PERCORSI PEDIATRICI. in Val Camonica. Centro Congressi Darfo Boario Terme (BS) Ottobre 2017

Documenti analoghi
Febbri ricorrenti e sindromi autoinfiammatorie

Razionale Scientifico

Programma preliminare

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

PROGRAMMA Registrazione dei partecipanti Presentazione, introduzione e accoglienza - F. Geraci


Poli formativi Lombardia

Venerdì 26 ottobre 2012

Convegno. MEDICINA UFFICIALE e. MEDICINA non CONVENZIONALE POSSIBILITÀ DI INTEGRAZIONE. Perugia, 12/13 Marzo 2010

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO-TOBACCO DAY 2016

Seminari di formazione manageriale per Dirigenti di Struttura Complessa

12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH

Bologna maggio 2016

LA VERTIGINE INCONTRO TRA OTORINOLARINGOIATRI, PEDIATRI E MEDICI DI BASE CORSO TEORICO-PRATICO (Caggiano, 24 settembre 2011)

HIGHLIGHTS E INTERATTIVITÀ IN PEDIATRIA

Next Generation Sequencing

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331

2 Corso di alta formazione in

XXVI CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA DELL ANCA INFANTILE

CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN TORINO 5-6 MARZO. Francesco Bottaccioli

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

L APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA: presa in carico globale, dalla diagnosi al piano terapeutico - assistenziale individuale

IL PERCORSO VISIVO DEL NEONATO A TERMINE E LATE PRETERM: IL RIFLESSO ROSSO E LA VALUTAZIONE DELLE FUNZIONI VISIVE

1 a FACOLTÀ di MEDICINA e CHIRURGIA DIPARTIMENTO CUORE e GROSSI VASI A. Reale

CONVEGNO Approccio integrato medico-psicologico al trattamento dei disordini della differenziazione sessuale: dalla nascita all'età adulta

LE CEFALEE SECONDARIE:

CONGRESS UDINE. Problemi attuali in fisiopatologia respiratoria SEZIONE REGIONALE AIPOFRIULIVENEZIAGIULIA

1 Giornata per il Bambino Allergico CONOSCERE, COMPRENDERE, OPERARE PER UN AMBIENTE A MISURA DEL BAMBINOALLERGICO

4 Meeting Multidisciplinare

XIV Giornata. Leader: the person who leads a group and care the human and scientific organization

HIGHLIGHTS E INTERATTIVITÀ IN PEDIATRIA

Milano, 5 6 giugno 2014

Seminario di approfondimento Aspetti etici della ricerca clinica in pediatria 28 giugno Villa Quartara, Badia della Castagna Genova Quarto

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE LOMBARDO: QUALI POSSIBILITÀ PER GLI INFERMIERI BERGAMASCHI

sperimentazione clinica dei farmaci,

Pediatria. a Cefalù. 1-3 maggio Presidenti: Giovanni Corsello, Salvatore Margherita. Centro Congressi Villa dei Melograni Cefalù (PA)

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva

Nuove frontiere in Allergologia. Terra di Magna Grecia. dalla diagnosi alla terapia REGGIO CALABRIA, GRAND HOTEL EXCELSIOR / 28 MAGGIO 2016

CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE

Orthos Paidos II incontro di Ortopedia Pediatrica alla Sapienza I BAMBINI E LO SPORT. Presidenti: Prof. Ciro Villani - Prof.

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

; cannizzaro@policlinico.unict.it; cannizza@unict.it C U R R I C U L U M V I T A E Nome Amministrazione

Con il contributo incondizionato di:

COLLOQUIUM NAZIONALE di Allergologia e Pneumologia Pediatrica

INCONTRIAMOCI SOTTO IL VULCANO

La Tracheotomia percutanea nel paziente critico adulto

Aggiornamento in ginecologia pediatrica: la visita ginecologica

Programma Scientifico

Corso di Aggiornamento per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (R.L.S.) in Sanità e nella Ricerca Biomedica.

PROGRAMMA. LE METODICHE DIAGNOSTICHE: INDICAZIONI E LIMITI Moderatori: Annamaria Colao - Arturo Chiti

Azienda Sanitaria Provinciale di Ragusa P.O. Riccardo Guzzardi - Vittoria U.O.C. di Pediatria

giornate PEDIATRICHE salernitane

IV Giornata ANIRCEF in Lombardia Le Cefalee Secondarie: Iatrogene e Cardiovascolari Sarnico (BG), Sabato 22 Settembre 2012

Nuove frontiere in diagnosi prenatale

TITOLO: L ANALISI DEI PROCESSI: INDICATORI E STRUMENTI DI MISURA.

18 a p r i l e Pr e s i d e n t e. Co o r d i n a t o r e. Te r r a c i n a

Venerdì 10 Giugno 2016 ore Sede dell Ordine dei Medici di Palermo Via Rosario da Partanna, 22 - Palermo. Palermo. Messina. Caltanissetta Catania

18 a p r i l e Pr e s i d e n t e Co o r d i n a t o r e. Te r r a c i n a

Le prospettive del Sistema ECM. Le sperimentazioni ECM: il Bando per la ricerca

Direttore UOC Medicina Legale e Risk Management Risk Manager Azienda USL Bologna Staff Direzione Strategica

l ALLERGOLOGIA per il PEDIATRA del TERZO MILLENNIO CORSO di ALLERGOLOGIA ed IMMUNOLOGIA PEDIATRICA

GIOVEDI Registrazione Partecipanti e somministrazione pre-test SALUTO delle AUTORITÀ

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO

HIGHLIGHTS E INTERATTIVITÀ IN PEDIATRIA

Presidenti: Maria Pia Foschino Barbaro - Francesco Dadduzio

Presentazione del documento Indicazioni operative per l ottimizzazione della radioprotezione nelle procedure di radiologia interventistica

XIV CONGRESSO NAZIONALE SICOA MAGGIO Centro Congressi Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME)

GIOVEDI Dr. Francesco Ciardi Sostituto Procuratore della Repubblica - Roma L imputabilita : generalita e specificita

Costruire la rete delle cure palliative

APPELLO PER UNA RAZIONALE PROGRAMMAZIONE DEL POLO OSPEDALIERO PEDIATRICO DELLA CITTA DI MILANO

Le motivazioni del progetto Ricerca Finalizzata Ministero della Salute anno 2009 RF

L OCCHIO DEL BAMBINO 2016

PROGRAMMA. Dedicato ai Pediatri di famiglia ma non solo. MILANO, APRILE 2015 Centro Congressi Palazzo Stelline Corso Magenta 61, Milano

3 Master in Neuro-Oncologia

4 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER

Convegno 20 Maggio Registrazione partecipanti Saluti del Presidente AITO

PROGRAMMA FORMATIVO ECM Bergamo, 13 Marzo N Protocollo

I MEDICI COMPETENTI NEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE

INTRODUZIONE. Presidenti del Congresso: Dott. Angelo Cordone - Dott. Alessandro Moneta

PUGLIA BARI E PROVINCIA. Brindisi. Taranto. Lecce

Elenco Ricercatori Settore Scientifico Disciplinare VET/06_2015 (

INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009

riabilitazione respiratoria

LA PATOLOGIA INFETTIVA E INFIAMMATORIA DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E TESTA COLLO: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA

GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), maggio 2013 Hotel I Melograni

RAZIONALE DEL CONGRESSO SALERNO PEDIATRIA 2013

ANDREOLI MARCO Dirigente Medico Fondazione Greco-De Vecchi Onlus Docenza 750, DJO Iberica Productos Ortopedicos S.l.

Qualità e Sicurezza in Chirurgia Parodontale e Implantare

ORDINE MEDICI CHIRURGHI E ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA TI TORINO

GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO

XIII Giornate Mediche Pediatriche Salernitane

Radiale - Brochure Presentazion :24 Pagina 1. Educational

Mediterraneo. Prevenzione. e la. in Emostasi e Trombosi. Otranto, Aprile Responsabili scientifici: Antonella Coluccia Mario Schiavoni

ASSOCIAZIONE MEDICI PER L AMBIENTE (ISDE)

Università degli Studi di Roma "La Sapienza" Facoltà di Medicina e Chirurgia. con il patrocinio di: Azienda Policlinico Umberto I

CONGRESS SEZIONE REGIONALE AIPO ABRUZZO - MOLISE

Tipo di azienda o settore Istituto Ospedaliero privato convenzionato

La continuità del percorso dell assistito tra cure primarie e cure specialistiche

Prot. n.042 Prot. n Lecco, 13 Aprile Ai Titolari di Farmacia Associati a Federfarma Lecco Loro Sedi

Transcript:

PERCORSI PEDIATRICI in Val Camonica Presidenti del Corso Alessandro Plebani Stefano Poli Segreteria scientifica Mario La Rosa Giuseppe Marchese 27-28 Ottobre 2017 Centro Congressi Darfo Boario Terme (BS)

Razionale Caro collega, ho il piacere di presentarti questa nuova opportunità di confronto su tutta una serie di importantissime ed attuali problematiche relative all'età evolutiva. L'uso dei social e l'essere continuamente connessi ha prodotto comportamenti discutibili, da quelli alimentari al cyberbullismo all'uso distorto della rete, che spesso, e purtroppo sempre più frequentemente, mettono a rischio la salute dei bambini. Si cercherà di fare luce sui rischi e sulle problematiche attuali legate ad un errato comportamento alimentare ed alle relative conseguenze di natura allergica. Verrà evidenziato il ruolo del pediatra di libera scelta nella gestione delle patologie croniche, del maltrattamento, dell'abuso di sostanze dannose. Verrà approfondito, inoltre, il rapporto con tante entità, con cui ci si confronta quotidianamente (istituzioni, genitori, farmacisti, centri di riferimento). Le recenti acquisizioni in merito alla terapia delle più importanti patologie respiratorie ed allergiche saranno oggetto di discussione: si farà luce su cosa c'è di vero in merito ai probiotici, sul ruolo degli immunostimolanti nella nostra pratica quotidiana e sull'assoluta importanza della vitamina D e delle sue nuove indicazioni. L'obiettivo di questo evento è quello di chiarire nel miglior modo possibile le nuove problematiche dell'età pediatrica e la sinergia tra le varie componenti della Pediatria (universitaria, ospedaliera, di famiglia, i farmacisti e le famiglie). Lo sforzo per mettere a nostra disposizione alcuni tra i massimi esperti del panorama nazionale è stato non indifferente. La tua presenza sarà particolarmente gradita. La Segreteria scientifica

Venerdì, 27 Ottobre 2017 13.00 13.30 13.30 14.00 Registrazione dei partecipanti Introduzione al corso: Giuseppe Marchese Saluti delle autorità Alessandro Plebani, Presidente del corso Alberto Villani, Presidente SIP Maria Beatrice Stasi, Direttore Generale ATS della Montagna Ezio Mondini, Sindaco di Darfo Boario Terme I SESSIONE 14.00 14.30 14.30 15.00 Moderatori: Mario La Rosa, Carmelo Salpietro Relazione: Il pediatra di famiglia oggi: riprendersi il proprio ruolo Giuseppe Marchese Discussant: Giuseppe Varrasi Relazione: Il bambino complesso tra ospedale e territorio Renato Cutrera Discussant: Rino Rosignoli Programma Scientifico Preliminare

15.00 15.30 15.30 16.00 II SESSIONE 16.00 16.30 16.30 17.00 17.00 17.30 17.30 19.00 19.00 20.00 Relazione: I disturbi del sonno in età pediatrica Marco Angriman Discussant: Adib Salim Discussione sui temi trattati Moderatori: Cesare Antonio Ghitti, Alberto Villani Relazione: Divezzamento: fra ebm ed empirismo Alessandro Plebani Discussant: Manuele Gnecchi Relazione: Infezioni da RSV Carmelo Salpietro Discussant: Antonella Meini Relazione: Probiotici: miti e realtà Mario La Rosa Discussant: Barbara Bonafini Caso clinico: Wheezing: non è solo asma Giuseppe Fabio Parisi Discussione sul caso clinico

Sabato, 28 Ottobre 2017 III SESSIONE 08.30 09.00 09.00 09.30 09.30 10.00 10.00 10.30 10.30 11.00 Moderatori: Rinaldo Missaglia, Alessandro Plebani Relazione: Trattamento della dermatite atopica che non passa Gian Luigi Marseglia Discussant: Laura Ruggeri Relazione: Gli immunostimolanti nel trattamento delle infezioni respiratorie Gian Vincenzo Zuccotti Discussant: Roberta Crenca Relazione: Terapia orale vs terapia inalatoria nel trattamento dell'asma bronchiale Michele Miraglia Del Giudice Discussant: Federica Cotti Cottini Relazione: Trattamento e gestione dell'asma difficile Salvatore Leonardi Discussant: Francesca Desantis Discussione sui temi trattati

IV SESSIONE 11.00 11.30 11.30 12.00 12.00 12.30 12.30 13.00 13.00 14.30 14.30 14.45 Moderatori: Raffaele Badolato, Bernardino Ferrari Relazione: La vitamina D: dalle alpi alle piramidi Stefano Poli Discussant: Michele Spandrio Relazione: Allergia alle proteine del latte vaccino Dario Magnini Discussant: Barbara Corsi Relazione: Asma e alimentazione Annamaria Salpietro Discussant: Emilio Palumbo Relazione: La gestione della febbre e del dolore in età pediatrica Mario La Rosa Discussant: Giuseppe Riva Discussione sui temi trattati Compilazione del questionario ECM e fine dei lavori PERCORSI PEDIATRICI in Val Camonica

Faculty Marco Angriman Faculty Raffaele Badolato Barbara Bonafini Barbara Corsi Federica Cotti Cottini Roberta Crenca Renato Cutrera Francesca Desantis Bernardino Ferrari Cesare Antonio Ghitti Manuele Gnecchi Mario La Rosa Salvatore Leonardi Dario Magnini Giuseppe Marchese Gian Luigi Marseglia Antonella Meini Michele Miraglia Del Giudice Rinaldo Missaglia Emilio Palumbo Giuseppe Fabio Parisi Alessandro Plebani Stefano Poli Giuseppe Riva Rino Rosignoli Laura Ruggeri Adib Salim Annamaria Salpietro Carmelo Salpietro Michele Spandrio Giuseppe Varrasi Alberto Villani Gian Vincenzo Zuccotti Dirigente medico servizio di neurologia e neuroriabilitazione per l'età evolutiva, Azienda sanitaria dell'alto Adige, Ospedale di Bolzano Professore ordinario di pediatria, Università degli studi di Brescia, ASST Spedali Civili, Brescia Medico specializzando in pediatria, Clinica pediatrica, ASST Spedali Civili, Brescia Pediatra di libera scelta, ATS della Montagna, Sondrio Pediatra di libera scelta, convenzionato SSN, ATS della Montagna, Pian Camuno (BS) Pediatra di libera scelta, ASL RMG, Colleferro (Roma) Direttore U.O.C. broncopneumologia, Ospedale pediatrico Bambino Gesù - IRCCS, Roma Pediatra di libera scelta, Montichiari (BS) Direttore U.O. pediatria, P.O. Iseo (BS) Direttore U.O.C. pediatria, A.O. Bolognini, Seriate (BG) Pediatra di libera scelta, Gazzaniga (BG), ATS Bergamo Professore di pediatria, Catania Direttore U.O.C. broncopneumologia pediatrica, Dipartimento materno infantile, A.O.U. Policlinico Vittorio Emanuele, Catania Dirigente medico struttura semplice allergologia e immunologia, U.O. pediatria, Ospedale di Esine (BS), ASST Val Camonica Pediatra di libera scelta, convenzionato SSN, zona media Val Camonica, ATS della Montagna Direttore clinica pediatrica, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Direttore scuola di specializzazione in pediatria, Università degli studi di Pavia Responsabile U.O.S. clinica pediatrica dell Università di Brescia, Ospedale dei Bambini, ASST Spedali Civili, Brescia Professore associato di pediatria, allergologia ed immunologia, Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli, Napoli Pediatra di libera scelta, ATS Brianza e Segretario nazionale SIMPeF Lombardia Direttore U.O.C. pediatria e patologia neonatale, ASST Valtellina-Alto Lario, Sondrio Medico specializzando in pediatria, Università degli Studi di Catania Professore ordinario e Direttore clinica pediatrica, Università degli studi di Brescia, ASST Spedali Civili, Brescia Direttore U.O. pediatria e neonatologia, Ospedale di Esine, ASST Valcamonica Responsabile U.O.C. pediatria, Istituto Ospedaliero Fondazione Poliambulanza, Brescia Pediatra di libera scelta, ATS Val Padana, Mantova e Segretario regionale FIMP Lombardia Dirigente medico, Clinica pediatrica, ASST Spedali Civili, Brescia Pediatra di libera scelta, ATS Bergamo e Segretario regionale CIPE Lombardia Dirigente medico pediatria, P.O. Iseo (BS) Professore ordinario di pediatria, Università degli studi di Messina, Direttore U.O.C. genetica ed immunologia pediatrica, A.O.U. Policlinico Messina Direttore U.O.C. pediatria, P.O. Chiari (BS) Pediatra di libera scelta, ATS Brescia Direttore U.O.C. pediatria generale e malattie infettive, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù IRCCS, Roma Professore ordinario di pediatria, Università degli studi di Milano, Direttore dipartimento di pediatria, Ospedale dei Bambini Vittore Buzzi, Milano

Accreditamento Ecm Destinatari dell iniziativa: Medico chirurgo Aree specialistiche di riferimento: Tutte le discipline ORE FORMATIVE: 12 NUMERO PARTECIPANTI: 100 NUMERO CREDITI: 12 Per ottenere la certificazione dei Crediti è necessario: essere presenti a tutto l'evento nel suo complesso; firmare entrata e uscita nel registro presenze; consegnare scheda di iscrizione e tests compilati. La mancanza/dimenticanza di anche uno solo dei precedenti adempimenti comporta l'impossibilità assoluta del rilascio della certificazione. La partecipazione parziale non dà diritto ad alcun credito. Gli attestati saranno inviati tramite e-mail agli aventi diritto in seguito a tali verifiche. Le iscrizioni possono essere effettuate esclusivamente al sito www.meccongress.it. Sede: Centro Congressi - Via Romolo Galassi 30, Darfo Boario Terme (BS) Provider e Segreteria organizzativa Laura Costa l.costa@meccongress.it mobile: 327 5444985 Mec Congress S.r.l. Via Gorizia, 51-95129 Catania Tel. 095 2863502 www.meccongress.it