Andrea Zanella. SIGnals processing & NETworking research group. martedi 10 maggio 2016 h 18:00 FUM, Aula Magna Mantova

Documenti analoghi
Digitalizzazione e sviluppo delle competenze digitali nei sistemi produttivi

Low Power Wide Area Networks. per Internet of Things

Unidata e LoRaWAN. La rete LPWA per l Internet Delle Cose. LoRa e LoRaWAN sono marchi depositati di proprietà di Semtech corp.

IOT DAY: L internet of things, dalla programmazione del chip all automazione industriale Moving from Internet 1.0 to Iot: le tecnologie IoT

Il Project Financing come strumento per la città intelligente. Roma Forum PA 26 Maggio 2016

> IoT IMPULSO PER NUOVI PROCESSI AZIENDALI , Ing. Marco Rossi: IoT- Impulso per nuovi processi aziendali

Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani. Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2

SMART METER GAS E SENSORI INTELLIGENTI Sperimentazione nel Comune di Grosseto

Introduzione alle reti di telecomunicazioni - Livello avanzato

Internet of Things. Oggetti intelligenti e utilizzo dei dati come leva di sviluppo delle imprese. Biella, 19 dicembre 2016

L Internet of Things per la Smart City: sinergie per creare valore

16 SETTEMBRE 2016 PROGETTO SMART PARKING

Tecnologie IoT* wireless, a1uali e future, per una migliore qualità della vita nelle nostre ci1à.

Mobilità Intelligente Ecosostenibile

APIO INTELLIGENZA AI TUOI OGGETTI.

Smart Grid Energy Efficiency

TECNOLOGIE ED ESPERIENZE A SUPPORTO DELLE POLITICHE TERRITORIALI

Le potenzialità dell accesso mobile: i modelli economici

Il futuro delle città digitali

Il wireless come soluzione per il controllo. a cura di Flavio Gajo Technical Sales Manager

GESTIONE ILLUMINAZIONE URBANA

I sistemi i wireless per il

Gaia Corbetta Convegno 3E - ATI/ANIMP 11 luglio 2013, Milano

Classificazione delle applicazioni multimediali su rete

Piattaforma innovativa per il monitoraggio e il controllo dei consumi energetici e idrici

L Italia si fa strada. La strada ANAS 2.0. Direttore Progettazione e Realizzazione Lavori Dott. Ing. Stefano Liani. Roma 25 Maggio 2016

Presentazione Aziendale Emisfera Sistemi Srl. Gruppo Ellittica Technologies Ver.16_04

ADIX per l ILLUMINAZIONE PUBBLICA

Leonardo Blasi.

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale

Big Data Analysis Per rendere scalabile il mercato dell Efficienza Energetica

Utilizzo di ricevitori GNSS single frequency mass market per applicazioni avanzate

Agenda Digitale Marche Giornata pubblica di confronto e approfondimento

Infoblu: motore dell infomobilità INFOBLU

ZigBee. Marco Sgroi. So.Tel srl - Seminario Universita Roma Tre, 13 Aprile 2011

ARCHITETTURA DI PROGETTO ED INTEGRAZIONE ICT. Stefano Rinaldi, Paolo Ferrari e Francesco Gringoli (Università degli Studi di Brescia)

berto Collavizza com Italia ponsabile Clienti Business Nord Est ogruppo Informatica e comunicazioni Confindustria Udine

inebula Connect Piattaforma multifunzione per sistemi IoT

Majo IoT: monitoraggio di campi elettromagnetici e di grandezze ambientali

COMUNICAZIONI A RADIOFREQUENZA

Nuove energie per lo sviluppo competitivo e sostenibile della città. Smart Town: la green city intelligente

Wireless Ethernet: tecnologie e possibili applicazioni

Formazione e Ricerca per la Manifattura Aprile IIot Industrial Internet of Things

Tipologie di sensori e di estrazione automatica di dati

Università degli studi di Napoli Federico II

Sistemi di mappature e monitoraggio del traffico veicolare urbano. Roberto Cavaliere

SENTRY Energy Profiler

Internet of Everythings Centro Servizi: Multi purpose Smart IOT Center

Mobilità ed Infrastrutture Smart

HACKATHON del Nov. 2014

Algieba progetto di rete per lo sviluppo di una piattaforma di gestione dell energia in ambito urbano

Il tuo Partner Tecnologico. Soluzioni per tecnologie Informatiche e Telecomunicazioni facili da gestire, utilizzare e far crescere.

- 400 ORE IN 1 MINUTO - 1 MILIARDO DI ORE AL GIORNO - 65 ANNI DI CONTENUTI AL GIORNO

Solmatix srl via Cavour, Codogno (LO) - tel fax

App Windows Client 1

Sistema youmeter 02/09/2010 1

Tecnologia per connettere le persone e per migliorare le aziende.

RETI WIRELESS. Introduzione e tipologia delle reti wireless Standard per reti wireless. Reti wireless

Introduzione alle reti wireless Sistemi Wireless, a.a. 2009/2010

Un nuovo spazio per l RFID

Focus your energy. Meeting2014

Soluzioni tecnologiche per il controllo della mobilità urbana

PRESENTAZIONE AZIENDALE

Soluzioni integrate per una città intelligente e sostenibile

DAGLI OPEN DATA ALL INTERNET OF THINGS

Soluzioni ABB per il fotovoltaico

Internet of Things & Wireless Sensor Networks

Access Point WiFi Wireless N per esterno da 300 Mbps con 2T2R da 5Ghz - POE

Reti Informatiche Edizione N

L AUTO ELETTRICA E LE RETI CHE GUIDANO IL FUTURO

WORKSHOP COME L IOT INNOVA L AZIENDA

SISTEMA DI MONITORAGGIO ENERGETICO WINECAP WDLS (WIRELESS DATA LOGGING SYSTEM) «Si conosce solo ciò che si misura»

Acquisizione, Validazione, Certificazione e distribuzione informazioni sulla mobilità

Piattaforma mesch tecnologie e processo di implementazione

Mission IGA. associazione senza scopo di lucro fondata il 13 aprile 2006 riconoscimento giuridico FVG 4 agosto 2008

SmartlightS Smart Lighting System

Introduzione al corso di Sistemi Radio e Microonde

Smart Grid: il futuro può essere adesso. Monizza G. Scalera P. ABB S.p.A.

Il contributo di STMicroelectronics all automazione degli edifici. Luca Salati STMicroelectronics

IZ2LPC Stefano Della Valle Monza e Brianza Community initiator

WI-FI PUBBLICO PER LA CITTÀ INTELLIGENTE

CATALOGO 2017 SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA

Punto di Accesso WiFi Wireless Access Point per esterno a/n da 300 Mbps con 2T2R da 5Ghz - POE

Progetto SITMar Contratto SELEX S.I.- CNIT

La Nabla Quadro s.r.l.

SISTEMA DI GESTIONE PANNELLI A MESSAGGIO VARIABILE (VMS) ACTIVEVMS

Internet of (every)things

Il Software Industriale. Fabio Massimo Marchetti Presidente Gruppo Software Industriale ANIE Automazione

Punto di Accesso WiFi Wireless Access Point WiFi per esterno b/g/n da 300 Mbps con 2T2R da 2.4Ghz - POE

IP Telephony Convergence System

Workshop : Smart Meter 2G. Nuove tecnologie M2M per smart metering. Vincenzo Lobianco AGCOM Consigliere per l Innovazione Tecnologica

Introduzione alle Smart Cities & Communities

OTTIMIZZAZIONE ENERGETICA IN AMBITO DOMESTICO E SISTEMI DI RICARICA INNOVATIVI PER AUTO ELETTRICA

FIBEROFFICE. La soluzione FTTH per il tuo business

Presentazione Aziendale

Infrastrutture per una Città Intelligente

Elementi di Networking Per l accesso alla società dell informazione

GRUPPO TELECOM ITALIA

PROGETTO RE.S.M.I.A. REti e Stazioni di Monitoraggio Innovative per l Ambiente

IoT il contesto Italia

Transcript:

martedi 10 maggio 2016 h 18:00 FUM, Aula Magna Mantova 1 Andrea Zanella andrea.zanella@unipd.it SIGnals processing & NETworking research group

Sommario 2 Mi presento Servizi Smart City di natura tecnologica Tecnologie abilitanti Esperienza hands-on : Padova Smart City Conclusioni

SIGNET & Patavina Technologies 3

Aree di ricerca principali 4 Next generation mobile & IoT Underwater communications Energy harvesting Cognitive Networks

5 Esempi di servizi Smart a base tecnologica

Raccolta rifiuti intelligente 6 Bidoni smart Controllano il livello di riempimento Controllano la qualità del rifiuto Inviano dati via Internet Ottimizzazione compattatori Riducono i costi Riducono l inquinamento Migliorano il servizio

Illuminazione pubblica intelligente 7 Sensori sui lampioni Ottimizza intensità Ora del giorno Condizioni meteo Presenza di persone Controlla stato lampione Riduce tempo di ripristino Riduce costi Altri servizi Monitoraggio ambientale Wifi pubblico Monitoraggio traffico http://powertuningegypt.com/smart%20street%20lighting%20systems.html

Parcheggio intelligente 8 Trovare un parcheggio in città? Un incubo! Spreco di tempo à perdita economica Frustrazione à impatto sulla salute Inquinamentoà impatto sulla salute/ambiente

Parcheggio intelligente 9 Sensori installati in ogni parcheggio Cartelli intelligenti di segnalazione lungo le strade App per smartphone

Monitoraggio del traffico 10 Molte città hanno già telecamere di controllo del traffico in punti strategici Il sistema può essere complementato sfruttando un approccio crowd source n https://www.waze.com Una mappa accurata e in tempo reale del traffico può: Ridurre le congestioni Individuare le criticità nella viabilità urbana Valutare l efficacia delle politiche di mobilità Studiare posizione ottima parcheggi scambiatori + percorso bus + bike/car sharing

Bike/Car sharing 11 Dati raccolti dalle dock station à Traiettorie più popolari Durata del noleggio Utilizzo bici Tipologia utente Con queste info si può Migliorare posizione stazioni Migliorare distribuzione bici tra le stazioni Migliorare percorso furgoncino Ottimizzare trariffario

Ambienti Intelligenti 12 Sensori applicati a oggetti à Smart objects Comunicare la propria presenza Fornire informazioni su se stessi Collaborare per fornire servizi Esempi Smart building n Sensori controllano condizioni ambientali, comfort, salubrità ambienti, solidità strutture Smart museum n Sensori applicati sulle opere d arte che possono interagire con il pubblico

Comfort e salubrità ambienti 13 Ambienti chiusi CO 2 < 600 ppm CO 2 >1000 ppm CO 2 >2500 ppm Experimental study: scuola media Coletti Feb/2009 CO 2 level n after 30 min à 1950 ppm n opening the window for 5 min à 800 ppm n outdoor à 600 ppm

Assisted living 14 Monitoraggio remoto dello stato di salute Rivelamento cadute Teleassistenza

15 Assisted living

16 Assisted living

17 Assisted living

Parcheggi Illuminazione pubblica Viabilità Servizi smart 18 Classificazione dei servizi Smart City

Servizi passivi 19 Monitoraggio con possibilità di azionamento non real-time Rifiuti, Parcheggi, Illuminazione pubblica, Comfort edifici, Integrità strutturale costruzioni (edifici/ponti), Monitoraggio ambientale (aria, inquinanti, corsi d acqua, suolo), Requisiti: Basso costo/lunga durata dei sensori Basso costo infrastruttura: place&play Processing dei dati offline

Servizi attivi 20 Interazione quasi real-time Musei intelligenti, assisted living, e-health Requisiti: Basso costo/lunga durata dei sensori Basso costo infrastruttura: place&play Processing dei dati offline

21 Architetture e tecnologie abilitanti

Tre approcci principali Short-range multihop ZigBee WiFi low energy RFID Cellular GSM LTE-A 5G Low Power Wide Area Networks (LPWAN) SIGFOX Neul LoRa LPWAN gateway LPWAN gateway Internet NetServer 22

Un confronto veloce 23 Copertura geografica, penetrazione LPWAN Raggio di copertura Consuma di potenza Ritardo di trasmissione Shortrange multihop Velocità di trasmissione cellulare Numero di collettori Costo del chip radio Costi di sottoscrizione del servizio

Client-server 24 Oggi su può implementare uno stack web completo su un sensore 48 kb of Flash 8 kb of RAM Internet Resources /temp /light /switch CoAP UDP IPv6 6LoWPAN IEEE 802.15.4 BTLE PLC DECT

Produttore-Consumatore 25 http://cheng-min-i-taiwan.blogspot.it/2015/03/raspberry-pimqtt-android.html

26 Esperienza pratica: servizi passivi

PSC: I partner 27 Padova municipality Funding, infrastructure, political support Padova Smart City Architecture design Data analysis IoT software implementation, testbed realization Prototype nodes manufacturing

Obiettivo 28 Sensori sui lampioni Ottimizza intensità Ora del giorno Condizioni meteo Presenza di persone Controlla stato lampione Riduce tempo di ripristino Riduce costi Altri servizi Monitoraggio ambientale Wifi pubblico Monitoraggio traffico http://powertuningegypt.com/smart%20street%20lighting%20systems.html

29 PSC: architettura

Raccolta dati 30 Ogni nodo legge i dati dei sensori ogni 5 Intensità della luce Temperatura Umidità Benzene La media di 3 letture è memorizzata sul nodo Un valor medio ogni 15 minuti Un pacchetto può portare 7 valori (medi) per ognuno dei 4 sensori I pacchetto trasmesso al gw ogni 7x15 =105

Installazione dei nodi 31 I nodi sensore sono protetti da una scatola di plastica trasparente che permette la circolazione d aria

Disposizione dei nodi 32 Ogni nodo è geograficamente localizzato Alimentati da batterie Unico nodo connesso a rete elettrica è il collettore con sensore benzene (energivoro) 100 4000 Raw data Filtered data 32 30 28 1 10 22 20 80 Light [l u x] 24 Be nz e ne [u g /m 3 ] 3000 26 H umidity [%] Te mp e r at ur e [ C ] Raw data Filtered data 3500 90 70 Raw data Filtered data 2500 2000 0 10 1500 60 18 1000 50 16 Raw data Filtered data 14 10/24 10/25 10/26 10/27 10/28 Dat e 10/29 10/30 10/31 10/24 10/25 10/26 10/27 10/28 Dat e 1 500 10/29 10/30 10/31 10/24 10 10/25 10/26 10/27 10/28 Dat e 10/29 10/30 10/31 10/24 10/25 10/26 10/27 10/28 Dat e 10/29 10/30 10/31

Esempio di segnale rilevato 33 Diurno (saturazione) Notturno

Analisi della varianza 34 3.4 x 106 Flickering Signal variance 3.2 3 2.8 2.6 2.4 Signal variance 10 6 10 5 10 4 10 3 S01 S02 S03 S04 S05 S06 S07 S08 Nighttime only 2.2 S01 S02 S03 S04 S05 S06 S07 S08 Sensor 10 2 10/29 11/05 11/12 11/19 11/26 12/03 12/10 12/17 Time [days] 34

35 35 Domeniche Maggior inquinamento Bel tempo

Inquinamento e giorni della settimana 36 80 Sunday Monday Scroscio temporalesco (picco di traffico) 30 80 30 70 25 70 25 Relative Humidity [%] 60 50 40 Relative Humidity [%] 60 50 40 20 15 10 Benzene [ g/m 3 ] 20 15 Benzene increase 10 Benzene [ g/m 3 ] 30 5 30 5 20 h.06 h.12 h.18 h.24 h.06 h.12 h.18 h.24 0 20 Time [hours] h.06 h.12 h.18 h.24 h.06 h.12 h.18 h.24 0 Time [hours]

Analisi del traffico veicolare 37 Studio del traffico di veicoli per il comune di Padova nell intervallo di tempo Marzo-Novembre 2014: viene considerato il numero di veicoli passanti (ingresso/uscita) In verde sono indicati il numero di veicoli in ingresso alla città, in rosso il numero di veicoli uscenti, in blu quelli rilevati dalle centraline nel perimetro esterno alla città. Per gentile concessione del Prof. Angelo Cenedese <angelo.cenedese@unipd.it>

Analisi del traffico veicolare 38 Per gentile concessione del Prof. Angelo Cenedese <angelo.cenedese@unipd.it>

39 Esempio: monitoraggio ambientale

40 Esperienza pratica: ambienti intelligenti

Musei intelligenti e interattivi 41 Localizzazione del visitatore usando mappatura radio indoor Interazione con le opere basata sulla posizione del visitatore, or altre tecniche Near filed communication QRcode Bluetooth Percorsi personalizzati in base alle preferenze Realtà aumentata

Navigazione autonoma 42 Who s out there? Smart Objects Lists ID Object type 3 ashtray 5 Tablet PC 4 Keys 1 Laptop 2 Cell phone ID=2, cellphone ID=4, keys ID=1, Laptop ID=3, ashtray ID=5, Tablet PC

43 Take home message

Dati 44 La raccolta dati è fondamentale per l individuazione di esigenze e la progettazione di servizi Ambientali, traffico, utenza,

Accessibilità 45 I dati spesso ci sono, ma... Sono difficili da reperire n Varietà di enti à diversi responsabili à confidenzialità Difficile da interpretare n Raccolti in modo estemporaneo/lacunoso n Mancanza di contesto n Rappresentazioni diverse n Supporti/storage diversi

Analytics 46 Una IoT può generare tonnellate di dati grezzi Problemi di storage Problemi di processamento Problemi di costo (storage/processing/trasmissione) È necessario estrarre informazione utile Analizzando singoli flussi di dati Incrociando dati di natura diversa Considerando il contesto

Tecnologie 47 Sensori e tecnologie di interconnessione per la raccolta dei dati Sistemi wireless short-range Sistemi wireless long-range Sistemi cablati Protocolli e standard per rappresentare i dati e renderli facilmente fruibili Algoritmi e software di data analytics per estrarre e rappresentare informazione

Modelli economici/politici 48 Modelli economici/politici per Giustificare l investimento iniziale Innescare il meccanismo virtuoso win-win Sviluppare nuovi business e migliorare i servizi

martedi 10 maggio 2016 h 18:00 FUM, Aula Magna Mantova Andrea Zanella andrea.zanella@unipd.it SIGnals processing & NETworking research group

50 Materiale aggiuntivo

51 Esperienza pratica: LPWAN

52 Proposta da SemTech (France) che detiene il brevetto per la parte radio LoRaWAN sviluppata dalla LoRa Alliance n Cisco, IBM, INTEL, SemTech, Capacità & Copertura da 10 2 a 10 4 bit/s su distanze da 1-3 km in EU

LoRa TM system architecture 53 LoRA End Device LoRA End Device LoRA End Device LoRA End Device LoRA End Device LoRA GW IP connections LoRA GW LoRA End Device LoRA End Device INTERNET LoRA End Device LoRA End Device LoRa Network Server

Architecture LoRaWAN di PT NetServer authorization database AuthServer network database AppServer JSON parser database interface LoRa NetServer LNS MQTT client MQTT Broker database interface Authorization Server AUS JSON parser MQTT client application database database interface Application Server APS JSON parser MQTT client MQTT client WebServer User Manager USM LoRA GW LoRA GW database interface GUI 54 LoRa TM End-devices cloud database

LPWAN: profilo generale 55 Bande di frequenze libere (ISM) In Europa: Short Range Device 860 MHz: 863-870 MHz Short Range ma la regolamentazione riguarda solo potenza di trasmissione e occupazione di canale Diverse soluzioni SIGFOX LoRa Weightless Ingenu

56 Fondata nel 2009 e in forte crescita Prima LPWAN sul mercato $115 milioni da investitori come Telefonica e Vodafone Protocolli di rete proprietari Copertura: 30-50 km in aree rurale, 3-10 km in area urbana (dichiarati)

SIGFOX copertura 57 Source: http://www.sigfox.com/en/#!/connected-world/sigfox-network-operator 57

SEMTECH LoRA Img source: http://wataridori.megamistudios.com/2015/04/the-dawn-to-end-all-nights-thats-whatwe-thought-it-was/

59 Proposto da Neul, acquistato da Huawei nel 2014 per $25 millioni Diverse versioni: Star topology, sub-ghz, TV white space Wightless-N Wightless-P Wightless-W Directionality 1-way 2-way 2-way Feature set Simple Full Extensive Range 5km+ 2km+ 5km+ Battery life 10 years 3-8 years 2-5 years Terminal cost Very low Low Low-medium Network cost Very low Low Low-medium

60 Originariamente On-Ramp Wireless Smart metering Precursorse dello standard 802.15.4k Raccolto $67 milioni di finanziamenti, principalmente da compagnie elettriche e di servizi Utilizza un sistema di trasmissione brevettato sulla banda ISM 2.4 GHz con grande raggio di copertura Sistema di trasmissione/ricezione molto avanzato Capacità & Copertura ~19kbit/MHz fino a 10 km in EU, 30 km in USA