I rischi lavorativi RSPP ARPAT TOSCANA STEFANO GINI

Documenti analoghi
I concetti di rischio e pericolo

DATA: DITTA (ragione sociale): SEDE LEGALE E AMMINISTRATIVA: SEDE OPERATIVA (se presente): SETTORE:

SICUREZZA DEI VOLONTARI ADDETTI ALLA SEGRETERIA (modulo previsto nel Corso per addetti alla segreteria d'emergenza)

D.Lgs 81/08 *** *** *** *** SICUREZZA E IGIENE DEI LUOGHI DI LAVORO LOGO AZIENDALE DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI AZIENDALI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO

CORSO DI FORMAZIONE DEI LAVORATORI - GENERALE E SPECIFICA

Corrente elettrica: flusso di cariche che si stabilisce in un mezzo in cui due punti sono

Breve descrizione dell operazione svolta: attività di ufficio con uso personal computer e fotocopiatrice

FORMAZIONE GENERALE PER TUTTI I LAVORATORI - 4 ore. 05 aprile :00-13:00

FORMAZIONE GENERALE PER TUTTI I LAVORATORI - 4 ore. 05 aprile :00-13:00

Formazione lavoratori art. 37 D. Lgs. 81/08 accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. Rischio elettrico

CORSO DI FORMAZIONE ASPP / RSPP

Sommario PARTE I - T.U. N. 81/2008

PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Il servizio di prevenzione e protezione: attribuzioni e compiti. Perugia,

FORMAZIONE GENERALE PER TUTTI I LAVORATORI - 4 ore. 28 giugno :00-13:00

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE RISCHI INTERFERENZA NEGLI APPALTI EX ART.26 c.3 DEL D.Lgs. 81/08 Allegato al contratto di appalto relativo al.

DVR E - Pag. 1 di 6. Valutazione dei rischi per attività lavorativa. Istituto Comprensivo PONSO. Em. 01 del EGATO ALLEG VORATIVA

Formazione dei Lavoratori

Cambia marcia: l importanza della guida per la tutela del lavoratore

CORSO PER RSPP - ASPP MODULO B

MODULO 2 Rischio elettrico _ Rischio meccanico Macchine attrezzature _ Cadute dall alto

PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

CRITERIO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER LA SICUREZZA E LA SALUTE DEI LAVORATORI

SAN LORENZO SERVIZI Sicurezza del lavoro Igiene degli Alimenti Ambiente Formazione

OGGETTO: COMUNE DI PISA DIREZIONE POLIZIA MUNICIPALE DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI REV.05 DEL 21/03/16

PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

RAGIONE SOCIALE SINTHESI ENGINEERING S.R.L.

INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI

PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

IDENTIFICAZIONE DEI RISCHI CORRELATI ALL ATTIVITÀ

In particolare, l Accordo prevede un percorso formativo composto da diversi moduli, denominati:

DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza. Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008 PROVINCIA DI REGGIO EMILIA.

PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 7 - sanità servizi sociali

SICUREZZA DEI VOLONTARI ADDETTI ALLA LOGISTICA (Modulo previsto nel corso logistica)

Formazione del personale

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO PROCEDURE DI SICUREZZA: PRESCRIZIONI DI COMPORTAMENTO

INFN - SEZIONE DI GENOVA GARA CONDIZIONAMENTO CLEAN ROOM ATLAS/CMS

Circolare n 012 Lecco, 27/08/2016 Oggetto: Decreto 159/2016, Rischio esposizione campi elettromagnetici sul lavoro.

4- RISCHIO INCENDIO/EMERGENZE. arch. VITO STIMOLO

CORSO DI FORMAZIONE PER STUDENTI DELL ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI IN MATERIA DI SICUREZZA ED IGIENE DEL LAVORO NEL COMPARTO EDILE

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI)

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 1 Agricoltura

TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA REGIONE MARCHE D.G.R.

VALUTAZIONE DEI RISCHI PER L ATTIVITA DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

D.Lgs 81/08. Documento di Valutazione dei Rischi *** *** *** *** SICUREZZA E IGIENE DEI LUOGHI DI LAVORO LOGO AZIENDALE

CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. g g. Ing. Antonio Giorgi RSPP

Documento Valutazione Rischi

MALATTIE PROFESSIONALI

Formazione dei Lavoratori

SERVIZIO DI INFORMAZIONI E ACCOGLIENZA TURISTICA DEL COMUNE DI TAVARNELLE VAL DI PESA ADEMPIMENTI RELATIVI ALL ART. 26 DEL D.LGS.

MI17B Milano 2017 Autunno (25ª ediz.) IL NUOVO RSPP ASPP RLS DL CS DIR PRE FORM CORSI TEORICO PRATICI PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO DI:

1 Rischio biologico ospedaliero, decalogo di prevenzione

FORMAZIONE BASE PER PREPOSTI, CAPICANTIERE E CAPISQUADRA. (Ai sensi del D.Lgs. 81/08 art.37, c.7)

DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008

FORMAZIONE RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

Modulo B. Obiettivi generali:

CATALOGO CORSI. Novembre Dicembre Catalogo corsi Novembre - Dicembre 2016 Valrisk S.r.l. Pagina 1 di 15

www. mannelli.info ing. Domenico Mannelli Corso SPP Modulo A Lezione A6

CORSO DI FORMAZIONE PER LAVORATORI IN AMBITO SANITARIO PROGRAMMA

CORSO DI SICUREZZA ED IGIENE DEL LAVORO

La VALUTAZIONE DEI RISCHI ai sensi del T.U. SICUREZZA D. Lgs. 81 del 9 aprile 2008

DATORE DI LAVORO M.C. R.S.P.P. VALUTAZIONE DEI RISCHI SORVEGLIANZA SANITARIA (ART.41)

CORSO BASE DI INFORMAZIONE SUI DIRITTI DEI LAVORATORI SU SALUTE E SICUREZZA. Marco Spezia (ingegnere e tecnico della sicurezza):

FORMAZIONE OBBLIGATORIA RESPONSABILE SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) E ADDETTO SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (ASPP) Modulo base A

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

MI16B Milano 2016 Autunno (23ª ediz.) IL NUOVO RSPP ASPP RLS DL CS DIR PRE FORM

Corso di Formazione per l accesso ai Laboratori dell Ateneo IL RISCHIO MECCANICO

Valutazio ne dei rischi

La sicurezza nella scuola

FORMAZIONE PER IL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

Segnaletica Segnaletica di sicurezza e di salute sul luogo di lavoro

SCHEDE RIEPILOGATIVE

CALENDARIO EDIZIONE : RM15A. SEDE DEI CORSI Roma Via San Godenzo 24. Associazione per la Cultura e le Tecnologie dell Ambiente e della Sicurezza

Programma di Gestione del Cantiere e Sicurezza dell ambiente di lavoro

EFFETTI DELLA CORRENTE SUL CORPO UMANO. Effetti della corrente sul corpo umano -- Programma LEONARDO

MODULO A PER RSPP/ASPP- MACRO SETTORE DI ATTIVITA : TUTTI

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA

CORSO PER LAVORATORI RISCHIO AZIENDALE BASSO Parte generale + Parte specifica durata: 4 ore + 4 ore = 8 ore

LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI E DA STRESS OCCUPAZIONALE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO. 7 dicembre 2013

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MINERARIO ASPRONI-FERMI IGLESIAS anno scolastico 2015/2016

MODULO PRATICO (ORE) RSPP 16/32/48 // // Provana Quality Center. Aggiornamento RSPP 6/10/14 // // Provana Quality Center

CORSO RAPPRESENTANTE LAVORATORI PER LA SICUREZZA... 7 Corso RLS... 7 ACCORDO STATO REGIONI 21 DICEMBRE

RISCHIO ELETTRICO. FORMAZIONE DEI LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO-REGIONI 21/12/2011

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO (art. 17 D. Lgs. 81/2008)

Rischi per la Salute 3 AGENTI FISICI

RIPRENDIAMO DAL MODULO BASE I

Modulo B6. PROGRAMMA CORSO MODULO A Il sistema legislativo: D. Lgs. 81/2008 e modifiche (D. Lgs. 106/09)

Scheda 1 Committente

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Da 8 a 68 ore a seconda del macrosettore di appartenenza

Modulo B. Obiettivi generali:

Decreto Legislativo 9 Aprile 2008 n 81

R.S.P.P./A.S.P.P. MODULO B5 (RESPONSABILE E ADDETTO AL SERVIZIO PREVENZIONE E

Il rischio elettrico. 22/11/2015 Ing. Coalberto Testa 1 1

Direttiva Europea ATEX 99/92/CE

Responsabile e Addetto del Servizio di Prevenzione e Protezione

ALLEGATO N.08. DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI (AI SENSI DEL D.Lgs /N.81) _ ATTESTATI CORSI DIPENDENTI

Formazione generale dei lavoratori. FORMAZIONE DEI LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO-REGIONI 21/12/2011

le misure di prevenzione e protezione dott. Massimiliano Tacchi Tecnico della Prevenzione U.F.C. P.I.S.L.L.

Transcript:

I rischi lavorativi RSPP ARPAT TOSCANA STEFANO GINI

RISCHIO E PERICOLO QUALE LA DIFFERENZA?

Esempio: L utilizzo dell impianto elettrico PERICOLO Proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore avente il potenziale di causare danni art. 2 comma 1, lettera r) Dlgs 81/08

Esempio: La perdita di isolamento di un filo RISCHIO probabilità di raggiungimento del livello potenziale di danno nelle condizioni di impiego o di esposizione a un determinato fattore o agente oppure alla loro combinazione art. 2 comma 1, lettera r) Dlgs 81/08

PROBABILITA IL RISCHIO X DANNO

I RISCHI LAVORATIVI MA QUALI SONO?

SICUREZZA Determinante un infortunio TRASVERSALI SALUTE Determinante un infortunio e/o un alterazione dello stato di salute Determinante un alterazione dello stato di salute

RISCHIO AMBIENTALE Determinato da carenze, inadeguatezza, mancata manutenzione dell ambiente lavorativo e in particolare del posto di lavoro

RISCHIO MECCANICO E TERMICO Determinato da carenze, inadeguatezza, mancata manutenzione delle attrezzature e soprattutto dei loro dispositivi di protezione o dall assenza/mancato rispetto di procedure operative

RISCHIO ELETTRICO È la probabilità che il lavoratore venga a contatto con una parte in tensione di una attrezzatura di lavoro con conseguente lesione (psico)fisica ELETTROCUZIONE

CONTATTO DIRETTO Per contatto diretto si intende il contatto di un lavoratore con una parte attiva dell'impianto

CONTATTO INDIRETTO Per contatto indiretto si intende il contatto di un lavoratore con una massa che ordinariamente non è in tensione

EFFETTI DELLA CORRENTE ELETTRICA 1) interferenza con nervi e muscoli (tetanizzazione, alterazioni della funzione respiratoria e fibrillazione cardiaca) 2) ustioni ( bruciatura per effetto Joule)

NORME GENERALI DI COMPORTAMENTO NONusare prese multiple e limitare l utilizzo di ciabatte e di adattatori (tra 16A e 10A) NONeffettuare allacciamenti elettrici sui luoghi di lavoro con mezzi di fortuna (evitare il fai da te ) NONdisinserire le spine, tirando il relativo cavo di alimentazione o mentre l apparecchiatura è ON Evitaregli attorcigliamentidei cavi che possono compromettere l isolamento dei conduttori attivi e, in casi estremi, rendere possibile il contatto reciproco Controllareil rivestimento isolante dei cavi di alimentazione di tutte le apparecchiature elettriche utilizzate Controllare l integrità degli involucri delle apparecchiature elettriche

RAGGUAGLI DI PREVENZIONE utilizzare almenomateriali con marcatura CE utilizzare preferenzialmente materiali con marchio di qualità, per esempio, quello IMQ utilizzare componenti ad isolamento doppio infine, utilizzare i Dispositivi di Protezione Individuale!

RISCHIO INCENDIO Determinato dai prodotti in uso infiammabili, da quelli combustibili e dalle possibili fonti di innesco presenti nelle attività svolte

RISCHIO INCENDIO Tipologie prodotti Quantità prodotti Modalità di stoccaggio Fonti di innesco

RISCHIO FISICO Rumore Radiazioni ottiche artificiali Vibrazioni Campi elettromagnetici

RUMORE Pressione acustica misurata in decibel (db) esercitata dal rumore emesso da una sorgente presente nell attività lavorativa

RUMORE Livello inferiore di azione (80 db) Limite di esposizione (87 db) Livello superiore di azione (85 db)

VIBRAZIONI Mano - braccio Corpo intero

VIBRAZIONI Mano - braccio Livello di azione (2,5 m/s2) Limite di esposizione (5 m/s2 o 20 m/s2) Corpo intero Livello di azione (0,5 m/s2) Limite di esposizione (1 m/s2 o 1,5 m/s2)

RISCHIO CHIMICO Determinato dai prodotti in uso e quelli derivanti dalle attività svolte

RISCHIO CHIMICO Tipologie di prodotti Pericolosità Quantità in uso Modalità di utilizzo

RISCHIO BIOLOGICO Determinato dal contatto volontario o involontario con agenti patogeni

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Determinato da tutte le azioni che possono comportare la movimentazione dei carichi, ovvero il sollevare, il deporre, lo spingere, il tirare, lo spostare.

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Caratteristiche del carico Condizioni ambientali Tempo di esposizione Postura assunta

VIDEOTERMINALI Determinato dall ergonomia e dalle condizioni ambientali del posto di lavoro

VIDEOTERMINALI Postazione di lavoro Microclima e illuminazione Pause di riposo Software Interferenze

STRESS LAVORO CORRELATO Determinato da una richiesta lavorativa inadeguata e/o intensa, protratta nel tempo

STRESS LAVORO CORRELATO Carico di lavoro Situazione ambientale Competenza Organizzazione Corrispondenza di aspettative

GENERE Differenza di età Gravidanza e allattamento Differenza di paese di provenienza

MISURE DI PREVENZIONE TECNICHE verifiche collaudi certificazioni innovazione ORGANIZZATIVE Informazione formazione manutenzione procedure

MISURE DI PROTEZIONE TECNICHE dispositivi di protezione collettivi e individuali ORGANIZZATIVE Sorveglianza sanitaria RLS

REALTA AZIENDALE UFFICI TECNICI ED AMMINISTRATIVI ARPA CALABRIA COSA DEVO SAPERE PER VALUTARE I RISCHI?

CICLO PRODUTTIVO FASI OPERATIVE SVOLTE NEGLI UFFICI LUOGHI DI LAVORO ATTREZZATURA IN USO PRODOTTI E MATERIALE ORGANIZZAZIONE

AMBIENTE STRUTTURA ATTREZZATURA Urti contro arredi. Taglio agli arti superiori ed al viso per manipolazione carta ed attrezzatura di ufficio. Ustione per contatto con parti calde delle fotocopiatrici Inciampo e/o scivolamento nelle aree di transito. PRODOTTI Utilizzo di Personal computer, stampanti, fax. Ustione e trascinamento per utilizzo fotocopiatrici. Rischio elettrico. Rumore. Inalazione di polvere di toner. Inalazione fumo da Incendio.

GRAZIE PER L ATTENZIONE