Progetto di ricerca applicata: Recupero e valorizzazione del patrimonio archeologico del sito di Stabiae, Castellammare di Stabia (NA).



Documenti analoghi
I lavori di conservazione e consolidamento e la capacità di RAS di prendere gestione diretta di scavi dipendono su questi interventi.

Microzonazione sismica e forti stratificazioni antropiche

IL CONSIGLIO COMUNALE

ANALISI DEL DISSESTO IN TOSCANA ED APPLICAZIONE DEL LASER SCANNER IN AREE SOGGETTE A FENOMENI DI CROLLO

Stefano Catalano & Giuseppe Tortorici con la collaborazione di Gino Romagnoli & Giovanni Sturiale

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE

un insieme di discipline che consentono di conoscere Terra e formano la figura professionale del geologo

Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO

L evoluzione del reticolo idrografico

Ordine dei Geologi - Regione del Veneto. Commissione G.I.S. Per il convegno sono stati richiesti 4 crediti APC.

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

Workshop "VALUTAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO IN AMBITO MONTANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA ALLUVIONI"

m a r c g e o. u n i b a. i t - d. g a l l g e o. u n i b a. i t - m a r c

CONOSCENZE, VALUTAZIONI, TRASIMENO

Comune di Luino. Piano di Emergenza Comunale di Protezione Civile

Piccoli oggetti Risoluzione geometrica

SLAM: UN PROGETTO PER LA MAPPATURA E IL MONITORAGGIO DELLE FRANE

Documento non definitivo

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA

FASI DELLA PROGETTAZIONE Preliminare Definitiva - Esecutiva

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari

MODELLISTICA NUMERICA APPLICATA ALLA GESTIONE IDRAULICA DEL TERRITORIO

Il rischio idraulico REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Servizio Tecnico Bacino Reno. Giuseppe Simoni

La metodologia IDRAIM e la valutazione della dinamica morfologica dei corsi d acqua

PERICOLOSITA IDRAULICA NEL TERRITORIO MONTANO ITALIANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA EUROPEA ALLUVIONI

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

Elaborati del Piano Strutturale.

GEOLOGICAL ENGINEERING SRL SERVICE- GEOLOGICAL-ARHEOLOGY-ENGINEERING. BREVE LETTERA DI PRESENTAZIONE DELLA SOCIETA GEOLOGICAL ENGINEERING S.r.l.

PIANIFICAZIONE E DIFESA DEL SUOLO IN TOSCANA Ing. Beatrice Mengoni Settore Difesa del suolo Regione Toscana

Analisi critica della sismicità e tettonica della Piana Campana in ambiente GIS

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI

presenta la seguente osservazione:

CONTENUTI MINIMI DEGLI STUDI GEOLOGICI PER I DIFFERENTI LIVELLI DI PIANIFICAZIONE PIANO STRUTTURALE COMUNALE O SUE VARIANTI GENERALI

Contenuti della carta geomorfologica ufficiale

MIAPI è l acronimo di: Monitoraggio ed Individuazione delle Aree Potenzialmente Inquinate;

Cartografia di base per i territori

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO

S.I.A. Società Italiana per l Ambiente STUDI, PROGETTAZIONE E MONITORAGGIO AMBIENTALE - GEOLOGIA APPLICATA AUDIT - SITI CONTAMINATI - WEB GIS

Regione Calabria DIPARTIMENTO N.9. Infrastrutture Lavori Pubblici Politiche della Casa E.R.P Risorse Idriche. Ciclo Integrato Acque SETTORE 2

Codice Fiscale Residente in Località Piazza/Via n

Interazione tra Aeroporto e Territorio: Mappe di Vincolo e procedure di mitigazione. Ing. Galileo Tamasi Program Manager

Iniziative didattiche per la mitigazione del rischio vulcanico presso l Osservatorio Vesuviano INGV: il museo.

SISTEMA REGIONALE DI PRESIDIO TERRITORIALE IDROGEOLOGICO E IDRAULICO A SUPPORTO DELLA PIANIFICAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE

Il gis nelle indagini del territorio: Ricostruzione tridimensionale del sottosuolo

Scansione 3D applicata all'arte e beni culturali

Novità 2013 RILIEVO 3D CON LASER SCANNER

VARIANTE AL R.U. PER INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DEL TRATTO DELLA S.R.T. 439 "SARZANESE - VALDERA" IN ATTRAVERSAMENTO DEL C.A.

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA

E FENOMENI FRANOSI: UTILIZZO INTEGRATO DI TECNICHE A SCANSIONE LASER E POSIZIONAMENTO GEODETICO

IL RILIEVO FOTOGRAMMETRICO CON DRONE

CLASSE DELLE LAUREE IN SCIENZE DELLA TERRA (CLASSE 16) Consiglio della Classe 16

3D Mining Complex Virtual Tour

Progetto Definitivo Rev. Novembre 2013

Università degli Studi di Parma. Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra. Corso di Laurea Triennale in Scienze Geologiche (L34)

Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica

AVVISO PUBBLICO DI MOBILITÀ

DETERMINAZIONE PROT N / REP. N. 509 DEL

LINEA 9 Monitoraggio e early warning di strutture e infrastrutture strategiche

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

GEOLOGICO, SISMICO E GEOTECNICO DI UN AREA DESTINATA ALLA COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO DI CLASSE D USO II (struttura ordinaria)

Studio Geologico Focardi di Focardi Gianni

L'utilizzo della modellistica idrologica ed idrodinamica da parte del sistema delle Agenzie Ambientali RISULTATI DELL'ATTIVITÀ DI RICOGNIZIONE

Circolare n. 1 del 6 ottobre 2009 O.G.B.

Cartografia digitale da immagini satellitari. laboratorio di cartografia territoriale. laboratorio mobile di monitoraggio ambientale

Delibera del Comitato Istituzionale

Vulnerabilità sismica degli edifici esistenti: Procedure di gestione e tecniche di indagine non invasive

SCHEDA DI FATTIBILITA IDRAULICA, GEOMORFOLOGICA E SISMICA Identificativo schede tecniche D1 Via Cantagallo Cimitero di Figline Inquadramento

M E T O D O L O G I A D I A N A L I S I

Le coperture assicurative del. rischio fotovoltaico. Convegno ISES - Alliance Roma, 15 Settembre 2010

Proposta di una metodologia per la gestione in tempo reale di emergenze idrogeologiche nella Comunità Montana Valtellina di Tirano (So)

AUTORITA DI BACINO REGIONALE DELLE MARCHE

Comitato Scientifico:

Manutenzione del territorio e prevenzione dei rischi

ELABORATI TECNICO AMMINISTRATIVI

INDICE 1. PREMESSA 1 2. ATTIVITÀ SVOLTA DALL AUTORITÀ DI BACINO DEI FIUMI LIRI-GARIGLIANO E VOLTURNO 1

Introduzione. Via Col Berretta, Padova Tel.: Cel.: / Mail: info@scannerlaser.it Web:

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14

Pierpaolo Macconi Bolzano, 9 giugno 2011

GEOSER S.r.l. - Via Basilicata Pavia - PIVA

Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico

ffi ELENCO DEGLI ELABORATI Il santuario micaelico del Tusciano e la civiltà dei Longobardi del Mezzogiorno o*,'*ff;?,p*éfltllt

Valutazione del rischio, sistemi di allertamento e decisioni sulla mitigazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

IL RILIEVO LASER SCANNING DEL VULCANO ETNA

Profili professionali

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA

La cartografia dei disses. della Regione Toscana. Guido Lavorini Responsabile P.O. Geologia, Pedologia e BD Geotematiche

Finalità delle indagini e del progetto

Piano Comunale di Emergenza di Protezione Civile Piano stralcio per rischio idraulico

ACCORDO DI PROGRAMMA per la bonifica DEL SITO DI INTERESSE NAZIONALE MASSA E CARRARA

I principali riferimenti normativi

L IMPORTANZA DELLA CONOSCENZA DEI SUOLI PER LE POLITICHE DI PROTEZIONE AMBIENTALE E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

La Paleofrana di Aulla: uno studio comparato dei modelli geologici, geomorfologici e di resistività

Indice degli Elaborati del PdG PIANO DI GESTIONE. Ambito territoriale di Isola di Pantelleria. versione conforme al DDG ARTA n 603 del 26/06/2009

Transcript:

Progetto di ricerca applicata: Recupero e valorizzazione del patrimonio archeologico del sito di Stabiae, Castellammare di Stabia (NA). Seconda Fase Coordinatore Generale Prof. Maurizio de Gennaro

RISULTATI DELLA PRIMA FASE DEFINIZIONE DELL AMBIENTE GEOLOGICO INQUADRAMENTO STORICO-ARCHEOLOGICO INDAGINI ARCHEOMETRICHE SU MANUFATTI FRUIBILI AI VISITATORI INDAGINI GEOFISICHE CON INDIVIDUAZIONE DI MANUFATTI ANCORA SEPOLTI OBIETTIVI STRATEGICI DELLA SECONDA FASE DEFINIZIONE DEI GRANDI RISCHI GEOLOGICI: IDROGEOLOGICO E SISMICO RICOSTRUZIONE DELLE MODALITA DI DISTRUZIONE E SEPOLTURA DEL SITO SCANSIONE LIDAR DEL SITO MEDIANTE PIATTAFORMA AEREA LTA E RICOSTRUZIONE DEL MODELLO 3D DEL SITO RICOSTRUZIONE PALEOAMBIENTALE GEOMORFOLOGICA E BOTANICA

RISULTATI DELLA PRIMA FASE METODOLOGIE DI INDAGINE Ground-Penetrating Radar (GPR) Magnetometria Elettromagnetometria Rilievo Scanner LIDAR 3D Analisi petrografiche in microscopia ottica (MOLP) su sezioni sottili Analisi in DRX (Diffrattometria ai raggi X) Analisi in porosimetria a mercurio (Normal 3/80 4/80) Analisi in FRX (Fluorescenza ai raggi X) Rilievo Architettonico Cartografia 2D in ambiente GIS

AMBIENTE GEOLOGICO DI STABIAE AdB del Sarno, scala 1:10.000 - stralcio

AMBIENTE GEOLOGICO DI STABIAE Thomas Howe /RAS

AMBIENTE GEOLOGICO DI STABIAE Marrazzo et al., 2009

AMBIENTE GEOLOGICO DI STABIAE: STRATIGRAFIA VILLA ARIANNA POMICI DEL 79 d.c. IGNIMBRITE CAMPANA 39.000 B.P. Marrazzo et al., 2009

INQUADRAMENTO STORICO-ARCHEOLOGICO

PROSPEZIONE GEOFISICA: PERISTYLE GARDEN, VILLA ARIANNA Watters et al., 2009

PROSPEZIONE GEOFISICA: PERISTYLE GARDEN, VILLA ARIANNA Watters et al., 2009

PROSPEZIONE GEOFISICA: PERISTYLE GARDEN, VILLA ARIANNA Watters et al., 2009

SCANNAER LIDAR : PERISTYLE GARDEN, VILLA ARIANNA Watters et al., 2009

PROSPEZIONE GEOFISICA: VILLA ARIANNA Fedi et al., 2009

PROSPEZIONE GEOFISICA: VILLA ARIANNA Fedi et al., 2009

INDAGINI ARCHEOMETRICHE COPERTURA TOMBE GROTTA SAN BIAGIO Morra et al., 2009

INDAGINI ARCHEOMETRICHE TEGOLA DI COPERTURA PERISTILIO VILLA ARIANNA Morra et al., 2009

INDAGINI ARCHEOMETRICHE PAVIMENTO A MOSAICO VILLA SAN MARCO TESSERE NERE: LAVA VESUVIANA TESSERE BIANCHE: Morra et al., 2009 CALCARI

OBIETTIVI STRATEGICI SECONDA FASE: QUALI?!MITIGARE RISCHIO IDROGEOLOGICO E SISMICO!RICOSTRUIRE SCENARIO ERUTTICO DEL 79 d.c.!modellizzare IN 3D L AREA ARCHEOLOGICA MEDIANTE PIATTAFORMA AEREA LTA DOTATA DI TECNOLIGA LIDAR!RICOSTRUIRE IL PALEOAMBIENTE COME?!CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA E IDROGEOLOGIA IN CAMPO ED IN LABORATORIO MEDIANTE CAROTAGGI AD ESTRAZIONE DI NUCLEO E PIEZOMETRIA!RILEVAMENTO DEL VULCANICO E CAMPIONATURA DI DETTAGLIO PER ESECUZIONE STUDI GRANULOMETRICI E PETROLOGICI DELLE SEZIONI STRATIGRAFICHE!SCANSIONE LIDAR MEDIANTE PIATTAFORME AERONAUTICHE LEGGERE LTA (Lighter Than Air) CON SVILUPPO DEL MODELLO TRIDIMENSIONALE DEL SITO UTILE AL MONITORAGGIO DEI BENI CULTURALI!INDAGINI BIOSTRATIGRAFICHE, BOTANICHE E GEOMORFOLOGICHE DEI PALEAMBIENTI STABIANI

IL RISCHIO IDROGEOLOGICO Le criticità geoambientali della collina di Varano si possono ricondurre a due principali tipologie di evento, rappresentate dalle frane e dai fenomeni di alluvionamento, alle quali si associa una tendenza all erosione accelerata del reticolo idrografico. a b Stralci della cartografia del PSAI dell Autorità di Bacino del Sarno: a) Carta della pericolosità da frana (in arancio le aree a pericolosità elevata - P3); b) Carta del rischio da frana (in rosso le aree a rischio molto elevato - R4). Calcaterra, 2006

IL RISCHIO IDROGEOLOGICO 1 STEP - bibliografica, acquisizione e predisposizione della cartografia di base 2 STEP - Allestimento di un S.I.T., Studio geologico e geomorfologico di dettaglio 3 STEP esecuzione indagini geognostiche 4 STEP - Sintesi dei dati acquisiti e definizione dei criteri d intervento RISULTATI ATTESI: MITIGAZIONE RISCHIO FRANA E RISCHIO IDRAULICO

Modalità di distruzione e sepoltura di Stabiae durante l eruzione del 79 d.c. Esempi di ricostruzioni stratigrafico-vulcanologiche POMPEI Scarpati, 2006

Modalità di distruzione e sepoltura di Stabiae durante l eruzione del 79 d.c. Esempi di ricostruzioni stratigrafico-vulcanologiche POMPEI Depositi dell eruzione del 79 dc nella casa dei Casti Amanti Ricostruzione delle fasi di distruzione della casa di C G Polibio Scarpati, 2006

Modalità di distruzione e sepoltura di Stabiae durante l eruzione del 79 d.c. Esempi di ricostruzioni stratigrafico-vulcanologiche SOMMA VESUVIANA: VILLA AUGUSTO Ricostruzione 3D della successione stratigrafica dei depositi che hanno sepolto la villa Scarpati, 2006

Modalità di distruzione e sepoltura di Stabiae durante l eruzione del 79 Dc Esempi di ricostruzioni stratigrafico-vulcanologiche SOMMA VESUVIANA: VILLA AUGUSTO Pianta e prospetto della villa romana di Somma Vesuviana Altezza stratigrafica di alcuni reperti Scarpati, 2006

MODELLIZZAZIONE 3D DEL SITO ARCHEOLOGICO PIATTAFORMA LTA TECNOLOGIA LIDAR AREA ARCHEOLOGICA STABIANA: PIANORO DI VARANO SFERA

MODELLIZZAZIONE 3D DEL SITO ARCHEOLOGICO PERCHE UNA PIATTAFORMA LTA? Recenti studi comparativi dei maggiori centri di ricerca aerospaziali e/o industriali hanno dimostrato che sia per motivi economici che per la scarsa invasività con l eco-sistema, rispetto agli aerei tradizionali i dirigibile della piattaforma LTA hanno un costo di produzione più basso, sono più silenziosi e consumano meno; gli elicotteri sono più costosi, molto più rumorosi ed inoltre hanno poca autonomia. VANTAGGI: BASSO IMPATTO AMBIENTALI RIDUZIONE DEL RUMORE DI FONDO E STABILITA NEL VOLO FACILE REPERIBILITA PERCHE IN DOTAZIONE ALLA RAS/CONSORZIO SFERA MINOR COSTO DI ESERCIZIO

COSTI DI PROGETTO SECONDA FASE: INDAGINI IN SITO 90.000,00 NOLEGGIO PIATTAFORMA LTA 130.000 INDAGINI IN LABORATORIO 80.000,00 CONTRATTI 80.000,00 CONSULENZE 130.000,00 BENI INVENTARIABILI 60.000,00 SPESE GENERALI 60.000,00 TOTALE 630.000,00 TEMPO STIMATO DI REALIZZAZIONE 16 MESI