TENDENZE E NOVITA NEL MONDO DELL ENERGIA

Documenti analoghi
Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili. Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010

Ravenna 2009 Il Ruolo delle Esco nell Efficienza Energetica nella Pubblica Illuminazione

Workshop Fonti Rinnovabili. Sostenibilità e competitività per le rinnovabili del futuro

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di

Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale

Le fonti rinnovabili e l'efficienza energetica: politiche e obiettivi europei e nazionali Luca Benedetti

Energia/Ambiente/Efficienza obiettivi sono meglio di 1. Per un ambiziosa politica energetica europea Per una crescita economica sostenibile

Attività di ricerca della IEA sull inserimento degli impianti eolici nei sistemi elettrici

Rinnovabili: tra ritardi, incertezze e speranze

Il futuro del fotovoltaico in Italia

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

Le determinanti strategiche dell internazionalizzazione

La svolta energetica:edifici, tecnologie, consumatori

Il futuro del mercato energetico italiano in ottica europea Martedì 7 giugno Ore 17

Efficienza Energetica: A che punto siamo? «Una lettura aggiornata dello scenario e delle nuove misure di incentivazione a supporto»

ENERGIA PER LA GREEN ECONOMY

LE FONTI RINNOVABILI PER L ENERGIA ELETTRICA IN EUROPA

OIR Osservatorio Internazionale sull Industria e la Finanza delle Rinnovabili

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE

DICEMBRE 2016 LA TERMOTECNICA

Il futuro dell energia negli USA: una rivoluzione nella sicurezza energetica mondiale. Kyle Scott - Console Generale Consolato USA Milano

Mario Russo. Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Rischi e opportunità della sfida energetica e climatica

Obiettivi di efficienza energetica al 2020 in energia finale e primaria (Mtep/anno)

Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica:

Elettrificazione rurale in Africa: opportunità di business per le imprese Elettrotecniche ed Elettroniche

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE

Il contesto nazionale

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

La politica energetica della Regione Marche e l adeguamento del PEAR

L Italia delle fonti rinnovabili

NASCE ENEL GREEN POWER: AL VIA UNA NUOVA STAGIONE DELLE RINNOVABILI IN ITALIA E NEL MONDO

Fonti alternative di energia. Presentato da Mauro Vignolini

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

Ecco come la Cina può coprire l'86% dei consumi elettrici con le rinnovabili... guadagnandoci

Il valore aggiunto del fotovoltaico per il sistema economico nazionale

Audizione 10 Commissione Senato

Energie rinnovabili e territorio. Massimo Deandreis

ENERGIE RINNOVABILI e AMBIENTE MONTANO LE RINNOVABILI E L'IDROELETTRICO NEL CONTESTO GLOBALE

Le ricadute economiche del fotovoltaico

Presente e futuro del fotovoltaico in Italia. Dr. Tommaso Lascaro. Napoli, 31 Marzo 2017

Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia

Il bilancio del Conto Energia

Il sistema elettrico Italiano: opportunità e nuovi scenari

Il mercato dell efficienza energetica: aspetti economici

Struttura dei costi delle tecnologie e politiche di incentivazione delle fonti rinnovabili. Prospettive di breve e lungo periodo

La Puglia Pioniera delle Energie Rinnovabili

Corso Ordine Giornalisti I falsi miti sulle energie rinnovabili Torino, 7 giugno 2016

Il Protocollo di Kyoto e le nuove opportunità per le fonti rinnovabili

Le opportunità di placement nel settore delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica

Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente

PEC Comune di Cesena. Forum. 8 giugno 2010

ENERGIE RINNOVABILI. LUCOLENA, 13 Giugno Sergio Gatteschi Amministratore Unico Agenzia Fiorentina per l Energia

L efficienza nei sistemi energetici del territorio

Energia: risorsa preziosa

Tre obiettivi per la SEN 2017: competitività, ambiente e sicurezza. 1 Competitività. Sicurezza Migliorare sicurezza e la flessibilità del sistema

La nuova direttiva sull'efficienza energetica Sfide e soluzioni. Prof. Samuele Furfari Roma 22 giugno 2011

Carta d identità. Delta % Perimetro GRI KPI UM GENERAZIONE

Lavorare per il Clima La creazione di nuovi posti di lavoro investendo nelle energie verdi

Lezione 29 (Sanna-Randaccio) Il cambiamento climatico

Il punto sul fotovoltaico in Italia. Nicoletta Muzio Direzione Ingegneria Unità Impianti Fotovoltaici

Il livello ottimale degli incentivi e i meccanismi di copertura finanziaria

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

L'efficienza energetica

Energie Rinnovabili: situazione attuale e prospettive Proposta di un Parco Eolico dell Adriatico

La sostenibilita per una maggiore competitivita d impresa

GLI OBIETTIVI IN ITALIA

"Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano"

Stato dell arte delle emissioni e dei crediti CO 2 per l industria italiana

Convegno Assocarboni. Sistema elettrico italiano: risorse per la competitività e lo sviluppo sostenibile. Roma, 27 Marzo 2015

EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA

STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE E TRANSIZIONE ENERGETICA: COME CHIUDERE IL CERCHIO. Roma, 2 ottobre 2017

L Efficienza Energetica. Antonio N. Negri Direttore Efficienza ed Energia Termica

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in

Milano, 17 Luglio Scenari di sviluppo del sistema energetico nazionali ed europei Michele Benini

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI

Green jobs. Premesse economiche: Perché investire nei settori eco-sostenibili? Giulia Rossi, Modena, 22 Maggio 2009

IL PLAYER MONDIALE DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA

RIGENERIAMO LE CITTÀ: MIGLIORARE LA QUALITÀ DELL ARIA GRAZIE ALL EFFICIENZA ENERGETICA Osservatorio dell Innovazione Energetica 2016.

Efficienza energetica e Smart city

Venerdì 15 luglio 2016 P. A. E. S. PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

Apparecchi domestici a combustibili legnosi: l evoluzione per un calore sicuro e conveniente VERONA, 17 GIUGNO 2011

Green Public Procurement, l evoluzione ambientale del mercato

EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

L Atlante dell Energia

Sostenibilità ambientale e tecnologia CCS per l utilizzo dei combustibili fossili

Il modello E.P.C. per la diffusione dell efficienza energetica industriale

Bologna, 28 marzo 2008 Energia nella mia scuola

ENGIE per le Città. Energie Rinnovabili

Gli obiettivi della Strategia Energetica Nazionale 2017 e le ricadute sui professionisti. Bari, 21 Settembre 2017

Strumenti finanziari a sostegno della tecnologia fotovoltaica

GLI SCENARI DEI CONSUMI DOMESTICI E RIFLESSIONI PER IL SISTEMA PAESE

IL CASO DELL AUTO LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DRIVING FORCE DI INNOVAZIONE E COMPETITIVITA A LIVELLO GLOBALE

Benvenuti nella nuova era dell energia

Istituto nazionale per il Commercio Estero. Nota settoriale. Energia in Germania

Nuove politiche energetiche nella transizione verso l Unione per l Energia

Transcript:

TENDENZE E NOVITA NEL MONDO DELL ENERGIA Produzione da fonti rinnovabili e risparmio energetico Paolo Ricci Consigliere delegato TerniEnergia S.p.A. Milano Palazzo Mezzanotte 12 ottobre 2012

Energy strategy survey 2012 Un indagine su 100 società con larghi consumi energetici per individuare le strategie da adottare per il soddisfacimento energetico è stata recentemente pubblicata da primaria Consulting Company. Il risultato è che per le più grandi corporation del Mondo, efficienza energetica e produzione di energia da fonti pulite, sono sempre più importanti. Il 70% delle compagnie da oltre 1 Mld di $ di fatturato si sta muovendo in questa direzione. A spingere ovviamente è la volontà di ridurre i costi ma anche quella di migliorare la sicurezza energetica e ridurre le emissioni di CO 2 Ernest & Young Global annual cleantech insides and trends report 2

Energy strategy survey 2012: risultati dell indagine Obiettivi della energy strategy Analizzare come i costi dell energia si svilupperanno nei prossimi 2 o 3 anni e come assicurare un elevato livello di sicurezza degli approvvigionamenti. Ridurre il consumo di energia; Incrementare l uso delle energie rinnovabili Eliminare le più vecchie tecnologie ed apparecchiature e rimpiazzarle con delle nuove più energeticamente efficienti. Raggiungimento dei tre obiettivi: Ridurre il consumo di energia del 15% Ridurre i gas serra del 20% Incrementare il mix con energie rinnovabili per almeno il 5% Corporate Energy Mix Global Corporate Energy Strategy Survey 2012 3

Energy strategy survey 2012: risultati dell indagine Anche sul versante dell efficienza energetica è la questione «costo dell energia» il motore principale. Colpisce il grande interesse per le tecnologie di gestione della domanda parte fondamentale delle smart grid; il 47% lo individua tra le linee d azione prioritarie, molto più considerate degli interventi più noti come efficientamento degli edifici (20%) e dell illuminazione (18%). Il 60% delle aziende intervistate prevede di aumentare il risparmio energetico nei prossimi 5 anni. 4

Energy strategy survey 2012: risultati dell indagine Emergono dunque molto evidenti le due esigenze: Incremento della produzione da fonti rinnovabili Massima attenzione all efficienza energetica per la competitività delle imprese e per la salvaguardia dell ambiente 5

Produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili Nel Mondo la potenza installata cumulata degli impianti da fonti rinnovabili di qualsiasi natura ha raggiunto 565 GW superando, sempre in termini di potenza, di ben oltre il 50% la potenza installata cumulata degli impianti da fonte nucleare 6

Trend di sviluppo delle diverse tipologie di impianti Bilancio della potenza elettrica installata e dismessa nel 2011 con riferimento alle diverse fonti 7

Investimenti nelle fonti rinnovabili Nel solo 2011 sono stati investiti in tutte le fonti rinnovabili 202 miliardi di euro per una potenza installata nell anno di 83,5 GW Il fatturato del solo settore fotovoltaico, cresciuto di quasi il 30% rispetto all anno precedente, è stato di 98,5 miliardi di euro In Europa il settore fotovoltaico ha attirato quasi la metà degli investimenti mondiali in fonti rinnovabili ed efficienza energetica, compensando il declino degli investimenti in eolico e nel vasto mondo degli usi razionali dell energia 8

Investimenti nelle fonti rinnovabili Come si nota, negli ultimi anni ingenti investimenti a livello mondiale si sono riversati nel settore delle rinnovabili e in maniera particolare negli impianti eolici e fotovoltaici; questi ultimi sono stati favoriti da una combinazione di importanti sviluppi tecnologici, da economie di scala nella loro realizzazione (replicabilità) e da bassi costi di produzione dei paesi asiatici. 9

Potenza fotovoltaica mondiale installata Installato fotovoltaico cumulato mondiale negli ultimi anni 10

Fotovoltaico installato in Europa Installati in Europa nel 2011 18,5 GW di nuova potenza fotovoltaica, portando il cumulativo della EU a 52 GW. I paesi leader nelle installazioni sono nell ordine: Germania, Italia, Spagna, Repubblica Ceca, Francia, Belgio e Regno Unito 11

Previsioni sviluppo fotovoltaico mondiale IEA prevede che l installato fotovoltaico al 2017 potrà triplicare rispetto all attuale Previsioni Bloomberg per il 2012 da 28,4 GW (conservativo) ai 35,4 GW (ottimistico) Il consuntivo del primo semestre 2012 registra 13 GW installati (record per un primo semestre), dei quali: 4,4 GW in Germania 1,8 GW in Italia 1,7 GW in USA 12

Potenza eolica cumulata installata in Europa L Unione Europea ha raggiunto il traguardo di 100 GW di potenza eolica installata. 13

Potenza eolica cumulata installata in Europa Una progressione di installazioni impressionante: 20 anni per installare i primi 10 GW soltanto 13 anni per installare gli addizionali 90 GW la metà della potenza eolica in Europa è stata installata negli ultimi 6 anni Realizzato il più grande impianto eolico Offshore di 400 MW sulle coste della Danimarca Dati: European Wind Energy Association (EWEA) 14

Energie Rinnovabili: panoramica sull evoluzione mondiale Mentre il futuro di lungo termine sembra molto promettente per le fonti rinnovabili, quello di più breve periodo appare incerto e perfino inquieto. Le agevolazioni tariffarie che hanno aiutato le fonti eoliche e fotovoltaiche a raggiungere il margine della competitività, sono attualmente sotto pressione sia in Europa che in Nord America in quanto i governi devono rispondere alle continue pressioni dei consumatori retail e business, ormai vessati da 4 anni di recessione. 15

Energie Rinnovabili: panoramica sull evoluzione mondiale Per quanto attiene alle centrali a combustione e nucleari, le prospettive sono alquanto nere nei paesi in via di sviluppo, mentre la recente scoperta del shale gas sembra aprire, almeno negli USA, notevoli prospettive di utilizzo per la produzione di energia elettrica. Per gli anni a venire, sembrerebbe che la crescita delle rinnovabili sarà guidata non dall Europa e dall America ma nemmeno dalla Cina che è stata di gran lunga, negli ultimi anni, il più importante investitore nell eolico, ma da quello che nel settore viene chiamato «Rest of the World» 16

Energie Rinnovabili: panoramica sull evoluzione mondiale L India è il paese che ha mostrato il più alto tasso di crescita degli investimenti nelle rinnovabili nel 2011, pari al 62% con 12,3 Billion $. Il Brasile è l altro importante attore con un tasso di crescita del 9% con 7,5 Billion $. Dal Marocco al Sud Africa, dal Giappone al Messico, i settori elettrici si preparano ad un importante salto negli investimenti sulle fonti rinnovabili, avendo precedentemente fatto tesoro delle lezioni provenienti dall Europa e dal Nord America, in quale maniera assicurare Il più grande spiegamento di risorse con il più basso costo per gli utenti. 17

Energie Rinnovabili: panoramica sull evoluzione in Italia L Italia esce dalla Top 5 dell economia delle rinnovabili (Ernest & Young) Colpa della crisi del debito, sommata agli incentivi più avari e ai nuovi vincoli burocratici introdotti con il quinto Conto Energia e con il Decreto delle rinnovabili elettriche L Italia cede una posizione alla Francia, passando dal quinto al sesto posto. Restano nelle prime posizioni Cina, USA, Germania. Renewable Energy Country Attractivenes Indices Ernest&Young 18

Energie Rinnovabili: panoramica sull evoluzione in Italia La perdita di attrattività dell Italia, riguarda tutti gli indicatori dei diversi settori delle rinnovabili: Eolico Fotovoltaico Solare CSP Geotermia Biomasse Infrastrutture -2 punti -3 punti -2 punti -2 punti -2 punti -5 punti Renewable Energy Country Attractivenes Indices Ernest&Young 19

Efficienza Energetica una grande opportunità di crescita L'efficienza energetica rappresenta il settore di intervento che più di ogni altro potrebbe contribuire alla riduzione delle emissioni di gas serra da qui al 2100 1 Mediamente per ogni dollaro speso in misure di efficienza energetica si risparmiano circa 2 dollari sul costo della fornitura di energia 2 Gli investimenti in efficienza energetica raggiungeranno i 170 miliardi di dollari l'anno al 2020, con un rendimento interno dell'investimento pari a circa il 17% 3 1 Fonte: IPCC Fourth Assessment Report: Climate Change 2007, International Panel on Climate Change 2007 2 Fonte: World Energy Outlook 2006, Agenzia Internazionale dell Energia 2006 3 Fonte: How the World Should Invest in Energy Efficiency - The McKinsey Quarterly luglio 2008 20

Efficienza Energetica l evoluzione del mercato Contributo alla riduzione dei gas serra 1 Investimenti effettuati in proporzione 2 Biocarburanti 10% Nucleare 15% Efficienza Energetica 42% Biomasse e Rifiuti 9% Altri 5% Eolico 43% Altro 10% Idroelettrico 5% Fotovoltaico 3% Eolico 15% Biocarburanti 17% Solare 24% Efficienza Energetica 2% Mercato USA 3 Mercato Europa 4 1 Fonte: Rapporto Stern 2 Fonte: New Energy Finance 3 Fonte: Lawrence Berkeley National Laboratory (LBNL); National Association of Energy Saving Companies (NAESCO) 4 Fonte: Frost & Sullivan 21

Efficienza Energetica: regolamentazione L 11 Settembre u.s. il Parlamento Europeo ha approvato il testo della direttiva sull efficienza energetica. L obiettivo è quello di giungere al 2020 con una riduzione del consumo energetico del 20% attraverso misure vincolanti quali: Obbligo per gli stati membri di riduzione dei consumi pari all 1,5% all anno Obbligo per Pubbliche Amministrazioni di rinnovare il 3% del parco edifici ogni anno acquistando prodotti e servizi a basso consumo Obbligo per le grandi aziende di effettuare audit energetici e per le società energetiche di installare misuratori di consumi energetici per singole utenze Obbligo per i nuovi impianti termoelettrici di potenza superiore a 20 MW di dotarsi di impianti per recupero calore Entro 18 mesi dall entrata in vigore della direttiva i Paesi membri dovranno impegnarsi a recepirla nei rispettivi ordinamenti nazionali. Renewable Energy Country Attractivenes Indices Ernest&Young 22

Efficienza Energetica La cogenerazione nel terziario esploderà nei prossimi 10 anni. Il mercato mondiale per gli impianti di cogenerazione (Chp, Combined heat and power) nel terziario crescerà a ritmo sostenuto. Una recente ricerca stima che il mercato della cogenerazione nel terziario quintuplicherà da qui al 2022 passando da 2,2 a 11,2 Mld di dollari. Nel 2011 sono stati installati soltanto 37 GW a livello mondiale nella tecnologia Chp e nel settore commerciale; la taglia media è risultata pari a 4 MW. Nei prossimi 10 anni l Asia sarà il mercato più dinamico con una crescita media annua del 20% davanti anche all Europa che finora ha guidato la crescita della tecnologia Chp. Peak Research Analysis 23

Strategia Energetica Nazionale E attualmente sottoposta a consultazione pubblica la bozza del SEN (Strategia Energetica Nazionale); essa illustra come il Paese dovrà: ridurre il gap del costo dell energia rispetto agli altri paesi europei incentivare la crescita sostenibile migliorare la sicurezza e l indipendenza di approvvigionamento raggiungere e superare gli obiettivi UE al 2020 Il piano prevede investimenti per 180 Mld di euro per puntare su: efficienza energetica energie rinnovabili rilancio della produzione nazionale di idrocarburi sviluppo delle infrastrutture per il gas Renewable Energy Country Attractivenes Indices Ernest&Young 24

Strategia Energetica Nazionale L obiettivo è portare le rinnovabili al 23% dei consumi totali e al 38% di quelli elettrici Lo sviluppo dell energia pulita deve essere «sostenibile», cioè, tradotto liberamente, non deve «disturbare» troppo il sistema energetico tradizionale o pesare eccessivamente sul prezzo dell energia. Si parla dunque di ridurre progressivamente gli incentivi e di spostarli dalle elettriche alle termiche. Per l efficienza energetica sono previste le seguenti misure: audit energetico obbligatorio potenziamento dei certificati bianchi interventi sui trasporti e la pubblica amministrazione (+28% di efficienza energetica) proroga più lunga sulla detrazione fiscale del 55% sulle riqualificazioni energetiche degli edifici Renewable Energy Country Attractivenes Indices Ernest&Young 25