GUIDA DEI SERVIZI AL PUBBLICO. CARTA DEI SERVIZI Con Regolamento della Sala di studio e della Biblioteca d'istituto

Documenti analoghi
I. PRESENTAZIONE CHE COS È LA CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento Culture e Civiltà

Carta della qualità dei servizi. Castello Svevo di Bari

CARTA DELLA QUALITA DEI SERVIZI DELL AREA ARCHEOLOGICA. degli SCAVI DI STABIA

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI. Carta della qualità dei servizi

Carta della qualità dei servizi

Carta della qualità dei servizi

CARTA DELLA QUALITA DEI SERVIZI DELL AREA ARCHEOLOGICA. degli SCAVI DI STABIA

>>GIROLAMINI GIROLAMINI

Carta della qualità dei servizi

MINISTERO dei BENI e delle ATTIVITA CULTURALI e del TURISMO. Archivio di Stato di Vicenza

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI ARCHIVIO DI STATO DELLA SPEZIA. Carta della qualità dei servizi

CARTA DELLA QUALITA DEI SERVIZI 2012

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI. Carta della qualità dei servizi

MINISTERO dei beni e delle attività culturali e del turismo. Archivio di Stato di Vicenza

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento Culture e Civiltà

Carta della qualità dei servizi

Castello Svevo di Trani

biblioteca del monumento nazionale

Carta della qualità dei servizi

Carta della qualità dei servizi

CARTA DELLA QUALITA DEI SERVIZI DELL ANTIQUARIUM NAZIONALE. Uomo e ambiente nel territorio vesuviano E DELL AREA ARCHEOLOGICA DI VILLA REGINA

Presentazione. Carta dei Sevizi 2011

Carta della qualità dei servizi

Carta della qualità dei servizi

Carta della qualità dei servizi

Carta della qualità dei servizi

>>FIRENZE FIRENZE. biblioteca riccardiana

olpiolpi a visconti va visconti vrigarrigar BARI BARI biblioteca nazionale sagbiblioteca nazionale sag >>>>

Carta della qualità dei servizi

Carta della qualità dei servizi

InFormare sul Sistema Bibliotecario e sui servizi delle biblioteche Unipa Cerca una Biblioteca Unipa e scopri i servizi

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI ARCHIVIO DI STATO DI REGGIO CALABRIA

Carta della qualità dei servizi

>>FIRENZE FIRENZE. biblioteca marucelliana

PRAGLIA PRAGLIA biblioteca del monumento nazionale biblioteca del monumento mazionale >> >>

Biblioteca Riccardiana

>>PISA PISA. biblioteca universitaria

CARTA DEI SERVIZI DEGLI IMPIANTI SPORTIVI

C a rta della Qualità dei Servizi

Carta della qualità dei servizi

Carta dei Servizi. Parte prima - Principi

>> milano mediateca santa teresa. >> MILANO sezione della biblioteca nazionale braidense

Carta della qualità dei servizi

Carta della qualità dei servizi

Carta della qualità dei servizi

COMUNE DI NOVELLARA. CARTA DEI SERVIZI DELL ARCHIVIO STORICO V. Davolio e A. Cerlini

Sommario PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 STRUMENTI... 3 TUTELA... 5

III. Impegni e standard di qualità

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO

Istituto statale d arte per la progettazione della comunicazione visiva del prodotto industriale e dell ambiente

Carta della qualità dei servizi

CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI

Biblioteca dell Accademia di Belle Arti di Napoli Anna Caputi

Area archeologica e Antiquarium della villa romana Desenzano del Garda (Brescia) Carta. della qualità dei servizi 2015

DEL PARCO ARCHEOLOGICO DELLE TERME DI BAIA

CANTIERI DI LAVORO PER CITTADINI DISOCCUPATI DI LUNGO PERIODO

CARTA DEI SERVIZI. ACCESSO: tutte le persone possono accedere ai Servizi senza alcuna Discriminazione;

INDAGINE DI SODDISFAZIONE DELL UTENZA SUI SERVIZI BIBLIOTECARI

Comune di Auletta Provincia di Salerno R E G O L A M E N T O BIBLIOTECA COMUNALE

CARTA DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA dell IPRASE

Carta della qualità dei servizi

COMUNE DI SELARGIUS. Prov. di Cagliari AREA CULTURALE E DEL PROVVEDITORATO BIBLIOTECA COMUNALE

MINISTERO dei BENI e delle ATTIVITA CULTURALI e del TURISMO. Carta. Necropoli di Tarquinia. della qualità dei servizi

Corso Umberto I (Portico della Scuola) Silvi

Questionario. Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. - Sesso - Fascia d età F anni M anni anni oltre i 50 anni

QMOD38 Comunicazione al Pubblico Rev Pagina 1 di 6

CASA MUSEO DEGLI ODDI MARINI CLARELLI CARTA DEI SERVIZI

AIDA di Giuseppe Verdi

CARTA DEI SERVIZI Ufficio Relazioni con il Pubblico ANNO 2017

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELL USO DELLA SALA CONSILIARE

Pag. 1 di 6 DELLA SEGRETERIA CENTRO DIDATTICO DI INGEGN. Carta dei Servizi. Facoltà di Agraria Segreterie Studenti NUMERO VERDE DELL ATENEO RIA

Carta della qualità dei servizi

Archivio storico del Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli. Norme e consultazione. a cura di Tommasina Boccia

Carta della qualità dei servizi

Regolamento della Biblioteca-Archivio "Renato Del Din" Approvato con delibera del Consiglio Direttivo del 9 Aprile 2011

Iniziativa. Materiali per l'educazione scientifica e tecnologica

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

DELLA SEGRETERIA CENTRO DIDATTICO DI INGEGN

SETTORE IV Urbanistica e Edilizia

Tariffario dell Archivio di Stato di Verona in vigore dal 2 ottobre 2017

PIANO REGIONALE DI VALORIZZAZIONE TURISTICA DELLE VILLE VENETE LA CARTA DEI SERVIZI DELLE VILLE VENETE

1. Principi fondamentali e valori

biblioteca nazionale vittorio emanuele III

La Carta dei Servizi. Principi fondamentali della assistenza sanitaria a tutela del cittadino

COMUNE DI POMPIANO (BS) Carta dei servizi dell Ufficio Relazioni con il Pubblico U.R.P.

Carta della qualità dei servizi

Delibera n. 10/2011 Carta dei Servizi Reparto Commercio Polizia Municipale Anno 2011 PREMESSE GENERALI

Check list per la valutazione degli standard di qualità Ultima modifica 08/02/2013

Archivio di Stato di RIETI. Carta della qualità dei servizi

Carta della qualità dei servizi

PROVINCIA DI CUNEO CARTA DEI SERVIZI DEGLI IMPIANTI SPORTIVI

CARTA DELLA QUALITÀ DEL SERVIZIO TRASPORTO SCOLASTICO

Carta della qualità dei servizi

GORIZIA GORIZIA biblioteca statale isontina biblioteca statale isontina >> >>

ROMA ROMA biblioteca nazionale centralebiblioteca nazionale centrale >> >>

REGOLAMENTO DEL MUSEO DELLA STORIA DEL GENOA

Carta della qualità dei servizi

PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza

Transcript:

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Archivio di Stato di Piacenza GUIDA DEI SERVIZI AL PUBBLICO CARTA DEI SERVIZI Con Regolamento della Sala di studio e della Biblioteca d'istituto Piacenza, 4 agosto 2016

2016 Archivio di Stato di Piacenza 2

INFORMAZIONI GENERALI Archivio di Stato di Piacenza Ufficio periferico del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo Indirizzi, orari ed informazioni Sede: Palazzo Farnese, Piazza Cittadella, 29 29121 Piacenza Tel: 0523-338521 - Fax: 0523384916 E-mail: as-pc@beniculturali.it ; mbac-as-pc@mailcert.beniculturali.it http://www.archiviodistatopiacenza.beniculturali.it http://www.piacenzaprimogenita150.it/ https://www.facebook.com/archiviodistato.piacenza Direttore: Gian Paolo Bulla as-pc.direzione@beniculturali.it La sede dell Archivio di Stato di Piacenza è raggiungibile: In automobile, dall uscita autostradale Piacenza Nord: direzione Piacenza. Superato il fiume Po e la rotonda di Piazzale Milano dopo 300 metri si raggiunge il Palazzo Farnese; l ingresso si trova sulla Piazza della Cittadella, l Archivio è al secondo piano. In automobile, dall uscita autostradale Piacenza Ovest: Dopo il casello svoltare a sinistra. Proseguire fino a Piazzale Torino, dove si deve svoltare a sinistra. Proseguire fino a Piazzale Milano e svoltare a destra. Il palazzo spicca dopo 200 metri sulla destra; badare alla segnaletica per i parcheggi. I parcheggi più vicini sono nella Piazza Cittadella e lungo Viale Risorgimento (con parchimetri), in Via Maculani (libero) e in Via della Ferma 43 (custodito). Dalla stazione ferroviaria: a piedi o con gli autobus n. 1, 2, 6, 8, 18 in direzione Piazza Cittadella (o Viale Cavour o Via Borghetto), con fermata nei pressi del Palazzo Farnese. Orario di apertura al pubblico: lun.-ven. 8.30-13.30; mer.-giov. 8.30-17.00 Depositi sussidiari nel Monastero di Sant Agostino, ex Caserma Cantore, Stradone Farnese, 39 29121 Piacenza. Non aperti al pubblico. I

Che cosa è una carta dei servizi? La Carta dei servizi risponde all esigenza di fissare principi e regole nel rapporto tra le amministrazioni che erogano servizi e i cittadini che ne usufruiscono. Essa costituisce un vero e proprio patto con gli utenti, uno strumento di comunicazione e di informazione che permette loro di conoscere i servizi offerti, le modalità e gli standard promessi, di verificare che gli impegni assunti siano rispettati, di esprimere le proprie valutazioni anche attraverso forme di reclamo. L adozione della carta dei servizi negli istituti del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo si inserisce in una serie di iniziative volte a promuovere una più ampia valorizzazione del patrimonio culturale in essi conservato e ad adeguare per quanto possibile, in armonia con le esigenze della tutela e della ricerca, l organizzazione delle attività alle aspettative degli utenti. La Carta è aggiornata periodicamente per consolidare i livelli di qualità raggiunti e registrare i cambiamenti intervenuti attraverso la realizzazione di progetti di miglioramento, che possono scaturire anche dal monitoraggio periodico dell opinione degli utenti. Principi fondamentali di riferimento per l erogazione dei servizi agli utenti Nello svolgimento della propria attività istituzionale l Archivio di Stato di Piacenza si ispira ai principi fondamentali contenuti nella Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 Gennaio 1994: Eguaglianza e imparzialità: I servizi sono resi sulla base del principio dell uguaglianza di tutti i cittadini, senza distinzione di nazionalità, sesso, lingua, religione, opinione politica. L Archivio di Stato si adopera per rimuovere eventuali inefficienze e, in particolare, per promuovere iniziative volte a facilitare l accesso e la fruizione alle persone diversamente abili e agli stranieri. Gli strumenti e le attività di informazione, comunicazione, documentazione, assistenza scientifica alla ricerca, educazione didattica sono improntati a criteri di obiettività, giustizia e imparzialità. Continuità: La struttura garantisce continuità e regolarità nell erogazione dei servizi. In caso di difficoltà e impedimenti si impegna ad avvisare preventivamente gli utenti e ad adottare tutti i provvedimenti necessari per ridurre al minimo i disagi Partecipazione: L Archivio di Stato promuove l informazione sulle attività svolte e, nell operare le scelte di gestione, tiene conto delle esigenze manifestate e dei suggerimenti formulati dagli utenti, in forma singola e associata. Efficienza ed efficacia: Il direttore e lo staff dell Archivio di Stato perseguono l obiettivo del continuo miglioramento dell efficienza e dell efficacia del servizio, adottando le soluzioni tecnologiche, organizzative e procedurali, più funzionali allo scopo, tenendo conto delle risorse a disposizione e del razionale contenimento delle spese. II

ARCHIVIO DI STATO DI PIACENZA STORIA ISTITUZIONALE L Archivio di Stato di Piacenza è organo periferico del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo; è nato come sezione di Archivio di Stato nel 1954. Dopo alcuni anni passati in pochi locali messi a disposizione dall'amministrazione Provinciale, dal 1976 ha sede in Palazzo Farnese. Oggi si configura come l archivio della città, dove sono conservati i maggiori archivi delle istituzioni di Piacenza. Dal 2007 è attivo un deposito sussidiario nel monastero di Sant Agostino, ex caserma Cantore, che sarà la sede futura dell Istituto. MISSIONE E COMPITI ISTITUZIONALI, PATRIMONIO ED OBIETTIVI SPECIFICI MISSIONE E COMPITI ISTITUZIONALI L Archivio di Stato di Piacenza provvede alla conservazione, tutela, ricerca e valorizzazione del patrimonio documentario, alla gestione dei servizi al pubblico, all attività didattica e di formazione, con competenza sul territorio della provincia. La tradizionale funzione di conservazione va sempre più ampliandosi in direzione della fruizione e valorizzazione dei beni archivistici e della diffusione della conoscenza storica con ogni mezzo di comunicazione. PATRIMONIO DOCUMENTARIO L Archivio di Stato di Piacenza conserva e tutela il patrimonio documentario che rappresenta la memoria storica del territorio piacentino e che riflette il mutare delle circoscrizioni territoriali nel tempo. L Archivio di Stato di Piacenza conserva: gli archivi prodotti dalle amministrazioni pre-unitarie, in particolare quelle dei ducati di Parma e Piacenza e gli archivi prodotti dagli uffici statali post-unitari della provincia di Piacenza; gli archivi notarili anteriori agli ultimi cento anni; archivi prodotti dalle amministrazioni dello Stato italiano; archivi di enti pubblici locali e territoriali; archivi privati, in particolare gentilizi. N.B.: gli archivi degli enti ecclesiastici e delle corporazioni religiose soppresse i cui beni vennero confiscati dallo Stato si trovano quasi tutti presso l Archivio di Stato di Parma. Per quanto riguarda l elenco dettagliato dei fondi occorre consultare la Guida degli archivi presso la sala di studio o il sito dell Archivio di Stato di Piacenza alla voce www.archiviodistatopiacenza.beniculturali.it strumenti per la ricerca SIAS - Guida ai fondi dell'archivio di Stato di Piacenza. Nella pagina di presentazione del SIAS vi sono alcuni strumenti di ricerca di formato.pdf. OBIETTIVI SPECIFICI Incrementare la fruibilità dei documenti e facilitare l accesso a un sempre maggior numero di utenti anche attraverso l uso di strumenti informatici; Intensificare i rapporti e la collaborazione con enti, istituzioni e associazioni e rappresentare un efficace punto di riferimento storico culturale per la città e i cittadini; Promuovere la collaborazione con gli Istituti scolastici e con le Università attraverso progetti, convenzioni, tirocini e laboratori; Valorizzare il proprio patrimonio con mostre, pubblicazioni, convegni, seminari e partecipazione a manifestazioni culturali di altri Enti. SERVIZI RESI AL PUBBLICO SALA DI STUDIO CON ANNESSO SERVIZIO DI BIBLIOTECA III

È il locale nel quale i documenti archivistici possono essere consultati liberamente, per motivi di studio o per motivi giuridico - amministrativi, da qualsiasi cittadino italiano o straniero, secondo le modalità e la tempistica esposte nel Regolamento della Sala di studio e nel rispetto delle norme vigenti in materia di protezione dei dati personali. Il servizio di Biblioteca è sussidiario alla ricerca documentaria ed è fornito il servizio di ricerca bibliografica. Non si effettua il prestito esterno. Tempo di attesa dalla richiesta dei libri: mediamente 30 minuti. I regolamenti sono disponibili presso la stessa sala. SERVIZIO DI FOTORIPRODUZIONE Gli utenti possono richiedere fotocopie o riproduzioni digitali dei documenti archivistici come regolamentato e avvertiti sempre che «la riproduzione dei documenti è un operazione da limitare per la loro integrità» (vedi Regolamento art. 9, c. 1-2, e art. 12). Analogamente è possibile utilizzare in casi specifici la propria fotocamera (vedi Regolamento art. 11). RICERCHE PER CORRISPONDENZA È possibile richiedere, per corrispondenza, notizie della documentazione conservata, per motivi di studio e amministrativi, limitate al reperimento di singoli atti specifici. Non si effettuano ricerche personali allargate, genealogiche e simili. RICERCHE PER USO AMMINISTRATIVO Viene fornita consulenza e supporto alla ricerca ai fini della visura e/o del rilascio di documenti per esigenze di carattere amministrativo e legale. RILASCIO COPIE AUTENTICHE DI DOCUMENTI PER USO AMMINISTRATIVO E ATTESTATI È possibile presentare la richiesta durante l orario di apertura della sala di studio, la consegna avverrà entro 30 giorni. SEZIONE DIDATTICA È possibile effettuare su prenotazione visite guidate e laboratori per studenti, gruppi ed associazioni. SERVIZIO INFORMATICO Il servizio informatico cura gli aspetti tecnologici di aggiornamento delle pagine web e della informatizzazione degli inventari e di alcuni fondi. SERVIZIO DI PRIMA ACCOGLIENZA Il servizio di prima accoglienza è svolto dagli addetti al servizio di vigilanza e accoglienza, in genere all ingresso dell Archivio di Stato. EVENTI E MANIFESTAZIONI CULTURALI L Archivio di Stato di Piacenza, oltre ad organizzare manifestazioni in proprio o in collaborazione con altre istituzioni, può ospitare al suo interno manifestazioni di privati, di associazioni culturali o di altri enti pubblici attinenti alla storia e alla cultura locale e nazionale. GUIDA ALLA RICERCA La ricerca sui fondi archivistici può essere effettuata, per motivi di studio o giuridicoamministrativi, direttamente in archivio o, sulla base solamente di indicazioni certe, per corrispondenza o via e-mail all indirizzo di posta elettronica, indicando le proprie generalità complete. IV

REFERENTE PER LA COMPILAZIONE DELLA CARTA Il direttore pro-tempore. IMPEGNI E STANDARD DI QUALITÀ ACCESSO REGOLARITÀ E CONTINUITÀ DEL SERVIZIO Orario di apertura dell istituto: lun.-ven.:8.00-14.00; mer.-giov. 8.00-17.30 Orario di apertura della sala di studio: lun.-ven.:8.30-13.30; mer.-giov. 8.30-17.00 I servizi sono sospesi durante le feste nazionali e quella del santo patrono di Piacenza che cade il 4 luglio. Nel mese di agosto per due-tre settimane, e nel periodo natalizio per qualche giorno, la sala di studio può essere chiusa al pubblico. Le date sono rese note quindici giorni prima a mezzo stampa, sito Web e attraverso affissione in Istituto. ACCOGLIENZA All ingresso esiste un punto di prima accoglienza ed informazione circa la localizzazione e l espletamento dei servizi. Personale addetto accompagna gli utenti in sala di studio o negli uffici competenti. Distribuisce anche, a richiesta, la carta dei servizi, il modello di reclamo e il questionario di soddisfazione. L accesso agli utenti con ridotta capacità motoria è garantito dal servo-scala posto nell androne d ingresso del Palazzo Farnese. È segnaletica di orientamento e di sicurezza all esterno e all interno dell istituto. FRUIZIONE AMPIEZZA Sala studio Capacità ricettiva: numero dei posti 15 e numero di prese elettriche per PC portatili 6. Unità archivistiche fornite per motivi di studio: possono richiedersi, entro le 12.30 nei giorni brevi o entro le 16.00 nei giorni con apertura prolungata, fino a 6 unità al giorno nei giorni brevi e fino a 8 unità nei giorni con apertura prolungata. Resta inteso che non si possono avere a disposizione più di 8 pezzi, ivi compresi quelli in deposito dai giorni precedenti. I pezzi si devono consultare uno per volta. Possono essere prenotati anticipatamente anche per via telefonica. Per tutti i particolari dei servizi si rimanda al Regolamento. Attesa per la presa dei pezzi: max 30 minuti per i pezzi in sede; per motivi logistici, tutti i fondi archivistici depositati presso il monastero di S. Agostino - ex caserma Cantore non sono consultabili. Saranno consegnati agli interessati, entro i termini prescritti, soltanto gli atti dovuti per necessità amministrative (successioni, atti pubblici e privati registrati, ecc.). Tutti i fondi sono consultabili tranne quelli esclusi a causa del cattivo stato di conservazione e di difficoltà logistiche; di questi è data segnalazione tramite avviso in sala. Non esistono limiti giornalieri al numero delle unità archivistiche visionabili per l espletamento delle ricerche per motivi giuridico-amministrativi. EFFICACIA DELLA MEDIAZIONE V

Assistenza di personale qualificato alla ricerca: durante l orario di apertura. Disponibilità di strumenti e sussidi alla ricerca e al godimento dei beni: fondi/serie e singoli documenti archivistici sono dotati di strumenti analitici (inventari) o di strumenti non analitici (elenchi ecc.) elaborati dall Istituto. Altro mezzo di corredo è la Guida generale degli Archivi di Stato (alla voce Archivio di Stato di Piacenza). Tutti gli strumenti di corredo sono disponibili in sala di studio. Per una descrizione aggiornata dei fondi archivistici si può consultare oltre al sito dell Archivio di Stato o il sito (www.archivi-sias.it) del SIAS ( Sistema informativo degli Archivi di Stato ) cliccando alla voce Complessi documentari e, di seguito, alla voce Archivio di Stato di Piacenza. RIPRODUZIONE REGOLARITÀ E CONTINUITÀ DEL SERVIZIO: Le richieste di riproduzione, secondo le norme, possono essere effettuate durante le ore di apertura della sala di studio, previa autorizzazione del responsabile. La consegna delle riproduzioni avverrà entro 15 giorni dalla richiesta. È possibile fotografare i documenti con apparecchiatura propria dietro autorizzazione. Per tutti i dettagli si rimanda al Regolamento. La riproduzione dei libri della biblioteca è consentita nel rispetto della normativa di tutela del Diritto d autore. Il costo delle fotoriproduzioni a cura dell Amministrazione o in proprio è calcolato secondo le tariffe indicate nel Regolamento. Il pagamento deve essere effettuato all accettazione della richiesta. Le tariffe degli altri servizi onerosi sono riportate nel Regolamento stesso. RICERCHE PER CORRISPONDENZA AMPIEZZA È assicurata informazione qualificata anche per corrispondenza. Tempi di risposta: entro 30 giorni. Nelle lettere di risposta è fornito il nome del referente. VALORIZZAZIONE AMPIEZZA In base alle risorse a disposizione l istituto organizza attività di valorizzazione e partecipa a manifestazioni culturali secondo un programma annuale o pluriennale. Per la loro diffusione si avvale anche di mailing-list e social network. EDUCAZIONE E DIDATTICA AMPIEZZA L istituto è impegnato in attività formative per studenti e adulti e dispone di un Piano per l Offerta Formativa aggiornato ogni anno. TUTELA E PARTECIPAZIONE RECLAMI, PROPOSTE E SUGGERIMENTI Se gli utenti riscontrano il mancato rispetto degli impegni presi con la presente carta possono avanzare reclami avvalendosi dei moduli disponibili nel punto di prima accoglienza all ingresso e in sala di studio. Reclami, osservazioni e proposte possono essere formulati, consegnati al responsabile della sala di studio, all ufficio segreteria o depositati nell apposita urna all ingresso, e saranno oggetto di attenta analisi periodica; possono anche essere inviati via e-mail o per posta VI

ordinaria all indirizzo indicato nel frontespizio. L Istituto si impegna ad effettuare un monitoraggio continuo dei reclami, a rispondere entro 30 gg. e ad attivare forme di ristoro. COMUNICAZIONE DIFFUSIONE, REVISIONE ED AGGIORNAMENTO La carta dei servizi sarà diffusa all ingresso e sul sito internet, ed è soggetta a revisione periodica ogni 2 anni circa. Ultimo aggiornamento: Agosto 2016 VII

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Archivio di Stato di Piacenza Palazzo Farnese, Piazza Cittadella, 29 29121 Piacenza Tel: 0523-338521 Fax: 0523384916 E-mail: as-pc@beniculturali.it ; mbac-as-pc@mailcert.beniculturali.it Sito Web http://www.archiviodistatopiacenza.beniculturali.it MODULO DI RECLAMO (SI PREGA DI COMPILARE IN STAMPATELLO) RECLAMO PRESENTATO DA: COGNOME NOME NATO/A A PROV. IL RESIDENTE A PROV. VIA CAP TEL./FAX E-MAIL OGGETTO DEL RECLAMO MOTIVO DEL RECLAMO RICHIESTE DI MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI Si informa, ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. 30/06/2003 n 196, che i dati personali verranno trattati e utilizzati esclusivamente al fine di dare risposta al presente reclamo e per fornire informazioni relative a eventi culturali organizzati da questo Istituto. DATA FIRMA Al presente reclamo verrà data risposta entro 30 giorni VIII

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Archivio di Stato di Piacenza Palazzo Farnese, Piazza Cittadella, 29 29121 Piacenza Tel: 0523-338521 Fax: 0523384916 E-mail: as-pc@beniculturali.it; mbac-as-pc@mailcert.beniculturali.it Sito Web http://www.archiviodistatopiacenza.beniculturali.it MODULO PER SUGGERIMENTI O PROPOSTE (SI PREGA DI COMPILARE IN STAMPATELLO) PRESENTATO DA: COGNOME NOME NATO/A A PROV. IL RESIDENTE A PROV. VIA CAP TEL./FAX E-MAIL SUGGERIMENTI O PROPOSTE Si informa, ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. 30/06/2003 n 196, che i dati personali verranno trattati e utilizzati esclusivamente al fine di dare risposta al presente reclamo e per fornire informazioni relative a eventi culturali organizzati da questo Istituto. DATA FIRMA IX