Il controllo delle patologie fungine

Documenti analoghi
MICRODOCHIUM NIVALIS TYPHULA INCARNATA LAETISARIA FUCIFORMIS (FILO ROSSO)

ufficio tecnico R&S PROTOCOLLO NUTRIRESISTENZA Soluzioni ecocompatibili per la gestione dei tappeti erbosi con applicazione di biostimolanti naturali

Dr. Federico Tuberga LOMBRIASCO (TO) 19/11/2014 ISTITUTO TECNICO AGRARIO DON BOSCO TAPPETI ERBOSI: GESTIONE SPECIALIZZATA O SEMPLICE ORNAMENTO?

Fac-simile ,:AKAPQA=]]XWWU: 500 ml ERBICIDA. Diserbante graminicida di post-emergenza per tappeti erbosi ATTENZIONE

Verde migliore, clienti soddisfatti

PRODOTTI SPECIALI Catalogo 2010

La Difesa del frumento Mal del piede Septoria e gestione delle infestanti. Soluzioni tecniche

LINEA ELECTIS. TRE volte ATTIVO. peronospora

MISCUGLI DI ALTISSIMA QUALITA PER OGNI ESIGENZA. I nostri Prati. La serietà e l impegno portano sempre buoni frutti.

Mancozeb controlla le principali patologie dell olivo

Gli Insetticidi, fungicidi e erbicidi ppo FitoGuard

MALATTIE DEL TAPPETO ERBOSO

Dalla natura il fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi, muffe e batteriosi

Osiris. Costruire qualità! Fungicida sistemico contro le malattie dei Cereali autunno-vernini

Teldor Plus. L innovativo fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi e muffe

Lo specialista dei prati

GREEN RAVENNA Catalogo 2010

compra VAntAggi, Vendi QuAlità Beam Rice

Novità combi pack Radiant 40 + Rosan

Linea Tecnica di diserbo post emergenza del Mais

GUIDA ALLA MALATTIE FOGLIARI DEI CEREALI A PAGLIA. Dow AgroSciences 2017

Guida tecnica Agrumi

La nuova spinta alla produttività del mais

CONCIME 3F CONFEZIONI: CONCIME ORGANO MINERALE NPK+C+SO3 UNIVERSALE

LINEA ELECTIS ANTIPERONOSPORICO. La massima Protezione del grappolo

Andrea Bagnalasta Technical Advisor Gowan Nord Ovest

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > PRATI POLIFITI

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE

Active Chitosan. 100 Natural. Bioestimolante. Con. Per l utilizzo in tutti i tippi di colture. Sviluppato presso L'Università di Cambridge

Linea tecnica Olivo Olivo-IT-2015.indd 1 Olivo-IT-2015.indd 1 4/12/ :19:36 4/12/ :19:36

RIZOLEX GOLD. General. Modalità di azione. Caratteristiche. Avvertenze

Luna Privilege. Bari, Forum di medicina vegetale

RIKALI NUOVO FUNGICIDA PER IL CONTROLLO DELLE PRINCIPALI MALATTIE DEI CEREALI AVANTI

CONCIME CE - CONCIME AZOTATO (UREA)

melo e pero GEOXE, il fungicida che innova la protezione dei frutti

Prato Gioco. Prato calpestabile rustico

COMUNE DI CAMERI LA LOTTA ALLE ERBACCE E ALLE INFESTANTI DEL PRATO

Infestanti del Tappeto Erboso

Part of ICL Group. Prodotti per la cura del verde

Erbicida microincapsulatoa base di pendimetaline clomazoneper il diserbo delle principali colture orticole

DK SENSEI NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ PRODUTTIVE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE

La gestione delle malerbe

Olivicoltura: le cure colturali. Muggia 11 maggio 2015

ARMICARB 85 e KARMA 85

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

Microbilie per maxi risultati.

leader nel controllo delle principali infestanti delle insalate, della cuscuta nella barbabietola e nell erba medica Selettività Qualità Flessibilità

Celosia Dracula Celosia cristata

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 9, 30 giugno 2017

Peronospora. Linea di protezione Syngenta giorni. di protezione completa

Andria, 09/03/2017 Rolando Del Fabbro

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FAGIOLO

TURF & ornamentals. Diario del manutentore

Guida alle malattie fogliari dei cereali a paglia

Acanto : nuovo fungicida dei cereali

Erbicida di contatto a rapida azione Su un ampio novero di colture

STRUMENTI FONDAMENTALI NELLA PROTEZIONE DALLA CERCOSPORA. Michele Capriotti Sipcam Italia SpA

Valutazione di (Cimoxanil+Zoxamide) in prove di efficacia nella difesa delle solanacee. Michele Capriotti R&D Sipcam Italia

Linea fungicidi pf FUNGICIDI

Bilancio fitosanitario campagna 2014: Situazione Fitopatologica in Capitanata

IL MIGLIOR SEME DA PRATO SEMENTI PROFESSIONALI PER TAPPETI ERBOSI

(Papaver nudicaule) Pythium sp. - Phytophtora sp. (marciumi basali) Rhizoctonia solani. Famiglia: Papaveraceae

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> GIRASOLE DA SEME

Ristrutturazione del terreno. Controllo dei parassiti. Influenza sulle produzioni. Tecnica di coltivazione

Marchio registrato Gruppo Bayer. 05/12/2014_CLP

PER VINCERE NEL TEMPO! Linea Riso

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO

Erbicida di contatto a rapida azione Su un ampio novero di colture

CATALOGO Tappeti Erbosi

DuPont Acanto Plus. Protezione professionale per il controllo delle malattie dei cereali. DuPont Acanto Plus Fungicida

Nuova famiglia chimica: aminoacido-ammidi-carbammati. Nuovo meccanismo d'azione. Azione preventiva, curativa e antisporulante

Via Monzato, Traversetolo - Tel Fax Specie Singole

TRIANUM - PANORAMIX strumenti innovativi per la moderna cerealicoltura

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI SAVONA Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola "Franco Ugo" RELAZIONE FINALE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO

Forte come ferro. Lolium perenne auto-rigenerante. Great in Grass

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > AGLIO

IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE

La proposta di SIPCAM per il diserbo integrato di vite, agrumi, olivo e aree non agricole. SIPCAM R&D V.2-sett.2007

Piani di Manutenzioni consigliati

Concime per piante pluripremiato!

Difesa Colture Orticole

INSETTICIDA FUNGICIDA MULTICOLTURE CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA. L essenza della difesa!

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > ASPARAGO

Borneo. L acaricida innovativo per giardino, orto e frutteto

SPOTLIGHT PLUS : NELLA GESTIONE DELLA TECNICA DELLA SPOLLONATURA DELL OLIVO

Acanto : nuovo fungicida dei cereali. Mario Bertoli DuPont Italiana

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FAGIOLINO

Innovazione nella lotta all oidio della vite

TITUS MAIS EXTRA Erbicida solfonilureico di post-emergenza selettivo per il mais. Granuli idrodispersibili

CURA DEL VERDE COSÌ SEMPLICE COSÌ EVOLUTA CATALOGO 2018 SEMENTI CONCIMI FITOSANITARI CARRELLI. Part of

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> SOIA DA SEME

Principali problematiche legate al diserbo della rapa da brovada

Active Chitosan. 100 Natural. Biostimolante. Con. Per l utilizzo in tutti i tipi di colture. Sviluppato presso l'università di Cambridge

Peronospora sp. Nuovo parassita fogliare. del basilico. Peronospora sp. su basilico. Nuove informazioni sulla

IL NUOVO BIOFUNGICIDA DI CERTIS EUROPE PER IL CONTROLLO DEI PATOGENI FUNGINI TELLURICI

CENTRALINE METEOROLOGICHE, MODELLI PREVISIONALI E SERVIZIO SMS

terriccio universale

CABRIO WG Nuovo fungicida a base di Pyraclostrobin, per la protezione delle colture frutticole

sementi -Semi da prato -Prato a rotoli -Semi da orto

Transcript:

33 Fungicidi Il controllo delle patologie fungine è un fungicida a base di metalaxil-m, l isomero attivo dei due isomeri costituenti la molecola di metalaxil tradizionale. è un fungicida sistemico per la lotta contro malattie fungine dei generi Pythium e Fitoftora, agenti di marciumi radicali e del colletto su diverse colture. Applicato al suolo manifesta un eccellente e prolungata azione preventiva nei confronti di questi patogeni. Il principio attivo penetra nelle radici delle piante trattate e viene trasportato e distribuito con la linfa nelle diverse parti della pianta che viene protetta dagli attacchi dei funghi del terreno, inibiendo la crescita e la produzione di spore. Composizione È infatti specifico per la lotta contro le peronosporacee che colpiscono colture ornamentali, conifere, latifoglie e tappeti erbosi. Principio Attivo Formulazione Descrizione Applicazione Metalaxil-m puro 2,4 % Granulare Fungicida sistemico Compatibilità: Il prodotto va utilizzato da solo Raccomandazioni per l impiego: vedi etichetta prodotto Registrazione Ministero della Sanità: n 10378 dell 08.03.2000 Confezionamento: Sacchi da 5 kg Granulare Campo d impiego Dosi Modalità impiego Floricole e ornamentali (Pythium, Fitoftora) 2-4 gr/m² Semina. Pre-trapianto - ripetere dopo 25-30 gg. 120-140 gr/m³ Pre-invasatura - incorporare al terriccio. Tappeti erbosi (Pythium) 15-30 kg/ha Prati appena seminati - Max 3 applicazioni ad intervalli di 7-14 gg. Eventualmente irrigare. 15-30 kg/ha Prati già consolidati - Max 3 applicazioni ad interavalli di 10-21 gg durante il periodo favorevole allo sviluppo della malattia. Conifere e latifoglie (Fitoftora) 20-50 g/pianta Pre-impianto vivaio - Ripetere il trattamento dopo 3-6 mesi. 50-150 g/pianta Post-impianto vivaio - Ripetere il trattamento dopo 3-6 mesi. 20-40 g/pianta Ripresa vegetativa. Marchio Syngenta

34 Medal 25 È un fungicida sistemico che agisce per traslocazione del principio attivo in senso acropeto. Venendo assorbito molto rapidamente dagli organi vegetali è poco esposto ai dilavamenti. È efficace in via preventiva, curativa e radicante. Relativamente ad interventi preventivi, è il primo fungicida che permette di agire in modo differenziato a seconda della malattia da combattere. Agisce con precisione, con tempi e dosi specifiche. Usato a fronte di condizioni climatiche favorevoli allo sviluppo della malattia, Medal 25 permette un controllo scientificamente mirato e non casuale. La sua lunga persistenza (3-5 settimane in base alla malattia ed alle condizioni Composizione climatiche) consente un controllo più lungo e più ampio delle malattie con meno trattamenti. Principio Attivo Formulazione Descrizione Applicazione Propiconazole puro 25% Emulsione concentrata non aromatica Fungicida sistemico Liquida Compatibilità: In caso di miscela con altri formulati deve essere rispettato il periodo di carenza più lungo e devono essere osservate le norme precauzionali prescritte per i prodotti più tossici. Raccomandazioni d impiego: vedi etichetta prodotto Registrazione Ministero della Sanità: n 9399 del 15/10/97 Confezionamento: bottiglie da 1 lt (imballo 12 da bottiglie) Destinazione d uso Dosi Impiego Contro Sclerotinia homeocarpa (Dollar Spot). Contro Puccinia graminis (Ruggine). 20-30 ml / 100 m² in 8-10 lt d acqua (2-3,5 lt/ha in 800-2000 lt/acqua) Ripetere trattamento a 14-28 gg di intervallo. Primavera estate-autunno. Iniziare i trattamenti quando la temperatura massima supera i 25 C e l U.R. è > a 90% per almeno 3 giorni/settimana. Fine primavera-estate-metà autunno, con temperature giornaliere di 15-32 C accompagnate da giornate umide e piovose. Contro Erysiphe graminis. Campi da golf e prati ornamentali in genere. Contro Drechslera spp (Helmintosporium disease). 3-4 lt/ha in 800-2000 lt/acqua. Ripetere il trattamento a 14-21 gg di intervallo. Primavera precoce - autunno con temperature di 12-21 c, accompagnate da forte umidità. Notti fresche e umide. Giornate prive di ventilazione e zone non esposte al sole. Da inizio primavera ad inizio estate con temperature di 12-21 C accompagnate da forte umidità. Iniziare i trattamenti al formarsi delle prime foglie primaverili.

35 erboso. Quando l erba si secca assume una colorazione rosso-brunastra ed infine sbiadisce, divenendo marrone chiaro. Pythium - Pythium spp. La malattia fogliare Pythium si manifesta inizialmente con chiazze, di forma pressoché circolare, delle dimensioni di 2,5-15 cm. Le piantine all interno di una chiazza sono scure, viscide ed oleose al tatto e spesso avviluppate insieme. Esse possono essere coperte da una massa di micelio bianco cotonoso. In caso di decorso acuto dell infezione, le chiazze continuano ad espandersi fino ad unirsi e a distruggere larghe sezioni di manto Un repentino cambiamento del tenore d umidità, un calo di temperatura o un forte vento che asciuga il prato arresteranno l avvizzimento causato dal Pythium. Tuttavia la malattia si manifesterà nuovamente nei giorni successivi, anche solo per poche ore, quando le condizioni atmosferiche si saranno normalizzate. Scarsa ventilazione; malattia primariamente riscontrata in terreni con ristagni idrici. Macchie fogliari Leaf spot Drechslera poae Ruggine Rust Puccinia spp. Filo rosso Red thread Laetisaria fuciformis Imbrunimento e morte graduale delle specie suscettibili all infezione. Esaminando da vicino le singole piante, sulla lamina fogliare si noteranno macchie con un centro chiaro circondato da un alone marrone o violaceo. La malattia si manifesta di solito in estate, ma può essere presente in qualsiasi stagione. Tagli molto corti (meno di 2,5 cm) ne agevoleranno lo sviluppo. Il prato assume generalmente una colorazione giallo-arancione. Le foglie presenteranno pustole arancione che, una volta toccate, disperderanno una grande quantità di uredospore. Le spore sembrano polvere che si solleva strofinando il metallo arrugginito e da ciò deriva il nome volgare della patologia. Periodi freddi in estate ed autunno. Erba a taglio alto; concimazione carente del prato. Sul tappeto erboso si sviluppano chiazze scolorite. Con la rugiada mattutina è visibile spesso il micelio rosa. Fili rossi sono attaccati alle lamine fogliari, che seccandosi si polverizzano e diffondono l infezione in nuove aree. La malattia è raramente letale. Malattia molto comune, che insorge in estate ed in autunno e può persistere durante inverni miti. Terreno poco fertile, in particolare carenza d azoto.

36 Tabella riassuntiva Prodotto Periodo d intervento Dosaggi Note Regolatore di Crescita Primo Maxx Da aprile a giugno e da settembre ad ottobre. 2,4-3,2 l/ha Per la gestione della Poa annua verificare le raccomandazioni in etichetta. Erbicidi - Pre-emergenza Potclean Potclean Ready Germiplus Ready Germiplus L operazione di diserbo va eseguita prima dell emergenza delle infestanti. Eseguire l operazione di diserbo prima dell insorgenza delle infestanti. Da fine inverno ad inizio primavera e da fine estate all autunno. Applicare in primavera e prima della germinazione delle infestanti. In caso di forte infestazione ripetere il trattamento dopo ca.2 mesi. Applicare in autunno per impedire la germinazione di Poa annua; (superfici a base di Agrostis e Poa annua non devono essere più trattate dopo fine settembre). Eseguire l operazione di diserbo prima dell insorgenza delle infestanti. Da fine inverno ad inizio primavera e da fine estate all autunno. 150 kg/ha Il prodotto non deve essere applicato su tappeti appena seminati, su tappeti nuovi sin dopo l esecuzione del quarto taglio e su tappeti sofferenti e deboli (ad esempio con crescita lenta ed irregolare). Questo formulato granulare non deve essere applicato su superfici umide. 150 kg/ha I formulati granulari non devono essere applicati su piante umide. Rimuovere eventuali granuli di prodotto dalle foglie. Potclean va usato su colture ben radicate e/o affermate e/o ben lignificate. 60-80 kg/ha Il prodotto non deve essere applicato su tappeti appena seminati, su tappeti nuovi sin dopo l esecuzione del quarto taglio e su tappeti sofferenti e deboli (ad esempio con crescita lenta ed irregolare). Questo formulato granulare non deve essere applicato su superfici umide. 30-50 Kg/ha I formulati granulari non devono essere applicati su piante umide. Rimuovere eventuali granuli di prodotto dalle foglie. Ready Germiplus va usato su colture ben radicate e/o affermate e/o ben lignificate. Erbicidi - Post-emergenza Dicoplus L operazione di diserbo va eseguita in presenza di infestanti in attiva crescita. Non irrigare la superfcie per almeno 24 ore. Primo anno: 50-70 ml/100 m² in 3-5 litri d acqua Dal 2 anno: 70-90 ml/100 m² in 3-5 litri d acqua Trattare la superficie con infestanti poco sviluppate e/o durante tutto il periodo primaverile-estivo. Non irrigare dopo il trattamento per almeno 24 ore e non trattare qualora sia prevista pioggia nelle succesive 24 ore. Weed Control Aprile - Settembre. 20 gr/m² Apporta elementi nutritivi; applicare con infestanti in attiva crescita e su prato umido per permettere ai granuli di aderire meglio alla vegetazione delle infestanti. Greenex Contro Digitaria ischaemum, Digitaria sanguinalis, Eleusine indica, Echinochloa crus-galli, Setaria spp., Sorghum halepense da seme, Panicum spp. Pieno campo: 2,5-3,5 l/ha in 300-600 l/ Localizzati: 50-100 ml in 10 l acqua Da 3 foglie a 2 culmi di accestimento dell infestante. Da 1-4 foglie a 1-2 culmi di accestimento dell infestante. Contro Sorghum halepense da rizoma e Cynodon dactylon. Contro Digitaria ischaemum e Digitaria sanguinalis. 5,0 l/ha in 500-600 lt 7,0 l/ha in 500-600 lt 3,0-4,0 l/ha in 500-600 lt 0,5 l/ha in 300-400 lt Oltre i 3 culmi di accestimento dell infestante; su tappeti costituiti da Zoysia spp, P. pratensis. Oltre i 3 culmi di accestimento dell infestante su tappeti costituiti da Lolium perenne, Festuca rubra, Festuca arundinacea, P. annua. Iniziare i trattamenti subito dopo la ripresa vegetativa delle infestanti, ripetendo il trattamento ogni 4-7 settimane. Trattamento selettivo sui tappeti di Agrostisis palustris. Infestanti a 1-2 foglie, ripetere i trattamenti allo stesso stadio, ad intervalli di almeno 3 settimane.

37 Tabella riassuntiva (continuazione) Prodotto Periodo d intervento Dosaggi Note Fungicidi Prati appena seminati: trattare immediatamente dopo la semina. 15-30 kg/ha Max 3 applicazioni ad intervalli di 7-14 gg. Prati consolidati: durante periodo favorevole allo sviluppo delle malattie. Max 3 applicazioni ad intervalli di 10-21 gg. Semina. 2-4 g/m² Ripetere il trattamento dopo 25-30 gg. Pre-trapianto. Pre-invasatura. 120-140 g/m³ Incorporare al terriccio. Medal 25 Contro Sclerotinia homeocarpa (Dollar Spot) in primavera-estate-autunno. Contro Puccinia graminis, a fine primaveraestate- metà autunno. 20-30 ml x 100 m² in 8-20 litri d acqua (2,0-3,5 lt per ettaro in 800-2000 litri d acqua Iniziare i trattamenti con temp. max > di 25 C e umidità relativa superiore al 90% per almeno 3 gg su 7. Con temperature giornaliere di 15-32 C accompagnate da giornate umide e piovose. Contro Erysiphe graminis, in primavera precoce-autunno. Con temperature di 12-21 C e forte umidità. Notti fresche ed umide. Giornate prive di ventilazione e zone non esposte al sole. Contro Drechslera spp, da inizio primavera ad inizio estate. 30-40 ml x 100 m² in 8-20 litri d acqua(3,0-4,0 lt per ettaro in 800-2000 litri d acqua Con temperature di 12-21 C accompagnate da forte umidità. Iniziare i trattamenti al formarsi delle prime foglie verdi. Ripetere il trattamento con intervalli di 14-21 gg.