Giudizio collegiale della Commissione:

Documenti analoghi
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

allegato C) al Verbale 3 del 28/09/2017 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM E DELL ATTIVITÀ DIDATTICA E DI RICERCA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.R. N.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA. li Prof. Carlo LA VECCHIA professore di prima fascia presso l'università degli Studi di Milano

VERBALE N. 2 SECONDA SEDUTA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

POLITECNICO DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Candidato: Valerio Nascimbeni

Anr.o --ZO\~ Tlt. \J\\ et. Jl f\a a~..!<ò~. A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

Candidato Bonanno Graziella

UNIVERSITÀ D p. Rep. n 9

PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 02B1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE FIS03

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

Anno Tit. v/u CI. y[ Fase. 2o.U

Allegato 2C Giudizi individuali dei commissari sui curricula

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNJ VER GITA* d : g u GIUDI DI PADOVA Rep. n éh - Prot. n W l dei A<\\qA}m P Anno Soli- T it vj vi CI. \ Fase.

RELAZIONE CONCLUSIVA. Prof. Giuseppe O. Armocida ordinario di Storia della Medicina presso l'università degli Studi dell Insubria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. allegato C) al Verbale 3 dell 11 gennaio 2017

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

!"!! # $ % &! VERBALE N. 2 SECONDA SEDUTA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

Z O UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOV

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N

UNIVERSITÀ1 DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

D.R. n del 29 dicembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5-4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19 gennaio 2016

allegato C) al Verbale 2 del 03/04/2015 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM E DELL'ATTIVITA' DIDATTICA

.. Cf"'! ~ i,/ r: R s 1 r /4-! L1 r. (;J!- f.,,,. L~ l... I UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA VERBALE N.1

POLITECNICO DI TORINO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

2o!> yj! 4 3^,e_ UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

Allegato n. 3 alla Relazione finale riassuntiva

D.R. n.157 del 13/2/2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.17_ Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 3/3/2015

RELAZIONE CONCLUSIVA. - Prof. MARCO PERONA, ordinario di IMPIANTI INDUSTRIALI MECCANICI presso l Università degli Studi di BRESCIA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA VERBALE N. 1

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA

RELAZIONE FINALE. La Commissione ha tenuto complessivamente n. 4 riunioni iniziando i lavori il 10/10/2011 e concludendoli il 21/12/2011.

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VALUTAZIONE COMPARATIVA per n. 1 posto di ricercatore universitario di ruolo per il settore scientifico-disciplinare MED/44

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. Allegato D) al Verbale n. 3 GIUDIZI ANALITICI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA E CLINICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 2 SECONDA SEDUTA

VERBALE N. 1. la nomina del Presidente nella persona della Prof.ssa Antonella Polimeni e del Segretario nella persona del Prof. Leonardo Trombelli.

Ablitazione scientifica nazionale : analisi dei risultati del primo quadrimestre

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

T i t. VI( Cl. / Fase. ] ~~ UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Responsabile - U.O.C. Universitaria NEURORIABILITAZIONE

-VI UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

- Prof. Umberto del Pennino Ordinario di Fisica Sperimentale FIS/01 presso l Università di Modena e Reggio Emilia

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA E CLINICA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

RELAZIONE FINALE. ha svolto i suoi lavori nei giorni:

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNl. I~ i tjji :_.,-1_.v... '-' Rep. n 3z/2o 1:r. Prot. n lto~ (o. Anno 2.ofl:, lit. VU ç1. A UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

RELAZIONE RIASSUNTIVA

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA E CLINICA

~ ,;$'..,?,DA 5. Vl\ UNIVERSITA' DEGLI STUDI

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

(Versione telematica)

Roma, Al Responsabile del Procedimento Dipartimento di Scienze Documentarie, linguistico-filologiche e geografiche. Nota di Trasmissione

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

- Prof. Rossana Marra (Università degli Studi di Roma Tor Vergata)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

POLITECNICO DI TORINO

D.R. n.1609 del 30 novembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale - 4 Serie Speciale Concorsi ed esami, n. 96 del 15 dicembre 2015

/{ 3 o UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

Transcript:

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva per la chiamata di n. 1 posto di Professore di prima fascia presso il Dipartimento di Neuroscienze - per il settore concorsuale 067D6 - Neurologia (profilo: settore scientifico disciplinare MED/26 - Neurologia) ai sensi dell'art. 18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n. 240, bandita con Decreto Rettorale n. 1641/2014 del 24.06.2014 il cui avviso è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 51 del 01.07.2014, IV serie speciale - Concorsi ed Esami. allegato B) al Verbale 2 del 19.02.2015 Candidato ANGELO ANTONINI Nato il 02.08.1961 a Foligno (PG) Coordinatore del Dipartimento Funzionale lnteraziendale e lnterregionale "Malattie di Parkinson" tra Casa di Cura Sani Pio X di Milano e IRCCS/Ospedale San Camillo di Venezia Lido. L'esame del curriculum vitae rileva una esperienza ottima in ambito neurologico. La eccellente diffusione e risonanza nella comunità scientifica internazionale. sono inoltre di rilevanza scientifica eccellente. L'indice di Hirsh è altissimo e il numero totale delle citazioni è molto alto. Per le pubblicazioni presentate, l'lmpact factor ed il numero medio di citazioni sono molto alte. Le attività didattiche svolte risultano parzialmente continuative, ma congrue al profilo richiesto. Sotto il profilo della carriera il candidato dimostra un percorso parzialmente congruente di progressione Il candidato mostra una eccellente attitudine alla collaborazione con prestigiosi gruppi di ricerca sia esteri che nazionali e dimostra un ottimo orientamento ad un modus operandi clinico di tipo multidisciplinare nell'ambito delle neuroscienze. Si evince inoltre una ottima capacità nel reclutare risorse economiche su base competitiva. Si evince con chiarezza la sua esperienza a livello assistenziale e di direzione di U.O. interdipartimentale e interaziendale, in particolare in relazione alla malattia di Parkinson. 3

Candidato di capacità scientifiche ottime; il candidato Angelo Antonini ha dimostrato Candidato ALBERTO ALBANESE Nato il 15.07.1953 a Taranto. Professore Ordinario confermato Med/26 Universita' Cattolica di Milano, nel corso di laurea specialistica in Scienze e Tecniche delle Attivita' Motorie Preventive e Adattative. L'esame del curriculum vitae rileva una esperienza ottima in ambito neurologico. La eccellente diffusione e risonanza nella comunità scientifica internazionale. metodologico e risultano congruenti con il profilo di professore universitario di prima fascia; sono inoltre di rilevanza scientifica eccellente. L'indice di Hirsh è altissimo e il numero totale delle citazioni è molto alto. Per le pubblicazioni presentate, l'lmpact factor ed il numero medio di citazioni sono molto alte. Le attività didattiche svolte risultano continuative e in parte congrue al profilo richiesto. Il candidato mostra una ottima attitudine alla collaborazione con prestigiosi gruppi di ricerca sia esteri che nazionali e dimostra un ottimo orientamento ad un modus operandi clinico di tipo multidisciplinare nell'ambito delle neuroscienze. Si evince inoltre una ottima capacità nel reclutare risorse economiche su base competitiva. Si evince con chiarezza la sua esperienza a livello assistenziale e di direzione di U.O.C. Candidato di capacità scientifiche eccellenti; il candidato Alberto Albanese ha dimostrato Candidato GIACOMO PIETRO COMI Nato il 07.11.1958 a Bergamo. Professore associato confermato Med/26 Università di Milano. diffusione e risonanza nella comunità scientifica internazionale molto buona. t- L-- ~=-t~- 4

metodologico e risultano congruenti con il profilo di professore universitario di prima fascia; sono inoltre di ottima rilevanza scientifica. L'indice di Hirsh è molto alto e il numero totale delle citazioni è molto alto. Per le pubblicazioni presentate, l'lmpact factor ed il numero medio di citazioni sono molto alti. Le attività didattiche svolte risultano essere continuative e congrue al profilo richiesto. Il candidato mostra una ottima attitudine alla collaborazione con prestigiosi gruppi di ricerca sia esteri che nazionali e dimostra un buon orientamento ad un modus operandi clinico di tipo multidisciplinare nell'ambito delle neuroscienze. Si evince inoltre una buona capacità nel reclutare risorse economiche su base competitiva. particolare in relazione alle malattie neuromuscolari. Candidato di capacità scientifiche molto buone, il candidato Giacomo Pietro Comi ha dimostrato Candidato MAURIZIO CORBETTA Nato il 03.02.1961 a Como. Norman J Stupp Chaired Professor of Neurology. Washington University School of Medicine, St. Louis. L'esame del curriculum vitae rileva una esperienza eccellente in ambito neurologico. La eccellente diffusione e risonanza nella comunità scientifica internazionale. metodologico e risultano congruenti con il profilo di professore universitario di prima fascia; sono inoltre di rilevanza scientifica eccellente. L'indice di Hirsh è altissimo e il numero totale delle citazioni è altissimo. Per le pubblicazioni presentate, l'lmpact factor ed il numero medio di citazioni sono altissimi. Le attività didattiche svolte risultano continuative e congrue al profilo richiesto. Il candidato mostra una eccellente attitudine alla collaborazione con prestigiosi gruppi di ricerca sia esteri che nazionali e dimostra un ottimo orientamento ad un modus operandi clinico di tipo multidisciplinare nell'ambito delle neuroscienze. Si evince inoltre una eccellente capacità nel reclutare risorse economiche su base competitiva. Si evince con chiarezza la sua esperienza a livello assistenziale e di direzione di Unità operativ. in particolare come responsabile della "Division of Neurorehabilitation, ~'--~~~ 5

Department of Neurology" e direttore della divisione di neuroriabilitazione, lnstitute of St. Louis. Candidato di capacità scientifiche eccellenti, il candidato Maurizio Corbetta ha dimostrato Candidato PAOLO GALLO Nato il 18.06.1955 a Pesaro. Professore associato confermato Med/26 Università di Padova. buona diffusione e risonanza nella comunità scientifica internazionale. sono inoltre di buona rilevanza scientifica. L'indice di Hirsh è alto e il numero totale delle citazioni è alto. Per le pubblicazioni presentate, l'lmpact factor ed il numero medio di citazioni sono alti. Le attività didattiche svolte risultano essere continuative e congrue al profilo richiesto. Il candidato mostra una molto buona attitudine alla collaborazione con prestigiosi gruppi di ricerca sia esteri che nazionali e dimostra un buon orientamento ad un modus operandi clinico di tipo multidisciplinare nell'ambito delle neuroscienze. Si evince inoltre una buona capacità nel reclutare risorse economiche su base competitiva. particolare in relazione al centro per la sclerosi multipla. Candidato di capacità scientifiche molto buone, il candidato Paolo Gallo ha dimostrato Candidato ANTONIO GAMBARDELLA Giudizio collegiale della pommissione: t:'-_. ;xu~ 6

Nato il 01.06.1960 a Nicastro (CZ). Professore associato confermato Med/26 Università di Catanzaro L'esame del curriculum vitae rileva una buona esperienza in ambito neurologico. La produzione scientifica è per lo più congruente con la disciplina del settore ed è presentata su riviste a diffusione e risonanza nella comunità scientifica internazionale molto buone. sono inoltre di rilevanza scientifica molto buona. L'indice di Hirsh è alto e il numero totale delle citazioni è alto. Per le pubblicazioni presentate, l'lmpact factor ed il numero medio di citazioni sono alti. Le attività didattiche svolte non risultano essere continuative, ma congrue al profilo richiesto. Il candidato mostra una molto buona attitudine alla collaborazione con prestigiosi gruppi di ricerca sia esteri che nazionali e dimostra un buon orientamento ad un modus operandi clinico di tipo multidisciplinare nell'ambito delle neuroscienze. Si evince inoltre una buona capacità nel reclutare risorse economiche su base competitiva. Non si evince con chiarezza la sua esperienza a livello assistenziale, in particolare in merito agli ultimi 5 anni. Candidato di capacità scientifiche molto buone; il candidato Antonio Gambardella ha dimostrato Candidato GIACOMO KOCH Nato il 03.12.1973 a Ancona. Dirigente di l livello del SSN, Policlinico T or Vergata, Roma. diffusione e risonanza nella comunità scientifica internazionale molto buone. sono inoltre di rilevanza scientifica molto buona. L'indice di Hirsh è molto alto e il numero totale delle citazioni è molto buono. Per le pubblicazioni presentate, l'lmpact factor ed il numero medio di citazioni sono molto alti, anche in considerazione dell'età del candidato. Le attività didattiche svolte non risultano essere continuative, ma sono congrue al profilo richiesto. Sotto il profilo della carriera il candidato dimostra un percorso poco congruente di progressione 7

Il candidato mostra una molto buona attitudine alla collaborazione con prestigiosi gruppi di ricerca sia esteri che nazionali e dimostra un orientamento ad un modus operandi clinico di tipo multidisciplinare nell'ambito delle neuroscienze molto buono. Si evince inoltre una ottima capacità nel reclutare risorse economiche su base competitiva. Non si evince con chiarezza la sua esperienza a livello assistenziale e di direzione di U.O. Candidato di capacità scientifiche molto buone; il candidato Giacomo Koch ha dimostrato Candidato ALESSANDRO PADOVANI Nato il 05.01.1961 a Verona Professore Ordinario Confermato aii'universita' Brescia L'esame del curriculum vitae rileva una esperienza in ambito neurologico ottima. La ottima diffusione e risonanza nella comunità scientifica internazionale. sono inoltre di ottima rilevanza scientifica. L'indice di Hirsh è molto alto e il numero totale delle citazioni è molto alto. Per le pubblicazioni presentate, l'lmpact factor ed il numero medio di citazioni sono alti. Le attività didattiche svolte risultano essere continuative e congrue al profilo richiesto. Il candidato mostra una ottima attitudine alla collaborazione con prestigiosi gruppi di ricerca sia esteri che nazionali e dimostra un orientamento ad un modus operandi clinico di tipo multidisciplinare nell'ambito delle neuroscienze ottimo. Si evince inoltre una capacità molto buona nel reclutare risorse economiche su base competitiva. Si evince con chiarezza la sua esperienza a livello assistenziale e di direzione di U.O.C., in particolare in relazione alle patologie neurodegenerative e stroke. Candidato di capacità scientifiche ottime; il candidato Alessandro Padovani ha dimostrato Candidato ELENA PEGORARO 8

Nato i116.07.1958 a Napoli Professore Associato confermata aii'universita' di Padova. buona diffusione e risonanza nella comunità scientifica internazionale. sono inoltre di rilevanza scientifica buona. L'indice di Hirsh è medio e il numero totale delle citazioni è medio. Per le pubblicazioni presentate, l'lmpact factor ed il numero medio di citazioni sono alti. Le attività didattiche svolte risultano essere continuative e congrue al profilo richiesto. Il candidato mostra una molto buona attitudine alla collaborazione con prestigiosi gruppi di ricerca sia esteri che nazionali e dimostra un orientamento ad un modus operandi clinico di tipo multidisciplinare nell'ambito delle neuroscienze molto buono. Si evince inoltre una ottima capacità nel reclutare risorse economiche su base competitiva. particolare in relazione al laboratorio neuromuscolare e alla biobanca di tessuti neuromuscolari e di DNA. Candidato di capacità scientifiche buone, la candidata Elena Pegoraro ha dimostrato Candidato ANTONIO PISANI Nato il 18.04.1967 a Napoli. Professore Associato confermato Med/26 aii'universita' di T or Vergata. ottima diffusione e risonanza nella comunità scientifica internazionale. sono inoltre di rilevanza scientifica ottima. L'indice di Hirsh è altissimo e il numero totale delle citazioni è molto alto. Per le pubblicazioni presentate, l'lmpact factor ed il numero medio di citazioni sono molto alti. Le attività didattiche svo' risultano essere continuative e congrue al profilo richiesto. ~ A. () ----: cw 9 /(m(~ "

Il candidato mostra una ottima attitudine alla collaborazione con prestigiosi gruppi di ricerca sia esteri che nazionali e dimostra un orientamento ad un modus operandi clinico di tipo multidisciplinare nell'ambito delle neuroscienze molto buono. Si evince inoltre una capacità nel reclutare risorse economiche su base competitiva molto buona. particolare in relazione alle patologie neurodegenerative e ai disturbi del movimento. Candidato di capacità scientifiche ottime, il candidato Pisani ha dimostrato dall'esame delle pubblicazioni una ottima conoscenza della lingua inglese. Candidato GIUSEPPE PLAZZI Nato il 20.07.1959 a Ravenna Ricercatore confermato Med/26 aii'universita' di Bologna. buona diffusione e risonanza nella comunità scientifica internazionale. sono inoltre di rilevanza scientifica molto buona. L'indice di Hirsh è alto e il numero totale delle citazioni è alto. Per le pubblicazioni presentate, l'lmpact factor ed il numero medio di citazioni sono alti. Le attività didattiche svolte risultano essere continuative, ma parzialmente congrue al profilo richiesto. accademica, limitatamente al ruolo di ricercatore. Il candidato mostra una ottima attitudine alla collaborazione con prestigiosi gruppi di ricerca sia esteri che nazionali e dimostra un orientamento ad un modus operandi clinico di tipo multidisciplinare nell'ambito delle neuroscienze molto buono. Si evince inoltre una capacità nel reclutare risorse economiche su base competitiva molto buona. particolare in relazione alla medicina del sonno. Candidato di capacità scientifiche molto buone; il candidato Giuseppe Piazzi ha dimostrato dall'esame delle pu cazioni una ottima conoscenza della lingua inglese. lo

Candidato PRIORI ALBERTO Nato il 19.11.1962 a Torino Professore Associato confermato Med/26 aii'universita' di Milano diffusione e risonanza nella comunità scientifica internazionale molto buone. sono inoltre di rilevanza scientifica molto buona. L'indice di Hirsh è alto e il numero totale delle citazioni è alto. Per le pubblicazioni presentate, l'lmpact factor ed il numero medio di citazioni sono alti. Le attività didattiche svolte risultano essere continuative e congrue al profilo richiesto. Il candidato mostra una buona attitudine alla collaborazione con prestigiosi gruppi di ricerca sia esteri che nazionali e dimostra un orientamento ad un modus operandi clinico di tipo multidisciplinare nell'ambito delle neuroscienze molto buono. Si evince inoltre una buona capacità nel reclutare risorse economiche su base competitiva. particolare in relazione ai disturbi del movimento. Candidato di capacità scientifiche molto buone, il candidato Priori ha dimostrato dall'esame delle pubblicazioni una ottima conoscenza della lingua inglese. Candidato SICILIANO GABRIELE Nato il 08.08.1955 a Alessano (LE). Professore Associato confermato Med /26 aii'universita' di Pisa. buona diffusione e risonanza nella comunità scientifica internazionale. metodologico e risultano congruenti con il profilo di professore universitario di prima fascia; sono inoltre di rilevanza scientifica buona. L'indice di Hirsh è alto e il numero totale delle citazioni è alto. Per le pubblicazioni presentate, l'lmpact factor ed il numero medio di citazioni sono alti. Le attività didattiche svn risultano essere continuative e congrue al. profilo richiesto. Ov i'-~~~ Il

Il candidato mostra una buona attitudine alla collaborazione con prestigiosi gruppi di ricerca sia esteri che nazionali e dimostra un orientamento ad un modus operandi clinico di tipo multidisciplinare nell'ambito delle neuroscienze molto buono. Si evince inoltre una buona capacità nel reclutare risorse economiche su base competitiva. particolare in relazione al centro delle miopatie. Candidato di capacità scientifiche molto buone, il candidato Siciliano ha dimostrato Candidato MICHELE TINAZZI Nato il 05.02.1965 a Verona Professore Associato confermato Med/26 aii'universita' di Verona buona diffusione e risonanza nella comunità scientifica internazionale. sono inoltre di rilevanza scientifica buona. L'indice di Hirsh è medio e il numero totale delle citazioni è medio. Per le pubblicazioni presentate, l'lmpact factor ed il numero medio di citazioni sono medi. Le attività didattiche svolte risultano essere continuative e congrue al profilo richiesto. Il candidato mostra una buona attitudine alla collaborazione con prestigiosi gruppi di ricerca sia esteri che nazionali e dimostra un orientamento ad un modus operandi clinico di tipo multidisciplinare nell'ambito delle neuroscienze molto buono. Si evince inoltre una buona capacità nel reclutare risorse economiche su base competitiva. particolare in relazione al reparto di neurologia. Candidato di capacità scientifiche buone; il candidato Tinazzi ha dimostrato dall'esame delle pubblicazioni una ottima conoscenza della lingua inglese. LA COMMISSIONn..--_- FIRMA ~ '--- ~{JbzL n 12

Prof. Paolo Santonastaso Prof. Gianpietro Semenzato Prof. Gereon Fink Prof. Paolo Maria Rossini Prof. Cornelius Weiller professore di prima fascia presso l'università degli Studi di Padova ~'-~ professore di prima fascia presso l'università degli Studi d!j..-'...-.:::n:o-.-; professore di prima fascia presso l'università degli Studi di Coloni}? ~.t! 0 {1/ t-e~ /c. f-h.'f4 professore di prima f~scia presso l'università Cattoli a d Cuore di Roma ~\. professore di prima fascia presso l'università degli Studi di Friburgo 13

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva per la chiamata di n. 1 posto di Professore di prima fascia presso il Dipartimento di Neuroscienze - per il settore concorsuale 067D6 - Neurologia (profilo: settore scientifico disciplinare MED/26 - Neurologia) ai sensi dell'art. 18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n. 240, bandita con Decreto Rettorale n. 1641/2014 del 24.06.2014 il cui avviso è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 51 del 01.07.2014, IV serie speciale - Concorsi ed Esami. allegato C) al Verbale 3 del 20.02.2015 GIUDIZI COMPLESSIVI DELLA COMMISSIONE. CANDIDATO: ANTONINI ANGELO viene considerato complessivamente ottimo sotto il profilo della attività scientifica, CANDIDATO: ALBANESE ALBERTO viene considerato complessivamente ottimo sotto il profilo della attività scientifica, CANDIDATO: COMI GIACOMO PIETRO esperienza clinico/assistenziale, attività didattica e competenze linguistiche, il candidato viene considerato complessivamente molto buono sotto il profilo della attività scientifica, didattica, di carriera e della attività assistenziale. CANDIDATO: CORBETTA MAURIZIO t~~ }2ry~ 3

viene considerato complessivamente eccellente sotto il profilo della attività scientifica, CANDIDATO: GALLO PAOLO viene considerato complessivamente molto buono sotto il profilo della attività scientifica, CANDIDATO: GAMBARDELLA ANTONIO viene considerato complessivamente buono sotto il profilo della attività scientifica, CANDIDATO: KOCH GIACOMO viene considerato complessivamente molto buono sotto il profilo della attività scientifica, CANDIDATO: PADOVANI ALESSANDRO viene considerato complessivamente ottimo sotto il profilo della attività scientifica, CANDIDATO: PEGORARO ELENA esperienza clinico/assistenziale, attività didattica e competenze linguistiche, la candidata viene considerato complessivamente molto buona sotto il profilo della attività scientifica, 4

CANDIDATO: PISANI ANTONIO esperienza clinico/assistenziale, attività didattica e competenze linguistiche, il candidato viene considerato complessivamente molto buono sotto il profilo della attività scientifica, didattica, di carriera e della attività assistenziale. CANDIDATO: PLAZZI GIUSEPPE viene considerato complessivamente molto buono sotto il profilo della attività scientifica, CANDIDATO: PRIORI ALBERTO viene considerato complessivamente molto buono sotto il profilo della attività scientifica, CANDIDATO: SICILIANO GABRIELE viene considerato complessivamente molto buono sotto il profilo della attività scientifica, CANDIDATO: TINAZZI MICHELE viene considerato complessivamente buono sotto il profilo della attività scientifica, CONCLUSIONE: Sulla base di quanto sopra esposto, in termini comparativi Maurizio Corbetta è stato individuato a maggioranza quale candidato idoneo della presente procedura selettiva per le segue. nti. mot.ivazio'() ;...------- tz ~../11':.~ -t) Cu 5

Maurizio Corbetta, sulla base dei giudizi enunciati ed in termini comparativi, presenta il curriculum che, anche in relazione alla caratteristiche del settore scientifico disciplinare, si caratterizza per una più vasta esperienza internazionale, per una produzione scientifica a livello di eccellenza, con un numero totale di citazioni, un indice di Hirsch e un numero medio di citazioni per articolo superiori rispetto ai corrispondenti indicatori degli altri candidati. Nella maggior parte delle pubblicazioni presentate Maurizio Corbetta ha svolto un ruolo rilevante, come evidenziato dalla posizione di primo/ultimo nome o da quella di autore corrispondente. L'attività didattica di Maurizio Corbetta si caratterizza per l'ampiezza e la continuità delle attività svolte. Il candidato dimostra una eccellente capacità di attrarre fondi e di dirigere progetti di ricerca e organizzazioni nazionali e/o internazionali e, fra tutti i candidati, ha ottenuto i maggiori finanziamenti. Dal punto di vista clinico assistenziale Maurizio Corbetta ha documentato una provata competenza in tutti i principali settori della neurologia clinica. Padova, 20.02.2015 LA COMMISSIONE FIRMA Prof. Paolo Santonastaso Prof. Gianpietro Semenzato professore di prima fascia presso l'università degli Studi di Padova ~"L~ professore di prima fascia presso l'università degli Studi di P Prof. Gereon Fink Prof. Paolo Maria Rossini Prof. Cornelius Weiller professore di prima fascia presso l'università degli Studi di Colonia(i, (j ~.teij1,_ K.. professore di prima fa ia presso l'università cci~~~~e d.l Roma professore di prima fascia <prèsso l'università d~burga 6