CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Processi Cognitivi e Tecnologie LM-51 - PSICOLOGIA

Documenti analoghi
Quadro B.1b Descrizione dei metodi di accertamento

Quadro B.1b Descrizione dei metodi di accertamento

Quadro B.1b Descrizione dei metodi di accertamento

SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE INSEGNAMENTO SEDE DATA MATRICOLA ORARIO

Luglio Le iscrizioni saranno aperte dal 2 Luglio al 10 Luglio 2016

Programma del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA

FACOLTA DI INGEGNERIA

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Pedagogia generale

Programma del corso di ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE

MASTER di I Livello MA240 - Criminologia e studi giuridici forensi (I edizione) 1925 ore - 77 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA240

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90)

Qualità Definizione Indicatori

Soggetto Qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola ai sensi della direttiva n. 170/2016

MASTER di I Livello. Il Tutor on line. 3ª Edizione 1575 ore 63 CFU Anno accademico 2015/2016 MA415

Prof. Roberto Melchiori

Corso di laurea Magistrale in Matematica Classe LM-40 - Scienze Matematiche. Scienze


FACOLTA' DI PSICOLOGIA

I DSA all'università: criticità e prospettive tra inquadramento diagnostico e attività didattica. Quali le prove equipollenti possibili in Università

FACOLTA' DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

MASTER di II Livello. MA362 - Il Dirigente scolastico nella scuola dell'autonomia 1ª EDIZIONE ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA362

MASTER di I Livello. Risk Management (Gestione del rischio in Sanità) 5ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA508

Programma del corso di STATISTICA ECONOMICA

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale

C022 Corso di formazione in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro destinato ai lavoratori Rischio chimico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica

Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi

REGOLAMENTO DELLE PROVE FINALI PER I CORSI DI LAUREA EX DM 270/04 (Approvato CCSA del 29 maggio 2015)

11 ottobre 2016 Introduzione 53 - :

E.C.M. - EDUCAZIONE CONTINUA in MEDICINA Regione del Veneto. Scheda di valutazione del gradimento dell evento FAD n. del

Programma del corso di DESTINATION MANAGEMENT

AMBIENTI COMPUTAZIONALI PER

MASTER di I Livello. Diritto doganale e accise. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2016/2017 MA035

PERFEZIONAMENTO/FORMAZIONE. Progettare per competenze: didattica, valutazione e certificazione

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO

Tutor on line. Anno accademico 2017/2018

LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE Sede di Taranto (corso in videoconferenza) 20 posti

MASTER di I Livello FUNZIONE DOCENTE E PROGETTAZIONE NEL QUADRO DEL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA. DIDATTICA, INCLUSIVITÀ, VALUTAZIONE

DOPPIO TITOLO LM MATEMATICA

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali

Regolamento didattico dei Corsi di Studio Magistrale in Ingegneria Informatica (classe LM 32)

- durata 4 ore - Art. 46 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i.

FACOLTA' DI PSICOLOGIA

CORSO DI PERFEZIONAMENTO. Nuove metodologie di insegnamento e di valutazione per una didattica costruttiva

FORM070 - FONDAMENTI DI DIDATTICA PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI

Programma del corso di DIRITTO DEL LAVORO E RELAZIONI INDUSTRIALI DIRITTO DEL LAVORO E RELAZIONI INDUSTRIALI

Regolamento CdS in Scienze della Comunicazione (Classe L-20)

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Regolamento didattico del Corso di Laurea magistrale in Scienze Internazionali e Diplomatiche

Filologia, linguistica letteratura

La riforma dei curricula

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Mediazione culturale. Classe di laurea L-12

1. DEFINIZIONE DEI COMPITI DIDATTICI DEI DOCENTI

E.C.M. - EDUCAZIONE CONTINUA in MEDICINA Regione del Veneto. Scheda di valutazione del gradimento dell evento formativo n. del

FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA

Regolamento CdS in Gestione d impresa e tecnologie digitali (Classe LM-77)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA. Pedagogia sperimentale Corso Avanzato (CA) Corso di Laurea Magistrale in Psicologia LM-51

Dipartimento di Psicologia e scienze cognitive LAUREE TRIENNALI

ALTA FORMAZIONE. Diritto doganale e accise. 1ª EDIZIONE 1200 ore 48 CFU Anno Accademico 2016/2017 AF005

ALTA FORMAZIONE. Diritto doganale e accise. 1ª EDIZIONE 1200 ore 48 CFU Anno Accademico 2016/2017 ALFO005

Corso di laurea magistrale in Architettura e innovazione classe LM-4 a.a Rapporto 2014

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA)

RIPENSARE LA DIDATTICA UNIVERSITARIA Percorso formativo sui metodi di insegnamento universitario

Programma del corso di Pedagogia generale

O/5 D.R. n del Scienze e tecniche psicologiche

MASTER di I Livello. Psicologia Subliminale e Scienze Pedagogiche. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/2016 MA459

Programma del corso di Istituzioni di diritto pubblico

Bando di ammissione. Corso di Perfezionamento in NEUROPSICO-DIAGNOSTICA NELL INFANZIA E NELL ADOLESCENZA ANNO ACCADEMICO 2016/2017.

Programma del corso di CONTABILITA' E BILANCIO

I nuovi corsi di laurea triennali 2006/07

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale


CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA. Area Didattica e Servizi agli Studenti. CLA - Centro Linguistico di Ateneo

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE MUSICALE

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI. Titolo I. Finalità e ordinamento didattico. Art. 1 - Finalità

Centro Agricoltura, Alimenti, Ambiente (C3A)

MASTER di I Livello. Copyright Law. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2017/2018 MA682

UNIVERSITA' DEGLI STUDI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA C A G L I A R I Corso di laurea in Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica

I anno ( ) Lezione B Discipline pedagogiche e metodologicodidattiche Lezione B Discipline filosofiche e storiche

MASTER di I Livello. Nuove strategie didattiche nell insegnamento delle scienze motorie e sportive

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

master internazionale MERCOSUR E UNIONE EUROPEA A CONFRONTO Obiettivo del Master è la formazione di professionisti in grado di:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO- BICOCCA CORSO EROGATO IN MODALITÀ BLENDED- LEARNING SYLLABUS

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo

SCUOLA POLITECNICA. DISEGNO INDUSTRIALE DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE INFORMATICA A Formazione di base nella rappresentazione

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2010/2011. CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA Classe L-35 (Scienze Matematiche)

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Informatica

Corso di Perfezionamento Metodologico Didattico CLIL 20 CFU

MASTER di II Livello. Il nuovo ruolo del Dirigente Scolastico e la gestione della governance

LINGUA INGLESE LIVELLO B2

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Forlì Corso di Laurea in Economia e Commercio

Programma del corso di Politica economica

Transcript:

Quadro B.1b CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Processi Cognitivi e Tecnologie LM-51 - PSICOLOGIA Descrizione dei metodi di accertamento Tutte le informazioni riguardo i metodi di accertamento sono contenute nella Pianificazione Didattica e nella Guida all Esame proprie di ciascun corso. In questi due documenti il responsabile del corso pianifica per tempo l attività didattica all inizio di ogni erogazione e per tutta l erogazione, fissando gli appuntamenti in chat e in aula virtuale, comunicando le scadenze per la consegna delle verifiche in itinere, definendo i criteri di ammissione all esame e fornendo le linee guida sulle modalità organizzative dell esame stesso. I metodi di accertamento per ciascun insegnamento consistono nello svolgimento di verifiche in itinere e nello svolgimento di un esame finale scritto. Le verifiche in itinere consistono nello svolgimento di esercizi utili ad apprendere l aspetto pratico degli argomenti spiegati nel videocorso. Lo studente deve consegnare il proprio elaborato entro una certa data limite stabilita e comunicata dal responsabile del corso all inizio dell erogazione. Il tutor corregge e valuta l esercizio che lo studente ha svolto, annotando commenti e correzioni laddove necessario. Il processo di revisione è continuo e termina solo quando il risultato raggiunto attesta che lo studente abbia realmente appreso i concetti e sappia coglierne gli aspetti applicativi. L attività dello studente è monitorata da un tracciamento che dà informazioni sulla frequenza alle videolezioni, sulla partecipazione a chat, aule virtuali e discussioni sul forum, sulle consegna e valutazione degli esercizi delle verifiche in itinere. Al termine di ogni erogazione il responsabile del corso verifica per ogni studente i criteri di ammissione all esame e comunica allo stesso la possibilità di svolgere l esame o meno. Se lo studente possiede tutti i requisiti per accedere all esame, può iscriversi ad esso in una delle sedi disponibili. L esame scritto consiste nel rispondere a domande a risposta aperta sugli argomenti trattati nel videocorso e nel risolvere esercizi numerici. La durata minima dell esame è di 120 minuti. L esame si svolge nella sede di Roma o in uno dei Poli Tecnologici dell Ateneo. I Poli Tecnologici, dislocati sia in Italia che all estero, sono strutture a disposizione degli studenti, fornite di tutte le tecnologie per seguire i corsi a distanza, partecipare ad attività didattiche in videoconferenza e rappresentano un punto di incontro reale per ospitare lo svolgimento degli esami in presenza oltre a incontri e seminari con i docenti e i tutor. Ad oggi i Poli Tecnologici sono i seguenti: Poli Tecnologici Internazionali Helwan University, Cairo, Egitto ITI Don Bosco del Cairo, Cairo, Egitto Tunis Virtual University, Tunisi, Tunisia Segretariato di Stato per la Formazione Professionale del Marocco, Rabat, Marocco Atheneum - Liberal Studies, Atene, Grecia Centro Educativo Don Bosco, Pristina, Kosovo Université Tunis El Manar, Tunisi, Tunisia Fondazione Innowacja, Varsavia, Polonia Chelyabinsk State University, Chelyabinsk, Russia Poli Tecnologici Nazionali

Uninettuno Puglia presso Gruppo Fortis, Fasano Università degli studi Roma Tre, Roma Consel Consorzio Elis, Roma Misericordia di Viareggio, Viareggio Politecnico di Torino, Torino Università IULM, Milano Università Federico II, Napoli Comunità San Patrignano ONLUS, Coriano Sistema bibliotecario Vibonese, Vibo Valentia Link Campus - University of Malta, Roma Centro Studi Card. Cesare Baronio, Vicenza Fondazione Tullio Levi Civita, Cisterna di Latina Comune di Sant'Anna Arresi Comune di Pisticci Fondazione Banco di Sicilia, Palermo Centro di Formazione Mediform, Canicattì Mediterranean Interuniversity Network & Research and Validation Agency - MIN&RVA, Salerno A questi si aggiungono le sedi convenzionate della società Telecom S.p.a. con la quale l Università Telematica Internazionale UNINETTUNO ha stipulato un accordo stipulato nel 2010, secondo il quale numerosi dipendenti della società si sono iscritti ai corsi di Laurea dell Università al fine di incrementare, con il conseguimento della Laurea Triennale, il patrimonio di competenze della società, di promuovere la riqualificazione del personale e di porre i giusti presupposti per possibili avanzamenti di carriera. Le sedi della società Telecom sono dislocate su tutto il territorio nazionale, nello specifico nelle città di: Ancona, Bari, Cagliari, Catanzaro, Bologna, Firenze, Milano, Napoli, Palermo, Roma, Torino, Verona. L esame scritto, svolto presso ciascuno dei Poli Tecnologici nazionali, è supervisionato da tutor o docenti o responsabili di sede. I tutor, i ricercatori e i docenti dell Università Telematica Internazionale UNINETTUNO sono pertanto incaricati di recarsi di persona per supervisionare gli esami. Per quanto concerne lo svolgimento dell esame presso i Poli Tecnologici internazionali, l accertamento dell identità degli esaminandi e la supervisione dell esame è svolta da responsabili di sede, selezionati e nominati appositamente dall Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. La prova d esame viene preparata e valutata dai Professori di UNINETTUNO responsabili degli insegnamenti. Nel caso il docente della materia lo ritenga opportuno, è possibile prevedere anche esami orali tramite videoconferenza. All estero l esame può anche essere svolto presso le Ambasciate ed i Consolati Italiani, previa verifica della disponibilità della struttura. In tal caso UNINETTUNO prenderà opportuni accordi per lo svolgimento dell esame. L accertamento dell identità degli esaminandi e la supervisione dell esame è svolta da responsabili dell Ambasciate ed i Consolati Italiani. La prova d esame viene preparata e valutata dai Professori di UNINETTUNO responsabili degli insegnamenti. Nel caso il docente della materia lo ritenga opportuno e la struttura lo consenta, è possibile prevedere anche esami orali tramite videoconferenza. Per gli studenti iscritti presso il Polo Tecnologico della Helwan University al corso di laurea a doppio titolo in Ingegneria Informatica, gli esami vengono svolti da commissioni miste che includono docenti di UNINETTUNO e della Helwan University. Per tale programma, secondo gli accordi fra i due Atenei, la prova d esame e la valutazione delle compiti avviene in modo congiunto. Per gli studenti iscritti presso il Polo Tecnologico Consel, un specifico accordo prevede che la preparazione della prova d esame e la valutazione dei compiti avvenga in modo congiunto con i docenti Elis. L esame scritto è supervisionato da un docente dell Università Telematica Internazionale UNINETTUNO.

Di seguito sono riportate le modalità cui viene accertata l effettiva acquisizione dei risultati di apprendimento da parte dello studente nei singoli insegnanti. Processi cognitivi e tecnologie Altro elemento di valutazione è costituito dalle esercitazioni: le mappe concettuali, la tesina e le risorse reperite su internet costituiscono un corpus di materiali che vengono valutati ai fini di verificare la La prova finale consiste in un elaborato scritto della durata massima di 2 ore contenente tre domande, così organizzate: 2 domande a riposta aperta sui temi trattati nelle video lezioni, nei libri di testo e nelle discussioni partecipative svolte sul Forum; 1 mappa concettuale su concetti pertinenti gli argomenti del corso. Modelli computazionali delle scienze sociali e cognitive Interazione Uomo-Macchina

Psicologia delle relazioni in rete Diritto e nuovi media riposta aperta sui temi trattati nelle video lezioni, nei libri di testo e nelle chat. Psicologia dello Sviluppo e tecnologie Altro elemento di valutazione è costituito dalle esercitazioni: le mappe concettuali, la tesina e le risorse reperite su internet costituiscono un corpus di materiali che vengono valutati ai fini di verificare la preparazione dello studente e che possono essere inseriti sul forum. La prova finale consiste in un elaborato scritto della durata massima di 2 ore contenente tre domande aperte sui temi trattati nelle video lezioni e nei libri di testo. Tecnologie e sostegno alla persona

Altro elemento di valutazione è costituito dalle esercitazioni: le mappe concettuali, la tesina e le risorse reperite su internet costituiscono un corpus di materiali che vengono valutati ai fini di verificare la preparazione dello studente e che possono essere inseriti sul forum. La prova finale consiste in un elaborato scritto della durata massima di 2 ore contenente tre domande aperte sui temi trattati nelle video lezioni e nei libri di testo. Linguaggi dei nuovi media Analisi dei dati La prova finale consiste in un elaborato scritto della durata massima di 2 ore contenente tre domande, così organizzate: 2 domande a riposta aperta sui temi trattati nelle video lezioni, nei libri di testo e nelle chat e 1 esercizio pratico un cui deve essere svolto un problema di ricerca. Tecnologie e processi di insegnamento e apprendimento La valutazioni in itinere avviene sia in termini quantitativi, di partecipazione dello studente alle attività didattiche, effettuata dal sistema di Learning analytics integrato nella piattaforma Uninettuno e verificata dal Docente/Tutor, che in termini qualitativi, attraverso la sezione "valutazione qualitativa" della piattaforma Uninettuno che consente di valutare le attività degli studenti in chat/forum/aula virtuale e gli esiti delle esercizi di verifica assegnati, descritti in precedenza e di seguito riportati: 1. Wiki collaborativo - Analisi di iniziative MOOCs: L'esercitazione richiede agli studenti di lavorare in maniera collaborativa nella stesura di un paper a più mani; gli studenti selezionano

autonomamente l'iniziativa da analizzare secondo uno schema di analisi fornito attraverso istruzioni scritte e aule virtuali dedicate; raggruppati per tema, sono chiamati a negoziare un indice, distribuirsi temi e lavoro, condividere i risultati delle desktop research individuali, sviluppare i sotto-temi assegnati, rifinire il lavoro complessivo per dargli carattere di omogeneità, presentare il lavoro svolto. L'esercitazione consente loro di applicare praticamente i concetti appresi, di lavorare direttamente su una "psicotecnologia per l'apprendimento collaborativo" come il wiki, di esercitarsi nel pensiero critico e nella ricerca di fonti affidabili per l'analisi di un'iniziativa di elearning. 2. Tesina individuale, il cui argomento varia ad ogni erogazione, e che viene strutturata in base alle lezioni in aula virtuale che saranno tenute da professori ed esperti internazionali sui temi definiti precedentemente; 3. Wiki collaborativo: Instructional design: gli studenti saranno chiamati, sulla base di una traccia data che fisserà elementi come oggetto del corso, tipologia degli studenti-target, learning outcomes previsti, a progettare un iniziativa di online/blended learning definendo tipologia di tecnologie utilizzate, approccio pedagogico, metodologia di valutazione, modalità di erogazione e di tutoraggio. La progettazione sarà revisionata collettivamente durante il corso attraverso le sessioni di aula virtuale tutoriale. La "frequenza" del corso, in termini di visione delle videolezioni, utilizzo del materiale di approfondimento, partecipazione agli incontri tutoriali e alle attività sul forum e sviluppo delle esercitazioni, è considerato requisito per l'ammissione all'esame. La prova finale consiste in un elaborato scritto della durata di 2 ore strutturato in tre domande a riposta aperta sui temi trattati nelle video lezioni, nelle aule virtuali tenute da docenti ed esperti internazionali, nei libri di testo e durante le attività del corso. In casi particolari, su richiesta dello studente, la prova finale può essere effettuata anche secondo la modalità orale.