venerdì, 11 maggio 2012 Unità di Sanità Pubblica Università di Roma Foro Italico Piazza Lauro de Bosis, 3 00135 Roma

Documenti analoghi
Edizione italiana delle

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

LabOratOriO brescia GEstiONE

Corso PISCINE AD USO NATATORIO: APPLICAZIONE DELLA NUOVA NORMATIVA CON PARTICOLARE RIGUARDO AGLI ASPETTI IGIENICO-SANITARI.

2nd Parma Nano-Day tavola rotonda

Assetto organizzativo vigente presso l Università degli Studi di Roma La Sapienza

CONVEGNO dba 2010 RISCHI FISICI: VALUTAZIONE, PREVENZIONE E PROTEZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO. A CHE PUNTO SIAMO

5 Maggio Aula "Di Blasio", Di.S.T.A.Bi.F. Seconda Università degli Studi di Napoli, Caserta.

SICUREZZA ALIMENTARE. LO STRUMENTO DELL AUDIT E IL VETERINARIO AZIENDALE NELLA SANITA PUBBLICA: un sistema a garanzia del consumatore

E.C.M. Le schede d iscrizione per organizzatori di eventi formativi. Ministero della salute Commissione nazionale per la formazione continua

LE PROSPETTIVE DEL GIUDIZIO IN SANITA

Movimentazione a fini non commerciali di animali da compagnia: un confronto competente tra i professionisti del settore.

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica

Delibera del Consiglio di Amministrazione. Oggetto: Progetto Matematica e Letteratura: determinazioni e impegno di spesa

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA. Convegno LA PROMOZIONE DI INTERVENTI FORMATIVI NELLE AUTOSCUOLE PER LA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI STRADALI

Benvenuti da AMIETIP!!


Rev.1 del 30 maggio Il modello organizzativo

REGIONE DEL VENETO ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 173 DEL 19/04/2012

In collaborazione con.

IL REGIME DELL ENERGIA RINNOVABILE NELLA RECENTE EVOLUZIONE NORMATIVA E GIURISPRUDENZIALE

Istituto Superiore di Sanità. 17 maggio 2013

FORMATORE DI CITTADINANZA RESPONSABILE COMUNICATORE. Figure professionali «La gestione integrata dei rifiuti» Riduzione alla fonte

Affrontare la demenza: insieme si può!

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE. Dati personali: data di nascita 11 agosto 1965 luogo di nascita Napoli residenza via Petrarca n 27 - Napoli

Malattie Rare: tra scienza, etica, società e sostenibilità

CONVENZIONE QUADRO TRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI SUOR ORSOLA BENINCASA DI NAPOLI L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

Roma, giugno 2013

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI PER IL CURRICULUM VITAE. Parenti Mita. Cognome Nome Indirizzo Telefono Fax.

Breaking News in Hepatitis

Amedeo Pangrazi, Direttore FAM

Gruppo di lavoro Contabilità ambientale degli Enti Locali

Progetto per la realizzazione di un sistema di site visit per l assicurazione di qualità dei programmi di screening italiani

LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI FARMACI E IL NUOVO DECRETO LEGISLATIVO 211/2003

INCONTRI DI GERIATRIA 2006 CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

La professione infermieristica e la nuova realtà economica

Programmi efficaci per la prevenzione dell obesità: sito web EBP e obesità

Come si forma un magistrato: percorsi formativi prima e dopo il concorso

II Forum Risk Management in Sanità

FORMAZIONE SULLA SICUREZZA NELLE FACOLTA ITALIANE DI ARCHITETTURA E INGEGNERIA

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale

È adottato e posto n vigore Il seguente

Azienda Sanitaria territoriale pubblica del Sistema sanitario Nazionale. Governo Economico dell Azienda..

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

F O R M A T O E U R O P E O

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

L'AID, Associazione Italiana Dislessia, organizza il. corso residenziale destinato a medici, psicologi, logopedisti: Bologna

COLLEGIO IPASVI TREVISO Via Montello, Treviso Tel Fax SEMINARIO

Con il Patrocinio dell Associazione Veterinari Modenesi IL LASER A DIODI IN MEDICINA VETERINARIA. 20 febbraio 2010

Presentazione risultati indagine conoscitiva sull utilizzo dell Europass Supplemento al Diploma. ISFOL Centro Nazionale Europass

Convegno sul tema: La Gestione del Rischio Clinico: uno strumento fondamentale per la Sanità Valdostana

ARCHITETTURA & EDILIZIA IN COLLABORAZIONE CON ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI

PROGRAMMA SCIENTIFICO

La rete per la promozione della salute in Lombardia


COSTRUIRE SOSTENIBILE imprese

ERGONOMIA E FATTORI UMANI

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Le Nuove Strategie nella Diagnosi e nella Terapia dei Tumori Neuroendocrini UPDATE 2015

Officina dell Innovazione. Progettazione e trasferimento tecnologico a supporto delle PMI

Entrate Quote associative anno ,00 (all. A 2015) Interessi attivi 600,00 Quote iscrizione partecipanti Convegno

L Università apre le porte alle associazioni di volontariato

Cluster in progress: la Tecnologia dell Architettura in rete per l innovazione

CONVEGNO SOSTANZE NATURALI, FARMACI E ALIMENTI: AZIONI E INTERAZIONI 14 DICEMBRE 2010

Dal progetto alla gestione: Ambiente e Sicurezza sul lavoro nelle strutture della GDO

CODAU SANITA Pavia - 24 settembre 2015

PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA. Parte I

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

informacsb I Consigli Scientifici di Biblioteca InFormare sui Consigli Scientifici di Biblioteca Funzioni Composizione

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

6 dicembre 2004 ore Sala Consiglio di Facoltà Politecnico di Torino Corso Duca degli Abruzzi 24, Torino

SANITÀ E TECNOLOGIA SICURA: ASPETTI TECNICI E SANITARI

LA PARTECIPAZIONE DEI GIOVANI AL SISTEMA UNIVERSITARIO ROMANO

LA PROMOZIONE DELLA SICUREZZA NELLA SCUOLA. Alessandro PALESE Direzione Sanità Regione Piemonte

Diploma presso il Centro Italiano di Ricerche sulla Pianificazione Territoriale.

Il Sistema di Sorveglianza PASSI D ARGENTO: una risposta ai bisogni di informazione agli operatori di Distretto

IL SEMINARIO INTERNAZIONALE DI STUDI LA MOSTRA PIER LUIGI NERVI: GLI STADI

Scuola Estiva di Fisica Tecnica 2012 V Edizione

L ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA NELLE REALTA DELLE COOPERATIVE SOCIALI

SHELF LIFE DEI PRODOTTI ALIMENTARI: GUIDA PRATICA PER LE AZIENDE. ECM sono in corso le procedure di accreditamento regionale

Crediti proposti da confermare: 24 crediti ECM

Ufficio VI - Politiche formative. Organizzazione e gestione dei Dirigenti Scolastici. Bologna, 21 gennaio 2013

Curriculum Vitae Informazioni personali GIGLI Loredana Roma, 10/02/1964

La rete per l integrità di Illuminiamolasalute. Destinatari

Medicina sociale. Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Cicogna Vittorio Amedeo. Data di nascita 29/01/1953. Numero telefonico dell ufficio

In fucsia evidenziato le modifiche apportate rispetto all a.a. 2014/15 ALMALAUREA - SCHEDA DI RILEVAZIONE

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

1. Il 9 Forum Risk Management in Sanità avrà come punti di riferimento: innovazione organizzativa, gestionale, clinica, tecnologica.

Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Motorie Corso di laurea in scienze motorie

FINALITA solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico limitato numero di ampi indirizzi esercizio di professioni tecniche

Workshop Accreditamento dei laboratori di prova: aspetti gestionali e tecnici, problematiche e prospettive

ASSOCIAZIONE MEDICI PER L AMBIENTE (ISDE)

DELIBERAZIONE N. 647/2015 ADOTTATA IN DATA 23/04/2015 IL DIRETTORE GENERALE

LABORATORIO Professione psicologo

Ministero della Salute

Transcript:

venerdì, 11 maggio 2012 Unità di Sanità Pubblica Università di Roma Foro Italico Piazza Lauro de Bosis, 3 00135 Roma

[Venerdì, 11 maggio 2012] SETTIMANA DELLE SCIENZE MOTORIE SEDE COMITATO ORGANIZZATORE SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Questa iniziativa rientra nella SETTIMANA DELLE SCIENZE MOTORIE: 6-12 maggio 2012, promossa dal Vicariato di Roma, in collaborazione con Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ed il Consiglio Nazionale delle Ricerche per l Anno Accademico 2011-2012 Unità di Sanità Pubblica Università di Roma Foro Italico Sala Rossa - Piscine Foro Italico Piazza Lauro de Bosis, 3 00135 Roma Prof. V. Romano Spica Prof. V. Magini Dr.ssa C. Frangella Sede di Benevento S&B Congress S.r.l. Viale dell'università, 4 82100 Benevento tel. 0824/24652-0824/23484 fax 0824/1811031 info@sbcongress.it www.sbcongress.it cell. 349/3842253 marta.pizzino@sbcongress.it Sede di Roma Via Appia, 59 00183 Roma Università degli Studi di Roma Foro Italico

GESTIONE DELL ACQUA IN EDIFICI PER LE ATTIVITÀ MOTORIE E LO SPORT Gestione dell La pratica dello Sport e delle attività motorie rappresenta un importante fenomeno sociale, ampiamente diffuso nella popolazione, nelle diverse fasce d età. L acqua rappresenta un elemento fondamentale negli impianti sportivi, non solo per gli usi ricreativi come nelle piscine, o sanitari come nei bagni e negli spogliatoi, ma anche per gli aspetti di sicurezza e qualità che la gestione dell acqua richiede negli edifici preposti alle attività motorie. Recentemente, nel 2011, l Organizzazione Mondiale della Sanità ha pubblicato il documento Water Safety in Buildings che fornisce un utile supporto per il miglioramento della sicurezza dell acqua negli edifici e rappresenta una risorsa per lo sviluppo di materiale di formazione e informazione. A questo riguardo verrà presentata e diffusa la traduzione di tale documento promossa dall Unità di Sanità Pubblica dell Università degli Studi di Roma Foro Italico, sotto l egida del Gruppo Scienze Motorie per la Salute (GSMS) della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI). In questa occasione sarà consegnata ai partecipanti la traduzione del documento OMS a cura del GSMS-SItI, pubblicata da ISTISAN. Tale documento ha un rilevante interesse per gli aspetti igienico-sanitari, ed è caratterizzato da una elevatissima eterogeneità, coinvolgendo medici e biologi, ma anche chimici, architetti, ingegneri, tecnici della prevenzione, gestori di strutture pubbliche e private. Le implicazioni sulla sicurezza acquisiscono poi un significato particolare quando si considerano gli aspetti occupazionali, o lo stesso utilizzo dell edificio per il pubblico e i visitatori. La sicurezza e la qualità di ambienti indoor rappresentano oggi un punto fondamentale per la sanità pubblica, ed in questo contesto, la corretta gestione dell acqua negli edifici e nei diversi ambienti confinati costituisce uno degli elementi principali. In particolare, gli impianti sportivi divengono oggi un riferimento per la promozione della salute, ed a maggiore ragione diviene importante affrontare il problema della sicurezza indoor, proprio al fine di puntare a più elevati standard di qualità e tecnologia. Nuovi elementi oggi di grande attualità e che costituiscono una nuova sfida, comprendono la sostenibilità ambientale, economica ed energetica, sia in strutture moderne ed avveniristiche sia in strutture antiche con tradizioni preziose e da tutelare. Considerata la novità e le diverse implicazioni, tecnico-scientifiche, sociali, economiche e culturali dell argomento, l Unità di Sanità Pubblica del Dipartimento di Scienze della Salute dell Università degli Studi di Roma Foro Italico in collaborazione con i colleghi di altri Atenei Romani, e con la partecipazione di altri Enti, hanno voluto promuovere ed organizzare un convegno per riunire diverse competenze e, con l occasione, fare il punto sullo stato dell arte, nonché porre le basi per ulteriori sviluppi futuri, coinvolgendo quanti interessati a tali argomenti. Si tratta di una giornata di studio che prevede la partecipazione di autorità accademiche ed istituzionali, associazioni scientifiche, componenti di progetti nazionali ed internazionali, imprenditoria del settore, professionisti di area sanitaria, ingegneristica, industriale, salute occupazionale e sicurezza ambientale che affronteranno questioni connesse con l Igiene applicata alla gestione dell acqua negli edifici, in una prospettiva ampia e multidisciplinare. Si desidera, infatti, che l argomento venga sviluppato in modo esteso e divulgativo, aperto a quanti interessati. La cornice di sanità pubblica manterrà la discussione all interno del binomio sicurezza-qualità, e degli strumenti necessari a tutelare il cittadino promuovendo le potenzialità delle nuove tecnologie per la realizzazione di edifici ed impianti sportivi sicuri e salubri. Sono previste tavole rotonde e workshop, e interventi dedicati a temi specifici, con relatori provenienti da diverse regioni. L incontro, previsto per il giorno 11 maggio 2012, è stato accolto all interno della settimana delle Scienze Motorie cui aderiscono le università romane promossa dal Vicariato di Roma in collaborazione con il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ed il Consiglio Nazionale delle Ricerche. Nelle settimane delle scienze, infatti, i diversi atenei affronteranno temi di avanguardia ed attualità per i diversi campi del sapere, mettendo in risalto aspetti scientifici, ma anche riflettendo sulle potenzialità e sugli sviluppi delle diverse conoscenze per il progresso della civiltà del terzo millennio.

GESTIONE DELL ACQUA IN EDIFICI PER LE ATTIVITÀ MOTORIE E LO SPORT [PROGRAMMA SCIENTIFICO] 8,30 Registrazione partecipanti 9,00 Saluti delle autorità Prof. Paolo Parisi, Rettore dell Università di Roma Foro Italico ; Prof. Renato Masiani, Preside della Facoltà di Architettura, Università Sapienza ; Prof. Antonio Boccia, Presidente della SItI, Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica; Dr. Piero Iacono, Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro; Dott.ssa Loredana Musmeci, ISS, Istituto Superiore di Sanità TESTIMONIAL: Klaus Di Biasi 9,15 9,30 APERTURA DEI LAVORI Prof. Giorgio LIGUORI Coordinatore del Gruppo di Lavoro in Scienze Motorie per la Salute della Società di Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica GSMS-SItI Lettura introduttiva L'acqua negli edifici: riflessione storico-architettonica dalle antiche terme alle piscine olimpioniche moderne Prof. Calogero Bellanca, Università di Roma Sapienza Tavola Rotonda Documento OMS 2011: "La Sicurezza dell acqua negli edifici" MODERATORI: D. D Alessandro, L. Lucentini, G. Privitera Vincenzo Romano Spica (Università di Roma Foro Italico); Lucia Bonadonna (Istituto Superiore di Sanità); Guglielmina Fantuzzi (Università di Modena e Reggio Emilia); Giorgio Liguori (Università di Napoli Parthenope ); Matteo Vitali (Università di Roma Sapienza); Giovanni Gurnari (Benaquam); Stefano Pedullà (Comitato Olimpico Nazionale Italiano); Claudia Frangella (Università di Roma Foro Italico); Federica Valeriani (Università di Roma Foro Italico ); Francesca Gallè (Università di Napoli Parthenope ); Marco Guida (Università di Napoli Federico II ); Maurizio Semproni (Istituto Superiore di Sanità); Rosa Paradiso (Istituto Superiore di Sanità); Rossella Briancesco (Istituto Superiore di Sanità); Saverio Giampaoli (Università di Roma Foro Italico); Simonetta Della Libera (Istituto Superiore di Sanità); Valeria Di Onofrio (Università di Napoli Parthenope ) Università degli Studi di Roma Foro Italico

[PROGRAMMA SCIENTIFICO] 11,00 Coffe break 11,30 Interventi preordinati Edifici ed Acqua sicura, tra innovazione e sostenibilità in ambito residenziale, ricreativo ed occupazionale MODERATORI: L. Bonadonna, N. Mucci, G. Brandi La qualità dell acqua negli edifici in relazione alla conformità normativa M. Vitali, Università di Roma Sapienza Ambito residenziale: esperienze sul territorio E. Di Rosa, M.A. Brandimarte, M. Raffo, ASL RM-E Rilievi ed implicazioni medico-legali connesse alla esposizione ad Arsenico, Fluoro, Vanadio e Manganese nelle acque di edifici ad uso pubblico e privato A. Messineo, Dipartimento di Prevenzione ASL RM-H Responsabilità e aspetti giuridici connessi con la sicurezza dell acqua in edifici F. Colletta, Università degli Studi di Roma Foro Italico Sicurezza dell acqua negli edifici: esperienze sul territorio tra sorveglianza sanitaria ed educazione alla salute M. G. Zuccaro, Servizio Igiene e Sanità Pubblica Azienda Sanitaria dell Alto Adige 13,00 Dibattito 13,30 Pausa pranzo (Riunione del Gruppo di Lavoro SItI-GSMS, Scienze Motorie per la Salute, Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica) 14,30 Workshop Materiali per gli impianti idraulici e strumenti per la sicurezza e qualità MODERATORI: E. Leoni, C. Pasquarella, G. Fantuzzi Come vorrei un impianto sportivo bio-edile Testimonianza di alcuni studenti di Scienze Motorie Legionellosi negli edifici per lo sport e le attività motorie: epidemiologia, rischi, prevenzione F. Gallè, Università di Napoli Parthenope Biofilm nelle reti idriche R. Briancesco, Istituto Superiore di Sanità Edilizia e sostenibilità C. Cecere, Università di Roma Sapienza GESTIONE DELL ACQUA IN EDIFICI PER LE ATTIVITÀ MOTORIE E LO SPORT

[PROGRAMMA SCIENTIFICO] 16,00 Monitoring dell umidità in edifici di interesse storico-artistico D. Capitani, N. Proietti, V. Di Tullia, Istituto di metodologie chimiche CNR Identificazione di protozoi nell acqua di edifici e piscine D. Di Cave, Università di Roma Tor Vergata Responsabilità dell utente in una moderna applicazione dell analisi di filiera: dall'acquedotto all'edificio E. Carraro, Università di Torino Tecnologie avanzate per il monitoring S. Giampaoli, Università di Roma Foro Italico Discussione, conclusioni e chiusura dei lavori MODERATORI: G. Gilli, E. Ferretti, V. Romano Spica, G. Liguori Università degli Studi di Roma Foro Italico

[MODERATORI/RELATORI] Giorgio LIGUORI, Università degli Studi di Napoli Parthenope Calogero BELLANCA, Università degli Studi di Roma Sapienza Daniela D ALESSANDRO, Università degli Studi di Roma Sapienza Luca LUCENTINI, Istituto Superiore di Sanità Gaetano PRIVITERA, Università degli Studi di Pisa Vincenzo ROMANO SPICA, Università di Roma Foro Italico Lucia BONADONNA, Istituto Superiore di Sanità Guglielmina FANTUZZI, Università di Modena e Reggio Emilia Matteo VITALI, Università di Roma Sapienza Giovanni GURNARI, Benaquam Stefano PEDULLÀ, Comitato Olimpico Nazionale Italiano Claudia FRANGELLA, Università di Roma Foro Italico Federica VALERIANI, Università di Roma Foro Italico Francesca GALLE, Università di Napoli Parthenope Marco GUIDA, Università di Napoli Federico II Maurizio SEMPRONI, Istituto Superiore di Sanità Rosa PARADISO, Istituto Superiore di Sanità Rossella BRIANCESCO, Istituto Superiore di Sanità Saverio GIAMPAOLI, Università di Roma Foro Italico Simonetta DELLA LIBERA, Istituto Superiore di Sanità Valeria DI ONOFRIO, Università di Napoli Parthenope Nicoletta MUCCI, Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro Giorgio BRANDI, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Enrico DI ROSA, Azienda Sanitaria Locale Roma E Maria Alessandra BRANDIMARTE, Azienda Sanitaria Locale Roma E Marisa RAFFO, Azienda Sanitaria Locale Roma E Agostino MESSINEO, Azienda Sanitaria Locale Roma H Federica COLLETTA, Università degli Studi di Roma Foro Italico Maria Grazia ZUCCARO, Azienda Sanitaria dell Alto Adige Erica LEONI, Università degli Studi di Bologna Cesira PASQUARELLA, Università degli Studi di Parma Valerio MONDA, Università degli Studi di Roma Foro Italico Donatella CAPITANI, Istituto di Metodologie Chimiche, Consiglio Nazionale delle Ricerche Noemi PROIETTI, Istituto di metodologie Chimiche, Consiglio Nazionale delle Ricerche Valeria DI TULLIA, Istituto di Metodologie Chimiche, Consiglio Nazionale delle Ricerche David DI CAVE, Università di Roma Tor vergata Elisabetta CARRARO, Università degli Studi di Torino Emanuele FERRETTI, Istituto Superiore di Sanità Giorgio GILLI, Università degli Studi di Torino Valter MAGINI, Università degli Studi di Roma Foro Italico

Realizzazione grafica: Ivo Bartolomucci www.icsps-rome2013.it