La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 15 marzo 1995

Documenti analoghi
PREGHIERA DI BENEDETTO XVI PER LE VOCAZIONI. O Padre, fa' sorgere fra i cristiani. numerose e sante vocazioni al sacerdozio,

Maria icona della Chiesa e modello delle Vergini con le lampade accese in mezzo al mondo per essere luce e pronte a rispondere a Cristo.

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 18 agosto 1993

Contemplazione. del mattino o della la sera

Lettera al parroco e ai fedeli della parrocchia di San Rufino

MANDATO MISSIONARIO "La Misericordia visita le nostre case" 17 ottobre 2016

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 9 dicembre 1992

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 8 febbraio 1995

INDICAZIONI LITURGICHE PER LA PRIMA VISITA NELLE COMUNITÀ DEL VESCOVO PIETRO MARIA

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 18 gennaio 1989

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi

Bozza di proposta diocesana per un percorso di INIZIAZIONE CRISTIANA delle nuove generazioni

VA DAI MIEI FRATELLI

CAPITOLO II FORMULARI PER MOMENTI PARTICOLARI DI VITA FRATERNA

Gesù Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre

ARCIDIOCESI DI TORINO

Le nostre preghiere. Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici.

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

LITANIE MARIANE DOMENICANE. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi

La Santa Sede. Tra i due principi, la distanza è infinita. E' la distanza tra il tempo e l'eternità, tra le creature e Dio.

7 dicembre SANT AMBROGIO patrono della Regione lombarda

VOCAZIONI TEMI MONOGRAFICI ANNO

Una conversione della mente e del cuore

1) Con Bartolomea chiediamo a Maria che ci doni Gesù

La Santa Sede DISCORSO DI GIOVANNI PAOLO II DURANTE LA VISITA ALLA PARROCCHIA DI SAN GABRIELE ALL ACQUA TRAVERSA. Domenica, 24 gennaio 1988

Segni esterni e visibili di una grazia interiore e spirituale. S.Agostino

La missione piena di giovani! ( cronaca Albania)

Spirito di carità vissuto in umiltà

La Santa Sede. 2. Carissimi Fratelli e Sorelle, la commemorazione odierna ci invita a ravvivare la fede nella vita

INDICE PREGHIERE QUOTIDIANE Preghiere del mattino Invocazioni varie

6.1. I rapporti con la diocesi La collaborazione con le parrocchie vicine La pastorale d insieme... 98

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI

Calendario Pastorale

COMUNITA F.A.C.E.S. (Fedele Ancella di Cristo Eterno Sacerdote)

La vita del consacrato, segno profetico che si attua nell'alveo del proprio statuto giuridico

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

A cura di Maurizio Serra. Il Progetto Catechistico Italiano

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

LETTERA AI GENITORI. Cari genitori, Ha scritto santa Teresa di Gesù Bambino: "Quando vedevo papà pregare, sapevo come pregano i santi".

Carissimi amici di Dio, ormai ci siamo! La Comunità francescana e parrocchiale di San Pasquale Baylon in Portici, dal 17 febbraio al 2 marzo 2013,

Lettera ai sacerdoti e ai fedeli della parrocchia di Bastia Umbra

Preghiera universale Venerdì santo

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO

Indice generale INDICE GENERALE. Presentazione... Pag. 5 Avvertenze - Sigle e abbreviature...» 9

ALLA RICERCA DELLA PROPRIA VOCAZIONE

I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio. Cari fratelli e sorelle, buongiorno!

Dizionario. di Santa Teresa. A cura di Tomás Álvarez. edizioni OCD

san FRANCESCO d ASSISI

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO.

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

La Missione del RnS Il Rinnovamento carismatico è una grande forza al servizio dell annuncio del Vangelo nella GIOIA dello Spirito Santo (Papa

SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI

La Vocazione. Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016

Preghiere. delle Vocazioni. DIOCESI DI LUGANO Commissione delle Vocazioni 6932 Breganzona Cp 138 Tel.: 091/ Fax: 091/

Saluto del celebrante La pace, la carità e la fede da parte di Dio Padre e del Signore nostro Gesù Cristo sia con tutti voi. E con il tuo spirito.

L EUCARISTIA. «Essere Catechisti per accompagnare altri ad essere Cristiani» FONTE E CULMINE UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO DELLA CHIESA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

FESTA DEI SANTI PIETRO E PAOLO ORDINAZIONE PRESBITERALE DI DON GABRIELE DI BLASI (At 12,1-11; Sal 33; 2Tm 4,6 ; Mt 16,13-19)

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 12 aprile 1989

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

Approvato dall Episcopato italiano sarà obbligatorio per la Chiesa Italiana dal 28 novembre 2004, I domenica di Avvento

testimoni, laici lieti e coraggiosi che dicano a tutti la bellezza dell incontro con Cristo.

La Santa Sede CELEBRAZIONE EUCARISTICA A CONCLUSIONE DEL «FAMILYFEST» OMELIA DI GIOVANNI PAOLO II. Domenica, 6 giugno 1993

Immissione in possesso della Parrocchia Maria SS. delle Grazie e San Giuseppe 13 ottobre 2012 Discorso di saluto di Don Carlo Ragozzino

PROMESSE DELLA FRATERNITA CdG 2017

Preghiere. per le Vocazioni. DIOCESI DI LUGANO Commissione delle Vocazioni. Preghiere per le Giornate Mondiali di Preghiera per le Vocazioni

La Santa Sede DISCORSO DI GIOVANNI PAOLO II ALLE PARTECIPANTI AL CONVEGNO INTERNAZIONALE DELL «ORDO VIRGINUM» NEL 25 ANNIVERSARIO

Nocera Inferiore - Sarno

ALLE ORIGINI DELLA CHIESA

Anno Santo della Misericordia

LEZIONI SPIRITUALI LEZIONE I

DISCIPLINA: Religione Cattolica

IL QUADRO SINOTTICO DEL CAMMINO

Il Presidente della Repubblica

INDICE L IDENTITÀ ECCLESIALE DEI LAICI L INDOLE SECOLARE PROPRIA DEI LAICI I LAICI E IL MISTERO DI CRISTO LA VOCAZIONE DEI LAICI ALLA SANTITÀ

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

Convivenza - Preparazione!!! (Data, Tematica, Partecipazione, Formare il Gruppo per la preparazione)

RITO DI CONCLUSIONE DELL ANNO DELLE COSTITUZIONI I. NELLA LITUGIA DELLE ORE

Al servizio dell assemblea. Appunti di spiritualità del ministero liturgico

QUESTIONARIO PREPARATORIO ALLA VISITA PASTORALE DEL CARD. GIUSEPPE BETORI ARCIVESCOVO DI FIRENZE

Per un nuovo SI insieme Gli Anniversari di matrimonio

54^ GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LE VOCAZIONI. Alzati, va e non temere. DOMENICA 7 MAGGIO 2017 IV Domenica di Pasqua

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2016/2017 Classe Prima INDICATORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

Omelia S. Messa Giubileo del malato e del mondo della salute Cattedrale di Lamezia Terme, 11 febbraio 2016

Io sono con voi anno catechistico

Liturgia Penitenziale

MARIA PRESENTA GESÙ AL TEMPIO

Misericordia: parola chiave

PARROCCHIA MARIA SS DI POMPEI PROGRAMMA DELLE ATTIVITA CATECHISTICHE secondo anno Anno 2012/2013

MAGNIFICAT CALENDARIO "ITINERARI DELLA FEDE" N. Data Titolo Argomento Target

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Noi siamo nel seno della Chiesa cattolica l organismo incaricato di promuovere lo scambio e la condivisione tra le Chiese locali.

RITO DI AMMISSIONE AL SACRAMENTO DELLA CRESIMA Parrocchia di Luzzara

Il rosario dei bambini

PREGHIERA EUCARISTICA III

SETTEMBRE Comunione agli ammalati a S.Filastro Adorazione Eucaristica nelle due parrocchie ( ) Ora media

SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI

Transcript:

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE Mercoledì, 15 marzo 1995 1. La vita consacrata femminile ha un posto molto importante nella Chiesa. Basta pensare all influsso profondo della vita contemplativa e della preghiera delle religiose, all opera che svolgono nel campo scolastico e in quello ospedaliero, alla collaborazione che in molti luoghi esse danno alla vita delle parrocchie, ai servizi importanti che assicurano a livello diocesano o interdiocesano, e ai compiti qualificati che sempre più assumono nell ambito stesso della Santa Sede. Ricordiamo inoltre che in alcune nazioni l annuncio evangelico, l attività catechistica e lo stesso conferimento del Battesimo sono affidati in buona parte alle religiose, le quali hanno il diretto contatto con la gente nelle scuole e presso le famiglie. Né vanno dimenticate la altre donne che, in forme varie di consacrazione individuale e di comunione ecclesiale, vivono nell oblazione a Cristo e al servizio del suo Regno nella Chiesa, come avviene oggi nell ordine delle vergini, a cui si accede mediante la speciale consacrazione a Dio nelle mani dal Vescovo diocesano (cf. CIC, can. 604). 2. Sia benedetta questa multiforme falange di serve del Signore, che prolungano e rinnovano nei secoli la bellissima esperienza delle donne che, seguendo Gesù, lo servivano insieme con i discepoli (cf. Lc 8, 1-3). Esse, non meno degli Apostoli, avevano sentito la forza conquistatrice della parola e della carità del Maestro divino e si erano messe ad aiutarlo e a servirlo come potevano nei suoi itinerari di missione. Traspare dal Vangelo il gradimento da parte di Gesù, che non poteva non apprezzare quelle manifestazioni di generosità e di delicatezza caratteristiche della psicologia femminile, ma ispirate da una fede nella sua Persona, che non aveva spiegazioni semplicemente umane. E

significativo l esempio di Maria Maddalena fedele discepola e ministra di Cristo in vita e poi testimone e quasi si può dire prima messaggera della sua Risurrezione (cf. Gv 20, 17-18). 2 3. Non è escluso che in quel movimento di adesione sincera e fedele si riflettesse in forma sublimata il sentimento di dedizione totale che porta la donna alla sponsalità e, ancor più, a livello di amore soprannaturale, alla consacrazione verginale a Cristo, come ho rilevato nella Mulieris Dignitatem (cf. n. 20). In quella sequela di Cristo, tradotta in servizio, possiamo scoprire anche l altro sentimento femminile della oblazione di sé, espresso così bene dalla Vergine Maria a conclusione del colloquio con l Angelo: Eccomi, sono la serva del Signore, avvenga di me quello che hai detto (Lc 1, 38). E un espressione di fede e di amore, che si concreta nell obbedienza alla chiamata divina, a servizio di Dio e dei fratelli: così in Maria, così nelle donne che seguivano Gesù, così in tutte coloro che, sulla loro scia, lo avrebbero seguito nel corso dei secoli. La mistica sponsale appare oggi più debole nelle giovani aspiranti alla vita religiosa, non favorite in tale sentimento né dalla mentalità comune, né dalla scuola, né dalle letture. Sono note, del resto, figure di Sante che hanno trovato e seguito altri fili conduttori del loro rapporto di consacrazione a Dio: come il servizio all avvento del suo Regno, la donazione di sé a Lui per servirlo nei fratelli poveri, il senso vivo della sua sovranità ( Mio Signore e mio Dio! cf. Gv 20, 28), l immedesimazione nella oblazione eucaristica, la figliolanza alla Chiesa, la vocazione alle opere di misericordia, il desiderio di essere le minime o le ultime nella comunità cristiana, o di essere il cuore della Chiesa o di offrire nel proprio spirito un piccolo tempio alla Santissima Trinità. Sono alcuni tra i leit-motiv di vite afferrate come quella di San Paolo e soprattutto come quella di Maria da Cristo Gesù (cf. Fil 3, 12). Si potrà, inoltre, utilmente sottolineare, per tutte le religiose, il valore della partecipazione alla condizione di Servo del Signore (cf. Is 41, 9; 42, 1; 49, 3; Fil 2, 7 etc.), che è propria di Cristo Sacerdote e Ostia. Il servizio che Gesù è venuto a rendere dando la sua vita in riscatto per molti (Mt 20, 28) diventa esempio da imitare e quasi partecipazione redentiva da attuare nel servizio fraterno (cf. Mt 20, 25-27). Ciò non esclude ma anzi comporta una speciale realizzazione della sponsalità della Chiesa nell unione con Cristo e nella continua applicazione al mondo dei frutti della Redenzione operata col sacerdozio della Croce. 4. Secondo il Concilio, il mistero dell unione sponsale della Chiesa con Cristo viene rappresentato in ogni vita consacrata (cf. Lumen Gentium, 44), soprattutto mediante la professione del consiglio evangelico della castità (cf. Decreto Perfectae Caritatis, 12). E comprensibile tuttavia che tale rappresentazione sia stata vista realizzata specialmente nella donna consacrata alla quale è spesso attribuito, anche in testi liturgici, il titolo di sponsa Christi. E vero che Tertulliano applicava l immagine delle nozze con Dio indistintamente a uomini e donne, quando scriveva: Quanti uomini e donne, negli ordini della Chiesa, facendo appello alla continenza, hanno preferito

3 sposarsi con Dio... (De exort. cast., 13. PL 2, 930 A; CC 2, 1035, 35-39), ma non si può negare che l anima femminile è particolarmente capace di vivere la mistica sponsalità con Cristo e quindi di riprodurre in sé il volto e il cuore della Chiesa-Sposa. Per questo nel rito della professione delle religiose e delle vergini secolari consacrate il canto o la recita dell antifona Veni sponsa Christi... riempie il loro cuore di intensa commozione, avvolgendo le interessate e tutta l assemblea in un aura mistica. 5. Nella logica dell unione con Cristo sia come Sacerdote, sia come Sposo, si sviluppa nella donna anche il senso della maternità spirituale. La Verginità o castità evangelica comporta una rinuncia alla maternità fisica, ma per tradursi, secondo il disegno divino, in una maternità di ordine superiore, sulla quale brilla la luce della maternità della Vergine Maria. Ogni verginità consacrata è destinata a ricevere dal Signore un dono che riproduce in una certa misura i caratteri della universalità e fecondità spirituale della maternità di Maria. Lo si scopre nell opera compiuta da molte donne consacrate nell educazione della gioventù alla fede. E noto che molte Congregazioni femminili sono state fondate e hanno creato numerose scuole per impartire questa educazione, per la quale, specialmente quando si tratta dei piccoli, le qualità della donna sono preziose e insostituibili. Lo si scopre inoltre in tante opere di carità e assistenza in favore dei poveri, dei malati, degli inabili, degli abbandonati, specialmente dei bambini e delle fanciulle che un tempo venivano definiti derelitti: tutti casi nei quali si vedono impegnati i tesori di dedizione e di compassione del cuore femminile. Lo si scopre infine nelle varie forme di cooperazione nei servizi delle parrocchie e delle opere cattoliche, dove sono andate rivelandosi sempre meglio le attitudini della donna alla collaborazione con il ministero pastorale. 6. Ma fra tutti i valori presenti nella vita consacrata femminile, si dovrà sempre riconoscere il primo posto alla preghiera. Essa è la forma principale di attuazione e di espressione dell intimità con lo Sposo divino. Tutte le religiose sono chiamate a essere donne di preghiera, donne di pietà, donne di vita interiore, di vita di orazione. Se è vero che la testimonianza a questa vocazione è più evidente negli Istituti di vita contemplativa, è certo che essa appare anche negli Istituti di vita attiva che salvaguardano con cura i tempi di preghiera e di contemplazione rispondenti al bisogno e alla richiesta delle anime. consacrate, e alle stesse indicazioni evangeliche. Gesù, che raccomandava la preghiera a tutti i suoi discepoli, ha voluto mettere in luce il valore della vita di orazione e di contemplazione con l esempio di una donna, Maria di Betania, da lui lodata perché aveva scelto la parte migliore (Lc 10, 42): ascoltare la parola divina, assimilarla, farne un segreto di vita. Non era forse questa una luce accesa per tutto il futuro apporto della donna alla vita di preghiera della Chiesa? Nella preghiera assidua, del resto, sta anche il segreto della perseveranza in quell impegno di fedeltà a Cristo, che dev essere esemplare per tutti nella Chiesa. Questa intemerata testimonianza di un amore che non vacilla può essere di grande aiuto per le

4 altre donne nelle situazioni di crisi che anche sotto questo aspetto affliggono la nostra società. Auspichiamo e preghiamo che molte donne consacrate, avendo in sé il cuore di spose di Cristo e manifestandolo nella vita, servano altresì a rivelare e a far meglio comprendere a tutti la fedeltà della Chiesa nella sua unione con Cristo suo Sposo: fedeltà nella verità, nella carità, nell anelito di una universale salvezza. Ai fedeli di lingua francese Chers frères et sœurs, Je salue cordialement les personnes de langue française présentes à cette audience, en particulier les élèves des lycées venus en pèlerinage à Rome. Au cours de ce Carême, prions le Seigneur pour que de nombreux jeunes acceptent d entendre l appel de Dieu à se consacrer à son service dans la vie religieuse! À tous, j accorde de grand cœur ma Bénédiction Apostolique. Ai pellegrini di lingua inglese Dear Brothers and Sisters, I am pleased to greet the choirs taking part in the International Choral Festival «Orlando di Lasso» and I thank you for your praise of God in song. Upon all the English speaking pilgrims and visitors present at today s Audience I cordially invoke the grace and peace of our Lord Jesus Christ. Ai fedeli di lingua tedesca Liebe Schwestern und Brüder! Mit dem innigen Wunsch für Euch, liebe deutschsprachige Pilger und Besucher, in dieser Fastenzeit zu suchen und zu tun, was uns zum Heile dient, grüe ich Euch alle sehr herzlich. Euch, Euren Angehörigen und Freunden in der Heimat sowie allen, die uns in diesem Augenblick verbunden sind, erteile ich von Herzen meinen Apostolischen Segen. Ai pellegrini di lingua spagnola Amadísimos hermanos y hermanas, Saludo ahora con afecto a los peregrinos y visitantes de lengua española. En particular, al grupo de la Caja Rural de Benicasim (Castellón) y a las peregrinaciones procedentes de Lima y de La Rioja (Argentina).

A todas las personas, familias y grupos provenientes de los diversos Países de América Latina y de España imparto de corazón la Bendición Apostólica. 5 Ai fedeli portoghesi Queridos Irmãos e Irmãs, Amados peregrinos de língua portuguesa, dou vos as boas vindas a todos, nomeadamente ao grupo de pessoas ligadas ao Instituto Português de Oncologia, a quem desejo os melhores êxitos na vossa luta contra o cancro e peço a Deus o dom de vos tornar incansáveis Cireneus junto das vítimas do mesmo, para que a esperança não morra nunca em seus corações nem ao seu redor. Sobre todos os presentes e respectivas famílias, de bom grado estendo a Bênção Apostólica. Ai pellegrini polacchi Pozdrawiam pielgrzymów z Polski: Księdza Kardynała Metropolitę Krakowskiego, Księdza Arcybiskupa Metropolitę Białostockiego wraz z pielgrzymami archidiecezji w Białymstoku, pielgrzymkę z parafii Odkupiciela Człowieka z Bielska Białej, z parafii św. Wawrzyńca z Wilkszyna (archidiecezja wrocławska), z parafii polonijnej we Frankfurcie, Zespół Pieśni i Tańca Wisan ze Skopania k. Tarnobrzega, pracowników Urzędu Miejskiego w Słomnikach k. Krakowa, grupę uczniów i wychowawców ze Szkoły Podstawowej nr 182 z Warszawy, grupę młodzieży i nauczycieli ze Szkoły Podstawowej nr 3 z Chodzieży k. Poznania, grupę Zespołu Szkół Ekonomicznych w Brzegu, grupę Polaków z Neapolu, prócz tego grupę turystyczną Voyager z Petersburga i ze Śląska oraz wszystkich innych uczestników audiencji, pielgrzymów indywidualnych, pochodzących z kraju i z zagranicy, z emigracji. Ai fedeli giapponesi Rendiamo grazie a Dio! Cari pellegrini del Giappone, benvenuti a Roma. Diletti fedeli della parrocchia di Tamatsukuri, la vostra Diocesi di Osaka ha avuto danni grossi dal terremoto recente. Prego il Signore che vi conceda grazie in abbondanza per il progetto di rinascere Shinsei. Rendiamo grazie a Dio! Ai pellegrini di lingua italiana Rivolgo un cordiale benvenuto ai pellegrini di lingua italiana, in particolare al folto gruppo dell Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno, guidato dall Arcivescovo, Monsignor Gerardo

Pierro. Sono lieto di accogliervi, carissimi, e benedico volentieri il plastico del nuovo Seminario metropolitano e della Casa di riposo per sacerdoti anziani, di prossima realizzazione. 6 * * * Saluto poi i fedeli della parrocchia di Sant Andrea Apostolo in Mossa (Gorizia), accompagnati dall Arcivescovo, Monsignor Antonio Vitale Bommarco, e dal Parroco. Mi rallegro con voi, cari Fratelli e Sorelle, per la ricostruzione del Santuario mariano, ed invoco sulla Comunità la costante protezione di Maria Santissima. * * * Accolgo con piacere le donne dirigenti e dipendenti dell Enel, che hanno voluto rendermi visita, ed auspico che sappiano sempre meglio rispondere alla loro vocazione cristiana offrendo un valido contributo alla crescita armonica della società. * * * Un saluto va anche agli Allievi della Scuola Sottufficiali della Marina Militare di Taranto, che esorto a svolgere il servizio con animo leale e generoso. Ai giovani, agli ammalati e alle coppie di sposi novelli Invito, infine, i giovani, i malati e gli sposi novelli, a proseguire con impegno nell itinerario quaresimale. Voi, giovani, accogliete con docilità la volontà di Dio, pronti a compiere gesti di cristiana solidarietà ovunque la Provvidenza vi chiama ad operare. Voi, ammalati, sostenete con la preghiera e l offerta delle sofferenze quanti nella Chiesa si dedicano ad aiutare i fratelli. Voi, sposi novelli, crescete nell amore e diffondetelo non solo all interno della vostra nuova famiglia, ma anche nella comunità cristiana e nell intera società. Copyright 1995 - Libreria Editrice Vaticana Copyright - Libreria Editrice Vaticana