Documenti analoghi
L avviso è disponibile sul sito del Ministero dell Interno e del Ministero del Lavoro e delle Politiche ai seguenti indirizzi:

ON QUALIFICAZIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO IN CONTESTI MULTICULTURALI ANCHE ATTRAVERSO AZIONI DI CONTRASTO ALLA DISPERSIONE SCOLASTICA

Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI)

DETERMINAZIONE. Estensore PRIORI CLAUDIO. Responsabile del procedimento PRIORI CLAUDIO. Responsabile dell' Area O. GUGLIELMINO

AVVISO PUBBLICO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

F.A.M.I OS2 Integrazione/Migrazione legale - ON2 Integrazione Piani d intervento regionali per l integrazione dei cittadini di paesi terzi

ASSESSORADU DE SU TRABALLU, FORMATZIONE PROFESSIONALE, COOPERATZIONE E SEGURÀNTZIA SOTZIALE

AVVISO PUBBLICO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI)

Il Responsabile dei Servizi Sociali d'ambito

Allegato n. 1 al Decreto Direttoriale n. 36 del 16/02/2017. Art. 1 Premesse

B) AZIONI DI SUPPORTO GESTIONALE b.1 attività di monitoraggio quali quantitativo e valutazione della attività e dei risultati

progetto cofinanziato dall'unione Europea

Progetto co-finanziato dal - Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI)

FAMI OS2 - ON2

Direzione Generale per l istruzione, la Formazione, Il Lavoro e le Politiche Giovanili

FAMI (FAMI)

FONDO ASILO MIGRAZIONE ED INTEGRAZIONE PROGETTO GULLIVER 1215 CUP B19D

DETERMINAZIONE N.1317/28 DEL lo Statuto Speciale della Regione Autonoma della Sardegna e le sue norme di attuazione;

Settore Affari Generali. IL DIRIGENTE DEL SETTORE emana il seguente

SBLOCCHI DI PARTENZA Progetti di inclusione sociale attraverso la pratica sportiva

PROGETTO CALABRIA FRIENDS. Cod. PROG-57- F.A.M.I Obiettivo Specifico 2 Integrazione/Migrazione legale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA

REGIONE CALABRIA Dipartimento n.7 Sviluppo economico, Lavoro, Formazione e Politiche sociali

AVVISO PUBBLICO IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO AMMINISTRATIVO

REGIONE MOLISE PIANO INTEGRATO GIOVANI MOLISE AREA CREAZIONE DI IMPRESA

F.A.M.I OS2 Integrazione/Migrazione legale - ON2 Integrazione Piani d intervento regionali per l integrazione dei cittadini di paesi terzi

Ente Acque della Sardegna Ente Abbas de Sardigna

AVVISO DI SELEZIONE PER RECLUTAMENTO DI PERSONALE ESTERNO ALL ICS ONLUS PER N. 8 INSEGNANTI L2

Protocollo come da segnatura allegata Firenze, 15 giugno Avviso di selezione

AVVISO IL DIRIGENTE SCOLASTICO. la nota del MIUR AOODGPER prot. n del 27 giugno 2017; Il Rapporto di Autovalutazione dell Istituto (RAV);

Servizio Coordinamento delle attività territoriali del lavoro e della formazione

AVVISO. I.C. ANDEZENO Prot del 05/08/ (Uscita) Data di pubblicazione Andezeno, 6 agosto 2016

Avviso pubblico Presa in carico, orientamento e accompagnamento per l inclusione sociale attiva FAQ

Comune di Oristano Comuni de Aristanis AVVISO PUBBLICO INVITO A PRESENTARE MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER PROPOSTE DI INTERVENTO

PREMESSA. Il predetto Avviso Ministeriale richiama, quali parti integranti e sostanziali dello stesso, i seguenti riferimenti normativi:

AVVISO DI SELEZIONE COMPARATIVA

Progetto cofinanziato da. PROG 1479 P.O.I in Molise CUP D99G UNIONE EUROPEA FONDO ASILO, MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE (FAMI)

AVVISO PUBBLICO PRESENTAZIONE PROGETTI DA FINANZIARE CON FONDO FAMI

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

REGIONE PIEMONTE BU23 09/06/2016

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

(Avviso al personale pubblicato in data )

IL RESPONSABILE DEL SETTORE UFFICIO ASSOCIATO LAVORI PUBBLICI AVVISA

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Cultura. Bando

PROVINCIA DI VERCELLI SETTORE EDILIZIA, TRASPORTI, SICUREZZA LUOGHI DI LAVORO, VALORIZZAZIONE E PROTEZIONE DELLA FLORA E DELLA FAUNA.

CITTÀ DI POMEZIA PROVINCIA DI ROMA SETTORE III SERVIZI ALLA PERSONA

AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE FINALIZZATO A REPERIRE PROFESSIONISTI PER L AFFIDAMENTO AI SENSI DELL ART. 36 COMMA 2 DEL D.

IL RESPONSABILE DEI SERVIZI DI STAFF, ORGANIZZAZIONE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

Prot. n Campobasso, 25 novembre 2016 AVVISO PUBBLICO

PRESIDENZA DELLA REGIONE DIPARTIMENTO PERSONALE E ORGANIZZAZIONE STATO GIURIDICO, FORMAZIONE E SERVIZI GENERALI INDAGINE DI MERCATO

REPUBBLICA ITALIANA D E C R E T A. Articolo 1

Città Metropolitana di Firenze

AVVISO INTERNO PER LA SELEZIONE DI UN ESPERTO PER LA PROGETTAZIONE PON FESR A1N - CUP D86J

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI CANDIDATI PER LA REALIZZAZIONE DI N

Città Metropolitana di Firenze

BANDO PUBBLICO PER AFFIDAMENTO INCARICO AD ESPERTI ESTRANEI ALL AMMINISTRAZIONE CIG: X8A10FD99D

La Provincia di Livorno

AVVISO PUBBLICO. EDiSU (Ente per il diritto allo studio Universitario)- Via Sant Ennodio, Pavia.

Orientamento in ingresso e gestione degli strumenti multimediali audiovisivi e social ;

PROVINCIA DI MILANO AREA PROMOZIONE E COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO ECONOMICO E SOCIALE SETTORE FORMAZIONE E LAVORO AVVISO PUBBLICO

LEGGE REGIONALE , n. 8 Interventi regionali di promozione e sostegno della musica giovanile BANDO PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

Noventa Padovana, IL RESPONSABILE DEL SETTORE dott. Giorgio Zen

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

ACCADEMIA DI BELLE ARTI PALERMO

REGIONE PIEMONTE BU44 03/11/2016

AVVISO PUBBLICO RICHIESTA DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE ALL EROGAZIONE DI DOCENZA PER I PERCORSI ITS

COMUNE DI CASTIGLIONE DEI PEPOLI

Prot. n ROMA

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI STRAORDINARI AD ASSOCIAZIONI O ENTI CULTURALI PER L ANNO Il Dirigente dell Ufficio di Gabinetto

PER I PERCORSI ITS

ISTITUTO COMPRENSIVO SANDRO PERTINI. Via Duchessa di Galliera, OVADA. Tel. 0143/ Fax 0143/824329

DECRETO N Del 07/10/2016

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA CULTURALI E DEL TURISMO SEGRETARIATO GENERALE-SERVIZIO II

AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE DEGLI ELENCHI DI OPERATORI ECONOMICI DI SISTEMA S.R.L. FORNITURE E SERVIZI PER AUTO E MACCHINE OPERATRICI

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PEROTTO-ORSINI Via Gramsci, 12. Manfredonia (FG)

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DEI COMPONENTI DELLA COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO IL SEGRETARIO GENERALE

COMUNE DI MONTECARLO Provincia di Lucca

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 133 del

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

EDiSU ENTE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO PAVIA AVVISO PUBBLICO

P R O V I N C I A D I L E C C E

VISTA la Legge n. 240 del 30 dicembre 2010; VISTO lo Statuto dell Ateneo; VISTO il Regolamento Generale di Ateneo;

Alla domanda di partecipazione alla presente indagine di mercato non dovrà essere allegata alcuna offerta economica.

Prot. n Campobasso, 10 novembre 2016 AVVISO PUBBLICO

COMUNE DI MARSCIANO (Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4

Pordenone, 24 giugno 2013 Prot. N 311

Prot. n del Allegato A O G G E T T O 1. Obiettivi e finalità 2. Normativa di riferimento 3. Soggetti interessati

Prot. N.1404/ B38 Firenze,

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA POSIZIONE DI FUNZIONE ISTRUZIONE E DIRITTO ALLO STUDIO ##numero_data##

Fondazione di Comunità del Salento Ripensare la solidarietà

Circolare n. 80 Roma, 7 dicembre 2016 BANDO RECLUTAMENTO ESPERTI INTERNI POTENZIAMENTO LINGUA INGLESE

AMBITO TERRITORIALE N.3 AUSL BR/1

COMUNE DI CINISI SETTORE III LL.PP. ED URBANISTICA

AMBIENTE S.p.A. Avviso per la nomina amministratore unico sindaci effettivi sindaci supplenti Ambiente S.p.A. Ambiente S.p.A. Amministratore unico

Bando di selezione per incarico di docente nei corsi di Formazione AVVISO 6/2015 REGIONE SICILIANA

Prot. n. 84/2017 Milano, 26 aprile All albo della Fondazione ITS INNOVATURISMO AVVISO DI SELEZIONE

COMUNE DI TORREVECCHIA TEATINA Provincia di Chieti

Transcript:

Manifestazione di interesse per la selezione di un partner pubblico o privato per la coprogettazione e la presentazione di un progetto a valere sull Avviso multi-azione Fondo FAMI 2014-2020 OS2 Integrazione/Migrazione legale - ON2 Integrazione Piani d intervento regionali per l integrazione dei cittadini di paesi terzi AZIONE 01 - Qualificazione del sistema scolastico in contesti multiculturali, anche attraverso azioni di contrasto alla dispersione scolastica [Decreto del 15.04.2016] [Decreto di proroga del 06.07.2016] Premessa L Autorità delegata Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali Direzione generale dell Immigrazione e delle politiche di integrazione del Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014 2020, con decreto del 15.04.2016, ha pubblicato un Avviso multi-azione per la presentazione, da parte delle Regioni e delle Province Autonome, di progetti da finanziare a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 Obiettivo Specifico Integrazione/Migrazione legale ON2 Integrazione Piani di intervento regionali per l integrazione dei cittadini di Paesi terzi. In un ottica di governance multilivello e di programmazione integrata l avviso intende promuovere la realizzazione di piani d intervento regionali per l integrazione dei cittadini di paesi terzi regolarmente presenti in Italia. Sono di seguito definite le quattro Azioni da realizzare secondo modalità sinergiche di intervento tra Amministrazione centrale e Regioni. Le Azioni ammissibili, di cui al all'art. 3 dell Avviso Ministeriale ed attuative degli obiettivi individuati nel Programma nazionale FAMI 2014-2020, in conformità con l'art. 9 del Regolamento (UE) n. 516/2014, sono: o 01 - Qualificazione del sistema scolastico in contesti multiculturali, anche attraverso azioni di contrasto alla dispersione scolastica; o 02 - Promozione dell accesso ai servizi per l integrazione; o 03 - Servizi di informazione qualificata, attraverso canali regionali e territoriali di comunicazione; o 04 - Promozione della partecipazione attiva dei migranti alla vita economica, sociale e culturale, anche attraverso la valorizzazione delle associazioni. Ciascuna proposta progettuale deve collocarsi in maniera organica nel Piano regionale, pur mantenendo la sua autonomia sotto il profilo sostanziale e procedurale. L avviso è disponibile sul sito del Ministero dell Interno e del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ai seguenti indirizzi: http://www.interno.gov.it/it/servizi-line/contratti-e-bandi-gara/avviso-pubblico-multi-azione presentazioneprogetti-finanziare-valere-sul-fondo-asilo-migrazione-e-integrazione-2014-2020-fami http://www.lavoro.gov.it/notizie/pagine/avviso-pubblico-multi-azione-a-valere-sul-fondo-asilomigrazionee-integrazione-2014-2020.aspx Il Decreto di proroga e scaricabile ai seguenti indirizzi: http://www.lavoro.gov.it/priorita/pagine/avviso-pubblico-multi-azione-a-valere-sul-fondoasilo-migrazioneeintegrazione-2014-2020-06072016.aspx/ http://www.libertaciviliimmigrazione.dlci.interno.gov.it/it/documentazione/bandi-gara/prorogato-termine presentazione-delle-proposte-progettuali-valere 1

L art. 4.1 dell'avviso Ministeriale attribuisce alle Regioni ordinarie, alle Regioni a Statuto speciale ed alle Province autonome il ruolo di Capofila di Soggetto Proponente, Unico o Associato, chiamato a presentare un unico Piano d intervento regionale per l'integrazione dei cittadini di paesi terzi, la cui struttura si articoli in una o più delle azioni summenzionate, per ciascuna delle quali si dovrà presentare una sola specifica proposta progettuale. Gli artt. 4.3 e 4.4 dell'avviso Ministeriale prevedono che, al fine di promuovere la costituzione di qualificate partnership territoriali che risultino coerenti con gli obiettivi e la tipologia degli specifici interventi programmati, possano essere ammessi a partecipare alla presentazione di proposte progettuali, in qualità di Partner, anche organismi di diritto privato che svolgano attività senza scopo di lucro o che abbiano finalità mutualistiche qualora organizzati in forma di società cooperativa, ex art. 2511 c.c., o come società consortile, ex art. 2615 ter. c.c. L'art. 4.4 prevede altresì che, in caso di partenariato con organismi di diritto privato, al fine di assicurare il rispetto dei principi di trasparenza, imparzialità, partecipazione e parità di trattamento, nonché la massima efficacia delle attività progettuali, i Capofila, ai sensi all art.12 della L. 241/1990, debbano far ricorso all istituto della co-progettazione, previsto dall art. 7 del D.P.C.M. 30 marzo 2001, recante Atto di indirizzo e coordinamento sui sistemi di affidamento dei servizi alla persona previsti dall'art. 5 della legge 8 novembre 2000, n. 328. L individuazione dei partner avviene altresì nel rispetto delle linee guida contenute al paragrafo 5 della Deliberazione ANAC n.32/2016, gestito mediante l espletamento di adeguate procedure di evidenza pubblica, nel rispetto dei principi sopra indicati. Ogni Partner potrà presentare manifestazione d interesse che dovrà risultare organica alle finalità del FAMI ed articolarsi in proposte progettuali distinte con riferimento a una o al massimo due Azioni previste e summenzionate. Dovrà inoltre essere garantito il rispetto dei massimali di dotazione finanziaria stanziati per la Regione Molise, come da Avviso Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 OS2 Integrazione/Migrazione legale - ON2 Integrazione Piani d intervento regionali per l integrazione dei cittadini di paesi terzi [Decreto del 15.04.2016], con riferimento alle specifiche Azioni. Il presente avviso reca, oltre ai criteri di selezione, la fissazione di un termine per la presentazione delle candidature: tale termine viene fissato tenendo conto dell urgenza di provvedere all acquisizione delle predette candidature entro 10 giorni decorrenti dal 22 luglio 2016, data di pubblicazione sul BURM. 1. OGGETTO La Regione Molise Direzione Generale per la Salute, Servizio Programmazione Rete Soggetti Deboli, Integrazione Sociosanitaria e Politiche Sociali intende partecipare all Avviso pubblico multi-azione per la presentazione di progetti da finanziare a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 OS2 Integrazione/Migrazione legale - ON2 Integrazione Piani d intervento regionali per l integrazione dei cittadini di paesi terzi (di seguito Avviso ministeriale), presentando un Piano d intervento regionale e con la presente Manifestazione d interesse, indice apposita selezione comparativa ai fini di individuare un partner pubblico o privato a livello regionale, per la successiva co - progettazione della proposta progettuale da realizzare sul proprio territorio regionale relativa all'azione 01 di cui all'art. 5.2 dell'avviso ministeriale, che costituirà parte integrante del Piano di intervento regionale. In particolare, la Regione Molise intende, con riferimento Azione 01) - Qualificazione del sistema scolastico in contesti multiculturali, anche attraverso azioni di contrasto alla dispersione scolastica, che prevede quale partner obbligatorio Istituti scolastici di istruzione primaria e secondaria regionali e l adesione obbligatoria, in qualità di Soggetto Aderente, dell Ufficio Scolastico Regionale, presentare una proposta progettuale rivolta e finalizzata a: 2

Azioni Obiettivi Attività Azione 01 Qualificazione del sistema scolastico in contesti multiculturali, anche attraverso azioni di contrasto alla dispersione scolastica Obiettivo Programma FAMI / Obiettivo Avviso c) promuovere l inclusione sociale di minori e giovani stranieri, anche di seconda generazione; contrastare la dispersione scolastica; fronteggiare i gap di rendimento (Reg. (UE) n. 516/2014 art. 9, d). a) Interventi di rafforzamento dell offerta formativa in materia di insegnamento della lingua italiana e potenziamento di percorsi di sensibilizzazione ai temi dell integrazione e contrasto alla discriminazione in ambito scolastico; b) Interventi di prevenzione dell insuccesso e del ritardo scolastico degli alunni e studenti stranieri; c) Interventi volti al recupero della dispersione e dell abbandono scolastico all interno di percorsi di formazione scolastica e professionale; d) Interventi di promozione del coinvolgimento attivo delle famiglie di migranti alla vita scolastica valorizzando la capacità di accoglienza e di comunicazione da parte delle scuole; e) Interventi di valorizzazione dell identità culturale e delle esperienze di peer education, attraverso il coinvolgimento attivo di studenti e giovani e in particolare delle seconde generazioni; f) Interventi volti a sviluppare/rafforzare le reti tra gli Istituti Scolastici ed a istituire sportelli e punti di riferimento anche attraverso il coinvolgimento di mediatori culturali e di associazioni del terzo settore; g) Interventi di rafforzamento delle attività e dei servizi di orientamento a sostegno del percorso scolastico e nella fase di transizione all istruzione superiore e da questa al mondo del lavoro; h) Promozione, in ambito UE, di partenariati didattici e scambi culturali internazionali. 2. DESTINATARI Sono destinatari diretti della proposta progettuale gli alunni con cittadinanza di paesi terzi e i giovani fino ai 25 anni regolarmente presenti in Italia, con background migratorio o nati in Italia da almeno un genitore straniero. 3

Sono destinatari indiretti della proposta progettuale i docenti e gli operatori degli istituti di scuola primaria e secondaria. Il numero dei destinatari non potrà essere inferiore al 70% di 220 per l Azione 1, rispetto a quanto indicato nella Tabella 6 dell Avviso ministeriale. 3. SOGGETTI AMMESSI ALLA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA Ai fini della partecipazione, in qualità di partner di Soggetto proponente associato, secondo l Avviso ministeriale, sono ammessi a presentare la propria candidatura in risposta alla presente Manifestazione d interesse: a) Enti locali, loro unioni e consorzi, così come elencati all art. 2 del d.lgs. n. 267/2000 ovvero loro singole articolazioni purché dotate di autonomia organizzativa e finanziaria. Nel caso dell azione 02, gli ambiti territoriali di cui all art. 8 comma 3 lett. a) della Legge 328/2000 dovranno partecipare in qualità di partner obbligatorio. Nel caso in cui gli ambiti territoriali risultino privi di autonomia organizzativa e finanziaria, sarà obbligatoria la partecipazione, in rappresentanza dell ambito, in qualità di partner, dei Comuni capofila. Sarà cura dell Amministrazione Regionale identificare gli ambiti che ritiene utile coinvolgere nella proposta progettuale, per concorrere al raggiungimento dei risultati attesi; b) Istituti scolastici di istruzione primaria o secondaria, partner obbligatorio con riferimento all azione 01 Qualificazione del sistema scolastico in contesti multiculturali, anche attraverso azioni di contrasto alla dispersione scolastica ; c) Università, ovvero, singoli Dipartimenti Universitari; d) Istituti di Ricerca e) Organismi e organizzazioni internazionali o intergovernativi inseriti nella lista delle organizzazioni internazionali pubblicata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, operanti nello specifico settore di riferimento oggetto dell Avviso f) Enti e Società regionali strumentali operanti nel settore di riferimento a condizione che, qualora organizzati in forma di Società di capitali (i.e. S.r.l.; S.p.A., S.a.p.a.) il relativo capitale sociale sia a totale partecipazione pubblica g) Organismi di diritto privato senza fini di lucro, Fondazioni, Associazioni e Onlus, operanti nello specifico settore di riferimento oggetto dell Avviso, ivi compresi gli enti e le associazioni iscritti al Registro di cui all art. 42 del T.U. in materia di immigrazione, e gli enti ecclesiastici civilmente riconosciuti ai sensi dell art. 7 della Legge n. 222/1985. h) Società Cooperative e Società Consortili operanti nello specifico settore di riferimento oggetto dell Avviso i) Organismi accreditati dalla Regione per lo svolgimento di attività di formazione professionale e servizi al lavoro ai sensi del Decreto del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale del 25 maggio 2001 n. 166 4

j) Operatori pubblici e privati accreditati dalla Regione per lo svolgimento di servizi al lavoro ai sensi del d.lgs. 276/2003 k) Patronati l) Istituti previdenziali m) Azienda sanitaria regionale Il partenariato/adesione dei soggetti deve essere comprovato da lettere di intenti o altra forma di accordo. Al fine di strutturare un efficace governance multilivello dei piani d intervento regionali, si richiama la necessità di assicurare il più ampio e qualificato coinvolgimento delle Amministrazioni Locali e delle rispettive associazioni regionali (ANCI Regionale), nonché dei Consigli Territoriali per l Immigrazione, di cui all art.3, comma 6 del T.U. in materia di immigrazione. Relativamente all Azione 01 - Qualificazione del sistema scolastico in contesti multiculturali, anche attraverso azioni di contrasto alla dispersione scolastica, l elaborazione della proposta progettuale dovrà obbligatoriamente prevedere il coinvolgimento degli Uffici scolastici regionali, che parteciperanno al progetto in qualità di Soggetto Aderente. L adesione dell Ufficio scolastico regionale deve essere attestata attraverso la sottoscrizione con firma autografa o digitale di una Dichiarazione del Soggetto Aderente. Per tutto quanto sopra, con la presente manifestazione d interesse viene indetta un apposita selezione comparativa finalizzata alla costituzione di un partenariato composto da organismi rientranti in una delle tipologie sopra riportate, per la successiva co - progettazione e presentazione di un progetto regionale a valere sull Azione 01, nel rispetto dei principi di cui Unione Europea, all art.12 della L. 241/1990 e delle linee guida contenute al paragrafo 5 della Deliberazione ANAC n.32/2016. La presentazione della candidatura dovrà avvenire mediante la presentazione di una proposta progettuale tendente alla realizzazione degli obiettivi e delle attività riportate al precedente art. 1. Il presente Avviso ha uno scopo esclusivamente esplorativo e non comporta l'instaurazione di posizioni giuridiche in capo ai candidati né, parimenti, l'insorgere, in capo alla Regione Molise, dell'obbligo giuridico di procedere alla necessaria attivazione di rapporti di collaborazione. L'attività di co-progettazione non sarà retribuita. La Regione Molise si riserva la potestà di sospendere, modificare o annullare, in tutto o in parte, il procedimento di cui trattasi, con Atto motivato. 4. REQUISITI MINIMI DI PARTECIPAZIONE RICHIESTI Per manifestare il proprio interesse al partenariato e presentare validamente la propria candidatura, atta a dimostrare la propria comprovata esperienza nell'ambito dello specifico settore di riferimento oggetto dell'avviso ministeriale, i candidati devono possedere, pena inammissibilità, i requisiti di seguito indicati, maturati alla data di presentazione dell istanza: A. Requisiti di ordine generale consistenti: 1. nel non essere incorsi in alcuno dei motivi di esclusione indicati all art. 80 del D.lgs. n. 50/2016, in quanto applicabili, tenuto conto della natura giuridica dell organismo che presenta la candidatura; 5

2. nel non essere incorsi, nei due anni precedenti, in provvedimenti previsti dall art. 44 del D.Lgs. 286/1998 in relazione all art.43 dello stesso T.U. Immigrazione, per gravi comportamenti ed atti discriminatori. B. Requisiti costitutivi consistenti: 1. essere un Organismo formativo pubblico o privato con strutture ubicate sul territorio della Regione Molise, accreditato per le attività di istruzione e formazione professionale ai sensi dell articolo 1, comma 624, della L. 296/2006; C. Requisiti gestionali consistenti: 1. nella disponibilità di firma digitale in corso di validità; 2. di una casella di posta elettronica certificata. D. Requisiti di capacità economica consistenti: 1. avere autonomia finanziaria per lo svolgimento delle attività del progetto; 2. essere in possesso di regolarità contributiva (DURC); 3. rispettare tutti gli obblighi di tracciabilità finanziaria in caso di assegnazione del budget. 4.1 I requisiti devono essere dimostrati mediante autodichiarazioni ai sensi del DPR 28 dicembre 2000, n. 445. 5. MANIFESTAZIONI DI INTERESSE ISTANZA DI CANDIDATURA L istanza di manifestazione d interesse, per la presentazione della quale dovrà essere utilizzato il modello Allegato A Istanza di Manifestazione d interesse parte integrante della presente, dovrà, a pena esclusione, essere firmata dal Legale rappresentante e resa in forma di autodichiarazione ai sensi degli articoli 46 e 47 e per gli effetti di cui all art. 76 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445 e dovrà essere corredata dai seguenti allegati: 1. Copia di un documento d identità del sottoscrittore in corso di validità; 2. Rappresentazione dell organizzazione che presenta la candidatura, in termini di capacità strutturale, organizzativa e amministrativa, con organigramma gestionale e con indicazione del numero di soci e di dipendenti, nonché delle eventuali certificazioni di qualità che il candidato ritiene utile evidenziare ai fini della valutazione di merito riportata al punto 9 del presente Avviso; 3. Capacità tecnico-operativa in forma di curriculum del soggetto proponente, sottoscritto dal legale rappresentante e contenente: - dichiarazione di avere esperienza almeno triennale nella progettazione/gestione di servizi oggetto del presente avviso, elencando i servizi prestati nel triennio e indicando per ciascuno di essi: oggetto, e la natura del progetto o dell intervento, il committente, la durata, il ruolo svolto, i partner, le fonti finanziarie, il costo totale, il costo delle attività direttamente gestite; - dichiarazione delle altre eventuali esperienze e dei servizi utili, con particolare riferimento all utilizzo di metodologie innovative nell analisi del bisogno formativo dei destinatari e nella definizione di percorsi individualizzati volti al recupero della dispersione scolastica, indicando per ciascuno di essi: l oggetto e la natura del progetto o dell intervento, il committente, la durata, il ruolo svolto, i partner, le fonti finanziarie, il costo totale, il costo delle attività direttamente gestite; - elenco dei progetti finanziati con fondi UE e finalizzati all'integrazione sociale di cittadini di paesi terzi che il candidato sta gestendo/realizzando ed ha gestito/realizzato in qualità di capofila negli ultimi tre anni e nell'ambito territoriale prescelto. 6

Il curriculum dovrà consentire di evincere gli elementi utili alla valutazione, secondo i criteri indicati nella Tabella per la valutazione di merito riportata al punto 9 del presente Avviso; 4. Curricula delle professionalità di cui il candidato intende avvalersi per le attività di co - progettazione di cui al presente Avviso, datati e sottoscritti dai singoli soggetti e finalizzati alla valutazione di merito riportata al punto 9 del presente Avviso. Il Partner deve presentare un plico adeguatamente sigillato con nastro adesivo o altro materiale idoneo a garantire l integrità. Il plico deve riportare all esterno la ragione sociale del candidato unitamente all indirizzo, codice fiscale, numero di telefono, posta elettronica certificata. Il predetto plico deve riportare all esterno anche la seguente dicitura: ATTENZIONE NON APRIRE MANIFESTAZIONE D INTERESSE PER LA CO-PROGETTAZIONE - Avviso multi-azione Fondo FAMI 2014-2020 OS2 Integrazione/Migrazione legale - ON2 Integrazione Piani d intervento regionali per l integrazione dei cittadini di paesi terzi AZIONE 01 - Qualificazione del sistema scolastico in contesti multiculturali, anche attraverso azioni di contrasto alla dispersione scolastica [Decreto del 15.04.2016] [Decreto di proroga del 06.07.2016] Tutta la documentazione prodotta dovrà essere sottoscritta dal legale rappresentante. 5. L istanza e i relativi allegati, scansionati in formato pdf non modificabile, anche in un unico file, devono essere trasmessi mediante: - Posta elettronica certificata all indirizzo: regionemolise@cert.regione.molise.it - Raccomandata A.R. o consegna a mano in busta chiusa, da effettuarsi entro 10 giorni decorrenti dal 22 luglio 2016, data di pubblicazione sul BURM, presso il Protocollo Generale della Regione Molise c/o Giunta Regionale Via Genova, 11- CAMPOBASSO - Direzione Generale per la Salute, Servizio Programmazione Rete Soggetti Deboli, Integrazione Sociosanitaria e Politiche Sociali. Le istanze pervenute dopo tale termine e/o con modalità difformi da quelle indicate non saranno prese in considerazione, farà fede l orario di arrivo in Regione per le raccomandate A/R o consegnate a mano, o l orario dell invio per le PEC. 5.1 Saranno inoltre escluse dalla valutazione di merito le candidature: - che non rispondono ai requisiti di ammissibilità previsti nel presente Avviso; - pervenute in difformità rispetto alle modalità indicate nel presente Avviso; - carenti di uno o più documenti previsti nel presente Avviso. 5.2 L Amministrazione regionale non assume alcuna responsabilità per eventuali disguidi nella trasmissione della candidatura imputabili a fatti terzi, al caso fortuito, o forza maggiore. 6. PROPOSTA PROGETTUALE 1. La proposta di progetto deve essere redatta nel rispetto delle indicazioni dell Avviso Fami e utilizzando la modulistica allegata al presente avviso Allegato B Proposta progettuale ; 2. La proposta potrà essere rimodulata dalla Regione in accordo con gli altri partner; 3. La proposta progettuale deve rispondere agli obiettivi prioritari individuati dal sopra citato Avviso ministeriale e agli obiettivi specifici previsti dalla Regione Molise, in termini di: 7

- Realizzazione di interventi che consentano di introdurre elementi e metodologie innovative e che, rispetto ai canali e alle modalità tradizionali di formazione e supporto, possano facilitare il raggiungimento degli obiettivi e del target beneficiario previsti dall Avviso ministeriale; - Intercettare gruppi target specifici di studenti e giovani in condizioni di isolamento territoriale o di marginalità che possono essere raggiunti attraverso l impiego di modalità e attività innovative rispetto ai canali e alle modalità tradizionali; - Offrire occasioni e attività capaci di promuovere e favorire l apprendimento della lingua italiana e di ogni altra forma espressiva; - Acquisire nuovi strumenti di orientamento nell ambito lavorativo e professionale. Ai sensi dell Avviso ministeriale, destinatari dell Azione 01 sono: - alunni con cittadinanza di paesi terzi; - giovani fino ai 25 anni regolarmente presenti in Italia con background migratorio o nati in Italia da almeno un genitore straniero. Con riferimento alla tipologia cittadini di paesi terzi regolarmente presenti in Italia, l avviso ministeriale specifica che si intendono destinatari della proposta progettuale i cittadini di paesi terzi regolarmente soggiornanti sul territorio nazionale, ivi compresi i beneficiari di protezione internazionale, sussidiaria ed umanitaria secondo quanto disposto dal Regolamento (UE) n. 516/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 aprile 2014. Non sono destinatari i cittadini di paesi terzi che hanno presentato una domanda di asilo riguardo alla quale non è stata ancora presa una decisione definitiva. Nella sua qualità di Capofila la Regione Molise esercita le funzioni di coordinamento, supervisione e controllo degli interventi, promuove il consolidamento della governance e l integrazione tra servizi pubblici e del privato sociale, la complementarietà tra servizi. 7. RIFERIMENTI FINANZIARI Ai fini di un migliore orientamento per l elaborazione delle proposte di partenariato deve essere tenuto come riferimento finanziario la disponibilità di 139.000,00. L ipotesi di utilizzo delle predette risorse deve essere elaborata utilizzando l Allegato C Prospetto budget, nel rispetto di quanto previsto dal Manuale delle regole di ammissibilità delle spese nell ambito del Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014 2020. 8. COMMISSIONE DI VALUTAZIONE DEI PROGETTI 7.1 La valutazione delle istanze sarà effettuata da una commissione nominata dal Direttore Generale per la Salute. 7.2 La Commissione esaminerà le istanze pervenute sotto il profilo dell ammissibilità e successivamente provvederà alla valutazione di merito dei progetti ammissibili, in corrispondenza con i requisiti richiesti dalla presente manifestazione d interesse e dall Avviso ministeriale. 7.3 Tutte le attività relative alla presente procedura saranno verbalizzate e l Amministrazione regionale provvederà a pubblicarla sul sito istituzionale della Regione Molise. La pubblicazione costituirà a tutti gli effetti atto di notifica, approvata con apposita Determina Dirigenziale del Direttore del Servizio Programmazione Rete Soggetti Deboli, Integrazione Sociosanitaria e Politiche Sociali, in tempi compatibili con le scadenze previste dall'avviso ministeriale. 8

9. CRITERI DI VALUTAZIONE DI MERITO La Commissione di valutazione di cui all art. 8, provvederà ad attribuire il punteggio ad ogni singolo progetto in base alla seguente griglia di valutazione: TABELLA PER LA VALUTAZIONE DI MERITO Elementi di valutazione Punteggio Massimo Criteri Motivazionali 1) Curriculum dell organismo proponente la candidatura, alla luce di quanto indicato nell Allegato B - Proposta progettuale. Il curriculum dovrà essere redatto per aree tematiche: - mediazione sociale e interculturale; - Integrazione, orientamento sociale e lavorativo; - gruppi target specifici e altri soggetti vulnerabili in condizioni di isolamento territoriale o di marginalità; - antidiscriminazione e politiche di genere, dialogo interreligioso; - formazione, anche con metodi innovativi di insegnamento e apprendimento, nelle aree tematiche oggetto dell Avviso ministeriale; - scuola, giovani, seconde generazioni, diritto allo studio; - studi e ricerche sui fenomeni migratori. 2) Proposta Progettuale dell organismo che presenta la candidatura, inerente le tematiche delle Azioni indicate (01 02 03 04) dell Avviso ministeriale, con indicazione: - delle azioni di intervento specifici della presente Manifestazione d interesse (cfr. art. 1); - degli obiettivi, delle attività e dei servizi che si propongono anche in termini di innovatività e valore aggiunto, per i quali l organismo si candida. 3) Organizzazione dell organismo che presenta la candidatura, alla luce di quanto indicato dal candidato nell Allegato B Proposta progettuale, in termini di capacità di coinvolgimento della rete territoriale pubblica e privata. Previsione di costituzione ATS Max punti 20 Max punti 35 Max punti 20 Le candidature saranno valutate tenendo conto dei seguenti criteri motivazionali: - oggetto dei progetti e area tematica. Considerate le finalità del progetto da realizzare e tenuto conto degli obiettivi e degli interventi da realizzare, conseguiranno una valutazione più elevata le candidature che conterranno un più elevato valore economico delle attività direttamente gestite dal candidato come centro di imputazione di costo in relazione alle singole tematiche, tenuto conto del punteggio massimo previsto. Le candidature saranno valutate tenendo conto dei seguenti criteri motivazionali: - innovatività in termini di azioni, attività, servizi, modalità metodologiche negli ambiti di intervento per i quali l organismo si candida. Conseguiranno una valutazione più elevata le candidature che presenteranno azioni, attività e servizi innovativi, soprattutto in termini di modalità metodologiche per la realizzazione degli interventi per i quali ci si candida, in funzione della promozione dell accesso ai servizi per l integrazione dei cittadini di paesi terzi e del raggiungimento degli obiettivi dell azione. Le candidature saranno valutate tenendo conto dei seguenti criteri motivazionali: - capacità di coinvolgimento della rete territoriale pubblica e privata. Conseguiranno una valutazione più elevata le candidature che conterranno: la previsione di costituzione ATS, il più elevato numero di 9

Elementi di valutazione Punteggio Massimo Criteri Motivazionali convenzioni, protocolli d intesa e accordi di programma sottoscritti. Tali documenti, che il soggetto che si candida al partenariato ha in essere e che ritiene opportuno segnalare, dovranno essere attinenti l oggetto dell Azione, sottoscritti con enti pubblici e/o privati, e inerenti attività e servizi rivolti ai destinatari diretti dell Avviso ministeriale. 4) Organizzazione dell organismo che presenta la candidatura, alla luce di quanto indicato dal candidato nell Allegato B Proposta progettuale, in termini di capacità tecnico/strutturale con organigramma gestionale. Max punti 15 Le candidature saranno valutate tenendo conto dei seguenti criteri motivazionali: - Capacità tecnico/strutturale con organigramma gestionale. Conseguiranno una valutazione più elevata le candidature che conterranno un più elevato grado di adeguatezza e coerenza in relazione agli elementi che il candidato ritiene utile evidenziare ai fini della successiva valutazione (ed esempio: certificazione di qualità ISO, iscrizione al registro di cui all art. 42 c. 2 DLgs 286/98 5) Organizzazione dell organismo che presenta la candidatura, alla luce di quanto indicato dal candidato nella nell Allegato B Proposta progettuale, in termini di curricula delle professionalità che si intende utilizzare negli ambiti d intervento e attività nei quali l organismo si candida. Max punti 10 PUNTEGGIO TOTALE 100 Conseguiranno una valutazione più elevata le candidature che conterranno un più elevato grado di adeguatezza e coerenza della professionalità per ciascuna figura proposta in relazione agli ambiti di intervento/attività cui l organismo si candida, anche in termini di esperienze e conoscenze specialistiche. La Regione Molise considera valore aggiunto la presentazione di proposte in forma associata, qualora tale proposta progettuale venisse selezionata, diventerà partner per la co-progettazione solo il soggetto che ha presentato il progetto. La Commissione, nei limiti dei punteggi massimi attribuibili, procederà ad assegnare il punteggio a ciascuna candidatura in relazione alla rilevanza, qualità, caratteristiche, contenuto di ciascuna delle candidature presentate, tenendo conto dei criteri indicati nella sopra riportata Tabella per la valutazione di merito. 9.1 GRADUATORIA A seguito di valutazione delle candidature pervenute, la commissione procederà a stilare una graduatoria di merito per ogni Azione. La co-progettazione sarà realizzata con i soggetti che avranno ottenuto il punteggio più alto in ogni singola graduatoria. In caso di pari merito alla singola graduatoria tutti i soggetti con punteggio più alto parteciperanno alla co-progettazione. In caso di candidatura in forma associata, la valutazione sarà complessiva e sarà chiamato a co-progettare il solo soggetto proponente. 10

I soggetti così individuati, saranno informati tempestivamente tramite Posta Elettronica Certificata PEC e convocati per una riunione di co-progettazione in tempi brevissimi. 10. NORME DI SALVAGUARDIA La presentazione della manifestazione di interesse alla co-progettazione non attribuisce alcun diritto al soggetto proponente in merito alla possibilità di poter far parte di attivanti partenariati e non costituisce impegno alcuno per la regione Molise, la quale si riserva ogni valutazione, a proprio insindacabile giudizio. La Regione Molise si riserva di stabilire inoltre, sempre a proprio insindacabile giudizio, al termine della coprogettazione stessa, di decidere se presentare o meno la risultanza di tale lavoro. La progettazione comune non configura in alcun modo possibili pretese di tipo economico e non costituisce impegno alcuno per l Amministrazione regionale per il comune sforzo di elaborazione da parte dei partner. Si procederà alla definizione di graduatorie anche in presenza di una sola proposta ritenuta valida e ammissibile. Il progetto potrà essere rimodulato sulla base delle esigenze espresse dagli altri partner e dall esigenza di raccordare le quattro azioni del bando in un solo progetto. In mancanza di accordo sulla rimodulazione proposta dall amministrazione della Regione Molise non si procederà alla co-progettazione e nulla sarà dovuto, mentre la Regione Molise potrà partecipare al bando FAMI con un proprio progetto. Ciascun richiedente si assume la piena responsabilità civile, penale e patrimoniale derivante da dichiarazioni incomplete, false o mendaci contenute nell istanza di partecipazione e negli allegati. Tutte le dichiarazioni andranno rese ai sensi dell Art. 76 del D.P.R. 28/12/2000 n.445 pena esclusione. 11. RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Responsabile del presente procedimento è il Direttore del Servizio Programmazione Rete Soggetti Deboli, Integrazione Sociosanitaria e Politiche Sociali Dott. Michele Colavita. 12. PUBBLICITÀ Della presente manifestazione d interesse è data pubblicità attraverso la sua pubblicazione sul BURM e sul sito istituzionale dell Amministrazione regionale. 13. PRIVACY La Regione Molise informa, ai sensi dell art. 13 del D.Lgs 196/2003, che i dati personali raccolti saranno trattati esclusivamente per le finalità strettamente necessarie e connesse alla presente procedura, riferita alla selezione di un partner pubblico o privato per la co-progettazione della proposta progettuale relative alle Azioni ammissibili dell Avviso pubblico multi-azione per la presentazione di progetti da finanziare a valere sul FAMI 2014-2020 OS2 Integrazione/Migrazione legale - ON2 Integrazione Piani d intervento regionali per l integrazione dei cittadini di paesi terzi [Decreto del 15.04.2016] e [Decreto di proroga del 06.07.2016], in modo lecito e secondo correttezza e secondo i principi della pertinenza, completezza e non eccedenza rispetto alla finalità sopra indicata, a salvaguardia dei diritti di cui all art. 7 del D.Lgs 196/2003. 11

14. RINVIO Per tutto quanto non previsto dalla presente manifestazione d interesse, si rinvia ai seguenti documenti: Avviso pubblico multi-azione per la presentazione di progetti da finanziare a valere sul Fondo asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 OS2 Integrazione/Migrazione legale ON2 Integrazione Piani d intervento regionali per l integrazione dei cittadini di paesi terzi ; Manuale delle regole di ammissibilità delle spese nell ambito del Fondo asilo, migrazione e integrazione 2014-2020 (versione dicembre 2015) scaricabile al link http://www.libertaciviliimmigrazione.interno.it/dipim/export/sites/default/it/assets/circolari/manuale_spese_ Ammissibili_Italiano_FAMI.pdf 15. MODULISTICA Ciascun soggetto proponente può candidarsi per una o al massimo due Azioni (01-02 -03-04). Nell ipotesi in cui il soggetto proponente si candidasse per due Azioni, dovrà produrre, a pena di esclusione, due candidature distinte per ciascuna Azione, comprensive ognuna degli allegati di seguito indicati, correttamente ed integralmente compilate. - Allegato A Istanza di Manifestazione d interesse; - Allegato B Scheda di Proposta FAMI 2016 - Allegato C Prospetto articolazione di budget. 16. RIFERIMENTI NORMATIVI Costituiscono parte integrante e sostanziale del presente Avviso, anche se non materialmente allegati, i seguenti documenti: - Regolamento (UE) n. 514/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 aprile 2014 recante disposizioni generali sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) 2014-2020 e sullo strumento di sostegno finanziario per la cooperazione di polizia, la prevenzione e la lotta alla criminalità e la gestione delle crisi; - Regolamento (UE) n. 516/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 aprile 2014 che istituisce il Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione, che modifica la decisione 2008/381/CE del Consiglio e che abroga le decisioni n. 573/2007/CE e n. 575/2007/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e la decisione 2007/435/CE del Consiglio; - Regolamento delegato (UE) n. 1042/2014 della Commissione, del 25 luglio 2014, che integra il Regolamento (UE) n. 514/2014 per quanto riguarda la designazione e le responsabilità di gestione e di controllo delle autorità responsabili e lo status e gli obblighi delle autorità di audit; - Regolamenti delegati (UE) n. 1048/2014 e 1049/2014 del 30 luglio 2014 della Commissione in tema di comunicazione, pubblicità e diffusione delle informazioni; - Regolamento di esecuzione (UE) n. 2015/840 della Commissione del 29 maggio 2015 sui controlli effettuati dalle autorità responsabili ai sensi del Regolamento (UE) n. 514/2014; - Programma Nazionale FAMI, approvato dalla Commissione con Decisione C(2015) 5343 del 3 agosto 2015, successivamente modificato e approvato con Decisione C(2015) 9608 del 16 dicembre 2015 e con Decisione C(2016) 1823 del 21.3.2016; - Legge 7 agosto 1990, n. 241 recante Nuove norme sul procedimento amministrativo e s.m.i; - Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 Codice di protezione dei dati personali e s.m.i.; - Legge 13 agosto 2010, n. 136 recante Piano straordinario contro le mafie, nonché delega al Governo in materia di normativa antimafia ; 12

- Decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 (Testo Unico in materia di immigrazione); - Decreto del Presidente della Repubblica 31 agosto 1999, n. 394 (Regolamento di attuazione del T.U. in materia di immigrazione); - Legge 8 novembre 2000, n. 328 recante "Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali". - Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 30 marzo 2001 - Atto di indirizzo e coordinamento sui sistemi di affidamento dei servizi alla persona previsti dall'art. 5 della legge 8 novembre 2000, n. 328. - Ai fini della pubblicazione della presente manifestazione d interesse trova applicazione, in particolare, l art. 12 della citata Legge 7 agosto 1990, n. 241 recante Nuove norme sul procedimento amministrativo. Trova applicazione, inoltre, il paragrafo 5 (Co-progettazione) della Delibera n. 32 adottata dall ANAC il 20 gennaio 2016, recante Linee guida per l affidamento di servizi a enti del Terzo Settore e alle Cooperative Sociali. 13