R E G I O N E L A Z I O

Documenti analoghi
R E G I O N E L A Z I O

DETERMINAZIONE. Estensore COLOMBI ANTONIO. Responsabile del procedimento ANTONIO COLOMBI. Responsabile dell' Area D. NOVELLO

ATTIVITÀ DI PREVENZIONE SISMICA NELLA REGIONE LAZIO

COMUNE PIEDIMONTE SAN GERMANO Provincia di Frosinone

I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE

COMUNE DI VODO DI CADORE

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire)

COMUNE DI TAURIANOVA PROVINCIA DI RC Codice Fiscale Piazza Libertà

approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 42 del entrato in vigore il

ALLEGATO B (Beneficiari soggetti privati)

POR FESR 2007/2013. Asse II Inclusione, Servizi Sociali, Istruzione e Legalità, Linea f. Avviso pubblico nella vita e nella casa

COMUNE DI MIRA Provincia di Venezia

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE

VIA Capitan Bavastro, 108 TEL ROMA FAX

REGISTRO GENERALE N. 273 DEL

REGOLAMENTO. Approvato con delib. CC n. 51/

PROVINCIA DI L AQUILA

Centro di Responsabilità 01 Centro di Costo 166 Pratica n del

CITTÀ DI VITTORIO VENETO MEDAGLIA D ORO AL V.M.

COMUNE DI PALAZZO PIGNANO REGOLAMENTO DISCIPLINANTE LA RIPARTIZIONE DEL FONDO PER LA PROGETTAZIONE E L'INNOVAZIONE

art. 1 oggetto e finalità

2014/2015 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO

INTERVENTI CONSEGUENTI AL CROLLO DELLE MURA DELLA CITTA DI VOLTERRA (Allegato A5 dell Ordinanza Commissariale n. 12 del 14 aprile 2014 e ss.mm.

Det n /2016 Class. 279 COMUNE DI CESENA. DETERMINAZIONE n. 1673/2016 SERVIZIO EDILIZIA SCOLASTICA E IMPIANTI SPORTIVI

DIREZIONE MANUTENZIONE INFRASTRUTTURE E VERDE PUBBLICO SETTORE STRADE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N

Allegato B2 DISPOSIZIONI GENERALI

ALL. A GENERALITA DOTAZIONE E RIPARTIZIONE FINANZIARIA

APPALTI DI SOLA ESCUZIONE DEI LAVORI

Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni

COMUNE DI SUNI. Provincia di Oristano AREA TECNICA

Decreto del Presidente

DIREZIONE LAVORI PUBBLICI SETTORE PROGETTAZIONE E OPERE PUBBLICHE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N

Determinazione del dirigente Numero 102 del 08/02/2016

COMUNE DI BUSSETO. Provincia di Parma DETERMINA DIRIGENZIALE

ALLEGATO C Nuove classi di Rischio Geologico e indagini minime di tipo geologico, geofisico e geotecnico da eseguire

- COMUNE DI AULETTA - Provincia di Salerno

R E G I O N E L A Z I O

PROCEDURE PER IL PAGAMENTO - ELENCO DELLE VERIFICHE DA SVOLGERE PRIVATI

COMUNE DI OSTIGLIA DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE TECNICO DETERMINAZIONE N. 150 DEL 28/04/2014

INTERVENTI DI TIPO c) (Allegato A.5 dell Ordinanza Commissariale n. 12 del 14 aprile 2014 come modificato dall ordinanza n.

PIANI PROGR. E INTERV. DI EDILIZIA RESID. SOCIALE DETERMINAZIONE. Estensore OLIMPIERI MARIA GIOIA. Responsabile del procedimento OLIMPIERI MARIA GIOIA

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO F.F.

CITTA DI RACALE Provincia di Lecce

VERBALE DI VALIDAZIONE

CITTÀ DI MOGLIANO VENETO PROVINCIA DI TREVISO

Determinazione del Dirigente Scolastico/ RUP (Art. 10 del D. Lgs 163 / 2006) del 11/09/2014

Determinazione dirigenziale

REGOLAMENTO PER LA QUANTIFICAZIONE E RIPARTIZIONE DEI COMPENSI INCENTIVANTI DI CUI ALL ART.93 COMMI 7 bis 7 ter DEL DECRETO LEGISLATIVO N.

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

Istituto Tecnico Industriale Statale. G. GIORGI Brindisi. Informatica e Telecomunicazioni Elettronica,Elettrotecnica e Automazione

REGIONE TOSCANA-GIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE PRESIDENZA AREA DI COORDINAMENTO CULTURA SETTORE BENI CULTURALI

MANUALE DI RENDICONTAZIONE

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.)

SCHEDA TECNICA PRELIMINARE A GARA D APPALTO LAVORI

COMUNE DI INCISA IN VAL D ARNO (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO

ALLEGATOB alla Dgr n del 21 ottobre 2016 pag. 1/6

MODELLO - A - RICHIESTA EROGAZIONE PRIMO ACCONTO

COMUNE DI SAN MICHELE SALENTINO Provincia di Brindisi

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE CONTROLLO DIREZIONALE Contributi Opere Pubbliche

MODALITÀ DI RENDICONTAZIONE DEI CONTRIBUTI CONCESSI AI SENSI DELLA L.R N. 15. ART. 15

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA COSTITUZIONE E LA RIPARTIZIONE DEL FONDO PER LA PROGETTAZIONE E L INNOVAZIONE

RESPONSABILE DEL SERVIZIO

COMUNE di CAPUA Provincia di Caserta

COMUNE DI TIVOLI Città Metropolitana di Roma Capitale

Allegato alla deliberazione della Giunta comunale n.125 del 19/9/2010.


COMUNE DI PONTE DI PIAVE PROVINCIA DI TREVISO

CONSORZIO PER LA BONIFICA DELLA VAL DI CHIANA. ROMANA E VAL DI PAGLIA Chiusi Stazione (SI) **** DELIBERAZIONE N 19 ADOTTATA D URGENZA

N 02/2016 del 20/01/2016

COMUNE DI ISOLA DI CAPO RIZZUTO (Provincia di Crotone)

IL COORDINATORE UNICO S.C. TECNICO PATRIMONIALE

REGIONE LOMBARDIA: NUOVA CLASSIFICAZIONE SISMICA E NUOVA NORMATIVA IN MATERIA DI OPERE E VIGILANZA IN ZONE SISMICHE

ZONA SISMICA. Delibera G.R.L. n 387/09. Municipio.. (per il Comune di Roma)

Allegato parte integrante ART 37,COMMA 1, Criteri e modalità per la concessione ai comuni di contributi per i lavori di somma urgenza

NUOVO BONUS ECOCASA SICURA

Provincia Regionale di Caltanissetta ora Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta (l.r. 8/2014) Codice Fiscale e Partita IVA :

CONSORZIO PER LA BONIFICA DELLA VAL DI CHIANA. ROMANA E VAL DI PAGLIA Chiusi Stazione (SI) **** DELIBERAZIONE N 24 ADOTTATA D URGENZA

MODALITÀ DI RICHIESTA DEI RIMBORSI PER LE SPESE DI CUI ALL ART. 1 COMMA 5 DELL OCDPC N. 122/2013 E RELATIVA MODULISTICA

VERBALE DI DETERMINA

DETERMINAZIONE N. 116 DEL 15/3/2016

C O M U N E D I PETTORANO SUL GIZIO Provincia di L'Aquila AREA TECNICA -TECNICO MANUTENTIVA

COMUNE DI OTRICOLI Provincia di Terni

Determinazione dirigenziale

Erogazione procedura semplificata

COMUNE DI PIANEZZA PROVINCIA DI TORINO

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

COMUNE DI VALDUGGIA (PROVINCIA DI VERCELLI)

DETERMINAZIONE N. 863 DEL DEL DIRETTORE DELLA U.O.C GESTIONE TECNICO PATRIMONIALE

L.R. 1/2005, art. 4, c. 96 B.U.R. 3/8/2005, n. 31. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 13 luglio 2005, n. 0230/Pres.

REGOLAMENTO REGIONALE 14 ottobre 2002, n. 4

BANDO PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO DI INTERVENTO PER L IMPIANTISTICA SPORTIVA, ANNO 2014.

COMUNE DI GAGLIANO DEL CAPO

IL MINISTRO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

DIREZIONE MANUTENZIONE INFRASTRUTTURE E VERDE PUBBLICO - SETTORE STRADE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 15/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 85 Pag.

PIANO STRAORDINARIO PER L'EDILIZIA SCOLASTICA E MESSA IN SICUREZZA Piano straordinario stralcio di interventi urgenti sul patrimonio scolastico

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE. Regolamento per la esecuzione diretta delle opere di urbanizzazione a scomputo degli oneri di urbanizzazione

Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena)

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. VISTO l articolo 5, comma 3, della legge 24 febbraio 1992, n. 225;

Transcript:

R E G I O N E L A Z I O DIREZIONE REGIONALE INFRASTRUTTURE, AMBIENTE E POLITICHE ABITATIVE Ordinanza del Capo Dipartimento di Protezione Civile n. 171 del 19 giugno 2014 Programma degli Interventi di Miglioramento Sismico da effettuarsi su Edifici Strategici sulla base delle verifiche già eseguite ai sensi dell OPCM n. 3274/03 - Annualità 2013 - SPECIFICHE DI REALIZZAZIONE ALLEGATO 3 Il presente allegato si compone di n.7 pagine inclusa la presente

1. PREMESSA Con le presenti Specifiche di Realizzazione si stabiliscono le modalità e i termini di attuazione del Programma Regionale di Miglioramento Sismico da effettuarsi su Edifici Strategici sulla base delle verifiche già eseguite ai sensi dell OPCM n. 3274/03 (di seguito Programma Regionale), predisposto dalla Direzione Regionale Infrastrutture, Ambiente e Politiche Abitative della Regione Lazio (di seguito Regione), tenuto conto dell OCDPC n. 171/2014 e delle risorse finanziarie disponibili assegnate con Decreto del Capo Dipartimento di Protezione Civile del 4 agosto 2014 pubblicato sulla GU del 6 novembre 2014. Per l Annualità regolata dall OCDPC n. 171/2014, la Regione ha individuato interventi che rientrano nel punto b del comma 1 della medesima Ordinanza sulla base della graduatoria di edifici strategici già verificati di cui alla DGR Lazio n. 220/11, per i quali è stata eseguita una rivalutazione dell Indice di Rischio per la Salvaguardia della Vita secondo le NTC08. Tali interventi si assoggettano alle specifiche richiamate dai comma 2 e 3 del medesimo articolo dell Ordinanza. La Regione intende, infatti, destinare i finanziamenti ricevuti esclusivamente a interventi di miglioramento sismico su Edifici Strategici Pubblici e a Edifici Scolastici già verificati sismicamente. Pertanto tutti gli interventi indicati nel Programma rispettano le condizioni previste dall art. 11 dell OCDPC n. 171/2014. I finanziamenti saranno destinati soltanto a interventi sulle parti strutturali e il contributo sarà a copertura totale da parte dello Stato se l Indice di Rischio da Scheda di verifica è minore di 0,2. In caso contrario l Ente Beneficiario dovrà cofinanziare in una percentuale stabilita nel comma 3 dell art. 10 della medesima OCDPC. Tutti i territori comunali nei quali sono ubicati gli edifici inclusi nel programma presentano un accelerazione massima al suolo Ag superiore a 0,125g, come stabilito dall Ordinanza e non si trovano in aree R4 o R3 per i Piani di Assetto delle Autorità di Bacino competenti territorialmente. Queste Specifiche di Realizzazione sono valide soltanto per gli edifici inseriti nel Programma (allegato 1 della Determina) e solo per l Annualità 2014. Per le successive annualità verranno disposte nuove Specifiche. 2. SOGGETTI BENEFICIARI E REALIZZATORI Si definisce Ente Beneficiario (di seguito Beneficiario), il soggetto che beneficia del finanziamento per la realizzazione degli Interventi di miglioramento sismico inseriti nel Programma in qualità di Proprietario delle strutture da sottoporre a verifica. Si definisce Ente Attuatore (di seguito Attuatore), il soggetto che attua la realizzazione degli Interventi di miglioramento sismico inseriti nel Programma. Beneficiario e Attuatore possono coincidere. 3. ACCETTAZIONE SPECIFICHE Il Beneficiario e l Attuatore, all atto del finanziamento, si impegnano all osservanza delle condizioni contenute nell OCDPC n. 171/2014 e nelle presenti Specifiche portando a compimento, nelle tempistiche e modalità di seguito riportate, tutti gli obblighi derivanti. 4. MODALITÀ DI SCELTA DEGLI EDIFICI Il Beneficiario e l Attuatore, all atto del finanziamento, si impegnano all osservanza delle condizioni contenute nell OCDPC n. 171/2014 e nelle presenti Specifiche portando a compimento, nelle tempistiche e modalità di seguito riportate, tutti gli obblighi derivanti. 1

5. AFFIDAMENTO DELL INCARICO PER GLI INTERVENTI STRUTTURALI Al Beneficiario, nel suo potere di autonomia amministrativa, spetta il compito di individuare i Realizzatori a cui affidare l incarico per gli interventi elencati nel Programma. L affidamento dell incarico all Attuatore avverrà secondo le prerogative di autonomia gestionale e amministrativa stesse del Beneficiario, rispettando i principi e le normative di riferimento nazionale e/o regionale e garantendo che l incarico sia affidato a Professionisti abilitati e realmente specializzati in Ingegneria delle Strutture e a Geologi abilitati per le parti di loro competenza. L incarico al Geologo deve essere sempre disgiunto da quello del Professionista delle Strutture e affidato sempre esclusivamente dal Beneficiario. Non possono essere previsti incarichi alla figura del Geologo da parte dei Professionisti delle Strutture. Il Beneficiario è garante nei confronti del Dipartimento di Protezione Civile (di seguito DPC) e della Regione della scelta dei Professionisti, dovendo garantire le valutazioni di esperienza curriculare in materia dei Professionisti stessi. Il Beneficiario è altresì garante, nei confronti della Regione, delle attività amministrative, tecniche e finanziarie del processo degli Interventi. 6. TERMINI DI ADEMPIMENTO Il Beneficiario, entro e non oltre il 30 aprile 2015 (termine perentorio) comunica alla Direzione Regionale Infrastrutture, Ambiente e Politiche Abitative l affidamento degli incarichi, con le procedure e modalità sopra riportate, inviando: Deliberazioni municipali di incarico di progettazione ai Professionisti (Strutturista e Geologo) La non comunicazione del Beneficiario, entro la data indicata, comporterà la perdita del finanziamento. Il Beneficiario, entro e non oltre il 31 luglio 2015 (termine perentorio) comunica, inviando alla Direzione Regionale Infrastrutture, Ambiente e Politiche Abitative le seguenti documentazioni: Copia del progetto Definitivo Deliberazione municipale di approvazione del progetto La non comunicazione del Beneficiario, entro la data indicata, comporterà la perdita del finanziamento. Entro e non oltre 29 febbraio 2016 (termine perentorio) deve essere comunicata alla Direzione Regionale Infrastrutture, Ambiente e Politiche Abitative l avvenuta pubblicazione del Bando di Gara, il Contratto di affidamento lavori e il Verbale di consegna dei lavori. La non comunicazione comporterà la revoca del finanziamento. I lavori dovranno essere terminati entro e non oltre 31 dicembre 2016 (termine perentorio). Eventuali variazioni alla tempistica saranno comunicate dalla Regione ai Beneficiari. Non sono previste deroghe o proroghe alla tempistica indicata, se non per casi indifferibili e comunque sempre a insindacabile giudizio da parte del DPC e della Regione. 7. EROGAZIONE DEI FINANZIAMENTI In deroga a quanto stabilito dall OCDPC n. 171/2014, la Regione Lazio, al fine di poter predisporre i SAL, erogherà gli acconti in base alle norme regionali vigenti secondo stati di avanzamento in percentuale ai lavori strutturali eseguiti attraverso la presentazione alla Regione della documentazione necessaria per l attivazione degli stessi. I contributi saranno erogati dalla Regione all Ente Beneficiario nella seguente modalità: Acconto iniziale 10% - Presentazione delle Delibere di incarico ai Professionisti, Deliberazione municipale di approvazione del progetto, Copia del progetto; 2

SAL 40% - Parere del Genio Civile competente, Pubblicazione del Bando di Gara, Contratto di affidamento e Verbale di consegna dei lavori; Dichiarazione del Direttore dei Lavori, attestante il raggiungimento dell esecuzione del 30% del valore delle opere strutturali previste SAL 30% - Dichiarazione del Direttore dei Lavori, attestante il raggiungimento dell esecuzione del 60% del valore delle opere strutturali previste. Saldo finale 20% - Dichiarazione del Direttore dei lavori, attestante il completamento dei lavori. Presentazione da parte del beneficiario della Deliberazione municipale di approvazione dell atto di collaudo o del certificato di regolare esecuzione, Deliberazione municipale dei provvedimenti di liquidazione per ogni spesa sostenuta e di approvazione del rendiconto finale. Per ogni stato di avanzamento lavori il Beneficiario dovrà presentare le fatture quietanziate di pagamento dell impresa esecutrice, la presentazione del SAL da parte dei Direttore dei Lavori e la documentazione fotografica dei lavori eseguiti. Si rammenta altresì l obbligo di attenersi ai contenuti di cui al D. Lgs n. 163/06 Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE ed in particolare all art. 132 Varianti in corso d opera. I Finanziamenti sono a lordo delle imposte e comprensivi della progettazione definitiva e esecutiva, della Direzione Lavori, dei lavori di Miglioramento sismico, delle parcelle professionali, dei costi dell indagini tecniche, degli imprevisti, dell IVA e degli oneri previdenziali. 8. ADEMPIMENTI DELLA REGIONE Al fine di garantire uniformità e confronto dei risultati prodotti dalle verifiche e degli interventi e, al contempo, di fornire ai professionisti incaricati dai Beneficiari un adeguato supporto tecnico-scientifico cui poter fare riferimento, la Regione ha costituito, nell Agosto del 2010, con propria Determinazione la Commissione Tecnica Regionale (di seguito Commissione). La Regione, attraverso la Commissione, si riserva di effettuare controlli sui progetti selezionati che riguarderanno le indagini geologico-tecniche e strutturali eseguite, il livello di conoscenza acquisito, il modello di calcolo adottato, il grado di miglioramento sismico ottenuto. 9. RESPONSABILITÀ DEI BENEFICIARI Il Beneficiario è ritenuto responsabile di eventuali ritardi o inadempienze che possano produrre: - la revoca della quota del finanziamento assegnato da parte del DPC; - la mancata rendicontazione della quota del finanziamento a carico della Regione. 10. MODALITÀ INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO La normativa tecnica a cui far riferimento sia per la valutazione dell esistente sia per il progetto dell intervento è quella relativa al DM Infrastrutture 14.01.2008 (di seguito NTC08) e all OCDPC n. 171/2014 e possono essere prese come riferimento le Linee Guida Regionali (DGR Lazio n. 532/06). Per le opere finanziate andrà redatto un progetto dell intervento. Il progetto dovrà contenere sia la valutazione del livello di sicurezza dell opera nella situazione attuale sia la valutazione del livello di sicurezza che sarà raggiunto con gli interventi previsti. In riferimento all art. 13 dell OCDPC n. 171/2014, il Progettista dovrà dimostrare e attestare con nota scritta che, a seguito dell intervento di miglioramento, si raggiunge una soglia minima di IR SLV pari al 60% e comunque un aumento della stessa non inferiore al 20% di quella del livello corrispondente all adeguamento sismico. 3

L intervento progettato dovrà tener conto del comportamento di tutta l opera, essere realizzato nelle sue varie parti e garantire che l opera, a conclusione dei lavori, sia sicura, migliorata simicamente, funzionale e fruibile. Prima della stesura del progetto definitivo i Professionisti incaricati e il Beneficiario saranno chiamati a confrontarsi con la Commissione su quanto predisposto, per la valutazione del tipo di intervento e il possibile raggiungimento del livello di sicurezza minimo in riferimento al quadro economico finanziato. Si evidenzia che la valutazione della Commissione non è una autorizzazione sismica, bensì un controllo di idoneità che il progetto abbia rispettato i requisiti indicati nell Ordinanza. L unico organo che rilascerà l autorizzazione sismica ai sensi del DPR n. 380/2001 e del R.R. n. 2/2012 è il Genio Civile competente. Gli Interventi di miglioramento sismico verranno effettuati in accordo alle seguenti fasi: 1^ FASE: Raccolta dati esistenti e indagini in situ; 2^ FASE: Elaborazione dei dati raccolti e valutazione del livello di sicurezza attuale; 3^ FASE: Confronto con la Commissione sul Progetto Definitivo e sul livello di sicurezza raggiungibile con gli interventi. 4^ FASE: Eventuale revisione del Progetto e rilascio dell Autorizzazione Sismica da parte del Genio Civile. 5^ FASE: Esecuzione dei lavori di miglioramento sismico. Per gli interventi di miglioramento sismico inseriti in questo programma dovrà essere eseguito, prima della fase progettuale esecutiva, uno studio di Risposta Sismica Locale almeno per lo Stato Limite di Operatività e di Salvaguardia della Vita con un set di accelerogrammi adeguato secondo quanto richiesto dalle normative vigenti per ciascun stato limite. 11. FINANZIAMENTI Il costo del finanziamento, ai sensi dell art. 12 dell OCDPC n. 171/2014, è in base al volume lordo in metri cubi dell edificio dallo spiccato delle fondazioni per un costo unitario di Euro 150/m 3. Del finanziamento ottenuto per gli interventi di miglioramento sismico è opportuno che i Beneficiari non richiedano la riduzione del 20% sulla parcella professionale. Tali risparmi, infatti, non potranno essere spesi da parte del Beneficiario per alcun altro scopo diverso da quello delle previsto per gli interventi strutturali di cui all OCDPC n. 171/2014. Si ricorda che alla fine del procedimento si dovrà rendicontare tecnicamente ed economicamente ciascun intervento eseguito. Pertanto il Beneficiario che, liberamente, vuole avvalersi dello strumento previsto dall Art. 4 della Legge n. 155/89 dovrà restituire la somma risparmiata alla Regione che provvederà a mantenerla in economia fino a nuova decisione da parte del DPC. Si fa presente altresì, che proprio ai fini della sicurezza degli Interventi e dei costi previsti, già al limite minimo economico accettabile per potere eseguire una procedura complessa e delicata come questa, l ulteriore riduzione del 20% potrebbe non essere sostenibile dai Professionisti con grossi rischi sulla qualità e sulla veridicità degli Interventi stessi. 12. INDAGINI GEOLOGICHE, GEOFISICHE E GEOTECNICHE Per il piano delle indagini geologiche si deve riferire all Allegato C della DGR Lazio n. 10/2012 e sue modifiche. Per ciascun edificio dovrà essere effettuata almeno una prova Down-Hole (di seguito DH) al fine di verificare l esatto profilo di velocità delle onde di taglio ed eseguire la relativa Risposta Sismica Locale (Cap. 5 delle DGR Lazio n. 545/2010) prescritta dalle NTC08, con almeno 5 accelerogrammi naturali riferiti al tempo di vita nominale dell edificio per gli Stati Limite di Danno e Salvaguardia della Vita. 4

Si richiedono almeno queste indagini minime: Sondaggio almeno fino a 30mt dal piano di fondazione con cementazione per l'esecuzione della Prova in foro e con prelievo di campioni indisturbati. Nel caso di roccia il sondaggio dovrà arrivare fino a una profondità alla quale sia garantita la non alterazione dello stato roccioso. Prova Down Hole a passo non maggiore di 2 metri Analisi di laboratorio sui campioni prelevati 2 prove geofisiche di tipo MASW o similari Prove di Rumore Ambientale Relazione Geologica e di Modellazione Sismica Analisi di Risposta Sismica Locale Pertanto si ricorda di prevedere di inserire i relativi costi nel QTE. Nel caso in cui si accerti con dati geofisici inconfutabili che l edificio è fondato su substrato rigido o bedrock sismico (cat. Suolo A NTC08), il sondaggio geognostico e la prova DH dovranno arrivare al di sotto dello strato roccioso alterato fino una profondità che garantisca l integrità e la continuità in profondità dell ammasso roccioso e la stabilizzazione di valori di Vs > 800m/s, anche se non si raggiungono i 30 metri di profondità.. E possibile utilizzare dati di DH pregressi che siano stati eseguiti vicinanze limitrofi all area, in tempi recenti e che corrispondano alla medesima situazione del modello geologico-geofisico del sottosuolo. Si sensibilizzano i Professionisti Geologi nel saper effettivamente calibrare socialmente a beneficio del bene pubblico il costo della propria prestazione insieme con il Beneficiario ed il Professionista delle Strutture. Le indagini per la definizione del modello geologico e geotecnico vanno commisurate, con scienza e coscienza professionale del Geologo, all importanza dell opera, alle informazioni geologiche e geotecniche, oggettivamente già in possesso del Beneficiario, e al relativo quadro economico del costo dell intervento. Altresì si sensibilizzano sia il Beneficiario, nella sua autonomia e nel rispetto delle normative, sia il Professionista delle Strutture, nella sua coscienza professionale, di avvalersi preliminarmente e prioritariamente del Geologo al fine di raggiungere il livello di conoscenza previsto, a beneficio del comune interesse per il bene pubblico e per l incolumità delle persone. 13. EDIFICI FINANZIATI Sulla base della graduatoria indicata dalla DGR Lazio n. 220/11, delle risorse disponibili, delle informazioni pervenute in Regione da parte delle Amministrazioni Comunali interessate e sui criteri fondamentali dettati dall Ordinanza (accelerazione di picco maggiore di 0,125g, presenza dell edificio in via di fuga, non aver ricevuto altri finanziamenti da Enti Pubblici eroganti, non essere in zona R3 o R4) sono stati scelti, per i lavori di Miglioramento Sismico, i seguenti 10 edifici strategici o Scuole che hanno soddisfatto completamente i criteri sopra ricordati, come da attestazioni sindacali: 5

COMUNE PR DENOMIN. OPERA INDIRIZZO VOL m 3 IR SLV NTC08 o rivalutato NTC08 da scheda TIPO INTE RV PROSP VIA FUGA R3 O R4 IMPORTO TOTALE in 1 ATINA * FR SCUOLA ELEMENTARE VITTORIO EMANUELE Via Vittorio Emanuele II 11.800 < 0.1 M NO NO 1.770.000,00 2 CAVE RM MUNICIPIO Viale Giargioli 4.200 0,116 M SI NO 630.000,00 3 CECCANO FR CASERMA CARABINIERI 4 CELLENO VT SEDE COMUNALE Via Carlo Alberto Dalla Chiesa 12 Piazza della Repubblica 3.390 < 0.1 M NO NO 508.500,00 5.785 0,152 M SI NO 867.750,00 5 FIUGGI * FR SCUOLA MATERNA E ELEMENTARE Viale degli studi 5.890 < 0.1 M SI NO 883.500,00 6 LEONESSA RI MUNICIPIO Piazza 7 Aprile 6.530 0,167 M SI NO 979.500,00 7 RIETI ** RI PALA SOUJURNER Via Oreste di Fazio 2 7.350 0,220 M SI NO 1.073.063,25 8 SERRONE FR 9 TORRICE * FR DELEGAZIONE COMUNALE ED. SCOLASTICO CASAL PATRONO Via Prenestina 5.120 < 0.1 M SI NO 768.000,00 Via Selva Piana 3.680 < 0.1 M SI NO 552.000,00 10 TRIVIGLIANO FR SEDE COMUNALE via Roma 14 1.610 0,158 M SI NO 241.500,00 TOTALE 8.273.813,25 * Edificio Scolastico rientrante nel 40% previsto dall'art. 2 **Percentuale coofinanziata dalla Provincia di Rieti ai sensi comma 2 art. 10 OCDPC 171/2014 per un totale di Euro 29,463,75 6