ENERGIA ELETTRICA E FONTI RINNOVABILI [1] 1

Documenti analoghi
Il Solare a Concentrazione

Il Solare a Concentrazione

Il Solare a Concentrazione

Energia dal vento. Gli impianti eolici. Stefano DUGLIO Dipartimento di Management, Sezione di Scienze merceologiche

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 1 LAVELLO

Il solare termodinamico. Le tecnologie esistenti

L'energia solare è una delle principali fonti di energia rinnovabile.

Corso di cooperazione Ingegneria Senza Frontiere Bari Politecnico di Bari, 6 lez. 07/06/2014. Energia eolica

L ENERGIA EOLICA L ENERGIA EOLICA

Solare termodinamico: l esperienza italiana

La centrale Termoelettrica

scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro Energia u.d. 03 produzione energia solare

SCHEDA SUL PROTOTIPO DI IMPIANTO SOLARE TERMODINAMICO DI ECOAPPENNINO ELABORATO DALL ENEA CON TECNOLOGIE MESSE A PUNTO DAL CONSORZIO DI IMPRESE CSP

Guarda la nostra presentazione!

ENERGIA DAL MARE. Maree onde correnti, gradiente termico tra superficie e fondali

LE CENTRALI EOLICHE. Come funziona una centrale eolica

Le Fonti Rinnovabili d Energia

Lezioni dal corso di Gestione degli Impianti di Conversione dell Energia Università Federico II di Napoli 27/03/2012 GLI IMPIANTI SOLARI TERMODINAMICI

Tecnologie Energia dal mare

Come funziona una pompa di calore geotermica

Grande Progetto Solare Termodinamico Impianti sperimentali e prototipi industriali

Energia Eolica. Ravenna, 30/09/2009 Ing. Pier Luigi Zanotti Studio Seta s.r.l.

Concetti di base dell energia

Generatore minieolico SEI-SH 50/18 da 50 kw

Energia Eolica L energia eolica è l energia posseduta dal vento.

SATENERG SERVIZI SATELLITARI PER LE ENERGIE RINNOVABILI DI NUOVA GENERAZIONE. Progetti Finanziati 2 Bando Tematico P.M.I. Osservazione della Terra

ENERGIA RINNOVABILE Norme ed obblighi per la produzione di energia pulita in edifici sostenibili.

SATENERG SERVIZI SATELLITARI PER LE ENERGIE RINNOVABILI DI NUOVA GENERAZIONE

POWER QUALITY ED IMMISSIONE IN RETE DI ENERGIA DA FONTE RINNOVABILE. RELATORE: GIORDANO TORRI v.le Sarca 336 Milano www. asiansaldo.

Solare termodinamico:

ANDREA AGNELLI VITTORIO FRANCIOLI SIMONE URZIA GIORGIO BORIOLI

Mini e micro eolico. Ing. Nicola Fergnani Legnano, 18/02/2014

Impianti eolici ad asse orizzontale: evoluzione tecnologica

La Tecnologia del Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche.

TECNOLOGIA e DISEGNO. Modulo E Unità 2. I flussi di energia H O E P L I HOEPLI. TeknoGraph. Caligaris Fava Tomasello

POMPA DI CALORE: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO SEMPLICE ED EFFICACE

Fausto Cavallaro Energia dal sole. Aspetti tecnologici e di mercato

Generatore eolico EW 20

Tecnologie Solare Termodinamico e Termico

Collettori solari piani. I collettori solari piani sono la tipologia

Technical Data SPITFIRE 32/60

Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza. Porretta Terme 26 Settembre 2008 Ing. Riccardo Caliari

PREMESSA. Mulino a vento

GLI IMPIANTI MINI E MICRO EOLICI

LIBRO DIGITALE. Educazione stradale. Teoria. Progetto abitazione unifamiliare. Animazioni computerizzate. Plastico(modellino) Tavole

SOLARE TERMODINAMICO PERCHÉ PROMUOVERLO NELLA SEN

Acqua e vento. La generazione diretta di energia elettrica

Energia Termica G E N E R A T O D A L M O T O D E G L I A T O M I E D E L L E M O L E C O L E A L L ' I N T E R N O DI U N C O R P O.

L'ENERGIA SOLARE. IL SOLE (Come pianeta)

Solare Termodinamico e sue applicazioni per l alta, media e bassa temperatura

Impianto ITIS Einstein

MINI EOLICO ENERGIA DAL VENTO

REGIONE: PUGLIA PROVINCIA: FOGGIA. COMUNI: CERIGNOLA ed ASCOLI SATRIANO RELAZIONE GITTATA MASSIMA ELEMENTI ROTANTI

PROGRAMMA DEL CORSO EOLICO: CORSO COMPLETO PER LA PROGETTAZIONE (3 giorni-24 ore) REGGELLO (FIRENZE) Via Mentana, 3 3, 4 E 5 FEBBRAIO 2011

METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA

COS E L ENERGIA TERMICA

L ENERGIA DAL SOLE L ENERGIA SOLARE TERMICA

TERMODINAMICA. trasmissione del calore

MICRO E MINI IDRO: TECNOLOGIE PER LE PICCOLE PORTATE E I PICCOLI SALTI. Porretta Terme, venerdì 28 settembre 2007

Impianti di propulsione navale

Lezioni dal corso di Gestione degli impianti di conversione dell energia Università Federico II di Napoli 15/05/2012 INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI EOLICI

NiFa. 27 October 2009

Comune di Albenga COMUNICATO STAMPA ALBENGA- CAMPOCHIESA: IN FUNZIONE L IMPIANTO EOLICO E A BREVE UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ŋ = 1-Tf / Tc ŋ = rendimento termodinamico, rapporto fra lavoro e calore speso Il motore stirling Principali caratteristiche

Energia e Sviluppo Sostenibile

Impianti Eolici e Minieolici

Energia Elettrica da Fonte Eolica

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013

Le centrali a combustibile

FENOMENI DI TRASPORTO DELLA MATERIA

ENERWIND ON GRID SYSTEM KW

Gruppo di ricerca di sistemi di conversione dell energia

Percorso sull energia

Pompe di calore ad assorbimento acqua ammoniaca

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE SCHEMI DI PRINCIPIO

GENERATORI MECCANICI DI CORRENTE

ENERGIA TERMICA. Andrea Agnelli

COME FUNZIONA? Ci sono due tipologie differenti di impianti minieolici: a PALE VERTICALI a PALE ORIZZONTALI Gli impianti ad asse verticale sono così

Percorso di educazione allo sviluppo sostenibile. Liceo scientifico statale B. Croce Azione F 2 FSE Obiettivo F2

SISTEMI APERTI A REGIME COSTANTE

Generatore eolico EW 60

Energia termica per l industria con gli specchi Fresnel

TECNOLOGIE ATTUALI. Carlo Maria Bartolini Dipartimento di Energetica Università Politecnica delle Marche

Sistemi di trasmissione e distribuzione in AT, MT e BT. Impianti elettrici utilizzatori con sistema TT.

Il SISTEMA DI POMPAGGIO PVPS 1.0 alimentato da moduli fotovoltaici rappresenta un innovazione nel settore.

Notarbartolo & Gervasi S.p.A.

Centrali di pompaggio

Simulatore dinamico di un impianto CSP a sali fusi validato da prove sperimentali

ENERGIE RINNOVABILI PER IL FUTURO. Aula Magna Triennio I.T.T. G. e M. Montani Fermo Prof. Silenzi Andrea

1. IL PROGETTO ENERMAR

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura

Energia eolica energia eolica

Impianti di Propulsione Navale

La fattibilità della geotermia nel settore edilizio

L Energia: Soffermandoci sull osservazione semplice della vita di tutti i giorni, si consuma energia, anche senza saperlo. Analizzando aspetti

DOVE NASCE UN GIACIMENTO GEOTERMICO? TIPOLOGIA DELLE SUE SORGENTI

Aerogeneratori EcoFly60. modello EcoFly60 costituito dai seguenti elementi:

Progetto di. Costruzione di Macchine. Optiwind 1000 Micro-generatore eolico

Transcript:

asdf ENERGIA ELETTRICA E FONTI RINNOVABILI [1] 15 June 2012 Introduzione In questo primo articolo parleremo in via panoramica di tre tipologie di impianti per la produzione di energia elettrica mediante fonti rinnovabili : impianti eolici; impianti mareomotori e da moto ondoso; impianti solari termodinamici. Impianti eolici In un impianto eolico l'elemento principale è l'aerogeneratore che è composto da : un rotore; rotore eolico un moltiplicatore di giri (eventualmente); un alternatore. Il rotore è formato da un mozzo sul quale convergono due o tre pale dotate di profilo aerodinamico alare e a cui è calettato l'albero di trasmissione primario. L'asse primario, il moltiplicatore di giri (eventuale) e il generatore elettrico sono racchiusi ENERGIA ELETTRICA E FONTI RINNOVABILI [1] 1

in un involucro detto gondola o navicella che contiene in sé anche i sistemi che provvedono a controllare l'inclinazione delle pale e l'imbardata dell'aerogeneratore. La seguente foto, tratta da http://energia.efni.it/energia-eolica/composizione-di-unaerogeneratore/, ritrae lo spaccato di una navicella di un aerogeneratore : Una torre in acciaio tubolare o a traliccio, poi, consente di supportare il rotore e la navicella. ENERGIA ELETTRICA E FONTI RINNOVABILI [1] 2

Molti degli aerogeneratori in commercio sono ad asse orizzontale, cioè con il rotore a tre pale posto sopravento rispetto al sostegno : tale soluzione è stata molto apprezzata sul mercato in quanto fornisce delle buone prestazioni per quanto riguarda il rendimento e l'affidabilità. La potenza meccanica che si ottiene all'asse di un aeromotore dipende da vari fattori come : densità dell'aria; il cubo della velocità del vento; superficie spazzata dalle pale; coefficiente di accoppiamento : esso è pari al rapporto tra la potenza trasferita all'asse e quella della massa d'aria e dipende a sua volta dalla velocità del vento e dalla turbina che si è scelta. In un'elica a passo fisso il suo valore massimo è ottenuto per un solo valore di velocità e questo rende necessario che siano presenti dei regolatori che modifichino l'angolo di incidenza delle pale in modo tale da mantenere inalterata la velocità di rotazione del rotore al variare della velocità del vento. La potenza trasferita dall'aeromotore in relazione alla velocità del vento segue un diagramma di controllo opportuno. Il vento deve raggiungere una velocità minima v 0, detta velocità di cut-in affinché si possa muovere l'aeromotore e affinché questo superi gli attriti esistenti e le resistenze di primo distacco. Il diagramma di controllo segue una caratteristica crescente tra la v 0 e la velocità nominale del vento v n che assume un andamento vicino a quello di una parabola cubica laddove sia possibile adeguare il numero di giri di rotazione dell'aeromotore o sia possibile agire sull'angolo di incidenza delle pale. Quando la velocità del vento è maggiore della v n il controllo garantisce una potenza costante che è pari alla potenza nominale P n. Qualora il vento dovesse poi superare una velocità detta velocità massima o di cutout v m l'asse dell'aeromotore verrebbe poi disposto parallelamente alla direzione del vento e bloccato : questo viene fatto per evitare che le sollecitazioni che si verrebbero a creare superino i valori consentiti ed ammissibili, ovviamente. Le potenze degli aerogeneratori spaziano in un intervallo di valori ampio. In merito si distinguono tre "categorie" : microeolico : potenza nominale minore di 20 kw; ENERGIA ELETTRICA E FONTI RINNOVABILI [1] 3

minieolico : potenze tra 20 e 200 kw; grande eolico : potenze anche fino a 5 MW. Corrispondentemente alle categorie prima citate, per quanto riguarda i diametri e altezze si hanno i seguenti valori, all'incirca : microeolico : diametri ed altezze di pochi metri; minieolico : diametri di 45-50 metri ed altezze di 30 metri; grande eolico : diametri fino a 100 metri, altezze fino ai 180 metri. Potenze considerevoli possono essere raggiunte se si collegano più aerogeneratori tra di loro, realizzando così quella che viene chiamata windfarm o, in italiano, parco eolico. Royd Moor Wind Farm Per quanto riguarda la disposizione degli aerogeneratori : si ha lungo le linee di crinale nei territori collinari e montuosi; in caso di territori maggiormente pianeggianti, si adottano schemi geometrici differenti, disponendo gli aerogeneratori ad una distanza tale da evitare ENERGIA ELETTRICA E FONTI RINNOVABILI [1] 4

interferenze reciproche, che è generalmente pari a 5-10 volte il diametro delle pale. Per quanto riguarda l'installazione degli impianti eolici, si può avere sulla terraferma (on shore) oppure in ambiente marino ad alcune miglia dalla costa, cioè off shore. Questa ultima soluzione è avvantaggiata da vari fattori come : la saturazione crescente dei siti sulla terraferma; la possibilità di adoperare macchine di maggiore potenza; migliori condizioni anemonologiche che permettono di ottenere una maggiore producibilità; la riduzione dell'altezza delle torri; la riduzione del problema dell'intermittenza, per via della maggiore stabilità del vento. Le tecnologie attuali si limitano ad applicazioni su fondali non superiori ai 40 metri, al fine di consentire l'ancoraggio delle torri direttamente al suolo e di limitare i costi all'allacciamento elettrico con la terraferma. parco eolico off shore in Danimarca Quasi tutta l'energia elettrica prodotta oggi con impianti eolici è immessa in rete anche se vi sono applicazioni che alimentano utenze isolate. Gli impianti che riversano l'energia in rete si distinguono in : ENERGIA ELETTRICA E FONTI RINNOVABILI [1] 5

impianti a velocità imposta : si adoperano solo generatori elettrici trifase di tipo sincrono o asincrono collegati al rotore eolico tramite un moltiplicatore di giri; impianti a velocità variabile : la generazione può avvenire sia in continua che in alternata a frequenza variabile, per poi essere convertita in alternata a frequenza di rete. Gli impianti isolati sono destinati ad alimentare piccole utenze, poste solitamente in zone in cui sarebbe economicamente poco vantaggioso l'alimentazione delle normali reti di distribuzione.tranne che per casi particolari, sarà necessario prevedere degli impianti di accumulo di tipo elettrico o idraulico, in modo tale da sopperire alle forti discontinuità tipiche dell'energia eolica, prevedendo ad esempio il parallelo con solo un altro impianto a fonte rinnovabile o convenzionale. Impianti mareomotori e da moto ondoso Il funzionamento dell'impianto mareomotore è simile a quello di un impianto idroelettrico : quando l'escursione è notevole si può immagazzinare l'acqua in un bacino di raccolta, durante i periodi di alta marea, sfruttando la sua energia potenziale nel periodo di bassa marea. Spesso sono adoperati più bacini insieme. Sono pochi gli impianti di questo tipo. Si segnala, tra di essi, quello realizzato a St. Malo, in Francia, di 240 MW di potenza, posto alla foce del fiume Rance. centrale mareomotrice di St. Malo ENERGIA ELETTRICA E FONTI RINNOVABILI [1] 6

I sistemi di sfruttamento del moto ondoso sono vari : sistemi con impianti sommersi : sfruttano il principio di Archimede e consistono in una struttura sommersa e fissata al fondo marino; la parte superiore della struttura è un cilindro cavo che si muove in verticale e sfrutta il cambiamento di pressione idrostatica dovuto al passaggio delle onde; l'energia meccanica derivante è trasformata in energia elettrica; sistemi con apparati galleggianti : sono formati da delle strutture tubolari ancorate al fondo marino; al loro interno vi sono dei pistoni idraulici (collegati ad un generatore elettrico) azionati dall'acqua che entra ed esce seguendo il ritmo del moto ondoso; sistemi OWC : sfruttano il principio della colonna d'acqua oscillante; l'energia elettrica si ottiene mediante un processo di carattere pneumatico che è associato al principio di funzionamento delle turbine Wells : l'onda ascendente e discendente provocano una compressione ed una decompressione d'aria (rispettivamente) all'interno della camera in cui è situata la turbina, mettendola così in rotazione; il range di potenza varia da 60 a 1000 kw. Le seguenti figure, tratte da http://www.nextville.it/index/714, ritraggono i sistemi, rispettivamente, con impianti sommersi, con apparati galleggianti ed OWC : con impianti sommersi ENERGIA ELETTRICA E FONTI RINNOVABILI [1] 7

con apparati galleggianti OWC E' possibile, inoltre, realizzare anche degli impianti che sfruttino il gradiente termico oceanicc. Il calore delle acque superficiali fa evaporare un liquido di lavoro (che può essere ammoniaca od acqua) e funziona da sorgente calda per alimentare un ciclo a vapore. Le acque di profondità, aspirate dal fondo, funzionano da sorgente fredda, la quale raffredda il vapore e lo fa tornare liquido. In questo modo si chiude il cilo. Impianti solari termodinamici L'energia elettrica può essere prodotta ricorrendo alla tecnologia del solare termico a media-alta temperatura. Si parla, a riguardo, di tecnologie CSP, Concentrating Solar Power. Esse ricorrono ad un sistema ottico, detto concentratore che focalizza i raggi solari in modo tale da ottenere temperature più alte di quelle che sarebbero raggiungibili ENERGIA ELETTRICA E FONTI RINNOVABILI [1] 8

con semplici pannelli. Il concentratore, poi, raccoglie ed invia la radiazione solare su un altro componente, il ricevitore, su cui viene trasformata in energia termica, per poi passare alla forma meccanica, ed infine a quella elettrica, mediante un tradizionale ciclo termodinamico convenzionale. Vi sono tre tipi di impianti solari termodinamici, relativamente alla geometria e alla disposizione del concentratore rispetto al ricevitore : a disco parabolico a fuoco puntiforme : la radiazione solare diretta è raccolta su una superficie riflettente a specchi parabolici e concentrata tutta nel punto focale; gli specchi inseguono il sole con un movimento di rotazione attorno a due assi ortogonali, al fine di raccogliere tutta la componente diretta della radiazione nell'arco della giornata; il calore ad elevata temperatura è trasferito ad un fluido ed utilizzato in un motore di tipo Stirling, posto al di sopra del ricevitore, il quale poi aziona un alternatore per produrre l'energia elettrica; i rendimenti si aggirano intorno al 30 %, con una potenza massima ottenibile di 25 kw; a torre centrale : la radiazione solare viene riflessa da un campo di specchi leggermente concavi, detti eliostati, i quali inseguono il sole con un movimento di rotazione su due assi e viene concentrata su un dispositivo ricevitore fisso, detto caldaia a concentrazione, posta sulla sommità di una torre che si trova al centro o a lato del campo. Il ricevitore è percorso internamente da una rete di serpentine metalliche entro le quali scorre un fluido termovettore che è condotto a temperature molto alte, producendo il vapore che serve ad azionare la turbina; i rendimenti si aggirano intorno al 16-17%, con una potenza massima ottenibile di 50 MW; a collettore parabolico a fuoco lineare : la radiazione è concentrata da specchi parabolici lineari, che inseguono il sole ruotando su un solo asse, su un tubo ricevitore, situato sulla linea focale, nel quale si trova a fluire il fluido termovettore. Quest'ultimo viene riscaldato a temperatura situate tra 100 e 395 C per le tecnologie attuali che impiegano l'olio diatermico, situate tra 290 e 550 C per tecnologie innovative che adoperano invece una miscela di sali fusi. Più collettori sono collegati in serie, in modo tale da consentire al fluido termovettore di arrivare alle temperature prima citate. Essi sono disposti su più file parallele e formano una stringa che costituisce il modulo unitario dell'impianto. Sistemi di questo tipo presentano rendimenti intorno al 16-17%. Le seguenti immagini, tratte da http://it.wikipedia.org/wiki/ Impianto_solare_a_concentrazione, ritraggono, rispettivamente lo schema di ENERGIA ELETTRICA E FONTI RINNOVABILI [1] 9

funzionamento di un riflettore parabolico e un impianto del tipo a torre centrale, situato in Spagna, presso Sanlúcar la Mayor, vicino Siviglia : funzionamento del riflettore parabolico ENERGIA ELETTRICA E FONTI RINNOVABILI [1] 10

PS10 E', inoltre, ancora in fase di sperimentazione, il collettore lineare Fresnel, in cui il concentratore è formato da segmenti di specchi parabolici disposti secondo il principio della lente Fresnel. In sostanza il tubo ricevitore è situato nel punto focale ed è fisso; la movimentazione, quindi, interessa solo il concentratore. In questo tipo di impianti il fluido termovettore adoperato è l'acqua, con produzione diretta di vapore all'interno del tubo ricevitore. La seguente immagine, tratta da http://www.anest-italia.it/linear-fresnel/, ritrae un esempio di collettore lineare Fresnel : collettore lineare fresnel ENERGIA ELETTRICA E FONTI RINNOVABILI [1] 11

Bibliografia Quanto esposto è tratto da : Energia : quale futuro? - Federico Rossi. Estratto da "http://www.electroyou.it/mediawiki/ index.php?title=userspages:asdf:energia-elettrica-e-fonti-rinnovabili-1" ENERGIA ELETTRICA E FONTI RINNOVABILI [1] 12