CURRICULUM DETTAGLIATO DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA



Documenti analoghi
CURRICULUM DETTAGLIATO DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

Bucarest artistica e letteraria

FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA PIANO DEGLI STUDI CORSI DI LAUREA TRIENNALI CORSI DI LAUREA MAGISTRALI A.A. 2011/2012

Andrea Monaldi ELENCO DEI TITOLI

Lungomare G. Marconi, 59/I Piombino (LI) carlamaestini77@gmail.com cell Nazionalità: italiana

NICOLETTA DACREMA CURRICULUM VITAE

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

CURRICULUM VITAE FORMAZIONE E ATTIVITA SCIENTIFICA

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09)

Estratto dal verbale del 21 aprile 2015 ALLEGATO N. 1

MASSIMO BELLOTTO CURRICULUM VITAE

Ordinamento didattico del Biennio Specialistico della Classe 15/S. CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN FILOLOGIA E LETTERATURE DELL ANTICHITÀ (15/S)

Curriculum vitae et studiorum

CURRICULUM VITAE DI SYLVIA HANDSCHUHMACHER

Allievi stranieri di 1^ e 2^ generazione nelle scuole del Piemonte

13/S - Classe delle lauree specialistiche in editoria, comunicazione multimediale e giornalismo

11/07/1991 Diploma presso il Liceo Linguistico Prez.mo Sangue con voti 58/60;

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico

Piano dell offerta formativa

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE. Fabio Alonzi,

F O R M A T O E U R O P E O

Attività didattica Universitaria

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE

73/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e della produzione multimediale

F O R M A T O E U R O P E O

Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

VITELLARO SILVESTRO.

TITOLI PROFESSIONALI - CURRICULUM VITAE

III ANNO Attività Formative Settori Scientifico-disciplinari CFU I lingua straniera III 5 II lingua straniera III 5 Di base

Da 03/2013 a 02/2014

CURRICULUM Attività scientifica, didattica e professionale del

Storia dell architettura italiana

Master Universitario di I livello in Marketing per le imprese di arte e spettacolo

Formato europeo per il curriculum vitae

Prof. Avv. Andrea Longo

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI NUOVI ORDINAMENTI

POZZI ALESSANDRA 3, VIA G. GORIA, 43123, PARMA, ITALIA

INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

2) di stipulare le seguenti convenzioni secondo quanto specificato nell allegato 2 facente parte integrante e sostanziale del presente provvedimento:

INFORMAZIONI PERSONALI CATERINA MARRAS ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome . Data di nascita 30 GENNAIO Nome e indirizzo del datore di lavoro

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Università del Sannio (Benevento) (Italia)

Alessio VALLONI - Psicologo clinico e di comunità

Curriculum vitae. 1. Informazioni personali: 2. Attività scientifico-professionali e interessi di ricerca: NOME E COGNOME: Alessandro PRATO

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO

CURRICULUM VITAE. di PATRIZIO RUBECHINI. Luogo e di nascita Roma, 29 giugno 1978

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM COLUZZI ANGELA. -Esame di Stato - Concorso a cattedra per l Abilitazione all insegnamento di: Classe A 345

MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Curriculum Vitae ac Studiorum di Maria Morello

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI BENEDETTA BONCI

Facoltà di Lettere e Filosofia

Cos è la Scuola Galileiana

CURRICULUM VITAE. Settembre 2011 : Abilitazione all esercizio della Professione Forense.

CURRICULUM VITAE ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICO ASSISTENZIALE DEL DR. MARCO CICCIÙ

Master in Traduzione per il Cinema, la Televisione e l'editoria Multimediale

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. - Istituzione scolastica : IIS "A. CHECCHI" (FIIS00300C)

PoliCollege Corsi on-line per una scuola moderna

CURRICULUM ATTIVITÁ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di Luciano BOLOGNA luciano.bologna@uniroma1.it

DANUBIANA PHILOLOGICA

Curriculum Vitae ROSARIO GIUSEPPE D AGATA,

Date (da a) Dal 1 settembre 2004 Tipo di impiego Docente scuola primaria a tempo indeterminato Principali mansioni e responsabilità

Nome Indirizzo Telefono cell Fax Pec. Italiana 16/10/1977 Atripalda (AV)

Nome e cognome Gabriele Pollini Liceo Scientifico A. Serpieri Laurea in Sociologia Professore ordinario Università di Trento

1975 Diploma di maturità scientifica, rilasciato dal Liceo Scientifico Statale A.Avogadro di Biella;

Francesco Napoli Via G. Rije, 66 cap Celico (CS)

PREMIO NAZIONALE NATI PER LEGGERE

CORSO DI LAUREA IN LETTERE (classe L-10/D.M. 270)

Curriculum Vitae Europass

Tutor e segreteria organizzativa dei master creativi LUISS. Collaborazione per aggiornamento Guide Verdi

CURRICULUM DATI PERSONALI. Italiana ESPERIENZE ACCADEMICHE E PROFESSIONALI

Novembre 1985 Si è iscritto al corso di laurea in storia presso la Facoltà di Lettere dell'università di Pisa.

Curriculum Vitae Europass

Corso Laurea Linguaggi dello spettacolo, del cinema, del video

D ANNIBALE GUGLIELMINA

Curriculum Vitae Europass

Convegno sul tema. Terminologia grammaticale e metalinguistica nell insegnamento delle lingue straniere

SALONE INTERNAZIONALE DELL ORIENTAMENTO YOUNG INTERNATIONAL FORUM RIMINI Marzo 2016 PALACONGRESSI DI RIMINI

MARIA OLMINA D'ARIENZO. Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. - Istituzione scolastica : "GENOINO" (SAPS09000C)


CURRICULUM VITAE. Dott. Alessandro Zucchi. Dicembre 2011

AI DOCENTI COMUNICATO N Oggetto: C.R. N. 81 Percorso di formazione sull Italiano L2 per allievi stranieri.

FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Maria Ambrosio

serena mortari Studi e titoli

CURRICULUM VITAE AVV. MARCO PALMIERI

Collana Editoriale Progetto, Tecnologia e Ambiente. Direttore Salvatore Dierna

Curriculum dell attività scientifica e didattica

D.R. n. n. 515 del 18 maggio avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 26 maggio 2015)

Nome Di Franco Livia Data di nascita 07/11/1963 Qualifica Funzionario Geologo Amministrazione Provincia Regionale di Palermo

Roncetti Giuseppina Silvana. di Formazione Professionale Simonetta Tosi di Roma. dal 1994 al

Curriculum delle attività didattiche e scientifiche

FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE.

CURRICULUM ACCADEMICO

Transcript:

Dr. Roberto MERLO Ricercatore di Lingua e Letteratura romena Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne Università degli Studi di Torino CURRICULUM DETTAGLIATO DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA 1. FORMAZIONE 1.1. Titoli di studio 2000-2004 Dottorato di ricerca (XVI ciclo) in Letterature comparate, Filologia romanza e Romenistica, Università degli Studi di Torino; titolo della tesi: La Dacia nella cultura romena: tra mito e storia; tutors: Prof. Marco Cugno, Prof. Bruno Mazzoni; commissione esterna di valutazione: Prof.ssa Luisa Valmarin, Prof.ssa Angela Tarantino 2000 Laurea in Lingue e Letterature straniere moderne e comparate, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Torino; primo relatore: Prof. Marco Cugno; titolo della tesi: La poesia di Marin Sorescu; votazione: 110/110 e lode, menzione e dignità di stampa 1.2. Esperienze di studio all estero A.A. 1998-1999 Studente Socrates all Università di Bucarest (Romania), Facoltà di Filologia 2002 (luglio) Borsa di studio del governo polacco per la «Scuola estiva del Centro di lingua e cultura polacca per polacchi all estero e stranieri» dell Università Maria Curie-Skłodowska di Lublino, Polonia 2002 (maggio) Borsa di studio del governo jugoslavo per un corso intensivo di Lingua e cultura serba presso il MSC (Međunarodni Slavistički Centar) della Facoltà di Filologia dell Università di Belgrado 2001 (settembre) Frequenza delle «Giornate internazionali di lingua e cultura catalana», Ajuntament di Gironella, Spagna (Catalunya) 2001 (agosto) Borsa di studio del governo macedone per la Scuola estiva internazionale di lingua, cultura e letteratura macedone presso l Università Sv. Kiril i Metodij di Skopje, Macedonia 2001 (luglio) Borsa di studio della Xunta de Galicia per i Corsi internazionali di Lingua e cultura gallega presso l ILGA (Instituto da Lingua Galega) dell Università di Santiago de Compostela, Spagna 2001 (maggio-giugno) Borsa di studio del governo romeno per un periodo di ricerca presso l Università di Bucarest, Romania 2000 (luglio) Borsa di studio della Xunta de Galicia per i Corsi internazionali di Lingua e cultura gallega presso l ILGA (Instituto da Lingua Galega) dell Università di Santiago de Compostela, Spagna 2000 (aprile) Borsa di studio del governo jugoslavo per un corso intensivo di Lingua e cultura serba presso il MSC (Međunarodni Slavistički Centar) della Facoltà di Filologia dell Università di Belgrado 1

1999 (luglio) Borsa di studio della Xunta de Galicia per i Corsi internazionali di Lingua e cultura gallega presso l ILGA (Instituto da Lingua Galega) dell Università di Santiago de Compostela, Spagna 1999 (settembre) Borsa di studio del governo jugoslavo per i Corsi internazionali di Lingua e cultura serba presso il MSC (Međunarodni Slavistički Centar) della Facoltà di Filologia dell Università di Belgrado 1998 (luglio) Borsa di studio del governo romeno per i Corsi estivi di Lingua e cultura romena presso l Università Al. I. Cuza di Iaşi, Romania 1997 (luglio) Borsa di studio del governo romeno per i Corsi estivi di Lingua e cultura romena presso l Università Babeş-Bolyai di Cluj-Napoca, Romania 1996 (luglio) Borsa di studio del governo romeno per i Corsi estivi di Lingua e cultura romena presso l Università Babeş-Bolyai di Cluj-Napoca, Romania 2. ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DI RICERCA 2.1. Assegni e borse 2010-2011 Titolare di contratto di collaborazione alla ricerca, Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Science del linguaggio e letterature moderne e comparate; programma di ricerca: La letteratura dell io tra diario, autobiografia e memorialistica nella letteratura romena moderna; supervisore: Prof. Tullio Telmon 2010 Borsa per traduttori professionisti dell Istituto Culturale Romeno, per la traduzione di Zogru di Doina Ruşti 2008-2010 Titolare di contratto di collaborazione alla ricerca, Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Science del linguaggio e letterature moderne e comparate; programma di ricerca: La letteratura dell io tra diario, autobiografia e memorialistica nella letteratura romena moderna; supervisore: Prof. Marco Cugno 2004-2005 Borsa di ricerca del Governo romeno presso l Università Babeş-Bolyai, Cluj-Napoca, Romania 2.2. Partecipazione a convegni, congressi e simili 2010 Universitatea din Craiova, Facultate de Limbi şi literaturi străine: Colocviul internaţional «Limbă, cultură, civilizaţie» (Craiova, 25-27 martie 2010); partecipazione in qualità di moderatore della sezione «Limba română» 2009 Universitatea din Craiova, Facultate de Limbi şi literaturi străine: Colocviul internaţional «Limbă, cultură, civilizaţie», cea de-a IX-a ediţie (a II-a internaţională) (Craiova, 3-5 martie 2009); titolo intervento: Păstrarea şi cultivarea limbii române în comunităţile româneşti din diasporă de constituire recentă: noi strategii şi metodologii şcolare 2009 Centrul de Analiză Politică al Universităţii Babeş-Bolyai: Conferinţa internaţională «Identitate românească în context european» (Cluj-Napoca, 28-30 noiembrie); titolo dell intervento: Răzbunarea lui Decebal: preliminari la studiul mitului dacic în cultura română 2008 Universitatea din Bucureşti, Centrul de cercetare Tudor Vianu proiectul LIRCO: Conferinţa «Literaturile naţionale în epoca globalizării: problema canonului» (Bucureşti 31 octombrie-1 noiembrie 2008); titolo dell intervento: Avatarurile canonului: literatura română în Italia din perspectiva traducerilor 2008 Institutul de Filologie română «A. Philippide» al Academiei Române Filiala Iaşi, Asociaţia culturală «A. Philippide»: Simpozionul internaţional «Distorsionări în comunicarea lingvistică, literară şi etnofolclorică românească şi contextul european» (Iaşi, 25-27 settembre 2008); titolo dell intervento: Literatura italofonă a migraţiei româneşti repere şi analize 2

3 Torino, 08/05/2012 2008 Conferinţa «Diaspora în Cercetarea ştiinţifică românească» (Bucureşti, 17-19 Septembrie 2008): titolo dell intervento (in collaborazione con Bogdan Harhătă): Limba română din diaspora o nouă limbă? 2007 L'Accademia di Romania a Roma, Istituto Culturale Rumeno Bucarest, Dipartimento di Studi Romanzi Facoltà di Scienze Umanistiche Università di Roma «La Sapienza»: Convegno internazionale «La lingua rumena: proposte culturali per la nuova Europa» (Roma, 15-17 novembre 2007); titolo dell intervento: Un problema dimenticato di fonetica storica romena: la palatalizzazione delle velari latine C, G+e, i 2007 L'Accademia di Romania a Roma, Istituto Culturale Rumeno Bucarest, Dipartimento di Studi Romanzi Facoltà di Scienze Umanistiche Università di Roma «La Sapienza»: Convegno internazionale «La lingua rumena: proposte culturali per la nuova Europa» (Roma, 15-17 novembre 2007); titolo dell intervento (in collaborazione con Florin T. Olariu e Ofelia Ichim): Comunitatea românească din Torino o perspectivă interdisciplinară asupra unei stări de fapt 2007 Institutul de Filologie română «A. Philippide» al Academiei Române Filiala Iaşi, Asociaţia culturală «A. Philippide»: Simpozionul internaţional «Români majoritari/români minoritari: interferenţe şi coabitări lingvistice, literare şi etnologice» (Iaşi, 19-21 settembre 2007); titolo dell intervento: Interferenţe lingvistice italo-române. Studiu de caz 2006 Institutul de Filologie română «A. Philippide» al Academiei Române Filiala Iaşi, Asociaţia culturală «A. Philippide»: Simpozionul internaţional «Identitatea culturală românească în contextul integrării europene» (Iaşi, 22-23 septembrie 2006): titolo dell intervento: Ispita lui Mircea Vulcănescu între autohtonism şi integrare 2005 Primăria Municipiului Craiova, Universitatea din Craiova: «Zilele Marin Sorescu» (Craiova, 25-27 februarie 2005); titolo dell intervento: Traducerile din poezia lui Marin Sorescu în italiană 2005 Institutul de Filologie română «A. Philippide» al Academiei Române Filiala Iaşi, Asociaţia culturală «A. Philippide»: Simpozionul internaţional «Comunicare interculturală şi integrare europeană» (Iaşi, 11-12 novembre 2005); titolo dell intervento: Liniştea de după fortună : o scurtă istorie a traducerilor din proza română în limba italiană în secolul al XX-lea 2004 Institutul de Filologie română «A. Philippide» al Academiei Române Filiala Iaşi, Asociaţia pentru Literatura Română şi Cultura Poporului Român ASTRA, Despărţământul «M. Kogălniceanu»: Simpozionul internaţional «Spaţiul lingvistic şi literar românesc din perspectiva integrării europene» (Iaşi, 1-2 octombrie 2004); titolo dell intervento: Problema raporturilor lingvistice timpurii între slavi şi români: despre o posibilă influenţă protoromână asupra protoslavei 3. ATTIVITÀ DIDATTICA 3.1. Nel settore scientifico-disciplinare Lingua e Letteratura romena (L-LIN/17) A.A. 2011-2012 Affidamento del corso di Letteratura romena presso la Facoltà di Lingue e Letterature straniere dell Università di Torino Laurea triennale e Laurea Specialistica/Magistrale A.A. 2010-2011 Professore a contratto di Lingua romena presso la Facoltà di Lingue e Letterature straniere dell Università di Torino Laurea triennale e Laurea Specialistica/Magistrale A.A. 2009-2010 Professore a contratto di Lingua romena presso la Facoltà di Lingue e Letterature straniere dell Università di Torino Laurea triennale e Laurea Specialistica/Magistrale A.A. 2008-2009 Professore a contratto di Lingua romena presso la Facoltà di Lingue e letterature straniere dell Università di Torino Laurea triennale A.A. 2007-2008 Professore a contratto di Lingua romena presso la Facoltà di Lingue e Letterature straniere dell Università di Torino Laurea triennale

4 Torino, 08/05/2012 A.A. 2006-2007 Docente di Cultura e civiltà romena e Geografia economica (della Romania); Università degli Studi di Torino, Master di I livello in Servizi agli Immigrati A.A. 2005-2006 Docente di Cultura e civiltà romena e Geografia economica (della Romania); Università degli Studi di Torino, Master di I livello in Servizi agli Immigrati A.A. 2005-2006 Seminario avanzato di Storia della lingua romena e traduzione letteraria nel quadro del corso di Lingua romena del prof. Marco Cugno, Università degli Studi di Torino, Facoltà di Lingue e letterature straniere 3.1. In altri settori A.A. 2007-2008 Professore a contratto di Modelli di trattazione didattica dell italiano e delle sue varietà; nel quadro del Corso Abilitante Speciale L. 143/ter DM 85/2005 presso la S.I.S. Scuola Interateneo di Specializzazione per la Formazione degli Insegnanti della Scuola Secondaria dell Università degli Studi di Torino, Corso di ind. Linguistico-letterario Parti comuni - II anno - Laboratori didattici (contr. rif. 08/0401) A.A. 2006-2007 Professore a contratto di: Storia dell insegnamento della lingua e della letteratura nella scuola italiana e fonti per l insegnamento, classe di concorso A043-A050; Storia della lingua e della grammatica italiana nel contesto europeo, classe di concorso A043-A050; Storia dell insegnamento della lingua e della letteratura nella scuola italiana e fonti per l insegnamento, classe di concorso A051; Tutorato per la formazione a distanza (lingua italiana), classe di concorso A043-A050; Sociolinguistica, classe di concorso A043- A050; nel quadro del Corso Abilitante Speciale L. 143/ter DM 85/2005 presso la S.I.S. Scuola Interateneo di Specializzazione per la Formazione degli Insegnanti della Scuola Secondaria dell Università degli Studi di Torino 4. ATTIVITÀ DI PRESTAZIONE DI SERVIZI DI FORMAZIONE E DI RICERCA 2007-2008 Partecipazione per le lingue romena e serba al progetto di ricerca Scienza Multilingue, nell ambito del nel progetto Modelli di intervento per studiare in italiano L2 finanziato dalla Regione Piemonte - Assessorato al Welfare e Lavoro; coordinamento MIUR Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte: Direttore generale Prof. Francesco de Sanctis, Dirigente tecnico Prof.ssa Silvana Mosca; coordinamento scientifico ricerca-azione Scienza multilingue : Prof.ssa Carla Marello (Università degli Studi di Torino) 2005 Contratto di prestazione d opera (data 18/10/2005) con il Dipartimento di Orientalistica dell Università degli Studi di Torino nell ambito della collaborazione con l Unità Operativa di Torino del Progetto RBNE01Y5XA_003, Il romanzo e i proverbi del saggio Ahiqar d Assiria: origini, versioni primarie e secondarie, mutazioni e diffusione di un opera letteraria dalla Mesopotamia antica in Oriente e Occidente, dipendente dal FIRB Fondo per gli Investimenti della Ricerca di Base, con finanziamento erogato, previo cofinanziamento, dal MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (Coordinatore Scientifico del Programma: Prof. Mario Frederick Fales) nell ambito del programma strategico Eredità e prospettive nelle scienze umane, per la raccolta completa e ordinata della testimonianze relative ad Ahiqar in area romena 2012 (2-3 marzo) Organizzazione e coordinamento (in collaborazione con Massimo Maurizio e Giuliana Ferreccio) delle giornate internazionali di studi ManifestAzioni. Il manifesto avanguardista tra performance e perfomatività, nel quadro delle attività del Centro Studi Arti della Modernità dell Università degli Studi di Torino. 2009-oggi Curatore (a partire dal vol. 5/2010), insieme a Cristina Trinchero, dei Quaderni di studi italiani e romeni / Caiete de Studii italiene şi române, editi dall Università degli Studi di Torino in collaborazione con l Università di Craiova 2006-2009 Redattore (dal vol. 2/2006 al vol. 4/2009) dei Quaderni di studi italiani e romeni / Caiete de Studii italiene şi române, editi dall Università degli Studi di Torino in collaborazione con l Università di Craiova

2009-oggi Membro del Boards of editors della rivista The Scientifica Journal of Humanities Studies, executive editors Delia Radu & Dana Sala, Argonaut Publishing House, Cluj- Napoca, Romania ISSN 2006 8880 2012 (14 maggio) Coordinazione dell incontro con Liliana Lazăr, in occasione della presentazione del suo libro Terra di uomini liberi (Marco Tropea Editore 2012), intervengono: Silvia Fornasiero, Cristina Trinchero, Cristina Ricotti, coordina: Roberto Merlo, nel quadro del Salone del Libro di Torino 2012 (10-14 maggio). 2012 (13 maggio) partecipazione all incontro con Gabriela Adameşteanu, in occasione della presentazione del suo libro Una mattinata persa (Atmosphere Libri 2012); intervengono: Giovanna Zucconi, Marilia Piccone, Cristiana Francone, Roberto Merlo, Mauro Di Leo, nel quadro del Salone del Libro di Torino 2012 (10-14 maggio) 2012 (13 maggio) Partecipazione a Sul lavaggio dei cervelli, incontro-spettacolo con Matei Vişniec, in collaborazione con le case editrici Editoria&Spettacolo e Titivillus Edizioni, intervengono: Gianpiero Borgia, Gerardo Guccini, Emilia David, Roberto Merlo, Pascale Aiguier, Davide Piludu, Giuseppa Salidu, Maximilian La Monica, Enrico Falaschi, nel quadro del Salone del Libro di Torino 2012 (10-14 maggio) 2012 (13 maggio) Partecipazione all inaugurazione della Vetrina della Romania presso la Libreria Trebisonda (Via Sant'Anselmo 22, Torino), insieme allo scrittore Mihai Butcovan e a Oana Patraucean dell associazione culturale Bucovina, nell ambito delle iniziative off del Salone del Libro di Torino 2012 (10-14 maggio) 2012 (12 maggio) coordinazione (insieme a Marco Cugno) dell incontro Letteratura e ideologia fra Est e Ovest, prima e dopo l 89, in Romania, in collaborazione con l Associazione Italiana di Romenistica; intervengono: Mircea Cărtărescu, Bruno Mazzoni, Lorenzo Renzi, Marius Chivu, Dan Octavian Cepraga, Angela Tarantino; coordinano: Marco Cugno e Roberto Merlo, nel quadro del Salone del Libro di Torino 2012 (10-14 maggio) 2012 (11 maggio) partecipazione all incontro con Doina Ruşti, in occasione della presentazione del libro L omino rosso (Nikita Editore 2012); intervengono: Marco Dotti, Roberto Merlo, Sabina Trzan, nel quadro del Salone del Libro di Torino 2012 (10-14 maggio) 2012 (20 Marzo) Partecipazione all Incontro con lo scrittore romeno Matei Vişniec, coordinato dalla dott.ssa Monica Joiţa, organizzato presso il Bistrot de Venise (Venezia) in collaborazione l Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia 2011 (23-24 giugno) Partecipazione alle Giornate sulla traduzione letteraria organizzate dalla cattedra di romeno dell Università di Pisa con un intervento dal titolo Traduzione e didattica nella classe multilingue. Prospettive e risultati di un esperienza torinese 2011 (10 giungo) Partecipazione all incontro Letteratu RO Scrittori romeni in lingua italiana, tavola rotonda con Mihai Mircea Butcovan, Viorel Boldiş, Livia Bâzu, Roberto Merlo, Andrea Bajani, musiche di Mihai Vuluţa, a cura dell Associazione Bucovina, nell'ambito del Progetto Serapeum. La Biblioteca di Alessandria d'egitto a Torino. Intrecci di letterature dei nuovi cittadini, narrazioni, workshop e convegno (12 maggio-8 ottobre 2011) 2011 (14 maggio) Partecipazione all incontro con Gabriela Adameşteanu in occasione della presentazone del libro L incontro (nottetempo, 2010); intervengono: Roberto Merlo, Chiara Valerio, Andrea Bajani, Marilia Piccone, Marco Scognamiglio, a cura dell Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia e il Centro Nazionale del Libro di Bucarest, nell ambito del Salone del Libro di Torino 2011 (12-16 maggio) 2011 (13 maggio) Partecipazione all incontro con Doina Ruşti in occasione della presentazone del libro Zogru (Bonanno, 2010); intervengono: Roberto Merlo, Fernando Gioviale, Mauro Bonanno, a cura dell Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia e il Centro Nazionale del Libro di Bucarest, nell ambito del Salone del Libro di Torino 2011 (12-16 maggio) 2011 (23-25 marzo) Partecipazione a Libri in tavola. Laboratorio di traduzione e interpretazione del romanzo rumeno contemporaneo organizzato dalla Cattedra di Lingua e Letteratura rumena, Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali, dell Università La Sapienza di Roma 5

2010 (22 ottobre) Partecipazione alla presentazione del volume L incontro di Gabriela Adameşteanu (nottetempo, 2010), nel quadro del Salone dell editoria sociale (Roma), condotta da Goffredo Fofi 2010 (24 ottobre) Partecipazione alla presentazione del volume L incontro di Gabriela Adameşteanu (nottetempo, 2010), nel quadro del Pisa Book festival (Pisa), condotta da Bruno Mazzoni con la partecipazione di Marilia Piccone 2010 (26 ottobre) Presentazione del volume L incontro di Gabriela Adameşteanu (nottetempo, 2010), presso la libreria La Torre di Abele (Torino), con la partecipazione di Andrea Bajani 2010 (14 maggio) Moderazione della tavola rotonda La Romania di oggi nelle parole dei suoi scrittori. Incontro con Vasile Ernu, Ştefania Mihalache, Ioana Nicolaie e Radu Ţuculescu nell ambito dell iniziativa Proposte editoriali romene nel quadro del Salone del Libro di Torino 2010 (13-17 maggio); in collaborazione con l'istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, 2010 (13 maggio) Presentazione del libro Dita mignole di Filip Florian (Fazi Editore, 2010) e dialogo con l'autore, nell'ambito della rassegna Lingua Madre promossa dalla Regione Piemonte nel quadro del Salone del Libro di Torino 2010 (13-17 maggio); in collaborazione con l'istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia 2009 (22 dicembre) Partecipazione all incontro 20 anni fa mentre Ceauşescu cadeva l Italia scopriva la Romania in cammino verso l Unione Europea, condotto da Gianluca Gobbi (caporedattore di Radio Flash Popolare Network), con la partecipazione di Cornel Toma (redattore di Adevărul Italia), organizzato dall Associazione Terre del Fuoco con il patrocino della Regione Piemonte 2009 (30 novembre) Presentazione e discussione del progetto Scienza multilingue coordinato da Carla Marello (Università di Torino) e Silvana Mosca (Regione Piemonte) e dei suoi risultati, presentanti nel volume collettivo Scienza multilingue. L italiano disciplinare attraverso la lingua madre dello studente straniero, a cura di Carla Marello, con DVD a cura di Paolo Mairano, Guerra, Perugia, 2009, presso l'aula magna dell'itis Avogadro di Torino; titolo dell intervento: Scienza multilingue. L italiano disciplinare attraverso la lingua madre dello studente straniero: Scienza multilingue per romenofoni 2009 (16 maggio) Moderazione del workshop 1989-2009: Conferme e debutti nella letteratura romena, organizzato presso lo stand della Romania nel quadro del Salone del Libro di Torino (14-18 maggio 2009), con la partecipazione degli scrittori Ioana Nicolaie, Doina Ruşti, Ana Maria Sandu, Petru Cimpoeşu, Filip Florian, Lucian Dan Teodorovici 2009 (15 maggio) Moderazione del workshop 1989-2009: Conferme e debutti nella letteratura romena, organizzato presso la Biblioteca civica Italo Calvino di Torino nel quadro del Salone del Libro di Torino 2009 (14-18 maggio), con la partecipazione degli scrittori Ioana Nicolaie, Doina Ruşti, Ana Maria Sandu, Petru Cimpoeşu, Filip Florian, Lucian Dan Teodorovici 2008 (maggio) Partecipazione e moderazione del ciclo di conferenze ŢARA MEA LA MIA TERRA. Letteratura e cinema di Romania, organizzato da Biblioteche civiche torinesi, Università degli studi di Torino, Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, FIERI Forum Internazionale ed Europeo di Ricerche sull Immigrazione; titolo degli interventi: Il Novecento letterario in Romania: autori opere correnti (16 maggio) e La letteratura romena dell esilio e della migrazione (30 maggio) 2007-oggi Membro della Commissione di valutazione per l ammissione all Albo Periti ed Esperti in lingue stranieri della Camera di Commercio di Torino A.S. 2006-2007 Mediatore interculturale nel quadro del progetto S.O.S Italia presso l Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali, Turistici e Sociali «Paolo Borselli», sede di via Montecuccoli 12, Torino A.S. 2002-2003 Mediatore culturale per la lingua e la cultura romena presso la scuola elementare e media Santorre di Santarosa di Torino 6

A.S. 2001-2002 Mediatore culturale per la lingua e la cultura romena presso la scuola elementare e media Rosa Agazzi di Torino 5. PUBBLICAZIONI 5.1. Tesi di dottorato La Dacia nella cultura romena: tra mito e storia, tesi di dottorato di ricerca in Letterature comparate, Filologia romanza e Romenistica (XVI ciclo; 2000-2004), discussa il 29 gennaio 2004 presso l Università degli Studi di Torino. 5.2. Monografie Il mito dacico nella letteratura romena dell Ottocento, Alessandria, dell Orso, 2011. 5.3. Contributi in volume 5.3.1. Capitoli di libro, contributi in volumi miscellanei Zogru di Doina Ruşti tra storia e mito, in Roberto Merlo, Cristina Trinchero (a cura di), Quaderni di studi italiani e romeni / Caiete de studii italiene şi române, 5, Alessandria, dell Orso, 2010, pp. 121-136, in corso di stampa Introducere în fonetică, in Ileana Bunget, Comunicare în romeno. Corso di lingua romena per italiani, Milano, Hoepli, 2010, pp. 1-15 ISBN 9788820343675 I volti di Dochia. Genesi e metamorfosi di un mito letterario nella letteratura romena del XIX secolo, in Ofelia Ichim, Şerban Axinte (coord.), Concepte în mişcare. Studii despre stadiul actual al criticii şi istoriei literare româneşti, prefaţă de Dan Mănucă, Academia Română Filială Iaşi, Institutul de Filologie Română «Al. Phlilppide», Editura Academiei Române, 2010, pp. 347-383 ISBN 9789732719510 Himera dacică. Mitul literar al Daciei în literatura română între secolul al XIX-lea şi secolul XX, in Ofelia Ichim, Şerban Axinte (coord.), Concepte în mişcare. Studii despre stadiul actual al criticii şi istoriei literare româneşti, prefaţă de Dan Mănucă, Academia Română Filială Iaşi, Institutul de Filologie Română «Al. Phlilppide», Editura Academiei Române, 2010, pp. 325-346 ISBN 9789732719510 Ispita lui Mircea Vulcănescu între autohtonism şi integrare, in Marius-Radu Clim, Laura Manea, Ofelia Ichim, Florin-Teodor Olariu (coord.), Identitatea culturală românească în contextul integrării europene, Actele simpozionului internaţional «Identitatea culturală românească în contextul integrării europene» (Iaşi, 22-23 septembrie 2006), Iaşi, Editura Alfa, 2006, pp. 541-563 ISBN 9738953219 / 9789738953215 Scienza multilingue per serbofoni - Esercitazioni con serbofoni, in Carla Marello (a cura di), Scienza multilingue. L italiano disciplinare attraverso la lingua madre dello studente straniero, con DVD a cura di Paolo Mairano, Perugia, Guerra, 2009, pp. 248-268 ISBN 9788855702362 Scienza multilingue per romenofoni, in Carla Marello (a cura di), Scienza multilingue. L italiano disciplinare attraverso la lingua madre dello studente straniero, con DVD a cura di Paolo Mairano, Perugia, Guerra, 2009, pp. 159-223 ISBN 9788855702362 Preliminari a uno studio del lessico romeno nell Etimologijski rječnik hrvatskoga ili srpskoga jezika (ERHSJ) di Petar Skok; in Giampaolo Borghello, Daniela Lombardi, Daniele Pantaleoni (a cura di), Per Teresa. Studi e ricerche in memoria di Teresa Ferro, II. Obiettivo Romania, Editrice Forum, Udine, 2009, pp. 205-238 ISBN 9788884205384 Literatura italofonă a migraţiei româneşti repere şi analize, in Luminiţa Botoşineanu, Elena Dănilă, Cecilia Holban, Ofelia Ichim (coord.), Distorsionări în comunicarea lingvistică, literară şi etnofolclorică românească şi contextul european, Actele simpozionului internaţional «Distorsionări în comunicarea lingvistică, literară şi etnofolclorică românească 7

8 Torino, 08/05/2012 şi contextul european» (Iaşi, 25-27 settembre 2008), Iaşi, Editura Alfa, 2009, pp. 469-526 ISBN 9789738953925 La vendetta di Decebalo preliminari a uno studio del mito storico-politico dacico, in Vasile Boari, Ştefan Borbély, Radu Murea (coord.), Identitate românească în context european. Coordonate istorice şi culturale, Editura RISOPRINT, Cluj-Napoca, 2009, pp. 206-245 ISBN 9789735301415 Il Manifesto del futurismo di F.T. Marinetti în Romania, in Renato Gendre, Giuseppe Pagliarulo (a cura di), Quaderni di studi italiani e romeni / Caiete de studii italiene şi române, 4, Alessandria, dell Orso, 2009, pp. 15-98 ISBN 9788862741989 Interferenţe lingvistice italo-române. Studiu de caz, in Nicoleta Borcea, Luminiţa Botoşineanu, Elena Dănilă, Cecilia Holban, Ofelia Ichim (coord.), Români majoritari/români minoritari: interferenţe şi coabitări lingvistice, literare şi etnologice, Actele simpozionului internaţional «Români majoritari/români minoritari: interferenţe şi coabitări lingvistice, literare şi etnologice» (Iaşi, 19-21 settembre 2007), Iaşi, Editura Alfa, 2007, pp. 235-270 ISBN 9738953499 / 9789738953499 Il nemico invisibile: la poesia come lotta col mondo (introduzione alla poetica di Marin Sorescu, II), in Renato Gendre, Cristina Trinchero (a cura di), Quaderni di studi italiani e romeni / Caiete de studii italiene şi române, 3, Alessandria, dell Orso, 2007, pp. 139-176 ISBN 9788862740043 Il mito letterario della Dacia tra Otto e Novecento: preliminari a un analisi (origini, temi, motivi, personaggi e simboli), in Cristiana Teodorescu, Elena Pirvu, Doina Negomireanu (coord.), Omagiu aniversar academicianului Marius Sala, Craiova, Editura Universitaria, 2007, pp. 450-472 ISBN 9786065100220 Liniştea de după fortună : o scurtă istorie a traducerilor din proza română în limba italiană în secolul al XX-lea, in Elena Dănilă, Ofelia Ichim, Florin-Teodor Olariu (coord.), Comunicare interculturală şi integrare europeană, Actele simpozionului internaţional «Comunicare interculturală şi integrare europeană» (Iaşi, 11-12 novembre 2005), Iaşi, Editura Alfa, 2006, pp. 169-226 ISBN 9738953073 / 9789738953079 La caravella del poeta: la poesia come esplorazione (introduzione alla poetica di Marin Sorescu), in Renato Gendre, Cristina Trinchero (a cura di), Quaderni di studi italiani e romeni / Caiete de studii italiene şi române, 2, Alessandria, dell Orso, 2006, pp. 51-88 ISBN 9788876949784 Letteratura romena in italiano (Bibliografia selettiva), in AA. VV., Quaderni del Premio Letterario Giuseppe Acerbi, 6. Letteratura della Romania, S. Pietro in Cariano (VR), Il Segno dei Gabrielli editori, 2005:, pp. 183-205 ISBN 8888163832 / 9788888163833 Getica vs. Getica. Un episodio di storia della cultura romena interbellica, in Ioan-Aurel Pop, Cristian Luca, Florina Ciure, Corina Gabriela Bădeliţă (a cura di), Annuario dell Istituto romeno di cultura e ricerca umanistica N. Iorga di Venezia, 6-7/2004-2005, Bucarest-Venezia, Casa Editrice dell Istituto Culturale Romeno, 2005, pp. 525-547 ISBN 9735774348 Problema raporturilor lingvistice timpurii între slavi şi români: despre o posibilă influenţă protoromână asupra protoslavei, in Ofelia Ichim, Florin Teodor Olariu (coord.), Spaţiul lingvistic şi literar românesc din perspectiva integrării europene, Actele simpozionului internaţional «Spaţiul lingvistic şi literar românesc din perspectiva integrării europene» (Iaşi, 1-2 ottobre 2004), Iaşi, Triton, 2004, pp. 81-105 ISBN 973827849X / 9789738278493 5.3.2. Prefazioni, postfazioni, introduzioni, presentazioni Presentazione / Cuvânt înainte, in Roberto Merlo, Cristina Trinchero (a cura di), Quaderni di studi italiani e romeni / Caiete de studii italiene şi române, 5, Alessandria, dell Orso, 2010, pp. VIII-XIII, in corso di stampa Gianina Cărbunariu [nota sull autrice]. Nota del Traduttore Carne fresca per il kebab, in Roberta Arcelloni (a cura di) Tre metri sotto, Roma, Editoria & Spettacolo, 2008, pp. 71, 72-73 ISBN 978889036556

5.4. Contributi in riviste, periodici e simili 5.4.1. Articoli (in collaborazione con Florin T. Olariu e Ofelia Ichim) Comunitatea românească din Torino o perspectivă interdisciplinară asupra unei stări de fapt, in Luisa Valmarin, Nicoleta Neşu (a cura di), La lingua rumena: proposte culturali per la nuova Europa, Atti del Convegno internazionale «La lingua rumena: proposte culturali per la nuova Europa» (Roma, 15-17 novembre 2007), Bagatto Libri, Roma, 2008 (= «Romania Orientale», XXI/2008), pp. 349-358 ISSN 1121-4015 Dal mediterraneo alla Tracia: spirito europeo e tradizione autoctona nella saggistica di Dan Botta, in «Philologica Jassyensia», 2/2006 (2), pp. 49-83 ISSN 18415377 Un secolo frammentario: breve storia delle traduzioni di poesia romena in italiano nel Novecento, in «Philologica Jassyensia», 1-2/2005 (1),, pp. 197-246 ISSN 18415377 L. Blaga şi V. Pârvan: o polemică interbelică, in «Documenta», 4 (2005), supliment la «Tribuna», serie nouă, 72/2005 (4), pp. X-XI ISBN 12238546 5.4.2. Presentazioni, discussioni, recensioni, segnalazioni e simili Sulla zattera dell Humanitas oltre Ceausescu, in «Tuttolibri», 1814 (5 maggio)/2012 (XXXVI), p. XIII Matei Vişniec, poeta tra due mondi. Selezione di versi in traduzione, a cura di Roberto Merlo, in «Orizzonti culturali italo-romeni. Rivista culturale bilingue», 5 (maggio)/2012 (II), con traduzioni inedite di Roberto Merlo: La masă cu Marx / A tavola con Marx, Purtători de semne bizare / Portatori di segni bizzarri, Dacă aveţi cu ce nota / Se avesse di che scrivere, Dacă toate au un început / Se ogni cosa ha un inizio, Tot ce v-a dezamăgit la naştere / Tutto ciò che vi ha deluso alla nascita, Ceva dur şi metalic / Qualcosa di duro e metallico, e traduzioni edite di Marco Cugno: Poemul care se citeşte pe sine / Il poema che legge se stesso, Poem crepuscolar / Poema crepuscolare, Orbii au început să culeagă flori / I ciechi hanno preso a cogliere fiori, Primul poem pentru câini / Il primo poema per cani, online all indirizzo http://www.orizzonticulturali.it/ ISSN 2240-9645 Ovidiu Drimba, un opera monumentale, in «Bollettino del C.I.R.V.I.» [Centro Interuniversitario di Ricerche sul Viaggio in Italia ], 60 (luglio-dicembre)/2009 (XXX), fasc. 2, pp. 375-383 ISSN 03941434 La cultura romena in dialogo tra identità e alterità: alcune iniziative recenti, in Renato Gendre, Cristina Trinchero (a cura di), Quaderni di studi italiani e romeni / Caiete de studii italiene şi române, 2, Alessandria, dell Orso, 2006, pp. 197-211 ISBN 9788876949784 5.5. Curatele ed edizioni di volumi 5.5.1. Volumi d autore Marius Sala, Dal latino al romeno. Introduzione a una storia della lingua romena, edizione italiana a cura di Roberto Merlo, Edizioni dell Orso, Alessandria, 2009 (nuova edizione interamente riveduta) ISBN 9788876948053 (2004 1 ) Ion Bulei, Breve storia dei romeni, II ed., a cura di Roberto Merlo, Edizioni dell Orso, Alessandria, 2006 ISBN 8876943935 / 9788876943935 (1999 1 ) 5.5.2. Volumi miscellanei o collettivi, antologie e simili 9

Quaderni di studi italiani e romeni / Caiete de studii italiene şi române, 5, a cura di Roberto Merlo e Cristina Trinchero, Alessandria, Edizioni dell Orso, 2010 Quaderni di studi italiani e romeni / Caiete de studii italiene şi române, 6, a cura di Roberto Merlo e Cristina Trinchero, Alessandria, Edizioni dell Orso, 2011, in corso di stampa 5.6. Traduzioni 5.6.1. Volumi d autore Gabriela Adameşteanu, Una mattinata persa, traduzione di Roberto Merlo, Roma, Atmosphere Libri, 2012 Doina Ruşti, L omino rosso, traduzione di Roberto Merlo, Firenze, Nikita, 2010 Gabriela Adameşteanu, L incontro, traduzione di Roberto Merlo, Roma, nottetempo, 2010 Doina Ruşti, Zogru, traduzione dal romeno di Roberto Merlo, Acireale-Roma, Bonanno, 2010 5.6.2. Traduzioni in volumi miscellanei o collettivi, antologie e simili Ştefan Agopian, Tache di Velluto [frammento], traduzione e presentazione di Roberto Merlo, nel catalogo di autori romeni edito dall ICR in occasione del Salone del Libro di Torino 2012 Ovidiu Pecican, Architetture messianiche, traduzione di Roberto Merlo, in Nicoleta Neşu (a cura di), Angela Tarantino (ed. italiana a cura di), Il romanzo contemporaneo rumeno (1989-2010). Teorie e proposte di lettura, Roma, Bagatto Libri, 2010, pp. 263-307 ISBN 9788878 061828 Doina Rusti, L'omino rosso, traduzione di Roberto Merlo, in Nicoleta Neşu (a cura di), Angela Tarantino (ed. italiana a cura di), Il romanzo contemporaneo rumeno (1989-2010). Teorie e proposte di lettura, Roma, Bagatto Libri, 2010, pp. 307-343 ISBN 9788878061828 Mihail Drăgănescu, Scumpe confrate, traduzione e note di Roberto Merlo, in Quaderni di studi italiani e romeni / Caiete de studii italiene şi române, 4, Alessandria, dell Orso, 2009, pp. 10-13 ISBN 9788862741989 Gianina Cărbunariu, Kebab, traduzione e note di Roberto Merlo, in Roberta Arcelloni (a cura di) Tre metri sotto, Roma, Editoria & Spettacolo, 2008, pp. 13-70 ISBN 978889036556 Alexandru Niculescu, Il romeno: l altra latinità, traduzione di Roberto Merlo, in Idem, L altra latinità. Storia linguistica del romeno tra Oriente e Occidente, a cura di Albaro Barbieri, Dan Octavian Cepraga, Roberto Scagno, Verona, Fiorini, 2007, pp. 7-34 ISBN 9788887982616 10