CURA DEL VERDE COSÌ SEMPLICE COSÌ EVOLUTA CATALOGO 2018 SEMENTI CONCIMI FITOSANITARI CARRELLI. Part of

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CURA DEL VERDE COSÌ SEMPLICE COSÌ EVOLUTA CATALOGO 2018 SEMENTI CONCIMI FITOSANITARI CARRELLI. Part of"

Transcript

1 CURA COSÌ SEMPLICE COSÌ EVOLUTA DEL VERDE CATALOGO 2018 SEMENTI CONCIMI FITOSANITARI CARRELLI Part of

2

3 Indice LANDSCAPERPRO IL DNA DI LANDSCAPERPRO 4 SEMENTI 6 CONCIMI 12 PIANI DI CONCIMAZIONE 20 FITOSANITARI 26 FUNGICIDI 27 ERBICIDI 30 INSETTICIDA 33 CARRELLI APPLICATORI 36 SETTAGGI CARRELLI 39 TECNOLOGIE ED EFFICIENZA 40

4 LandscaperPro ha il DNA di ICL, il DNA di ICL produce solo risultati riconoscibili DIMENSIONE GLOBALE, APPROCCIO LOCALE Tutto quel che serve. Esattamente quel che serve. Solo quel che serve. Si può riassumere così ciò che è la gamma LandscaperPro. È l esperienza ed il know-how che ICL ha tradotto in un insieme di prodotti perfetti per ottenere i migliori tappeti erbosi e verde ornametale. Niente di più, niente di meno. Come si arriva a questo? 1. Con una lunga storia (di successi) 2. Con investimenti in R&D (innovare, sempre) 3. Con un gruppo mondiale (forte e grande) Sementi, concimi, prodotti per la cura, carrelli applicatori. 4

5 Total solution provider LandscaperPro è un marchio ICL, l unica azienda nel mercato italiano che investe e offre soluzioni a 360 nel tappeto erboso. Ogni tipo di soluzione e tecnologia: sementi, concimi, prodotti per la protezione, carrelli applicatori. Minor input e massimo risultato LandscaperPro: l equilibrio tra riduzione degli input chimici e perfezione del tappeto erboso. Noi sosteniamo la divulgazione delle migliori pratiche agronomiche. ICL: il tappeto erboso a 360 5

6 SEMENTI MISCUGLI CON COMPONENTI SELEZIONATE AD HOC: PIÙ ADATTABILITÀ AL NOSTRO AMBIENTE PIÙ GRADO DI GERMINABILITÀ PIÙ PUREZZA Per le prestazioni e la sostenibilità delle superfici inerbite è essenziale sviluppare varietà di sementi per tappeto erboso che performino bene. I miscugli LandscaperPro sono di qualità professionale e sviluppati per ogni tipo di utilizzo. Le varietà in gamma sono le stesse utilizzate per i miscugli di tutte le gamme ICL. Sono messe a punto e testate attraverso un intenso percorso di selezione perché ICL vuole portare sul mercato materiale dalle prestazioni sempre più avanzate. Facilità di gestione, purezza, alta germinabilità, resistenza alle malattie 6

7 Iniziare da subito con un tappeto erboso più sano, bello e resistente significa meno risemine, meno lavoro ed una qualità che dura nel tempo. 7

8 MISCUGLI SPECIFICI con tecnologia Smart Start Performance Ideale per nuove realizzazioni di tappeti erbosi sportivi e ornamentali. Ottima tolleranza a stress idrici e termici Ottima resistenza al calpestio Colorazione verde scuro Veloce ripresa vegetativa Dose: g/m 2 Imballi: 1, 5 e 10 Altezza di taglio suggerita: mm Copertura confezione: 33 m 2, 165 m 2 e 333 m 2 Finesse Ideale per la formazione di tappeti erbosi di pregio. Buona adattabilità a basse temperature Elevata tolleranza alle zone d ombra Dimensione fogliare molto fine Ottimale per giardini ornamentali prestigiosi Dose: g/m 2 Imballi: 1, 5 e 10 Altezza di taglio suggerita: da 15 mm Copertura confezione: 40 m 2, 200 m 2 e 400 m 2 8

9 LandscaperPro sementi Sun & Shade Ideale per nuove realizzazioni di tappeti erbosi ornamentali. Ideale per ogni tipo di esposizione Alta tolleranza a stress idrici Colorazione verde intenso Dose: g/m 2 Imballi: 1, 5 e 10 Altezza di taglio suggerita: mm Copertura confezione: 33 m 2, 160 m 2 e 330 m 2 Composizioni NOME PERFORMANCE FINESSE SUN & SHADE COMPOSIZIONE 80% Festuca arundinacea 10% Lolium perenne 10% Poa pratensis - HB % Lolium perenne 20% Poa pratensis 30% Festuca rubra c. 10% Festuca rubra r. 70% Festuca arundinacea 10% Poa pratensis - HB % Festuca rubra r. Per dettagli sulla tecnologia Smart Start vedi pag 43 9

10 MISCUGLI MULTIFUNZIONE Supreme 5 1 Ideale per superfici ad uso ricreazionale e spazi verdi pubblici. Ottima adattabilità a bassi input manutentivi Buona velocità di insediamento Buona tolleranza ad alte temperature e calpestio Dose: g/m 2 Imballi: 1, 5, 10 e 20 Altezza di taglio suggerita: mm Copertura confezione: 33 m 2, 165 m 2, 333 m 2 e 666 m 2 Rapid Ideale per superfici ad uso ricreazionale e spazi verdi pubblici. 5 1 Ottima adattabilità a bassi input manutentivi Buona velocità di insediamento e finezza fogliare Buona adattabilità alle zone ombreggiate Perfetto per trasemine Dose: g/m 2 Imballi: 1, 5, 10 e 20 Altezza di taglio suggerita: da 25 mm Copertura confezione: 40 m 2, 200 m 2, 400 m 2 e 800 m 2 Composizioni NOME SUPREME RAPID COMPOSIZIONE 80% Festuca arundinacea 20% Lolium perenne 75% Lolium perenne 15% Festuca rubra 10% Poa pratensis Tutte le sementi LandscaperPro hanno componenti varietali di origine USA. Secondo necessità tecniche alcuni lotti possono prevedere materiale EU. 10

11 LandscaperPro sementi Per la qualità finale è importante che i miscugli siano sviluppati ad hoc per l adattabilità all ambiente, siano esenti da infestanti ed abbiano un alta germinabilità. 11

12 CONCIMI QUESTE TECNOLOGIE FANNO RISPARMIARE TEMPO E DENARO DANNO PRATI SANI, BELLI E RESISTENTI La nostra offerta di concimi per tappeto erboso è molto ampia e assicura la nutrizione della più alta qualità. Grazie a ciò: tappeti più forti e resistenti (e quindi più sani) e dall ottima resa estetica bordure ed aiuole perfette. Questo perché disponiamo di esclusive tecnologie a cessione controllata all avanguardia nel panorama mondiale. I nostri concimi rilasciano gli elementi nutritivi secondo i bisogni della pianta. Quando si apportano i nutrienti nella forma corretta e con uno schema di cessione adeguato, migliorano qualità delle lamine fogliari tolleranza al calpestio capacità di recupero massa radicale resistenza alla pressione dei patogeni 12

13 LandscaperPro concimi TAPPETI ERBOSI Maintenance MgO Concime a cessione controllata di mantenimento. È ideale per la ripresa vegetativa. Il contenuto di magnesio gli conferisce un effetto rinverdente. Periodo di utilizzo PRIM M A M EST G L A AUT S O N INV D G F Per tutte le superfici inerbite Sviluppo sano e regolare in tutte le stagioni di crescita Effetto rinverdente Intensifica la colorazione Dose: g/m 2 Imballi: 5, 15 e 25 Copertura sacco: 166 m 2, 500 m 2 e 830 m 2 Granulometria: 1,8-4 mm % N avvolto: 52 Composizione NOME N totale NO 3 - NH 4 + Urea P 2 O 5 K 2 O MgO MAINTENANCE Per dettagli sulle tecnologie vedi pag 45 13

14 15 5 TAPPETI ERBOSI Stress Control MgO Concime a cessione controllata ad alto contenuto di potassio. Studiato per aiutare il tappeto erboso a superare i periodi di stress dovuti alle temperature estreme. Periodo di utilizzo PRIM M A M EST G L A AUT S O N INV D G F Effetto antistress: aiuta ad affrontare periodi di sbalzi termici e/o idrici Ricco di potassio per rinforzare le pareti cellulari Aumenta la tolleranza alle temperature estreme Dose: g/m 2 Imballi: 5 e 15 Copertura sacco: 166 m 2 e 500 m 2 Granulometria: 1,8-4 mm % N avvolto: 62 Composizioni NOME N totale NO 3 - NH 4 + Urea P 2 O 5 K 2 O MgO Fe STRESS CONTROL NEW GRASS SHADE SPECIAL 11-5,5 5,

15 LandscaperPro concimi 15 5 New Grass Concime a cessione controllata ad alto contenuto di fosforo. La sua composizione lo rende ideale per semine, trasemine e posa di tappeto erboso in zolle. Periodo di utilizzo PRIM M A M EST G L A AUT S O N INV D G F Concime ad effetto starter Stimola la crescita radicale Garantisce un insediamento vigoroso Dose: g/m 2 Imballi: 5 e 15 Copertura sacco: 166 m 2 e 500 m 2 Granulometria: 1,8-4 mm % N avvolto: Shade Special Fe Concime ad alto contenuto in ferro, con visibile e rapido effetto rinverdente. Periodo di utilizzo PRIM M A M EST G L A AUT S O N INV D G F Ideale nel contenimento del muschio Potenzia la crescita del manto erboso Ravviva la colorazione dell erba Dose: g/m 2 Imballo: 15 Copertura sacco: 600 m 2 Granulometria: 0,5-1,7 mm Per dettagli sulle tecnologie vedi pag 45 15

16 AREE VERDI ALBERATURE ORTO 25 5 Universtar Concime bilanciato a cessione controllata ottimo per orto e giardino. Garantisce qualità e produzioni abbondanti con poche applicazioni. Periodo di utilizzo PRIM M A M EST G L A AUT S O N INV D G F Concime equilibrato per molteplici utilizzi Utilizzo su piante e superfici verdi Lunga durata d azione Dosaggi di impiego contenuti Efficiente rilascio dei nutrienti Imballi: 5 e 25 Copertura sacco: 200 m 2 e m 2 Granulometria: 1,2-2,5 mm % N avvolto: 28 TAPPETI ERBOSI BORDURE E ARBUSTI ALBERATURE ALTRE COLTURE g/m g/pianta g/pianta /ha COPERTURA sacco 5 sacco 25 c.a m 2 c.a piante c.a m 2 c.a piante c.a piante c.a piante c.a m 2 c.a m 2 Composizioni NOME N totale NO 3 - NH 4 + Urea P 2 O 5 K 2 O UNIVERSTAR 15-10,7 3, READYSTAR K-STAR 10-9,5 0, READYSTAR N-STAR

17 LandscaperPro concimi 25 5 ReadyStar K-Star MgO Concime complesso a pronto effetto con elevato contenuto di potassio. Periodo di utilizzo PRIM M A M EST G L A AUT S O N INV D G F Alto in potassio Utilizzo su piante e superfici verdi Ottima solubilità Imballi: 5 e 25 Copertura sacco: 200 m 2 e m 2 BORDURE E ARBUSTI ALBERATURE ALTRE COLTURE TAPPETI ERBOSI /1.000 m /ha /ha /1.000 m 2 25 Periodo di utilizzo PRIM M A M EST G L A AUT S O N INV D G F ReadyStar N-Star MgO Concime complesso a pronto effetto ad alto contenuto di azoto. Concime complesso di spinta Utilizzo su piante e superfici verdi Elevato contenuto di azoto Marcato rinverdimento iniziale Imballo: 25 Copertura sacco: m 2 BORDURE E ARBUSTI ALBERATURE ALTRE COLTURE TAPPETI ERBOSI /1.000 m /ha /ha /1.000 m 2 Per dettagli sulle tecnologie vedi pag 45 17

18 LandscaperPro concimi PIANTE A FIORE 15 Flora MgO Periodo di utilizzo PRIM M A M EST G L A AUT S O N INV D G F Concime a cessione controllata con tecnologia PACE. Ideale per bordure, aiuole e vasi. Durata 5/6 mesi. Con un unica applicazione si coprono le esigenze annuali della pianta. Ideale per bordure, fiori, aiuole, ornamentali Un unica applicazione copre il fabbisogno nutritivo annuale Tutti i nutrienti in un solo granulo Lunga durata Azoto totalmente avvolto Dose: g/m 2 Imballo: 15 Copertura sacco: 300 m 2 Granulometria: 2,0-4,0 mm % N avvolto: 100 Composizione NOME N totale NO 3 - NH 4 + Urea P 2 O 5 K 2 O MgO FLORA 15 6,4 8, Per dettagli sulle tecnologie vedi pag 45 18

19 IMBALLI DISPONIBILI & SUPPORTI PER LA VENDITA SEMENTI E CONCIMI FORMATI Le sementi sono disponibili in sacchi da 20, 10 e 5 e scatole da 1. Da pag. 8 a pag. 10 le taglie di ciascuna referenza sementi. I concimi prevedono sacchi di 25, 15 e 5. Da pag. 13 a pag. 18 le taglie di ciascuna referenza concimi DISPLAY UNIT La display unit per le sementi è componibile con 72 scatole da 1 (6 cartoni). Per i concimi la display unit è stata pensata per essere componibile con 60 sacchi da 5 di 1 sola referenza. 19

20 PIANI DI CONCIMAZIONE COME SCEGLIERE IL GIUSTO CONCIME 20

21 LandscaperPro piani di concimazione Good Start SEMINA E RIZOLLATURA Per formare velocemente un tappeto erboso verde, sano e resistente, alle nuove superfici servono cure specifiche. È importantissimo favorire un buono sviluppo delle radici affinché attecchiscano presto. Dopo l insediamento serve concimare in modo equilibrato: un tappeto erboso scarsamente concimato è più vulnerabile alle malattie mentre, se è eccessivamente nutrito, la manutenzione ordinaria risulterà più impegnativa e saranno necessari più tagli. Una concimazione alla semina deve fornire i nutrienti in modo equilibrato, senza bruciare l apparato radicale far sviluppare rapidamente radici forti fornire nutrimento sufficiente alle radici per poter sviluppare una pianta vigorosa e ben equilibrata Good Start Programma per superfici appena seminate o rizollate Applicazioni Primavera Estate Autunno Inverno Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Gen Feb Semina Marzo Aprile NEW GRASS MAINTENANCE Semina Maggio Giugno NEW GRASS STRESS CONTROL Semina Agosto Settembre NEW GRASS MAINTENANCE L uso di concimi tradizionali arriva ad essere il 50% più costoso perché devi usare più prodotto, lo devi applicare più spesso, aumentano i costi di manodopera e inquini di più. 21

22 Easy & Premium MANUTENZIONE GENERALE Rispetto ai tradizionali piani di concimazione, i programmi LanscaperPro richiedono meno ore lavorative perché: un tappeto erboso che cresce in modo equilibrato richiede un minor numero di tagli e rigenerazioni i tempi di intervento diventano più facilmente pianificabili e prevedibili, e quindi più economici vi sono minori necessità di manutenzioni di soccorso, quali interventi fitosanitari ed irrigui Easy Programma di nutrizione per tappeti di pregio a medio sfruttamento (inverni miti) Applicazioni Primavera Estate Autunno Inverno Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Gen Feb MAINTENANCE STRESS CONTROL MAINTENANCE Premium Programma di nutrizione per tappeti di pregio ad alto sfruttamento Applicazioni Primavera Estate Autunno Inverno Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Gen Feb MAINTENANCE STRESS CONTROL MAINTENANCE STRESS CONTROL 22

23 LandscaperPro piani di concimazione Shade Special CONTROLLO DEL MUSCHIO Molteplici sono le possibili cause del muschio: luce solare insufficiente terreno poco fertile terreno argilloso o compattato scarso drenaggio tagli troppo bassi Per eliminarlo è bene rimediare alle condizioni che ne hanno favorito l insorgenza. Il muschio è spesso presente su prati troppo ombreggiati, compatti, dove ristagna l acqua e poco fertili. È importante contrastarne lo sviluppo e ristabilire le condizioni di fertilità e ph, così l erba viene stimolata a ricolonizzare le chiazze rimaste dopo la scomparsa del muschio. Shade Special Programma per contrastare il muschio Applicazione Primavera Estate Autunno Inverno Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Gen Feb SHADE SPECIAL MAINTENANCE STRESS CONTROL LandscaperPro garantisce dosi ridotte, meno operazioni, risultati perfetti, rispetto per l ambiente. 23

24 Universtar PRATI A BUDGET CONTENUTO & CESPUGLI, SIEPI, ORTI Quando si devono gestire superfici destinate ad usi generici e a medio sfruttamento serve trovare soluzioni che siano, allo stesso tempo, versatili ed economiche. Superfici senza destinazione specifica hanno budget contenuti: aree verdi ricreative, verde tecnico, aiuole di zone pubbliche. Senza un piano corretto, dopo una sola stagione avranno un impresentabile aspetto trasandato. LandscaperPro Universtar ha caratteristiche tecniche che lo rendono molto versatile. Perciò può essere usato oltre che su superfici inerbite anche su bordure, cespugli, siepi, orti ed altre ornamentali. La tecnologia della cessione controllata ne garantisce la durata d azione. Universtar Turf Programma di nutrizione per tappeti erbosi a medio sfruttamento e budget contenuti Applicazione Primavera Estate Autunno Inverno Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Gen Feb UNIVERSTAR Universtar Colture Programma di nutrizione per cespugli, siepi ed orti ornamentali Applicazione Primavera Estate Autunno Inverno Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Gen Feb UNIVERSTAR 24

25 Flora & Bush PIANTE IN VASO, BORDURE, ARBUSTI LandscaperPro piani di concimazione Le piante che vegetano in ambiente circoscritto, per affrontare tutta la stagione di crescita hanno bisogno di un apporto di nutrienti che non è garantito dalla riserva di sostanze nutrienti naturali presenti nel terriccio d invaso. È fondamentale concimare in modo equilibrato. Gli eccessi nutrizionali possono provocare un picco di salinità che porta al mancato assorbimento dell acqua da parte delle radici. Spesso i sintomi di fitotossicità da eccesso di concime vengono scambiati per fabbisogno idrico e, se si irriga, si crea maggior saturazione alle radici, conseguente carenza di ossigeno e morte della pianta. Serve quindi un apporto nutritivo costante e bilanciato senza causare picchi di salinità che copra il fabbisogno nutritivo delle piante in tutte le fasi di crescita e per l intera stagione. Anche l aspetto di arbusti, siepi e cespugli è molto importante. L apporto costante e bilanciato di nutrimenti favorisce lo sviluppo vigoroso ed attraente di bordure e aiuole. Flora Programma per piante in vaso Applicazione Primavera Estate Autunno Inverno Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Gen Feb FLORA Bush Programma per bordure e arbusti Applicazione Primavera Estate Autunno Inverno Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Gen Feb FLORA 25

26 FITOSANITARI AGROFARMACI SPECIFICI PER IL PRATO CHE PREVENGONO E CURANO: IN MODO MIRATO USANDO BASSI VOLUMI CON UN APPROCCIO INTEGRATO Molti sono i limiti operativi in cui ti trovi ad operare, non da ultimo quelli normativi. A questi si aggiungono l alta virulenza dei parassiti ed i ristretti tempi di intervento. Servono formulati specifici, che siano efficaci ed innovativi. Bisogna mettere in atto nuove metodologie che semplifichino l applicazione. Un approccio integrato alla gestione del verde prevede varietà di sementi di ultima generazione tolleranti agli attacchi e concimi a cessione controllata che riducono la suscettibilità alle malattie. Ma non solo. È importante usare prodotti per la protezione di ultima generazione, sviluppati apposta per tappeti erbosi. 26

27 LandscaperPro fitosanitari fungicidi FUNGICIDI Bioten Agrofarmaco che controlla i funghi patogeni del terreno e dei substrati che attaccano l apparato radicale e il colletto dei tappeti erbosi sportivi e a uso ricreativo e le piante ornamentali. È una nuova soluzione totalmente biologica. Costituito di spore di ceppi selezionati di Trichoderma asperellum e gamsii, esplica una elevata efficacia nei confronti di: Pythium spp., Phytophthora spp., Rhizoctonia solani, Sclerotinia spp., Sclerotium rolfsii, Armillaria mellea, Thielaviopsis basicola, Verticillium dahliae. Agisce in via preventiva: applicato al terreno/substrato colonizza rapidamente le radici e la rizosfera, creando con le ife di Trichoderma una vera barriera fisica che agisce in modo molto competitivo: sottrae nutrimento e spazio alle ife dei funghi patogeni e ne inibisce la difusione e la crescita. Applicabile in via preventiva nelle diverse fasi fenologiche e momenti colturali prima dell infezione e con temperature del terreno superiori ai 10 C. È autorizzato dal Ministero della Salute e registrato per tutti i tipi di tappeto erboso, semenzai, piante ornamentali in vaso e in aiuole, in pieno campo ed in vivaio. Risponde ai requisiti di utilizzo dell agricoltura biologica e della lotta integrata. Bioten è compatibile con i fungicidi di sintesi. Ad esempio si può usare durante la preparazione del terreno, ed applicare poi Lizocin all emergenza delle plantule. In linea generale distanziare di almeno 10 giorni l applicazione di Bioten e quella di un altro prodotto fitosanitario. Fungicida di riferimento per l efficacia, alla luce anche dell attuale regolamentazione Efficace sulla maggior parte dei patogeni che colpiscono il tappeto erboso in primavera, estate ed autunno Integrabile con le normali operazioni di campo Come ottenere i migliori risultati con Bioten : - Applicare la dose di 2,5 /ha in volume d acqua di almeno l/ha - Distribuire il prodotto su terreno sufficientemente bagnato e dopo lavorazioni come arieggiatura, verticurt o carotatura, in modo da raggiungere lo strato del colletto e delle radici. Questo aspetto è fondamentale: se Bioten si ferma sull apparato fogliare non riesce a contrastare i funghi patogeni che proliferano sul colletto, a contatto con il terreno. - Il tappeto erboso non deve essere stressato e in buon equilibrio nutrizionale - Il terreno deve essere sufficientemente umido: Bioten è a base di organismi viventi che devono trovare le condizioni ambientali per colonizzare l ambiente radicale. 27

28 FUNGICIDI Dedicate Nuovo fungicida ad azione preventiva e curativa per il controllo di Monographella nivalis, Sclerotinia homeocarpa, Rhizoctonia solani e Colletotrichum graminicola. Contiene due principi attivi con proprietà fisico-chimiche tra loro complementari: Trifloxistrobyn costante attività preventiva Tebuconazolo spiccata attività curativa Questa combinazione conferisce al formulato una elevata rapidità d azione, lunga copertura e resistenza al dilavamento. Utilizzabile sia in via preventiva che dopo il primo manifestarsi dei sintomi della malattia, indipendentemente dalla fase fenologia del tappeto erboso (dormienza o attiva crescita). L elevata permanenza di copertura del prodotto consente un intervallo tra le applicazioni di 28 giorni contro i dei comuni fungicidi, con i conseguenti vantaggi economici. Fungicida efficace sui principali patogeni che colpiscono il tappeto erboso Lunga durata d azione, protegge anche la vegetazione che si sviluppa dopo il trattamento Stimola la fisiologia della pianta per una maggiore resistenza agli stress Lizocin Fungicida sistemico a largo spettro d azione dotato di azione preventiva, curativa ed eradicante contro le più comuni malattie estive quali: Helmintosporium spp., Puccinia, Sclerotinia homeocarpa, Erysiphae graminis (Oidio). Si applica sia su impianti di nuova costituzione che già radicati, per irrorazione fogliare. È rapidamente assorbito dagli organi vegetali e quindi poco esposto ai dilavamenti. I successivi interventi dovranno essere cadenzati a turni di giorni in funzione della pressione della malattia. Attività preventiva, curativa ed eradicante Indicato per il controllo di Sclerotinia homeocarpa 28

29 LandscaperPro fitosanitari fungicidi Player GR Fungicida sistemico per il tappeto erboso, che agisce in modo preventivo, curativo ed eradicante. Ampio spettro d azione e formulazione in granuli pronti all uso. La sua azione si esplica nei confronti di Microdochium nivale, Sclerotinia homeocarpa e Rhizoctonia solani. Diversi altri funghi patogeni quali Antracnosi, Filo Rosso e Ruggini risultano sensibili al principio attivo, come riportato nella bibliografia internazionale. Per queste caratteristiche Player GR è ideale per essere impiegato in via preventiva e curativa in programmi di difesa che combinano l uso di fungicidi a diverso meccanismo d azione quali Dedicate e Bioten. La granulometria (0,3-1 mm) ne rende facile l applicazione con i normali spandiconcimi. In base all andamento epidemico e al programma di difesa, il trattamento può essere ripetuto a distanza di giorni. Fungicida che previene e controlla la maggior parte dei patogeni fungini presenti nel tappeto erboso Formulazione granulare: facile da usare Ideale per trattamenti localizzati NOME PRINCIPIO ATTIVO FORMULAZIONE CAMPI D IMPIEGO CLASSE TOX. BIOTEN Trichoderma a. (ceppo ICC012) 2 g Trichoderma g. (ceppo ICC080) 2 g UFC 3x107 Polvere bagnabile Tappeti erbosi e colture ornamentali MCP DEDICATE Trifloxystrobin 100 g/l tebuconazolo 200 g/l Sospensione concentrata Tappeti erbosi sportivi, ornamentali e coltivazioni di tappeti erbosi LIZOCIN Propiconazolo 25% Emulsione concentrata Tappeti erbosi PLAYER GR Tebuconazolo 0,7 g Granulare, pronto all uso Tappeti erbosi NC 29

30 ERBICIDI Ready Germiplus Erbicida granulare pronto all uso per il controllo di numerose infestanti graminacee e dicotiledoni dei tappeti erbosi. Non serve diluirlo in acqua: i granuli si distribuiscono direttamente al terreno. Esplica la sua azione in pre-emergenza delle infestanti. Dotato di un ampio spettro d azione, inibisce la germinazione dei semi e lo sviluppo dei germinelli. Si può utilizzare sia su tappeti di vecchia costituzione che sui nuovi, purché almeno dopo il terzo taglio. Adatto anche per il diserbo di aiuole, vialetti e piante in vaso. Erbicida residuale applicabile su tappeto erboso per il controllo di numerose infestanti a foglia larga e stretta Ideale per il contenimento della nascita di infestanti a crescita scalare come la Digitaria Riduce le infestazioni da contenere in post-emergenza PotClean 2G Agisce come antigerminello per contatto nel momento in cui le infestanti graminacee e dicotiledoni attraversano lo strato superficiale del terreno dove è stato distribuito il prodotto. I colloidi del suolo lo fissano e, essendo insolubile in acqua, non viene dilavato nè sottoposto a spostamenti laterali dovuti al ruscellamento. Non essendo attivo per assorbimento radicale, risulta perfettamente tollerato dalle giovani radici delle piante. La sua azione può prolungarsi sino a 3-4 mesi in funzione dell andamento climatico e della tipologia del suolo. Lunga durata d azione nel contenimento della nascita delle infestanti Ideale per l applicazione in aiuole di arbusti ed ornamentali Riduce le infestazioni da contenere in post emergenza 30

31 LandscaperPro fitosanitari erbicidi Dicotex Erbicida dicotiledonicida di post-emergenza, selettivo per tutte le specie graminacee costituenti il tappeto erboso. Grazie all azione sinergica dei suoi quattro principi attivi, ha un ampio spettro d azione verso le più comuni infestanti a foglia larga, comprese quelle di più difficile controllo. Agisce prevalentemente per via fogliare e in parte (Dicamba) per via radicale. Dopo l applicazione le sostanze attive traslocano agli organi verdi e agli apici vegetativi, provocando il blocco immediato della crescita e il disfacimento dei tessuti. Il prodotto si utilizza nel periodo compreso tra la primavera e l autunno. In considerazione della sua elevata selettività può essere impiegato nei diversi stadi colturali e anche su tappeti giovani (dopo il 6 mese dalla semina). Controllo delle principali infestanti a foglia larga del tappeto erboso Rapida azione Selettivo per il tappeto erboso Greenex NF Graminicida specifico di postemergenza per i tappeti erbosi. È caratterizzato da azione sistemica. Dopo esser stato assorbito dalle foglie, si muove verso l alto (tessuti meristematici dei culmi) e verso il basso (radidi e rizomi). Greenex NF controlla efficacemente le infestanti macroterme che germinano in primavera-estate, quali digitaria, setaria, gramigna ed altre. Nei primi 3-4 giorni post-applicazione si manifestano i primi sintomi di blocco della crescita; la completa distruzione dell infestante avviene in 2-4 settimane. Greenex NF si applica su infestanti già nate, meglio se nei primi stadi vegetativi. Si distribuisce con normali attrezzature irroranti, evitando miscele con erbicidi a base di 2,4 D e MCPA. Marchio di riferimento nel tappeto erboso Efficace nei confronti delle infestanti che emergono nel periodo primaverile-estivo Controllo totale: culmi, radici e rizomi 31

32 LandscaperPro fitosanitari erbicidi ERBICIDI Martò Erbicida di nuova concezione, ad azione ultra veloce e totale. Non presenta effetto residuale ed è stato appositamente studiato per l uso nelle aree civili quali: viali, parchi pubblici, giardini, marciapiedi e strade. Combina in modo originale due principi attivi che colpiscono le infestanti con meccanismi tra loro complementari. Il Pyraflufen-ethyl inibisce gli enzimi responsabili della fotosintesi provocando l appassimento veloce e visibile della parte aerea della pianta. Il Glyphosate si distribuisce attraverso il sistema vascolare alle radici e all apice della pianta bloccandone i processi di accrescimento. Il risultato è che, già nelle 24 ore successive il trattamento, sono visibili i primi effetti. Erbicida totale Azione ultra rapida NOME PRINCIPIO ATTIVO FORMULAZIONE CAMPI D IMPIEGO CLASSE TOX. DICOTEX 2,4 D puro g 6,69 Dicamba g 1,88 MCPA g 6,59 MCPP-P g 3,95 Soluzione acquosa Campi da golf e sportivi, aree ricreative GREENEX NF Fenoxaprop 6,57% Mefenpyr dietile 1,78% Emulsione acqua/olio Tappeti erbosi READY GERMIPLUS Pendimetalin 1,7% Granulare, pronta all uso Tappeti erbosi, vivai, aiuole MARTÒ Pyraflufen-ethyl 0,66 g/l Glyphosate 240 g/l Suspo-emulsione Viali, giardini pubblici, strade, marciapiedi, terrazzi inghiaiati 32

33 LandscaperPro fitosanitari insetticida INSETTICIDA Provado Pin È un insetticida aficida sistemico professionale in pastiglie pronto all uso. Indicato per la difesa dagli insetti che attaccano le piante ornamentali e da fiore perenni e annuali. Le pastiglie si applicano direttamente nel substrato colturale (vasi o altri contenitori) molto vicine alla pianta, ad una profondità di 1-3 cm circa. La dose è in funzione della dimensione del vaso e del volume di substrato contenuto (vedere etichetta prodotto). Un trattamento prima o all inizio dell attacco, permette un buon controllo di afidi, cocciniglie e mosca bianca e protegge fino a 3 mesi dopo il trattamento. L efficacia completa si raggiunge dopo 2-4 settimane dal trattamento. Per coprire un arco di tempo maggiore, riapplicare il trattamento dopo settimane. Per migliorare l efficacia, annaffiare bene le piante dopo il trattamento: lo scioglimento della pastiglia accellera l assorbimento del principio attivo da parte delle piante. Utile dove si vogliono evitare: rischi di deriva su altre piante, suppellettili e attrezzature, macchie al fogliame, odori sgraditi, obbligo di tempi di rientro ecc. Prodotto di servizio: efficacia insetticida + facilità di applicazione Lunga durata d azione Controlla i principali parassiti Principali parassiti controllati Afide verde Mosca bianca Cocciniglie Afide nero NOME PRINCIPIO ATTIVO FORMULAZIONE CAMPI D IMPIEGO CLASSE TOX. PROVADO PIN Imidacloprid 2,5% Pastiglie pronto uso Piante ornamentali e da fiore coltivate in ambiente protetto 33

34 TABELLA PER L UTILIZZO DEI FUNGICIDI Malattia Caratteristiche e condizioni di sviluppo Epoca di sviluppo Prodotto suggerito e dose per 100 m 2 Trattamento Trattamento liquido granulare Biologico ad azione preventiva Di sintesi ad azione preventiva e curativa Sclerotinia homeocarpa MACCHIA A FORMA DI DOLLARO Rizoctonia solani MACCHIA BRUNA Drechslera spp. Helmintosporium spp. ELMINTOSPORIOSI Microdochium nivale MARCIUME INVERNALE Pythium spp. PYTHIUM Puccinia spp. RUGGINE Piccole macchie clorotiche di forma rotonda, dal diametro non superiore ai 7,5 cm e necrosi a forma di clessidra sulle lamine fogliari. Favorito da: temperature tra 15 e 30 C, bagnatura fogliare prolungata, carenze di azoto. Chiazze marroni circolari, con diametro fino a 1-1,5 metri. Favorito da: alte temperature, umidità elevata, eccessi di azoto. Imbrunimento e morte graduale. Sulla lamina fogliare macchie rotondeggianti marron-violacee con centro chiaro. Favorito da: umidità elevata, temperature tra 15 e 18 C. Chiazze arancionimarroni, del diametro di 2,5-5 cm. Può comparire un anello brunastro con centro rosato. Favorito da: temperature tra 0 e 8 C, umidità elevata, eccessi di azoto. Inizialmente chiazze di forma circolare, di 2,5-15 cm. Le piantine all interno sono scure, viscide ed oleose al tatto. Favorito da: alte temperature, ristagni idrici, eccessi di azoto e carenze di calcio. Il prato assume una colorazione gialloarancione, dovuta a pustole fogliari. Favorito da: temperature tra 20 e 30 C, stress idrici, carenze di azoto. Maggio Settembre Maggio Ottobre Aprile Agosto Febbraio Marzo Maggio Settembre Tutto l anno, esclusi periodi freddi BIOTEN 25 g BIOTEN 25 g DEDICATE 10 ml LIZOCIN 16 ml DEDICATE 10 ml PLAYER GR g PLAYER GR g - LIZOCIN 16 ml - - DEDICATE 10 ml BIOTEN 25 g PLAYER GR g LIZOCIN 16 ml - Nota: Prodotti autorizzati dal Ministero della Salute. Usare tali prodotti con precauzione. Prima dell uso leggere sempre l etichetta, prestando attenzione alle frasi e ai simboli di pericolo e alle informazioni sul prodotto. Le informazioni contenute in questo stampato sono redatte sulla base di approfondite sperimentazioni ma si intendono fornite a semplice titolo indicativo, poiché l impiego dei prodotti è al di là di ogni controllo. ICL Italia S.r.l. declina ogni responsabilità per uso improprio dei prodotti o nel caso che i prodotti stessi vengano impiegati in violazione di qualsiasi norma. In ogni caso, per il corretto impiego dei prodotti, si rimanda a quanto riportato in etichetta. 34

35 LandscaperPro fitosanitari TABELLA PER L UTILIZZO DEGLI ERBICIDI Infestante Epoca di sviluppo Prodotto suggerito e dose per 100 m 2 Trattamento granulare Trattamento per irrorazione post-emergenza pre-emergenza TAPPETI ERBOSI - Controllo delle graminacee Prima della nascita dell infestante Fino a 2 culmi di accestimento Oltre i 2 culmi di accestimento Setaria spp. PABBIO Estate READY GERMIPLUS 700 g (pari a 7 g/m 2 ) GREENEX NF 6 ml in 5-6 litri d acqua GREENEX NF 12 ml in 5-6 litri d acqua Digitaria spp. SANGUINELLA Estate READY GERMIPLUS 700 g (pari a 7 g/m 2 ) GREENEX NF 6 ml in 5-6 litri d acqua GREENEX NF 12 ml in 5-6 litri d acqua Eleusine spp. ELEUSINE Estate READY GERMIPLUS 700 g (pari a 7 g/m 2 ) GREENEX NF 6 ml in 5-6 litri d acqua GREENEX NF 12 ml in 5-6 litri d acqua Poa annua POA ANNUA Primavera Autunno READY GERMIPLUS 700 g (pari a 7 g/m 2 ) - - TAPPETI ERBOSI - Controllo delle dicotiledoni Prima della nascita dell infestante Dalle 2-4 foglie in poi Oxalis stricta ACETOSELLA Annuale READY GERMIPLUS 700 g (pari a 7 g/m 2 ) DICOTEX 50 ml in 10 litri d acqua Portulaca oleracea PORCELLANA Primavera Estate READY GERMIPLUS 700 g (pari a 7 g/m 2 ) DICOTEX 50 ml in 10 litri d acqua Taraxacum officinale DENTE DI LEONE/ SOFFIONE Annuale READY GERMIPLUS 700 g (pari a 7 g/m 2 ) DICOTEX 50 ml in 10 litri d acqua Trifolium repens TRIFOGLIO BIANCO Primavera Autunno READY GERMIPLUS 700 g (pari a 7 g/m 2 ) DICOTEX 50 ml in 10 litri d acqua Plantago lanceolata PIANTAGGINE COMUNE Annuale n.a. DICOTEX 50 ml in 10 litri d acqua Bellis perennis MARGHERITA DEI PRATI Annuale n.a. DICOTEX 50 ml in 10 litri d acqua PULIZIA LETTI DI SEMINA, CAMMINAMENTI E PIAZZALI GRAMINACEE E DICOTILEDONI Primavera Estate n.a. MARTÒ da 40 a 100 ml per 100 m 2 in funzione dello sviluppo e specie dell infestante 35

36 CARRELLI APPLICATORI FONDAMENTALI PER LA QUALITÀ FINALE: PER EVITARE ERRORI & NON COMPROMETTERE IL RISULTATO Carrelli a caduta Sono utili quando serve uno spargimento preciso, in quanto si opera per corridoi diritti e ben definiti. Il prodotto cade direttamente dalla tramoggia nel prato. I carrelli a caduta in media coprono una banda di spargimento di circa 60 cm, ma le loro ruote si estendono vari centimetri oltre la zona di caduta. Carrelli a spaglio Sono veloci e precisi. Il disco di rotazione alla base della tramoggia fa sì che il prodotto si sparga davanti al carrello in una banda a forma di ventaglio; alcuni modelli hanno una paratia laterale azionabile per evitare di sporcare vialetti o aiuole e di sprecare prodotto. Precisi, veloci e facili da utilizzare. Essenziali per l accuratezza dell applicazione e, di conseguenza, la resa finale. 36

37 LandscaperPro carrelli applicatori A SPAGLIO AccuPro SR2000 Dosaggio preciso con concimi di diversa granulometria Distribuzione regolare su un raggio di 2-5 metri Pneumatici di grande dimensione con ampio battistrada Copertura trasparente per proteggere il prodotto da applicare (da pioggia e vento) Impugnatura di 91 cm: migliore controllo e manovrabilità Capiente tramoggia: 42 litri AccuPro 1000 Applicazione uniforme, grazie alla regolazione automatica della velocità del flusso del prodotto Distribuzione regolare su un raggio di 2-3 metri Adatto per concimi sia a granulometria standard che mini Pneumatici di buone dimensioni con ampio battistrada Capacità tramoggia: fino a 35 litri EdgeGuard DLX Applicazione uniforme, grazie alla regolazione automatica della velocità del flusso del prodotto Paratia che evita lo spargimento laterale Fornito già assemblato e pronto all uso; comandi intuitivi Impugnatura ergonomica Tramoggia capiente 37

38 A CADUTA SS-2 Telaio, tramoggia e agganci in acciaio inossidabile Eccezionale robustezza e resistenza alla corrosione Due pneumatici salvaprato più ampi, che potenziano la maneggevolezza dell applicatore L ampio manico ergonomico è più resistente Maniglie leggere sul lato anteriore e posteriore per agevolare le operazioni di carico e di scarico Ampiezza di spargimento: 0,9 m Capienza tramoggia: 46 litri Classic Drop Semina e trasemina di tappeti erbosi: il sistema a caduta rende la distribuzione di semi omogenea e precisa Manubrio ergonomico Apertura e chiusura regolabile direttamente dal manubrio Alta precisione di lavoro Robusto e compatto per un ottima stabilità e durata nel tempo Adatto ad essere impiegato per superfici fino a m Ampiezza di spargimento: 0,9 m Capienza tramoggia: 46 litri NOME SS-2 Classic Drop SR-2000 AccuPro 2000 EdgeGuard DLX AccuPro 1000 A CESSIONE CONTROLLATA CONCIMI CONVENZ. SEMENTI TOP DRESSING 38

39 LandscaperPro carrelli applicatori settaggi CARRELLI APPLICATORI SETTAGGI CONCIMI Passaggio singolo SR /Accupro 2000 Settaggio Larghezza (m) Quantità di prodotto (g/m 2 ) applicata dopo 1 passaggio cono spargimento LSP Maintenance 4 4,7 Q R1/2 T1/2 V LSP Stress Control 4 4,7 Q R1/2 T1/2 V LSP New Grass 4 4,7 Q R1/2 T1/2 V LSP Shade Special 6 3,7 K1/2 L M N LSP Universtar 6 5,0 K L L1/2 M Accupro 1000 Larghezza (m) Quantità di prodotto (g/m 2 ) applicata dopo 1 passaggio spargimento LSP Maintenance 1, LSP Stress Control 1, LSP New Grass 1, LSP Shade Special 1, LSP Universtar 1, Settaggi raccomandati, riferiti ad una velocità di 5 km/h. Da considerare come indicazioni generali: la dose esattamente applicata dipende sia dal carrello che dall accuratezza dell operatore. Calibrare il carrello ad intervalli regolari. SEMENTI SS-2 Drop Larghezza (cm) spargimento Quantità di prodotto (g/m 2 ) applicata dopo x (p) passaggi Performance x 2p 12,5 x 2p 13 x 2p 11 x 3p Finesse x 1p 11 x 2p 12,5 x 2p Sun & Shade x 2p 12,5 x 2p 13 x 2p 11 x 3p Supreme x 2p 12,5 x 2p 13 x 2p 11 x 3p Rapid x 1p 11 x 2p 12,5 x 2p Classic Drop Larghezza (cm) spargimento Quantità di prodotto (g/m 2 ) applicata x passaggi (p) Performance x 3p 16,5 x 3p 18 x 3p 16 x 4p Finesse 55 15,5 x 2p 16,5 x 2p 17,5 x 2p Sun & Shade x 3p 16,5 x 3p 18 x 3p 16 x 4p Supreme x 3p 16,5 x 3p 18 x 3p 16 x 4p Rapid 55 15,5 x 2p 17 x 2p 18 x 2p Settaggi raccomandati, riferiti ad una velocità di 5 km/h. Da considerare come indicazioni generali: la dose esattamente applicata dipende sia dal carrello che dall accuratezza dell operatore. Calibrare il carrello ad intervalli regolari. Attenzione: le sementi possono avere densità differenti da lotto a lotto. Si raccomanda di effettuare un test su piccola scala prima di procedere all utilizzo. 39

40 TECNOLOGIE ED EFFICIENZA IN ITALIA SIAMO GLI UNICI CHE AL PROPRIO INTERNO: RICERCANO & SVILUPPANO PRODUCONO DISTRIBUISCONO I PROPRI PRODOTTI Quel che produciamo è l espressione effettiva delle richieste del mercato ed il tragitto fino al prodotto finito è lungo e complesso: partiamo sempre dalle esigenze di chi, come te, ogni giorno lavora per ottenere risultati eccezionali i bisogni espressi vengono studiati dal nostro dipartimento di ricerca al reparto sviluppo le innovazioni e tecnologie vengono sperimentate ed ottimizzate finché i più elevati standard di qualità e sicurezza sono soddisfatti i due obiettivi principali che devono ottenere i nostri scienziati sono: efficienza e sostenibilità dopo di che viene avviata l industrializzazione e, dove necessita, registriamo i brevetti il processo si conclude con la commercializzazione attraverso i migliori rivenditori italiani Produciamo quello che chiedono i professionisti del verde ed il mercato. 40

41 LandscaperPro tecnologie Ascolto Ricerca & Sviluppo Test di efficacia Produzione Distribuzione 41

42 USARE PRODOTTI CON TECNOLOGIA SIGNIFICA: RISPETTO PER L AMBIENTE RISPARMIO DI TEMPO E PRODOTTO MIGLIORI RISULTATI MAGGIOR GUADAGNO I VANTAGGI DI SMART START I VANTAGGI DELLA CESSIONE CONTROLLATA ICL Migliore sviluppo dell apparato radicale Corretta Idratazione Crescita più vigorosa Incremento della percentuale di germinazione Equilibrio tra la velocità di germinazione delle diverse specie Riduzione dello stress da assenza di umidità Germinazione più veloce Insediamento più rapido Rispetto dell ambiente Migliore qualità generale della superficie inerbita Minore frequenza di taglio e diminuzione dei residui di sfalcio Rilascio dei nutrienti adeguato ai bisogni delle piante Uso ottimale dei nutrienti Nessuna interferenza nel rilascio dovuta a temperatura e umidità 42

43 LandscaperPro tecnologie TECNOLOGIA DELLE SEMENTI Idratazione efficiente, risultato eccellente Smart Start è una tecnologia di avvolgimento per sementi da tappeto erboso, naturale e biodegradabile. Viene sviluppata a partire da un polimero a base di amido che trattiene l umidità. Una volta idratato si trasforma in un idrogel che avvolge il seme e rilascia l umidità lentamente, in risposta alla quantità assorbita dalle radici ed assecondando le necessità della plantula. L idrogel si reidrata facilmente, accumulando acqua mano a mano che l umidità penetra nel suolo. Prima di perdere efficacia, questo processo viene ripetuto centinaia di volte. In questo modo vi è sempre il corretto tasso di idratazione attorno al seme durante tutto il delicato processo di insediamento. Un alto tasso di germinazione è garantito anche in condizioni di sbalzi idrici. Sementi alta qualità Avvolgimento biodegradabile Smart Start I vantaggi delle sementi LandscaperPro RESA MAGGIORE RISULTATI MIGLIORI MAGGIORE PUREZZA meno semi di infestanti meno diserbi meno inquinamento MAGGIORE GERMINABILITÀ più velocità d insediamento meno spazio per le infestanti meno uso di sementi MENO COSTI AL M 2 Ottieni un manto erboso più bello e più sano 43

44 Cessione controllata: la scelta migliore I concimi a cessione controllata (CFR) veicolano i nutrienti per un periodo di tempo predefinito. Sono il modo più regolare e affidabile per ottenere tappeti erbosi di qualità. Fornire i nutrienti gradualmente aumenta l efficienza degli apporti nutrizionali: la pianta riesce ad usare di tutti gli elementi nutritivi. La cessione controllata riduce le perdite per dilavamento. Questo va a vantaggio dell ambiente e permette anche di ridurre i costi operativi, dato che si usa meno concime. I concimi convenzionali che rilasciano i nutrienti subito dopo l applicazione, danno una risposta veloce del tappeto erboso che si traduce in crescita immediata, maggiore necessità di taglio e dispersione di tempo e lavoro. I vantaggi dei concimi LandscaperPro RESA MAGGIORE RISULTATI MIGLIORI CESSIONE CONTROLLATA DURATA D AZIONE MENO COSTI AL M 2 minore uso di concime minore suscettibilità alle malattie meno fungicidi meno concimazioni meno tagli più uniformità di crescita concorrenza concorrenza concorrenza 44

45 LandscaperPro tecnologie TECNOLOGIE DEI CONCIMI Poly-S Tecnologia dell urea avvolta da uno strato di zolfo e da una membrana polimerica completamente biodegradabili. Pace Tecnologia dell avvolgimento di NPK e microelementi con una membrana di resina semipermeabile a base vegetale. Nucleo nutriente di urea Strato interno di zolfo Strato polimerico esterno 1. Il vapore acqueo penetra nella membrana di resina che avvolge il granulo. 2. I nutrienti si sciolgono dentro al granulo e, spinti dalla pressione, penetrano nel suolo. Quando l umidità penetra, l azoto viene rilasciato (2-3 Mesi) Sbalzi di temperatura e umidità non influiscono sulla regolarità della cessione Per questo la curva di rilascio si adegua alle richieste nutrizionali della pianta Il pronto assorbimento degli elementi nutritivi evita i rischi di dilavamento La frequenza di taglio è ridotta, così si diminuiscono di fatto i residui di sfalcio ed i costi. La membrana di resina brevettata assicura dosi costanti e predefinite di azoto, potassio e fosforo Il rilascio è regolare in ogni condizione atmosferica Risultato: piante forti e compatte, profondamente radicate, per tutto l arco della stagione 45

46 Semina, nutrizione e cura

47 ottenere tappeti erbosi e piante più sani, belli e resistenti risparmiare tempo abbattere i costi di gestione ridurre gli input chimici COSÌ SEMPLICE COSÌ EVOLUTA

48 ICL Italia Treviso srl Via Monterumici Treviso T F customer.service.italia@icl-group.com supporto.tecnico@icl-group.com Gli agrofarmaci presenti in questa brochure sono autorizzati dal ministero della Salute. Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell uso leggere sempre l etichetta e le informazioni sul prodotto.

Dr. Federico Tuberga LOMBRIASCO (TO) 19/11/2014 ISTITUTO TECNICO AGRARIO DON BOSCO TAPPETI ERBOSI: GESTIONE SPECIALIZZATA O SEMPLICE ORNAMENTO?

Dr. Federico Tuberga LOMBRIASCO (TO) 19/11/2014 ISTITUTO TECNICO AGRARIO DON BOSCO TAPPETI ERBOSI: GESTIONE SPECIALIZZATA O SEMPLICE ORNAMENTO? Dr. Federico Tuberga LOMBRIASCO (TO) 19/11/2014 ISTITUTO TECNICO AGRARIO DON BOSCO TAPPETI ERBOSI: GESTIONE SPECIALIZZATA O SEMPLICE ORNAMENTO? La manutenzione ordinaria del verde: brevi cenni tecnici

Dettagli

Il controllo delle patologie fungine

Il controllo delle patologie fungine 33 Fungicidi Il controllo delle patologie fungine è un fungicida a base di metalaxil-m, l isomero attivo dei due isomeri costituenti la molecola di metalaxil tradizionale. è un fungicida sistemico per

Dettagli

CONCIME CE - CONCIME AZOTATO (UREA)

CONCIME CE - CONCIME AZOTATO (UREA) Urea Concime granulare Concime minerale azotato più concentrato (46% N). L urea è un concime ad alto titolo di azoto (46% azoto ureico), di facile assorbimento, perché in pochi giorni si trasforma in azoto

Dettagli

La nuova spinta alla produttività del mais

La nuova spinta alla produttività del mais novità La nuova spinta alla produttività del mais Protegge MiGLIORA INCREMENTA Fino al 10% di produzione in più! I.P. Novità 2015 QUILT XCEL è il nuovo agrofarmaco di Syngenta ad azione fungicida che aumenta

Dettagli

MISCUGLI DI ALTISSIMA QUALITA PER OGNI ESIGENZA. I nostri Prati. La serietà e l impegno portano sempre buoni frutti.

MISCUGLI DI ALTISSIMA QUALITA PER OGNI ESIGENZA. I nostri Prati. La serietà e l impegno portano sempre buoni frutti. MISCUGLI DI ALTISSIMA QUALITA PER OGNI ESIGENZA I nostri Prati La serietà e l impegno portano sempre buoni frutti. Serie PRATI Miscugli e sementi di altissima qualità per ogni esigenza. 2 Miscugli per

Dettagli

IL MIGLIOR SEME DA PRATO SEMENTI PROFESSIONALI PER TAPPETI ERBOSI

IL MIGLIOR SEME DA PRATO SEMENTI PROFESSIONALI PER TAPPETI ERBOSI IL MIGLIOR SEME DA PRATO SEMENTI PROFESSIONALI PER TAPPETI ERBOSI 2015 GIOCO SPORTIVO EUROSPORT EXCELLENCE A21 per campi sportivi, partenze di golf e tutti i tappeti erbosi di qualità superiore. Resistenza

Dettagli

GREEN RAVENNA Catalogo 2010

GREEN RAVENNA Catalogo 2010 1 GREEN RAVENNA Catalogo 2010 In pochi anni siamo diventati il punto di riferimento per tutti gli operatori del settore difesa del tappeto erboso. Questo prestigioso risultato è stato raggiunto con l assoluta

Dettagli

Forte come ferro. Lolium perenne auto-rigenerante. Great in Grass

Forte come ferro. Lolium perenne auto-rigenerante. Great in Grass Forte come ferro Lolium perenne auto-rigenerante Great in Grass Forte come ferro Lolium perenne auto-rigenerante Tecnologia rivoluzionaria: auto-rigenerante e massima resistenza al calpestio. RPR è un

Dettagli

Verde migliore, clienti soddisfatti

Verde migliore, clienti soddisfatti Verde migliore, clienti soddisfatti Noi sappiamo come cresce un giardino. E lo sappiamo da 140 anni. Siamo una delle maggiori aziende al mondo di prodotti per il florovivaismo, l orticoltura e la gestione

Dettagli

Andrea Bagnalasta Technical Advisor Gowan Nord Ovest

Andrea Bagnalasta Technical Advisor Gowan Nord Ovest Andrea Bagnalasta Technical Advisor Gowan Nord Ovest Borgonovo V.T., 26 febbraio 2015 Biofungicida Composizione: Trichoderma asperellum 2% + Trichoderma gamsii 2% Classificazione: m.c.p. (manipolare con

Dettagli

sementi -Semi da prato -Prato a rotoli -Semi da orto

sementi -Semi da prato -Prato a rotoli -Semi da orto sementi 02 89 -Semi da prato -Prato a rotoli -Semi da orto 02 sementi semi da prato linea 90 Seme prato SHADY (ombra) Adatto alla costituzione di prati di buon aspetto estetico pur mantenendo caratteristiche

Dettagli

IL NUOVO BIOFUNGICIDA DI CERTIS EUROPE PER IL CONTROLLO DEI PATOGENI FUNGINI TELLURICI

IL NUOVO BIOFUNGICIDA DI CERTIS EUROPE PER IL CONTROLLO DEI PATOGENI FUNGINI TELLURICI Prodotto in corso di registrazione IL NUOVO BIOFUNGICIDA DI CERTIS EUROPE PER IL CONTROLLO DEI PATOGENI FUNGINI TELLURICI Alberto Santori 28 FORUM DI MEDICINA VEGETALE BARI, 15 DICEMBRE 2016 COMPOSIZIONE

Dettagli

La proposta di SIPCAM per il diserbo integrato di vite, agrumi, olivo e aree non agricole. SIPCAM R&D V.2-sett.2007

La proposta di SIPCAM per il diserbo integrato di vite, agrumi, olivo e aree non agricole. SIPCAM R&D V.2-sett.2007 La proposta di SIPCAM per il diserbo integrato di vite, agrumi, olivo e aree non agricole SIPCAM R&D V.2-sett.2007 L IMPORTANZA DEL DISERBO NEL VIGNETO La gestione delle infestanti nel vigneto è attualmente

Dettagli

DuPont Acanto Plus. Protezione professionale per il controllo delle malattie dei cereali. DuPont Acanto Plus Fungicida

DuPont Acanto Plus. Protezione professionale per il controllo delle malattie dei cereali. DuPont Acanto Plus Fungicida DuPont Acanto Plus Protezione professionale per il controllo delle malattie dei cereali. DuPont Acanto Plus Fungicida Le caratteristiche Il buon controllo delle malattie fogliari dei cereali per un raccolto

Dettagli

DK SENSEI NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ PRODUTTIVE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE

DK SENSEI NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ PRODUTTIVE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE Un MONDO di COLZA DK SENSEI PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA Investimento Investimento consigliato 30-40 p/m 2 alla raccolta NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ

Dettagli

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS OBIETTIVO DELLA PROVA Valutazione dell effetto di diverse dosi del concime organo-minerale

Dettagli

Osiris. Costruire qualità! Fungicida sistemico contro le malattie dei Cereali autunno-vernini

Osiris. Costruire qualità! Fungicida sistemico contro le malattie dei Cereali autunno-vernini Osiris Costruire qualità! Fungicida sistemico contro le malattie dei Cereali autunno-vernini Osiris : Fungicida sistemico contro le malattie dei cereali autunno-vernini Osiris Epossiconazolo (37,5 g/l)

Dettagli

E una società di servizio che offre assistenza tecnica alle aziende agricole, dal 1989.

E una società di servizio che offre assistenza tecnica alle aziende agricole, dal 1989. Chi è Agriproject group srl? E una società di servizio che offre assistenza tecnica alle aziende agricole, dal 1989. 1 La fertilizzazione a base di acido ortosilicico: un esperienza su diverse colture.

Dettagli

Dalla natura il fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi, muffe e batteriosi

Dalla natura il fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi, muffe e batteriosi Serenade Natria Dalla natura il fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi, muffe e batteriosi www.bayergarden.it Serenade Natria Caratteristiche Serenade Natria è l innovativo fungicida

Dettagli

FERTILIZZANTI PER IL FLOROVIVAISMO

FERTILIZZANTI PER IL FLOROVIVAISMO FERTILIZZANTI PER IL FLOROVIVAISMO CONCIMAZIONE TERRICCI MULTICOTE Multicote è la linea di fertilizzanti a rilascio controllato Haifa. I granuli sono ricoperti da una speciale membrana resinosa MULTICOTECH

Dettagli

Lo specialista dei prati

Lo specialista dei prati Lo specialista dei prati Indice Introduzione Pag. 2 La Mappa climatica Pag. 3 I Miscugli Pag. 4 Le soluzioni Blumen Le composizioni La qualità La scelta del miscuglio Prati decorativi - criteri di scelta

Dettagli

Il metodo consente di variare la composizione dei sali minerali delle soluzioni nutritive preparate per l allevamento idroponico delle piante

Il metodo consente di variare la composizione dei sali minerali delle soluzioni nutritive preparate per l allevamento idroponico delle piante LA CONCIMAZIONE MINERALE DEL BONSAI I MICRONUTRIENTI ESSENZIALI Prof. Augusto Marchesini: libero docente di chimica agraria presso l Università degli Studi di Milano RIASSUNTO La nutrizione minerale del

Dettagli

TRIANUM - PANORAMIX strumenti innovativi per la moderna cerealicoltura

TRIANUM - PANORAMIX strumenti innovativi per la moderna cerealicoltura TRIANUM: uno nuovo strumento di difesa contro il Fusarium del frumento TRIANUM - PANORAMIX strumenti innovativi per la moderna cerealicoltura ALTAMURA 8 Ottobre 201 Bari dr. 21 Licio Settembre Pallino

Dettagli

Concime per piante pluripremiato!

Concime per piante pluripremiato! Concime per piante pluripremiato! Powder Feeding I fertilizzanti organici e minerali vengono usati in agricoltura da migliaia di anni. Tuttavia, le tecniche e le risorse agricole non sono cambiate di molto.

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > PRATI POLIFITI

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > PRATI POLIFITI Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > PRATI POLIFITI CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Produzione in contenitori alveolari

Produzione in contenitori alveolari Viola ricadente Cool Wave TM F1: Produzione primaverile Viola x wittrockiana Numero di semi circa: da 750 a 1.150 S./gr Produzione in contenitori alveolari Substrato: usare un substrato ben drenante ed

Dettagli

PRODOTTI SPECIALI Catalogo 2010

PRODOTTI SPECIALI Catalogo 2010 1 PRODOTTI SPECIALI Catalogo 2010 FUNGICIDI QUADRIS Fungicida antiodico a spiccata attività preventiva AZOXYSTROBIN g 22,9 (250 g/l) N pericoloso per l ambiente Formulazione : sospensione concentrata Dosi

Dettagli

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI.

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI. VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI. A cura dell ufficio Agronomico Italpollina Spa OBIETTIVO DELLA PROVA L obiettivo della prova

Dettagli

terriccio universale

terriccio universale ideale per rinvasi, trapianti, semina e taleaggio terriccio universale terriccio di alta qualità indicato per tutti gli utilizzi di origine vegetale ( potatura alberi,falciatura prato. totale assenza di

Dettagli

TELLUS L amore per il proprio raccolto inizia da radici sane

TELLUS L amore per il proprio raccolto inizia da radici sane Agrofarmaco biologico per la prevenzione delle malattie fungine del terreno TELLUS L amore per il proprio raccolto inizia da radici sane NOVITà TELLUS: la nuova risorsa per una crescita vigorosa TELLUS

Dettagli

TerraBrill Agrumi. TerraBrill Fioriere

TerraBrill Agrumi. TerraBrill Fioriere 9 TerraBrill Fioriere Substrato specifico per il riempimento di fioriere di medie e grandi dimensioni. TerraBrill Fioriere contiene inerti vulcanici e fibra di cocco, che conferiscono al substrato una

Dettagli

IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE

IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE Come produrre la massima energia per ettaro Come produrre un buon sorgo Gli ibridi KWS per il 2014 COME

Dettagli

SPOTLIGHT PLUS : NELLA GESTIONE DELLA TECNICA DELLA SPOLLONATURA DELL OLIVO

SPOTLIGHT PLUS : NELLA GESTIONE DELLA TECNICA DELLA SPOLLONATURA DELL OLIVO SPOTLIGHT PLUS : NELLA GESTIONE DELLA TECNICA DELLA SPOLLONATURA DELL OLIVO 22 FORUM di MEDICINA VEGETALE Il futuro della protezione delle piante tra l evoluzione delle norme europee e l etica della verità

Dettagli

Piani di Manutenzioni consigliati

Piani di Manutenzioni consigliati Piani di Manutenzioni consigliati Piani Biotecnici di manutenzione per tipologie di miscugli da tappeto erboso A cura del dott. Fabrizio Ingegnoli Miscuglio da Giardino tradizionale Composizione: Festuche

Dettagli

Nutrizione e cura. per le piante dell orto e per il giardino

Nutrizione e cura. per le piante dell orto e per il giardino Nutrizione e cura per le piante dell orto e per il giardino concimi liquidi - 1 Kg I concimi liquidi rappresentano i prodotti più diffusi a livello amatoriale per la nutrizione delle piante. Da diluire

Dettagli

Gli Insetticidi, fungicidi e erbicidi ppo FitoGuard

Gli Insetticidi, fungicidi e erbicidi ppo FitoGuard 6 Linea garden ppo Gli Insetticidi, fungicidi e erbicidi ppo FitoGuard I formulati sono stati studiati per assicurare la massima efficacia e semplicità d uso, nel rispetto della sicurezza dell utilizzatore.

Dettagli

SEMINA, GESTIONE DELL ACQUA, LAVORAZIONI DEL TERRENO, CONTROLLO CONTAMINANTI

SEMINA, GESTIONE DELL ACQUA, LAVORAZIONI DEL TERRENO, CONTROLLO CONTAMINANTI ORIGINS PROJECTS ITALY 2014-2015 Lezione 3 SEMINA, GESTIONE DELL ACQUA, LAVORAZIONI DEL TERRENO, CONTROLLO CONTAMINANTI Marco Romani SEMINA Tipi di semina e di coltivazione a. Semina in acqua b. Semina

Dettagli

DOSI E ISTRUZIONI PER L USO

DOSI E ISTRUZIONI PER L USO Concime Universale Concime CE - NPK 12-12-12 contenente fosfato naturale tenero. Grazie alla sua composizione equilibrata (N:P:K = 1) è in grado di fornire ad ogni tipo di pianta il necessario e giusto

Dettagli

Soluzioni per la difesa della vite da vino. Vite da Vino

Soluzioni per la difesa della vite da vino. Vite da Vino Vite da Vino Peronospora Germogliamento Foglie distese Grappoli separati 0-00 g/hl 50-00 g/hl Fioritura Allegagione Accrescimento acini 50-00 g/hl 0-00 g/hl 50-00 g/hl Pre-chiusura Pre-raccolta 500 g/hl

Dettagli

compra VAntAggi, Vendi QuAlità Beam Rice

compra VAntAggi, Vendi QuAlità Beam Rice COMPRA VANTAGGI, VENDI QUALITà Beam Rice FUNGICIDA Beam Rice è fondamentale nella difesa del riso, ed è comunemente impiegato in strategie con altri fungicidi per completarne lo spettro d azione su elmintosporiosi

Dettagli

ESEMPI SCELTA ERRONEA DELLA STRATEGIA DI IRRIGAZIONE

ESEMPI SCELTA ERRONEA DELLA STRATEGIA DI IRRIGAZIONE ESEMPI SCELTA ERRONEA DELLA STRATEGIA DI IRRIGAZIONE Lavanda: danni da gelo favoriti da substrati con elevata ritenzione idrica Timo: danni da gelo favoriti da substrati con elevata ritenzione idrica Agatea:

Dettagli

Micorrize e microrganismi: strumenti utili per la salvaguardia degli ecosistemi

Micorrize e microrganismi: strumenti utili per la salvaguardia degli ecosistemi Micorrize e microrganismi: strumenti utili per la salvaguardia degli ecosistemi 1 di 13 Il punto di vista: La tutela dell ambiente ed in particolare del suolo è una delle priorità dell Unione Europea;

Dettagli

DUALSPORE è una linea che fornisce un duplice vantaggio:

DUALSPORE è una linea che fornisce un duplice vantaggio: DUALSPORE è una linea che fornisce un duplice vantaggio: soddisfa le esigenze nutrizionali delle colture, fornisce sostanze organiche arricchite con microflora controllata. Grazie alla presenza di microrganismi,

Dettagli

Olivicoltura: le cure colturali. Muggia 11 maggio 2015

Olivicoltura: le cure colturali. Muggia 11 maggio 2015 Olivicoltura: le cure colturali Muggia 11 maggio 2015 Olivicoltura: le cure colturali Muggia 11 maggio 2015 Cos è la gestione agromonica? E l insieme di tutte le pratiche effettuate dall uomo per riuscire

Dettagli

trafos K CONCIME CE 04 Fertilizzanti fogliari SPECIFICHE TECNICHE Fosforo (P 2

trafos K CONCIME CE 04 Fertilizzanti fogliari SPECIFICHE TECNICHE Fosforo (P 2 trafos K SOLUZIONE DI CONCIME PK 30-20 CON SPECIFICA AZIONE SISTEMICA ph: 5,1 ) solubile in acqua: 30% p/p O) solubile in acqua: 20% p/p -L applicazione di Trafos K è particolarmente indicata per la prevenzione

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Mastergreen per i professionisti

Mastergreen per i professionisti Mastergreen per i professionisti Linea caratterizzata da una vasta gamma di prodotti destinati ad un cliente esigente e preparato. Si articola in miscugli di sementi unicamente di provenienza americana,

Dettagli

MILAGRO Catalogo 2010

MILAGRO Catalogo 2010 1 MILAGRO Catalogo 2010 La scienza e la tecnologia della nutrizione dell erba, hanno avuto negli ultimi 50 anni un evoluzione continua supportata dall aumento delle conoscenze specifiche. L introduzione

Dettagli

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo turbo root WG rigenera la fertilità del suolo ACIDI UMICI Miglioramento integrale della fertilità del suolo MIGLIORAMENTI BIOLOGICI: SVILUPPO RADICALE Grazie ai miglioramenti fisici-chimici, si ha un conseguente

Dettagli

Nuova famiglia chimica: aminoacido-ammidi-carbammati. Nuovo meccanismo d'azione. Azione preventiva, curativa e antisporulante

Nuova famiglia chimica: aminoacido-ammidi-carbammati. Nuovo meccanismo d'azione. Azione preventiva, curativa e antisporulante Melody è un nuovo fungicida Bayer a base di iprovalicarb, specifico contro gli Oomiceti (Plasmopara viticola, Phytophthora infestans, Bremia lactucae, Pseudoperonospora cubensis e Peronospora destructor),

Dettagli

I FERTILIZZANTI ED I CORRETTIVI NEI SUBSTRATI:

I FERTILIZZANTI ED I CORRETTIVI NEI SUBSTRATI: con il patrocinio di Primo corso di formazione I SUBSTRATI DI COLTIVAZIONE: produzione, controllo di qualità e impiego CerSAA, Albenga 26-27 novembre 2009 I FERTILIZZANTI ED I CORRETTIVI NEI SUBSTRATI:

Dettagli

Microbilie per maxi risultati.

Microbilie per maxi risultati. Zolfo in microgranuli idrodisperdibili Microbilie per maxi risultati. Vivere l agricoltura I vantaggi Elevata efficacia - massima superficie di contatto tra fungo e prodotto Assenza di fitotossicità anche

Dettagli

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. MAIS Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è

Dettagli

MALATTIE DEL TAPPETO ERBOSO

MALATTIE DEL TAPPETO ERBOSO SOLUZIONI PROFESSIONALI PER LA GESTIONE DEL PRATO MALATTIE DEL TAPPETO ERBOSO Marciume Rosa Invernale (Microdochium nivale) Malattia tipica della stagione invernale SINTOMI Si manifesta al principio con

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BASILICO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BASILICO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BASILICO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Andamento Meteo 2012 rispetto al clima. Prospettive della coltura della patata in relazione al mutamento climatico. Possibili azioni di adattamento

Andamento Meteo 2012 rispetto al clima. Prospettive della coltura della patata in relazione al mutamento climatico. Possibili azioni di adattamento Andamento Meteo 2012 rispetto al clima Prospettive della coltura della patata in relazione al mutamento climatico Possibili azioni di adattamento Eventi caratteristici 2011 2012 Siccità autunno inverno

Dettagli

Cantus. Oidio e Botrite in un unica soluzione, a difesa della qualità

Cantus. Oidio e Botrite in un unica soluzione, a difesa della qualità Cantus Oidio e Botrite in un unica soluzione, a difesa della qualità Cantus Oidio e Botrite in un unica soluzione Le infezioni di Oidio, se non adeguatamente controllate, possono incidere negativamente

Dettagli

DISCIPLINARE DI QUALITA' PIANTE IN VASO DA INTERNO

DISCIPLINARE DI QUALITA' PIANTE IN VASO DA INTERNO MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE DI SVILUPPO DIREZIONE GENERALE DELLO SVILUPPO RURALE DISCIPLINARE DI QUALITA' PIANTE IN VASO DA INTERNO 1 INDICE NORME

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FAGIOLO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FAGIOLO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FAGIOLO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

LINEA ELECTIS. TRE volte ATTIVO. peronospora

LINEA ELECTIS. TRE volte ATTIVO. peronospora LINEA TRE volte ATTIVO peronospora LINEA La Peronospora della Vite La peronospora è la più grave malattia che attacca la Vite. L agente patogeno, Plasmopara viticola, può infettare tutti gli organi verdi

Dettagli

La tecnologia della concia delle sementi. Valore per l agricoltura e utilizzo sostenibile

La tecnologia della concia delle sementi. Valore per l agricoltura e utilizzo sostenibile La tecnologia della concia delle sementi Valore per l agricoltura e utilizzo sostenibile L innovazione del seme è al cuore della catena del valore del cibo Il punto di partenza di chiunque lavori in agricoltura

Dettagli

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015 Lavori di metà marzo Muggia, 16 marzo 2015 Partiamo a metà strada. 4 grandi temi: 1) Preparazione del terreno 2) La concimazione 3) Realizzazione impianti vigneto e frutteto 4) Potatura delle piante da

Dettagli

La Difesa del frumento Mal del piede Septoria e gestione delle infestanti. Soluzioni tecniche

La Difesa del frumento Mal del piede Septoria e gestione delle infestanti. Soluzioni tecniche La Difesa del frumento Mal del piede Septoria e gestione delle infestanti Soluzioni tecniche Il Mal del Piede del Frumento Per Mal del piede si intende una complessa sintomatologia fungina che si manifesta

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione

Dettagli

Lezione 1 Analisi dello spazio e del suolo BALCONE TERRAZZO ORTO GIARDINO. «Coltivare il benessere»

Lezione 1 Analisi dello spazio e del suolo BALCONE TERRAZZO ORTO GIARDINO. «Coltivare il benessere» Lezione 1 Analisi dello spazio e del suolo BALCONE TERRAZZO ORTO GIARDINO «Coltivare il benessere» Perché un mini orto? Analizzare spazio e suolo Preparare la zona dell impianto Minimizzare il rischio

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > ASPARAGO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > ASPARAGO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > ASPARAGO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

SORGO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

SORGO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SORGO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON

INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON ILSAC-ON VITE INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON per un uva di qualità 4 ILSAC-ON per un uva di qualità Il vino buono chiede grandi uve. Per ottenere grandi uve i vigneti devono potersi esprimere al massimo,

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

COLTURA DOSAGGIO EPOCA D'IMPIEGO E CONSIGLI

COLTURA DOSAGGIO EPOCA D'IMPIEGO E CONSIGLI NUTRISPORE è una linea di prodotti idrosolubili con microrganismi e titoli in Azoto, Fosforo, Potassio e Magnesio specificamente creati per fornire un duplice vantaggio alle colture. Il primo, è rappresentato

Dettagli

Erbicida microincapsulatoa base di pendimetaline clomazoneper il diserbo delle principali colture orticole

Erbicida microincapsulatoa base di pendimetaline clomazoneper il diserbo delle principali colture orticole Erbicida microincapsulatoa base di pendimetaline clomazoneper il diserbo delle principali colture orticole 13 dicembre 2012 XXIV Forum di Medicina Vegetale Pendimetalin298 g/l + Clomazone43 g/l CS ALCANSE:

Dettagli

Piano per vigneti in allevamento (nuovi impianti 1 e 2 anno)

Piano per vigneti in allevamento (nuovi impianti 1 e 2 anno) GERMINA VITE Obiettivi colturali Di per sé la concimazione della vite non è complicata, ma diventa complessa nel momento in cui si desidera ottenere uve di qualità. In questo caso, allora, non é solo importante

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

I parassiti non possono più nascondersi

I parassiti non possono più nascondersi Movento 48 SC I parassiti non possono più nascondersi www.bayergarden.it Movento 48 SC Caratteristiche Movento, a base di Spirotetramat, rappresenta una vera rivoluzione ed un progresso sostanziale nella

Dettagli

Teldor Plus. L innovativo fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi e muffe

Teldor Plus. L innovativo fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi e muffe L innovativo fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi e muffe Caratteristiche Teldor Plus è l innovativo fungicida liquido di Bayer Garden a base del principo attivo Fenexamide.

Dettagli

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE

Dettagli

Concimazione. Irrigazione

Concimazione. Irrigazione Lezione 3 Tecniche agronomiche Concimazione Irrigazione Concimazione La concimazione Qualsiasi organismo vegetale, per poter vivere, ha bisogno di elementi nutritivi, che trova nel terreno e che assorbe

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >PISELLO PROTEICO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >PISELLO PROTEICO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità Mantenimento dell'agroecosistema naturale Scelta varietale e materiale di moltiplicazione Sistemazione e preparazione

Dettagli

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE INSALATE Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PREZZEMOLO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PREZZEMOLO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PREZZEMOLO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

COMUNE DI CAMERI LA LOTTA ALLE ERBACCE E ALLE INFESTANTI DEL PRATO

COMUNE DI CAMERI LA LOTTA ALLE ERBACCE E ALLE INFESTANTI DEL PRATO COMUNE DI CAMERI LA LOTTA ALLE ERBACCE E ALLE INFESTANTI DEL PRATO Cameri, 18 febbraio 2016 DEFINIZIONE Un infestante si può definire come una pianta che cresce dove non è voluta, e quindi la sua presenza

Dettagli

IDEE E PROGRAMMI PER L AGRICOLTURA CHE CAMBIA

IDEE E PROGRAMMI PER L AGRICOLTURA CHE CAMBIA IDEE E PROGRAMMI PER L AGRICOLTURA CHE CAMBIA BUTTERATURA AMARA DEL MELO cause e possibili rimedi Dr. Andrea Gallo AGRICON Zevio, 10 febbraio 2005 CAUSE AVVERSITA IMPUTABILE AD UN ALTERATO EQUILIBRIO FISIOLOGICO-NUTRIZIONALE

Dettagli

melo e pero GEOXE, il fungicida che innova la protezione dei frutti

melo e pero GEOXE, il fungicida che innova la protezione dei frutti melo e pero GEOXE, il fungicida che innova la protezione dei frutti GEOXE Unico, come il suo meccanismo d azione Previene alternaria, maculatura bruna e malattie da conservazione di melo e pero e botrite

Dettagli

Il vostro indispensabile

Il vostro indispensabile Godetevi il giardino. Rilassatevi. Il vostro indispensabile aiutante nei lavori di giardinaggio. Make it your home. Rendete più piacevole il vostro giardino con Isio, il vostro leggero ed ergonomico utensile

Dettagli

RIFERIMENTI NORMATIVI PER L ACQUISIZIONE DEL PATENTINO FINALIZZATO ALLA MANIPOLAZIONE DEGLI AGROFARMACI

RIFERIMENTI NORMATIVI PER L ACQUISIZIONE DEL PATENTINO FINALIZZATO ALLA MANIPOLAZIONE DEGLI AGROFARMACI CORSO DI FORMAZIONE IL CORRETTO IMPIRGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI COSA SONO, COME E QUANDO VANNO UTILIZZATI ABILITAZIONE ALL ACQUISTO E ALL UTILIZZO PER USO PROFESSIONALE RIFERIMENTI NORMATIVI PER L ACQUISIZIONE

Dettagli

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE ZUCCHINO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE MELONE - COCOMERO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

Aggiungi un fuoriclasse alla tua linea di difesa NOVITÀ

Aggiungi un fuoriclasse alla tua linea di difesa NOVITÀ Aggiungi un fuoriclasse alla tua linea di difesa OVITÀ Il fungicida contro oidio e alternaria che migliora le prestazioni del tuo Programma di Difesa ISOPYRAZAM contro oidio e alternaria: perchè è diverso

Dettagli

FORUM FAMILY. Radici nel passato, sguardo al futuro. Tradizione e innovazione per vincere la Peronospora. IN ITALIA

FORUM FAMILY. Radici nel passato, sguardo al futuro. Tradizione e innovazione per vincere la Peronospora. IN ITALIA FORUM FAMILY Radici nel passato, sguardo al futuro. 1994 2014 DA VENT ANNI IL RIFERIMENTO IN ITALIA Tradizione e innovazione per vincere la. FORUM FAMILY Radici nel passato, sguardo al futuro. Ci sono

Dettagli

Flower Power Nonstop! Begonia tuberhybrida F 1. Nonstop & Nonstop MOCCA

Flower Power Nonstop! Begonia tuberhybrida F 1. Nonstop & Nonstop MOCCA Flower Power Nonstop! Begonia tuberhybrida F 1 Nonstop & Nonstop MOCCA 40 anni di prestazioni affidabili settimane 17 alla 20 20 cm Sole o semi-ombra Nudo & pellettato Leader nel settore delle Begonie

Dettagli

MICRODOCHIUM NIVALIS TYPHULA INCARNATA LAETISARIA FUCIFORMIS (FILO ROSSO)

MICRODOCHIUM NIVALIS TYPHULA INCARNATA LAETISARIA FUCIFORMIS (FILO ROSSO) MICRODOCHIUM NIVALIS Dopo un prolungato periodo di condizioni atmosferiche fredde e umide si possono formare macchie circolari depresse di circa 5 cm. O inferiori che cambiano rapidamente di colore dal

Dettagli

DELL EUROPA E DELL ASIA, ORMAI MONDO TRA I MAGGIORI PRODUTTORI EUROPEI ABBIAMO : POLONIA, REGNO UNITO E SPAGNA IN ITALIA (0,5-0,6%DELLA PRODUZIONE

DELL EUROPA E DELL ASIA, ORMAI MONDO TRA I MAGGIORI PRODUTTORI EUROPEI ABBIAMO : POLONIA, REGNO UNITO E SPAGNA IN ITALIA (0,5-0,6%DELLA PRODUZIONE LA COLTIVAZIONE DEL LAMPONE IL LAMPONE E UNA PIANTA ORIGINARIA DELL EUROPA E DELL ASIA, ORMAI CONOSCIUTA E DIFFUSA IN TUTTO IL MONDO TRA I MAGGIORI PRODUTTORI EUROPEI ABBIAMO : POLONIA, REGNO UNITO E SPAGNA

Dettagli

Fungicida ad ampio spettro d azione per il controllo delle malattie fogliari di Frumento e Orzo. Opera New

Fungicida ad ampio spettro d azione per il controllo delle malattie fogliari di Frumento e Orzo. Opera New Fungicida ad ampio spettro d azione per il controllo delle malattie fogliari di Frumento e Orzo Opera New Opera New è un fungicida ad ampio spettro d azione per il controllo delle malattie fogliari di

Dettagli

Part of ICL Group. Prodotti per la cura del verde

Part of ICL Group. Prodotti per la cura del verde Part of ICL Group Prodotti per la cura del verde Everris, lo specialista del verde Ottimi prodotti garantiscono risultati perfetti. Risultati perfetti garantiscono clienti soddisfatti. Clienti soddisfatti

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> GIRASOLE DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> GIRASOLE DA SEME Regione EmiliaRomagna Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> GIRASOLE DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

La coltivazione dell ulivo nel savonese

La coltivazione dell ulivo nel savonese La coltivazione dell ulivo nel savonese In provincia di Savona, le maggiori produzioni di olive da olio si incontrano nelle aree al confine con la provincia di Imperia (Andora, Albenga, Campochiesa, Cisano,

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > AGLIO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > AGLIO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > AGLIO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Andria, 09/03/2017 Rolando Del Fabbro

Andria, 09/03/2017 Rolando Del Fabbro Andria, 09/03/2017 Rolando Del Fabbro Responsabile tecnico Manica spa MANICA La storia. Nasce nel 1948 come azienda produttrice di solfato di rame, con ETTORE MANICA. Dopo 69 anni siamo alla 3 generazione

Dettagli

Diserbo Soia Efficacia e selettività in applicazioni

Diserbo Soia Efficacia e selettività in applicazioni Diserbo Soia Efficacia e selettività in applicazioni di post-emergenza precoce Alessandro Arbizzani Certis Europe Prodotti fitosanitari: novità e aggiornamenti 2017 Buttapietra (VR), 7 Marzo 2017 Il formulato

Dettagli