Corso di Laurea magistrale in Scienze dello spettacolo Coorte

Documenti analoghi
Corso di Laurea magistrale in Filologia moderna Coorte

Percorso Lettere classiche

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008

Università di Pisa Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Triennale in Cinema Musica Teatro

CORSO DI LAUREA IN LETTERE LT 3014

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

Facoltà di SCIENZE UMANISTICHE. Corso di laurea: Lingue moderne, letterature e scienze della traduzione A.A. 2009/2010. Primo anno

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE

DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI SCENOGRAFIA DAPL05 SCENOGRAFIA INDIRIZZO SCENOGRAFIA E ARCHITETTURA DI SCENA

DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI SCENOGRAFIA DAPL05 SCENOGRAFIA INDIRIZZO SCENOGRAFIA E SCENOTECNICA

Radiofonia e linguaggi dello spettacolo e del multimediale

MODELLO DI PERCORSO (Per gli insegnamenti attivati nell'a.a si faccia riferimento al Manifesto degli studi)

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA E CRITICA LETTERARIA

Letterature. ultura. Arte. Filosofia. #IoScelgoSapienza. Lingue. Lettere e Filosofia. Medioevo. Ambiente. Moda Costume. Archeologia. Lingue.

CORSO DI LAUREA IN LETTERE (L-10) PIANO DEGLI STUDI / * I anno: Curriculum moderno L-FIL-LET/10 Letteratura italiana

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Francesco Fiorentino

Facoltà di Lettere e Filosofia

LA FACOLTÀ DI SCIENZE UMANISTICHE

Classe LM-89: Storia dell arte. Piano di studio a.a. 2016/2017

Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"

Curriculum: Letterature moderne


Piano di studi per la classe L-3: Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda

Curriculum: Letterature moderne

MODELLO DI PERCORSO (Per gli insegnamenti attivati nell'a.a si faccia riferimento al Manifesto degli studi)

Piano di studi per la classe L-3: Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda

CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO

I ANNO (a.a ) Ambiti disciplinari Insegnamento SSD Crediti Test per l accertamento dei Saperi essenziali 1

Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio Studenti a tempo parziale

FACOLTA DI LETTERE ANNO ACCADEMICO 2016/2017

Piano di studi per la classe L-3: Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro Obbligo di frequenza

Classe LM-65: Scienze dello spettacolo e produzione multimediale. Piano di studio a.a. 2016/2017

Manifesto degli Studi

ATTIVITA' AMBITI SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI INSEGNAMENTI CFU

Laurea in Beni Culturali e Spettacolo PERCORSO DIDATTICO ARCHEOLOGICO. PRIMO ANNO - I SEMESTRE Attività formative (SSD) Esami CFU Totale CFU Di base

Università di Roma Sapienza - Facoltà di LETTERE E FILOSOFIA PER GLI STUDENTI IMMATRICOLATI ENTRO L A.A

Corso di laurea magistrale interclasse in Discipline letterarie, artistiche e dello spettacolo :

Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio coorte Studenti a tempo parziale

SSD Esami CFU totale CFU Di base Lingua e letteratura italiana L-FIL- Letteratura italiana 1 12

BENI CULTURALI (classe L01)

REGOLAMENTO DIDATTICO della LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA MODERNA Classe 16/s

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail De Caro Maria,

1 ESAME DA 12 CFU E UNO DA 6 CFU OPPURE 3 ESAMI DA 6 CFU A SCELTA TRA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE. Corsi di laurea area DAMS

Corso di laurea triennale in Scienze dei Beni culturali Piano di studio - A. A

Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio Studenti a tempo parziale

Corso di laurea magistrale in Cultura e storia del sistema editoriale GUIDA A.A

Translation Obbligo di frequenza Lingua di erogazione. Docente responsabile Cognome Paolo Dilonardo Elisa Fortunato.

Storia dell arte A.A. 2010/2011 FSU

Discipline dello Spettacolo e della Comunicazione(IdSua: ) Studies in Performing Arts and Communication.

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO Dipartimento di Lettere Lingue e Arti. Italianistica e Culture comparate

SCUOLA POLITECNICA. DISEGNO INDUSTRIALE DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE INFORMATICA A Formazione di base nella rappresentazione

Piano di studi per la classe L-20: Scienze della comunicazione

/2014 (LM-84) - Dipartimento: STORIA, CULTURE, RELIGIONI CURRICULUM STORIA MEDIEVALE E PALEOGRAFIA

Corso di laurea triennale in Lettere A.A

OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI

Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI - FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI

Letteratura italiana L-FIL-LET/10 Letteratura italiana 1 6 Letteratura italiana 2 6 Filologia, linguistica L-LIN/01 Glottologia e linguistica 12

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI

La durata normale del corso è di tre anni, per un totale di 180 CFU e un numero massimo di 20 esami. Ogni anno prevede il conseguimento di 60 CFU.

CORSO DI LAUREA IN PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL TURISMO CULTURALE

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA E STORIA

Il corso è stato. ACOLTA/Scienze-de/Corso-di-L/Lauree-Spe/index.htm. Sede amministrativa del corso

Ordinamento dei corsi

DIPARTIMENTO DI ARTI VISIVE SCUOLA DI PITTURA DAPL01 - DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN PITTURA


REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN STORIA DELL ARTE

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

FACOLTA' DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE. Corso di laurea specialistica in letterature e filologie europee moderne

codice INSEGNAMENTO CFU SSD TAF Ambito semestre LETTERATURA ITALIANA 12 L-FIL-LET/10 base Letteratura italiana (6 cfu) 1 sem.

DIPARTIMENTO DI ARTI VISIVE SCUOLA DI DECORAZIONE DAPL03 - DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN DECORAZIONE

FACOLTÀ DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI

Decorazione. Dipartimento di: Scuola di: Corso di: Arti Visive. Decorazione. Accademia di Belle Arti "Mario Sironi" Sassari - Trienni di I livello

Programma del corso di Pedagogia generale

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Manifesto degli Studi

Filologia, linguistica letteratura

CORSO DI LAUREA IN PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL TURISMO CULTURALE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI CONSIGLIO DIDATTICO IN LETTERE

Corso di Laurea Specialistica in Consulenza pedagogica e ricerca educativa

Voto minimo richiesto: 95/110. Nuovi Settori disciplinari Accademie di Belle Arti (DM , prot. n. 482/2008)

Facoltà di Lettere e Filosofia

LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE Classe LM-39

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI

L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali"

Corso di Laurea Specialistica in Editoria, Comunicazione multimediale e Giornalismo Modulo unico di Piano di studio A.A

La selezione avviene, per concorso, al momento dell'accesso alla Laurea magistrale.

LINGUE E LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE (LMLLA) Piano delle attività didattiche (Allegato-2)

Università. Adeguamento di Editoria, comunicazione multimediale e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico filosofici

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze della Formazione

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI. Piani di studio

CORSO DI STUDIO IN CIVILTA E LINGUE STRANIERE MODERNE. per studenti a tempo parziale - A.A. 2017/18

I anno ( ) Lezione B Discipline pedagogiche e metodologicodidattiche Lezione B Discipline filosofiche e storiche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

ACCADEMIA NAZIONALE D ARTE DRAMMATICA SILVIO D AMICO ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA

Transcript:

Corso di Laurea magistrale in Scienze dello spettacolo Coorte 201-17 I anno (201-17) Insegnamenti SSD CFU Docenti Obiettivi formativi specifici/modalità di verifica Storia del teatro e dello spettacolo + L impresa teatrale e la sua gestione L-ART/05 L-ART/05 9 + Porcelli + Fittizio Storia del teatro e dello spettacolo: l insegnamento si propone di fornire allo studente: la conoscenza delle linee generali della storia del teatro e dello spettacolo, nelle componenti sia testuali che spettacolari; l analisi di differenti modelli teorici e drammaturgici del teatro moderno e la loro relazione con la prassi scenica attraverso lo studio della storia delle teorie relative alla concezione dello spettacolo teatrale (regia), delle tecniche relative alla pratica del teatro (recitazione, scenografia, ecc.). Modalità di verifica: L esame prevede un colloquio orale. Sono previste prove intermedie: un questionario sullo studio del manuale; seminari di approfondimento. L impresa teatrale e la sua gestione: Obiettivo della disciplina è l acquisizione di conoscenze relative al sistema culturale a livello locale, nazionale e con cenni delle realtà internazionali, incluse le conoscenze legislative e economiche necessarie per il reperimento dei fondi, il modello di impresa e il management. L acquisizione di competenze di base relative alla progettazione culturale, l acquisizione di conoscenze attorno al sistema dello spettacolo dal vivo e alle attività di produzione e programmazione del teatro e della danza, e del mondo dello spettacolo in genere. Modalità di verifica: L esame prevede un colloquio orale. Oltre alla verifica dell acquisizione dei contenuti del programma, lo studente sarà invitato asviluppare un percorso progettuale reale, evidenziando i principali strumenti di lavoro della progettazione e del management, l approfondimento dei contesti di riferimento e lo sviluppo delle competenze chiave necessarie alla professione.il project work potrà essere sviluppato fuori dall orario delle lezioni. In questo caso sarà presentato in sede di esame e farà parte della valutazione finale 1

Storia del teatro greco e latino L-FIL-LET/05 Ingrosso Storia del teatro greco e latino:il corso si propone di fornire agli studenti un inquadramento generale della civiltà teatrale grecolatina, con cenni alla fortuna di personaggi, motivi e temi propri del teatro antico nella cultura moderna. Modalità di verifica: esame orale. Drammaturgia italiana L-FIL-LET/10 Distaso Drammaturgia italiana: offrire allo studente una prospettiva specialistica delle problematiche riguardanti il testo teatrale nella specificità della sua configurazione, fra ricezione dei classici e nuove istanze derivanti dalla trasformazione dei modelli nelle varie epoche storiche, fra rinnovamento della scrittura teatrale e rapporto con la scena. Modalità di verifica: forme seminariali intermedie; prova finale orale Una disciplina a scelta fra: Letteratura francese Letteratura spagnola Letteratura inglese Letteratura inglese moderna e contemporanea Letteratura tedesca L-LIN/03 L-LIN/05 L-LIN/10 L-LIN/10 L-LIN/13 9 Fiorentino Ravasini Bronzini Dilonardo Bosco 2 Letteratura francese: L insegnamento si propone di approfondire la conoscenza di alcuni caratteri fondamentali della tradizione letteraria francese, mediante l analisi di alcuni testi narrativi, poetici, saggistici. Gli studenti verranno introdotti al dibattito critico attuale, sia relativamente ai testi e alle questioni storiche trattate, sia relativamente alle metodologie. Ci si propone, infatti, di affinare le capacità di analisi testuale e di interpretazione storica. Modalità di verifica: Esame finale orale relativo al programma e ai testi analizzati durante il corso. Sono poi previsti seminari di analisi testuale, o di metodologia, tenuti dagli studenti. Tali seminari esenteranno da una parte dell esame. Letteratura spagnola: Approfondire la conoscenza della tradizione culturale e letteraria spagnola sia in relazione ai singoli autori e all evoluzione dei generi letterari, sia in rapporto alle altre letterature europee con particolare attenzione a quella italiana.stimolare le capacità critiche e interpretative degli studenti attraverso la lettura e l analisi dei testi e della relativa letteratura critica. Modalità di verifica: l esame prevede un colloquio orale. Il corso si svolge in un unico modulo e ha carattere seminariale: è prevista la partecipazione degli studenti con interventi critici o tesine la cui valutazione concorre al giudizio finale. Letteratura inglese: l insegnamento, articolato in lezioni frontali e seminari, si propone di offrire una mappa di aspetti, temi e oggetti della tradizione letteraria inglese, attraverso la lettura e

Una disciplina a scelta fra: Drammaturgia francese Drammaturgia spagnola Drammaturgia inglese Drammaturgia tedesca L-LIN/03 L-LIN/05 L-LIN/10 L-LIN/13 Porcelli Ravasini Consiglio TACE 3 l analisi critica di testi rappresentativi. Modalità di verifica: esame orale Letteratura inglese moderna e contemporanea: l insegnamento, articolato in lezioni frontali e seminari, si propone di indagare, attraverso la lettura e l analisi di testi saggistici e narrativi, l elaborazione di una tradizione del moderno nel Novecento inglese. Modalità di verifica: A conclusione del corso è prevista una prova di profitto. La prova è orale e prevede la conoscenza da parte dello studente di tutte le parti del programma. A scelta degli studenti, la verifica di una parte del programma, potrà avvenire attraverso un elaborato scritto. Letteratura tedesca: Il corso si propone di approfondire da un punto di vista critico-metodologico aspetti della letteratura e della tradizione culturale tedesca, attraverso l analisi di autori, di periodi e generi letterari fondamentali. Non è necessaria la conoscenza preliminare della lingua tedesca. Modalità di verifica: La prova è orale e prevede la conoscenza da parte dello studente di tutte le parti del programma. Drammaturgia francese: l insegnamento è rivolto all approfondimento di questioni relative alla storia dei principali generi teatrali presenti nella tradizione francese e allo studio dei modelli drammaturgici da essi generati o rinnovati, attraverso la lettura e l analisi di testi teatrali e saggi teorici della tradizione moderna. Si terrà conto oltre che della tradizione testuale, anche di quella spettacolare, analizzando messe in scena, coreografie, regie delle opere analizzate. Modalità di verifica: Esame orale Drammaturgia spagnola: Approfondire questioni relative alla tradizione drammaturgica spagnola e ai principali generi teatrali, attraverso l analisi di testi teatrali e di saggi teorici; integrare lo studio dei testi con l analisi della tradizione spettacolare, analizzando messe in scena e regie delle opere prese in esame. Modalità di verifica: L esame prevede un colloquio orale. Il corso si svolge in un unico modulo e ha carattere seminariale: è prevista la partecipazione degli studenti con interventi critici o tesine la cui valutazione concorre al giudizio finale. Drammaturgia inglese: l insegnamento, articolato in lezioni frontali e seminari, si propone di offrire una mappa di aspetti, temi

e oggetti della tradizione drammaturgica inglese, attraverso la lettura e l analisi critica di opere rappresentative Modalità di verifica: esame orale. Dialettologia italiana L-FIL-LET/12 Carosella Dialettologia italiana: l insegnamentosi propone di affrontare le principali caratteristiche linguistiche dei dialetti parlati in Italia alla luce di considerazioni sia diacroniche e sincroniche, sia sociolinguistiche. Ulteriore finalità del corso sarà un invito alla riflessione sui problemi di graficizzazione dei dialetti attraverso i vari sistemi di scrittura. Si farà cenno anche alle varietà non romanze parlate dalle minoranze linguistiche meridionali. Modalità di verifica: A metà del corso è prevista una verifica con valore di esonero. Laboratorio di Comunicazione visiva 3 Fittizio Laboratorio di Comunicazione visiva: fornire gli strumenti fondamentali per l'acquisizione di una competenza di base su meccanismi e processi della comunicazione visiva, sia nella dimensione progettuale che in quella analitica.particolare attenzione è riservata all'analisi degli strumenti della comunicazione, all'uso consapevole di forme e colori e all'effetto di questi sul pubblico. Si discutono i fondamenti della comunicazione visiva: la scelta dei colori e gli accostamenti cromatici, l'uso dei font, il rapporto fra immagine e parola, lo sviluppo di immagini attraverso diversi media. Le lezioni sono impostate su un piano sia pratico che teorico. Modalità di verifica:revisione degli elaborati prodotti nel corso: discussione degli argomenti Laboratorio di Storia della comunicazione radiotelevisiva 3 Fittizio Laboratorio di Storia della comunicazione radiotelevisiva: Il laboratorio si propone di approfondire gli aspetti riguardanti i linguaggi radiotelevisivi attraverso lo studio dei principali generi e format tv analizzando il contesto socio-culturale in cui si sono sviluppati. Particolare attenzione verrà riposta nell'analisi critica del mezzo radio-televisivo nella sua evoluzione storica Modalità di verifica:. A conclusione del laboratorio agli studenti verrà richiesta l elaborazione di un saggio che, partendo dallo studio di uno o più programmi tv, ne analizzerà il linguaggio, il genere e il contesto. Tale saggio sarà commentato in sede di colloquio. 4

Laboratorio di lingua UE I 3 Referenti: Stage / Attività formativa a scelta 3 II anno (2017-18) Fiorentino Fortunato Ravasini Bosco Laboratorio di lingua UE: Far acquisire allo studente le competenze linguistiche basilari della lingua scelta attraverso un metodo comunicativo; i laboratori sono articolati sui primi tre livelli del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (A1: livello base introduttivo; A2: livello base intermedio; B1: livello autonomo soglia; B2: livello intermedio). Modalità di verifica per i laboratori di Lingua UE: per gli studenti frequentanti (ovvero che abbiano assistito almeno a due terzi delle lezioni): ciascun laboratorio non prevede un esame specifico ma verifiche scritte al termine di ogni semestre e una verifica orale alla fine del corso. Per ottenere l idoneità è necessario aver assistito a due terzi delle lezioni e aver superato tutte le verifiche. Per gli studenti non frequentanti (ovvero che non hanno raggiunto i due terzi delle presenze): sono previste due prove (una scritta, su tutto il programma, ed una orale). Una disciplina a scelta tra: Critica teatrale Letteratura e cinema Teatro rinascimentale e barocco L-FIL-LET/10 L-FIL-LET/10 L-FIL-LET/10 5 Storia della critica letteraria teatrale: La disciplina si propone di offrire una formazione generale sulla storia della ricezione del teatro, sia dal punto di vista testuale e letterario (autori, movimenti, tendenze), sia dal punto di vista degli allestimenti e delle rappresentazioni. Obiettivo dell'insegnamento è anche quello di sollecitare e sviluppare le competenze analitiche e critiche, nell'ambito della laurea specialistica, attraverso il contatto diretto con il teatro, con i critici, con gli operatori. Modalità di verifica: La verifica sarà attuata attraverso prove in itinere e un colloquio orale finale. Letteratura e cinema: Il corso si propone di analizzare le relazioni tra linguaggi e testi degli ambiti letterario e filmico, in particolare in ambito italiano. Modalità di verifica: esame orale. Teatro rinascimentale e barocco:in un percorso di approfondimento della cultura teatrale cinque-secentesca, la disciplina si propone di evidenziare in maniera specifica il proliferare delle tradizionali ma anche delle nuove forme teatrali del periodo, ponendo particolare attenzione ai nodi teorici che provengono dal rapporto fra teatro e codici diversi e

Una disciplina a scelta tra: Letterature comparate Sociologia dei processi culturali e comunicativi L-FIL-LET/14 SPS/08 complementari (musica, arti figurative, attorialità) e dall incontro con prospettive storiche ed etico-politiche complesse e di varia natura. Il tessuto dei riferimenti, mentre testimonia in maniera suggestiva e profonda la ricezione in area moderna dei grandi miti classici o delle fonti romanze europee, è destinato a illuminare attraverso la lettura diretta dei testi e l analisi della loro risonanza - la scena di corte fra le tensioni del potere e della ragion di stato che contende il suo primato agli affetti, la comicità degli intrighi, il patetismo idillico-pastorale, le passioni edulcorate eppure intense del melodramma. A parte, ma profondamente collegata agli esiti della drammaturgia profana, si svolge la vicenda del grande teatro gesuitico europeo e in genere del dramma sacro dell epoca rinascimentale e barocca, sospesa fra tremore del peccato, aspirazione didattica e pedagogica, sensibilità pronunciata verso gli aspetti di un acuita visività. Modalità di verifica: forme seminariali intermedie; prova finale orale. Letterature comparate: Intese non solo come confronto tra letterature nazionali ma come apertura produttiva verso altri orizzonti di ricerca, dagli studi culturali a quelli visuali, dall'intermedialità alla letteratura mondiale, dalla teoria letteraria alla sociologia della cultura, le Letterature comparate puntano a uno studio dinamico della letteratura in relazione agli orizzonti teorici e culturali di volta in volta individuati. Il settore si interessa all attività scientifica e didattico-formativa nel campo degli studi sulle opere e sulle dinamiche culturali delle letterature europee e occidentali, nelle varie lingue in cui esse hanno operato e operano, dal Medioevo all età contemporanea, e sui relativi autori, nonché nell area della cosiddetta letteratura mondiale (World Literature). Esso comprende gli studi di critica letteraria e di letterature comparate, che affrontano a livello teorico ed ermeneutico il problema generale della letteratura, dei generi, della produzione, della diffusione e valutazione dei testi, del confronto fra testi appartenenti a diverse letterature e culture, anche ai fini della loro resa letteraria in una lingua diversa da quella in cui sono stati elaborati. Modalità di verifica: Le competenze acquisite dagli studenti durante il corso saranno verificate attraverso un esame orale e, se

concordato con gli studenti frequentanti, attraverso una prova scritta intermedia valutabile ai fini dell'esame orale finale. Sociologia dei processi culturali e comunicativi: Dare agli studenti gli strumenti teorici per conoscere le basi della sociologia della cultura nell epoca della riproducibilità dei segni, con specifico riferimento ai concetti di: serialità, aura e mito. Offrire agli studenti la capacità di comprendere i sistemi di comunicazione della contemporaneità, con una specifica riflessione relativa agli ambiti dello spettacolo e della cultura visuale, tra i quali: cinema, moda, nuovi media. Modalità di verifica: esame finale orale. Una disciplina a scelta tra: Storia delle arti in età moderna Storia dell arte contemporanea L-ART/02 L-ART/03 Storia delle arti in età moderna: Il corso si propone l'obiettivo di fornire competenze specifiche nell'ambito della Storia dell'arte per i secoli '00 e '700, con particolare riguardo anche alle cosiddette Arti minori (scultura in legno, in argento ecc.) Modalità di verifica: L'esame è orale e si svolge sulla verifica delle conoscenze di quanto studiato sui testi obbligatori, oggetto delle lezioni stesse. Inoltre chi frequenta potrà elaborare una "tesina di studio" su un operaanalizzata nei sopralluoghi come risultato delle proprie conoscenze di metodo di indagine apprese durante il corso delle lezioni. Storia dell arte contemporanea: L insegnamento mira all acquisizione di conoscenze specifiche nel vasto e diversificato campo della storia dell arte contemporanea, in tutti gli ambiti artistici: pittura, scultura, grafica, fotografia e cinema, tenendo conto della recente bibliografia critica e di materiali espositivi. Si propone inoltre di approfondire gli aspetti storico-rivoluzionari e i profondi cambiamenti socio-politici che hanno caratterizzato gran parte del secolo passato, fornendo strumenti metodologici e critici aggiornati. Modalità di verifica: L esame finale consiste nella presentazione e discussione del Power Point prodotto da ogni studente e nella discussione di alcuni testi consigliati. Una disciplina a scelta tra: Storia del cinema Storia del melodramma L-ART/0 L-ART/07 7 Storia del cinema: L insegnamento propone l analisi dei processi storici che hanno consentito lo sviluppo del cinema muovendo dalle origini per giungere all era digitale. Il dispositivo filmico verrà indagato sia attraverso un approccio teorico, sia per mezzo di

Una disciplina a scelta diversa da quella sostenuta al I anno fra: Drammaturgia francese Drammaturgia spagnola Drammaturgia inglese Drammaturgia tedesca L-LIN/03 L-LIN/05 L-LIN/10 L-LIN/13 strumenti analitici di tipo linguistico, con l obiettivo di studiare l evoluzione e le trasformazioni degli eventi cinematografici come processi inevitabilmente legati ai fenomeni socio-culturali che hanno segnato il nostro passato e continuano ad attraversare il nostro presente. Modalità di verifica: esame orale Storia del melodramma: Ampliare le conoscenze di base della letteratura musicale d'area europea, con particolare riferimento alle forme dell'opera in musica (melodramma) esaminate nella loro evoluzione a partire dal XVIII e sino a tutto il XX secolo. Particolare attenzione verrà rivolta ai percorsi interdisciplinari inseriti nel programma di studio grazie ad alcuni approfondimenti opportunamente mirati sui temi della storia del melodramma di area meridionale, in grazia di opere di compositori quali Piccinni, Paisiello, Mercadante, De Giosa, Casavola, Fiume, i cui lavori verranno esaminati nei lori risvolti musicali, librettistici e storicoletterari. Modalità di verifica: esame orale. Come sopra per tutte le Drammaturgie. Insegnamento/i a scelta dello studente (o altre 12 attività extracurriculari) Tesi di laurea 18 8