/2017

Tessile Avanzato per impieghi Aerospaziali

Tabella 3 VALORI TERMICI DI PROGETTO PER MATERIALI DI USO COMUNE IN EDILIZIA. Massa volumica. Kg / m 3 W / (mk) J / (KgK)

Materiali polimerici. Plastiche ed Elastomeri (o gomme) Termoplastici e Termoindurenti

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

ANALISI DEI CARICHI AGENTI SULLE STRUTTURE

APPUNTI DI TECNOLOGIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente)

Corso di Biomeccanica

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie

DICHIARA DICHIARA INOLTRE

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Transcript:

Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof. Fabio Iucolano) Introduzione alla Tecnologia dei Materiali La classificazione dei materiali

Struttura del Corso Parte prima: Introduzione ai materiali 1. Classificazione dei materiali 2. Struttura atomica e legami chimici 3. Struttura dei solidi (solidi ideali e reali) 4. Comportamento meccanico dei materiali Parte seconda: Materiali nell edilizia 5. Materiali metallici (acciai, ghise, metalli non ferrosi) 6. Leganti (gesso, calci, cemento, calcestruzzo) 7. Materiali ceramici tradizionali (seminario) 8. Materiali polimerici (seminario)

Introduzione ai Materiali I materiali sono le sostanze con cui sono composti o realizzati gli oggetti che ci circondano Con i materiali l uomo realizza gli oggetti e le strutture necessarie per lo svolgimento delle sue attività Perché è importante lo studio dei materiali? Fin dagli inizi della civilizzazione, la conoscenza e l uso dei materiali, insieme a quello dell energia, ha rappresentato lo strumento più importante per migliorare la qualità della vita Epoche storiche Materiale

Classificazione dei Materiali I materiali di interesse tecnologico sono normalmente suddivisi in tre classi principali: 1.Materiali metallici 2.Materiali ceramici 3.Materiali polimerici (materie plastiche) Inorganici Organici

Materiali Metallici Definizione: materiali inorganici, composti da un elemento puro (metallo) o da due o più elementi miscelati tra loro (leghe). 1.Metalli puri: ferro (Fe), rame (Cu), stagno (Sn), zinco (Zn), alluminio (Al), titanio (Ti),. 2.Leghe metalliche: acciai e ghise (Fe-C), bronzo (Cu-Sn), ottone (Cu-Zn), leghe leggere (leghe dell Al),. N.B. I due (o più) elementi possono essere tutti metallici oppure uno metallico e l altro no. I principali elementi non metallici sono: C, N, O.

Materiali Ceramici Definizione: materiali inorganici non metallici, costituiti da elementi metallici e non metallici (il più comune è l ossigeno) legati chimicamente tra loro. Esempi di ceramici «tradizionali»: 1. vetri 2. mattoni 3. piastrelle 4. laterizi 5. porcellane, terracotta 6. leganti (gesso, calce, cemento, calcestruzzo)

Materiali Polimerici Definizione: materiali costituiti da lunghe catene o reticoli di molecole contenenti carbonio (molecole «organiche»). Esempi: 1. Polietilene (PE) 2. Polipropilene (PP) 3. Polietilentereftalato (PET) 4. Polivinilcloruro (PVC) 5. Polistirene (PS) 6. Polimetilmetacrilato (PMMA o Plexiglass) 7. Poliammidi (PA o Nylon) 8. Politetrafluoroetilene (PTFE o Teflon)

Materiali Compositi Si ottengono dalla combinazione di due o più materiali appartenenti alle tre classi principali (metallici, ceramici e polimerici): MATERIALE COMPOSITO = MATRICE + MATERIALE di RINFORZO Fase continua -fibre - particelle N.B. Il composito risultante presenta una combinazione ottimale delle caratteristiche di matrice e rinforzo.

Esempi di materiali compositi Primo composito della storia è considerato il Torchis: Fango / terra argillosa + paglia /fibre vegetali MATRICE resistenza a compressione RINFORZO resistenza a trazione Torchis Etiope N.B. Le prime costruzioni realizzate in Europa con questa tecnica risalgono al periodo Neolitico

Esempi di materiali compositi VETRORESINA : Resina epossidica + fibre vetro MATRICE POLIMERICA RINFORZO CERAMICO CLS ARMATO: Calcestruzzo + barre di acciaio MATRICE CERAMICA RINFORZO METALLICO CFRP (Carbon Fiber Reinforced Polymer) Resina epossidica + fibre di carbonio MATRICE POLIMERICA RINFORZO CERAMICO Molto utilizzati per ripristini e consolidamenti sia di strutture in cls armato che di murature storiche

Proprietà dei Materiali A ciascun materiale, in funzione dell applicazione, è richiesto di possedere determinate proprietà: Proprietà meccaniche: riflettono il comportamento in seguito all applicazione di un sistema di forze. Proprietà fisiche: misurano il comportamento sotto l azione della temperatura, dei campi elettrici o magnetici, della luce, del fuoco. Proprietà chimiche : caratterizzano la capacità del materiale di conservarsi nell ambiente in cui opera.

Materiali Metallici Alcune proprietà 1. Buoni conduttori termici ed elettrici; 2. Buona resistenza meccanica e tenacità; 3. Duttilità e malleabilità (facilmente deformabili a freddo e a caldo); 4. Soggetti a corrosione.

Materiali Ceramici Alcune proprietà 1. Refrattarietà (capacità di resistere ad elevate temperature; senza fondere e conservando le caratteristiche meccaniche) 2. Buoni isolanti termici ed elettrici (a parte qualche eccezione); 3. Elevata resistenza a compressione, ma bassa a trazione; 4. Durezza e fragilità; 5. Elevata resistenza chimica.

Materiali Polimerici Alcune proprietà 1. Basso peso specifico (leggerezza); 2. Buoni isolanti termici ed elettrici; 3. Modesta resistenza meccanica; 4. Flessibilità e deformabilità; 5. Soggetti a rammollimento o decomposizione a temperature relativamente basse (bassa stabilità termica); 6. Inerti chimicamente in molti ambienti, ma soggetti ad invecchiamento (degrado dovuto a foto-ossidazione).

Composizione-Struttura-Proprietà Da cosa dipendono le proprietà di un materiale? Per comprendere le proprietà di un materiale è necessario conoscerne sia la composizione chimica che la struttura. Lo studio della struttura dei materiali viene effettuato con diversi livelli di dettaglio, in genere identificati con l ordine di grandezza degli elementi considerati: - struttura atomica o molecolare - microstruttura - macrostruttura

Struttura di un materiale Struttura atomica o molecolare: il materiale viene considerato come un aggregato di atomi e molecole, e quindi tale struttura descrive in che modo (con quale legame) gli atomi o le molecole sono legate tra loro. Microstruttura: la struttura che si presenta ad un livello di dettaglio tale per cui si possano identificare le singole fasi o particelle che costituiscono il sistema. Macrostruttura: rappresenta la struttura del materiale come si presenta a livello macroscopico, cioè ad una osservazione ad occhio nudo. Ognuno dei suddetti livelli di dettaglio fornisce delle informazioni utili a comprendere e prevedere il comportamento del materiale stesso.

Macrostruttura, microstruttura e struttura atomica Esempio: Tubi in acciaio Bordo di grano Risoluzione a livello atomico (scala: 10-10 m) Microstruttura a grani (scala: 10-6 m)