Giornata internazionale E I. 8 settembre 2013

Documenti analoghi
MEETING Via Francesca Gordola o

Dal 20 maggio al 4 giugno 2017 Vecchio Ospedale Soave Viale Gandolfi 6. Orari d apertura:

IL CORRIERE DELLO SPORT - Venerdì 1 giugno 2012

Attività settembre-ottobre 2017

Centro diurno socio-assistenziale Talete Pro Senectute Ticino e Moesano

SUGGESTIONI NAPOLEONICHE Personaggi, danza, musica, teatro, cinema, cultura Bagni di Lucca Lucca Viareggio

Semplicemente meglio! Sportello di consulenza per le competenze di base!!!!!!!! Lugano, 11 maggio 2017!

Accade a Civica... Giugno 2017

Piazza del Duomo Pistoia Numero verde Tel Fax C.F. e P.Iva

La nostra Biblioteca. La gestione di una biblioteca richiede parecchio tempo anche perché le attività da svolgere sono molteplici.

Intergenerazionale. di Pro Senectute Ticino e Moesano. da gennaio 2014

AREA GIOVANI. TUTTI I SABATI h 15,30-17 Io, volontario! Esperienze di volontariato per adolescenti: laboratori per un mercatino di beneficenza

Interessante evento culturale. Conferenza con tema da definire. Venerdì 13 ottobre 2017 ore Centro Vita Serena Giubiasco

TURNI FARMACIE DISTRETTO N. 2 MESE DI GENNAIO 2015

martedì 4 marzo sala narrativa dalle ore alle ore Fiabe e favole di tradizione russa

MERCOLEDÌ 25 E GIOVEDÌ 26 GIUGNO. Festività in onore dei Santi Giovanni e Paolo

CALENDARIO CORSI: Giugno 2015

MODULO PER RILEVAZIONE PRESENZE

Tivoli festeggia il suo 3227 Natale

SETTIMANA DAL 02 MARZO AL 06 MARZO

Il tè del venerdì a CiviCa in collaborazione con:

PROGRAMMA ATTIVITA CULTURALI Comune di Castelli Calepio Gennaio 2016

IL SERVIZIO INFORMAGIOVANI CHIUDE PER FERIE DAL 12 AL 25 AGOSTO COMPRESI. MemoEventi torna Giovedì 29 Agosto BUONE VACANZE!

Attività settembre e ottobre 2016

Attività novembre-dicembre 2017

KID S CLUB ESTATE 2017

UNA SCELTA IMPORTANTE

attività ed eventi tatabox spring aprile - maggio 2017 PROGRAMMA

PROGRAMMAZIONE EVENTI VILLA SCHEIBLER Dall 11 al 17 maggio 2015

Laboratorio Permanente per la Pace Il carnevale dei colori. Quando il signor Luce incontrò il signor ombra. Leggimi un libro. I colori del mondo

LUNEDI ORA I A II A III A I B II B III B I C I D LETTERE APPROF.TO RELIGIONE ARTE E IMMAGINE MATEMATICA MATEMATICA E SCIENZE MATEMATICA E SCIENZE

Il traffico in Ticino nel 2009

RASSEGNA STAMPA. Giornale La Provincia 14 Aprile 2016

"L'Italiano al cinema, L italiano nel cinema

Programma Eventi di Natale 2009

Attività novembre-dicembre 2016

Biblioteca San Giovanni Agenda novembre 2016

CASE ANZIANI AUTORIZZATE NEL CANTONE TICINO Stato:

PROGRAMMA Centri di Esercitazione ai Metodi dell Educazione Attiva CEMEA

GUIDA PER I SOCI beachvolleylugano

"L'Italiano al cinema, L italiano nel cinema

Lugano Città. dello sport

QUESTIONARIO NPL. I promotori del progetto: Media e Ragazzi Tigri e Bibliomedia Svizzera italiana

ATTENZIONE: LA COLONNA FARMACIE APERTE NON TIENE CONTO DELLE EVENTUALI CHIUSURE PER FERIE, NE' DELLE APERTURE FACOLTATIVE NEI GIORNI FESTIVI NON

GIORNATE DELLA STORIA E DELL ARTE COMUNE DI ALBINO ASSESSORATO ALLA CULTURA

PISCINA DI CORMANO VIA EUROPA LEOPARDI STAGIONE

Mini Olimpiadi dello CSAIN

*VIADANA INCONTRI SUL TEMA: INTERNET: GENITORI E FIGLI ALLEATI IN RETE

ATTIVITA DI ANIMAZIONE MESE DI OTTOBRE 2015

Piano dell Offerta Formativa a.s

Quarta edizione della rassegna agroalimentare «Caseifici Aperti»

Programma delle manifestazioni

Ticino. Manifestazioni natalizie Weihnachtsveranstaltungen Manifestations de Noël Christmas events

Eventi mese LUGLIO E AGOSTO San Casciano in Val di Pesa data svolgimento sede informazioni

MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA Promozioni primavera 2013

3 SAB GIO VEN. 28/06/2010 1^ edizione le iniziative della biblioteca nei mesi di 1

PROGRAMMAZIONE EVENTI VILLA SCHEIBLER Dal 13 al 20 aprile 2015

Campionati Italiani Assoluti AGIT. 50 Anniversario Programma di massima. Salsomaggiore Terme luglio 2010

Gli eventi di novembre Fiesole November events

«I GIOCHI DI UNA VOLTA» Classe 1 scuola primaria «S.Pio X» Campolongo Maggiore

COMUNE di VINOVO ASSESSORATO ALLA CULTURA BIBLIOTECA CIVICA

PROGETTO LETTURA. Spazi: la biblioteca della scuola. Tempi: il progetto ha una durata annuale e prevede orari alternati fra le 5 sezioni.

PROGRAMMA PROMOSSO DALLA PROVINCIA DI TORINO SETTIMANA EUROPEA PER LA MOBILITA UN MIGLIOR CLIMA PER LE NOSTRE CITTA settembre 2009

Scuola Primaria Italo Calvino Spresiano (TV) Silenzio si legge n. arabalbanese

3 RADUNO SPRINT LOTUS E SUPERCARS Vetta Sighignola - Pro Loco Lanzo e Scaria, Lotus e Supercars Valle Intelvi

ECE""AND"ELEMENTARY"SCHOOL"

Programma delle attività Marzo 2010

Elaborati per idoneità Access

LUCCA TEATRO FESTIVAL

Momenti di Solidarietà- Inno alla vita, riscoperta e valorizzazione delle «vocazioni» della nostra terra

IL CARNEVALE NELLA TRADIZIONE POPOLARE

RISORSE e CARATTERISTICHE. di ogni plesso SCUOLA DELL INFANZIA. SCUOLE PRIMARIE Rovato cap. Alghisi Duomo Lodetto SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

Modulo 5 Recupero e Occupabilità Unità 5.4A Esempio di Business Plan

Tem po liber o. Dicembre a Inzago programma mensile delle iniziative. area news. Not izi ar i o. Dal 1 dicembre 2009 al 31 dicembre 2009

UFFICIO CATECHISTICO PROGRAMMA ANNO PASTORALE

Un ambiente prestigioso nel cuore di Monza

riassunto attività 3 MESI ITALIANA

ATTIVITA' DI ANIMAZIONE MESE NOVEMBRE ANNO 2016 CENTRO DIURNO STELLA POLARE

Piano dell Offerta Formativa a.s

CARTELLONE CAPURSO CULTURA 2014 LA PRIMAVERA #HAPPYfromCAPURSO 25 aprile _ 21 giugno

CULTURANDO 2016 MAGGIO

cüxáxçàté ÉÇx U Ä ÇzâtÄ fâååxü VtÅÑ ECDF

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti. Calendario Lezioni 3 anno 2 Semestre - A.A.

#BCM17. Bookcity per le Scuole e Università. Serata Inaugurale #BCM17 NOVEMBRE GIOVEDÌ VENERDÌ - SABATO - DOMENICA

MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO

COLLEGAMENTO PORTO SANTO STEFANO - ISOLA DEL GIGLIO ORARI IN VIGORE DAL 01 GENNAIO AL 31 DICEMBRE 2015 MESE DI GENNAIO MESE DI FEBBRAIO

Calendario 2010 delle attività mensili Cultural and social programme

CORSI ESTIVI SCUOLA CLUB MIGROS TICINO SEDE DI BELLINZONA

MAPPATURA SERVIZI PER MINORI PORTA GALERA

COMUNE DI FICARRA. CALENDARIO delle frequenze di raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani

PATTO DI MILANO PER LA LETTURA - CALENDARIO EVENTI DICEMBRE 2017

Realizzazione grafica Beatrice Orsini

Autorizzazione aperture straordinarie negozi

Eventi mese LUGLIO E AGOSTO San Casciano in Val di Pesa sede

CENTRO PER LE FAMIGLIE Sede di SASSUOLO

Grazie per la collaborazione

Bellinzona, agosto Care Amiche, cari Amici,

ATTIVITA' da DEFINIRE

Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli

ORARIO BIENNIO AFM E TURISMO

Transcript:

Giornata internazionale A L F A Z I O B A E N E Z Z I 8 settembre 2013 T

Programma In Svizzera circa 800 000 persone di età compresa tra i 16 e i 65 anni vivono una situazione di illetteratismo. Con il termine illetteratismo (analfabetismo di ritorno o funzionale) si rappresenta la situazione di persone scolarizzate che non padroneggiano (o non sufficientemente) la lettura, la scrittura e il calcolo. Oggigiorno chi non possiede queste abilità di base deve affrontare enormi sfide quando si tratta di cercare un impiego, crescere dei figli, gestire la salute o eseguire attività quotidiane, in altre parole occupare un posto attivo all interno della società. La Giornata internazionale dell alfabetizzazione, che ricorre ogni anno in data 8 settembre, vuole essere un momento di sensibilizzazione dell opinione pubblica sull importanza di acquisire e mantenere lungo tutto il corso della vita le competenze di base nella scrittura, lettura e matematica. Con il sostegno di Vi aspettiamo numerosi agli eventi organizzati e per maggiori informazioni vi invitiamo a consultare: www.leggere-scrivere.ch bibliomediabcdefghijklmnopqrstuvwxyz Fondazione Svizzera per la lettura e le biblioteche www.bibliomedia.ch/it

Martedì 3 settembre ore 20.30 Cinema Forum Bellinzona PRECIOUS Proiezione del film «Precious» di Lee Daniels (USA, 2009). Circolo del Cinema Bellinzona info@leggere-scrivere.ch Tel. 091 825 39 34 Venerdì 6 settembre ore 18.00 Biblioteca cantonale Locarno Via Cappuccini 12, Locarno AU FIL DES JOURS Mostra di fotografie in bianco e nero di Michele Corrieri, aperta fino a fine ottobre. Biblioteca cantonale Locarno lorenza.guiot@ti.ch Tel. 091 759 75 84

Domenica 8 settembre ore 11.30 Piazza Indipendenza, Chiasso Centro Sportivo, Tenero-Contra ore 14.00 Piscina comunale, Bellinzona Stadio di Cornaredo, Lugano FLASHMOB ALFABETIZZAZIONE Ospiti della manifestazione Sportissima proviamo tutti a muovere non solo il corpo ma anche la mente giocando a una partita speciale de «il paroliere» con concorso abbinato. Associazione Leggere e Scrivere della Svizzera italiana, Conferenza della Svizzera italiana per la formazione continua degli adulti, Divisione della formazione professionale del Canton Ticino info@leggere-scrivere.ch Tel. 091 825 39 34

Domenica 8 settembre ore 20.00 Parco di Villa dei Cedri Bellinzona DIAMO CORAGGIO ALLE PAROLE Letture pubbliche nell affascinante cornice di Villa dei Cedri Associazione Leggere e Scrivere della Svizzera italiana, Conferenza della Svizzera italiana per la formazione continua degli adulti, Divisione della formazione professionale del Canton Ticino. Aperitivo offerto dalle ore 19.00. info@leggere-scrivere.ch Tel. 091 825 39 34 Ore 17.00 22.00 Parco di Villa dei Cedri Bellinzona LA BIBLIOTECA NEL PARCO La Biblioteca cantonale di Bellinzona si trasferisce nel parco di Villa dei Cedri e vi invita a un momento di relax con una buona lettura immersi nel verde. Biblioteca cantonale Bellinzona bcb-cultura@ti.ch

da Lunedì 9 settembre NEGLI ORARI D APERTURA DELLA BIBLIOTECA Lu e gio ore 16.00 18.00 Ma e me ore 14.00 18.00 La Biblioteca dei Ragazzi Via Besso 13, Lugano SCRITTURE DAL MONDO Esposizione di alfabetieri di diversi paesi del mondo. La Biblioteca dei Ragazzi bibliobesso@bluewin.ch Tel. 091 967 20 34 Lunedì 9 settembre ore 19.00 20.30 Mediateca Comunale Piazeta, Roveredo STORIE E POESIE PER ADULTI Letture di storie e poesie per adulti. Mediateca Comunale Roveredo info@mediatecarore.ch Tel. 091 827 26 75

Lunedì 9 settembre ore 14.30 Biblioteca comunale leggiamo di Lamone via della Chiesa 2, Lamone LIBRI E CAFFÈ Incontri in biblioteca per parlare di libri, scambiare chiacchiere e gustare un caffè. Seguiranno altri incontri il 07.10 il 04.11 e il 02.12.2013 sempre dalle ore 14.30. Biblioteca comunale leggiamo di Lamone biblioteca@lamone.ch Mercoledì 11 settembre ore 16.00 Biblioteca cantonale Locarno cortile della biblioteca Via Cappuccini 12, Locarno In caso di pioggia la manifestazione si terrà nella Sala conferenze al primo piano. FIABA DEL MESE Un attore della compagnia Sugo d Inchiostro narrerà ai bambini una fiaba. Biblioteca cantonale Locarno lorenza.guiot@ti.ch Tel. 091 759 75 84

Mercoledì 11 settembre ore 12.00 17.00 Quartiere Maghetti Lugano SCAMBIO DEL LIBRO USATO Bambini, ragazzi e adulti avranno la possibilità di scambiare libri, confrontarsi e trovare nuove appassionanti letture. Biblioteche dei Ragazzi di Besso, Cassarate, Lambertenghi, Loreto, Molino Nuovo, Pregassona, Viganello, Villa Luganese / BISI Biblioteca interculturale della Svizzera Italiana / Ricciogiramondo Biblioteca interculturale prima infanzia bibliobesso@bluewin.ch Tel. 091 967 20 34 / 079 656 03 43

Mercoledì 11 settembre ore 14.00 16.00 Quartiere Maghetti Lugano L ABC DEGLI ANIMALI Le lettere dell alfabeto diventano simpatici animali con l illustratrice Simona Meisser. SCRITTURE DEL MONDO I bambini potranno provare a scrivere in Amarico (Etiopia), Arabo (Iraq), Cinese e Greco. CANZONI E FILASTROCCHE Lucia, Mirella, Monica, Nicola e la sua chitarra racconteranno filastrocche e suoneranno canzoni per tutti. Biblioteche dei Ragazzi di Besso, Cassarate, Lambertenghi, Loreto, Molino Nuovo, Pregassona, Viganello, Villa Luganese / BISI Biblioteca interculturale della Svizzera Italiana / Ricciogiramondo Biblioteca interculturale prima infanzia bibliobesso@bluewin.ch Tel. 091 967 20 34 / 079 656 03 43

Mercoledì 11 settembre ore 14.00 16.00 Biblioteca comunale Bellinzona Via Lavizzari 14, Bellinzona IL DIALETTO UNA LINGUA SOLO PARLATA? Incontri, testimonianze e confronti tra nonni che parlano in dialetto e nipoti che scrivono in italiano. Biblioteca comunale di Bellinzona biblioteca@bellinzona.ch Tel. 091 821 86 46/47 Giovedì 12 settembre ore 20.30 Bibliomedia Svizzera italiana Sala conferenze via Lepori 9, Biasca LA MAPPA DEL TESORO INCONTRO LETTERARIO CON MICHELE E ANDREA FAZIOLI Perdersi e ritrovarsi nelle pagine lette e da leggere è uno dei grandi piaceri della vita. Andrea Fazioli, scrittore, insegnante e giornalista, e Michele Fazioli, giornalista, conversano con lievità sul mondo dei libri seguendo la bussola di alcune loro letture. La serata sarà completata con brani musicali eseguiti al pianoforte. Bibliomedia Svizzera italiana : www.bibliomedia.ch / www.natiperleggere.ch

Sabato 14 settembre ore 17.00 21.30 Biblioteca comunale Soazza c/o Centro culturale, Soazza SAPORI E SAPERI TRA I LIBRI Scoprite «sapori e saperi» tra le pagine dei libri della biblioteca. Alcuni collaboratori vi accoglieranno e ospiteranno per tre momenti di presentazione di libri alternati da aperitivo, degustazione nostrana e dessert. L inizio degli incontri è previsto alle ore 17.00, 18.30 e 20.00. Biblioteca comunale di Soazza bibliotecacomunalesoazza@bluewin.ch Tel. 091 831 10 53 (ufficio) / 079 452 27 77

Ringraziamenti Bibliomedia Svizzera italiana / Biblioteca cantonale Bellinzona / Biblioteca cantonale Locarno / Biblioteca comunale leggiamo di Lamone / Biblioteca comunale di Bellinzona / Biblioteca comunale di Soazza / Biblioteca dei ragazzi di Besso, Cassarate, Lambertenghi, Loreto, Molino Nuovo, Pregassona, Viganello, Villa Luganese / Biblioteca interculturale della Svizzera Italiana / Circolo del Cinema di Bellinzona / Mediateca Comunale Roveredo / Ricciogiramondo Biblioteca interculturale prima infanzia. Associazione Leggere e Scrivere della Svizzera italiana viale Stazione 31 A CP 1083 6501 Bellinzona www.leggere-scrivere.ch Conferenza della Svizzera italiana per la formazione continua degli adulti via Besso 84 6900 Lugano-Massagno www.conferenzacfc.ch Divisione della formazione professionale Competenze di base degli adulti via Vergiò 18 6932 Breganzona www.ti.ch/cbda