ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE DICEMBRE 2013

Documenti analoghi
Agrometeo Mese N 3 INVERNO

Agrometeo Mese N 10 ESTATE 2016

ANDAMENTO AGROCLIMATICO ESTATE 2014

Agrometeo Mese N 12 DICEMBRE 2015

Agrometeo Mese N 13 NOVEMBRE 2016

Agrometeo Mese N 5 APRILE 2017

Agrometeo Mese N 8 GIUGNO 2017

Agrometeo Mese N 11 SETTEMBRE

Agrometeo Mese N 7 GIUGNO 2016

DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO CENTRO METEOROLOGICO DI TEOLO

Andamento meteorologico del mese

Agrometeo Mese N 13 OTTOBRE 2017

Agrometeo Mese N 6 MAGGIO 2017

Evento del novembre 2012 Sintesi Meteo

Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Servizio Meteorologico. Precipitazioni sul Veneto. Anno Francesco Rech Irene Delillo

Luglio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

LE PRECIPITAZIONI ALLUVIONALI DEL 30 GENNAIO - 4 FEBBRAIO 2014 IN VENETO.

METEO REPORT Provincia Autonoma di Trento

Agrometeo Mese N 6 MAGGIO 2016

Analisi meteorologica mensile. maggio Belvedere Torbole sul Garda (24 maggio 2016)

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Ottobre 2017: dopo la parentesi di settembre di nuovo piogge notevolmente inferiori alla norma.

Andamento meteorologico del mese

Analisi meteorologica mensile. luglio Lago di Calaita Vanoi (24 luglio 2016) Paolo Trevisan

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di dicembre 2010

Bollettino agroclimatico mensile Gennaio 2017

Luglio Bollettino del clima Luglio MeteoSvizzera. Incontro all estate. Marcato raffreddamento. 10 agosto 2016

ANALISI DEL TRIMESTRE INVERNALE AD UDINE

Precipitazioni intense sulla bassa padovana del giorno 28 aprile 2014

Novembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Gennaio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Analisi meteorologica del mese di novembre 2011

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2016

Aprile Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Bollettino del clima gennaio 2017

Analisi meteorologica mensile. giugno giugno 2017 Torri del Vajolet (Efisio Siddi)

Aspetti meteorologici a grande scala del mese di maggio 2003

Regione Calabria ARPACAL. Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria

Analisi meteorologica mensile. febbraio febbraio 2017 Lago di Garda (Efisio Siddi)

Mese di settembre 2014

L indice SPI in Emilia Romagna (C. Cacciamani, ARPA Emilia Romagna)

RELAZIONE EVENTO 10/07/2016

2 Il numero di giorni piovosi in Veneto Variazioni dei valori medi evidenziate dal confronto tra i periodi e

Mese di maggio Andamento meteorologico Sicilia Maggio 2015 Media regionale stazioni SIAS

A.R.P.A.V. DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO SERVIZIO METEOROLOGICO - TEOLO

REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura e Foreste Area II - Studi e Programmazione Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano

Meteo a Bologna - dati aggiornati ad Agosto 2006

RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA

RELAZIONE EVENTO 30/06 01/07/2016

BOLLETTINO STRAORDINARIO RISERVE IDRICHE

Caldo e secco nell ultimo bimestre del 2015

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di settembre 2012

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo )

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di settembre 2013

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2015

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2017

Bollettino del clima Dicembre 2016

ANALISI CLIMATICA DELL AUTUNNO 2014

SCHEDA EVENTO PLUVIO : e 17 Giugno 2010

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2016

Autunno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte. Sistemi Previsionali

BILANCIO DELLA STAGIONE INVERNALE

REPORT EVENTI METEO-IDROLOGICI OCCORSI NEL PERIODO 5-19 MARZO 2013 SUL TERRITORIO REGIONALE

RELAZIONE EVENTO 19-20/10/2016

Analisi meteorologica mensile. maggio maggio 2017 Ghiacciaio del Mandrone (Efisio Siddi)

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Andamento agrometeorologico della campagna 2011

Bollettino agrometeorologico regionale mensile Mese di aprile 2003

LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Agosto Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Situazioni meteo invernali sulle Alpi

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA di BOLOGNA

Analisi meteorologica della perturbazione del 27 e 28 novembre 2012

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di maggio 2004

Dicembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Primavera Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte. Sistemi Previsionali

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette

Ottobre Bollettino del clima Ottobre MeteoSvizzera. Bise fredda al nord. Correnti fredde e neve in montagna

Analisi meteorologica mensile. novembre Malga Spora Dolomiti di Brenta (15 novembre 2016) Efisio Siddi

Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Valutazione Ambientale Strategica

Bollettino del clima Agosto 2017

REPORT METEOROLOGICO DEL MESE DI FEBBRAIO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO.

Andamento Meteo 2012 rispetto al clima. Prospettive della coltura della patata in relazione al mutamento climatico. Possibili azioni di adattamento

Piergiorgio Ferretti

Precipitazioni estive quasi inesistenti per tutta la stagione: solo 3 giorni di pioggia per complessivi 18 mm di pioggia in 3 mesi

Agosto Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

BOLLETTINO IDROLOGICO

SCHEDA EVENTO PLUVIO : agosto 2010

REPORT METEOROLOGICO DEL MESE DI GENNAIO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO.

SCHEDA EVENTO 30/05/2014

Regione Marche Autunno Caratteri climatici a cura di Tognetti Danilo, Leonesi Stefano

SCHEDA EVENTO PLUVIO 12 maggio 2010

Bollettino del clima Inverno 2015/2016

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto

Analisi meteorologica del mese di ottobre 2011

Novembre Bollettino del clima Novembre MeteoSvizzera. Mese di primati. Bel tempo persistente. 08 dicembre 2015

CLIMA ITALIA CENTRO-NORD. nel. La stagione invernale è stata una stagione dai due volti: inzialmente caratterizzata


Transcript:

Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Servizio Meteorologico N 12 DICEMBRE 213 Copertura: regionale - Frequenza: mensile Periodicità: annuale ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE DICEMBRE 213 Dicembre è risultato piovoso in montagna con temperature superiori alla norma, siccitoso invece su gran parte della pianura, con temperature in prevalenza prossime alle medie stagionali. Gli episodi di precipitazione sono stati scarsi ma sono state significative le giornate nebbiose sulla pianura centromeridionale. Il mese è iniziato con tempo soleggiato, aria tersa ed ottima visibilità su tutta la regione per lo scorrimento di aria secca e fredda proveniente dal nord Europa. Quest aria fredda ha determinato in pianura della ventilazione sostenuta soprattutto sulla costa e ha impedito per alcuni giorni la formazione delle nebbie nonostante la stabilità del tempo. In montagna si sono verificati episodi di fohen nelle valli che hanno attenuato le escursioni termiche giornaliere. Le minime infatti nelle valli sono scese solo di qualche grado al di sotto dello zero. Dal giorno 7 il rinforzo dell alta pressione, inizialmente di provenienza atlantica poi africana, associata alla scarsa ventilazione, ha favorito il ristagno di umidità in pianura e in alcune valli prealpine con la formazione di foschie e di nebbie che sono state a tratti fitte e persistenti durante l intera giornata soprattutto sulla pianura centromeridionale. Inoltre, la presenza di un cuscinetto di aria fredda nei bassi strati e l avvezione di aria mite in quota ha accentuato il fenomeno dell inversione termica sia in pianura che in montagna, determinando in certe giornate, come ad esempio il giorno 13, inversioni termiche marcate anche di 1 C. Contemporaneamente il tempo sui rilievi e sulla pianura settentrionale è stato soleggiato con ottima visibilità, con temperature piuttosto miti per il periodo soprattutto durante le ore diurne che si erano avvicinate sui 1 C. Dopo il passaggio di una modesta perturbazione avvenuto il giorno 15 il tempo è rimasto stabile e soleggiato fino al 17 di dicembre. Dal giorno 18 l alta pressione ha iniziato a ritirarsi progressivamente dalla regione. L arrivo di aria atlantica mite e umida ha mantenuto il tempo variabile con nebbie in pianura e nelle valli e scarse precipitazioni fino al giorno 23. In seguito, il transito di un intensa perturbazione atlantica ha determinato un episodio importante di precipitazioni, nelle giornate del 24, 25 e 26 dicembre, che hanno interessato soprattutto la montagna con temperature che si sono mantenute al di sopra della norma fino alla fine del mese. Servizio Meteorologico, Via Marconi 55, 3537 TEOLO (PD), Tel. 49 9998111; Fax 49 9925622; e-mail: cmt@arpa.veneto.it Agrometeo mese: 49 9998145; e-mail: cmt.agromet@arpa.veneto.it; internet www.arpa.veneto.it/temi-ambientali/agrometeo

AGROMETEO MESE N 12 DICEMBRE 213 TEMPERATURE (1) : nel mese di dicembre la montagna e le zone pedemontane sono state molto miti rispetto alla norma sia nei valori massimi che minimi, con scarti dalle medie storiche comprese tra 2 e 4 ; per queste zone le temperature sono state le più elevate degli ultimi 19 anni. Per quanto riguarda la pianura, le temperature sono state prossime ai valori normali, soprattutto a causa della nebbie che sono state a tratti persistenti tra la prima e la seconda decade del mese e per l arrivo di aria relativamente fredda durante la prima decade. SCARTI TEMPERATURE MINIME ( C) SCARTI TEMPERATURE MASSIME ( C) 4 3 2 1-1 4 3 2 1-1 Z SCORE TEMPERATURE (2) : per l area montana e per la pianura settentrionale lo Z score di dicembre ha indicato una situazione di caldo in prevalenza moderato sia per le temperature massime che minime, a causa delle frequenti giornate soleggiate che si sono verificate durante il mese. In pianura, in particolare nella parte meridionale, lo Z score ha evidenziato una situazione termica nella norma. TEMPERATURE MINIME TEMPERATURE MASSIME Z < -2-2 Z < -1.5-1.5 Z < -1-1 Z 1 1 < Z 1.5 1.5 < Z 2 Z > 2 Estremamente freddo Molto freddo Moderatamente freddo Normale Moderatamente caldo Molto caldo Estremamente caldo Servizio Meteorologico, Via Marconi 55, 3537 TEOLO (PD), Tel. 49 9998111; Fax 49 9925622; e-mail: cmt@arpa.veneto.it Agrometeo mese: 49 9998145; e-mail: cmt.agromet@arpa.veneto.it; internet www.arpa.veneto.it/temi-ambientali/agrometeo

N 12 DICEMBRE 213 PRECIPITAZIONI (P) (1) : gli episodi di precipitazione che hanno interessato la regione nel mese di dicembre sono stati molto scarsi. L unico episodio del mese, che è verificato tra il 24 e il 26 dicembre, è stato significativo soprattutto sulle zone montane e pedemontane dove le precipitazioni sono risultate tra le più intense del 213. Questo importante evento di precipitazione è stato provocato dal transito di un intensa perturbazione atlantica che è stata accompagnata da forti correnti sciroccali; in due giorni sulle zone prealpine sono caduti localmente anche 5 mm di pioggia. Le nevicate sono state copiose in tutta la montagna veneta con accumuli importanti di neve oltre i 16 m anche di oltre 15 cm. Gli apporti totali di precipitazione del mese sulla regione sono stati compresi tra pochi millimetri e 5 mm. Gli apporti mensili minimi, di pochi millimetri, si sono registrati sulla pianura meridionale, mentre quelli massimi si sono registrati sulle prealpi vicentine e bellunesi. Confrontando questi quantitativi di precipitazione con la media degli ultimi 19 anni è risultato che le piogge di dicembre sono state più scarse della norma solo in pianura specialmente nella parte centro meridionale dove ha piovuto tra i 5 e i 1 mm in meno dei valori medi storici di riferimento, in percentuale tra il 5 e il 1% in meno, mentre in montagna le precipitazioni sono state superiori ovunque alle medie storiche tra i 9 e i 3 mm, in percentuale tra il 3 e il 15% superiori ai valori normali. PRECIPITAZIONI TOTALI (mm) 5 4 3 2 1 5 3 1 SCARTI PRECIPITAZIONI (mm) 3 25 2 15 1 5-5 -1 SCARTI PRECIPITAZIONI (%) 15 1 5-5 -8-1 Servizio Meteorologico, Via Marconi 55, 3537 TEOLO (PD), Tel. 49 9998111; Fax 49 9925622; e-mail: cmt@arpa.veneto.it Agrometeo mese: 49 9998145; e-mail: cmt.agromet@arpa.veneto.it; internet www.arpa.veneto.it/temi-ambientali/agrometeo

AGROMETEO MESE N 12 DICEMBRE 213 INDICE SPI (STANDARIZED PRECIPITATION INDEX) DICEMBRE (3) : in relazione alle precipitazioni che si sono verificate durante il mese di dicembre, i valori di SPI calcolati hanno indicato una situazione di prevalente siccità sulla pianura sud orientale, una situazione di normalità sulla pianura settentrionale e prealpi centro occidentali e una situazione di moderata umidità sulle Dolomiti. 2 < SPI 1,5 < SPI 2 1 < SPI 1,5 - -1 SPI 1-1,5 SPI < -1-2 SPI < -1,5 SPI < -2 Estremamente umido Molto umido Moderatamente umido Normale Moderatamente siccitoso Molto siccitoso Estremamente siccitoso Servizio Meteorologico, Via Marconi 55, 3537 TEOLO (PD), Tel. 49 9998111; Fax 49 9925622; e-mail: cmt@arpa.veneto.it Agrometeo mese: 49 9998145; e-mail: cmt.agromet@arpa.veneto.it; internet www.arpa.veneto.it/temi-ambientali/agrometeo

N 12 DICEMBRE 213 EVAPOTRASPIRAZIONE DI RIFERIMENTO (ET) (4) : nel mese di dicembre si è stimata una quantità di acqua evapotraspirata compresa tra 8 e 2 mm. I valori più alti di evapotraspirazione sono stati registrati sulla pianura centro settentrionale. Sulle zone montane e pianura meridionale l evapotraspirazione è stata più bassa e compresa tra 8 e 16 mm. Complessivamente l evapotraspirazione stimata è stata quasi nella norma. EVAPOTRASPIRAZIONE DI RIFERIMENTO (mm) SCARTI EVAPOTRASPIRAZIONE DI RIFERIMENTO (mm) 2 16 12 8 4 2 BILANCIO IDROCLIMATICO (P-ET) (5) : il bilancio idroclimatico del mese è risultato negativo sulla pianura sud orientale laddove le precipitazioni sono state scarse, con un deficit compreso tra e 5 mm. Il bilancio è stato positivo sulla pianura settentrionale e soprattutto in montagna. I valori di bilancio idroclimatico sono risultati inferiori alla norma su gran parte della pianura, superiori alla norma specialmente sulle zone montane fino a 35 mm. BILANCIO IDROCLIMATICO (mm) SCARTI BILANCIO IDROCLIMATICO (mm) 45 35 25 15 5-5 35 25 15 1 5-5 -1 Servizio Meteorologico, Via Marconi 55, 3537 TEOLO (PD), Tel. 49 9998111; Fax 49 9925622; e-mail: cmt@arpa.veneto.it Agrometeo mese: 49 9998145; e-mail: cmt.agromet@arpa.veneto.it; internet www.arpa.veneto.it/temi-ambientali/agrometeo

N 12 DICEMBRE 213 NOTE: (1) Il calcolo delle anomalie delle temperature e delle piogge è riferito al periodo di riferimento 1994-212. (2) ZSCORE TEMPERATURE è calcolato impiegando la seguente formula: Z = Χ µ σ x dove Z si ricava dalla differenza tra la media mensile delle temperature Χ del mese considerato e la media mensile delle temperature µ del periodo di riferimento, diviso per la deviazione standard σ x calcolata con la seguente formula: σ x = n i = 1 n ( X X) 2 i 1 dove n è il numero di anni del periodo di riferimento, X i è il valore di temperatura media dell anno iesimo e X è la media mensile delle temperature del periodo di riferimento. Questo indice essendo standardizzato consente il confronto tra stazioni climatologicamente diverse. (3) SPI L'indice SPI (Standarized Precipitation Index (Mc Kee et al. 1993), consente di definire lo stato di siccità in una località. Questo indice quantifica il deficit o il surplus di precipitazione per diverse scale dei tempi; ognuna di queste scale riflette l'impatto della siccità sulla disponibilità di differenti risorse d'acqua. L'umidità del suolo risponde alle anomalie di precipitazione su scale temporali brevi (1-3 mesi), mentre l'acqua nel sottosuolo, fiumi e invasi tendono a rispondere su scale più lunghe (6-12-24 mesi). L'indice, nei casi in cui le precipitazioni si distribuiscano secondo una distribuzione normale, è calcolato come il rapporto tra la deviazione della precipitazione rispetto al valore medio, su una data scala temporale, e la sua deviazione standard. Essendo standardizzato consente il confronto tra stazioni climatologicamente diverse. (4) EVAPOTRASPIRAZIONE DI RIFERIMENTO Il calcolo dell evapotraspirazione di riferimento è basato sull equazione di Hargreaves (radiazione solare stimata). Hargreaves e Samani (1982, 1985), considerando che spesso non sono disponibili i dati di Radiazione solare globale, suggerirono di stimare la Radiazione globale a partire dalla Radiazione solare extraterrestre (vale dire quella che giunge su una ipotetica superficie posta al di fuori dell atmosfera) e dall escursione termica del mese considerato (differenza tra la temperatura massima media e quella minima media del mese). (5) BILANCIO IDROCLIMATICO Il Bilancio idroclimatico si calcola mediante la differenza tra la quantità di precipitazione e l evapotraspirazione potenziale determinate nello stesso periodo di tempo. Viene espresso in mm. Servizio Meteorologico, Via Marconi 55, 3537 TEOLO (PD), Tel. 49 9998111; Fax 49 9925622; e-mail: cmt@arpa.veneto.it Agrometeo mese: 49 9998145; e-mail: cmt.agromet@arpa.veneto.it; internet www.arpa.veneto.it/temi-ambientali/agrometeo