Legge 12 marzo 1999, n. 68



Documenti analoghi
Circolare N. 11 del 22 Gennaio 2015

COMUNE DI FIUMICINO (Provincia di Roma) Regolamento per l assunzione dei disabili ai sensi della legge n. 68/1999 e D.P.R. n.

PROVINCIA DI PORDENONE Servizio Politiche del Lavoro

COLLOCAMENTO OBBLIGATORIO. dott.ssa S. Lombardi

PROVINCIA DI CAGLIARI PROVINCIA de CASTEDDU Settore Lavoro e Formazione Servizio Politiche del Lavoro

Settore Formazione Professionale, Lavoro, Politiche Sociali Ufficio :Centri per l impiego

INTRODUZIONE. Il Prospetto Informativo Aziendale

Circolare Informativa n 30/2013. Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro

#Synergie68 nasce come specializzazione dedicata esclusivamente alla gestione di tutti i processi legati alla Legge 68/99 su categorie protette,

COLLOCAMENTO OBBLIGATORIO

Modello di convenzione programmatica convenzione ai sensi dell art.11 (commi 1, 2 e 4) Legge 68/99. Il giorno presso. Tra LA PROVINCIA DI

CONVENZIONI PRIVATI TRA

DISEGNO DI LEGGE Approvato dal Senato della Repubblica

Contratto di Apprendistato: nuova disciplina

Allegato alla Delib.G.R. n. 53/43 del

F. D Orsi M. Di Giorgio A B C. ad uso del datore di lavoro e del RSPP

Le Circolari della Fondazione Studi

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del )

SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO

NUOVI PERCORSI DI INSERIMENTO LAVORATIVO

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005;

PROVINCIA DI CASERTA SETTORE POLITICHE DEL LAVORO Servizio 1 - Collocamento Provinciale Disabili

CONVENZIONE D'INSERIMENTO LAVORATIVO TEMPORANEO CON FINALITÀ FORMATIVE ex art. 12 LEGGE n. 68/99

Il giorno presso la sede dell Amministrazione Provinciale dell Aquila in Via Sant Agostino n. 7

LEGGE 68/99 ART 9 COMMA 5: AVVIAMENTO NUMERICO E A SELEZIONE TRAMITE CHIAMATA CON AVVISO PUBBLICO

Esonero contributivo per assunzioni a tempo indeterminato

Incontro informativo. Disabili e azienda: la programmazione degli inserimenti e le convenzioni con le cooperative sociali come strumenti di gestione

Servizio Inserimento Mirato Disabili. tra

LEGGE 29 MARZO 1985, N 113

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

SCHEDA ESPLICATIVA I PRINCIPALI CONTENUTI DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLA TOTALIZZAZIONE

Il collocamento obbligatorio

NORMATIVA PER IL DIRITTO AL LAVORO DEI DISABILI

NOTIZIE DAL MONDO DELL HANDICAP. Ma, soprattutto di mettere tutti a conoscenza delle leggi che tutelano i portatori di handicap.

Le Circolari della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro. N.2 del Legge n. 68/1999, le novità dopo le recenti riforme

Collocamento Mirato Legge 68/99

PROVINCIA DI BERGAMO

CONVENZIONE PER PROGRAMMA DI INSERIMENTO LAVORATIVO DELLE PERSONE DISABILI Art. 11, Legge 12 marzo 1999 n. 68 TRA

Pubblicazione FAQ OGGETTO: IL DIRIGENTE Caterina Navach. Trani, 11/05/2011

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

ALLEGATO 4 MODALITA APPLICATIVE DELLE PROCEDURE DI STABILIZZAZIONE DEL PERSONALE DEL COMUNE DI RAVENNA DI CUI AL COMMA 558 DELLA LEGGE N. 296/2006.

Tipo di controllo. Criteri di controllo

INFORMATIVA LEGGE 68/99

APPRENDISTATO LE SCHEDE DI GI GROUP SUL JOBS ACT: RIORDINO DELLE FORME CONTRATTUALI

LA CONVENZIONE ART.14 IN PROVINCIA DI BERGAMO. Anno 2014 IL SEGNO SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE

Le associazioni provinciali di rappresentanza, assistenza e tutela delle cooperative sociali:

Servizio Politiche attive per il Lavoro Servizio Formazione professionale. Titolo. Parti. Tra

REPUBBLICA DI SAN MARINO

Circolare N.57 del 16 Aprile 2014


L.R. 18/2005, art. 37, c. 2, lett. b) B.U.R. 27/7/2011, n. 30

PROVINCIA DELLA SPEZIA Settore Politiche del Lavoro NORMATIVA PER IL DIRITTO AL LAVORO DEI DISABILI

la mia azienda deve assumere...

Decreto Ministeriale 30 ottobre 2007

Trentino Mobilità s.p.a. REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

AGENS Agenzia confederale dei Trasporti e Servizi

CONVENZIONE PER PROGRAMMA DI INSERIMENTO LAVORATIVO DELLE PERSONE DISABILI Art. 11, comma 1, 2, 3, della Legge 12 marzo 1999 n.68

[REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI MOBILITA ESTERNA]

LEGGE 68/99 ART 9 COMMA 5: AVVIAMENTO NUMERICO E A SELEZIONE TRAMITE CHIAMATA CON AVVISO PUBBLICO

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Servizio Inserimento Mirato Disabili. tra

SCHEMA TIPO DI CONVENZIONE DI INSERIMENTO LAVORATIVO ex ART. 12, L. 68/99

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

Decreto Legislativo n. 151/2015

Provincia di Monza e della Brianza Settore welfare LE INNOVAZIONI INTRODOTTE DAL JOBS ACT

Convenzione per programmi di inserimento lavorativo in cooperative sociali

Prot. N Con delibera del Consiglio di Amministrazione del 15 Ottobre 2010, nel rispetto dei principi di

Il collocamento mirato. Dott.ssa Maria Cristina Cimaglia

3. CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO di Andrea Morzenti

INTRODUZIONE AL PROSPETTO INFORMATIVO DISABILI

PROSPETTO INFORMATIVO DEL PERSONALE IN SERVIZIO (ART.9 L.12/3/99 N.68 D.M. 22 NOVEMBRE 1999) QUADRO1

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 17/06/2015

Incentivi alle assunzioni

RISOLUZIONE.N. 391/E

Collocamento obbligatorio delle persone con disabilità. Raccolta di leggi, decreti e circolari

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

Premessa. Direzione centrale delle Entrate contributive

Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena) Risorse Umane

TABELLA RIEPILOGATIVA DELLE OPERAZIONI DI SALVAGUARDIA CERTIFICAZIONI INVIATE AI BENEFICIARI E PENSIONI LIQUIDATE AL

Agenzie di somministrazione e borsa continua nazionale del lavoro: tutte le novità

NEWSLETTER LAVORO

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE

Determina Personale Organizzazione/ del 12/12/2014

Proroghe a termini in scadenza per il Ministero del lavoro

CONSIGLIO REGIONALE DELLA PUGLIA 1 LEGGE REGIONALE. Disciplina in materia di apprendistato professionalizzante

L.R. 18/2005, art. 36, c. 3 bis, lett. g) B.U.R. 30/3/2016, n. 13 L.R. 68/1999, art. 13

Inquadramento del volontario ai sensi del D. Lgs.81/08. Expo - Sabato 4 aprile 2014 Dott. Massimo Lombardi

JOBS ACT Legge n. 183 del 10 dicembre 2014

ALBERTI - UBINI - CASTAGNETTI Dottori Commercialisti Associati

Il Ministro dello Sviluppo Economico

CONVENZIONE DI TIROCINIO FORMATIVO REGIONALE (Art. 18 Legge Regionale 25/01/2005 n. 2) TRA

CONSERVATORIO DI MUSICA «NICCOLÒ PICCINNI» Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati, stranieri

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO E LA SELEZIONE DEL PERSONALE

Lavoratori disabili: inclusività e contrasto agli abusi

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2

SCHEMA TIPO DI CONVENZIONE DI PROGRAMMA ex art. 11, co.1, L. 68/99

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge di conversione del decreto legge contenente disposizioni semplificative in materia di lavoro.

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

Transcript:

Progetto Servizi innovativi per l incontro tra domanda e offerta di lavoro 2 PON Governance e Azioni di Sistema - Obiettivo Convergenza 2007-2013 (FSE) Legge 12 marzo 1999, n. 68 Norme per il diritto al lavoro dei disabili Relatore: Maria Cristina Bleve Webinar, 22 maggio 2013

Le novità della L. 92/2012 sulla L. 68/99 Art. 4, comma 1, L. 68/99: nuovi criteri di computo della quota di riserva; Art. 5, comma 2, L. 68/99: nuove esclusioni di settore; Art. 5, comma 8-quinquies, L. 68/99: adozione di un D.M. sulle procedure esonerative; Art. 6, comma 1, L. 68/99 è aggiunto il seguente periodo: «i medesimi organismi sono tenuti a comunicare, anche in via telematica, con cadenza almeno mensile, alla competente Direzione territoriale del lavoro, il mancato rispetto degli obblighi di cui all articolo 3, nonché il ricorso agli esoneri, ai fini della attivazione degli eventuali accertamenti». 2

Le novità della L. 92/2012 sulla L. 68/99 (segue) Art. 4, comma 33, L. 92/12: soppressione della conservazione dello stato di disoccupazione L art. 4, comma 1, lett. a), D. Lgs. 181/2000 consentiva al lavoratore di conservare lo stato di disoccupazione a condizione che il proprio reddito da lavoro annuale non fosse superiore al reddito minimo personale escluso da imposizione. Limiti minimi annuali del reddito personale escluso da imposizione fiscale: 8.000 per lavoro dipendente e assimilato - 4.800 per lavoro autonomo (Conferenza Unificata del 10/12/2003; L. 296/2006 Legge finanziaria 2007, art. 1, comma 6; Nota del Ministero del Lavoro prot. n. 13/II/0010614 del 16/04/2007). 3

Le novità della L. 92/2012 sulla L. 68/99 (segue) Art. 4, comma 12, lett. a), L. 92/2012: «gli incentivi non spettano se l assunzione costituisce attuazione di un obbligo preesistente, stabilito da norme di legge o della contrattazione collettiva», Circolare INPS n. 137/2012 «La condizione ostativa prevista dall art. 4, comma 12. lett. a), non si applica ai benefici previsti dall art. 13 della Legge 12 marzo 1999, n. 68, recante norme per il diritto al lavoro dei disabili, perché l art. 13 L. 68/1999 contiene una norma speciale che prevale sul principio generale contenuta nell art. 4, comma 12, lett. a)». 4

Finalità (art. 1, comma 1, L. 68/99) Promozione dell inserimento lavorativo e della integrazione lavorativa delle persone disabili nel mondo del lavoro attraverso: Servizi di sostegno Collocamento mirato 5

Il collocamento mirato (art. 2, L. 68/99) Serie di strumenti tecnici e di supporto che permettono di valutare adeguatamente le persone con disabilità nelle loro capacità lavorative e di inserirle nel posto adatto, attraverso: Analisi di posti di lavoro Forme di sostegno Azioni positive Soluzioni dei problemi connessi con gli ambienti, gli strumenti e le relazioni interpersonali sui luoghi quotidiani di lavoro e di relazione 6

Servizi per l inserimento lavorativo dei disabili (art. 6, L. 68/99) Gli uffici competenti sono individuati dalle Regioni ai sensi dell art. 4 del D. Lgs. 23 dicembre 1997, n. 469. Provvedono: alla programmazione, all attuazione, alla verifica degli interventi volti a favorire l inserimento dei soggetti con disabilità; all avviamento lavorativo; alla tenuta delle liste; al rilascio delle autorizzazioni degli esoneri; alla stipula delle convenzioni; all attuazione del collocamento mirato; in raccordo con i servizi sociali, sanitari, educativi e formativi del territorio. 7

Beneficiari della Legge 68/99 ex art. 1 a) Persone in età lavorativa affette da minorazioni fisiche, psichiche o sensoriali e portatori di handicap intellettivo, che comportino una riduzione della capacità lavorativa superiore al 45%; b) persone invalide del lavoro con un grado di invalidità superiore al 33%; c) persone non vedenti (colpite da cecità assoluta o con un residuo visivo non superiore ad un decimo ad entrambi gli occhi, con eventuale correzione o con deficit del campo visivo previsti dalla L. 138/2001) o sordomute (colpite da sordità dalla nascita o prima dell apprendimento della lingua parlata); d) persone invalide di guerra, invalide civili di guerra e invalide per servizio con minorazioni ascritte dalla I all VIII categoria di cui alle tabelle annesse al T.U. in materia di pensioni di guerra. 8

Requisiti per l accesso al collocamento mirato (art. 8, L. 68/99) 1 2 Appartenere ad una Essere iscritto delle categorie di nell apposito elenco persone indicate tenuto dagli uffici nell art. 1 della competenti. Legge 68/99. 9

Requisiti per l iscrizione all elenco con graduatoria unica (art. 8, L. 68/99 art. 1, D.P.R. n. 333/2000) La persona disabile ex art. 1 Legge 68/99 deve: risultare disoccupata; aspirare ad una occupazione adeguata e confacente alle proprie capacità ed abilità; essere in età lavorativa; non aver raggiunto l età pensionabile. 10

Scheda tecnica Per ogni persona iscritta nell elenco viene redatta un apposita scheda contenente: Scheda Tecnica: capacità lavorative; abilità; competenze; inclinazioni; natura e grado della minorazione 11

Formazione della graduatoria (art. 8, L. 68/99 art. 9, D.P.R. n. 333/2000) Le Regioni definiscono termini e modalità per la costituzione della graduatoria unica degli aventi diritto al collocamento obbligatorio, tenendo conto, prioritariamente dei seguenti criteri generali: anzianità di iscrizione negli elenchi del collocamento obbligatorio; condizione economica; carico familiare; difficoltà di locomozione nel territorio. Le Regioni possono, in base ad esigenze locali, individuare criteri ulteriori. 12

Altri soggetti iscritti nelle liste (art. 18, comma 2, L. 68/99 art. 1, D.P.R. n. 333/2000) In attesa dell entrata in vigore di una normativa specifica: orfani e coniugi superstiti di coloro che siano deceduti per causa di lavoro, di guerra o di servizio, ovvero in conseguenza dell aggravarsi dell invalidità riportata per tali cause (art. 18, comma 2, L. 68/99); coniugi e i figli di soggetti riconosciuti grandi invalidi per causa di guerra, di servizio e di lavoro (art. 18, comma 2, L. 68/99); profughi italiani rimpatriati (art. 18, comma 2, L. 68/99) il cui status è riconosciuto ai sensi della Legge 26 dicembre 1981, n. 763; famiglie di vittime del terrorismo e della criminalità organizzata (L. 407/98 art. 1, D.P.R. 333/2000), anche se non in possesso dello stato di disoccupazione. 13

Obblighi di assunzione delle categorie ex art. 18, comma 2, L. 68/99 Datori di lavoro (pubblici e privati) che occupano oltre 50 dipendenti nella misura seguente: 1 unità se L 1% del totale se occupano da 51 a 150 dipendenti occupano oltre 150 dipendenti Tali quote non vanno a sostituirsi a quelle previste per i soggetti disabili ma ad aggiungersi ad esse. 14

Obblighi di assunzione (quote di riserva) (art. 3, L. 68/99) I datori di lavoro, pubblici e privati, sono tenuti ad avere alle loro dipendenze lavoratori disabili nella seguente misura: un disabile (solo in caso di nuova assunzione) due disabili 7% (disabili) e un altro beneficiario della L. 68/99 7% (disabili) e 1% di altri beneficiari della L. 68/99 Da 15 a 35 dipendenti: Da 36 a 50 dipendenti: Da 51 a 150 dipendenti: Oltre 150 dipendenti: 15

Per i partiti politici, le organizzazioni sindacali e le organizzazioni che, senza scopo di lucro, operano nel campo della solidarietà sociale, dell assistenza e della riabilitazione, la quota di riserva si computa esclusivamente con riferimento al personale tecnicoesecutivo e svolgente funzioni amministrative e l obbligo di cui al comma 1 insorge solo in caso di nuova assunzione. Per i servizi di polizia, della protezione civile e della difesa nazionale, il collocamento dei disabili è previsto nei soli servizi amministrativi. 16

Base di computo (art. 4, L. 68/99) Sono computati tra i dipendenti tutti i lavoratori assunti con contratto di lavoro subordinato. Non sono computabili: i lavoratori occupati ai sensi della L. 68/99; i lavoratori assunti con contratto a tempo determinato di durata fino a sei mesi; i soci di cooperative di produzione e lavoro; i dirigenti; i lavoratori assunti con contratto di inserimento; i lavoratori occupati con contratto di somministrazione presso l utilizzatore; i lavoratori assunti per attività da svolgere all estero per la durata di tale attività; i soggetti impegnati in lavori socialmente utili ai sensi dell art. 7 del D. Lgs. 81/2000; i lavoratori a domicilio i lavoratori che aderiscono al programma di emersione ai sensi dell art. 1, comma 4 bis, della L. 383/2001 e s.m. 17

CRITICITÁ Legge 12 marzo 1999, n. 68 Art. 4, comma 1, L. 68/99, pre-riforma Disponeva che «agli effetti della determinazione del numero dei soggetti disabili da assumere, non sono computabili tra i dipendenti i lavoratori occupati ai sensi della presente legge ovvero con contratto a tempo determinato di durata non superiore a nove mesi, i soci di cooperative di produzione e lavoro, nonché i dirigenti». Lavoratori occupati con contratto a tempo determinato Lavoratori occupati Nota Ministero del Lavoro prot. n. 17699 del 12/12/2012 Circolare Ministero del Lavoro n. 18/2012 FAQ sul portale www.cliclavoro.gov.it Corte di Appello di Brescia, Sez. Lavoro, sent. 506/2012 con contratto di somminazione Lavoratori occupati con contratto di apprendistato 18

Esclusioni. Lavoratori computati nella quota di riserva (art. 4, comma 4, L. 68/99 art. 3, comma 2, D.P.R. 333/2000) È escluso dalla base di computo ed è computato nella quota di riserva: lavoratore divenuto inabile allo svolgimento delle proprie mansioni per infortunio in costanza di rapporto di lavoro qualora: la riduzione della capacità lavorativa sia pari o superiore al 60%; l inabilità non sia stata causata da inadempimento del datore di lavoro delle norme in materia di sicurezza e igiene del lavoro, accertato giudizialmente. La disposizione si applica al solo settore privato (Circolare Ministero del Lavoro 2/2010). 19

Esclusioni. Lavoratori computati nella quota di riserva (segue) (art. 3, comma 4, D.P.R. 333/2000) Sono esclusi dalla base di computo e sono computati nella quota di riserva: i lavoratori divenuti inabili, successivamente all assunzione, per infortunio sul lavoro o malattia professionale (invalidi del lavoro) che abbiamo acquisito un grado di invalidità superiore al 33%. La disposizione si applica al solo settore privato (Circolare Ministero del Lavoro 2/2010). 20

Esclusioni. Lavoratori computati nella quota di riserva (segue) (Circolare Ministero del Lavoro n. 66/2001 e n. 2/2010) Sono esclusi dalla base di computo e sono computati nella quota di riserva: i lavoratori già invalidi prima della costituzione del rapporto di lavoro, pur se assunti al di fuori delle procedure che regolano il collocamento obbligatorio. Il datore di lavoro, con il consenso del lavoratore interessato, potrà chiedere la visita di accertamento dello stato invalidante, in costanza di rapporto di lavoro, per la verifica della compatibilità delle mansioni cui il lavoratore è adibito. Tale visita di accertamento dovrà riscontrare, ai fini dell inserimento nelle quote di riserva, un grado di invalidità almeno pari al 60% (Circolare Ministero del Lavoro 2/2010). La disposizione si applica al solo settore privato (Circolare Ministero del Lavoro 2/2010). 21

Esclusioni art. 5, comma 2, L. 68/99 In relazione all attività svolta dal datore di lavoro pubblico e privato non sono tenuti all osservanza dell obbligo di assunzione ex art. 3: i datori di lavori pubblici e privati che operano nel settore del trasporto aereo, marittimo e terrestre, per quanto concerne il personale viaggiante e navigante; i datori di lavoro del settore edile per quanto concerne il personale di cantiere e gli addetti al trasporto del settore. Indipendentemente dall inquadramento previdenziale dei lavoratori e considerato personale di cantiere anche quello direttamente operante nei montaggi industriali adibito alle aree operative di esercizio e regolarità dell attività di trasporto; i datori di lavoro pubblici e privati che operano nel settore dell autotrasporto, per quanto concerne il personale viaggiante; I datori di lavoro che occupano personale adibito a lavorazioni che comportano l applicazione di un tasso di rischio ai fini Inail pari o superiore al 60%. L esclusione dei lavoratori interessati dalla base di computo è attestata con autocertificazione del datore di lavoro. 22

Art. 5, comma 2, L. 68/99: Criticità Secondo Periodo: Terzo Periodo: «Non sono inoltre tenuti all osservanza dell obbligo di cui all articolo 3, i datori di lavoro del settore edile per quanto concerne il personale di cantiere e gli addetti al trasporto del settore». «Indipendentemente dall inquadramento previdenziale dei lavoratori è considerato personale di cantiere anche quello direttamente operante nei montaggi industriali o impiantistici e nelle relative opere di manutenzione svolte in cantiere». Nota Ministero del Lavoro prot. n. 7167 del 02/04/2008 sull operatività dell esclusione prevista dall art. 1, comma 53, della L. 247/2007 per i datori di lavoro del settore edile. FAQ sul portale www.cliclavoro.gov.it 23

Art. 5, comma 2, L. 68/99: Ulteriore profilo di criticità Modifica introdotta dall art. 6, comma 2-ter del D.L. n. 70/2011, convertito in L. 106/2011: «Fermo restando l obbligo del versamento del contributo di cui al comma 3 al Fondo regionale per l occupazione dei disabili, per le aziende che occupano addetti impegnati in lavorazioni che comportano il pagamento di un tasso di premio ai fini Inail pari o superiori al 60 per cento, la procedura di esonero prevista dal presente articolo è sostituita da un autocertificazione del datore di lavoro che attesi l esclusione dei lavoratori interessati dalla base di computo». FAQ sul portale www.cliclavoro.gov.it 24

Le deroghe all obbligo di assunzione Sospensione dell obbligo di assunzione Esonero parziale Compensazioni territoriali 25

Le sospensioni dell obbligo di assunzione (art. 3, comma 5, L. 68/99) L obbligo è sospeso nei confronti delle imprese che si trovano nelle seguenti situazioni: imprese in ristrutturazione, riorganizzazione o conversione aziendale con intervento straordinario di integrazione salariale o perché soggette a procedure concorsuali; imprese in situazione dichiarata di fallimento, in liquidazione; imprese che stipulano contratti di solidarietà; imprese in mobilità limitatamente alla durata della mobilità. Per un ulteriore periodo di un anno qualora la procedura si concluda con il licenziamento di più di cinque lavoratori; imprese che ricorrono all intervento del fondo di cui all art. 2, comma 28, della L. 662/96 per situazioni di crisi, ristrutturazione o riorganizzazione aziendale (Fondo di solidarietà di settore Ministero del Lavoro Interpello del 12/09/2008, n. 38 e 15/04/2009 n. 44). La sospensione può riguardare anche i lavoratori ex art. 18, comma 2, L. 68/99. 26

Durata della sospensione (art. 4, comma 2, D.P.R. 333/2000) Opera per un periodo pari alla durata dei trattamenti, in proporzione all attività effettivamente sospesa e per il singolo ambito provinciale. Cessa al termine degli stessi. Entro 60 giorni dal termine della sospensione, il datore di lavoro deve presentare richiesta di avviamento dei lavoratori da assumere. 27

Modalità di accesso all istituto della sospensione (art. 3, comma 5, L. 68/99 - art. 4, comma 1, D.P.R. 333/2000) Il datore di lavoro privato può fruire della sospensione presentando apposita comunicazione al competente servizio provinciale, allegando idonea documentazione comprovante il riconoscimento di uno dei trattamenti indicati all art. 3, comma 5, L. 68/99. 28

Sospensione temporanea (art. 4, comma 3, D.P.R. 333/2000) In attesa del provvedimento amministrativo di ammissione al trattamento di cui all art. 3, comma 5, L. 68/99 il datore di lavoro può: Presentare domanda di sospensione temporanea al competente servizio provinciale. Il servizio, valutata la situazione dell impresa, può autorizzare la sospensione temporanea per un periodo non superiore a tre mesi, rinnovabile una sola volta. 29

Esonero parziale (art. 5, comma 3, L. 68/99) Può essere richiesto dai datori di lavoro privati e dagli enti pubblici economici che a causa delle speciali condizioni dell attività lavorativa non possono occupare l intera percentuale di disabili prevista, previo versamento al Fondo regionale per l occupazione dei disabili di un contributo di euro 30,64 per ciascun lavoratore non occupato e per ciascuna giornata lavorativa non prestata. 30

Decreto Ministeriale 7 luglio 2000, n. 357 (art. 5, comma 8-quinquies, L. 68/99) Disciplina i procedimenti relativi agli esoneri parziali dagli obblighi occupazionali e i criteri e le modalità per la loro concessione. 31

Presentazione della domanda (art. 2, D.M. 357/2000) Va presentata al competente servizio individuato dalle Regioni. Deve essere adeguatamente motivata. 32

Autorizzazione all esonero (art. 3, D.M. 357/2000) È concessa per un periodo determinato e previsa verifica da parte del servizio competente della sussistenza di almeno uno dei seguenti requisiti: Faticosità della prestazione lavorativa richiesta; Pericoloristà connaturata al tipo di attività, anche derivante da condizioni ambientali nelle quali si svolge l attività stessa; Particolare modalità di svolgimento dell attività lavorativa. Ai fini del rilascio dell autorizzazione è necessario il versamento del contributo previsto al Fondo. Sanzione: omissione totale o parziale del contributo la somma dovuta può essere maggiorata dal 5% al 24% su base annua. 33

Percentuale massima (art. 3, D.M. 357/2000) L esonero parziale può essere concesso fino alla percentuale massima del 60% della quota di riserva; 80% per le aziende operanti nel settore della vigilanza, della sicurezza e del trasporto privato. 34

La compensazione (art. 5, comma 8, L. 68/99) Consente ai datori di lavoro privati e alle imprese che sono parte di un gruppo di assumere in una unità produttiva un numero di lavoratori aventi diritto al collocamento mirato superiore a quello prescritto, portando le eccedenze a compenso del minor numero di lavoratori assunti nelle altre unità produttive. È automatica e avviene attraverso l invio del prospetto informativo. 35

Modalità di assunzione (art. 7, L. 68/99) Le assunzioni possono avvenire: Mediante RICHIESTA DI AVVIAMENTO Agli uffici competenti da parte del datore di lavoro Attraverso STIPULA DI CONVENZIONI 36

Richiesta di avviamento I datori di lavoro devono presentare la richiesta di assunzione entro sessanta giorni dal momento in cui sono obbligati all assunzione dei lavoratori disabili. La richiesta di avviamento si intende presentata anche attraverso l invio del prospetto informativo, nel quale risultano i posti e le mansioni disponibili per i lavoratori disabili. Sanzione: datore di lavoro che non ha ottemperato agli obblighi di assunzione entro i 60 giorni pagamento di 62,77 per ogni lavoratore non assunto e per ogni giorno lavorativo trascorso 37

Prospetto informativo (art. 9, comma 6, L. 68/99) Deve essere inviato dai datori di lavoro pubblici e privati (che occupano almeno 15 dipendenti) esclusivamente per via telematica attraverso il servizio informatico messo a disposizione dalla Regione o Provincia Autonoma. È disponibile un servizio sussidiario su www.cliclavoro.gov.it Fotografa la situazione occupazionale riferita al 31 dicembre dell anno precedente. Non deve essere inviato a tutti gli anni ma solo qualora, rispetto all ultimo invio, vi siano stati cambiamenti nella situazione occupazionale tali da modificare l obbligo o da incidere sul computo della quota di riserva. Sanzione: 635,11 maggiorato di 30,76 per ogni giorno di ritardo. 38

Tipi di avviamento (art. 7, L. 68/99) La richiesta di avviamento può essere nominativa o numerica: Datore di lavoro Chiamata nominativa Chiamata numerica 15 a 35 dipendenti 1 lavoratore con disabilità 36 a 50 dipendenti 50% 50% Oltre 50 dipendenti 60% di lavoratori con disabilità 40% di lavoratori con disabilità 39

Avviamento nominato L azienda sceglie il lavoratore da assumere indipendentemente dalla posizione in graduatoria. I disabili psichici vengono avviati su richiesta nominativa mediante convenzione ex art. 11. 40

Avviamento numero e chiamata con avviso pubblico (art. 9, L. 68/99) L avviamento lavorativo viene effettuato dal servizio competente rispettando la posizione in graduatoria. In caso di impossibilità di avviare lavoratori con la qualifica richiesta si procede all avviamento di lavoratori con qualifiche simili, secondo l ordine in graduatoria e previo addestramento o tirocinio. Il servizio può determinare procedure e modalità di avviamento mediante chiamata con avviso pubblico, anche per singoli ambiti territoriali e per specifici settori, e con graduatoria limitata a coloro che aderiscono alla specifica occasione di lavoro. 41

Incontro domanda/offerta Si realizza con l inoltro della richiesta di avviamento o del prospetto informativo. I servizi provinciali per il collocamento mirato provvedono all inserimento lavorativo delle persone disabili favorendo l incontro tra: La soggettività della persona (potenzialità, limiti, conoscenze, competente); E l oggettività dell azienda (caratteristiche ambientali e sociali, strumenti di lavoro, profili e compiti richiesti). 42

Modalità di assunzione per i datori di lavoro pubblici (art. 35, comma 2, D. Lgs. 165/2001) Per avviamenti numerici: tramite graduatoria c/o il Servizio competente, previa verifica della compatibilità dell invalidità con le mansioni da svolgere, per le categorie ed i profili per cui è richiesto il solo requisito della scuola dell obbligo Per procedura selettiva: per le categorie e i profili per i quali è richiesto un requisito superiore alla scuola dell obbligo. I lavoratori disabili hanno diritto alla riserva dei posti disponibili, nei limiti della quota d obbligo, fino al 50% dei posti messi a bando Per richiesta nominativa: coniuge superstite e figli del personale delle Forze Armate, delle Forse dell Ordine, del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e per il personale della Polizia Municipale deceduto nell espletamento del Servizio, nonché le vittime del terrorismo e della criminalità organizzata 43

Le convenzioni La convenzione è un accordo tra il servizio provinciale per il collocamento mirato e il datore di lavoro al fine di favorire l inserimento lavorativo di persone con disabilità. La Legge 68 indica diversi tipi di convenzione: Convenzioni ordinarie di programma Art. 11, commi 1 e 2 Convenzioni di integrazione lavorativa Art. 11, comma 4 Convenzioni di inserimento lavorativo temporaneo con finalità formative Convenzioni di inserimento lavorativo Art. 12 bis Art. 12 44

Convenzioni di programma Nelle convenzioni sono stabiliti: (art. 11, commi 1 e 2, L. 68/99) i tempi dell inserimento lavorativo; le modalità delle assunzioni che il datore di lavoro si impegna ad effettuare, tra cui: la facoltà della scelta nominativa; lo svolgimento di tirocini con finalità formative o di orientamento; l assunzione con contratto di lavoro a termine; lo svolgimento di periodi di prova più ampi di quelli previsti dal contratto collettivo. 45

Convenzioni di integrazione lavorativa (art. 11, comma 4, L. 68/99) Possono essere stipulate per l avviamento di disabili che presentino particolari caratteristiche e difficoltà di inserimento nel ciclo lavorativo ordinario. TALI CONVENZIONI OLTRE ALL INDICAZIONE DEI TEMPI E DELLE MODALITÀ DI ASSUNZIONE, DEVONO: indicare dettagliatamente le mansioni attribuite al lavoratore disabile e le modalità di svolgimento: prevedere forme di sostegno e di tutoraggio da parte degli appositi servizi regionali o dei centri di orientamento professionale e degli organismi di cui all art. 18 della L. n. 104/92 al fine di favorire l adattamento al lavoro del disabile; prevedere verifiche periodiche sull andamento del percorso formativo inerente la convenzione da parte degli enti pubblici incaricati delle attività di sorveglianza e controllo. 46

Convenzioni di inserimento lavorativo temporaneo con finalità formative (art. 12, L. 68/99) Il lavoratore disabile assunto a tempo indeterminato dal datore di lavoro è impiegato presso i soggetti ospitanti, ai quali il datore di lavoro si impegna a dare commesse di lavoro: le cooperative sociali di tipo b) le imprese sociali i disabili liberi professionisti, anche operanti con ditta individuale i datori di lavoro privati non soggetti all obbligo La durata della convenzione non può eccedere i dodici mesi, prorogabili di ulteriori dodici mesi. 47

Convenzioni di inserimento lavorativo (art. 12 bis, L. 68/99) Attori coinvolti: Servizi competenti Datori di lavoro obbligati (soggetti conferenti Cooperative sociali di tipo a) e b) e loro consorzi, imprese sociali; datori di lavoro privati non soggetti all obbligo di assunzione (soggetti destinatari) Sono finalizzate all assunzione di persone disabili che presentino particolari caratteristiche e difficoltà di inserimento nel ciclo lavorativo ordinario da parte dei soggetti destinatari, ai quali i datori di lavoro conferenti si impegnano ad affidare commesse di lavoro. Sono ammesse esclusivamente a copertura dell aliquota d obbligo e, in ogni caso, nei limiti del 10% della quota di riserva prevista dall art. 3. La durata non può essere inferiore a tre anni. Alla scadenza della convenzione, il datore di lavoro committente può assumere il lavoratore disabile con contratto a tempo indeterminato o rinnovare la convenzione una sola volta per un periodo non inferiore a due anni. 48

Convenzioni quadro (art. 14, D. Lgs. 276/2003) I servizi competenti per il collocamento mirato possono stipulare convenzioni quadro su base territoriale con: le associazioni sindacali dei datori di lavoro e dei prestatori di lavoro comparativamente più rappresentative a livello nazionale; e con le associazioni di rappresentanza, assistenza e tutela delle cooperative di cui all articolo 1, comma 1, lettera b) della Legge 8 novembre 1991, n. 381, e loro consorzi; aventi ad oggetto il conferimento di commesse di lavoro alle cooperative sociali medesime da parte delle imprese associate o aderenti. 49

Convenzioni quadro (art. 14, D. Lgs. 276/2003) A fronte del conferimento delle commesse, le imprese aderenti alle convenzioni quadro possono computare, nei limiti massimi previsti nella convenzione quadro, i lavoratori disabili che presentano particolari caratteristiche e difficoltà di inserimento nel ciclo lavorativo ordinario inseriti nelle cooperative sociali. 50

Grazie per l attenzione Dott.ssa Maria Cristina Bleve Area Politiche Settoriali FormezPA Viale Marx, 15 00137 Roma Tel.: 06-8489.3335 mcbleve@formez.it