Torrentismo A cura di Bastiano Cappai e Gigi Mesina Luglio 2007

Documenti analoghi
Appartamento casa vacanza Kaporo Bionaz Valle Aosta

Itinerario n Cerveteri e il fosso della Mola

Itinerario n Da Cerveteri alla cascata inferiore di Castel Giuliano

- Gruppo Capre Alpine -

Itinerario n Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano

Itinerario n Calvi dell'umbria-m.s.pancrazio-m.cosce

Valeille (m.1950), cascata Lillaz Gully

Itinerario n La valle del torrente Farfa

VALBREMBANA: CASCATE SAMBUZZA E CAMBREMBO

Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano

Itinerario n Le cascate della mola di Formello nel Parco di Veio

Un circuito nell alta val Leone, nell entroterra di Arenzano

Itinerario n Valle dell'aniene e Monasteri Benedettini

Itinerario n Dal Lago di Corbara al Monte Peglia

APPENNINO MARCHIGIANO - MONTE DI MONTIEGO - MADONNA DEL TINACCIO Via del Tinaccio

Itinerario n Il Maschio delle Faete nel Parco dei Castelli

Itinerario 5 : Rivets, Rif, Costapiana

EDIZIONE SETTEMBRE 2011

- Gruppo Capre Alpine -

Itinerario n Traversata del Monte di Cambio

IL TREKKING DEL LUPO - 29, 30, 31 LUGLIO, 1 AGOSTO 2017

Cascata del Fantasma nel Diedro

Cascate di Ghiaccio in Valle di Vergeletto, Canton Ticino (CH)

26 Traversata da Campo Imperatore ai Prati di Tivo per il Ghiacciaio del Calderone e il Vallone delle Cornacchie

Tappe 1 & 2. Il Monte Alfeo e la Val Boreca

14 Settembre 2014 Circuito del rio zagarone

SCANNO ROCCARASO LE MANDRUCCE

- Gruppo Capre Alpine -

Valle del Sarca, Coste dell'anglone - via Il cuore d'oro

Salame del Sassolungo Via Comici - Casara

Itinerario n Il Sentiero Vulcano nel Parco dei Castelli Romani

Da Foppenico di Calolziocorte a quota 250 mt. slm. Si imbocca una mulattiera in ottimo stato e dopo 750 metri si raggiunge la frazione di Lorentino.

Val Daone (m.1300) - cascata Sogno del Gran Scozzese

ITINERARIO LUNGO LA COSTA A NORD DI SANTA CATERINA DI PITTINURI: DA RIU E SA IDE A RIU MANNU.

Bonassola Levanto (SP)

By G. Bornancini 26/09/ Tappa 01 Rifugio Monte Scale (m Laghi di Cancano) Rifugio Garibaldi (m pr.

Itinerario n Orbetello, Monte Argentario e Duna Feniglia

Itinerario n Nemi e la Via Sacra nel Parco dei Castelli

Val di Mello, Dimore degli Dei (m. 1200) - via Albero delle pere

Il Colle della Boaria Roya Bevera - Limone Piemonte

Comano Trail - 1 tappa

Itinerario n Fra il bosco e la "caldara" di Manziana

Casette di Marcellise itinerario 3 (Casette, Marcellise, Carbonare, Arcandola, Fenilon, Casette)

CAI - Sezione di Pino Torinese. 15 Maggio 2011 SENTIERO WALSER. (Gressoney S. Jean) GIALLO : itinerario principale. BLU : itinerario alternativo

Itinerario n I due laghi: Castelgandolfo e Nemi

Parete del Limarò, Diedro Maestri

1) Lago Santo e Lagoni (Il Grande Giro MTB)

Itinerario n Alle pendici dei Cimini fra Bomarzo e Vitorchiano

TN 5. VAL DI RABBI Cartografia:

3,75 Girare a destra, entrare dentro la pineta e rientrare sul percorso ciclopedonale seguendo le indicazioni in rosso per l itinerario mtb n. 10.

larioclimb.paolo-sonja.net BUCO DEL PIOMBO BELLEZZA ESP. QUOTA PERIODO AVV. ALTEZZA STILE LIVELLO ATTREZZATURA CORDA

MTB Tour. Due Itinerari. Tra Vinadio e Sambuco. Alta Valle Stura di Demonte

Il Signore degli Anelli - Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga-

Grigna Meridionale, Torrione del Pertusio (m.1557) - via spigolo Mir

CRETA D AIP PILASTRO SUD

Strada delle Pinete Sughereti

Affiliati alla FederTrek ESCURSIONE SUI MONTI AUSONI/AURUNCI. Grande Anello. Cima del Redentore (1259 m.) Monte Petrella (1553 m.)

Percorso Zona Orientale

Monte Terne / Zimon de Terne (1794 m)

Monte San Martino (m.1046) - via Tutto di traverso

Monte Morrone da Corvaro - Riserva Naturale Regionale Montagne della Duchessa -

OLEVANO ACERNO 23 FEBBRAIO Direttori di escursione: Sandro Giannattasio ( ) e Diana De Nicola ( )

La mia montagna: VALCAVALLINA SUPERBIKE. Scheda sintetica:

Albigna, Vallone del Balzetto (m.1750) - goulotte del Comandante (*)

Uscita del Corso di Alpinismo del 12-13/6/2004 SALITA AL MONTE ZEBRU' E MONTE PASQUALE

Canyoning Gole del Salinello Ripe di Civitella - Teramo

Punta Civetta, Parete Nord Ovest Aste Susatti

Risorgenza di Pietrarossa (Carpineto della Nora, Pescara)

ALPI APUANE - La Valle degli ALBERGHI - Via Aruspice

Monte Moregallo (m.1276) - Cresta G.G. OSA

MTB. Due percorsi tra. i Monti Lesima e Chiappo

Itinerario n L'anello del lago di Martignano

G E C. Gruppo Escursionistico Cogollese

Zuccone Campelli (m.2161), Pilastro Meridionale - via Mauri-Castagna

Punta Sommeiller Svoltare a DX Svoltare a DX

SKY TRAIL DEGLI EROI 30KM 1700D+

Val Bedretto Val Formazza

Grigna Meridionale, Torre Costanza (m.1723) - via Normale o via dei Camini

Briancon, Tenailles de Montbrison, Grand Doigt Central (m.2568) - via L'Ecume des Jours

Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini

GIRO dell'albiolo 2969 metri Passo del Tonale Sabato e Domenica 14/15 luglio 2012

Itinerari alla scoperta del territorio : Percorso A: Rigolato Ramontan Casadorno Ludaria Rigolato

Sabato e Domenica 27/28 luglio 2013

Guida al Supramonte di Urzulei

Itinerario n Tra Bassano in Teverina e Vasanello

Escursione Antece e giro degli ingressi

ROGNO: VIA DIAGONAL TOTEM

Itinerario n Anello di Cerveteri. S.Severa, Sasso, Castel Giuliano

Traversata Rif. Toesca Colle del Villano 2507 m Rif. Val Gravio

Itinerario n Promontorio di Monte Argentario

CLUB ALPINO ITALIANO. 8 Maggio Escursione A del Trentennale. (Monti Eremita Marzano)

Monte Cimo (m.955), Brentino, Sass de Mesdì - via Nicola Simoncelli

Corno di Lago Scuro (m.3166) - via Faustinelli

Cicertrophy: il percorso.

La passeggiata dei due Golfi: dal P.so Spinarola al Santuario Caravaggio

Sentinella di Gondo (m.1100) - via Rompighiaccio

Sass Maor, Scalet - Biasin

Arrampicare in Sardegna, scoprire l'arrampicata al mare

0,00 0,00 2 0,30 0,30 3 3,80 3,50 4 4,30 0,50 5 5,20 0,90

ACQUE SUPERFICIALI PROGETTO BALNEABILITA F. TREBBIA HIDROSOURCE 2005

Transcript:

Torrentismo A cura di Bastiano Cappai e Gigi Mesina Luglio 2007 Dedicato al ricordo di COSIMO SERRA che un tragico incidente ferroviario ha strappato all affetto degli amici del GEA. Foto di GIGI MESINA-ANGELA CUCCA-GIUSEPPE CIDU

La gola di Bacu su Palu è un affluente della nota Codula di Luna; discende dalla SX idrografica e si congiunge ad essa poco a valle della località conosciuta come Teletottes, proprio di fronte all ingresso della grotta più grande della Sardegna, 50 km di sviluppo, Su Palu per l appunto. Questa regione del Supramonte di Urzulei è ben nota agli amanti della corda doppia, infatti nello spazio di pochi chilometri si sviluppano numerose gole utili per tale disciplina: Bacu Esone, Gorropeddu, Cardu Pintu e le gole di Monte Andau; tutti questi Canyon percorrono i calcari mentre Bacu su Palu fende i graniti. Come ben sanno i Forristi questa differenza geologica fa sì che, per quasi tutto l anno, in tale gola scorre abbondantemente l acqua che il granito impermeabile non assorbe come invece avviene nelle aree carsiche. Persino nel mese di luglio, periodo in cui abbiamo eseguito la chiodatura ed a cui si riferiscono le foto, residua un minimo di scorrimento idrico se la primavera è stata piovosa. NOTE TECNICHE: La gola presenta 13 salti principali, in uno sviluppo di circa due Km, ed un dislivello di 450 metri (da 616 a 166), la cascata più alta arriva ai 50 metri ma il salto è stato frazionato, in pratica con due corde da 35 metri si possono agevolmente superare tutte le verticali, gli ancoraggi sono costituiti da fix inox ed alcuni sono naturali su alberi. Il percorso acquatico presenta le note difficoltà di salti sotto cascata ed arrivo nei laghetti con l utilizzo della muta da 3mm, è invece da escludere l utilizzo del canotto dato che i laghetti sono molto piccoli e le doppie sono attrezzate per passare in acqua. Il percorso estivo è naturalmente molto più agevole, adatto anche ai principianti, dato che il granito asciutto fornisce una solida presa per gli scarponi e con le alte temperature risulta gradevole bagnarsi nella poca acqua residua.

AVVICINAMENTO E LOGISTICA: Esistono due possibilità di avvicinamento: la prima più faticosa prevede di scendere con l auto sino alla località Teletottes ;dal bivio al Km 172,1 della S.S. n 125, nota come Orientale Sarda, si percorre tutta la strada asfaltata sino al parcheggio terminale, indi a piedi si scavalca il rio Codula di Luna sul ponte in legno e si percorrono in riva SX circa 700 mt giungendo all evidente confluenza con Bacu Su Palu, qt 166, si risale brevemente ed a DX (SX idrografica) si trova l evidente ingresso di un largo sentiero che risale verso monte passando sotto le alte pareti di Serra e Su Crabargiu (in carta P.ta de Or Mufrones), scavalcando Bacu de Su Carcuri per giungere infine dietro Punta su Nuragi a qt.616 nel guado di Bacu Su Palu. ( N.B.si può risalire anche un sentiero in riva DX ). La seconda soluzione prevede di lasciare delle auto nella predetta località di Teletottes e di risalire al Km 187 dell Orientale Sarda in località Ghenna e Petha, si accede quindi all interno di un area gestita dall Ente Foreste della Sardegna, si supera un cancello a DX (da richiudere), e si imbocca la rotabile a fondo naturale che scende verso la casermetta, (il cancello in alto a SX permette invece di accedere all area di Sa Portiscra-Or Murales sede di un importante villaggio Nuragico ed un recinto di ripopolamento del Cervo Sardo).

La sterrata è agevolmente percorribile anche da normali autovetture, bisogna però avere l accortezza, una volta giunti alla Casermetta, di avvisare il personale dell Ente Foreste di dove si vuole arrivare e dei tempi stimati per il rientro. Si prosegue sulla sterrata a SX del fabbricato, poco oltre, al bivio successivo, si tiene la SX (a DX si raggiunge un vascone antincendio), al bivio seguente si svolta a DX ( a SX si andrebbe alla località Pedrosu ), ancora un bivio ove si tiene la SX ( a DX si andrebbe in località Su Pastinu ) per giungere infine alla piazzola di Genna e Ar Murtas qt.616, la sella del mirto, posta alle spalle del pinnacolo noto come Punta Su Nuragi (indicato correttamente in carta con qt. 682): abbiamo percorso circa 4 Km dall Orientale. Dal parcheggio si percorrono pochi metri in discesa direzione EST, si scavalca uno scalandrino in legno giungendo ad un trivio, si scende a SX entrando subito nell alveo di Bacu su Palu. CARTOGRAFIA: IGM F 517 sez. I Cantoniera Genna Silana. PERCORSO NEL CANYON: La gola presenta immediatamente dei piccoli salti disarrampicabili per giungere poi ad una verticale di circa 20 mt. con sosta chiodata sulla SX, avanti si disarrampica ancora per circa 8 metri e si superano due laghetti contigui, per raggiungere una larga parete con salto da 10 metri, sosta fix.

Il salto successivo è attrezzato su albero per un salto di 10 metri con partenza acrobatica, sotto si scavalca il laghetto, segue ancora un salto di 10 mt con fix a DX vicino ad un Fico selvatico, oltre si giunge in vista della confluenza di Bacu Su Carcuri, un primo salto di 10 metri, fix a DX, a cui segue immediatamente un salto di 30 metri, fix su masso al centro ed arrivo su lago, segue uno slargo dove bisogna subito predisporre un altra doppia di 30 metri, la sosta è poco visibile in discesa, posta su un grosso macigno vicino a un fico selvatico (N.B. si vede meglio guardando dal basso verso l alto) e si arriva su laghetto evitabile a SX. Poco oltre si raggiunge un salto articolato di 35 metri, fix a DX, si percorre una breve verticale si supera un laghetto e poi ancora una verticale senza mai lasciare le corde. Segue un tratto dove l acqua è poco visibile in superficie, si supera un caos di enormi massi dove è ancora evidente il disastro creato dalla recente alluvione: una forza incontrollabile ha spostato ciclopici macigni e sradicato alberi, facendo comunque anche un favore ai Torrentisti poiché ha liberato il greto dagli enormi cespugli di rovi ed altre infestanti che rendevano a tratti impraticabile il percorso. Il panorama intanto si è aperto verso valle lasciando intravedere le enormi ed articolate pareti che da Campu Esone precipitano verso la Codula di Luna : lo scenario incastonato tra le fioriture degli Oleandri è veramente suggestivo. Si arriva quindi alla cascata più alta e spettacolare il cui salto è stato frazionato in due 25 e 20 metri con arrivo su laghetto evitabile sulla DX.

Segue un altro tratto di caos ciclopico e si arriva nella zona dove sono presenti anche grossi massi di Calcare, fix a DX per un salto di 7 mt. subito un altro salto di 8 mt. poco avanti sulla SX, riparato dietro un enorme blocco di calcare l ultimo ancoraggio per il salto finale di 15 metri. Pochi metri oltre sulla DX si diparte un comodo sentiero, che rapidamente porta sino alla confluenza con la Codula di Luna passando dentro al bosco, in alternativa si può continuare il percorso nell alveo per giungere al medesimo luogo giocando ancora con i macigni di granito e calcare.

Raggiunta l auto facciamo un resoconto della giornata. Gigi aveva ragione: la gola è molto bella anche ora che l acqua è poco presente, il pensiero corre e trova COSIMO che avrebbe sicuramente apprezzato il percorso, ci mancano le sue emozioni, la sua allegria contagiosa e le canzoni che sapeva intonare attorno al fuoco del bivacco, un maledetto 15 giugno ci ha lasciato a causa di un treno che non doveva guidare ma sarà sempre nei nostri cuori. Buon viaggio COSIMO, ti sia lieve la terra!