LECTIO DIVINA COL PADRE LAGRANGE

Documenti analoghi
DOMENICA DELLE PALME E DELLA PASSIONE DEL SIGNORE

il commento al vangelo

DOMENICA DELLE PALME E DELLA PASSIONE DEL SIGNORE

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

Oleggio, 13/4/2014 DOMENICA DELLE PALME ANNO A

Via Crucis. La via della croce 2 giorni di Quaresima marzo 2015 Luminasio

PUOI TROVARE OGNI COSA AI PIEDI DI GESU. Marco 5

Il Servo si rivela il Figlio maggiore di una moltitudine di fratelli

LITURGIA DELLA PAROLA

1 STAZIONE GESÙ E I APOSTOLI NEL CENACOLO

4 Un giorno, mentre lei era sola in casa, accadde un fatto molto strano: qualcuno venne a trovarla, qualcuno che lei non aveva mai conosciuto prima.

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1

L ultima cena. Fonti: Mc 11,1-11; Mt 21, 1-11; Mt 26,17-35; Lc 22,7-13; Gv 13,21-35; Gv. 17,20-21

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

Parrocchia San Marcello, Bari - Servizio della Parola. 27 marzo 2011

XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

Cavarzere 28 Ottobre Mistero: La Risurrezione di Gesù

I GIUDEI E I PAGANI CONDANNANO IL SERVO. Mt 26,57 27,26

(Lc 5,17 6,11) LA PARABOLA DEL VECCHIO E DEL NUOVO 5,36-39

XIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

Prima settimana di Quaresima

5 gennaio Liturgia del giorno

QUARESIMA con i discepoli guardiamo a Gesù

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

PARROCCHIE AVESA E MONTECCHIO INCONTRO ADOLESCENTI 01 - ZAC E IL SUO ALBERO

II DOMENICA DOPO NATALE

SANTA FAMIGLIA DI GESÙ MARIA E GIUSEPPE

Unità Pastorale S. Bernardetta e S. Giovanni Bono NOVENA DI NATALE

Introduzione al Quarto Vangelo

SCUOLA DELLA PAROLA OPERA GIOVANNEA

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA

GIOVANNI BATTISTA YHWH E STATO MISERICORDIOSO

Composizione del vangelo di Luca

27 marzo 2016 Domenica di Pasqua

Indici. Beato quell uomo che teme il Salmo 127. Benedite il Signore Salmo 133 B15 Bonum est confidere Salmo 90,2-

Bibbia per bambini. presenta. La nascita di Gesù

Bibbia per bambini presenta. La nascita di Gesù

LE GRANDI VERITA DELLA BIBBIA!

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO:

Gli Ebrei, i pagani e il discepolo abbandonano il Maestro

La Cantata 36 di Avvento di Bach ci fa vivere la liturgia. anno A DOMENICA 2 AVVENTO. Regina

Seduti nel cielo in Cristo Gesù

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

Indice. Introduzione «Nella notte in cui fu tradito» «Voi uccideste il santo e il giusto» 27

Genesi 20 a Genesi 21:21

IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE

JOLLY JOLLY. davanti a un uomo importante. Quando Gesù fu crocifisso, alla sua (Una malattia gravissima) Chi? destra e alla sua sinistra chi c era?

LITURGIA DELLA PAROLA XX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C)

01/12/2010 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

Attività di potenziamento e recupero

che notte strana ORARIO E APPARSA LA BONTA DI DIO PRO-VOCAZIONE: e voi l avete vista la stella?

PREGHIERA EUCARISTICA III

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

I bambini nascono dall amore dei genitori e di Dio e crescono assieme al loro amico Gesù.

ALLELUIA ( Simonetta )

La Resurrezione del Dio-Uomo e l eterna Alleanza di Pace

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

ROSARIO DEI RAGAZZI MISSIONARI

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

Allora, accostatisi a lui, lo svegliarono dicendo: Salvaci, Signore, siamo perduti!. Ed egli disse loro: Perché avete paura, uomini di poca fede? Quin

365 Volte NON TEMERE

il commento di p. Maggi al vangelo della domenica

IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE

Introduzione al Nuovo Testamento

il vangelo della domenica commentato da padre Maggi

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

NOVENA DI PADRE PIO. Il Battesimo di Gesù nel Giordano

248 Exultet. - Esulti il coro degli angeli * Si- mi re mi esulti l assemblea celeste. - un inno di gloria saluti * Si- mi re mi

CONSOLARE GLI AFFLITTI

per i ragazzi delle Elementari Sabato 12 Marzo 2016

La sostituzione del tempio

In quei giorni, Il re Salomone e tutta la comunità di

Attività in classe con la LIM

IL PADRE DEI CREDENTI

Istituto Paritario Maria Ausiliatrice Scuola dell Infanzia AVVENTO 2015

SOLENNITÀ DEL SS. CORPO E SANGUE DI CRISTO

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

in via Roma 149/C - Rivoli - tel Foglio settimanale di informazione 0n 385

Il re dei Giudei, Cristo di Dio, è giustiziato. (Lc 23,26-56) Giudei e romani di fronte a Gesù 35-37

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

1 Amo il Signore, perché ascolta il grido della mia preghiera. nel giorno in cui lo invocavo.

LITURGIA EUCARISTICA

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16

I stazione Gesù entra in Gerusalemme la domenica delle Palme

p. Maggi commenta il vangelo della domenica

I Vangeli di Betania

437) ROSARIO DEL PADRE

GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI

In quei giorni, il sacerdote Esdra portò la legge davanti all assemblea degli uomini, delle donne e di quanti erano capaci di intendere.

BENVENUTI A CONFORMING TO JESUS.

Meditazione per ragazzi di III media su Pietro in preparazione alla Professione di Fede. Scheda 1

plagale del primo, e servire quindi come prokimenon per tale tono. Prokimenon. Tono primo. Salmo di Davide. (32)

Transcript:

LECTIO DIVINA COL PADRE LAGRANGE Intrato messianico a Gerusalemme (9) 9 Luca 9. Quando fu vicino a Bètfage e a Betània, presso il monte detto degli Ulivi, inviò due discepoli dicendo: 30 Andate nel borgo di fronte; entrando, troverete un asinello legato, sul quale nessuno è mai salito; scioglietelo e portatelo qui. 3 E se qualcuno vi chiederà: Perché lo sciogliete?, direte così: Il Signore ne ha bisogno. Marco. Quando si avvicinarono a Gerusalemme, verso Bètfage e Betània, di fronte al monte degli Ulivi, mandò due dei suoi discepoli e disse loro: Andate nel borgo che vi sta di fronte, e subito entrando in esso troverete un asinello legato, sul quale nessuno è mai salito. Scioglietelo e portatelo. 3 E se qualcuno vi dirà: Perché fate questo? rispondete: Il Signore ne ha bisogno, ma lo rimanderà qui subito. Matteo. Quando furono vicini a Gerusalemme e giunsero presso Bètfage, verso il monte degli Ulivi, Gesù mandò due dei suoi discepoli dicendo loro: Andate nel borgo che vi sta di fronte: subito troverete un'asina legata e con essa un asinello. Scioglieteli e 3 conduceteli a me. Se qualcuno poi vi dirà qualche cosa, risponderete: Il Signore ne ha bisogno, ma li rimanderà subito. Ora questo avvenne perché si adempisse ciò che era stato annunziato dal profeta: Dite alla figlia di Sion: Ecco, il tuo re viene a te mite, seduto su un asino, con un asinello figlio di un asina. 3 Gli inviati andarono e trovarono tutto come aveva detto. 33 Mentre scioglievano l asinello, i proprietari dissero loro: Perché sciogliete il l asinello? 3 Essi risposero: Il Signore ne ha bisogno. 3 Lo condussero allora da Gesù; e gettati i loro mantelli su l asinello, vi fecero salire Gesù. 36 E mentre egli andava innanzi, la gente stendevano i loro mantelli sulla via. Andarono e trovarono un asinello legato vicino a una porta, fuori sulla via, e lo sciolsero. E alcuni dei presenti però dissero loro: Che cosa fate, sciogliendo 6 questo asinello?. Ed essi risposero come aveva detto Gesù. E li lasciarono andare. 7 Essi condussero l'asinello davanti Gesù, e vi gettarono sopra i loro mantelli, ed egli vi montò sopra. 8 E molti stendevano i propri mantelli sulla via e altri delle fronde, che avevano 6 I discepoli andarono e fecero quello che aveva ordinato loro Gesù: 7 condussero l'asina e l asinello, misero su di essi i mantelli ed egli vi si pose a 8 sedere. La folla numerosissima stese i suoi mantelli sulla via mentre altri

37 Era ormai vicino alla discesa del monte degli Ulivi, quando tutta la brigata dei discepoli, esultando, cominciò a lodare Dio a gran voce, per tutti i prodigi che avevano veduto, dicendo: 38 Benedetto colui che viene, il re, nel nome del Signore. Pace in cielo e gloria nel più alto dei cieli!. 39 Alcuni farisei tra la folla gli dissero: Maestro, rimprovera i tuoi discepoli. 0 Ma egli rispose: Vi dico che, se questi taceranno, grideranno le pietre. Quando fu vicino, alla vista della città, pianse su di essa, dicendo: Se avessi compreso anche tu, in questo giorno, la via della pace. Ma ormai è stata nascosta ai tuoi occhi. 3 Giorni verranno per te in cui i tuoi nemici ti cingeranno di trincee, ti circonderanno e ti stringeranno da ogni parte; abbatteranno te e i tuoi figli dentro di te e non lasceranno in te pietra su pietra, perché non hai riconosciuto il tempo in cui sei stata visitata. Poi Gesù entrò nel tempio, tagliate nei campi. 9 Quelli poi che andavano innanzi, e quelli che venivano dietro gridavano: Osanna! Benedetto colui che viene nel nome del Signore! 0 Benedetto il regno che viene, del nostro padre Davide! Osanna nel più alto dei cieli! a Ed Gesù entrò a Gerusalemme, nel tempio. tagliavano rami dagli alberi e li stendevano sulla via. 9 La folla che andava innanzi e quella che veniva dietro, gridava: Osanna al figlio di Davide! Benedetto colui che viene nel nome del Signore! Osanna nel più alto dei cieli! 0 Entrato Gesù in Gerusalemme, tutta la città fu in agitazione e la gente si chiedeva: Chi è costui?. E la folla rispondeva: Questi è il profeta Gesù, da Nazaret di Galilea. Gli si avvicinarono ciechi e storpi nel Tempio ed egli li guarì. Ma i sommi sacerdoti e gli scribi, vedendo le meraviglie che faceva e i fanciulli che acclamavano nel tempio: Osanna al figlio di Davide, si sdegnarono 6 e gli dissero: Non senti quello che dicono?. Gesù rispose loro: Sì, non avete mai letto: Dalla bocca dei bambini e dei lattanti ti sei procurata una lode?

Giovanni. Il giorno seguente, la folla considerevole che era venuta per la Festa, udito che Gesù veniva a Gerusalemme, 3 prese dei rami di palme. E uscirono incontro a lui. E Gridavano: Osanna! Benedetto colui che viene nel nome del Signore, e il re d Israele! Ora Gesù, avendo trovato un asinello, vi montò sopra, come sta scritto: Non temere, figlia di Sion! Ecco, il tuo re viene, seduto sopra un asinello. 6 Sul momento i suoi discepoli non compresero queste cose; ma quando Gesù fu glorificato, si ricordarono che questo era stato scritto di lui e questo gli avevano fatto. 7 La folla, dunque, che era stata con lui quando chiamò Lazzaro fuori dal sepolcro e lo risuscitò dai morti, gli rendeva testimonianza. 8 Anche per questo la folla gli andò incontro, perché avevano udito che aveva compiuto quel miracolo. 9 I Farisei allora dissero tra di loro: Vedete bene che non concludete nulla? Ecco che il mondo gli è andato dietro! L indomani, Gesù si disporsi ad entrare in Gerusalemme. Sapendo che Egli era a Betania, una folla considerevole era venuta di buon mattino; si avrebbe potuto aspettare il celebre Rabbi in questa città santa, ma si voleva vedere anche Lazzaro che Egli aveva risuscitato. Li si vedeva; ed il loro entusiasmo si aumentava, esasperando i grandi preti, già risoluti a fare perire Gesù, ma decisi oramai a fare perire, anche, Lazzaro, Gesù morto, non risusciterebbe più. A dispetto di essi, il numero cresceva di quelli che erano pronti ad acclamare il Signore entrando con lui a Gerusalemme. Quando erano portate i primizie, quelli della città andavano volentieri incontro ai pellegrini, ritornando con essi in una processione gioiosa e rumorosa. Si giocava degli strumenti, si cantava dei cantici. Questa volta, la gerarchia si asteneva e teneva il broncio. Tra i Galilei venuti con Gesù e gli abitanti di Gerusalemme, i sentimenti si scambiarono; spontaneamente, un corteggio si formò. Però, forse per non compromettere i suoi amici, Gesù non chiese a Betania il modesto equipaggio di cui contava servirsi. Sulla strada si trovava il villaggio di Bethphagè, da qualche parte sulle ringhiere del monte degli Olivi, entra Betania e Gerusalemme. Gesù mandò due dei suoi discepoli, dando loro la missione abbastanza strana di prendere un asinello attaccato all ingresso del borgo, senza chiedere niente a nessuno. Probabilmente, voleva, in un sentimento delicato, permettere al proprietario di declinare la sua propria responsabilità nei confronti delle autorità, sapendo del resto che poteva fare assegnamento sopra suo consenso, perché aggiungeva: Se qualcuno vi chiede: Perché staccate l asinello? Rispondere: Il Signore ne ha bisogno e lo rinvierà subito. Tutto accadde come l aveva predetto: un asinello era legato vicino ad una porta sulla via, i discepoli lo staccarono, si stupì, riportarono le parole del Signore, li si lasciò andare. Il disegno di Gesù era di compiere una profezia molto conosciuta del profeta Zacaria che san Matteo ha introdotto con alcune parole di Isaia, per attenuare l impressione di trionfo che assillava lo spirito del vedente. In vece di dire: Esulta di gioia, figlia di 3

Sion, getta gridi di esultanza, figlia di Gerusalemme! San Matteo, sapendo bene che le immagini grandiose dei profeti valgono soprattutto per la loro portata spirituale, e pensando all ostilità sorda che animava i capi della figlia di Sion, non invitarli a trasalire di esultanza, ma scrive soltanto: dite alla figlia di Sion, formula più modesta d Isaia. Zaccaria diceva ancora: Ecco che tuo re viene a te; è giusto e vittorioso, umile e salito su un asino, e su un puledro, nato delle asine. San Matteo toglie ancora ciò che è troppo glorioso. Rimane soltanto che il re è dolce, e salito su un asino. Era dunque un entrata messianica alla quale Gesù si prestava, lui che aveva sempre rifiutato di lasciarsi chiamare Messia, se non in segreto, dai più fedeli. Ma il momento era venuto, dove andava confessare davanti al Sanhedrin che era bene il Messia. Concesse dunque alla folla di salutarlo come tale. Volle anche che fosse in una pompa così modesta che non portasse ombra ai Romani, e non avesse niente di chiassoso né rivoluzionario. Si è parlato molto della nobiltà degli asini agli occhi degli Orientali. Un Romano passando accanto su un cavallo bene in mano, il casco sulla testa, la lancia in pugno, avrebbe sorriso piuttosto di questo corteo grottesco, una mascherata, una caricatura della salita al Campigoglio. Tuttavia, Gesù gradiva questi modesti omaggi, lui il re umile e dolce. Questa brava gente faceva ciò che poteva. Più favoriti posero loro cappotti sull asinello per servire di sella, altri gettavano i loro sul camino. Tagliavano della verzura nei campi e ne cospargevano il suolo, guardandosi i rami delle palme per portarli alla mano. Cingevano Gesù, gli uni corrente davanti, gli altri secondo la sua cavalcatura, e tutti gridavano Osanna! Sia lodato quello che viene al nome del Signore! Sia lodato il regno che viene, di nostro padre Davide! Osanna nelle altezze. Osanna, vuol dire salva dunque!, era un acclamazione consacrata dall uso nelle processioni. Si salutava il Figlio di Davide, il re d Israele, il Messia desirato tanto. I Farisei, impotenti a prevenire ed a contenere questa esplosione popolare, vi trovavano del meno il vantaggio di rendere Gesù responsabile del disordine: Signore, riconduci i tuoi discepoli alla ragione! Il signore non consente a smentire i suoi fedeli. Fanno soltanto eseguire un disegno di Dio. Se questi, tacciono, le pietre grideranno! In questo allenamento generale, i recalcitranti scambiano tra essi dei propositi scoraggiati: Vedete che guadagnate niente! Ecco che il mondo marcia con lui! Tuttavia, Gesù era molto lontano dei sentimenti del trionfatore antico. Scendendo del Campidoglio, il vincitore faceva sgozzare i re vinti. È lui che doveva essere la vittima, e con lui questa città di Gerusalemme che era venuto salvare. Vedendo davanti a lui, nello splendore ancora recente delle loro grandi pietre bianche, i palazzi, i bastioni, il Tempio del Signore, gocciolante d oro, tutta questa santa Sion dove l aspettavano l odio e la perfidia, pianse. Quanti santi hanno pianto con lui rileggendo questo threnos: Ah! Se in questo giorno aveva conosciuto, te anche, ciò che occorreva per la tua pace! Ma adesso ciò è nascosto ai tuoi occhi. Perché dei giorni verranno su dite, dove i tuoi nemici faranno una trincea contro te, ed essi ti cingeranno e ti premeranno da ogni parte, ed essi ti romperanno sul suolo, tu ed i tuoi bambini rimanendo da te, e non lasceranno da te pietra su pietra, perché non hai saputo il tempo della tua visita. Monotona cantilena dell amore misconosciuto. Tu, e tu, e sempre tu! Gesù non cerca in Gerusalemme il luogo dove deve morire. Il suoi occhi non si fermano al posto del Golgota. Ciò che

opprime il suo pensiero, è un popolo in furore, le fazioni scatenate, l unione di un giorno nella rabbia della disperazione contro un nemico a sangue freddo che restringe la rete dei suoi posti, che sale all assalto; è il lamento dei bambini schiacciati sotto le pietre che crollano, è la torcia gettata nel Tempio, e la fine del culto reso a Dio nei sacri sagrati. Oggi, quando si ferma al luogo dove Gesù ha pianto, il cuore va sempre diritto al Calvario, ma lo sguardo è invincibilmente attratto da questa radiosa moschea di Omar quieta nella sua cinta fiduciosa nella sua bellezza. Ancora di più che di un tempo l altare distrutto, attesta la fine dell antica alleanza. E anche se, per impossibile, era stata consegnata al martello distruttore degli Ebrei contro le sue mura, e che il loro Tempio fu ricostruito, non avrebbero il coraggio vi spargere il sangue delle vittime, così vicino al Calvario dove ha sparso il sangue di Colui che essi hanno fatto immolare. I buoi e gli agnelli hanno niente da temere. L umanità non vuole più d altro sacrificio sanguinosa che quello della Croce. Extrait de L Évangile de Jésus Christ par le P. Marie-Joseph Lagrange des frères Prêcheurs avec la Synopse évangélique