Stelle: la fusione nucleare

Documenti analoghi
Stelle: la fusione nucleare

Le nebulose. Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma.

Cosa alimenta le stelle? Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera

L origine degli elementi chimici: Le fornaci stellari. Lezioni d'autore

Un viaggio nel tempo di 14 miliardi di anni

quando la vita di una stella sta per giungere al termine l'idrogeno diminuisce limitando le fusione nucleare all interno

Nane bianche e stelle di neutroni. di Roberto Maggiani

Studiamo le stelle su modelli che si basano su due presupposn principali:

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica

ESERCITAZIONI ASTROFISICA STELLARE

Le fasi dell'evoluzione stellare nel diagramma HR

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15

I pianeti del Sistema solare - tabelle

Osservando il Sole è possibile scorgere delle aree che appaiono più scure (macchie) rispetto al resto della fotosfera a causa della loro temperatura

Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad

INAF - OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA

L abbondanza degli elementi nell universo

ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE. La FISSIONE NUCLEARE

SOLE, struttura e fenomeni

Evoluzione stellare: dalla nascita di una stella alla sua fine. Serafina Carpino

L origine dell universo

La nascita ed evoluzione della Via Lattea. Francesca Matteucci Dipartimento di Astronomia Universita di Trieste

Stelle e galassie. Le sorgenti dei raggi cosmici

La classificazione delle stelle

Big Bang ed Evoluzione dell Universo. NUOVO ISTITUTO CARDUCCI SIENA 03 DICEMBRE 2010 DOCENTE : Angela Dami

ORBITALI E CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI ELEMENTI

Diametro del nucleo: m. Diametro dell atomo: m

CHIMICA: studio della struttura e delle trasformazioni della materia

Corso di CHIMICA LEZIONE 1

Le stelle nascono nell l e l n ebulo l se s

RICERCA di FABRIZIO PORTA LEGGERE LE STELLE

Astronomia Lezione 16/12/2011

I BUCHI NERI. Origine ed evoluzione di questi mostri spaziali. Andrea Longobardo Istituto Fisica Spazio Interplanetario INAF

La Terra nello spazio

Docente: Alessandro Melchiorri Slides delle lezioni: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2014

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio)

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Misteri nell Universo

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata

La Vita è una Reazione Chimica

Il contenuto dell Universo. Lezioni d'autore di Claudio Censori

Scienziati in Erba Chimica

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE

A Ferrara, 14 miliardi di anni fa

valori di alcune costanti calcolate teoricamente

Il Sole: struttura e produzione di energia

La chimica nucleare. A cura della prof. ssa. Barone Antonina

Lucio Paternò Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Catania

Cenni di Fisica Nucleare

Testi Consigliati. I. Bertini, C. Luchinat, F. Mani CHIMICA, Zanichelli. Qualsiasi altro testo che tratti gli argomenti elencati nel programma

Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica. Lezione 3. Atomi ed elementi Unità di massa atomica Mole

Stelle. - emette un flusso continuo di onde elettromagnetiche, che noi osserviamo in parte sotto forma di luce

Precorsi Test AMMISSIONE Medicina e Chirurgia - Professioni Sanitarie Università degli Studi di Perugia. Massa atomica MOLE. a.a.

Energia delle stelle, energia dalle stelle

ATOMI E MOLECOLE. Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti).

L Universo secondo la Fisica moderna

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE

Cos è. la Chimica? G. Micera Chimica Generale e Inorganica

Corso di CHIMICA INORGANICA

Il modello strutturale dell atomo

Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov

Corso di chimica generale

5 CORSO DI ASTRONOMIA

Una situazione nebbiosa

L Atomo e le Molecole

LA STRUTTURA DELL ATOMO

Scienziati in Erba Chimica

VITA, MORTE E MIRACOLI DEL MODELLO STANDARD

Viviamo in un periodo fortunato La nostra stella e tranquilla e la nostra atmosfera ci protegge, insieme al campo magnetico terrestre.

La Radioattività. da:ispra istituto superiore per la ricerca e protezione ambientale

LA STRUTTURA DELLA MATERIA

Atomo: modello microscopico

ESERCIZI W X Y Z. Numero di massa Neutroni nel nucleo Soluzione

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

L origine degli elementi chimici: le fornaci stellari

NOZIONI PRELIMINARI ENERGIA NUCLEARE ATOMO ISOTOPI RADIOATTIVITÀ

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia:

Unità 2 - L ambiente celeste

FONDAMENTI DI CHIMICA

Ciao a tutti! Teorie Osservazione

IL LATO OSCURO DELL UNIVERSO dov e` la materia che non vediamo? Elena Zucca. INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna

Astronomia Lezione 23/1/2012

3 CORSO DI ASTRONOMIA

Esercizi su Chimica Nucleare e Nucleogenesi

CAPITOLO I La formazione delle risorse: come è nato l universo

Abbiamo scoperto il bosone di Higgs. Scienza Estate giugno 2013

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

L'origine della massa e il bosone di Higgs. Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 19 novembre

Distaccamento Volontari Caselle Torinese 5) RADIOATTIVITA. Testi, immagini ed argomenti trattati a cura del Comando Provinciale di Torino

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 15

Le sostanze chimiche

Cenni di fisica moderna

Peso Atomico. Tre problemi da risolvere!! (2) Quale unità di misura conviene adottare?

E = MC². È: Una forma di energia che deriva da profonde modificazioni della struttura stessa della materia. ENERGIA NUCLEARE

STUDIO DELL EVOLUZIONE STELLARE

CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni

Le sostanze chimiche prof. Matteo Scapellato

Le particelle dell atomo

Fisica del VITA MEDIA o <<TEMPO SCALA>> di una stella. RISERVA ENERGETICA (masse delle particelle) POTENZA IRRADIATA

Transcript:

Stelle: la fusione nucleare Primo Levi-Roberto Bedogni UNO SGUARDO ALLE STELLE, PIANETI, GALASSIE: INTRODUZIONE ALL ASTRONOMIA Bedogni Roberto INAF Osservatorio Astronomico di Bologna http://www.bo.astro.it/~bedogni/primolevi/ email: roberto.bedogni@oabo.inaf.it

Il Sole Il Sole nella riga H Distanza (km) 149 597 970 km 2 Massa (kg) 1,989 10 30 Massa 332 830 M T Raggio equatoriale (km) 695 000 Raggio equatoriale 109 R T Periodo di rotazione (giorni) 25-36 Densità media (kg/m 3 ) 1410 Densità al centro (kg/m 3 ) 151300 Pressione al centro (bars) 2,334 10 11 Pressione fotosferica (bars) 0,0001 Temperatura al centro ( K) 15,6 milioni K Temperatura fotosferica ( K) 5780 Temperatura coronale ( K) Da 2 a 3 milioni K Velocità di fuga (km/sec) 618 Accelerazione di gravità (m/sec 2 ) 274 Luminosità (J/s) 3,86 10 26 Magnitudine visuale -26,8 Magnitudine assoluta bol. 4,74 Età (miliardi di anni) 4,55

Il protone Classificazione: Composizione: Famiglia: Interazione: Antiparticella: barione 2 up, 1 down Fermione Gravità, Elettromagnetica, Debole, Forte Antiprotone Scoperta: Eugene Goldstein (1885) Simbolo: p + Massa: Carica elettrica: Spin: 1,672 621 71(29) 10 27 kg 938,272 029(80) Mev/c 2 1,007 276 466 88(13) u.m.a 1,602 176 53 (14) 10 19 C ½

Il neutrone Classificazione: Composizione: Famiglia: Interazione: Antiparticella: barione 1 up, 2 down Fermione Gravità, Elettromagnetica, Debole, Forte Antineutrone Scoperta: James Chadwick (1932) Simbolo: Massa: n Carica elettrica: 0 Spin: 1,674 927 29(28) 10 27 kg 939,565 MeV/c 2 1,00898 u.m.a ½

L elettrone Classificazione: Famiglia: Gruppo: Interazione: Antiparticella: Particella elementare Fermione Leptone Gravità, Elettromagnetica e Debole Positrone Scoperta: J.J. Thomson (1897) Simbolo: e- Massa: Carica elettrica: Spin: 9,109 382 6(16) 10 31 kg 0,510 998 918 (4) Mev/c 2 1/1882,888 u.m.a 1,602 176 53 (14) 10 19 C ½

Confronto tra pianeti e stelle Pianeta (dal greco πλανήτης, vagabondo") Un pianeta è un corpo celeste che orbita attorno ad una stella (ma che non produce energia tramite fusione nucleare, ovvero non è esso stesso una stella), la cui massa è sufficiente a conferirgli una forma sferoidale e la cui dominanza gravitazionale gli permette di mantenere libera la propria fascia orbitale da altri corpi di dimensioni comparabili o superiori. (IAU 2005) Stella Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria. In astronomia e astrofisica il termine designa uno sferoide luminoso di plasma che genera energia nel proprio nucleo attraverso processi di fusione nucleare

La Nucleosintesi primordiale Quando l universo si è raffreddato (circa 3 minuti), i neutroni si sono trasformati in protoni ed elettroni oppure si sono combinati con i protoni nel deuterio, un isotopo di idrogeno. In seguito la maggior parte del deuterio si è combinata in elio e si è prodotto del litio, finché la diminuzione della temperatura e della densità resero altre fusioni improbabili. Quindi nei primi tre minuti dopo il Big Bang si sono formati elementi leggeri (la cosiddetta nucleosintesi primoridiale), la cui abbondanza finale in percentuale dipende dal rapporto tra fotoni e barioni (neutroni e protoni) e dal numero di specie di neutrini.

Le abbondanze degli elementi Le abbondanze previste dalla teoria sono in buon accordo con le osservazioni, che mostrano come l'elemento più diffuso nell'universo sia l'idrogeno (circa il 75%), seguito dall'elio (circa il 24%), mentre gli elementi più pesanti rappresentano soltanto una frazione trascurabile del totale.

Formazione della Via Lattea 13 miliardi di anni fa Formazione del Sistema solare 4,5 miliardi di anni fa Circa 8 miliardi di anni di nucleosintesi stellare L evoluzione dell universo

La tavola periodica degli elementi Z => numero di elettroni = numero protoni A => numero di protoni e neutroni = numero di massa N =A-Z=> numero di neutroni u.m.a= 1,66 10-24 gr = 1,66 10-27 kg

Come e dove si costruiscono gli elementi

L equilibrio idrostatico nell interno delle stelle Perché una stella si sostenga è necessario che Gravità Pressione del gas NB equilibrio termodinamico locale Se la compensazione avviene su tempi corti (rispetto a cambiamenti intrinseci della struttura), allora possiamo parlare di equilibrio idrostatico Legge di Archimede con P = pressione del gas (gas perfetto): P= RT/ con R=8,314 10 7 erg/(gradi mol) e =peso medio molecolare dp dr GM 2 r r

La violazione dell equilibrio idrostatico In assenza di un azione di sostegno da parte della radiazione, e quindi senza equilibrio idrostatico, la stella, cioè la sfera di gas collasserebbe rapidamente sotto l azione della sua autogravità a = v/t = (G M)/R 2 v/t = (R/t)/t t (R 3 /GM) 1000 sec

Il «tempo di condensazione lenta» o tempo di Kelvin Se non esistono altre fonti di energia la stella emette energia elettromagnetica a spese della sua energia gravitazionale. Al più l energia irradiata può essere uguale a metà dell energia gravitazionale Tempo di Kelvin t K = - /L dove - = energia gravitazionale ed L = luminosità della stella - = lavoro effettuato dalla gravità quando una massa M inizialmente dispersa dentro un volume molto grande si condensa entro il raggio R della stella Non è difficile ottenere - = (3/5) G M 2 /R e quindi ricavare il tempo caratteristico come con M,L ed R in unità solari t K = 9,35 10 6 M 2 / (L R) t K è il tempo per condensare una massa M entro un raggio R irradiando una quantità di energia per secondo pari ad L

Il tempo di evoluzione nucleare Se invece esistono reazioni di fusione, che trasformano l idrogeno in elementi più pesanti si ha una trasformazione in energia termica di meno dell 1% della energia a riposo c 2 M Se tutta l energia liberata è irradiata sotto forma di onde elettromagnetiche e se la massa M della stella che prende parte ai processi di fusione è il 10% della massa totale il tempo di evoluzione nucleare è: t n =0,001 c 2 (M/L) = 1,5 10 10 (M/L) in anni

Fisica atomica-nomeclatura 4 He 2 A E Z Z => numero di elettroni A => numero di protoni e neutroni N =A-Z=> numero di neutroni

I nuclei e l energia di legame Atomo R atomo ~ 10-8 m r nucleo ~ 10-14 m Il nucleo è molto più piccolo dell atomo r n Nucleo R a m protone ~ 1,00726 u.m.a. m neutrone ~ 1,00898 u.m.a. m elettrone ~ 0,00054 u.m.a. 1 u.m.a. = 1,660538 10-27 Kg La massa dell atomo è quasi tutta concentrata nel nucleo

L energia di legame

Atomo di Idrogeno 1 protone = carica positiva 1 elettrone = carica negativa Massa protone ~2000 massa elettrone

Il Sole struttura stellare interna Nucleo 0 0,25 R Dove viene prodotta l energia La fusione nucleare Nucleo trasforma 7 10 11 kg al secondo di idrogeno in elio Zona Radiativa 0,25 0,75 R l energia viene trasportata per radiazione Sebbene i fotoni prodotti viaggino alla velocità della luce, vengono deviati così tante volte dal denso materiale, che impiegano circa 170000 anni (? Anche >1 Ma secondo altri autori) per raggiungere la zona convettiva Zona Convettiva 0,75 1 R L energia viene trasportata per convezione in superficie, come in una pentola d acqua che bolle

Energia nucleare? 4 x 1 H 4 He + neutrini + energia 4 X 0,007 della massa di un atomo di Idrogeno è trasformata in energia Sarà sufficiente?

Energia sviluppata in Watt 4 10 26 Watt = 400.000.000.000.000.000.000.000.000 Watt

Come avviene il processo di Fusione? m 1 + + m 2 + m 3 m 1 + m 2 > m 3 dm E = mc 2

La fusione di H: ciclo p-p protone protone Deuterio + positrone + neutrino Affinché due protoni possano unirsi e formare un nucleo di deuterio, D, occorre superare la barriera coulombiana, poi agiscono le forze nucleari, che tendono ad unire le due particelle. Questa circostanza si verifica in condizioni di altissima densità e temperatura attorno ai dieci milioni di gradi

C è solo un problema: l effetto tunnel Forza di Repulsione Coloumbiana + + R R 0 <10 13 cm R Forza di attrazione NUCLEARE

1 H 1 H 2 H p + n + e + + n 1 H 3 He 3 He Il ciclo protoneprotone 4 He + + 1 H 1 H 4 1 H 4 He

Bethe 1939-Il Ciclo protone protone H + Protone Nucleo idrogeno Neutrone - Elettrone negativo + Elettrone positivo n H + H + H + H + H + H + D + D + n He 3 He 3 g g g g Raggio g H + H + He ++ 4 n Neutrino

Il ciclo protone protone 1 H + 1 H 2 H +e + + 1 H + 1 H 3 He 3 He + 3 He 4 He +2 1 H 3 He + 4 He 7 Be 7 Be + e - 7 Li + 7 Li + 7 H 2 4 He 7 Be + 1 H 8 B 8 B 8 Be +e + + 8 Be 2 4 He

4 He 1 H 12 C 1 H 15 N 13 N Il ciclo del carbonio 15 O p + 13 C n + e + + n 1 H 14 N 1 H 4 1 H 4 He

2 x ( + ) REAZIONE 1 10 milioni di gradi H H 4 He + REAZIONE 2 100 milioni di gradi 3 4 He 12 C Cicli dell elio

Il ciclo p p in peso m H + = 1,0078 4p + = 4,0312 4 He ++ = 4,0026 la perdita di massa è di: m = 0,0286 (0,7%) Sulla base della legge di Einstein E = mc 2 Se si trasforma 1 grammo di H, l energia emessa è: E 0,007 9 10 20 6,3 10 18 erg La massa del Sole basterebbe per 105 miliardi di anni

Il Sole: nascita, vita, morte

M 57 Elio Ossigeno Azoto Distanza ~2300 a.l. Diametro ~2,0 a.l. Dimensioni apparenti ~1,2

E tutte le altre stelle? Quelle più piccole consumano poco vivono a lungo terminano come nane bianche Quelle più grandi consumano troppo vivono poco terminano con una grande fumata supernovae, stelle di neutroni, pulsar, buchi neri

+ Ne + 12 C 12 C 4 He REAZIONE 3 800 milioni di gradi + 16 O Reazioni a più alta temperatura 16 O + 20 Ne 20 Ne + 24 Mg 56 Fe

Fe Si Ne + Mg C + O He H FOTO-DISINTEGRAZIONE Fe 56 + g He 4 + 4 n He 4 + g 2p + 2n T» 10 10 K e - + p + n + n processo URCA n Si Ne + Mg Reazioni ad ancora più alta temperatura

n Si Ne + Mg Nucleosintesi esplosiva n Si Ne + Mg n SUPERNOVA n stella di neutroni

Nucleosintesi esplosiva Durante l esplosione di una supernova vengono prodotti numerosi NEUTRONI 56 Fe + g 13 4 He + 4 n + + e - + n Z n Z+1 n p + + e - + n formazione degli elementi più pesanti del FERRO

Sommario delle reazioni nucleari

La presentazione è terminata