IMPORTO TRIENNALE A BASE D ASTA LOTTO I

Documenti analoghi
R E G I O N E DEL V E N E T O Consultazioni di mercato

DISCIPLINARE TECNICO. Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio

MODULO DI OFFERTA (da inserire nella Busta n.2)

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI, PACEMAKERS ED ALTRI D.M. PER ELETTROFISIOLOGIA

CONDIZIONI TECNICHE. Fornitura di Generatore di idrogeno UHP per analisi gascromatografiche

CODICE GARA:

CAPITOLATO TECNICO PACEMAKERS, DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI ED ELETTROCATETERI

CAPITOLATO SPECIALE. n. ID GARA15Q101 PER LA FORNITURA. MEDIANTE ACCORDO QUADRO, DI VALVOLE AORTICHE TRANSCATETERE A POSIZIONAMENTO TRANSAPICALE

FORNITURA DI VALVOLE DI REGOLAZIONE O SEZIONAMENTO A COMANDO ELETTRICO

Disciplinare Tecnico di Fornitura Ed INDICE

CAPITOLATO DI GARA PER L ACUISTO DI SET DEFLUSSORI DEDICATI A POMPE PER L ANALGESIA POST-OPERATORIA.

REGIONE VENETO DI PADOVA AZIENDA OSPEDALIERA

DIREZIONE SANITARIA UNITA' DI STAFF DI INGEGNERIA CLINICA

TABELLA A - DESCRIZIONE FABBISOGNO GRUPPO 1: MATERIALI PER LA CARDIOSTIMOLAZIONE :

REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA FORNITURA DI SISTEMA DI RECUPERO SANGUE POST OPERATORIO * * * * * * CAPITOLATO D ONERI

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA FORNITURA DI SISTEMA DIAGNOSTICO E REAGENTI PER IL DOSAGGIO DELLA PROCALCITONINA * * * * * *

CAPITOLATO DI GARA STRISCE PER LA DETERMINAZIONE DELLA GLICEMIA

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO. Articolo 1 - Oggetto

Azienda Ospedaliera OSPEDALI RIUNITI VILLA SOFIA CERVELLO Sede Legale Viale Strasburgo n Palermo -Tel P.I.

REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA FORNITURA DI VALVOLA POLMONARE TRANSCATETERE * * * * * * CAPITOLATO D ONERI

Stati membri - Appalto di forniture - Avviso relativo agli appalti aggiudicati - Procedura aperta. I-Verona: Defibrillatore cardiaco 2011/S

CAPITOLATO DI GARA PER L ACUISTO DI SET DEFLUSSORI DEDICATI A POMPE PER LA NUTRIZIONE ENTERALE.

CONDIZIONI TECNICHE FORNITURA DI VALVOLE A GHIGLIOTTINA MOTORIZZATE PER LE RETI DI AERAZIONE DEI DEPURATORI ROMA EST E ROMA NORD

FORNITURA TRIENNALE DI AGHI E SIRINGHE IN UNIONE DI ACQUISTO REGIONALE CAPITOLATO D ONERI

Allegato B) al Disciplinare

COMUNE DI FINO MORNASCO Provincia di Como

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009

Allegato C al Disciplinare di gara QUESTIONARIO TECNICO

CHIARIMENTO N.2. Risposta I documenti di gara non prevedono una soglia di sbarramento nel punteggio qualità.

Comune di Firmo ( Prov. di Cosenza)

! "#$% $ &'() & *+ &'(), -. /0

AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE

REGIONE BASILICATA. Contratto ad esecuzione periodica e continuativa

CAPITOLATO TECNICO DI GARA

Friuli Innovazione. Condizioni generali di contratto Applicabili ai lavori, servizi e forniture

CAPITOLATO SPECIALE OGGETTO: FORNITURA MATERIALE PER CENTRALE DI STERILIZZAZIONE SEDE ANCONA. Procedura in economia - negoziata

CAPITOLATO SPECIALE DI GARA IN FORMA AGGREGATA. Procedura aperta in ambito comunitario, ai sensi dell art. 60 del D.Lgs. 50/2016,

GES.A.P. S.p.A. Fornitura di n. 40 divise invernali e 40 divise estive da destinare al personale front line

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 5 SPEZZINO VIA XXIV MAGGIO, 139 LA SPEZIA

DIREZIONE SANITARIA UNITA' DI STAFF DI INGEGNERIA CLINICA

REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA FORNITURA DI MEDICINALI STERILI E APIROGENI PREPARATI

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI PRODOTTI E DEFLUSSORI PER NUTRIZIONE ENTERALE NON COMPRESI NELLE CONVENZIONI INTERCENT-ER.

Allegato A Lotto n. 1

CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI SISTEMI DI ASPIRAZIONE CHIRURGICA E DRENAGGI CHIRURGICI

CAPITOLATO SPECIALE. GARA AIC 1 18/2015 GARA ASLTO3 N 43/2016 N. gara SIMOG: CIG Lotti: vd. art. 17 PARTE II - DISCIPLINARE TECNICO

BANDO DI GARA FORNITURE SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

Capitolato prestazionale e caratteristiche merceologiche delle derrate alimentari

2

E.O. Ospedali Galliera di Genova (L.833/1978, art. 41; D.lgs n.517/1993 art. 4 c. 12)

ALLEGATO A : ELENCAZIONE E CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI. 1) N. 15 A.O.B: Pacemaker monocamerale, multiprogrammabile, telemetrico SSI.

Comune di Siena SERVIZIO GARE ED APPALTI UFFICIO ECONOMATO E SERVIZI LOGISTICI

Italia-Vicenza: Stimolatori cardiaci 2016/S Avviso di aggiudicazione di appalto. Forniture

COMUNE DI CAGLIARI RICHIESTA D'OFFERTA (RDO) SU PORTALE CONSIP GARA A LISTINO PER LA FORNITURA DI SERVIZI DI COPISTERIA CIG Z560E4E949

ART. 2. IMPORTO DELL APPALTO... 3 ART.3 CARATTERISTICHE TECNICHE... 3 ART. 4 MODALITÀ DI ESPLETAMENTO DELL APPALTO... 4

Fornitura di dispositivi di protezione individuale e collettiva

CASE STUDY: il tema dei prezzi nel mercato dei dispositivi medici impiantabili attivi

Condizioni Tecniche. Edizione Settembre 2016 FORNITURA DI MODULI DEPURATIVI IN VETRORESINA PER L IMPIANTO DI DEPURAZIONE LE RUGHE

AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA

SISTEMA DINAMICO DI ACQUISIZIONE PER LA FORNITURA DI VACCINI PER LE AA.SS. DELLA REGIONE CAMPANIA

Assistenza post vendita TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO OSPEDALE DI BENTIVOGLIO


CAPITOLATO TECNICO SERVIZI E FORNITURE. LOTTO 4 CIG EB Pellet di legno 6 mm per caldaia biomassa

CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI DISPOSITIVI MEDICI PER INFUSIONE POMPE ELASTOMERICHE

LOTTO 1 - PICCOLI CONTENITORI. 1.a) 7 lt. cont. da sottolavello per la raccolta di rifiuti organici 3.000

DICHIARAZIONE POSSESSO REQUISITI ESSENZIALI E PREFERENZIALI

REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA FORNITURA DI SISTEMI ANALITICI COMPLETI PER L ESECUZIONE DEGLI ESAMI EMOCROMOCITOMETRICI E RETICOLOCITI

CAPITOLATO TECNICO LOTTO

REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA FORNITURA DI SISTEMI PER L ESECUZIONE DI PROCEDURE DI AFERESI TERAPEUTICA

CAPITOLATO TECNICO DI GARA

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

COMUNE DI CREMONA UNITA DI STAFF PROVVEDITORATO ED ECONOMATO CAPITOLATO SPECIALE D ONERI PER LA FORNITURA DI CANCELLERIA

OSPEDALI RIUNITI VILLA SOFIA CERVELLO

CONDIZIONI TECNICHE ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI SONDE DI LIVELLO PIEZOMETRICHE AD IMMERSIONE

Condizioni Tecniche. Edizione Febbraio 2017 FORNITURA DI CUSCINETTI PER APPARECCHIATURE VARIE

CAPITOLATO DI GARA CONDIZIONI PARTICOLARI DI R.D.O.

REGOLAMENTO PER I LAVORI DA ESEGUIRSI IN ECONOMIA NELL AMBITO DEI LAVORI PUBBLICI

Scadenza: 13 APRILE 2016

Ambito territoriale di Caccia CS3 - Comitato di Gestione

AVVISO DI RETTIFICA DEL CAPITOLATO DI GARA. CAPITOLATO D APPALTO Fornitura di prodotti cartari monouso

COMUNE DI PISA DIREZIONE CULTURA TURISMO COORDINAMENTO INTERVENTI SUL LITORALE

DICHIARAZIONE ED OFFERTA ECONOMICA DA COMPILARE E INSERIRE NELLA BUSTA C) Allegando copia del documento di identità valido del/i sottoscrittore/i

R E G I O N E V E N E T O. Area Sanità e Sociale. Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità

ART. 1 Oggetto. Il presente capitolato ha per oggetto la fornitura de i seguenti stampati:. TIPOLOGIA PREZZO OFFERTO

PROCEDURA APERTA COD. CIG.: CAPITOLATO D ONERI

ECOTOMOGRAFI CAPITOLATO TECNICO. 1.1 Oggetto dell appalto Obblighi generali dell aggiudicatario Tempi e modalità di consegna...

FOGLIO PATTI E CONDIZIONI

P PPPPP. Oggetto deli appalto è la fornitura dei servizi sotto indicati, per la durata di anni 2 (due):

ALLEGATO AL CAPITOLATO TECNICO RELATIVO ALLA PROCEDURA APERTA PER L AGGIUDICAZIONE DELL APPALTO SPECIFICO INDETTO DALLA REGIONE LAZIO PER LA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI

ART. 1 OGGETTO DELL APPALTO

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO PER LE FORNITURE DI BENI E SERVIZI

Numero di tecnici qualificati e abilitati ad intervenire sulle apparecchiature offerte: In Italia Nella zona di riferimento (Emilia-Romagna)

Franco Angeli S. Paolo Junior Mondadori Fabbri La Coccinella Babalibri Giunti (Dami Del Borgo El)

Condizioni Tecniche FORNITURA DI AZOTO LIQUIDO REFRIGERATO CON SERVIZIO DI NOLEGGIO DI SERBATOI DI STOCCAGGIO E SISTEMI DI VAPORIZZAZIONE

3 SETTORE TERRITORIO AMBIENTE

Cod. Id. Collaudo (anno) / (n Pratica)) REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA DI RILIEVO NAZIONALE E DI ALTA SPECIALIZZAZIONE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE. Servizio Approvvigionamenti

REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA FORNITURA DI SISTEMI ANALITICI COMPLETI PER L ESECUZIONE DEGLI ESAMI DI AUTOIMMUNITA

ALLEGATO n 1 CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI LENTI INTRAOCULARI

Transcript:

1. OGGETTO DELLA FORNITURA Oggetto deli appalto è la somministrazione dei dispositivi sotto indicati, completa di eventuali prodotti/servizi accessori direttamente necessari per effettuarne l impianto: LOTTO I CODICE SSI SSIR SSIR DDD DDDR DDDR CRT DESCRIZIONE pacemaker monocamerale multiprogrammabile pacemaker monocamerale multiprogrammabile a frequenza variabile (con singolo sensore) pacemaker monocamerale multiprogrammabile a frequenza variabile (con doppio sensore) pacemaker bicamerale multiprogrammabile pacemaker bicamerale multiprogrammabile a frequenza variabile (con singolo sensore) pacemaker bicamerale multiprogrammabile a frequenza variabile (con doppio sensore) pacemaker biventricolare multiprogrammabile a frequenza variabile IMPORTO UNITARIO NON (IVA ESCLUSA) Q.TÀ ANNUE IMPORTO TOT. ANNUO NON (IVA ESCLUSA IMPORTO TOT. TRIENNALE NON (IVA ESCLUSA ) 1.600 25 40.000 120.000 1.900 30 57.000 171.000 2.100 30 63.000 189.000 2.300 80 184.000 552.000 3.100 80 248.000 744.000 3.300 60 198.000 594.000 4.500 5 22.500 67.500 IMPORTO TRIENNALE A BASE D ASTA LOTTO I 2.437.500 LOTTO II CODICE SSIR DDD DDDR DESCRIZIONE pacemaker monocamerale multiprogrammabile a frequenza variabile (con singolo sensore) con autocattura su catetere monopolare pacemaker bicamerale multiprogrammabile con autocattura su catetere monopolare pacemaker bicamerale multiprogrammabile a frequenza variabile (con singolo sensore) con autocattura su catetere monopolare IMPORTO UNITARIO NON (IVA ESCLUSA) Q.TÀ ANNUE IMPORTO TOT. ANNUO NON (IVA ESCLUSA IMPORTO TOT. TRIENNALE NON (IVA ESCLUSA ) 2.000 20 40.000 120.000 2.400 20 48.000 144.000 3.200 20 64.000 192.000 IMPORTO TRIENNALE A BASE D ASTA LOTTO II 456.000 Pagina 1 di 16

LOTTO III CODICE ICD-SR ICD-DR CRT-D DESCRIZIONE IMPORTO UNITARIO NON (IVA ESCLUSA) Q.TÀ ANNUE IMPORTO TOT. ANNUO NON (IVA ESCLUSA) IMPORTO TOT. TRIENNALE NON (IVA ESCLUSA ) defibrillatore impiantabile monocamerale con stimolazione multiprogrammabile 15.000 15 225.000 675.000 defibrillatore impiantabile bicamerale con stimolazione multiprogrammabile 16.000 45 720.000 2.160.000 defibrillatore per la terapia di risincronizzazione cardiaca 17.000 20 340.000 1.020.000 IMPORTO TRIENNALE A BASE D ASTA LOTTO III 3.855.000 LOTTO IV CODICE F.A. F.P. DESCRIZIONE Elettrocatetere bipolare atriale / ventricolare endocardico a fissaggio attivo a rilascio di steroide Elettrocatetere bipolare endocardico atriale/ventricolare (diritto o preformato) a fissaggio passivo e a rilascio di steroide IMPORTO UNITARIO NON (IVA ESCLUSA) Q.TÀ ANNUE IMPORTO TOT. ANNUO NON (IVA ESCLUSA IMPORTO TOT. TRIENNALE NON (IVA ESCLUSA ) 350,00 325 113.750,00 341.250,00 350,00 325 113.750,00 341.250,00 IMPORTO TRIENNALE A BASE D ASTA LOTTO IV 682.500 Ciascun concorrente può presentare offerta per uno o più lotti. Gli importi triennali a base d asta non sono superabili in sede di offerta, così come non sono superabili gli importi unitari fissati per i singoli dispositivi. Come meglio specificato nell art. 4 della presente scheda, l azienda Policlinico Umberto I si riserva la facoltà di effettuare ordinativi di dispositivi in quantità diverse da quelle previste nei singoli lotti del presente appalto, senza alcun impegno ad ordinare all aggiudicatario quantità minime in periodi prefissati. 2. DURATA DELLA FORNITURA La durata dell appalto è di tre anni, con possibilità, su richiesta del Committente, di rinnovo alla scadenza per un periodo massimo di ulteriori 3 anni e minimo di 6 mesi. Pagina 2 di 16

3. CRITERI DI AGGIUDICAZIONE E facoltà della Commissione Giudicatrice chiedere ai partecipanti di effettuare prove dimostrative delle apparecchiature offerte, nel periodo di valutazione della documentazione tecnica; il calendario e le modalità delle prove dimostrative saranno comunicati alle ditte concorrenti dalla U.O.S. Progettazione e Valutazione Tecnologie Elettromedicali dell Azienda Policlinico Umberto I; in tali prove è richiesta alla ditta concorrente la presenza di uno specialista tecnico del prodotto. Il prezzo dell offerta in esame è quello complessivo indicato nella SCHEDA ECONOMICA presentata dal concorrente per l offerta in esame. Il punteggio si assegna a seguito di offerte qualitativamente migliorative rispetto ai requisiti minimi, secondo i criteri elencati di seguito: PER TUTTI I LOTTI: PREZZO (PUNTEGGIO ECONOMICO) - PUNTEGGIO MASSIMO: 50 Al prezzo più basso saranno attribuiti 50 punti ed alle altre offerte saranno attribuiti punteggi decrescenti secondo la seguente formula: prezzo più basso punteggio offerta in esame = 50 x prezzo offerta in esame QUALITA (PUNTEGGIO TECNICO) - PUNTEGGIO MASSIMO:50 Segue dettaglio criteri di valutazione della qualità (max 50 punti) per i singoli lotti/tipologie: PER IL LOTTO I: TIPOLOGIA: SSI Caratteristiche stimolazione: - frequenza massima di Pacing; - sensibilità; - Ulteriori caratteristiche migliorative; - episodi significativi che è possibile memorizzare; Holter ); Ulteriori caratteristiche migliorative importanti ai fini della valutazione; TIPOLOGIA: SSIR (singolo sensore) Caratteristiche stimolazione (max: 15 punti): Pagina 3 di 16

- frequenza massima di Pacing; - sensibilità; - Ulteriori caratteristiche (algoritmi) importanti ai fini della valutazione; Caratteristiche sensori: - Soglia di attività accelerometro; - Tempo di reazione accelerometro; - Fattore di risposta accelerometro; - Fornitura di un secondo sensore e caratteristiche secondo sensore; - Ulteriori caratteristiche del sensore/i; Caratteristiche relative alle funzioni diagnostiche; - parametri e trend che è possibile memorizzare; Holter,.); TIPOLOGIA: SSIR (doppio sensore) Caratteristiche stimolazione: - Regolazione automatica dell ampiezza di stimolazione ventricolare a bassa energia con controllo della cattura battito-battito; - frequenza massima di Pacing; - sensibilità; - Ulteriori caratteristiche migliorative; Caratteristiche sensori: - Soglia di attività accelerometro; - Tempo di reazione accelerometro; - Fattore di risposta accelerometro; - Tipologia del secondo sensore offerto e caratteristiche; - Ulteriori caratteristiche dei sensori; - parametri e trend che è possibile memorizzare; Holter,.); Pagina 4 di 16

TIPOLOGIA: DDD durata garanzia (max: 8 punti) Caratteristiche stimolazione: - ritardo AV dinamico; - Preferenza stimolazione Atriale; - Risposta bradicardia Improvvisa; - Risposta tachi Atriale; - Frequenza massima di Pacing; - Sensibilità; - periodo refrattario A e V; - PVARP fisso; - PVARP dopo PAC/PVC; - Algoritmo per la regolarizzazione della frequenza ventricolare e fenomeni bradicardici improvvisi; - Ulteriori caratteristiche migliorative; - parametri/trend rilevati che è possibile memorizzare; Holter, ); TIPOLOGIA: DDDR (singolo sensore) Caratteristiche stimolazione: - ritardo AV dinamico; - Preferenza stimolazione Atriale; - Risposta tachi Striale; - Risposta Bradicardia Improvvisa; - Frequenza massima di Pacing; - Sensibilità; - periodo refrattario A e V; - PVARP fisso; - PVARP dopo PAC/PVCL; Pagina 5 di 16

- Algoritmo per la regolarizzazione della frequenza ventricolare e fenomeni bradicardici improvvisi; - Ulteriori caratteristiche della terapia antibradicardica; Caratteristiche sensori: - Soglia di attività accelerometro; - Tempo di reazione accelerometro; - Fattore di risposta accelerometro; - Fornitura di un secondo sensore e caratteristiche secondo sensore; - Ulteriori caratteristiche del/i sensore/i; - Istogrammi: - EGM memorizzato: - indicatori dello stato di carica della batteria: - parametri/trend rilevati che è possibile memorizzare: - ulteriori caratteristiche relative alle funzioni diagnostiche (battito-battito Holter, ); TIPOLOGIA: DDDR (doppio sensore) Caratteristiche stimolazione; - Regolazione automatica dell ampiezza di stimolazione ventricolare a bassa energia con controllo della cattura battito-battito; - ritardo AV dinamico; - Preferenza stimolazione Atriale; - Risposta tachi Atriale; - Risposta Bradicardia Improvvisa; - Frequenza massima di Pacing; - Sensibilità; - periodo refrattario A e V; - PVARP fisso; - PVARP dopo PAC/PVC; - Algoritmo per la regolarizzazione della frequenza ventricolare e fenomeni bradicardici improvvisi; - Ulteriori caratteristiche della terapia antibradicardica; Caratteristiche sensori: - Soglia di attività accelerometro; - Tempo di reazione accelerometro; - Fattore di risposta accelerometro; - Tipologia del secondo sensore offerto e caratteristiche; - Ulteriori caratteristiche dei sensori; - parametri/trend rilevati che è possibile memorizzare; Pagina 6 di 16

- ulteriori caratteristiche relative alle funzioni diagnostiche (Battito battito Holter,.); TIPOLOGIA: CRT caratteristiche tecniche peculiari dell apparecchiatura (max: 42 punti); Caratteristiche stimolazione: - Regolazione automatica dell ampiezza di stimolazione ventricolare; - bassa energia con controllo della cattura battito-battito; - modalità di stimolazione ventricolare; - ampiezza dell impulso di A e dei V dx e sx; - ritardo AV dinamico; - Risposta tachi Atriale; - Frequenza massima di Pacing; - Sensibilità; - periodo refrattario A e V; - PVARP fisso; - PVARP dopo PAC/PVC; - Algoritmo per la regolarizzazione della frequenza ventricolare; - Ulteriori caratteristiche della terapia; - Diagnostica per l esame clinico e scompenso cardiaco; - parametri/trend rilevati che è possibile memorizzare; Holter, ); Caratteristiche tecniche elettrocatetere bipolare per stimolazione ventricolare sinistra con rilascio di steroide; PER IL LOTTO II: TIPOLOGIA: SSIR (singolo sensore) con autocattura su catetere monopolare Caratteristiche stimolazione (max: 15 punti): - frequenza massima di Pacing; - sensibilità; Pagina 7 di 16

- Ulteriori caratteristiche (algoritmi) importanti ai fini della valutazione; Caratteristiche sensori: - Soglia di attività accelerometro; - Tempo di reazione accelerometro; - Fattore di risposta accelerometro; - Fornitura di un secondo sensore e caratteristiche secondo sensore; - Ulteriori caratteristiche del sensore/i; Caratteristiche relative alle funzioni diagnostiche; - parametri e trend che è possibile memorizzare; Holter,.); TIPOLOGIA: DDD con autocattura su catetere monopolare durata garanzia (max: 8 punti) Caratteristiche stimolazione: - ritardo AV dinamico; - Preferenza stimolazione Atriale; - Risposta bradicardia Improvvisa; - Risposta tachi Atriale; - Frequenza massima di Pacing; - Sensibilità; - periodo refrattario A e V; - PVARP fisso; - PVARP dopo PAC/PVC; - Algoritmo per la regolarizzazione della frequenza ventricolare e fenomeni bradicardici improvvisi; - Ulteriori caratteristiche migliorative; - parametri/trend rilevati che è possibile memorizzare; Holter, ); TIPOLOGIA: DDDR (singolo sensore) con autocattura su catetere monopolare Caratteristiche stimolazione: Pagina 8 di 16

- ritardo AV dinamico; - Preferenza stimolazione Atriale; - Risposta tachi Striale; - Risposta Bradicardia Improvvisa; - Frequenza massima di Pacing; - Sensibilità; - periodo refrattario A e V; - PVARP fisso; - PVARP dopo PAC/PVCL; - Algoritmo per la regolarizzazione della frequenza ventricolare e fenomeni bradicardici improvvisi; - Ulteriori caratteristiche della terapia antibradicardica; Caratteristiche sensori: - Soglia di attività accelerometro; - Tempo di reazione accelerometro; - Fattore di risposta accelerometro; - Fornitura di un secondo sensore e caratteristiche secondo sensore; - Ulteriori caratteristiche del/i sensore/i; - Istogrammi: - EGM memorizzato: - indicatori dello stato di carica della batteria: - parametri/trend rilevati che è possibile memorizzare: - ulteriori caratteristiche relative alle funzioni diagnostiche (battito-battito Holter, ); PER IL LOTTO III: TIPOLOGIA: ICD - SR caratteristiche tecniche peculiari dell apparecchiatura (max: 42 punti); Caratteristiche stimolazione antibradicardica: - frequenza massima di Pacing; - sensibilità; - Algoritmo per la regolarizzazione della frequenza ventricolare e fenomeni bradicardici improvvisi; Caratteristiche sensori: - Soglia di attività; Pagina 9 di 16

- Tempo di reazione; - Fattore di risposta; - Fornitura di un secondo sensore e caratteristiche secondo sensore; Caratteristiche della terapia antitachicardica: - Ampiezza della terapia; - Durata massima della terapia; - zone di riconoscimento per la terapia antitachicardica programmabili; - schemi di terapia e shock, con la relativa energia, programmabili nelle diverse zone di riconoscimento; - Numero massimo di shock; - Massima energia liberata dalla scarica; - Tempo di caricamento; - Ulteriori funzioni relative alla terapia antitachicardica; Caratteristiche elettrocatetere: - Caratteristiche tecniche introduttore; - Caratteristiche corpo elettrocatetere; - Caratteristiche della punta dell elettrocatetere; - Diametro elettrocatetere; - Lunghezza elettrocatetere; - Caratteristiche relative al posizionamento e fissaggio; - episodi significativi che è possibile memorizzare; - allarmi acustici ed i parametri di sicurezza; Holter,.); TIPOLOGIA: ICD DR Caratteristiche stimolazione antibradicardica: - ritardo AV dinamico; - Preferenza stimolazione Atriale; - Risposta tachi Atriale; - Frequenza massima di Pacing; - Sensibilità; - periodo refrattario A e V; - PVARP fisso; - PVARP dopo PAC/PVC; - Algoritmo per la regolarizzazione della frequenza ventricolare e fenomeni bradicardici improvvisi; - Ulteriori caratteristiche della terapia antibradicardica; Caratteristiche sensori: - Soglia di attività; - Tempo di reazione; - Fattore di risposta; Pagina 10 di 16

- Fornitura di un secondo sensore e caratteristiche secondo sensore; Caratteristiche della terapia antitachicardica: - Ampiezza della terapia; - Durata massima della terapia; - zone di riconoscimento per la terapia antitachicardica programmabili; - schemi di terapia e shock, con la relativa energia, programmabili nelle diverse zone di riconoscimento; - Numero massimo di shock; - Massima energia liberata dalla scarica; - Tempo di caricamento; - Ulteriori funzioni relative alla terapia antitachicardica; Caratteristiche elettrocatetere: - Caratteristiche tecniche introduttore; - Caratteristiche corpo elettrocatetere; - Caratteristiche della punta dell elettrocatetere; - Diametro elettrocatetere; - Lunghezza elettrocatetere; - Caratteristiche relative al posizionamento e fissaggio; - episodi significativi che è possibile memorizzare; - allarmi acustici ed i parametri di sicurezza; Holter,..); TIPOLOGIA: CRT- D Caratteristiche stimolazione antibradicardica: - modalità di stimolazione ventricolare; - ampiezza dell impulso di A e dei V dx e sx; - ritardo AV dinamico; - Risposta tachi-atriale; - Frequenza massima di Pacing; - Sensibilità; - periodo refrattario A e V; - PVARP fisso; - PVARP dopo PAC/PVC; - Algoritmo per la regolarizzazione della frequenza ventricolare; - Ulteriori caratteristiche della terapia antibradicardica; Caratteristiche della terapia antitachicardica: - Ampiezza della terapia; - Durata massima della terapia; - zone di riconoscimento per la terapia antitachicardica programmabili; - schemi di terapia e shock, con la relativa energia, programmabili nelle diverse zone di riconoscimento; - Numero massimo di shock; - Massima energia liberata dalla scarica; Pagina 11 di 16

- Tempo di caricamento; - Ulteriori funzioni relative alla terapia antitachicardica; Caratteristiche elettrocatetere: - Caratteristiche tecniche introduttore; - Caratteristiche corpo elettrocatetere; - Caratteristiche della punta dell elettrocatetere; - Diametro elettrocatetere; - Lunghezza elettrocatetere; - Caratteristiche relative al posizionamento e fissaggio; - Diagnostica per l esame clinico e scompenso cardiaco; - episodi significativi che è possibile memorizzare; - allarmi acustici ed i parametri di sicurezza; Holter, monitoraggio dello stato di liquidi nel paziente mediante misura di impedenza transtoracica e conseguente segnalazione acustica in caso di accumulo di liquidi, etc...); PER IL LOTTO IV: TIPOLOGIA: F.A. Caratteristiche tecniche introduttore; Caratteristiche corpo elettrocatetere:; - Costruzione del conduttore; - Materiale di isolamento/rivestimento del filo conduttore; - Diametro del conduttore (fr); - Ulteriori caratteristiche migliorative; Caratteristiche della punta dell elettrocatetere: - Forma della punta; - Diametro della punta (mm); - Resistenza alla punta (Ω); - Ulteriori caratteristiche migliorative; Caratteristiche dell elettrocatetere: - Diametro elettrocatetere; - Lunghezza elettrocatetere; - Ulteriori caratteristiche; Caratteristiche relative al posizionamento e fissaggio; TIPOLOGIA: F.P. Caratteristiche tecniche introduttore; Caratteristiche corpo elettrocatetere: - Costruzione del conduttore; - Materiale di isolamento/rivestimento del filo conduttore; - Diametro del conduttore (fr); - Ulteriori caratteristiche particolari dell elettrocatetere; Caratteristiche della punta dell elettrocatetere: Pagina 12 di 16

- Forma della punta; - Diametro della punta (mm); - Resistenza alla punta (Ω); - Ulteriori caratteristiche; Caratteristiche dell elettrocatetere: - Diametro elettrocatetere; - Lunghezza elettrocatetere; - Ulteriori caratteristiche; Caratteristiche relative al posizionamento e fissaggio; Ulteriori caratteristiche migliorative. 4. QUANTITATIVI ANNUI Per ciascun lotto, i quantitativi annui di dispositivi indicati sono riferiti al fabbisogno annuo presunto e devono intendersi come puramente indicativi e non vincolanti per l Azienda committente che si riserva di effettuare nel corso dell appalto, per ciascuna tipologia, un numero di ordinativi diverso da quello indicato, fino ad un importo massimo pari al 120% dell importo di aggiudicazione. Qualora l importo pari al 120% dell aggiudicazione venga raggiunto prima del termine contrattuale dei tre anni, l Azienda committente si riserva la facoltà di recedere anticipatamente dal contratto o, previa rinegoziazione delle condizioni economiche da concordarsi con l Appaltatore, di proseguire fino alla scadenza del triennio. L aggiudicatario si impegna a fornire, alle stesse condizioni economiche offerte in gara per ciascuna tipologia, prodotti più aggiornati e tecnologicamente più avanzati, posti in commercio successivamente alla conclusione del contratto, in sostituzione, anche parziale, di quelli aggiudicati. 5. REQUISITI DEI PRODOTTI I prodotti offerti devono soddisfare i requisiti indicati nella SCHEDA TECNICA, essere immuni da vizi che li rendano inidonei allo specifico utilizzo e conformi alle norme vigenti per quanto attiene alla registrazione ed autorizzazione alla produzione, alla importazione ed alla immissione in commercio, all etichettatura ed al confezionamento. Per quanto riguarda i dispositivi impiantabili attivi, questi devono essere conformi a quanto stabilito nella direttiva 90/385 CEE testo vigente; resta inteso che anche tutti gli articoli accessori che rientrano nel campo di applicazione della Direttiva 93/42 CE saranno acquisiti solo se forniti di marcatura CE. 6. GARANZIA E SCADENZA Tutti i dispositivi al momento della consegna devono avere una validità temporale pari almeno ai quattro/quinti della validità complessiva iniziale del prodotto. Tutti i dispositivi devono avere una garanzia totale di durata non inferiore a 4 (quattro) anni dalla data dell impianto. Nel caso di parziale o non corretto funzionamento del dispositivo durante il periodo di garanzia, la ditta aggiudicataria deve provvedere a fornire, a proprie spese, un nuovo dispositivo dello stesso modello di quello (parzialmente o totalmente) non funzionante. Pagina 13 di 16

7. CONSEGNA DEI PRODOTTI Il fornitore è tenuto alla corretta esecuzione della fornitura dei beni/prodotti secondo quanto disposto dalla presente Scheda Amministrativa. La Ditta aggiudicataria si impegna a fornire all inizio del periodo contrattuale lo stoccaggio di base, che sarà concordato con i servizi competenti dell Azienda; la prima consegna dovrà avvenire entro 10 gg dalla data di comunicazione dell attivazione del contratto. La consegna deve essere effettuata nel rispetto delle seguenti norme: Ogni consegna deve essere effettuata a cura e completo carico della ditta aggiudicataria che si assume la totale responsabilità della puntuale esecuzione della fornitura anche in caso di scioperi o vertenze sindacali del suo personale, periodo estivo e durante i periodi delle festività programmate, promuovendo tutte le iniziative atte ad evitare l interruzione della fornitura Il fornitore deve effettuare le consegne, entro 48 ore consecutive dalla data di ricevimento dell ordine In situazioni di particolare necessità e di urgenza, da dichiararsi a cura delle aziende sanitarie, il fornitore dovrà provvedere alla consegna delle merci entro e non oltre 24 ore dal ricevimento della richiesta. La ditta aggiudicatari deve impegnarsi a fornire qualsiasi quantitativo anche minimo senza imporre alcun minimo fatturabile o minimo d ordine. La merce ordinata deve essere consegnata presso le sedi dell Azienda che verranno indicate successivamente all aggiudicazione, ed in ogni caso all interno del Policlinico Umberto I. I documenti di consegna devono obbligatoriamente indicare: o Numero di riferimento dell ordine o Data dell ordine o Descrizione quali-quantitativa dei prodotti o Luogo di destinazione della merce o N. di riferimento del lotto di produzione In mancanza di tali dati non si accetteranno reclami da parte del fornitore qualora la merce venisse respinta. Nell esecuzione della fornitura e nella consegna dei materiali il fornitore ha l obbligo del rispetto dei regolamenti igienici e delle norme prescritte per la buona conservazione delle merci. Nell ipotesi di restituzione della merce da parte dell Azienda Ospedaliera per qualsiasi titolo (merce non conforme all ordine, materiale prossimo alla scadenza ), il Fornitore è tenuto a ritirarla entro 5 gg lavorativi dalla richiesta. Trascorso inutilmente tale termine l Azienda Ospedaliera provvederà alla spedizione della merce rivalendosi sull importo dei pagamenti da eseguirsi sull aggiudicatario. Qualora la ditta fornitrice non riesce a soddisfare le necessità dell Azienda rispettando le tipologie, le quantità e i tempi di fornitura, quest ultima si riserva la facoltà di procedere ad acquisire presso altre ditte il materiale non consegnato con addebito al fornitore inadempiente delle eventuali maggiori spese, senza possibilità di opposizione e/o eccezione di sorta da parte del medesimo. Pagina 14 di 16

8. MANCATA O RITARDATA CONSEGNA In caso di mancata o ritardata consegna o per ritardata sostituzione di merce contestata, al Fornitore potrà essere addebitata apposita penale del valore complessivo del 5% del valore della merce non consegnata. In caso di inadempienza contrattuale, anche parziale, qualora l Azienda debba provvedere all acquisto di prodotti similari presenti sul mercato, addebiterà al Fornitore inadempiente l eventuale maggior prezzo pagato rispetto a quello pattuito,rivalendosi sull importo dei pagamenti da eseguirsi. 9. CONTROLLO DEI PRODOTTI La regolare esecuzione della fornitura, è verificata, di regola, dai responsabili dell U.O utilizzatrice ove avviene la consegna della merce. L accettazione con presa in carico dei beni, non esonera, dunque, il fornitore dalla responsabilità per eventuali vizi e difetti non rilevati o non rilevabili al momento dell accettazione e rilevati successivamente al momento dell effettivo utilizzo. L azienda si riserva, in sede di effettivo utilizzo, di procedere ad una verifica sulla corrispondenza delle caratteristiche dei prodotti consegnati con quanto dichiarato e offerto dal fornitore, con riferimento alla documentazione tecnica e/o alla campionatura prodotta in sede di gara. Eventuali spese per le analisi e le verifiche qualitative saranno a carico dell impresa fornitrice qualora le caratteristiche rilevate risultassero difformi da quelle concordate. Il fornitore in tal caso dovrà, a propria cura e spese, provvedere alla sostituzione dei pezzi/prodotti non idonei entro il termine fissato nella lettera di comunicazione. Qualora non vengono rispettati i termini di cui sopra, l Azienda si riserva di procedere, in relazione alle proprie necessità, ad acquistare,presso altre imprese, il materiale non consegnato con addebito al fornitore inadempiente, delle eventuali maggiori spese, senza possibilità di opposizione e/o eccezione di sorta da parte del medesimo. I prodotti, risultati a seguito di verifica, difettati o viziati, saranno tenuti a disposizione del fornitore e successivamente restituiti anche se tolti dagli imballaggi originari. In caso di reiterato accertamento, con le modalità previste dal presente articolo, dell avvenuta consegna di prodotti difettati, viziati o comunque non rispondenti, per caratteristiche tecniche e materiali, alla documentazione tecnica e/o alla campionatura dei prodotti offerti in sede di gara l Azienda potrà, previa comunicazione scritta al fornitore da effettuarsi a mezzo lettera raccomandata A.R, risolvere il contratto. Anche gli imballaggi che, a giudizio del personale dell Azienda, presentassero difetti saranno rifiutati e il fornitore dovrà provvedere, nei termini indicati nella richiesta, alla loro sostituzione. La ditta aggiudicataria si impegna inoltre a sostituire in garanzia tutti gli apparecchi che saranno rimossi, anche se funzionanti, in seguito a procedure di ritiro generale da parte del fabbricante o delle autorità competenti. Infine, la ditta aggiudicataria si impegna altresì a ritirare a proprie spese, con conseguente accredito, i prodotti sottoposti a revoca o sequestro o sospensione cautelativa da parte del Ministero della Salute o comunque da disposizioni dell Autorità Giudiziaria. Pagina 15 di 16

10. ASSISTENZA TECNICA Relativamente al Lotto III ed ai pacemaker biventricolari, e comunque ove ritenuto necessario dagli utilizzatori, la ditta fornitrice deve garantire su richiesta del reparto, in un tempo massimo di 24h, la fornitura di un adeguata assistenza intraoperatoria da parte di tecnici specializzati ed abilitati all utilizzo del programmatore, nonchè all effettuazione di tutti interventi tecnici necessari a garantire la buona riuscita dell impianto, pena l immediata risoluzione del contratto. La Ditta aggiudicataria deve inoltre garantire un assistenza tecnica qualificata costante e tempestiva, durante i controlli di follow-up periodico per tutta la vita attiva dell apparecchio su richiesta dei reparti assistenziali utilizzatori. La ditta dovrà fornire ai reparti assistenziali utilizzatori i programmatori in comodato d uso gratuito. La consegna dei programmatori dovrà avvenire con ogni onere, compreso il trasporto, l installazione, la messa in funzione, l imballo e il collaudo a carico della ditta aggiudicataria, che provvederà ad istruire ed aggiornare il personale preposto all uso. L assistenza delle apparecchiature sarà a totale carico della ditta fornitrice, che si impegnerà ad effettuare tutte le operazioni di riparazione sulle apparecchiature e di sostituzione eventuale di parti di ricambio occorrenti per il loro funzionamento; inoltre si impegnerà ad effettuare sui programmatori le verifiche di sicurezza secondo le norme CEI 62-5 e particolari con cadenza almeno annuale. 11. PENALI L impresa aggiudicataria è soggetta all applicazione di penalità il cui ammontare è stabilito pari al: - 5% del valore della merce non consegnata per ogni giorno di ritardo nei seguenti casi: ritardo nella consegna dei prodotti ritardo nella sostituzione di prodotti risultati difettosi in fase di esecuzione del contratto o nella fase di consegna - 10% del valore del dispositivo per ogni ora di ritardo del personale qualificato richiesto in sala operatoria. L ammontare delle penalità sarà addebitato sui crediti dell impresa derivanti dalla fornitura regolata dal presente Capitolato, ovvero, qualora non fossero sufficienti, sui crediti dipendenti da altri contratti che l impresa ha in corso con l Azienda Sanitaria, a fronte dell obbligo di emissione di apposita nota di accredito. La richiesta e/o il pagamento delle penali di cui al presente articolo, non esonera il fornitore dall adempimento dell obbligazione per la quale si è reso inadempiente e che ha fatto sorgere l obbligo del pagamento della penale medesima. La ditta fornitrice deve rispondere in qualsiasi momento di eventuali danni a persone dell Azienda o a terzi, derivanti dall utilizzo del materiale fornito, causa difetti ed imperfezioni del medesimo, dei quali fosse chiamata a rispondere l Azienda che è completamente sollevata ed indenne da ogni pretesa. Pagina 16 di 16