Piano di Zona per la Dignità e la Cittadinanza Sociale Distretto Sociale S10 Alto Sele/Tanagro

Documenti analoghi
Piano Sociale di Zona Ambito S2 Triennio 2013/2015. Comune Capofila Cava de Tirreni

Piano di Zona per la Dignità e la Cittadinanza Sociale Distretto Sociale S10 Alto Sele/Tanagro

Assessore Comune Castelnuovo di X DONATIELLO

Delibera: 168 / 2015 del 18/12/2015

Piano di Zona per la Dignità e la Cittadinanza Sociale Distretto Sociale S10 Alto Sele/Tanagro

COMUNE DI PALOMONTE PROVINCIA DI SALERNO

Piano di Zona per la Dignità e la Cittadinanza Sociale Distretto Sociale S10 Alto Sele/Tanagro

COMUNE DI PALOMONTE PROVINCIA DI SALERNO

COMUNE DI PALOMONTE PROVINCIA DI SALERNO

COMUNE DI PALOMONTE PROVINCIA DI SALERNO

COMUNE DI PALOMONTE PROVINCIA DI SALERNO

COMUNE DI POLLUTRI Provincia di Chieti

REGOLAMENTO ELENCO PROVINCIALE DEGLI AMMINISTRATORI DI SOSTEGNO VOLONTARI (legge n. 6 del 09/01/2004)

COMUNE DI LAVIANO Provincia di Salerno

Piano di Zona per la Dignità e la Cittadinanza Sociale Distretto Sociale S10 Alto Sele/Tanagro

COMUNE DI PALOMONTE PROVINCIA DI SALERNO

COMUNE DI VILLANTERIO Provincia di Pavia DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 15

COMUNE DI VILLALBA (PROVINCIA DI CALTANISSETTA) COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE N. 56 DEL

COMUNE DI COTRONEI (Provincia di Crotone) COPIA

COMUNE DI PROVAGLIO D ISEO Provincia di Brescia

COMUNE DI VILLALBA (PROVINCIA DI CALTANISSETTA) COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE N. 113 DEL

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

ORIGINALE VERBALE DELIBERAZIONE DEL COORDINAMENTO ISTITUZIONALE N. 27 DEL OGGETTO:

COMUNE DI POLLUTRI Provincia di Chieti

COMUNE DI CONFIENZA PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

C O M U N E D I T U R R I PROVINCIA MEDIO CAMPIDANO Piazza Sandro Pertini, TURRI

COMUNE DI ZIANO PIACENTINO PROVINCIA DI PIACENZA

COMUNE DI SAN CONO Provincia di Catania *******

Comune di Pettenasco

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA DELL UNIONE N. 5

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

L.R. 11/2006, art. 20, c. 7 B.U.R. 27/2/2008, n. 9

COMUNE DI QUINZANO D'OGLIO Provincia di Brescia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI PALOMONTE PROVINCIA DI SALERNO

COMUNITA DELLA VAL DI NON con sede in CLES. Verbale di deliberazione N della Giunta della Comunità della Val di Non

COMUNE DI LEVICO TERME PROVINCIA DI TRENTO

COMUNE DI LUISAGO Provincia di Como

COMUNE DI FERRIERE (Provincia di Piacenza)

C O M U N E D I C E R V A (Provincia di Catanzaro) COPIA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 30

COMUNE DI PORTOCANNONE (Provincia di Campobasso)

COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE PER USO AMMINISTRATIVO DELLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.67 DEL

Comune di Boscotrecase Provincia di Napoli

COMUNE DI PALAZZUOLO SUL SENIO Provincia di Firenze

COMUNE DI CASALE SUL SILE

BANDO PUBBLICO IL RESPONSABILE COORDINATORE

Comune di Abbadia Lariana Provincia di Lecco

COMUNE DI CARINARO PROVINCIA DI CASERTA ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELLA GIUNTA COMUNALE N.65

C i t t à d i M a r i g l i a n o (Provincia di Napoli)

COMUNE DI OLCENENGO. Provincia di Vercelli. DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 15 del 14/07/2015

Comune di Occhieppo Inferiore

Comune di Alcamo LIBERO CONSORZIO DEI COMUNI DELLA EX PROVINCIA REGIONALE DI TRAPANI

COMUNE DI CERVETERI. Roma DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. L'anno DUEMILADODICI, questo giorno TREDICI del mese di DICEMBRE con inizio

PROVINCIA DI PARMA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

CITTA di MERCOGLIANO PROVINCIA DI AVELLINO

COMUNE DI VILLALBA (PROVINCIA DI CALTANISSETTA) COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE N. 14 DEL

COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA Provincia di Lecco

COMUNE DI ZIANO PIACENTINO PROVINCIA DI PIACENZA

CITTÀ DI SAN SEVERO PROVINCIA DI FOGGIA <ooo> COPIA

COMUNE DI TORRECUSO. Provincia di Benevento VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CANDA (RO)

Comune di Rimasco PROVINCIA DI VC VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.14

COMUNE DI CARONNO VARESINO PROVINCIA DI VARESE

Deliberazione della Giunta Comunale

Comune di San Giorgio di Pesaro Provincia di Pesaro e Urbino

COMUNE DI BERTIOLO Provincia di Udine

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI AZZANO MELLA

COMUNE di VIGNATE Città Metropolitana di Milano CODICE 11127

CITTA' DI TORREMAGGIORE

COMUNE DI SAN CASCIANO DEI BAGNI. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI PATERNOPOLI

copia n 109 del OGGETTO : INZIATIVE CONNESSE ALL ASSISTENZA SOCIO SANITARIA DEI BAMBINI AFFETTI DA AUTISMO.

COMUNE DI SAN PIETRO IN CERRO (Provincia di Piacenza)

Verbale di deliberazione del CONSIGLIO dell Unione N. 04

COMUNE DI PINO D ASTI Provincia di Asti. Deliberazione n. 55 del 26/10/2015

COMUNE DI CARINARO PROVINCIA DI CASERTA

C O M U N E DI P E T R O N A ( Provincia di CATANZARO )

COMUNE DI FORMIGARA Provincia di Cremona

COMUNE DI BASTIDA PANCARANA (Provincia di Pavia)

COMUNE di CAPUA Provincia di Caserta

COMUNE DI CARINARO PROVINCIA DI CASERTA

COMUNE DI CORNO GIOVINE Provincia di LODI CODICE ENTE 10978

COMUNE DI TERNO D ISOLA PROVINCIA DI BERGAMO

COMUNE DI COTRONEI (Provincia di Crotone) COPIA

COMUNE DI VILLALBA (PROVINCIA DI CALTANISSETTA) COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE N. 88 DEL

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI CALVIGNASCO. Provincia di Milano

COMUNE di MARETTO Piazza Monte Cervino MARETTO AT Tel./fax 0141/

COMUNE DI PALOMONTE PROVINCIA DI SALERNO

PROVINCIA DEL V.C.O. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.112

COMUNE DI CAMPOFILONE

COMUNE DI CONFIENZA PROVINCIA DI PAVIA

Comune di Foligno DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 446 DEL 22/11/2011 COPIA COMUNE DI FOLIGNO

COMUNE DI SAN PIETRO A MAIDA (Provincia di Catanzaro)

COMUNE DI PALOMONTE PROVINCIA DI SALERNO

Comune di Golasecca GIUNTA COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE N.36 DEL 09/04/2015

Transcript:

Piano di Zona per la Dignità e la Cittadinanza Sociale Distretto Sociale S10 Alto Sele/Tanagro Palomonte, Buccino, Castelnuovo di Conza, Colliano, Laviano, Romagnano al Monte, Ricigliano, San Gregorio Magno, Santomenna, Valva, Comunità Montana Tanagro - Alto e Medio Sele Provincia di Salerno, ASL Salerno COPIA VERBALE DELIBERAZIONE DEL COORDINAMENTO ISTITUZIONALE N. 25 DEL 25.11.2013 OGGETTO: Approvazione Regolamento costituzione Registro Amministratori di Sostegno. L anno duemilatredici, il giorno 25 del mese di novembre, alle ore 17.55 nella sala delle adunanze del Piano di Zona per la Dignità e la Cittadinanza Sociale dell Ambito Territoriale S.10 Alto Sele\Tanagro via A. Massa n.1, a seguito di regolare invito prot. n. 8849 del 19.11.2013, diramato dal Legale Rappresentante del Comune di Palomonte quale Presidente del Coordinamento, si è riunito il Coordinamento Istituzionale in seduta straordinaria urgente di prima convocazione. Presiede l adunanza il Sindaco del Comune di Palomonte dr. Pietro Caporale. In prosieguo di seduta risultano presenti i seguenti Enti: IL COORDINAMENTO ISTITUZIONALE N NOME E COGNOME ENTE P A 1 PIETRO CAPORALE Sindaco Comune di Palomonte X 2 NICOLA PARISI Sindaco Comune di Buccino X 3 FRANCESCO CUSTODE Sindaco Comune di Castelnuovo di X Conza 4 LUCIANO FASANO Assessore Comune di Colliano X 5 MARIA MICHELA TORSIELLO Assessore Comune di Laviano X 6 FRANCO TORTORIELLO Delegato Comune di Romagnano al X Monte 7 CARMINE MALPEDE Assessore di Comune di Ricigliano X 8 Sindaco di Comune di Santomenna X 9 GERARDO MALPEDE Sindaco Comune di San Gregorio X Magno 10 FRANCESCO MARCIELLO Sindaco Comune di Valva X 11 Delegato Provincia di Salerno X 12 FRANCESCO PERROTTA ASL Salerno X 10 2 Assiste alla seduta, in qualità di segretario verbalizzante, Antonio Armando Giglio Coordinatore del Piano di Zona S10. Il Presidente Pietro Caporale Sindaco del Comune capofila constatato che gli intervenuti sono in numero legale DICHIARA Aperta la seduta

Il Presidente, relaziona brevemente sull argomento. Passa la parola al Coordinatore il quale evidenzia l importanza del Regolamento in questione, partecipa al Coordinamento che trattasi di iniziativa dell Assessore Provinciale il quale intende promuovere tale iniziativa su tutto il territorio provinciale. Dopo ampia discussione chiede la parola il sindaco del Comune di Valva per effettuare dichiarazione di voto, che testualmente viene trascritto a cura del segretario verbalizzante: apprendo con piacere che si vada a costituire un Regolamento per amministratori di sostegno, tuttavia devo rilevare che tra i compiti del Piano di Zona vi è anche quello di attivarsi nella risoluzione dei problemi dei cittadini che ne hanno necessità di una figura di amministratore di sostegno, ed essendo l argomento connesso rilevo e comunico al tavolo che ho segnalato più volte al Piano di Zona, nella fattispecie, all Assistente Sociale, la drammatica situazione del Sig. Spiotta Sabato il quale percorre 3.00 Km in andata e 3.00 al ritorno per raggiungere la mensa scolastica del Comune di Valva e pertanto ritengo che sia necessario che gli Organi preposti chiedano al Tribunale la nomina di un amministratore di sostegno a favore del Sig. Spiotta Sabato. Ragion per cui voto a favore dell approvazione del Regolamento ma sollecito il Piano di Zona a porre in essere ogni utile iniziativa a favore del Sig. Spiotta Sabato. Il Presidente uditi gli interventi invita IL COORDINAMENTO ISTITUZIONALE All esame della seguente proposta di deliberazione: PREMESSO che con deliberazione del Coordinamento Istituzionale n. 16 del 12.9.2013, esecutiva ai sensi di legge, è stato adottato il I Piano Sociale di Zona II Piano Sociale Regionale 2013-2015, del Piano di Zona per la dignità e la cittadinanza sociale del distretto S10; CHE l anzidetto piano sociale, e i suoi allegato, è stato trasmesso alla Regione Campania, per la superiore approvazione e per il finanziamento, nei tempi e con le modalità prescritte dalla stessa Regione; RILEVATO che la Provincia di Salerno, attraverso l Assessorato alle Politiche Sociali e Sanitarie, a seguito di specifici incontri tematici, ha promosso l istituzione del Registro delle persone disponibili a svolgere l incarico di Amministratore di Sostegno, come disciplinato dal libro 1, titolo XII, Capo I del codice civile, in modo coerente con i principi ispiratori della legge 9 gennaio 2004, n 6. CONSIDERATO che il Registro ha la finalità di favorire il lavoro dell autorità giudiziaria e garantire un migliore servizio di tutela e sostegno alle persone che, per effetto di un infermità o per menomazione fisica o psichica, si trovano nell impossibilità, parziale o temporanea, di provvedere ai propri interessi e di espletare autonomamente le funzioni della vita quotidiana, VISTO che il Registro sarà unico per il Piano di Zona Ambito S3 ex S10; CONSIDERATO, infine, che negli incontri tecnici svoltisi in Provincia, è stata predisposta una bozza di regolamento per la COSTITUZIONE E TENUTA DEL REGISTRO DEGLI AMMINISTRATORI DI SOSTEGNO, così come allegata; VISTA la menzionata bozza della citato regolamento; RITENUTO doverla approvare così come predisposta dalla Provincia di Salerno; VISTA la legge 8 novembre 2000, n. 328; 2

VISTA, altresì, la L.R. 23 ottobre 2007, n. 11; VISTO, infine, il parere favorevole di regolarità Amministrativa reso ai sensi dell art. 49 del D.lgs. 18 agosto 2000, n. 267, riportato in calce alla presente; Vista la dichiarazione di voto del Sindaco del Comune di Valva; CON VOTI favorevoli unanimi, resi nei modi e forme di legge; D E L I B E R A 1. DI approvare il regolamento per la COSTITUZIONE E TENUTA DEL REGISTRO DEGLI AMMINISTRATORI DI SOSTEGNO, così come allegato alla presente deliberazione a formarne parte integrante e sostanziale. 3

REGOLAMENTO PIANO DI ZONA AMBITO S3 EX S10 COSTITUZIONE E TENUTA DEL REGISTRO DEGLI AMMINISTRATORI DI SOSTEGNO Approvato con delibera n. del 4

Art. 1 OGGETTO 1. Il presente regolamento disciplina la costituzione e la tenuta del registro delle persone disponibili a svolgere l incarico di Amministratore di Sostegno, come disciplinato dal libro 1, titolo XII, Capo I del codice civile, in modo coerente con i principi ispiratori della legge 9 gennaio 2004, n 6. 2. Il registro di cui al primo comma è costituito a decorrere dall approvazione degli iscritti nel registro. Art. 2 FINALITA 1. Il presente regolamento ha la finalità di favorire il lavoro dell autorità giudiziaria e garantire un migliore servizio di tutela e sostegno alle persone che, per effetto di un infermità o per menomazione fisica o psichica, si trovano nell impossibilità, parziale o temporanea, di provvedere ai propri interessi e di espletare autonomamente le funzioni della vita quotidiana, secondo quanto venga disposto, per ciascun amministrato, dal Giudice Tutelare con lo specifico decreto di nomina. 2. Il Registro sarà unico per il Piano di Zona Ambito S3 ex S10; Art. 3 REQUISITI PER L ISCRIZIONE NEL REGISTRO 1. Nel registro di cui all art.1 del presente regolamento possono iscriversi le persone: a) residenti nel territorio del Piano di Zona-Ambito Territoriale S3 ex S10; b) che non abbiano subito condanne penali; c) che non abbiano carichi pendenti; d) che risultino di specchiata condotta morale, accertata attraverso apposita informativa richiesta al Corpo di Polizia Locale; e) ciascun candidato potrà iscriversi in massimo due Piani di Zona, quello di cui fa parte il comune in cui è residente e uno contiguo. 2. Ai sensi e per gli effetti dell art.350 c.c. non possono iscriversi nel registro le persone che: a) non hanno la libera amministrazione del loro patrimonio; b) sono state escluse dalla tutela per disposizione scritta del genitore il quale per ultimo ha esercitato la potestà dei genitori; c) sono incorse nella perdita della potestà dei genitori o nella decadenza da essa, o sono stati rimossi da altra tutela. 3. Ai sensi del precedente comma 2), il fallito che non è stato cancellato dal registro dei falliti non può chiedere l iscrizione nel registro degli Amministratori di Sostegno. 4. Possono essere iscritti nel registro dell Ambito S3 ex S10 i soggetti che abbiano frequentato un corso di formazione per Amministratore di Sostegno di almeno 30 ore e aggiornamenti per ogni anno solare organizzati dagli enti formatori della Regione Campania. 5. L iscrizione, la cancellazione e la verifica della sussistenza e della permanenza dei requisiti nel Registro, oltre al diniego delle istanze, è operata da una Commissione di Valutazione, costituita dal: Sindaco del comune capofila o suo delegato; Un Responsabile dei servizi sociali di un Comune facente parte del Piano di Zona; Il Coordinatore del Piano o suo delegato. La partecipazione alla Commissione è a titolo gratuito. 5

6. L assunzione dell incarico di Amministratore di Sostegno è a titolo personale, spontaneo e gratuito. Art. 4 MODALITA DI ISCRIZIONE NEL REGISTRO 1. Le persone in possesso dei requisiti di cui al precedente art.3 del presente regolamento possono fare richiesta, in qualunque momento, di iscrizione nel registro, mediante presentazione di apposita domanda di iscrizione, redatta in carta libera, intestata all Ambito o ai Servizi Sociali dei Comuni dell Ambito S3 ex S10. 2. L Ufficio di Piano, in collaborazione con la Commissione, provvede all avvio del relativo procedimento amministrativo, alla verifica del possesso dei requisiti ed all adozione del provvedimento dirigenziale di ammissione o non ammissione del richiedente all iscrizione nel registro. 3. Al richiedente l iscrizione viene data comunicazione formale di ammissione o di non ammissione all iscrizione nel registro. 4. Il termine di conclusione del procedimento amministrativo per l iscrizione nel registro dei richiedenti è stabilito in 120 giorni dal ricevimento della relativa istanza all ufficio protocollo. Art. 5 INFORMAZIONI CONTENUTE NEL REGISTRO 1. L iscrizione nel registro dei richiedenti ammessi ai sensi dell art.4 del presente regolamento viene effettuata in ordine alfabetico a decorrere dal giorno successivo all esecutività della determinazione dirigenziale di ammissione. 2. Il registro, per ogni richiedente, contiene le seguenti informazioni: a) dati anagrafici e di residenza; b) titolo di studio; c) professione; d) eventuali esperienze utili allo svolgimento delle attività connesse all incarico di amministratore di sostegno; e) partecipazione a iniziative formative nelle materie connesse alle attività svolte dall amministratore di sostegno; f) la disponibilità a svolgere l incarico anche o esclusivamente nel territorio dell Ambito Territoriale S3 o diversi da quello di appartenenza. Art. 6 VERIFICA MANTENIMENTO REQUISITI ISCRIZIONE 1. Periodicamente, e di norma a cadenza biennale, il Servizio Sociale dei Comuni, provvede alla verifica del mantenimento dei requisiti necessari all iscrizione. 2. A tal fine, la persona iscritta nell registro, è tenuta a presentare, ogni anno ai sensi e per gli effetti del D.P.R. 445/2000, una dichiarazione sostitutiva di atto notorio attestante la permanenza o meno dei requisiti di iscrizione. Art. 7 CANCELLAZIONE DAL REGISTRO 1. La cancellazione dal registro può essere effettuata, previa adozione di determinazione dirigenziale, nei seguenti casi: a) richiesta formale della persona iscritta; b) nel caso di provvedimenti adottati dall Autorità Giudiziaria da cui risulti che l iscritto non è più idoneo a svolgere la funzione di amministratore di sostegno; c) nel caso di ingiustificato rifiuto di assumere la funzione di amministratore di sostegno, espresso per tre volte consecutive; 6

d) nel caso in cui l iscritto trasferisca la residenza fuori regione o presso un Comune della Regione appartenente a un diverso Ambito Territoriale rispetto a quelli di iscrizione. Art. 8 RAPPORTI CON L AUTORITA GIUDIZIARIA E CON IL REGISTRO REGIONALE 1. L Ufficio di Piano trasmette periodicamente, copia del registro all autorità giudiziaria competente alla nomina ad amministratore di sostegno. 2. L Ufficio di Piano trasmette ogni anno, copia del proprio registro alla Regione Campania. Art. 9 PUBBLICITA DEL REGISTRO 1. Nel rispetto dei principi di trasparenza il registro è pubblicato sul sito internet del Comune Capofila, in qualità di Ente Gestore del Piano di Zona - Ambito S3 ex S10. Art. 10 APPLICAZIONE D. LGS. 30 GIUGNO 2003, N.196 1. L Ufficio di Piano dell Ambito S3 ex S10 è autorizzato a trattare i dati personali forniti dalle persone richiedenti l iscrizione nel registro, ai soli fini dell espletamento del procedimento di cui trattasi. 2. Le persone richiedenti l iscrizione nel registro godono dei diritti di cui all art. 7 del D. Lgs. 30 Giugno 2003 - n. 196, tra i quali figurano il diritto di accesso ai dati che le riguardano, il diritto di rettificare, aggiornare, completare o cancellare dati errati, nonché il diritto di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi. 3. Il Responsabile del trattamento sarà nominato dal Coordinamento Amministrativo su proposta del Responsabile dell Ufficio di Piano. Art. 11 CONTROVERSIE 1. Il Foro di Salerno è competente a dirimere le controversie che eventualmente dovessero insorgere in ordine all interpretazione ed all esecuzione del presente Regolamento, nonché alle procedure di istituzione e tenuta del registro e che non si fossero potute definire in via breve tra le parti contraenti. Art. 12 ENTRATA IN VIGORE 1. Il presente regolamento entra in vigore il 15 giorno successivo alla pubblicazione all Albo on line del Comune Capofila nonché all Albo dei Comuni afferenti al Piano di Zona S3 ex S10, ma esplica gli effetti a decorrere dall approvazione del registro da parte del Coordinatore dell'ufficio di Piano. 7

Letto, sottoscritto Il Presidente f.to Dott. Pietro Caporale Il Segretario f.to Antonio Armando Pubblicazione all Albo Pretorio del Comune di Palomonte, capofila del Piano di Zona Servizi Sociali e Socio Sanitari Ambito S/10 in data 13/12/2013 N. 1228. Il responsabile F.to Antonio Armando Giglio Palomonte, 13.12.2013 E COPIA CONFORME Antonio Armando Giglio Palomonte, li 13.12.2013 8