COMUNE DI GUSPINI Provincia del Medio Campidano REGOLAMENTO DELL ARCHIVIO DOCUMENTALE MINIERA DI MONTEVECCHIO



Documenti analoghi
Comune di Albinea REGOLAMENTO DELL ARCHIVIO STORICO COMUNALE. Approvato con deliberazione del C.C. del 03/06/2013 TITOLO 1. Principi fondamentali

COMUNE DI SANTA TERESA GALLURA PROVINCIA DI OLBIA-TEMPIO SETTORE CULTURA ISTRUZIONE SPORT

Settore Sviluppo e Cultura REGOLAMENTO DELL ARCHIVIO STORICO COMUNALE

DISPOSIZIONI PER LA CONSULTAZIONE E RIPRODUZIONE DEI FONDI LIBRARI ANTICHI E SPECIALI, ARCHIVISTICI E DOCUMENTARI

REGOLAMENTO PER ACCESSO, DUPLICAZIONE E CONCESSIONE IN USO DEI MATERIALI FOTOGRAFICI DELL ARCHIVIO SARACCHI

BOZZA DI REGOLAMENTO DELL ARCHIVIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO D ARCHIVIO E DI ACCESSO ALLA CONSULTAZIONE

COMUNE DI GALLIATE Provincia di Novara REGOLAMENTO DI ACCESSO AGLI ARCHIVI COMUNALI

COMUNE DI SERRAVALLE PISTOIESE Provincia di Pistoia REGOLAMENTO DELL ARCHIVIO DEL COMUNE DI SERRAVALLE PISTOIESE

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELL ARCHIVIO STORICO

ARCHIVIO STORICO FONDO GNECCHI RUSCONE GAVAZZI

REGOLAMENTO GENERALE PER GLI ARCHIVI DELLA COMUNITA MONTANA DELL APPENNINO REGGIANO

COMUNE DI BRESCELLO REGOLAMENTO GENERALE PER GLI ARCHIVI COMUNALI

CITTÀ DI MURO LECCESE ********** REGOLAMENTO GENERALE PER L'ARCHIVIO COMUNALE

COMUNE DI MONTESE Provincia di Modena REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ARCHIVIO COMUNALE

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014)

COMUNE DI CASARANO Provincia di Lecce. Regolamento Comunale per la celebrazione dei matrimoni civili

REGOLAMENTO PER LA CONSULTAZIONE DEGLI ARCHIVI

PROCEDURA PER L ACCESSO, LA CONSULTAZIONE E LA RIPRODUZIONE DI COPIE DI DOCUMENTAZIONE STORICA

REGOLAMENTO ALBO ON LINE Allegato n. 4

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

REGOLAMENTO INDIRIZZI E CRITERI PER LA FRUIZIONE DEL MUSEO CIVICO DI PALAZZO TRAVERSA E SALE COMUNALI

COMUNE DI MASSA DI SOMMA Provincia di Napoli PEC:

REGOLAMENTO DELL ARCHIVIO STORICO COMUNALE

Ufficio Affari Generali e Istituzionali. Decreto n. 647Anno Prot. n IL RETTORE

CITTA DI BARLETTA Settore Servizi Istituzionali Servizi Demografici

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE A FOTORIPRODUZIONI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ON LINE

REGOLAMENTO DI ACCESSO A INTERNET PRESSO IL SERVIZIO BIBLIOTECA CIVICA PATRIMONIO STUDI

PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

8. OBBLIGHI E RESPONSABILITA DEL PARTECIPANTE/AUTORE

ALLEGATO 6. Al Magnifico Rettore della Università del Salento

COMUNE DI NORMA PROVINCIA DI LATINA

SCHEMA DI DELIBERAZIONE

COMUNE DI ARCO Provincia di Trento DISCIPLINARE PER LA TENUTA DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTI SANITARI

Corsi di diploma accademico di secondo livello indirizzo Design del prodotto e Design della comunicazione

CONCORSO FOTOGRAFICO Premio Foto Max

AL DIRETTORE DEL CONSERVATORIO DI MUSICA DI PERUGIA

Manuale di Gestione del Protocollo Informatico, dei documenti e dell archivio. Allegato E Istruzioni riordino fascicoli

COMUNE DI ORSARA DI PUGLIA Provincia Di FOGGIA

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

Regolamento Comunale per la celebrazione dei matrimoni civili

MODULO DI RICHIESTA VISURA

REGOLAMENTO PER LA TENUTA DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI

Manuale per la gestione del protocollo, dei flussi documentali e degli archivi

Scuole e Associazioni territoriali insieme al Comune di FAVARA. FESTA DELLA LEGALITA 8^ Edizione 2016

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA

I dati personali degli Utenti le strutture di RETE Reggio Emilia Terza Età sono registrati in forma cartacea nella Cartella Personale Utente e nel

Corso Triennale in Disegno industriale. Procedure di ammissione

COMUNE DI CARPINETI Provincia di Reggio Emilia REGOLAMENTO GENERALE PER L'ARCHIVIO COMUNALE

REGOLAMENTO DELL'ARCHIVIO COMUNALE TITOLO I. Principi fondamentali

COMUNE DI MARRADI. Provincia di Firenze REGOLAMENTO PER L USO DELLA SALA CONSILIARE S O M M A R I O

SHORT on Work Concorso internazionale di documentar brevi sul lavoro

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ONLINE

COMUNE DI CARASCO (Provincia di Genova)

Comune. di Borgo a Mozzano GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON LINE DI PRATICHE SUAP [2013]

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Roma, 07/02/2012. e, per conoscenza, Circolare n. 19

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BOLOGNA (Circoscrizione del Tribunale di Bologna)

REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONI DI MATRIMONI CIVILI

Oggetto: richiesta utilizzo immagini di opere di proprietà dei Musei Civici di Monza. in via/piazza n.

Comune di Sirolo Provincia di Ancona R E G O L A M E N T O

REGOLAMENTO ALBO PRETORIO INFORMATICO DI LAZIOSANITA AGENZIA DI SANITA PUBBLICA DELLA REGIONE LAZIO

Il Comitato Nazionale Italiano per l'unifem Onlus bandisce la 1ª Edizione del Concorso Fotografico Noi Donne

Regolamento generale del Servizio Archivio del Comune di Modena

Il Segretario generale

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ALBO PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E CONTESTUALE AUTOCERTIFICAZIONE

COMUNE DI SANSEPOLCRO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE

Regolamento per l attuazione del servizio di Mensa Scolastica

COMUNE DI CARUGATE Provincia di Milano

Approvato dalla Giunta Provinciale nella seduta del 15 Febbraio 2006 O.d.G. n.10

1^ Concorso fotografico patrocinato dal Comune di Brindisi. Brindisi, una città da amare

Modello di contratto. Lavoro subordinato a tempo indeterminato

INFORMATIVA DELL INIZIATIVA CARTA ROMA

REGOLAMENTO SULL ISTITUZIONE E LA TENUTA DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI VOLONTA (cd. TESTAMENTI BIOLOGICI)

Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI

MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO E LA CONCESSIONE IN USO DELLE STRUTTURE E PALESTRE SCOLASTICHE COMUNALI PER FINI SPORTIVI E CULTURALI

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

Laurea specialistica, laurea vecchio ordinamento e dottorato di ricerca: Primo premio 1500; secondo premio 1000; terzo premio 750.

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

L Intermediario Depositario

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I S A L E R N O

BANDO CONCORSO FOTOGRAFICO. Isera in un click

organizzano no: 3 a edizione Concorso Fotografico SCATTOlibero e

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli

REGOLAMENTO MATRIMONI CIVILI

REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

ISTITUZIONE PUBBLICA CULTURALE BIBLIOTECA CIVICA BERTOLIANA REGOLAMENTO DEI SERVIZI

, il / / e residente a. codice fiscale, tel. della salma del/della defunto/a. n. p. s. ),deceduto/a a il / / (atto n. p. s. ), in vita residente a,

BANDO PER LA CONCESSIONE IN USO DELLA PALESTRA DELLE SCUOLE MEDIE DELL ISTITUTO O. ORSINI IN ORARIO EXTRA SCOLASTICO

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

Regolamento per l utilizzo temporaneo della Palestra scolastica. Il Consiglio D Istituto

REGOLAMENTO GENERALE PER L ARCHIVIO ULSS Allegato alla deliberazione del Direttore Generale n. 636 del

Regolamento comunale per la celebrazione dei matrimoni civili

SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI BIBLIOTECA FACOLTA DI INGEGNERIA REGOLAMENTO INTERNO. Titolo I Funzioni, strutture e personale

Ministero della Salute

Transcript:

COMUNE DI GUSPINI Provincia del Medio Campidano REGOLAMENTO DELL ARCHIVIO DOCUMENTALE MINIERA DI MONTEVECCHIO

PREMESSA Funzione e Storia dell Archivio. Sommario: TITOLO I 1 PRINCIPI FONDAMENTALI 2 ART. 1 NATURA DELL ARCHIVIO 3 ART. 2 FINALITA 4 ART. 3- UNICITA DELL ARCHIVIO CONSERVAZIONE 4 TITOLO II 4 NORME RELATIVE AL SERVIZIO DI CONSULTAZIONE 4 ART. 4 APERTURA 4 ART. 5 CONSULTABILITA DEI DOCUMENTI 4 ART. 6 ACCESSO 5 ART. 7 CONSULTAZIONE. 5 ART. 8 RIPRODUZIONE. 6 ART. 9 PUBBLICAZIONE DELLE RIPRODUZIONI. 6 ART. 10 VISITE SCOLASTICHE 6 ART. 11 PRESTITO. 6 ART. 12 INTERDIZIONE ALLA CONSULTAZIONE. 6 ART. 13 - REGOLE PER LA RIPRODUZIONE 7 ART. 14 REGOLE PER L USO E LA RIPRODUZIONE DIGITALE. 7 ART. 15 PROFESSIONALITA ARCHIVISTICA 8 ART. 16 RESPONSABILITA 8 ART. 17 - DISPOSIZIONE FINALE 9 Pagina 2

PREMESSA FUNZIONE E STORIA DELL ARCHIVIO 1. Ai sensi del D.Lgs. 22/01/2004, n.42 Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell art. 10 della legge 06/07/2002, n. 137, l Amministrazione Comunale di Guspini individua nell Archivio della miniera di Montevecchio, quale complesso di atti e documenti prodotti o acquisiti nel corso della propria attività mineraria, una funzione essenziale per garantire la salvaguardia della memoria storica e garantire a chiunque ne abbia interesse il diritto allo sviluppo della ricerca e della conoscenza. 2. L'archivio storico documentale della miniera di Montevecchio ha sede presso il palazzo della ex direzione delle miniere a Montevecchio, nelle stesse stanze in cui si è pian piano formato e in cui è stato da sempre conservato.esso rappresenta una parte del più vasto complesso documentario prodotto dalla miniera nel corso di circa 150 anni di attività mineraria, dal 1848, anno in cui la miniera nacque per opera di Giovanni Antonio Sanna fino al 1991, anno in cui venne definitivamente interrotta l'attività estrattiva con la chiusura dell'ultimo pozzo. 3. L'unitarietà di questo vasto sistema documentario si è persa nel corso del tempo a causa delle complesse vicende societarie che la miniera di Montevecchio ha vissuto nella sua lunga storia e che hanno inevitabilmente coinvolto anche gi archivi e la produzione delle carte; attualmente una parte di questa documentazione si trova dislocata in più fondi archivistici, una parte risulta addirittura dispersa, in quanto non si hanno notizie sull'esistenza e l'ubicazione della maggior parte della documentazione prodotta nei primi decenni di vita della miniera. 4. Il fondo conservato a Montevecchio è importantissimo da questo punto di vista in quanto è l'unico a conservare documentazione relativa proprio a questi primi anni di vita della miniera ( i disegni più antichi fino ad ora analizzati risalgono al 1856), e riveste una grande importanza storica e culturale in quanto raccoglie i documenti relativi agli aspetti strettamente tecnici legati all'attività estrattiva: gli studi geologici del territorio, le ricerche per l' individuazione e la coltivazione dei filoni, gli avanzamenti in galleria, le analisi dei prodotti e le tecniche di estrazione, le armature delle gallerie, i progetti degli edifici, degli impianti, dei macchinari. L'archivio è costituito infatti prevalentemente dalla documentazione prodotta dall' Ufficio geologico e dall' Ufficio tecnico della miniera, per la maggior parte disegni, progetti, mappe.per l'importanza che la miniera aveva raggiunto a livello nazionale ed internazionale, per la validità dei suoi tecnici per l'intensa attività svolta sempre ad alti livelli sia l'ufficio geologico che l'ufficio tecnico offrono un patrimonio documentario unico tutto da scoprire e studiare: studi geologici su Montevecchio e su moltissime altre zone della Sardegna, dell'italia e del mondo, programmi di ricerca e di coltivazione con gli strumenti tecnici più all'avanguardia, una biblioteca specialistica e una collezione di sezioni sottili e sezioni lucide, un museo mineralogico creato dalla stessa società mineraria.migliaia di disegni di strutture per il lavoro e di edifici ad uso civile, macchine, impianti di lavorazione Montevecchio era un mondo vario e in continua evoluzione, e il suo patrimonio cartografico e documentario lo testimonia completamente. 5. Arricchisce ulteriormente questo fondo il patrimonio documentario dell'ufficio tecnico della miniera di Ingurtosu, confluito a Montevecchio intorno al 1965, in seguito all'acquisto da parte della " Monteponi & Montevecchio s.p.a." della miniera di Ingurtosu e rimasto definitivamente a Montevecchio in seguito alla chiusura definitiva della miniera, Pagina 3

diventando parte integrante di quell'archivio.nel 2002, in seguito ad una convenzione tra la società IGEA e il Comune di Guspini, sono "rientrati" a Montevecchio anche una gran parte di documenti amministrativi e del personale che erano stati trasferiti a Iglesias nel 1993, in seguito alla chiusura definitiva della miniera di Montevecchio. Art. 1 NATURA DELL ARCHIVIO TITOLO I PRINCIPI FONDAMENTALI 1. l ARCHIVIO Storico di Montevecchio è un bene archivistico; obbedisce pertanto alle disposizioni legislative in materia di beni culturali di cui al D.Lgs. 22/01/2004, n.42 (art. 10 e art. 53) è assoggettato al regime proprio del demanio culturale. Art. 2 FINALITA 1. L Archivio Storico di Montevecchio ha come suo fine l idonea conservazione, inventariazione e utilizzazione a scopi scientifici e didattici di tutto il patrimonio archivistico minerario concernente la storia di tutta l attività mineraria,( tecnica, amministrativa). Art. 3- UNICITA DELL ARCHIVIO CONSERVAZIONE 1. L Archivio, inteso sia come patrimonio documentario, sia come servizio, è da considerarsi come unico, pur nella distinzione delle fasi di vita dei documenti, nonché della loro valenza giuridica e storica, indipendentemente dalle soluzioni organizzative e dalle responsabilità e professionalità individuate come idonee ad assicurare gli adempimenti di legge e l efficienza e l efficacia del servizio. 2. L Archivio non può essere smembrato, a qualsiasi titolo, e deve essere conservato nella sua organicità. Il trasferimento di complessi organici di documentazione a soggetti diversi dall Amministrazione è subordinato ad autorizzazione del soprintendente. 3. Lo scarto di documenti archivistici è subordinato ad autorizzazione del soprintendente. 4. L archivio storico non può essere rimosso senza autorizzazione del soprintendente. TITOLO II Norme relative al servizio di consultazione Art. 4 APERTURA 1. Durante il periodo di riordino è aperto al pubblico solo previo appuntamento; 2. Successivamente l apertura sarà comunicata tramite il sito internet. Art. 5 CONSULTABILITA DEI DOCUMENTI Pagina 4

1. Tutti i documenti dell Archivio sono liberamente consultabili, ad eccezione di quelli di carattere riservato ai sensi di quanto disposto dalla Legge n.241/1990, dal regolamento comunale in materia, dall art.8 del D.Lgs. n.281 del 30 luglio 1999, nonché a norma degli articoli 107 e 108 del D.Lgs. n.490/1999. Art. 6 ACCESSO 1. Per accedere all Archivio è necessario esibire un documento di identità e presentare domanda in carta libera contenente: a) generalità del richiedente; b) argomento della ricerca; c) finalità della ricerca. Per ogni singolo specifico argomento è necessaria una separata domanda. Preliminarmente all accesso, è rilasciata autorizzazione da parte del Responsabile del Settore cui afferisce l Archivio Storico. 2. Per motivi di comprovata necessità o per inosservanza delle norme stabilite dal presente regolamento, il Responsabile del Settore può negare, sospendere o revocare l autorizzazione. 3. Non potranno essere ammessi alla consultazione coloro che, per gravi motivi, siano stati esclusi da altri archivi storici e biblioteche. 4. La consultazione è gratuita. Art. 7 CONSULTAZIONE. 1. E vietato introdurre nei locali di ricerca borse, cartelle e altri contenitori. I ricercatori sono tenuti a conservare sul tavolo di consultazione soltanto gli strumenti strettamente inerenti al loro lavoro. Sono possibili controlli in entrata e in uscita. 2. Durante la consultazione, al ricercatore è proibito: a) scrivere o prendere appunti appoggiando fogli o quaderni sopra i documenti; b) fare calchi, lucidi, fotografie, fotocopie o riprodurre in altro modo i documenti, anche quando tecnicamente possibile, senza autorizzazione; i costi conseguenti sono comunque a carico del richiedente; c) scomporre i documenti dall ordine in cui si trovano o estrarre documenti per qualsiasi motivo; in ogni caso dovrà essere richiesta l assistenza dell archivista; d) disturbare il silenzio o accedere ad altri locali e uffici. 3. I pezzi archivistici ricevuti in consultazione devono essere ricomposti nello stato in cui sono stati consegnati dall archivista. 4. La consultazione termina mezz ora prima della chiusura. Pagina 5

Art. 8 RIPRODUZIONE. 1. E consentito il rilascio di copie di documenti allo studioso che ne faccia domanda su apposito modulo, elencandoli analiticamente. Il permesso di riproduzione non attribuisce alcun diritto di proprietà artistica o letteraria di fronte a terzi. 2. Non sono ammesse le fotocopie di materiale pergamenaceo e di quello cartaceo in cattive condizioni di conservazione o anteriore al sec. XIX. 3. E consentita l esecuzione di fotografie del materiale archivistico con mezzi propri ( da scattare senza flash per i documenti anteriori al sec.xix o deteriorati). Art. 9 PUBBLICAZIONE DELLE RIPRODUZIONI. 1. La pubblicazione delle riproduzioni e delle fotografie da parte degli studiosi è soggetta a specifica autorizzazione rilasciata dal Responsabile del Settore competente. 2. Gli studiosi sono invitati a far pervenire copia del proprio elaborato relativo alle fonti archivistiche consultate. In caso di pubblicazione di documenti tratti dall Archivio, è obbligatorio consegnare due copie della stampa (1 copia per l Archivio, 1 copia per la Biblioteca Comunale). Art. 10 VISITE SCOLASTICHE 1. Sono consentite le visite scolastiche all Archivio Storico: Esse devono comunque essere richieste nei termini e con le modalità di cui ai precedenti articoli, ed essere guidate dall archivista. Art. 11 PRESTITO. 1. Il materiale archivistico non è ammesso al prestito. E consentito il prestito ad istituzioni culturali pubbliche e private che ne facciano richiesta per mostre temporanee, previa acquisizione del nulla-osta del Ministero dei Beni Culturali, tramite la Soprintendenza Archivistica della Sardegna. Art. 12 INTERDIZIONE ALLA CONSULTAZIONE. 1. A chiunque trasgredisca le norme del presente regolamento, potrà essere interdetta temporaneamente o definitivamente la consultazione dei documenti dell Archivio Storico, con contestuale comunicazione al Soprintendente archivistico della Sardegna fatte salve le ulteriori azioni di difesa degli interessi dell Amministrazione Comunale. 2. Sono a carico del richiedente gli oneri e i rischi relativi al prestito. Pagina 6

Art. 13 - REGOLE PER LA RIPRODUZIONE 1. Le copie di immagini provenienti dall'archivio documentale della miniera di Montevecchio sono concesse per l'uso e per l'occasione dichiarati al momento della presentazione della richiesta e per i quali è stato corrisposto il prezzo dovuto, dal Responsabile del Servizio Beni Culturali. 2. Ogni diverso impiego non autorizzato costituisce un abuso contro il quale l Ente può adottare i provvedimenti che ritiene opportuni. Le immagini concesse e quindi utilizzate per pubblicazioni, mostre o per qualsiasi altro uso pubblico devono essere accompagnate dalla didascalia nelle forme e nei modi che saranno indicati e che prevedono comunque in ogni caso il nome di codesto Archivio e la descrizione del contenuto. 3. E' fatto divieto a chiunque riceva copia delle fotografie che fanno parte dell'archivio documentale della miniera di Montevecchio di farne commercio o cederla per usi non previsti o autorizzati. Le dimensioni dei file orginali acquistabili, in formato JPEG, variano fra 90Kb e 8Mb. È, inoltre, possibile acquistare i file in formato TIFF, il cui prezzo è il doppio di quello della corrispondente versione JPEG. - da 0 a 499Kb : 5,16 - da 500Kb a 999Kb : 7,75 - da 1000Kb a 2999Kb : 10,33 - da 3000Kb a 4999Kb : 20,66 - da 5000Kb a 7999Kb : 30,99 4 Il Costo, comprensivo delle spese del Cd e della masterizzazione, deve essere corrisposto nel seguente modo: Versamento in c/c postale n 16160095, intestato a COMUNE DI GUSPINI SERVIZIO DI TESORERIA con la causale RICHIESTA COPIA ARCHIVIO DOCUMENTALE MINIERA DI MONTEVECCHIO. Art. 14 REGOLE PER L USO E LA RIPRODUZIONE DIGITALE. 1. Le unità Cartografiche e Fotografiche dell Archivio documentale della miniera di Montevecchio sono consultabili in formato digitale tramite elaboratori sistemati momentaneamente presso il servizio di fotoriproduzione. 2. Gli utenti potranno richiederne una copia dopo aver compilato la richiesta nella sala studio, oppure possono essere richieste stampe (dopo la consultazione on-line dei fondi) tramite vaglia postale indirizzato al Responsabile del Settore Beni Storico Culturali del Comune di Guspini 3. Le stampe richieste per motivi di studio non potranno essere duplicate né utilizzate a fini commerciali. 4. Nessun uso diverso da quello dichiarato o trasferimento a terzi puó considerarsi legittimo senza l'autorizzazione scritta dell'amministrazione. 5. I prezzi delle stampe sono i seguenti: Pagina 7

- Stampa B/N A2 carta normale: 2,09 - Stampa B/N A2 carta fotografica: 10,33 - Stampa B/N A3 carta normale: 0.155 - Stampa B/N A3 carta fotografica: 7,75 - Stampa B/N A4 carta normale: 0,077 - Stampa B/N A4 carta fotografica: 6,20 - Stampa colore A2 carta normale: 20,66 - Stampa colore A2 carta fotografica: 25,82 - Stampa colore A3 carta normale: 15,49 - Stampa colore A3 carta fotografica: 20,66 - Stampa colore A4 carta normale: 10,33 - Stampa colore A4 carta fotografica: 12,91 6 Riprese fatte da terzi con mezzi propri con l uso di fotocamera 3,00 per ogni unità archivistica e cartografica per 1 ora di ripresa. 7 Sarà applicato uno sconto nella misura del 50% agli studenti muniti di regolare attestato di iscrizione e frequenza agli Istituti di istruzione secondaria e Università agli Studi. Art. 15 PROFESSIONALITA ARCHIVISTICA 1. L Amministrazione riconosce, pur nel concorso di competenze che afferiscono all Archivio e ne assicurano il buon andamento, la specificità della professionalità archivistica, garantendone l acquisizione, l autonomia e l idoneo inquadramento professionale. 2. Gli archivisti conducono la propria attività nel rispetto dei Codice internazionale di deontologia degli archivisti. Art. 16 RESPONSABILITA 1. L Amministrazione è pienamente responsabile della tutela dell archivio, della fase della sua formazione, a quella della conservazione permanente e dell accesso a scopo di studio e ricerca. 2. Responsabile dell Archivio della Miniera di Montevecchio è il Responsabile dei Beni Culturali Pagina 8

Art. 17 - DISPOSIZIONE FINALE Per quanto non previsto dal presente regolamento, si fa riferimento alle leggi in vigore che disciplinano la materia riguardante gli archivi storici e la loro consultazione. Pagina 9

Oggetto: Richiesta di consultazione documenti Richiesta n /200 Il/la sottoscritto/a... nato/a a.il Residente a in via tel. Professione Doc.identità n.. rilasciato da.. in data. chiede: di essere autorizzato alla consultazione della documentazione storica e cartografica conservata presso l Archivio documentale della Miniera di Montevecchio Per Studio sul tema... Ambito cronologico della ricerca... Tesi di laurea assegnata dal prof.... della facoltà di.. Università di sul tema.. Usi amministravi........ motivazione della ricerca... Altro (specificare).. A tal scopo, sotto la propria responsabilità, dichiara di non trovarsi in una delle incapacità che importino la perdita dei diritti elettorali e di non essere stato escluso dalle sale di lettura di archivi e biblioteche. Dichiara inoltre di aver preso visione delle norme relative all utenza dell Archivio Storico Comunale. La domanda deve essere rinnovata all inizio di ogni anno solare e per ogni nuova ricerca. Guspini.. Pagina 10 Firma Autorizzazione della Soprintendenza archivistica n.. del

Al Responsabile dell Archivio storico del Comune di Guspini Oggetto: Richiesta di riproduzione di documenti/immagini conservate presso: Archivio documentale Miniera di Montevecchio Il/la sottoscritto/a......... già titolare dell autorizzazione alla consultazione dei documenti n... /200... chiede di essere autorizzato alla riproduzione fotostatica fotografica digitale dei documenti a retro indicati per uso: studio/ricerca/didattico amministrativo A tale scopo dichiara sotto la propria responsabilità: 1. di essere a conoscenza delle norme archivistiche in materia di riproduzione dei documenti nonché delle norme in materia di tutela della riservatezza e del diritto d autore; 2. di non utilizzare le riproduzioni per scopi diversi da quelli sopraindicati o in violazione della legge; 3. il sottoscritto si impegna a pagare anticipatamente i previsti diritti di riproduzione. mediante versamento in c/c postale n 16160095, intestato a COMUNE DI GUSPINI SERVIZIO DI TESORERIA con la causale RICHIESTA COPIA ARCHIVIO DOCUMENTALE MINIERA DI MONTEVECCHIO. Guspini lì,. Firma.. Si autorizza la riproduzione dei documenti. NON si autorizza la riproduzione dei documenti per il seguente motivo... Pagina 11 Il Responsabile del Settore

n prog. 1. fondo - serie unità archivistica/ cartografica descrizione per uso (visualizzazione, formato stampa, ecc. ) note 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. 20. Pagina 12