SI INTENDE PER SC UNO SPAZIO

Documenti analoghi
Francesco Giberti Presidente ASSOSIC Associazione Italiana fabbricanti e commercianti prodotti antinfortunistici

DPI PER LA PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE

AMBIENTI (SPAZI) CONFINATI

Ambienti confinati e rischi per la salute e sicurezza Imparare dagli errori: analisi delle dinamiche infortunistiche. Dott. Ing. Sebastiano Spampinato

I lavori negli ambienti confinati o sospetti di

Consigliere Nazionale AiFOS CFA ISFOS CAGLIARI

Le interferenze, i lavori in ambienti sospetti di inquinamento e/o confinati

Il lavoro negli ambienti confinati

FORMAZIONE PER ADDETTI AMBIENTI CONFINATI E/O SOSPETTI DI INQUINAMENTO

INDICAZIONI DI SICUREZZA PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITÀ NEGLI AMBIENTI CONFINATI DELLE PISCINE

A Modena La Sicurezza Sul Lavoro, In Pratica Progetto a sostegno delle aziende nell applicazione della normativa di sicurezza

Sicurezza negli ambienti confinati. Inquadramento normativo

Ambienti Confinati. Lavori in ambienti Sospetti di Inquinamento o Confinati

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Ambienti sospetti di inquinamento o confinati

OPERARE IN AMBIENTI SOSPETTI DI INQUINAMENTO O CONFINATI Identificare gli spazi, valutare i rischi, lavorare in sicurezza

La sicurezza nei lavori in ambienti chiusi con presenza di sostanze tossiche

S P I S A L. Rischi collegati all utilizzo di azoto nelle cantine

Gli spazi confinati e gli ambienti difficili

AMBIENTI SOSPETTI DI INQUINAMENTO O CONFINATI

Attività in spazi confinati

Michele Stellacci. Spazi confinati e DPI tra teoria e Pratica

Confindustria Rimini 28 giugno 2012 Avv. Gabriele Taddia

Verbale incontro della Sottocommissione Sicurezza Cantieri del 06/12/11

VII Convegno Nazionale sulle attività negli Spazi Confinati La gestione degli Ambienti Confinati nel settore agroalimentare

La sicurezza dei cantieri stradali segnaletica e formazione dei lavoratori Quadro normativo e nuovi obblighi per le imprese e per i coordinatori

Il D.P.R. 14 settembre 2011, n. 177, in vigore dal 23/11/2011, reca il regolamento di disciplina del

Circolare informativa: AMBIENTI CONFINATI data AMBIENTI CONFINATI

PREMESSA DEFINIZIONI DEFINIZIONI

FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO PER I TECNICI DELLA SICUREZZA

Spazi ed ambienti confinati

Direttiva Europea ATEX 99/92/CE

SPAZI CONFINATI E AMBIENTI SOSPETTI DI INQUINAMENTO: NORMA E APPLICAZIONI

L igiene del lavoro quale rilevante prevenzione nella pubblica amministrazione RISCHIO OZONO DA APPARECCHIATURE DI FOTORIPRODUZIONE

LAVORARE IN RIFERIMENTI NORMATIVI D.LGS. 81/08 SOLUZIONI PROPOSTE DA SIR SAFETY SYSTEM NOVITÀ DAL MONDO BW / HONEYWELL

Valutazione del rischio esplosione

DATA: DITTA (ragione sociale): SEDE LEGALE E AMMINISTRATIVA: SEDE OPERATIVA (se presente): SETTORE:

Ordinanza sulla sicurezza e la protezione della salute dei lavoratori nei lavori di costruzione

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Dipartimento affari generali, tecnico e per la sicurezza

A Modena La Sicurezza Sul Lavoro, In Pratica Progetto a sostegno delle aziende nell applicazione della normativa di sicurezza

storia chi siamo storia

Le attività di ricerca dell INAIL nel campo degli ambienti sospetti di inquinamento e/o confinati

D.P.I. e A.P.V.R. 1. I Dispositivi di Protezione Individuale si dividono in : a. tre categorie ; b. quattro categorie ; c.

A Modena La Sicurezza Sul Lavoro, In Pratica Progetto a sostegno delle aziende nell applicazione della normativa di sicurezza

ELENCO NOMRATIVE VIGENTI SULLA DIRETTIVA ATEX

Sicurezza delle macchine che presentono spazi confinati : obblighi ai sensi della Direttiva 2006/42/CE, il caso delle macchine per ceramica

CONTROLLO E MANUTENZIONE IMPIANTI A GASOLIO OLTRE 35 kw (da UNI 8364) {PRIVATE } {PRIVATE }Scheda indicativa del rapporto di controllo

Indicazioni operative per la qualificazione delle imprese terze e per la gestione dei lavori in ambienti confinati

CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. g Antonio Giorgi RSPP

RISCHIO DEGLI AMBIENTI DI LAVORO

Ambienti sospetti di inquinamento o confinati

AGRICOLTURA E LAVORO SICURO

Scheda. Produzione: Scopo della lavorazione. Descrizione della macchina

VALUTAZIONE DEI RISCHI PER L ATTIVITA DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Soggetto all'esplosione divisioni 1.1,1.2 e 1.3. Soggetto all'esplosione divisione 1.4. Soggetto all'esplosione divisione 1.5

CAMPO DI APPLICAZIONE

Osservatorio della Prevenzione 14 marzo 2013

Rischi da atmosfere esplosive. Copyright Diritti riservati

Mezzi di protezione delle vie respiratorie: Autoprotettori

AQS Focus. Gestione spazi confinati DPR 177/2011 CHIARIMENTI DI UN DPR CON ANCORA TANTE ZONE D OMBRA

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008

LA CONFUSIONE SULLA DEFINIZIONE DI SPAZIO CONFINATO, LE CRITICITA DELLA NORMATIVA ITALIANA

Strutture isolate del sottosuolo: Un infortunio che sta aspettando di verificarsi?

Descrizione. Soggetto all'esplosione divisioni 1.1,1.2 e 1.3. Gas non infiammabile e non tossico (la bombola può essere di colore bianco)

CORSO BASE SULLA SICUREZZA PER VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI Via Marconi, Biella

STUDIO TECNICO Conio-Donati. Relatore: Claudio Conio PROCEDURE DI LAVORO

Giornata sicurezza cantieri Venerdì 28 novembre 2014 Lavorare in ambienti confinati o sospetti di inquinamento

AMBIENTI CONFINATI: un tema sempre attuale

Spilimbergo, 26 Novembre 2012 Dott.Carlo Venturini

Caratteristiche ed utilizzo dei D.P.I.

SPAZIO CONFINATO. E un qualunque luogo che abbia le seguenti caratteristiche:

CASI STUDIO. Condotta di irrigazione Trattamento acque reflue / Fognature Forno per produzione di calde Miniera / Galleria. Relatore: Claudio Conio

AGENTI CHIMICI MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE NELLE ATTIVITA DI VERNICIATURA a cura di Mariacristina Mazzari e Claudio Arcari

Il 'triangolo' del fuoco

Formazione dei Lavoratori

ALLEGATO E Scopo Ambito di applicazione Classificazione delle anomalie

h 1 h K W X Y TOSSICI X Y MATERIALE TOSSICO MATERIALE INFIAMMABILE X Y GAS ASFISSIANTE X Y PERICOLO D ESPLOSIONE 100.

ADDESTRAMENTO APVR. Maschera pieno facciale EN 136

Piano di Sicurezza e di Coordinamento P.S.C. Indice degli argomenti completo di riferimenti normativi

CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI CON FUNZIONE DI SORVEGLIANZA PER ATTIVITA` LAVORATIVE IN AMBIENTI CONFINATI

Il ruolo del supervisore nei lavori in ambienti sospetti di inquinamento o confinati

Guida all applicazione della direttiva macchine 2006/42/CE

RELAZIONE DI ANALISI DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA ai sensi del D.Lgs 152/2006 del 3 Aprile 2006 Campionamenti del 11 gennaio 2007

LISTA DI CONTROLLO PER PARERE DI AGIBILITA NS. RIF. N. anno 2007

FACCIALI FILTRANTI NORME TECNICHE UNI EN 149 RIF. LEGISLATIVI MARCATURA CE (D.P.R. 475/92) CATEGORIA III (D.P.R. 475/92)

Prevenzione e Sicurezza - Rischio Atex in ambiente di lavoro Lista di controllo per la verifica dell applicazione del Titolo XI del D.Lgs.

PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE: ADATTABILITA AL VISO. Maria Rosaria Fizzano INAIL - Consulenza Tecnica Rischi e Prevenzione

LOZIONI ALCOLICHE PER CAPELLI

ISTITUTO COMPRENSIVO II DI SELVAZZANO

1. Obiettivi. 2. Campo di applicazione. 3. Dati di assunzione e criterio di classificazione

Modulo B. Obiettivi generali:

Corso di Formazione per l accesso ai Laboratori dell Ateneo IL RISCHIO MECCANICO

Dipartimento Sociale Direzione Regionale Politiche della prevenzione e Sicurezza sul lavoro. Dipartiment

ACCESSO AD AMBIENTI CONFINATI

Pericoli dei gas inerti

Sicurezza sul lavoro negli.. Ambienti confinati Compiti, obblighi e responsabilità secondo il D.P.R. 177/2011 e il D.Lgs. 81/08 e s.m.

Interventi in emergenza negli ambienti confinati

Transcript:

SPAZIO CONFINATO

DEFINIZIONE di SC SI INTENDE PER SC UNO SPAZIO che: Sia sufficientemente largo e configurato in modo che un lavoratore possa entrarci e svolgere il lavoro assegnatogli; Non e stato progettato per essere occupato abitualmente da un lavoratore nello svolgimento delle sue mansioni; Ha vie di accesso e di uscita limitate o ristrette (Per esempio: pozzetti, serbatoi, silos, cavita, volte, tramoggie); segue

DEFINIZIONE di SC Sia difficile da abbandonare rapidamente in caso di emergenza; Presenti un accesso difficile per prestare soccorso/recupero vittime; Potrebbe non avere ventilazione naturale; Sia a rischio asfissia; Sia a rischio incendio/esplosione; Abbia condizioni microclimatiche sfavorevoli (fattori termici); segue

DEFINIZIONE di SC È presente materiale liquido o granulare che ha potenzialità di inghiottire, intrappolare, schiacciare, soffocare; Fogne, scavi, cisterne, tubazioni/condutture; Caldaie, vasche; Condutture, intercapedini di tetti e soffitti; etc

Esempi di Spazi Confinati

PANORAMA NORMATIVO D.Lgs. 81/08 art. 66 Guida Operativa ex ISPESL all art. 66 Circolare Ministeriale n.42-9.12.2010 D.P.R. 177/2011 OSHA 1910.146 Norme UNI 10449-2008

ARTICOLO 66 D.Lgs 81/08 (LAVORI IN AMBIENTI SOSPETTI DI INQUINAMENTO) È vietato consentire l accesso dei lavoratori in pozzi neri, fogne, camini, fosse, gallerie e in generale in ambienti e recipienti, condutture, caldaie e simili, ove sia possibile il rilascio di gas deleteri, senza che sia stata previamente accertata l assenza di pericolo per la vita e l integrità fisica dei lavoratori medesimi, ovvero senza previo risanamento dell atmosfera mediante ventilazione o altri mezzi idonei. SEGUE

ARTICOLO 66 D.Lgs 81/08 (LAVORI IN AMBIENTI SOSPETTI DI INQUINAMENTO) Quando possa esservi dubbio sulla pericolosità dell atmosfera, i lavoratori devono essere legati con cintura di sicurezza, vigilati per tutta la durata del lavoro e, ove occorra, forniti di apparecchi di protezione. L apertura di accesso a detti luoghi deve avere dimensioni tali da poter consentire l agevole recupero di un lavoratore privo di sensi.

SPAZIO CONFINATO Obiettivi Definire uno Spazio Confinato (SC) Definire uno SC con Permesso di Accesso (SCPA) La normativa Italiana e gli Standards OSHA Identificazione dei pericoli associati ad uno Spazio Confinato e delle procedure di rilevamento Il controllo dei pericoli in uno Spazio Confinato I Dispositivi di Protezione Individuale (DPI)

RISCHI INERENTI UNO SPAZIO CONFINATO

RISCHI DI UNO SPAZIO CONFINATO RISCHI GENERALI Elettrici Meccanici Intrappolamento da materiale sfuso Intrappolamento

RISCHI DI UNO SPAZIO CONFINATO Atmosfere Asfissianti Infiammabili Tossiche

RISCHI DI UNO SPAZIO CONFINATO La percentuale di Ossigeno presente nell aria che respiriamo s.l.m., è pari al 20.8% Una fiamma si spegne quando la percentuale d ossigeno è minore del 16% Un lavoratore subisce seri effetti e si sente disorientato quando la percentuale di O 2 è compresa tra il10% ed il 12%.

ATMOSFERA CARENTE DI OSSIGENO L esposizione ad una concentrazione d ossigeno pari al 10% per un tempo pari a 4 minuti, ha per conseguenza LA MORTE!!!

ATMOSFERA CON PRESENZA DI GAS TOSSICI Azoto Metano Monossido di carbonio Idrogeno solforato

RISCHI DI INTRAPPOLAMENTO da materiale sfuso L improvviso modificarsi dell assetto di materiali sfusi o cedevoli, come grano, soia, sabbia, all interno di silos, tramogge, ecc, puo causare, in pochi secondi un intrappolamento dei lavoratori/operatori.

RISCHI DA INTRAPPOLAMENTO E MECCANICI Agitatori Trivelle Catene non protette Pulegge non protette Lame rotanti non protette Cinghie non protette Ventilatori non protetti Parti in movimento Parti che ruotano

Analisi dei Rischi Il processo mediante il quale i rischi inerenti uno spazio confinato vengono individuati e valutati. L analisi include lo specificare il tipo di monitoraggio da effettuarsi all interno dello spazio confinato. NOTA: il monitoraggio serve ad escogitare e ad implementare metodi di controllo per proteggere il personale autorizzato ad effettuare l accesso e a determinare la presenza di condizioni accettabili subito prima, e durante l accesso

Protocollo di Monitoraggio Prima di autorizzare una persona ad accedere in uno spazio confinato, bisogna effettuare il monitoraggio dell atmosfera interna, tale monitoraggio dovrà essere effettuato con uno strumento a lettura diretta. L atmosfera interna dovrà essere monitorata per stabilire nell ordine: La percentuale d ossigeno Eventuale presenza di gas o vapori infiammabili, e Presenza di contaminanti potenzialmente tossici.

PRE-VERIFICA E MONITORAGGIO ATMOSFERICO

PREVERIFICA Si dovranno stabilire a seconda delle condizioni esistenti e della potenziale pericolosità atmosferica, gli intervalli di tempo in cui effettuare il monitoraggio atmosferico se questo venga ritenuto necessario. Dovranno essere riportati sul permesso d accesso i valori (ossigeno,azoto, monossido di carbonio,etc..) riscontrati in quel momento, precisando data e ora del monitoraggio.

Strumentazione

Strumentazione

Always test the air at various levels to be sure that the entire space is safe. Good Air Good air near the opening does NOT mean there is good air at the bottom! Deadly Air 37

CONTROLLO DEI PERICOLI

CONTROLLO DEI PERICOLI Ventilazione Isolamento Inertizzazione o spurgo

VENTILAZIONE La ventilazione normalizza/bonifica l atmosfera attraverso l immissione di aria pulita nello spazio confinato o attraverso l aspirazione di contaminanti, quali, sostanze tossiche o gas infiammabili.

VENTILAZIONE Ci sono quattro tecniche di ventilazione che possono essere utilizzate: Immissione di aria (pressione positiva); Aspirazione d aria (pressione negativa); Aspirazione locale (pressione negativa locale); Contemporanea immissione ed aspirazione (pressione positiva-negativa).

ISOLAMENTO Lockout/Tagout Blinding/Blanking (Ostruzione o accecamento)

LO/TO

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

DPI PER APPARATO Autorespiratore con bombole RESPIRATORIO Autorespiratore con alimentazione separata

INDUMENTI DI PROTEZIONE Tute da lavoro Elmetti Protezione occhi/volto Otoprotettori Protezioni per i piedi Protezioni per le mani

INDUMENTI DI PROTEZIONE Imbracatura Funi di sicurezza Ecc.

Emissione del permesso d accesso

Spazio Confinato regolamentato da Permesso di Accesso Cartellonistica

OSSERVAZIONI.. L EFFETTO DI UNA COMBINAZIONE DI RISCHI DIVERSI NON PUO ESSERE CONSIDERATO SEMPLICEMENTE COME LA LORO SOMMA. RICHIEDE UNO STUDIO SPECIFICO SULLA BASE DI: CONOSCENZA TECNICA DEI SINGOLI FATTORI DI RISCHIO CAPACITA DI IDENTIFICARE PERICOLI DETERMINATI DALL INTERAZIONE DEI DIVERSI FATTORI MA ASSENTI NELLE SINGOLE CONDIZIONI DI RISCHIO

BUON PROSEGUIMENTO