Carica e massa di particelle atomiche

Documenti analoghi
Nobel Prize in Chemistry 2013

Relazioni di massa nelle reazioni chimiche. Capitolo 3

MASSE ATOMICHE. Oggi è possibile misurare accuratamente le masse atomiche tramite uno strumento chiamato spettrometro di massa

Pesi atomici e molecolari La mole

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C

Sommario della lezione 5. Esercizi sui concetti di Mole e Composizione percentuale. Formule chimiche

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari PARTE 2-2

MASSE ATOMICHE. 1,000 g di idrogeno reagiscono con 7,9367 g di ossigeno massa atomica ossigeno=2 x 7,9367=15,873 g (relativa all'idrogeno)

U.M.A. e le masse ATOMICHE

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia:

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare

Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro

Le leggi ponderali, la mole e il calcolo stechiometrico. Lezioni 33-38

PESO MOLECOLARE. Il peso molecolare di una sostanza è la somma dei pesi atomici di tutti gli atomi nella molecola della sostanza.

Calcolare quante moli di zinco sono contenute in 5,50 g di Zn. (Massa molare (m.m.) Zn = 65,409 g mol -1 ).

Olimpiadi di Chimica

Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica. Lezione 3. Atomi ed elementi Unità di massa atomica Mole

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

Esercizi sui Bilanci di Massa

Esercizi di stechiometria

La quantità chimica LA MOLE

Cosa è una reazione chimica?

Massa assoluta e relativa e mole

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE

+ + Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le equazioni chimiche e la stechiometria. CH 4 (g)+ 2 O 2 (g) CO 2 (g) + 2 H 2 O(l) 1

Il modello strutturale dell atomo

Chimica: Studio della materia e delle sue interazioni.

Precorsi Test AMMISSIONE Medicina e Chirurgia - Professioni Sanitarie Università degli Studi di Perugia. Massa atomica MOLE. a.a.

LEGGI PONDERALI DELLA CHIMICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

Le reazioni chimiche

Capitolo 10. Prof. Vincenzo Leo - Chimica - ITA Emilio Sereni 1

Una reazioni chimica esprime il numero e il tipo di specie che si combinano ed il risultato della combinazione. Esempio:

Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza?

La formula chimica di una sostanza nota la sua composizione %

Lezione 2. Leggi ponderali

Calcoli stechiometrici su: La mole Composizione percentuale dei composti chimici Formule molecolari ed empiriche Composizione di miscele

RISOLUZIONE Esercizi per le vacanze. Esercizi con nota solo il quantitativo di un reagente o prodotto:

Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione. Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi

MASSE ATOMICHE RELATIVE - MOLE

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

Reazioni chimiche e stechiometria

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica -

C (preso come riferimento); esso corrisponde a 1, kg.

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Corso di chimica generale

Esempio: L analisi di un campione ha rivelato che esso contiene 4.50 moli. di O e 1.80 moli di P. Calcolare la formula minima.

COME SI STABILISCE IL VALORE DELLA MOLE DI UNA SOSTANZA (anche detta MASSA MOLARE)?

Appunti di Stechiometria per Chimica REAZIONI CHIMICHE

Massa degli atomi e delle molecole

ATOMI E MOLECOLE. ATOMO= unità più piccola di un elemento che ne mantiene le caratteristiche chimiche.

Capitolo 15 Le reazioni chimiche

1) Calcola la massa molecolare relativa e la massa molare delle seguenti sostanze: NH ( x3) = u.m.a 17.

Chimica. Scienza che studia: proprietà, composizione e struttura della materia, e le trasformazioni che in essa avvengono

Definizione rigorosa di Mole. Definizione rigorosa di u.m.a. = Dalton. 1 u.m.a. = 1/12 della massa di un atomo di 12 C

A a B b C c. a : b : c

CHIMICA QUANTITATIVA. Massa atomica. Unità di massa atomica. Massa molare

Capitolo 5 La quantità chimica: la mole

Peso Atomico. Tre problemi da risolvere!! (2) Quale unità di misura conviene adottare?

La mole è definita come quella quantità di sostanza che contiene un numero di Avogadro di atomi o

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI

B) calcola la massa in grammi dei seguenti numeri di particelle, ovviamente a partire dalla massa in grammi di ogni singola particella.

REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE

LA MOLE LA MOLE 2.A PRE-REQUISITI 2.3 FORMULE E COMPOSIZIONE 2.B PRE-TEST

Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici. γc + δd

See more about

Diametro del nucleo: m. Diametro dell atomo: m

La mole e la massa molare

La Mole. La mole (o grammomole, simbolo mol) è una delle sette unità di misura base del Sistema Internazionale.

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica. Lezione 6. Leggi fondamentali della chimica

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

Il passaggio al mondo macroscopico

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

IL SISTEMA INTERNAZIONALE DI MISURA

SINTESI C4. La quantità di materia: la mole

Aspetti formali e ponderali delle reazioni chimiche

4. LE REAZIONI CHIMICHE

Trasformazioni fisiche e chimiche

Atomo La più piccola particella di un elemento che resta inalterata nelle trasformazioni chimiche.

Struttura atomica della materia

UNITA DI MISURA. Le unità di misura sono molto importanti

In base ai coefficienti stechiometrici posso calcolare quanti grammi di sostanza reagiscono.

- Un atomo legato con altri atomi modifica la struttura elettronica esterna che possedeva prima di dare luogo al legame.

Peso molecolare HNO 3 = (3x16) = 63,01 UMA

Le sostanze chimiche prof. Matteo Scapellato

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

11. Un composto contiene il 43,64% di fosforo ed il 56,36% di ossigeno. Qual è la sua formula empirica? (P 2 O 5 )

4) 8 g di idrogeno reagiscono esattamente con 64 g di ossigeno secondo la seguente reazione:

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Intro & Stechiometria

struttura atomica della materia La chimica

Scienziati in Erba Chimica

Massa atomica. Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C

1. Le equazioni di reazione 2. I calcoli stechiometrici 3. Reagente limitante e reagente in eccesso 4. La resa di reazione 5. I vari tipi di reazione

Soluzioni. capitolo La massa assoluta di una molecola si calcola moltiplicando M r per u.

Fondamenti di Chimica T-A T A (A-K) Formula minima Moli

Creazione e bilanciamento di equazioni chimiche

Esercizi e problemi tratti dal libro La chimica di Rippa Cap. 14 L'equilibrio chimico

Transcript:

Carica e massa di particelle atomiche Protone Elettrone Neutrone Carica (Coulomb) + 1,602. 10-19 - 1,602. 10-19 0 Carica relativa a 1,602. 10-19 + 1-1 0 Massa (Kg) 1,673. 10-27 9,109. 10-31 1,675.10-27 Massa relativa a 1,66. 10-27 1,008 0,000549 1,009

La massa La massa degli atomi (peso atomico PA) Massa atomica relativa all uma Calcolo della massa atomica come media pesata della composizione isotopica naturale La massa dei composti molecolari e ionici (peso molecolare PM/ peso formula PF) Somma dei pesi atomici

MASSE ATOMICHE La moderna scala di masse atomiche è basata sul più comune isotopo del carbonio 12 C. A questo isotopo è stata assegnata una massa di 12uma. 1 uma = 1/12 massa di un atomo di C 1 uma massa di un atomo di H Nella tavola periodica le masse atomiche sono riportate direttamente sotto il simbolo dell elemento

MASSE ATOMICHE E ABBONDANZA ISOTOPICA Le masse relative dei singoli atomi possono essere determinate usando uno spettrometro di massa L ampiezza della riflessione è inversamente proporzionale alla massa dello ione

La maggior parte degli elementi si trova in natura come miscela di due o più isotopi. È importante conoscere non solo le masse dei singoli isotopi, ma anche le loro percentuali in natura (abbondanze isotopiche). La massa atomica relativa tiene conto dell abbondanza naturale dei vari isotopi: massa atomica Cl = 34,97 uma x 75,53/100 + 36,97 uma x 24,47/100 = 35,46 uma

Massa ed abbondanza naturale degli isotopi dell H e del C Isotopo Massa (uma) Abbondanza naturale (%) 1 1 H 1,00783 99,985 2 1H 2,01410 0,0015 12 6C 12,00000 98,892 13 6C 13,00336 1,108

NUMERO DI AVOGADRO He H 4.003 uma 1.008 uma He 100 atomi di 100 atomi di H 400.3 uma 100.8uma n atomi di He in 400,3 uma = n atomi di H in 100,8

Un campione di He che pesa 4g contiene lo stesso numero di atomi di un campione di H che pesa 1g: n atomi di He in 4.003 g = n atomi di H in 1.008 g Se invece di 100 atomi prendiamo N A atomi troviamo che la massa in grammi di N A atomi di un elemento è proprio uguale alla massa atomica in uma N A (Numero di Avogadro) = 6.022 x 10 23

Il numero di Avogadro rappresenta il numero di atomi in un campione di un elemento con una massa in grammi numericamente uguale alla sua massa atomica espressa in uma in 1.008 g di H 6.022 x 10 23 massa atomica = 1,008 uma atomi in 4.003 g di He 6.022 x 10 23 massa atomica = 4.003 uma atomi in 32.07 g di S 6.022 x 10 23 massa atomica = 32.07 uma

LA MOLE Così come 12 atomi di un elemento costituiscono una dozzina, 6.022 x 10 23 atomi di un elemento costituiscono una mole di quell elemento 1 mole di atomi di H = 6.022 x 10 23 atomi di H 1 mole di molecole di H 2 = 6.022 x 10 23 molecole di H 2 1 mole di molecole di H 2 O = 6.022 x 10 23 molecole di H 2 O 1 mole di elettroni = 6.022 x 10 23 elettroni

La massa molare, espressa in grammi per mole, è numericamente uguale alla somma delle masse, in uma, degli atomi nella formula. Formula Somma delle masse atomiche Massa molare O 16.00 uma 16.00 g/mol O 2 2(16 uma) = 32 uma 32.00 g/mol H 2 O 2(1.008 uma)+ 16.00 uma = 18.02 uma NaCl 22.99 uma + 35.45 uma = 58.44 uma 18.02 g/mol 58.44 g/mol

Conversione mole-grammi La massa in grammi, m, è uguale al peso molecolare, P.M. (in g/mol), moltiplicato n, il numero di moli: m (g) = P.M. (g/mol) x n (mol) e n(mol) = m(g) P.M. (g/mol) P.M. (g/mol) = m (g) n (mol)

Esercizio Calcolare il numero di moli contenute in 13 g di caffeina, C 4 H 5 N 2 O. Il peso molecolare della caffeina è: P.M. =(4 x 12.011)+(5 x 1.008)+(2 x 14.007)+ 15.999 = 97.09 g/mol n(mol) = m(g) P.M. (g/mol) = 13 g 97.09 g/mol = 0.13 mol

Esercizio Calcolare la massa in grammi di 1.53 moli di CF 2 Cl 2, un clorofluorocarburo. Il peso molecolare di CF 2 Cl 2 è: P.M. =(12.011)+(2 x 18.998)+(2 x 35.453)= 120.92 g/mol m (g) = P.M. (g/mol) x n (mol) 1.53 mol x 120.92 g/mol = 185.01 g

Composizione percentuale dalla formula La composizione percentuale di un composto è data dalla percentuale in massa degli elementi presenti. Es.: in un campione di 100 g di acqua ci sono 11.19 g di H e 88.81 g di O, le percentuali in massa dei due elementi sono: 11.19 g 100 g x 100 = 11.19 % H Composizione percentuale dell acqua 88.81 g 100 g x 100 = 88.81 % C

Esercizio Quali sono le percentuali in massa di calcio e cloro in CaCl 2? Una molecola di CaCl 2 contiene 1 atomo di Ca 2 atomi di Cl Una mole di CaCl 2 contiene 1 mole di Ca 1 mole di Cl massa di una mole di Ca = 1 mol x(40.08 g/mol) = 40.08 g massa di due moli di Cl = 2 mol x (35.45 g/mol) = 70.90 g massa molare di CaCl 2 110.98 g

% Ca = 40.08 g 110.98 g X 100 = 36.00 % % Cl = 70.90 g 110.98 g X 100 = 64.00 %

La formula minima dalle analisi chimiche La formula minima indica il rapporto minimo di numeri interi degli atomi presenti. Es.: benzene C 6 H 6 formula molecolare CH formula minima Per trovare la formula minima: dati di massa moli rapporto tra le moli Formula minima = rapporto tra gli atomi

Esercizio Determinare la formula minima del sodio tiosolfato che ha la composizione: 30.36 % O 29.08 % Na 40.56 % S In 100 g : 30.36 g O 29.08 g Na 40.56 g S 30.36 g n O = = 1.90 mol 15.999 g/mol

29.08 g n Na = = 1.26 mol 22.9898 g/mol 40.56 g n S = = 1.26 mol 32.066 g/mol Na 1.26 S 1.26 O 1.90 Rapporto tra le moli = rapporto tra gli atomi

Dividiamo per il numero più piccolo: 1.90 mol O = 1.5 1.26 mol Na 1.26 mol S = 1.0 1.26 mol Na NaSO 1.5 Na 2 S 2 O 3

Esercizio Determinare la formula minima e la formula molecolare di un composto che ha la composizione: 66.67 % C 7.41 % H 25.92 % N e peso molecolare uguale a 324 g/mol. In 100 g : 66.67 g C 7.41 g H 25.92 g N 66.67 g n C = = 5.55 mol 12.011 g/mol

7.41 g n H = = 7.35 mol 1.008 g/mol 25.92 g n N = = 1.85 mol 14.0067 g/mol C 5.56 H 7.35 N 1.85 Rapporto tra le moli = rapporto tra gli atomi

Dividiamo per il numero più piccolo: 5.56 mol C = 3 1.85 mol N 7.35 mol H = 4 1.85 mol N C 3 H 4 N Formula minima Il peso della formula minima è 54 g/mol; per determinare quante volte 54 entra nel peso molecolare: 324/54 = 6 C 18 H 24 N 6 Formula molecolare

Reazioni Chimiche

Reazioni Chimiche Le reazioni chimiche sono rappresentate da equazioni chimiche, che identificano i reagenti ed i prodotti: aa + bb cc + dd reagenti prodotti In un equazione chimica bilanciata lo stesso numero di atomi di un dato elelmento compare in entrambi i lati deve essere rispettata la legge di conservazione della massa.

1. Una reazione chimica è sempre una rappresentazione di qualcosa che avviene realmente. Quando i due elementi antimonio e iodio vengono riscaldati insieme si produce lo ioduro di antimonio (III): 2. Deve essere rispettata 2 Sb(s) + 3 I 2 (s) 2 SbI 3 (s) la legge di conservazione della massa. 3. Deve essere rispettata la legge di conservazione della carica, per le reazioni scritte in forma ionica.

Come bilanciare una reazione chimica 1. Scrivere la reazione in modo che i reagenti compaiano a sinistra e i prodotti a destra; 2. Cominciare a bilanciare gli elementi che compaiono in un unica specie su ogni lato dell equazione; 3. Bilanciate l ossigeno e l idrogeno, aggiungendo H 2 O se occorre; 4. Si preferisce l equazione bilanciata con i coefficienti stechiometrici rappresentati da numeri interi piccoli. Ricordate che le reazioni si bilanciano modificando i coefficienti davanti alle formule (coefficienti stechiometrici), mai cambiando i pedici delle formule!

Esercizio Bilanciamo la seguente equazione di reazione: CH 4 (g) + NH 3 (g) + O 2 (g) HCN(g) + H 2 O(g) 1. Cominciamo con il carbonio: CH 4 (g) + NH 3 (g) + O 2 (g) HCN(g) + H 2 O(g) 2. Anche l azoto è bilanciato: CH 4 (g) + NH 3 (g) + O 2 (g) HCN(g) + H 2 O(g)

3. Bilanciamo l ossigeno: CH 4 (g) + NH 3 (g) + O 2 (g) HCN(g) + 2H 2 O(g) 4. Bilanciamo l idrogeno: CH 4 (g) + NH 3 (g) + O 2 (g) HCN(g) + 3H 2 O(g) 5. L ossigeno non è più bilanciato! CH 4 (g) + NH 3 (g) + 3/2O 2 (g) HCN(g) + 3H 2 O(g) 6. Preferiamo numeri piccoli e interi 2CH 4 (g) + 2NH 3 (g) + 3O 2 (g) 2HCN(g) + 6H 2 O(g)

Le relazioni di massa delle equazioni di reazione Una reazione bilanciata permette di correlare tra loro le masse dei reagenti e dei prodotti: Es.: N 2 (g) + 3H 2 (g) 2NH 3 (g) 1 molecola di N 2 reagisce con 3 molecole di H 2 per dare 2 molecole di NH 3 1 mole di N 2 reagisce con 3 moli di H 2 per dare 2 moli di NH 3

1 mole di N 2 pesa 14.01 g/mol x 2 mol = 28.02 g 3 moli di H 2 pesano 3(1.008g/mol x 2mol)=6.05 g 2 moli di NH 3 pesano 2[14.01g/mol+(1.008g/mol x3mol) =34.07 g N 2 (g) + 3H 2 (g) 2NH 3 (g) Troviamo quindi che: 28.02 g di N 2 reagiscono con 6.05 g di H 2 per dare 34.07 g di NH 3

Esercizio Il diborano, B 2 H 6, può essere preparato con la seguente reazione da bilanciare: NaBH 4 (s) + BF 3 (g) B 2 H 6 (g) + NaBF 4 (s) 1. Bilanciamo la reazione: 3 NaBH 4 (s) + 4 BF 3 (g) 2 B 2 H 6 (g) + 3 NaBF 4 (s) 2. Quante moli di NaBH 4 reagiscono con 1.299 moli di BF 3? n NaBH4 n BF3 = 3 4 n NaBH4 = n BF3 4 x 3 = 0.9742mol

3 NaBH 4 (s) + 4 BF 3 (g) 2 B 2 H 6 (g) + 3 NaBF 4 (s) 3. Quante moli di B 2 H 6 si ottengono da 0.893 moli di NaBF 4? n B2H6 n NaBF4 = 2 3 n B2H6 = n NaBF4 3 x 2 = 0.595 mol 4. Se sono state ottenute 1.987 moli di B 2 H 6 quante moli di NaBF 4 sono state prodotte? n B2H6 n NaBF4 = 2 3 n NaBF4 = n B2H6 2 x 3 = 2.980 mol

3 NaBH 4 (s) + 4 BF 3 (g) 2 B 2 H 6 (g) + 3 NaBF 4 (s) 5. Quante moli di BF 3 sono necessarie per produrre 4.992 moli di NaBF 4? n BF3 n NaBF4 = 4 3 n BF3 = n NaBF4 3 x 4 = 6.656 mol

Esercizio Calcolare la quantità di acido nitrico che reagisce con 250 g di ossido ferrico e la quantità di nitrato ferrico che si forma. Fe 2 O 3 + 6 HNO 3 2 Fe(NO 3 ) 3 + 3 H 2 O 250 g di ossido ferrico corrispondono a: n Fe2O3 = 250g 159.7 g/mol = 1.565 mol P.M. (Fe 2 O 3 ) = 159.7 g/mol ; P.M. (HNO 3 ) = 63.02 g/mol ; P.M. (Fe(NO 3 ) 3 = 241.91 g/mol

Il numero di moli di HNO 3 che reagisce con 1.565 moli di Fe 2 O 3 è : 1.565 x 6 = 9.39 mol 9.39 mol x 63.02 g/mol = 592 g di HNO 3 e le moli di Fe(NO 3 ) 3 che si formano sono : 1.565 x 2 = 3.13 mol 3.13 mol x 241.91 g/mol = 757 g di HNO 3 P.M. (Fe 2 O 3 ) = 159.7 g/mol ; P.M. (HNO 3 ) = 63.02 g/mol ; P.M. (Fe(NO 3 ) 3 = 241.91 g/mol

Reagente limitante Generalmente, in laboratorio, i reagenti non vengono mescolati con il rapporto preciso richiesto dalla reazione. Si usa distinguere il reagente in eccesso e il reagente in difetto, il reagente limitante. La quantità di prodotto che si forma è determinata dalla quantità del reagente limitante.

Es.: Supponiamo di avere a disposizione 3.00 moli di Sb e 3.00 moli di I 2 per la reazione 2 Sb(s) + 3 I 2 (s) 2 SbI 3 (s) Individuare il reagente limitante. Secondo la reazione, 2.00 moli di Sb reagiscono con 3.00 moli di I 2 per dare 2.00 moli di SbI 3 I 2 è il reagente limitante Resta un eccesso di Sb di 1.00 mol (Sb che non ha reagito). Il numero di moli di Sb 2 O 3 che si forma è determinato dalla quantità di I 2!

Resa teorica e sperimentale Spesso accade che non tutto il reagente limitante viene utilizzato, la reazione porta solo parzialmente ai prodotti. La resa sperimentale è generalmente minore della resa teorica; espressa in termini percentuali è : resa percentuale = resa sperimentale resa teorica x 100

Esercizio Supponiamo di far reagire 1.20 moli di Sb con 2.40 moli di I 2 secondo la reazione: 2 Sb(s) + 3 I 2 (s) 2 SbI 3 (s) Individuate il reagente limitante e calcolate la resa teorica. Per far reagire 1.20 moli di Sb sono necessarie: 1.20 2 x 3 = 1.80 moli di I 2 Ci sono.

Per far reagire 2.40 moli di I 2 sono necessarie: 1.40 3 x 2 = 1.60 moli di I 2 Non ci sono. Sb è il reagente limitante Si producono 1.20 moli di SbI 3 (P.M. 502.5 g/mol) 1.20 x 502.5 g/mol = 723.6 g Resa teorica

Supponiamo che si producano invece 512 g di SbI 3 (resa sperimentale), quale sarà la resa percentuale? resa percentuale = resa sperimentale resa teorica x 100 resa percentuale = 512 g 723.6 g x 100 = 70.8 %