Sistemi per serramenti ad alta efficienza energetica

Documenti analoghi
Risparmio energetico nel condominio. Serramenti ad alta efficienza energetica

CLIMAPLUS con SGG SWISSPACER

Fresialluminio Sistemi per Serramenti

Valutazioni sulla Prestazione Energetica

Profili distanziatori warm edge per le vetrate isolanti tecnologicamente evolute. Claudio Marchini

La finestra nell ambito del risparmio energetico. ALPI Fenster s.r.l. 09/03/2012 Monza

Fare finestre è la nostra passione dal 1982

Norme tecniche e strumenti di calcolo per sistemi vetrati e serramenti ad elevate prestazioni energetiche

!""#$%&%' TAGLIO TERMICO

98 Space Zero è prodotta nella versione Style.

Cultura del cambiamento nelle tecnologie edili e ambientali. CASO STUDIO RELATIVO ALLA SOSTITUZIONE DI SERRAMENTI

BHLX MODELLO BHLX FINESTRA APERTURA A LIBRO

Una schermatura solare è un sistema che permette attraverso la sua azione una risposta dinamica adeguando le radiazioni solari incidenti sulle

La Metal Pollino, con esperienza trentennale nel settore dell edilizia, usufruisce di uno spazio di 1200 mq per la lavorazione e 7000 mq di spazi

KLIMAHOUSE Costruire il futuro

skermatura.it Segn. -- LATO Front Posizione -- PAGINA FOLDER_SKERMA_19_09_16.p1.pdf

Il Decreto sul risparmio energetico DLGS 19 agosto 2005, n. 192

Il marchio volontario. Finestra Qualità CasaClima

MODELLO SINTESI FINESTRA CON ASSE DI ROTAZIONE DECENTRATO

FINESTRA AD ALTA PRESTAZIONE TERMICA

(Ve) volume riscaldato edificio esistente comprensivo di palestra, mensa e auditorium: m

La radiazione solare Utilizzo, selettività e schermi (PARTE 2)

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E TECNICA QUADRO ECONOMICO

Prestazione Energetica attraverso la progettazione accurata e cura dei dettagli in opera. Arch. Alessandro SIBILLE

vetrate isolanti vetri uniti al perimetro vetrocamera

La vetrata isolante Warm-edge SGG CLIMAPLUS. con SGG SWISSPACER SAINT-GOBAIN GLASS COMFORT

Vetrate scaldanti: riscaldamento elettrico integrato nella finestra

Tabella A : NUOVE COSTRUZIONI DEMOLIZIONI/RICOSTRUZIONI SOSTITUZIONI DEL TESSUTO EDILIZIO

Prospetto principale. Arch. Paolo Cornacchini, Consulente e Certificatore CasaClima Marsciano (PG), Tel ,

Veronafiere ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

EcoDomus. Energia. Andrea Gasparella LA CERTIFICAZIONE DEI FABBRICATI. Università degli studi di Padova

INFISSI. calke.it. calke.it

Le Linee Guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici e il Piano Casa Soluzioni progettuali e corretta esecuzione in cantiere

Caso di studio: Edificio residenziale a schiera

Idonea per accedere alle detrazioni fiscali in essere per ristrutturazione e riqualificazione energetica CERNIERE IN ACCIAIO

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2

Ponti termici Edifici esistenti maggiorazione lordo

LE TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI

FINESTRA IN LEGNO ALLUMINO SLIM


MIGLIORE CIRCOLAZIONE DELL ARIA FINESTRA CON APERTURA A BILICO

PRODUZIONE DI SERRAMENTI ESTERNI DI QUALITÀ A RISPARMIO ENERGETICO

TOP in PRESTAZIONI e PREZZO!

SGG CLIMAPLUS ULTRA N

PREMESSA. I prezzi comprendono spese generali ed utili d impresa del 24,30% come da Prezzario succitato.

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

PROFILI PER SERRAMENTI A TAGLIO TERMICO SERIE 56-63

Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

L involucro trasparente per gli edifici nzeb. 29 gennaio Mario Boschi. Saint-Gobain Glass

38 Falegnameria F.lli Picco Catalogo serramenti

caratteristiche standard del prodotto garanzie di prodotto

Detrazioni fiscali Finanziaria 2008 FINANZIARIA 2008 UN OPPORTUNITÀ PER SOSTITUIRE GLI INFISSI. Massimiliano Fadin - Alsistem Salerno 14 giugno 08

di luce per la tua casa SKYWood Lasciamo spazio alla luce e al comfort termico

Vetri a controllo solare ad elevata selettività

DETTAGLI DI SISTEMA. Profili

Termoregolazione e Contabilizzazione di Calore

BOLOGNA AMICI DI BEPPE GRILLO

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

caratteristiche standard del prodotto garanzie di prodotto

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

IL RUOLO DEI MATERIALI NELL ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI E NEL RISPARMIO ENERGETICO

Tipologie vetri. Codici colori. Fermavetri. Parafreddi

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

Tipologie vetri. Codici colori. Fermavetri. Parafreddi

sostenibilità ambientale: il futuro inizia ora.

RESTAURO E MANUTENZIONE STRAORDINARIA "VILLA MORI" PROGETTO ESECUTIVO/ OPERE AD ECONOMIA SERRAMENTI IN LEGNO ALLUMINIO ELENCO PREZZI UNITARI

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6.

L incidenza prestazionale del serramento. serramento. Le proprietàtermiche termiche del. Per. Ind. Roberto Ponzini. Milano 30 novembre 2011

Diverse soluzioni per un serramen

Per quelli innamorati dalla qualità. Guarda. Scopri. Ti invitiamo a guardare attraverso le nostre finestre!

VALORIZZIAMO IL SERRAMENTO. Finestra Qualità CasaClima : il valore del marchio

Fabbisogno di energia termica in regime invernale

04/ LEGNO LO STILE CLASSICO.

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

IL VETRO: MATERIALE NOBILE COME IL LEGNO

TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO DELLE ABITAZIONI LUCA GARELLI Studio Tecnico Garelli, Club Eccellenza Energetica

Criteri e valori di riferimento per il calcolo della trasmittanza degli infissi

Il DDL regionale in materia di rendimento energetico degli edifici

ESEMPI COSTRUTTIVI CON SISTEMA A SECCO IN T O S C A N A

Ponti termici nei serramenti e negli infissi: norme di riferimento

caratteristiche standard del prodotto garanzie di prodotto

Vetrate per l edilizia

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

E costituito da più locali disposti su un unico (piano terra). La copertura è coibentata,

Udine, 06 giugno L involucro trasparente. Federico Cesaro

MA QUANTO MI COSTA. EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: LA CENTRALITÀ DI UN APPROCCIO INTEGRATO

Schüco ASE 67 PD. Sistemi scorrevoli in alluminio panoramici

P.R.U. QUARTIERE COMPAGNONI FENULLI Ambito di Riqualificazione Urbana. Anno costruzione Numero di abitazioni 538

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: Quali sono i requisiti minimi da soddisfare?

La riqualificazione energetica degli edifici esistenti in direzione nzeb: gli edifici scolastici.

Il Prodotto. Mission. L Azienda. 10 Anni di Garanzia.

Per uscire dalla crisi: un Piano nazionale di intervento per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico

Individuazione edificio e unità tipologica

ELENCO PREZZI UNITARI

Progetto Prog Pr e og t e t t o

CasaClima R Risultati, ostacoli, sviluppi

13/05/2013 UNI ritirate [1 / 5]

Progetto NOVEDI (NO VEtro in DIscarica)

Transcript:

Sistemi per serramenti ad alta efficienza energetica

Il patrimonio edilizio nazionale. Destinazioni d uso Il patrimonio edilizio italiano occupa circa 4 miliardi m3 del territorio nazionale Gli immobili a destinazione d uso residenziale ne rappresentano il 56% In Italia nel 2005 si contano 28.328.000 unità abitative

Il patrimonio edilizio nazionale Epoca di costruzione l 11,5% della popolazione abita in edifici costruiti prima del 1919; l 8,7% in edifici costruiti tra il 1919 e il 1945; Il 15,5% in edifici del secondo dopoguerra (1946-1961); Il 21,7% in quelli costruiti tra il 1962 e il 1971; Il 20,1% in edifici del decennio successivo.

Il patrimonio edilizio nazionale Interventi di ristrutturazione Nel 38% delle abitazioni del patrimonio nazionale, si è effettuato nel corso degli ultimi dieci anni, almeno un intervento di manutenzione, restauro o risanamento.

Domanda di energia nei Paesi UE settore civile 41% Fonte ENEA 2004 Trasporti 31% Industria 28% Residenziale Terziario 41% Il totale dei consumi in termini primari dovuto al Civile è passato da 62,4 Mtep nel 1991 (su una disponibilità totale nazionale di 167 Mtep) A 80 Mtep nel 2006 (su una disponibilità di 197 Mtep).

L ITALIA E IL SUO RITARDO.. I consumi complessivi di una casa italiana in media oscillano fra i 200 e i 250 kwh/ m² annui (ante L.10/91) Applicando la normativa vigente: >produzione di acqua calda sanitaria e il riscaldamento senza uso di elettricità >consumi elettrici obbligati del condizionamento estivo e degli elettrodomestici il consumo medio è pari a: 160-180 kwh/ m² annui

i ritardi in Italia i consumi Una casa efficiente dovrebbe avere una media intorno ai 60-65 kwh/ m² annui Una casa passiva ne consuma 30 kwh/ m² annui

Dispersioni e Apporti nel sistema edificio - impianto DISPERSIONI APPORTI ENERGIA UTILE DISPERSIONI - APPORTI Inverno Estate

Dispersioni e Apporti nel sistema edificio - impianto SISTEMA IMPIANTO Rendimento globale medio stagionale SISTEMA EDIFICIO - IMPIANTO EPi Energia Primaria

Il contributo del Sistema Serramento in Alluminio alle prestazioni dell edificio

Le prestazioni richieste al serramento Trasmittanza termica Permeabilità all aria, acqua, resistenza al carico del vento, e isolamento acustico

Trasmittanza termica nel serramento E la trasmissione del calore che avviene attraverso un corpo quando esso è sottoposto ad una differenza di temperatura. L energia si trasferisce dal punto a temperatura maggiore al punto a temperatura minore.. Unita di misura = U Nell immagine a sinistra la simulazione prodotta dal software

Formula per il calcolo della Trasmittanza Termica del Serramento la trasmittanza del serramento è una media pesata della trasmittanza del vetro e del telaio rispetto alle superfici UNI EN ISO 10077-1 del 2002 Uw = Ag * Ug + Af * Uf + Lg * Ψg Ag + Af Ag è l area del vetro espressa in m² Ug è la trasmittanza termica del vetro espressa in W/m²K Af è l area dei profili espressa in m² Uf è la trasmittanza termica dei profili espressa in W/m²K Lg è il perimetro totale del vetro espresso in m Ψg è la trasmittanza termica lineare del vetro espressa in W/mK

L evoluzione dei vetri basso emissivi L uso di vetri basso emissivi in edilizia sta diventando obbligatorio per l involucro edilizio; riduce notevolmente le emissioni di CO2 in ambiente e permette una gestione energetica più efficace

Caratteristiche dei vetri basso emissivi SGG Planitherm One; SGG Planitherm Max Saint-Gobain Glass Italia CLIMAPLUS ONE CLIMATOP MAX Vetrata isolante: 4/16 Argon 90% / 4 Vetrata isolante: 4PLT MAX-12 gas-4 DIAMANT-12 gas-4 PLT MAX Trasmittanza Ug: 1,0 W/mqK Trasmittanza Ug: 0,7 W/mqK (Argon) Trasmissione Luminosa TL: 71% 0,5 W/mqK(Krypton) Trasmissione Luminosa TL: 74% Fattore solare g: 0,49 Fattore solare g: 0,60

Il controllo solare e luminoso g (o Tset o FS) = fattore solare TL = fattore trasmissione luminosa INVERNO: ESTATE:

Distanziatore a bordo caldo/warm Edge Sul valore di trasmittanza Uw hanno effetto: Il valore Ug Il valore Ψ del distanziatore Si può quindi ottenere un Uw più performante riducendo alternativamente: Lo Ψ del distanziatore La Ug del vetro isolante

Distanziatore a bordo caldo/warm Edge 1,6

Permeabilità all aria, acqua, resistenza al carico del vento E la capacità di resistere all azione pulsante del vento in pressione e depressione, alle infiltrazioni di acqua e valutazione delle eventuali deformazioni causate dal carico del vento. Nell immagine a sinistra le prove in laboratorio.

Evoluzione dei sistemi per serramenti 2009 1980

Prestazioni sempre più efficienti La normativa prevede che l analisi termica per l identificazione della prestazione di un sistema deve essere effettuata su un infisso a 2 ante delle dimensioni di L = 1230 x H = 1480. classe Uf (medio) W/m²K Ug W/m²K Vetro camera Uw W/m²K Freddo 7.0 2.9 ( 4-12 4 ) 4.7 Vecchio Termico 3.5 1.7 ( 4-12 4 BE ) 2.7 Nuovo Termico 2.3 1.0 ( 4-16 4 BE,argon,PSIg 0.51) 1.6 Nuovo Termico alte prestazioni 2.2 0.6 ( triplo vetro 0.51) 1.3-72 %

Valori da rispettare 2009/2010

Posa in opera installazione del falso telaio

Nuovo controtelaio termico

P L A N E T 62TT

P L A N E T S L I D E

Il Piano Casa secondo la Regione Piemonte PER GLI STABILIMENTI PRODUTTIVI: L AMPLIAMENTO IL SOPPALCO

Il Piano Casa secondo la Regione Piemonte PER GLI EDIFICI RESIDENZIALI : GLI INFISSI IL SOTTOTETTO LA STANZA IN PIU IL PORTICO IL MAGAZZINO

Chiusure scorrevoli a libro a TT VERSATILITA NEL RISPETTO DELLE NORMATIVE

Chiusure scorrevoli a libro a TT VERSATILITA NEL RISPETTO DELLE NORMATIVE

Chiusure scorrevoli a libro a TT VERSATILITA NEL RISPETTO DELLE NORMATIVE Taglio Termico

Esempi di realizzazioni

Esempi di realizzazioni

Esempi di realizzazioni

Esempi di realizzazioni

Esempi di realizzazioni

Esempi di realizzazioni

Il nostro contributo al miglioramento del mondo deve consistere nel mettere ordine nella nostra casa (Mahatma Gandhi)

Grazie per l attenzione! l Massimiliano Fadin Via Reiss Romoli 267 10148 Torino massimiliano.fadin@fresialluminio.it