@PP 2.0: comunicare, insegnare e posizionarsi ai tempi del Web 2.0 a.a. 2016/2017

Documenti analoghi
MANIFESTO DEGLI STUDI

MANIFESTO DEGLI STUDI. Art. 1 - Attivazione e obiettivi

Corso di Perfezionamento "DOPING E FARMACI NELL ATTIVITA ATLETICA: ABUSO E MISUSO DI MEDICAMENTI NELLO SPORT"

Summer School " GEMONA: EPICENTRO DI SAPERI EDIZIONE 2017"

Master interateneo di I livello in Economia e Scienza del Caffè - Coffee Economics and Science Ernesto Illy a.a. 2016/2017

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica. Il Rettore

Università degli Studi di Udine

CORSO DI PERFEZIONAMENTO. Nuove metodologie di insegnamento e di valutazione per una didattica costruttiva

MASTER di I Livello. Nuove strategie didattiche nell insegnamento delle scienze motorie e sportive

PERFEZIONAMENTO/FORMAZIONE. Progettare per competenze: didattica, valutazione e certificazione

Master Universitario di I livello in Gestione delle risorse umane e organizzazione del lavoro a.a. 16/17

MASTER di I Livello. Flipped classroom e didattica laboratoriale: orientamento efficace e successo formativo contro la dispersione scolastica

MASTER di II Livello. Il nuovo dirigente scolastico nella società globale. 2ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA585

MANIFESTO DEGLI STUDI

MASTER di I Livello. Didattica delle discipline non linguistiche in lingua straniera ore 60 CFU Anno accademico 2017/2018 MA641

MASTER di II Livello. Il nuovo ruolo del Dirigente Scolastico e la gestione della governance

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE

MASTER di I Livello. Nuovi interventi e metodologie didattiche per i soggetti affetti da autismo

Aspetti economici e giuridici negli enti pubblici

Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. Progetto pilota di laurea magistrale a doppio titolo con l Università di Cadice (Spagna)

VII^ edizione Winter School: Tecniche di Monitoraggio invernale della Fauna Alpina omeoterma a.a. 2016/2017

MASTER di II Livello. Il Dirigente scolastico nella scuola dell'autonomia. 5ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/2016 MA423

BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO PER MASTER DI I LIVELLO IN SOTTOTITOLAGGIO E DOPPIAGGIO DEGLI AUDIOVISIVI A.A. 2016/17

MASTER di II Livello. Il nuovo ruolo del Dirigente Scolastico e la gestione della governance

Il Rettore. Decreto n (760) Anno 2013

Bando di selezione per corsi di formazione di lingua inglese a.a. 2016/2017. IL RETTORE

MASTER di II Livello MA334 - Nuova managerialità dirigenziale I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA334

Anno Accademico 2010/2011

MASTER di II Livello. MA362 - Il Dirigente scolastico nella scuola dell'autonomia 1ª EDIZIONE ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA362

MASTER di II Livello LA GOVERNANCE DELLA SCUOLA E IL DIRIGENTE SCOLASTICO. 4ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA511

AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA

Master Universitario di I e di II livello in Gestione della qualità nei sistemi sanitari europei Quality Management in the European Healthcare Systems

MASTER di I Livello. Psicologia Subliminale e Psicosomatica. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA548

MASTER di II Livello. Il Dirigente scolastico nella scuola dell'autonomia. 3ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA362

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

MANIFESTO DEGLI STUDI

MASTER di II Livello LA GOVERNANCE DELLA SCUOLA E IL DIRIGENTE SCOLASTICO. 5ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/2016 MA400

MASTER di I Livello. Inclusività: didattica, culture e politiche per i bisogni educativi speciali

MASTER di I Livello INFERMIERISTICA LEGALE E FORENSE ore 60 CFU Anno accademico 2017/2018 MA625

MASTER di I Livello. Nuove strategie didattiche nell' insegnamento delle discipline letterarie

ALLEGATO 1: elenco allegati

AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA

MASTER di I Livello FUNZIONE DOCENTE E PROGETTAZIONE NEL QUADRO DEL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA. DIDATTICA, INCLUSIVITÀ, VALUTAZIONE

MASTER di II Livello LA GOVERNANCE DELLA SCUOLA E IL DIRIGENTE SCOLASTICO. 2ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA400

(Decreto Rettorale Rep. n. 713 Prot. n del 20/04/2017) Il Rettore

MASTER ARTE II EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015

MASTER di I Livello. Nuove metodologie didattiche per l'insegnamento delle discipline letterarie

MASTER di I Livello GLOBAL MARKETING, COMMERCIO E RELAZIONI INTERNAZIONALI. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA451

C.S.E.N. KITESURF ITALIA

PERFEZIONAMENTO/FORMAZIONE. PERF104 - Handicap e difficoltà di apprendimento 3ª EDIZIONE ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 PERF104

MASTER di I Livello. Integrazione e inclusione degli alunni con DSA attraverso il concetto di cittadinanza e di costituzione

Management infermieristico e funzioni di coordinamento

MASTER di I Livello MA302 - METODOLOGIE DIDATTICHE, STRATEGIE D'INTERVENTO NELLA DIDATTICA BREVE 2ª EDIZIONE

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90)

Studi Giuridici Militari e Peacekeeping

MASTER di I Livello DIRITTO DELLE SOCIETA' ED ECONOMIA DELLE AZIENDE. 3ª EDIZIONE 1625 ore 65 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA413

Il Rettore. Decreto n (218) Anno 2017

UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI SIENA CERTIFICAZIONE DI COMPETENZA IN DIDATTICA DELL ITALIANO A STRANIERI. DITALS di I livello

CONSERVATORIO DI MUSICA F. Torrefranca Vibo Valentia

ALTA FORMAZIONE. Psicologia Subliminale e Psicosomatica. 1ª Edizione 750 ore 30 CFU Anno accademico 2015/2016 ALFO131

MASTER ENOGASTRONOMIA II EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2015/2016

ALTA FORMAZIONE. Polizia Penitenziaria: competenze teoriche e specifiche abilita' 1ª EDIZIONE 600 ore 24 CFU Anno Accademico 2014/2015 ALFO081

MASTER di I Livello. Metodologie e tecniche didattiche per le lingue e civiltà straniere. 2ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/2016 MA435

Università degli Studi di Napoli Parthenope

Anno Accademico 2009/2010

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA

Bando per l assegnazione di un premio di studio La Banca oggi, tra nuove regole e orientamenti giurisprudenziali

MASTER di I Livello MA276 - RICERCA CLINICA IN AMBITO SANITARIO (I EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA276

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL BANDO PER L ASSEGNAZIONE DEI POSTEGGI AMBULANTI DEI PRODUTTORI AGRICOLI DEL MERCATO SETTIMANALE ORDINARIO SAN BIAGIO

Facoltà di Medicina e Odontoiatria ANNO ACCADEMICO 2010/2011. CORSO DI ALTA FORMAZIONE Counseling in diabetologia. DIRETTORE: Prof.

METODOLOGIE DIDATTICHE PER I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA) II EDIZIONE

DOMANDA DI ISCRIZIONE

MASTER di I Livello AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA489

MASTER di I Livello RICERCA CLINICA IN AMBITO SANITARIO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA379

Il Rettore. Decreto n. 703 Anno 2017 Prot. n

FORM070 - FONDAMENTI DI DIDATTICA PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

Il Rettore. Decreto n (896) Anno 2013

ALTA FORMAZIONE ALFO090 - Ecocolordoppler nella patologia vascolare arterovenosa I EDIZIONE 500 ore - 20 CFU Anno Accademico 2014/2015 ALFO090

Il/La sottoscritto/a geometra CHIEDE

ALTA FORMAZIONE. Scienza dell'alimentazione e Dietetica Applicata, Fabbisogni Nutrizionali negli Sportivi

Modalità di iscrizione al primo anno del CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE, SANITARIA E DELLA NUTRIZIONE (LM 6)

MASTER di I Livello. Le scienze delle lingue e civiltà straniere: nuovi modelli didattici e strategie innovative nell insegnamento

Master Universitario di I e II livello e Corso di Aggiornamento in "Nearly Zero Energy Buildings" a.a 2016/17

MASTER di I Livello. Nuove strategie didattiche nell'nsegnamento delle lingue e civiltà straniere

METODOLOGIE DIDATTICHE PER I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA) III EDIZIONE

MASTER di I Livello MA329 - AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO 3ª EDIZIONE ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015

MASTER di I Livello. Scienze Criminologiche e Forensi. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA460

MASTER di I Livello MANAGEMENT NELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2017/2018 MA621

Il controllo di qualità in medicina di laboratorio Articolo 1

MASTER di I Livello. Nuove strategie didattiche nell'insegnamento delle discipline scientifiche

CORSO DI STUDIO. Ingegneria Civile - Geologia del Territorio. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 Percorso: CLASS-L7

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE. Norme per l ammissione al MASTER INTERNAZIONALE DI SECONDO LIVELLO IN BIOLOGIA MARINA A.A.

Il Rettore. Decreto n (1169) Anno 2016

Il Rettore. Decreto n (1274) Anno 2017

DITALS di II LIVELLO DICHIARA

Università degli Studi di Perugia D.R. n. 2030

Corso di Perfezionamento "VALORI IDENTITARI E IMPRENDITORIALITA "

FORMAZIONE INIZIALE PER DIVENTARE INSEGNANTE DI TEORIA. Modalità operative

Transcript:

@PP 2.0: comunicare, insegnare e posizionarsi ai tempi del Web 2.0 a.a. 2016/2017 MANIFESTO DEGLI STUDI Art. 1 - Attivazione e scopo 1 È attivato per l'a.a. 2016/2017 presso l'università degli Studi di Udine la prima edizione del Corso di aggiornamento @PP 2.0: comunicare, insegnare e posizionarsi ai tempi del Web 2.0. 2 Il Corso mira ad accrescere le competenze e le abilità operative, oltre che degli insegnanti, anche di professionisti, laureati e studenti universitari, che vogliano utilizzare in maniera consapevole gli strumenti offerti dal Web 2.0 per comunicare, insegnare e posizionarsi in rete in maniera efficace e al passo coi tempi. 3 La Direzione del Corso di aggiornamento e il coordinamento didattico e amministrativo-contabile hanno sede presso il Dipartimento di Scienze Matematiche, Informatiche e Fisiche - Via delle Scienze, n. 206 a Udine (UD). 4 La Segreteria corsisti ha sede presso l'area Servizi per la Didattica - Ufficio Programmazione didattica, via Petracco, 8 - Udine. 5 Le attività didattiche si svolgeranno presso i Laboratori informatici del Polo Universitario di Santa Chiara a Gorizia. Art. 2 - Durata e programma didattico 1 Le attività del Corso di aggiornamento @PP 2.0: comunicare, insegnare e posizionarsi ai tempi del Web 2.0 avranno inizio tra la fine di ottobre e l inizio del mese di novembre 2016 e termineranno tra gennaio e febbraio 2017 per un totale di 120 ore, suddivise in 80 ore di lezioni frontali e attività laboratoriali, 40 ore di attività su piattaforma sociale che i partecipanti svolgeranno in autonomia. Il corso ha un valore complessivo di 10 CFU. 2 Il corso è stato organizzato in un percorso che si snoda attraverso 20 moduli monotematici di tipo laboratoriale su tre principali aree: Metodologie didattiche innovative (moduli 1-7) Le app 2.0: imparare a conoscere ed utilizzare gli strumenti messi a disposizione dal Web sociale (moduli 8-17) Social media: l identità digitale e le reti professionali (moduli 18-20). Ogni incontro, con una forte componente laboratoriale, vedrà la progettazione e realizzazione di prodotti mirati alle esigenze del gruppo di partecipanti. Al termine di ciascuna attività formativa è previsto un test di fine modulo. 3 Il programma didattico del Corso di aggiornamento è così strutturato: Attività formative (denominazione dell AF che risulterà sui certificati di Esse3) 1 Metodologie didattiche innovative a confronto. PROGRAMMA DIDATTICO Tipologia dell attività formativa * 2 Fare didattica con gli EAS. 3 Flipped classroom. SSD ORE

4 Comprendere gli stili di apprendimento. 5 Strumenti e metodologie per una valutazione per competenze. 6 Pianificare e supportare l attività di progettazione didattica. Università degli Studi di Udine 7 Ambienti sociali per la didattica. 8 Gamification: aumentare la motivazione ed il coinvolgimento. 9 Cloud computing: strumenti e tecniche di base per interagire, condividere e collaborare in rete. 10 Cloud computing: strumenti e tecniche per progettare, presentare e pianificare idee ed attività. 11 Mappe mentali e concettuali. 12 Libri digitali ed aggregatori di contenuti. 13 Presentazioni ed infografiche. 14 Lavorare con i video e renderli interattivi. 15 Problem solving e pensiero computazione. 16 Linee temporali, flashcard, immagini interattive e altri artefatti digitali. 17 Licenze d uso e diritti d autore. 18 Comprendere e gestire l identità digitale sui social media. 19 LinkedIn: network per il personale branding e la divulgazione dei contenuti. 20 Narrazione digitale: blog e dintorni. TOTALE 120 4 La frequenza alle attività sopra indicate è obbligatoria per il 70% delle attività previste e costituisce condizione necessaria per l'ottenimento del certificato finale.

Art. 3 - Iscrizione al Corso 1 Requisiti di ammissione Al Corso possono accedere coloro che sono in possesso del diploma di scuola secondaria superiore almeno di durata quadriennale. È previsto un numero massimo di 60 partecipanti. Qualora il numero definitivo di iscritti risulti inferiore a 24, l'università degli Studi di Udine si riserva la possibilità di non attivare il corso. 2 Modalità di iscrizione, costi e termini di pagamento L'iscrizione al Corso avverrà in base all'ordine cronologico di arrivo della domanda di iscrizione, redatta su apposito modulo (disponibile sulla pagina del Corso dal sito http://www.uniud.it/it/didattica/formazione-continua/corsi-aggiornamento), fino alla concorrenza del numero massimo di posti disponibili. Alla domanda dovrà essere allegata la fotocopia fronte-retro, leggibile, di un documento di identità in corso di validità e la ricevuta del contributo di iscrizione pari a 310,00 da versarsi su conto intestato all'università degli Studi di Udine presso UNICREDIT BANCA S.p.A. mediante bonifico. Le coordinate bancarie sono le seguenti: IBAN IT23R0200812310000040469443 CAUSALE: CORSO APP 2.0 16/17 (specificare il nome del corsista) La domanda di iscrizione, in marca da bollo da 16,00, deve essere compilata in ogni sua parte, sottoscritta dal richiedente con firma autografa e deve pervenire entro il 13 ottobre 2016 secondo una delle seguenti modalità: allo sportello dell'ufficio Protocollo dell'università di Udine, via Palladio 8, aperto al pubblico dal lunedì al venerdì con orario 9.00-11.30; tramite invio postale all indirizzo: Università degli Studi di Udine, Area Servizi per la Didattica, Ufficio Programmazione didattica, via Petracco 8, 33100 Udine. In tal caso farà fede la data apposta dall Ufficio Protocollo dell Università degli Studi di Udine. Non verranno prese in considerazione domande di iscrizione inviate con altra modalità. Le cittadine ed i cittadini extraeuropei legalmente soggiornanti in Italia dovranno altresì allegare fotocopia del permesso di soggiorno. Nel caso in cui al termine della fase di iscrizione rimangano vacanti alcuni posti, il Consiglio del Corso valuterà l'opportunità di ammettere in ritardo eventuali candidature, purché presentate prima dell'inizio del corso. Non è previsto il rimborso del contributo di iscrizione, salvo il caso di non attivazione del corso da parte dell'università. 3 Titolo di studio conseguito all estero I candidati in possesso di titolo di diploma di scuola secondaria superiore conseguito all'estero devono allegare la fotocopia del titolo di studio, corredata di traduzione ufficiale in lingua italiana, la relativa legalizzazione e dichiarazione di valore a cura di una Rappresentanza italiana competente nel territorio a cui appartiene l'istituzione che ha rilasciato il titolo di studio o altra documentazione che permetta di determinare il valore del titolo di studio in possesso. Art. 4 - Iscrizione a corsi singoli 1 Accertata l attivazione del Corso al termine della fase di iscrizione, è possibile, a partire dal 17 ottobre, iscriversi ai singoli moduli che compongono il programma del Corso, fino al raggiungimento dei posti disponibili. 2 La domanda d iscrizione al singolo modulo, reperibile sul sito del Corso http://www.uniud.it/it/didattica/formazione-continua/corsi-aggiornamento deve essere presentata prima dell'inizio della corrispondente attività didattica. Alla domanda di iscrizione, in marca da bollo da 16,00, va allegata la ricevuta del pagamento della tassa di iscrizione per il/i modulo/i per cui viene presentata l'istanza. La scelta delle singole attività formative va indicata nel modulo di iscrizione. 3 La quota di iscrizione varia in base al numero dei moduli ai quali ci si iscrive ed è specificata nella tabella qui di seguito riportata:

Iscrizione a modulo singolo (da 1 a 4) 25,00 Iscrizione a 5 moduli a scelta 100,00 Iscrizione a modulo singolo (da 6 a 9) 20,00 Iscrizione a 10 moduli a scelta 180,00 Iscrizione a modulo singolo (da 11 a 14) 18,00 Iscrizione a 15 moduli a scelta 250,00 Iscrizione a modulo singolo (da 16 a 19) 16,00 L'importo va versato sul conto intestato all'università degli Studi di Udine presso UNICREDIT BANCA S.p.A. mediante bonifico. Le coordinate bancarie sono le seguenti: IBAN IT23R0200812310000040469443 SWIFT CODE: UNCRITM 1UN6 CAUSALE: Modulo/i singolo/i APP 2.0 (specificare inoltre il nome del corsista). 4 Ulteriori indicazioni sulle modalità relative all'iscrizione ai singoli moduli saranno fornite sulla pagina web del corso prima dell'inizio dell'attività didattica. 5 A coloro che si iscriveranno ai corsi singoli sarà rilasciato un certificato di frequenza con relativi CFU previo superamento del test previsto al termine di ogni modulo. Art. 5 - Certificato finale di frequenza 1 Al termine del Corso di aggiornamento ai corsisti che abbiano adempiuto agli obblighi previsti e ottenuto una valutazione positiva ai test di fine modulo, verrà rilasciato, a firma del Direttore del Corso e del Responsabile dell ufficio presso cui sono depositati gli atti di carriera scolastica degli interessati, un attestato finale. Art. 6 - Responsabile del procedimento 2 Ai sensi della legge 7 agosto 1990, n. 241 e ss mm e ii, responsabile del procedimento di accesso di cui al presente bando è il Capo dell'area Servizi per la didattica. I dati raccolti saranno trattati secondo quanto stabilito dall art. 13 del d.lgs. 196/2003. Art. 7 - Trattamento dei dati personali 1 Il conferimento dei dati personali è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione alla selezione, pena l'esclusione dalle procedure di selezione. 2 Ai sensi dell'articolo 13 del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, i dati personali forniti dai partecipanti alla selezione al Master, sono raccolti presso gli uffici dell'università degli Studi di Udine - Area Servizi per la Didattica. 3 Il trattamento dei suddetti dati avverrà esclusivamente per le finalità di cui al manifesto degli studi. 4 I dati personali forniti dai candidati possono essere comunicati dall'università al Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca per le finalità istituzionali proprie. 5 Ai candidati sono riconosciuti i diritti di cui all'articolo 7 del citato decreto legislativo n. 196/2003, in particolare il diritto di accesso ai dati che li riguardano e il diritto di ottenerne l'aggiornamento o la cancellazione se erronei, incompleti o raccolti in termini non conformi alla legge, nonché il diritto, per motivi legittimi, di opporsi al loro trattamento. Tali diritti possono essere fatti valere nei confronti dell'università degli Studi di Udine che ha sede in via Palladio, 8-33100 Udine titolare del trattamento. Art. 8 - Norme finali 1 L'Università degli Studi di Udine si riserva di effettuare i controlli di legge sulle dichiarazioni rese e, qualora queste risultassero non veritiere, di procedere ad inviare la documentazione all'autorità giudiziaria competente. 2 Per tutto quanto non espressamente previsto nel presente Decreto si fa rinvio alle disposizioni normative citate in premessa.

Direttore del Corso Prof.ssa Antonina Dattolo Iscrizioni e informazioni c/o SEGRETERIA CORSISTI Area Servizi per la Didattica - Ufficio Programmazione Didattica Via Petracco, 8 UDINE TEL. 0432/556706-08 apertura sportello: da Lunedì a Giovedì 9.30-11.30 (lo sportello resterà chiuso dal 16 al 19 agosto 2016) master@uniud.it SEGRETERIA DIDATTICA e di DIREZIONE Dipartimento di Scienze Matematiche, Informatiche e Fisiche Via delle Scienze, 206-33100 Udine