Riassunto della puntata precedente

Documenti analoghi
Riassunto della puntata precedente. ing. Massimiliano Pancani

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

Monosplit - Descrizione

Riassunto della puntata precedente. ing. Massimiliano Pancani

6. IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE CALCOLO PSICROMETRICO DEL SOGGIORNO-PRANZO

PROGETTO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE

Raffrescamento a pavimento

Recuperatori di calore

FHE FHE. Deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza VERSIONI ACCESSORI

A) ESERCIZI SVOLTI CON RISULTATI

ARIA 20/VOF (cod )

Ventilconvettori a cassetta CSW. Ventilconvettori a cassetta CSW

COMPONENTI PER LA DISTRIBUZIONE E DIFFUSIONE DELL ARIA

Tutte le unità, conformi alle direttive europee, sono provviste di marcatura CE (TUV) e di relativo certificato di conformità.

DOC00021/

LFP E 14-I (cod )

indoor air quality and energy saving SCHEDA TECNICA HRU UNITÀ DI CLIMATIZZAZIONE E DI DEUMIDIFICA

Pompa di calore per impianti fotovoltaici. Presentazione AIR COMBO - V2.0

Il sistema edificio-impianto

TUBI FLESSIBILI E DIFFUSIONE

Le unità terminali svolgono un ruolo molto importante poiché costituiscono la prima interazione fra uomo e sistema edificioimpianto.

CORPI SCALDANTI PER IMPIANTI TERMICI AD ACQUA CALDA

Pompa di calore Euro Cube HP &

CODICE VBAEIAR 80 / 125

Progetto LINKCITTADELLA Rifunzionalizzazione e riqualificazione energetica di un palazzo urbano. Marco Surra

Zehnder Terraline Convettori ad incasso

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO. 2. Descrizione generale dell impianto di condizionamento

Recuperatori di calore

REC 7 CARATTERISTICHE TECNICHE VOCE DI CAPITOLATO

tecnosystems zehnder como Pannelli radianti a soffitto

TRATTAMENTO ARIA TRATTAMENTI E DEUMIDIFICAZIONE. Trattamento Aria e Deumidificazione

Recuperatori di calore

CALCOLO DEI CARICHI ESTIVI ED INVERNALI

ACCESSORI SERIE VORT KRYO POLAR Filtro carboni attivi ricambio (10 filtri) ,300

Edifici industriali - 136

Conditioning your ambient, maximising your comfort.

URBI UNITA DI RECUPERO DI CALORE CON BATTERIA DI RISCALDAMENTO INTEGRATA EFFICIENZA DA 50% A 70%

Impianti di climatizzazione a acqua

Climatizzazione - riscaldamento e raffrescamento

Pompa di calore Euro Quadra HP &

Voci di capitolato. Refrigeratore Accorroni mod. RPE 55 monocompressore Versione Standard.

RELAZIONE TECNICA IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO

RIB. UNITA DI VENTILAZIONE CON RECUPERO DI CALORE PER SETTORE TERZIARIO (efficienza da 50% a 70%)

SERIE KU 9 DIFFUSORI CIRCOLARI A CONO UNICO GENERALITA'

SOLUZIONI INNOVATIVE FINALIZZATE AL RISPARMIO ENERGETICO

Temperatura costante Silenziosità Risparmio energetico

RELAZIONE TECNICA. PROGETTO PRELIMINARE IMPIANTI TERMO-FRIGORIFERI E IDRO-SANITARI (ai sensi art. 5 D.M )

Caldaria Condensing. incentivi. Esempio di installazione di Caldaria Condensing all interno di un autofficina. Sistema combinato:

Diffusori circolari a geometria variabile per installazione a grandi altezze KDA-V

Troppo freddo? Vi riscaldiamo il clima.

GRAFICO DI SCELTA PER SISTEMI DI VENTILAZIONE

CLIMA-ZONE UNITÀ TERMINALE PER IL RISCALDAMENTO E IL RAFFRESCAMENTO DI DIVERSE STANZE. Sistema EC, canalizzato, mediante zona a pressione costante

Recuperatori di calore

Ener Green Gate s.r.l.

SAPP EASY-KLIMA IL SOFFITTO RADIANTE METALLICO

ixcube HP 12.1 (cod )

Impianti di riscaldamento convenzionali

Impianti di riscaldamento comuni. Terminali, reti idroniche, componenti

BUGRC Diffusori ad ugelli multipli singolarmente orientabili per canali circolari

Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano

VENTILCONVETTORI TANGENZIALI VTE

Impianti di riscaldamento. Prof. Ing. P. Romagnoni Università IUAV di Venezia Dorsoduro 2206 Venezia

CASO A - Nel caso di edificio residenziale sprovvisto di impianto di acqua calda sanitaria è necessario procedere in questo modo:

INTEGRAZIONE EFFICIENTE TRA POMPE DI CALORE ED IMPIANTI DI RISCALDAMENTO A PANNELLI RADIANTI

BC Diffusori di mandata per installazione a pavimento

1 Descrizione dell impianto di climatizzazione Norme e Documenti di Riferimento... 4

Piastre Radianti R PANEL

Gruppi frigoriferi AF/TF

Calore sensibile. Qs = m c T [kcal nel Sistema Tecnico] [kj nel Sistema Internazionale] dove:

SERIE SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

Impianti di Climatizzazione Centrali e Componenti

MIGLIORA L EFFICIENZA ENERGETICA DELLA TUA CASA


GEOTERMIA PER LA CLIMATIZZAZIONE DEGLI EDIFICI

Radiatori individuali per personalizzare il riscaldamento degli ambienti. Calorio offre un comfort su misura dove serve e quanto serve.

INDICE GAMMA PRODOTTI IDRONICI

Diffusore lineare a feritoia LF. pag. A-84

SOCIETA' AGRICOLA TREZZA UTC LAVORI PUBBLICI DEL COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA- DIREZIONE DIDATTICA NUOVA SCUOLA ELEMENTARE

Carrelli Portafusto I_OULCA 1

ELEGANZA, PRESTAZIONI, COMFORT. Fan Coil 42N

2 * SCHEDA TECNICA. Bollitore pompa di calore SOLAR FRESH C.O.P. 3,7

1 Caratteristiche Dati tecnici Solo per le sezioni interne Dati tecnici Dati elettrici

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile

La normativa italiana

Canali microforati per la diffusione dell aria

Voce di capitolato: ventilatori elicoidali e centrifughi per toilette e bagni con temporizzatore ESEMPI DI INSTALLAZIONE

GHE. Deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza. Display. Versioni

Arch. Francesco Longo Geom. Anselmo Antonaci Ing. Emanuele Surano

A25 Biblioteca MABIC

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

Riscaldatore industriale a infrarossi IR Per i locali con grandi volumi e soffitti alti

i migliori gradi centigradi

LIVE VENTILCONVETTORI TANGENZIALI

IMPIANTI RISCALDAMENTO Corpi scaldanti

Dedalo Studio Tecnico Associato Via Botticelli, Empoli (FI) pag. 1 DESIGNAZIONE DEI LAVORI. IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE (SpCat 1)

Impianti di Climatizzazione e Condizionamento IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO: CRITERI DI PROGETTO. Prof. Cinzia Buratti

Diffusore circolare vorticoso a geometria variabile LD / LD-Q pag. A-19

Modello tipo come previsto dall allegato E del D.lgs 192- G.U. n. 222 del 23/09/05

Diffusori lineari a feritoia

KERS RECUPERATORE STANZA-STANZA

Transcript:

Riassunto della puntata precedente 07 maggio 2013

Impianti di 3 riscaldamento Componenti per la produzione Componenti per la distribuzione Componenti per l emissione

Gruppi termici

Centrale termica

Macchine frigorifere

Centrale frigorifera

Tubi in acciaio Venduti in barre da 4 a 7 metri Accoppiabili con manicotti, flange o saldati Impianti di climatizzazione, gas e antincendio

Tubi in materiale plastico (polietilete reticolato PEX) Piegabili con facilità Accoppiabili con raccordi a pressare Impianti di climatizzazione e sanitari

Tubi in materiale plastico (polietilete ad alta densità - PEAD) Piegabili con facilità Accoppiabili con flange o saldatura di testa Impianti di acqua fredda potabile e antincendio

Tubi in rame Venduti in rotoli o barre, preisolati o nudi Accoppiabili con raccordi e saldatura Impianti di acqua fredda potabile e antincendio

Radiatori in ghisa Facilmente componibili, silenziosi Fragili e pesanti

Radiatori in acciaio Facilmente componibili, silenziosi Fragili e pesanti

Radiatori in alluminio Hanno un alta resa e sono molto leggeri Si raffreddano presto (bassa inerzia termica)

Fan-coils a mobiletto Adatti all installazione verticale a pavimento Dotati di regolazione a bordo

Fan-coils da incasso Installazione in controsoffitti o contropareti Manutenzione difficoltosa

Fan-coils a cassetta Adatti all installazione in controsoffitti Regolazione remota (con telecomando)

Fan-coils a parete Adatti all installazione a parete Sono simili a un normale condizionatore

Pannelli radianti a pavimento Comfort termico e libertà di arredo Non è attuabile il condizionamento

Pannelli radianti a parete Semplici da installare Limitazioni nell arredamento

Pannelli radianti a soffitto Semplici da installare Manutenzione difficoltosa

Strisce radianti Risparmio energetico e silenziosità Installazione laboriosa e delicata

Aerotermi Poco costosi e semplici da installare Poco efficienti e molto rumorosi

Oggi invece parliamo di

Impianti di ventilazione

Indice 4 Macchine per il trattamento aria Componenti per la distribuzione Componenti per la diffusione

Definizione: impianti di ventilazione Sono impianti che hanno lo scopo di far arrivare e diffondere dell aria, opportunamente trattata, in un certo ambiente.

Sono costituiti da tre parti principali: trattamento distribuzione diffusione

Macchine per il trattamento dell aria 4.1

Definizione: Macchine di trattamento aria Dette anche U.T.A. o C.T.A. hanno lo scopo di filtrare, riscaldare, raffreddare, umidificare e deumidificare l aria da immettere negli ambienti.

U.T.A. (vista d assieme)

U.T.A. (profilati e pannelli)

U.T.A. (sezioni componibili)

U.T.A. (sezioni componibili)

U.T.A. (trasporto)

4.1.1 Costruzione delle u.t.a.

Sezioni principali Sezione ventilante Sezione di aspirazione Sezione di espulsione Sezione di recupero calore Sezione batterie Sezione di umidificazione

Sezioni ventilanti Generalità

Sezione ventilante (costruzione)

Sezione ventilante (ventilatore)

Sezione ventilante (direzione del flusso)

Sezioni di aspirazione ed espulsione

Elemento principale: serranda ad alette contrapposte

Sezione di aspirazione

Sezione di espulsione

Sezione di espulsione

Sezione filtri

Sezione filtri

Filtro

U.t.a. con sola aria esterna (a.e.)

U.t.a. con a.e./recupero ambinete

U.t.a. con a.e. /espulsione/miscela

ESEMPIO MISCELA INVERNALE Determinare le condizioni di miscela costituita da: Punto A 6.000 kg/h di aria ricircolata a 20 C,45%U.R. Punto B 2.000 kg/h di aria esterna a -5 C, 80%U.R.

Soluzione analitica m A /(m A +m B )= m B /(m A +m B )= m A = portata d aria alle condizioni del punto A [kg/s] m B = portata d aria alle condizioni del punto B [kg/s] (fare alla lavagna)

Soluzione grafica

ESEMPIO MISCELA ESTIVA Determinare le condizioni di miscela costituita da: Punto A 10.000 kg/h di aria ricircolata a 26 C, 50%U.R. Punto B 2.500 kg/h di aria esterna a 32 C, 50%U.R.

Soluzione analitica m A /(m A +m B )= m B /(m A +m B )= m A = portata d aria alle condizioni del punto A [kg/s] m B = portata d aria alle condizioni del punto B [kg/s] (fare alla lavagna)

Soluzione grafica

Sezioni di recupero calore Generalità

Elemento principale: Recuperatore a flussi incrociati

Sezione recupero

Suggerimento Obbligato oppure no cerca sempre di prevedere un recuperatore di calore.

U.t.a. con recuperatore di calore

Sezioni batterie di scambio termico

Elemento principale: batteria alettata

Batterie alettate

Sezione batterie

Sezione batterie

Sezione batterie

Sezioni batterie di scambio termico Trattamenti termici

Riscaldamento

Raffreddamento senza deumificazione

Raffreddamento con deumificazione

ESEMPIO RISCALDAMENTO Determinare la potenza termica occorrente per riscaldare 40.000 m 3 /h di aria esterna da: Punto A: 0 C, 80% U.R. Punto B: 35 C

Soluzione analitica P s = G c p T P è la potenza scambiata [W nel S.I.] G è la portata in massa della sostanza che scambia calore [kg/s] c p è il calore specifico della sostanza stessa (vale c p = 0,24 kcal/kg a.s. C (nel S.T.) e c p = 1,02 kj/kg a.s. K (nel S.I.) T è la variazione di temperatura [K oppure C]. Ricorda: 1 kcal = 4,186 kj (fare alla lavagna)

Soluzione grafica

Sezioni di umidificazione Generalità

Sezione di umidificazione

Attenzione Secondo te, c è sempre bisogno di umidificare?

Sezioni di umidificazione Trattamenti igrometrici

Umidificazione con acqua (adiabatica)

Umidificazione con vapore

ESEMPIO UMIDIFICAZIONE ADIABATICA Mediante un banco di ugelli spruzzatori si vuole aumentare il contenuto igrometrico di 6.000 kg/h di aria a 24 C da 5 a 9 g H2O /kg aria. Calcolare il raffreddamento che l aria subisce.

Soluzione analitica G c v X = G c p T P è la potenza scambiata [W nel S.I.] G è la portata d aria in massa [kg/s] c v è il calore latente di vaporizzazione dell acqua (vale c v = 596 kcal/kg acqua = 0,596 kcal/gr acqua (nel S.T.) e c v = 2.490 kj/kg. (nel S.I.) X è la variazione di umidità specifica [g acqua /kg aria secca ] c p è il calore specifico della sostanza stessa (vale c p = 0,24 kcal/kg a.s. C (nel S.T.) e c p = 1,02 kj/kg a.s. K (nel S.I.) T è la variazione di temperatura [K oppure C]. (fare alla lavagna)

Soluzione grafica

4.1.2 Installazione delle u.t.a.

4.2 Componenti per la distribuzione dell aria

Definizione: Rete aeraulica Le reti aerauliche sono la parte degli impianti di climatizzazione deputata al trasporto dell'aria preventivamente trattata in una c.t.a.

Rete aeraulica

4.2.1 Tipologia di canalizzazioni

Canali aria (classificazione) in lamiera di acciaio Canali aria in alluminio preisolato in fibra tessile

Canali in lamiera di acciaio Generalità

Canali in lamiera di acciaio Modellabile e molto resistente Pesantezza e accumulo impurità

Canali in lamiera (pezzi speciali)

Canali in lamiera

Canali in lamiera

Canali in lamiera

Canali in lamiera

Canali in lamiera

Canali in alluminio pre-isolato Generalità

Canali pre-isolati Leggeri e maneggevoli Scarsa resistenza meccanica

Canali preisolati

Canali preisolati

Canali preisolati

Canali preisolati

Canali in fibra tessile Generalità

Canali in fibra tessile Economici e silenziosi Si sgonfiano quando non sono percorsi da aria

Canali in tessuto

Canali in tessuto

Canali in tessuto

Componenti per la diffusione dell aria 4.3

Generalità e Classificazione Generalità

Definizione: Componenti per la diffusione I componenti per la diffusione sono l anello di congiunzione tra l impianto di ventilazione e l ambiente da climatizzare.

Definizione: Zona di soggiorno In riferimento al locale da servire, è quella zona compresa tra un altezza di 1,8 metri dal pavimento e una distanza di 150 mm dalle pareti laterali.

Zona di soggiorno 150mm 180 cm

Diffusione aria (classificazione) da parete Diffusione aria da soffitto da pavimento

4.3.2 Diffusione da parete

Bocchette Generalità

Bocchette Semplici da installare ed economiche Funzionano bene solo con l effetto Coanda

Vi presento Henry Coanda (1886-1972)

Effetto Coanda

(senza) effetto Coanda In riscaldamento In raffreddamento

Suggerimento Per far funzionare bene le bocchette (in mandata), devi posizionarle al massimo a 30 cm dal soffitto e velocità dell aria >2 m/s.

Bocchette (mandata)

Bocchette (mandata)

Bocchette (mandata)

E la ripresa dell aria?

La prova dell accendino

Bocchette (ripresa)

Bocchette (mandata e ripresa)

Ugelli Generalità

Ugelli Adatti per lunghe gittate Regolazione del lancio non semplice

Ugelli

Ugelli

Ugelli

Ugelli

4.3.3 Diffusione da soffitto

Diffusori a coni fissi Generalità

Diffusori a coni fissi Economici Poco performanti

Diffusori a coni fissi

Diffusori a coni fissi

Diffusori lineari Generalità

Diffusori lineari Installazione invisibile Costosi e bisognosi di contro-soffitto

Diffusori lineari

Diffusori lineari

Diffusori a effetto radiale Generalità

Diffusori a effetto radiale (o elicoidali) Altro comfort, design piacevole Costosi e bisognosi di camera di raccordo

Camera di raccordo

Diffusori elicoidali

Diffusori elicoidali

Diffusori per grandi altezze Generalità

Diffusori per grandi altezze (elicoidali) Adatti per riscaldare o raffreddare Necessitano di regolazione della geometria

La geometria variabile Riscaldamento Raffrescamento

La geometria variabile Riscaldamento Raffrescamento

Diffusori per grandi altezze

Diffusori per grandi altezze

4.3.4 Diffusione da pavimento

Diffusori pedonabili Consento risparmio energetico Richiedono pavimento galleggianti

Diffusori pedonabili

Diffusori pedonabili

Diffusori pedonabili

Diffusori pedonabili

Diffusori pedonabili

The End