Tecnologie e Metodi per la Didattica del Futuro. 7-8-9 Maggio 2013 CNR Area della Ricerca di Pisa. PROGRAMMA PRELIMINARE (Relatori Invitati)



Documenti analoghi
Tecnologie e Metodi per la Didattica del Futuro Maggio 2013 CNR Area della Ricerca di Pisa PROGRAMMA SINTETICO. Martedì 7 Maggio 2013

Studio ergo Lavoro Dalla società della conoscenza alla società delle competenze

Studio ergo Lavoro Dalla società della conoscenza alla società delle competenze

ROMA CAPITALE DELLA ROBOTICA dai robot didattici alla domotica

Studio ergo Lavoro Dalla società della conoscenza alla società delle competenze

Moduli Obiettivi didattici CFU Docenti proposti. Accoglienza, presentazione del corso e delle metodologie on line adottate. 6

Nuovi Processi e Paradigmi per la Didattica

D ANNIBALE GUGLIELMINA

Il progetto PP&S: una comunità di docenti che lavora in piattaforma utilizzando ACE e strumenti di autovalutazione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO NICOLO DE CONTI CHIOGGIA. Formazione ForTIC 2006/2007. L'offerta formativa

Corso di perfezionamento in formazione continua E-learning Gestione e Tutoring

ANNO SCOLASTICO 2013/2014. PROGETTAZIONE DEL DIPARTIMENTO DELL ASSE... oppure DEL DIPARTIMENTO DI... PRIMO BIENNIO. SECONDO BIENNIO e ULTIMO ANNO

Scuola di Alta Formazione dell Associazione Italiana di Sociologia

Modelli di collaborazione pubblico/privato nei nidi milanesi. La Qualità nei processi formativi: la certificazione come prerequisito

LICEO... INDIRIZZO... di... ANNO SCOLASTICO 2013/2014. PROGETTAZIONE DEL DIPARTIMENTO DELL ASSE... oppure DEL DIPARTIMENTO DI...


Disturbi Specifici dell Apprendimento: Quale Didattica?

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. - Istituzione scolastica : IC U. AMALDI (PCIC80900D)

Curriculum Vitae Europass

ROMECUP 2013 L ECCELLENZA DELLA ROBOTICA A ROMA

Provider esclusivo EPICT Puglia e Calabria Test Center Capofila AICA ECDL / EUCIP Cisco Academy Partner. Lamezia Terme, 1 Giugno

Progetto/Piano Lauree Scientifiche. Nicola Vittorio Università di Roma, Tor Vergata

TITOLI PROFESSIONALI - CURRICULUM VITAE

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. - Istituzione scolastica : IIS "A. CHECCHI" (FIIS00300C)

DAL 17 NOVEMBRE 2008 AL 16 DICEMBRE 2008

IL VALORE DELLE CERTIFICAZIONI INFORMATICHE: dalla scuola della riforma, all Università, al mondo del lavoro

CURRICULUM VITAE Massimo La Rocca POSIZIONE ATTUALE: TITOLI CULTURALI Master universitari: Lauree: Corsi di Perfezionamento universitari

F O R M A T O E U R O P E O

Piano dell offerta formativa

Tipo incarico : Effettivo dal 01/09/2011 al 31/08/2014 L249: LAUREA IN LETTERE. conseguito il 01/01/1978 con la votazione di 110/110 con LODE/110

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Programma delle iniziative presso aree comuni convegni

Ministero dell Istruzione dell Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo

Scuole Paritarie ANINSEI e Università Americane si incontrano

Iniziative Lean di Piccolindustria Unione Industriale di Torino

Le nuove frontiere dell esercizio domiciliare. Pavia, sabato 15 novembre 2014 Polo didattico Campus Aquae

keep the knowledge flowing Zainetto verde Education Provider

MODULO N 1 : APPRENDIMENTO E DIDATTICA TRA TECNOLOGIA E NUOVE METODOLOGIE OBIETTIVI SPECIFICI

CURRICOLO CULTURALE E PROFESSIONALE DI Elio Boriosi

in collaborazione con con il riconoscimento di In collaborazione con

Introduzione al II^ Convegno

INFORMAZIONI PERSONALI CAPRIOLI, GIOVANNI ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome. Indirizzo. Telefono. Fax E mail. giovanni.caprioli@istruzione.

posta certificata = robertoforcucci@pec.it

Quaderni. di Pedagogia del lavoro e delle Organizzazioni. C o l l a n a d i r e t t a d a G i u d i t t a A l e s s a n d r i n i

ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DOCENTI

Il LAZIO verso una scuola digitale

DIGITAL LEARNING SCUOLA, APPRENDIMENTO E TECNOLOGIE DIDATTICHE

STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI SUPPORTO/AFFIANCAMENTO AL PROGETTO REGIONALE ABRUZZO SCUOLA DIGITALE

COMPLESSO SAN FRANCESCO 5 DICEMBRE RADUNO. Presidente Prof. Stefano Berrettini LE PROTESI IMPIANTABILI DI ORECCHIO MEDIO

I^CONGRESSO INTERNAZIONALE


MIUR Legge 6/2000 Contenuti museali e ambientali per la didattica delle scienze: verso un Sistema E-learning

MIUR.AOODGCASIS.REGISTRO UFFICIALE(U)

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Luogo di residenza Catania istituzionale

VALENTINA CIURLEO NATA A ROMA 12/10/ ) Diploma Maturità Magistrale conseguito presso " Istituto Magistrale Margherita di Savoia" - Roma

La comunicazione scientifica oggi. Programma scientifico

Operazione trasparenza Curriculum vitae D.S. prof. Gianluca La Forgia I.C. Fra Domenico da Peccioli

Franco Castronovo. Via Tridi, Torno (Como)

Certificazione ABI in Compliance management

TRIO Scuola Sicura un esperienza innovativa

CON IL PATROCINO DI: Presentano. Convegno di Studi. A quarant anni dalla Lettera a una Professoressa Quale Scuola per la Democrazia

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. - Istituzione scolastica : IC U. AMALDI (PCIC80900D)

via: Docente di ruolo di Matematica e Fisica presso Istituti Superiori Date Dal 1987 al 2015 ISTITUTO SUPERIORE "G. PARODI"

VI WORKSHOP SULL EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE LOMBARDE

Nuove tecnologie per la didattica

Esperienza professionale 30/06/2014 Dirigente Scolastico Istituto Comprensivo Gianni Rodari di Vermezzo (MI) 01/09/ /08/2012:

Docente di Fisica e laboratorio di Fisica (cl. A038) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

IL POLO DI BOLOGNA EMILIA ROMAGNA Progetto I lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale

AICA è da sempre vicina al mondo della Scuola con importanti progetti e iniziative in ambito scientifico, culturale ed educativo con l obiettivo di:

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI GARBESI PATRIZIA. PER IL CURRICULUM VITAE

Curriculum vitae europeo

PoliCollege Corsi on-line per una scuola moderna

REGIONE TOSCANA. Direzione Generale ORGANIZZAZIONE E RISORSE. Settore INFRASTRUTTURE E TECNOLOGIE PER LO SVILUPPO DELL'AMMINISTRAZIONE ELETTRONICA

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE SVILUPPO ECONOMICO, RICERCA, INNOVAZIONE E TURISMO

CURRICULUM PROFESSIONALE

Offerta Formativa Eurosofia 2015/2016

RICONOSCIMENTO, VALIDAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE. CON QUALI COMPETENZE?

Innovazione didattica in matematica: PP&S su piattaforma e-learning in ambiente di calcolo evoluto

Comprendere la realtà attraverso l informazione statistica

Istituto Tecnico Settore Tecnologico Marie Curie Meccanica, meccatronica ed energia Biotecnologie Ambientali. Prot. N 1448/D8 Napoli, 04/03/2015

Work-Catt Percorsi di sviluppo professionale per la scuola dell infanzia e primaria

Sviluppo economico e nuovi rapporti tra agricoltura, territorio e ambiente

Verbale n. 2 (valutazione dei titoli e delle pubblicazioni scientifiche)

ELENCO SEDI ASSOCIAZIONI DEGLI ESULI

Problem Posing & Solving for 100 schools. per l innovazione didattica

Comunità che creano conoscenza: formazione, innovazione, tecnologie

giornata di lavori in corso sul METODO DI STUDIO

La lavagna sul comodino Scuola in ospedale e istruzione domiciliare nel sistema lombardo

ENTE: I.P.S.E.F. S.r.l. - Istituto per la Promozione e lo Sviluppo dell'educazione e Formazione

INSIEME PER LA RICERCA Scienziati italiani d Italia e USA per una nuova governance

WORKSHOP: I RAGAZZI DELLE ELEMENTARI INCONTRANO LA GRANDE SCIENZA - VI EDIZIONE PROGRAMMIAMO IL FUTURO!

Istituto Tecnico Industriale Alessandro Volta Viale Monte Grappa, 1 Trieste Telefono Fax

Curriculum Vitae Europass

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

Corso Relatore Periodo Orario Totale ore Sede. 6 e 20 novembre novembre Dalle ore novembre 04 dicembre

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A. MORO BUCCINASCO SCUOLA PRIMARIA ROBBIOLO via A.Moro SCUOLA PRIMARIA ROBARELLO via degli Alpini

FILOMENA LANZONE PIAZZA ZUMBINI, COSENZA.

TORINO - PALARUFFINI 1/2 ottobre 2014 PROGRAMMA PROVVISORIO aggiornamento settembre 2014

Chairmen: Sabino De Placido, Luca Gianni

Transcript:

27ª Tecnologie e Metodi per la Didattica del Futuro 7-8-9 Maggio 2013 CNR Area della Ricerca di Pisa PROGRAMMA PRELIMINARE (Relatori Invitati) Martedì 7 Maggio 2013 08.30 Registrazione dei partecipanti e welcome coffee Sessione Plenaria d Apertura 10.00 Benvenuto e apertura lavori a cura di Giorgio Buttazzo, chair DIDAMATICA 2013, Scuola Superiore Sant Anna Domenico Laforenza, Presidente Area Ricerca CNR Pisa Bruno Lamborghini, Presidente AICA 10.30 Relazione invitata: Paesaggi del post-umano a cura di Giuseppe Longo, Università di Trieste 11.15 Tavola rotonda: Il Sistema Nazionale di Certificazione delle Competenze (Legge 13/2013): Impatti e Prospettive sull ICT Invitati: Roberto Pettenello, Fondo Banche & Assicurazioni Gianni Biagi, Coordinamento Regioni Maria Grazia Nardiello, MIUR Giulio Occhini, AICA Nello Scarabottolo, CEPIS Lucia Scarpitti, Ministero del Lavoro In collaborazione con

13.00 Lunch e visita all area espositiva e all area poster o Gli strumenti di valorizzazione delle competenze della Regione Toscana chair Gianni Biagi, Regione Toscana Interventi: Il libretto formativo del cittadino. Lo stato di applicazione nazionale e regionale - Gianni Biagi, Regione Toscana Il rilascio del libretto formativo del cittadino. L'esperienza della Regione Toscana e della Provincia di Pisa - Donatella Donadel, Provincia di Pisa Il sistema regionale di web learning TRIO nella formazione professionale - Tiziana Romanelli, Regione Toscana TRIO per il reinserimento dei detenuti. Il rilascio delle certificazioni informatiche presso i poli - Guido Mariani, Poli a gestione diretta TRIO TRIO per il progetto "Scuola Sicura" - Roberto Bandinelli, USR Tpscana o Robotica a scuola - Le curvature negli istituti tecnici e professionali: informatica, meccanica, elettronica chair Enzo Marvaso, Rete Robotica a Scuola Piemonte ( in collaborazione con USR Piemonte) o Tablet in spalla chair Giovanni Iacopetti, GESAM-GAS, Lucca o Social Networks e Serious Games chair Marcello Carrozzino, Scuola Superiore Sant Anna o Enhanced learning e formazione professionale o Tecnologie Informatiche per i Diversamente Abili 16.00 Coffee break 16.30 Workshop o Scuola ed Informatica: TFA e rapporto di ACM&Informatics Europe chair Barbara Demo, Università di Torino o Modelli innovativi per la didattica e l'apprendimento supportati dall uso delle Tecnologie Digitali - chair Giovanni Adorni, Università degli Studi di Genova 16.30 Sessioni Scientifiche o Esperienze d'uso di Tecnologie Didattiche o Enhanced learning e formazione professionale o Costruzione della conoscenza o E-learning basato su Web, Web 2.0 e Web Semantico Dalle 16:00 alle 19:00 del 7 maggio, visite organizzate presso il Laboratorio di Robotica Percettiva della Scuola Superiore Sant Anna Ogni giorno dalle 11:00 alle 13:00, visite organizzate presso il Laboratorio di Informatica Musicale del CNR 2

Mercoledì 8 Maggio 2013 8.30 Workshop MIUR: Il Piano Nazionale Scuola Digitale: dalle azioni al sistema chair Aurora Davoli, MIUR 8.30 Sessioni Scientifiche o Tecnologie Didattiche o Linguaggi di programmazione nella formazione scolastica o Didattica ludica: giochi e simulazioni o Progettazione e sviluppo di contenuti per l e-learning 10.30 Coffee break Sessione Plenaria MIUR 11.00 Relazione di Giovanni Biondi su Agenda Digitale Italia (in attesa di conferma) 11.30 Tavola Rotonda: Competenze Digitali nella Didattica e nell Apprendimento Invitati: Claudio Demartini, Politecnico di Torino Carmela Palumbo, MIUR Anna Brancaccio, MIUR Marina Marchisio, Università di Torino Claudio Pardini, IS Anti Villafranca Verona - Comitato Olimpico OII Anna Laura Marini, MIUR Roberto Ricci, INVALSI 13.00 Lunch e visita all area espositiva e all area poster MIUR: EUCIP nei piani di studio degli Istituti Tecnici Economici- indirizzo SIA Anna Laura Marini, MIUR Cristina Cosci, ITC Fermi Pontedera Riccardo Scquizzato, AICA Adriana Fasulo, ITC Fermi Pontedera Testimonianze degli Studenti MIUR: Cooperative Learning e PP&S Marina Marchisio, Università di Torino Anna Brancaccio, MIUR Claudio Pardini, IS Anti Villafranca Verona Claudio Demartini, Politecnico di Torino 3

AICA: Competenze Digitali Certificate per le Scuole Primarie e Medie Pierfranco Ravotto, AICA Per gli Studenti o Didattica propedeutica all ECDL - Sandro Armenio, Associazione Pinamonte o ECDL MED - Riccardo Peppoloni, SSIG Bacci-Ridolfi Castelfiorentino Per i Docenti o PADDI (Patente per la Didattica Digitale) - Enrico Amiotti, Fondazione Amiotti o Le lavagne Interattive Multimediali - Roberto Gagliardi, OPPI Per Studenti e Docenti o eccidielle - Giuseppe Albano, ANFOR o DIGITEEN - Carlo Tiberti, AICA o Laboratorio di Robotica educativa - chair Renato Grimaldi, Università di Torino o La robotica educativa al servizio di scuola, università e ricerca chair Bruno Tiribilli, ISC-CNR, Firenze o Piattaforme e Standard per l e-learning 16.00 Workshop in ricordo di Alfio Andronico (Ideatore di Didamatica) Interventi: Salvatore Tucci, Università di Roma Tor Vergata o Grammatiche biologiche e dizionari genomici: tributo scientifico ad un pioniere della cultura informatica - Enzo Manca, Università di Verona Ricordi personali sulle nuove frontiere della ricerca informatica Alfio e Applied Computing Breve resoconto sull'uso dell'informatica nei modelli di fenomeni biologici o Alfio Andronico: l informatica e la storia- Corrado Bonfanti, Università di Udine o Testimonianze Enrico Luciani, Marcello Pistilli, Cecilia Conti, Silvano Rossetto, Gualtiero Leoni, Renzo Sprugnoli, Enrico Martinelli, Giulio Occhini e Franco Filippazzi 19.00 Aperi-cena 4

Giovedì 9 Maggio 2013 8.30 Workshop o Calcolatori d epoca per insegnare l informatica - chair Giovanni Cignoni, Università di Pisa o Robotica Educativa nel primo ciclo dell istruzione - chair Renato Grimaldi, Università di Torino o La Robotica educativa nel secondo ciclo dell Istruzione - chair Giovanni Marcianò, Università di Torino 8.30 Sessioni Scientifiche o Piattaforme e Standard per l e-learning o Applicazioni informatiche 10.30 Coffee break Sessione Plenaria 11.00 Tavola Rotonda: Computational Thinking e Robotica Educativa Donatella Persico, Istituto Tecnologie Didattiche, CNR, Genova Giorgio Olimpo, Istituto Tecnologie Didattiche, CNR, Genova Francesco Caviglia, Aarhus University Augusto Chioccariello, Istituto Tecnologie Didattiche, CNR, Genova Paolo Dario, Scuola Superiore Sant'Anna, Pisa Mario Fierli, Education 2.0 Pier Cesare Rivoltella, Università Cattolica del Sacro Cuore Arturo Baroncelli, COMAU SpA Pierfranco Ravotto, AICA 13.00 Lunch e visita all area espositiva e all area poster o Vent'anni di Tecnologie Didattiche - chair Donatella Persico, ITD-CNR, Genova o Informatica per la didattica o Tecnologie Didattiche o Valutazione delle Tecnologie Informatiche per la Didattica o Piattaforme e Standard per l e-learning Dalle 14:00 alle 18:00 del 9 maggio, visite organizzate presso il Museo degli strumenti di calcolo dell Università di Pisa 16.00 Chiusura DIDAMATICA 2013 Aggiornamenti al programma e informazioni utili per la partecipazione: http://didamatica2013.sssup.it/ 5