5^ edizione / settembre 2017, Cervignano del Friuli (UD)

Documenti analoghi
COMPETIZIONE INTERNAZIONALE PER CORTI, DOCUMENTARI E VIDEOCLIP

CervignanoFilmFestival, ricomincia la corsa al Cervo d Oro.

Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19

CONCORSO NAZIONALE SAN GIORGIO CANAVESE VIDEO&CLIP FESTIVAL VIDEOGIÒ

Officina Italia Visioni Premio Romanzo per il Cinema - Prima edizione Melzo e 20 novembre 2015

CIBO, ENERGIA, PIANETA

Musica. etnafest 2012 Provincia Regionale di Catania. a Palazzo Minoriti. Estate 2012 in Provincia di Catania

Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile in Friuli Venezia Giulia

IL VENTO DEL NORD. La prima rassegna di Cinema IL VENTO DEL NORD si è svolta nell isola di Lampedusa dal 7 al 13 settembre duemilaotto

Varigotti Festival-Premio nazionale per la canzone d autore emergente

36 PREMIO INTERNAZIONALE ALLA MIGLIORE SCENEGGIATURA CINEMATOGRAFICA SERGIO AMIDEI

CINEMA SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE

Tivoli festeggia il suo 3227 Natale

I Festival - Università aperte Studenti in corto Alessandria novembre 2006

Ore 18:00 inizio proiezioni interne Verranno proiettati 2 film in concorso in sequenza divisi da una piccola pausa

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. PER IL CURRICULUM VITAE. Nome

Presenta. IveliseCineFestival dicembre con il patrocinio di. in collaborazione con

#BCM17. Bookcity per le Scuole e Università. Serata Inaugurale #BCM17 NOVEMBRE GIOVEDÌ VENERDÌ - SABATO - DOMENICA

"L'Italiano al cinema, L italiano nel cinema

COMPETIZIONE INTERNAZIONALE PER CORTI, DOCUMENTARI E VIDEOCLIP

"L'Italiano al cinema, L italiano nel cinema

SGUARDI ALTROVE FILM FESTIVAL: LA VENTITREESIMA EDIZIONE

Martina Franca: tre giorni di fumetti con Manuscripta

PROGRAMMA FESTIVAL 2011

ISIS Michelangelo Buonarroti.... un ventaglio di opportunità. Liceo Scientifico Liceo Scienze Applicate Liceo Sportivo Liceo Linguistico

*VIADANA CORSO DI CERAMICA ARTISTICA

RASSEGNA STAMPA. Giornale La Provincia 14 Aprile 2016

Premio Ostiglia Arnoldo Mondadori Un libro al cinema IV edizione Ostiglia (MN), 6-9 ottobre 2011 PROGETTO


RASSEGNA STAMPA. I Martedì di Giugno in Piazza XX Settembre giugno 2015

Premio Letteraria. I Edizione

REGOLAMENTO Q-ART 2016 CONTEST D IMPROVVISAZIONE

novecento arte e vita in Italia tra le due guerre

Calendario della didattica 2016/17. Dottorato di ricerca in Studi Storico artistici e audiovisivi. Ottobre Novembre 2016

Città metropolitana di Venezia PROGRAMMA INCONTRI / VISITE / EVENTI / MOSTRE CONVEGNI / PERCORSI

Kiwanis Distretto Italia-San Marino

REGOLAMENTO 1. ORGANIZZATORI

Presenta. IveliseCineFestival. 31 novembre dicembre con il patrocinio di. in collaborazione con

PREMIO NAZIONALE MARCO FABIO SARTORI 2017 V Edizione Concorso per cortometraggi sul tema del Lavoro Sicuro- 2017

@GemonaTurismo Informa

Roma, 21 febbraio 2013 Casa delle Letterature in Roma Conferenza stampa di presentazione della VI edizione di Libro: che Spettacolo!

DOSSIER Lunedì, 11 aprile 2016

Dal 15 novembre al 2 dicembre si terrà tra Cagliari ed Iglesias la IX edizione delle "Giornate del cinema del Mediterraneo".

Concorso CORTO MEDIEVALE - Premio Massimo Stipa

CORTO MI-X FESTIVAL 2014

ALESSANDRIA FILM FESTIVAL REGOLAMENTO

27 Festival cinema Africano Asia e America Latina

abbattere i muri costruire i ponti Giorgio La Pira

NEWSLETTER MARZO giovedì 10 - ore 21 Sala della Musica

Giovani, da 120 anni.

Bambini Nel Tempo. L Italia, l infanzia e la TV. di Maria Pia Ammirati, Roberto Faenza, Filippo Macelloni

Vi proponiamo qui alcuni degli incontri e dei dibattiti che avranno luogo al Salone, il programma completo lo trovate qui

COMANDO BRIGATA DI CAVALLERIA POZZUOLO DEL FRIULI Sezione Pubblica Informazione

FILM FESTIVAL FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI MONTAGNA OTTOBRE ORE 20,45 - CINE TEATRO ARCA

JANUARY 2017 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1

CONCORSO R I P E N S I A M O I L F U T U R O

CORTI IN CORTILE FILM FEST

Festival Cinematografici. Iniziative ed eventi

Bauman, Rumiz, Ravera, Floris e molti altri A Lecco torna Leggermente, festival della lettura

Venerdì 16 gennaio 2015 ore 10:00. Girifalco (CZ) Liceo Ettore Majorana. Incontro con l'autore. Pino VITALIANO (Docente)

LUCE/LIGHT/LICHT/LUMIÈRE/LUZ. da venerdì 6 a domenica 29 maggio 2016 Modica / Catania / Noto / Taormina

Incontri al femminile a Ferrara e provincia

puntodivista film festival giugno 2oo8 SARROCH Parco Villa Siotto

Città di Lonato del Garda Piazza Martiri della Libertà, Tel fax

Mercoledì 6 maggio inaugurazione del festival dedicato a cinema e cibo con l anteprima del nuovo film di Ermanno Olmi

Scritto da Lunedì 07 Maggio :03 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 09 Maggio :30

NAPOLI FILM FESTIVAL Venerdì, 02 ottobre 2015

COMUNE DI ROSETO CAPO SPULICO ASSESSORATO ALLA CULTURA. Ti racconto DANTE MAFFIA. Sala convegni Ristorante MIRAMARE Roseto Capo Spulico (Cosenza)

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

CULTURAL EXCHANGE WITH POLAND

CineChildren. International Film Festival. CineChildren. un'esperienza da vivere. 4 a edizione 2016

Officina della Memoria Locale Borgo San Pietro- Moncalieri

3 maggio 2016 EDUCAZIONE AFFETTIVA. Un film di Federico Bondi e Clemente Bicocchi ARDACO Production. Presentazione a cura di Anna Del Vacchio

ARRIVA A PRAGA LA MOSTRA AQUILEIA CROCEVIA DELL IMPERO ROMANO

La seconda giornata del festival Creuza de Mà, a Carloforte, rende omaggio al genio di Armando Trovajoli.

Organizzazione. In ricordo di Stefano Tassinari

Giovedì 25, Venerdì 26, Sabato 27, Domenica 28 agosto 2016 Museo Archeologico di Kamarina

CLASSE TURISTICA Festival del Turismo Scolastico Edizione Speciale dedicata alla Storia del Confine orientale

DAL VERISMO AL NEOREALISMO POESIA E VERITA' IN VERGA, FENOGLIO E VISCONTI

Settembre in festival a Modena e Carpi ritorna Passaparola

PHOTO CONTEST La Venaria Reale 2013 Il tuo sguardo d autore per la Reggia di Venaria

SETTIMANA MONDIALE del CERVELLO

VI edizione - Ostiglia (MN), 5-6 ottobre Premio Ostiglia Arnoldo Mondadori Un libro al cinema

VIII EDIZIONE 2 3 dicembre 2014 BOLOGNA

MERCATINO DELL ANTIQUARIATO

1/ particolare. Ambiente Rurale in Trasformazione innovativa. Progetto realizzato dalla cooperativa Le Ali

Eventi di Mercoledì 13 Settembre - mattina

Si gira in Toscana. Segnalazioni

IL martedi 28 november 2006, il ministro della cultura egiziano ha inaugurato il

La Contea delle Muse di Cirò: un grande spettacolo di talenti

Emanuele Artom Emanuele Artom e Mirafiori

GENERE: DIVULGAZIONE

IL TEATRO DELLE NECESSITÀ

Siamo una comunità internazionale di professionisti dell audiovisivo. Vogliamo connettere la vostra realtà con il mondo del cinema in modo

Fiorella Infascelli. Biografia

PROGETTI PER LE CELEBRAZIONI DEL 150 ANNIVERSARIO DELL UNITA D ITALIA ISTITUTO LUOGO PROGETTO

FESTIVAL XV EDIZIONE FORLÌ OTTOBRE - DICEMBRE 2015 DANTE ELOGIO DELLA FANTASIA D'AMORE


O ratorio. di Don Bosco. L educazione è cosa di cuore. Don Bosco

"L Italiano della musica, la musica dell italiano"

Transcript:

5^ edizione / 19-24 settembre 2017, Cervignano del Friuli (UD) Ventuno cortometraggi internazionali, 21 videoclip da tutta Europa (più uno dal Cile), 3 corti regionali e 5 realizzati dalle scuole superiori italiane: una selezione severissima fra le oltre 600 opere arrivate in segreteria. Sono i numeri record della quinta edizione del Cervignano Film Festival, una manifestazione nata da un idea del Ricreatorio San Michele e di Piero Tomaselli, sviluppatasi nel corso degli anni come evento sempre più maturo e oggi approdato all attenzione di registi e produttori di tutto il mondo, come dimostrano le provenienze delle opere finaliste: Francia, Spagna, Germania, Belgio, Croazia, Bulgaria, Lettonia, Ungheria, Svezia, Iran, Afghanistan, Corea del Sud, Giappone, Benin, Cile, Argentina. Il festival, organizzato dal Ricreatorio San Michele con il sostegno del Comune di Cervignano e della Regione Friuli Venezia Giulia (e quest anno anche con il patrocinio dell Università di Udine), è dedicato al cinema del confine e del limite. L obiettivo della

rassegna è studiare l ibridazione dei linguaggi come strumento ideale per raccontare e interpretare il mondo di oggi. Quattro i concorsi previsti: documentari e cortometraggi internazionali, videoclip musicali, cortometraggi delle scuole italiane e Finestra sul cinema Fvg. Per i concorsi documentari e cortometraggi e Finestra sul cinema Fvg i giurati saranno Mariapia Comand, docente di sceneggiatura al Dams di Udine/Gorizia, Marco Pistoia, noto critico cinematografico, professore di cinema all Università di Salerno, il regista Cristian Cappucci e il critico letterario Mario Brandolin. Per il concorso videoclip, diretto da Cristian Natoli, la giuria sarà affidata al collettivo BlackCut Video di Bologna (Marco Chiusole, Federico Ermini, Elia Giordani, Beatrice Cassarini, Gabriele Pasca). «Al di là della competizione sottolinea il direttore artistico, Vanni Veronesi il vero obiettivo del festival è educare il pubblico, in particolar modo quello giovanile, alla fruizione consapevole dell opera cinematografica e, più in generale, dell immagine, quest anno seguendo il filo conduttore del rapporto fra cinema e letteratura». La cerimonia inaugurale, alla presenza di numerose autorità, tra cui l assessore regionale alla cultura Gianni Torrenti, è in programma martedì 19 settembre, alle 21, al teatro Pasolini. Sarà il caporedattore del Messaggero Veneto, Paolo Mosanghini, a presentare la serata. Sarà proiettato il documentario Pier Paolo Pasolini e i confini. Memorie a nord est del Corsaro del Novecento, piccolo gioiello firmato da Martina Vocci che racconta i lati meno conosciuti della vita del più controverso

intellettuale del secolo scorso, legatissimo a Cervignano, patria del suo grande amico Giuseppe Zigaina. Mercoledì 20 settembre, alle 9.45, alla Casa della Musica, il primo dei matinée scolastici aprirà il ciclo Parole e immagini di emigrazione : un libro e un film per capire un fenomeno che ha radici lontane e che oggi è tragicamente attuale. A inaugurare la rassegna saranno due opere sull emigrazione italiana di ieri: il romanzo Il sogno di una cosa di Pier Paolo Pasolini e il film Pane e cioccolata, classico del cinema italiano con Nino Manfredi. Nel pomeriggio, in Sala Aurora, prenderà il via il concorso, con la visione dei cortometraggi internazionali e Fvg (dalle 16 alle 19). Alle 21, sempre in Sala Aurora, un appuntamento eccezionale, condotto da Mario Brandolin: la serata Sguardi sulla (Mittel)Europa sarà infatti dedicata alla presentazione del documentario I Talk Otherwise di Cristian Cappucci, ispirato al libro di Claudio Magris Danubio (in programma giovedì 21 settembre), e del film Il processo di Orson Welles (che chiuderà il festival domenica 24 settembre), tratto dall omonimo romanzo di Franz Kafka. A guidare il pubblico in questo viaggio fra storia, libri e film ci saranno quattro ospiti d eccezione: Angelo Floramo, responsabile scientifico della Biblioteca Guarneriana di San Daniele del Friuli, Georg Meyr, professore di Storia delle relazioni internazionali presso la Facoltà di Scienze internazionali e diplomatiche dell Università di Trieste, Andrea Caciagli, cineasta e direttore della rivista L Eco del Nulla, e lo sceneggiatore Giovanni Galavotti, pluripremiato per L uomo che verrà di Giorgio Diritti.

Giovedì 21 settembre, alle 9.45, Casa della Musica, la seconda parte del ciclo Parole e immagini di emigrazione porterà all attenzione degli studenti il mito antico (e sempre nuovo) di un Europa senza confini, con Il mondo di ieri, memorabile romanzo di Stefan Zweig, e Grand Budapest Hotel di Wes Anderson. Nel pomeriggio, in Sala Aurora, riprenderanno le proiezioni dei cortometraggi internazionali e Fvg, mentre alle 21, al teatro Pasolini, sarà proposto un evento in anteprima per il Cervignano Film Festival: la visione del film I Talk Otherwise di Cristian Cappucci, straordinario road movie ambientato lungo il corso del Danubio. Realizzato attraversando 8 paesi e 9 idiomi, dalla Germania alla Romania, da Ovest a Est, dal Capitalismo al Comunismo, dalla Foresta Nera al Mar Nero, il film rappresenta una istantanea del XX secolo, dove il fiume diviene scia allegorica dei suoi cambiamenti, scorrendo imperterrito in un corpo a corpo con le sue identità. Venerdì 22 settembre, sempre alla Casa della Musica, si chiuderà il ciclo Parole e immagini di emigrazione, dedicato alle scuole di Cervignano, con uno speciale sui migranti di oggi: alle 9.45 spazio al romanzo La mia casa è dove sono di Igiaba Scego mentre, alle 10, sarà la volta del film Io sono Li di Andrea Segre. Alle 16, in Sala Aurora, si svolgerà l ultimo pomeriggio con i cortometraggi internazionali e Fvg. Alle 20.30, invece, piazza Indipendenza ospiterà un evento speciale targato Pixxelmusic : tre vj (Zenlux, Virage Visuals e OchoReSotto Visual Art) animeranno la serata con musica e visual art, alternandosi alle proiezioni dei 22 videoclip finalisti del Premio Michel Gondry.

Sabato 23 settembre, alle 10, Sala Aurora, cinque scuole italiane si sfideranno con i rispettivi cortometraggi, all interno dell ormai tradizionale concorso scuole, quest anno diretto dalla professoressa Alessandra Purpura. Alle 17, in piazza San Girolamo, ci sarà l incontro L inintegrabile Pasolini ieri e oggi : il giornalista del quotidiano Il Piccolo, Roberto Covaz, intervisterà Andrea Purgatori, uno dei più apprezzati giornalisti d inchiesta italiani. Alle 21, in Sala Aurora, la serata dedicata delle premiazioni sarà impreziosita dal pianista Mario Mariani, che torna attesissimo al Cervignano Film Festival dopo tre anni, per una serata fra musica, immagini e poesia. Domenica 24 settembre, dopo le proiezioni delle opere vincitrici (ore 16, in Sala Aurora), alle ore 21, al teatro Pasolini, Il processo, capolavoro assoluto di Orson Welles, sarà l ideale chiusura del tema cinema e letteratura.