Inizio progetto: Fine del progetto: (proroga )

Documenti analoghi
RAPPORTO DELL EVENTO SISMICO DEL

Attività di monitoraggio della sismicità in Piemonte. Fabrizio Bosco Centro Funzionale Arpa Piemonte

Oggetto: Evento sismico del Nota di commento all evento.

Laboratorio di Sismologia COMUNICATO RSNI/RSLG

Vista la Guida di attuazione del Programma approvata dal Comitato di Sorveglianza (CS), riunitosi il 15/06/2015 a Marsiglia e s.m.i.

4 a Riunione del Gruppo di Geologia informatica Cagli (PU), giugno Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

l informazione sui terremoti Maurizio Pignone INGV Sede Irpinia

Evento sismico in provincia di Reggio Emilia del 25 Gennaio 2012 ore 09:06, M4.9

Evento Sismico della Lunigiana (Massa-Carrara) 21/06/2013, ore 10:33:57 UTC, M L =5.2: Simulazione della procedura di Early Warning

Attività di ricerca nell ambito del Progetto n.181 CASSAT ATTIVITA 3 ANALISI DI DATI SISMICI

B o l l e t t i n o I S N e t I r p i n i a S e i s m i c N e t w o r k

Magnitudo(Ml) PIEMONTE - CUNEO. 03/10/2012 alle 11:20:43 (italiane) 03/10/ :20:43 (UTC)

Procedure di Gestione della Diga di Ridracoli

Sismicità storica e recente in Val d Agri

Lusevera 25/05/2002 Md 2.5, distanza 4 km

Un approccio sismologico strumentale allo studio del terremoto del 24 Novembre 2004

Progetto GPS-RTK: una rete per il posizionamento in tempo reale

Early warning sismico

IL MONITORAGGIO SISMICO cosa è, a cosa serve

Il terremoto del 6 aprile sismologiche e geologiche. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Progetto Reluis Assemblea annuale

PROGETTO STRATEGICO STRADA

Il terremoto del Centro Italia: cause ed effetti geologici

Introduzione. In particolare il comma 10 riporta:

Relazione Finale (Dicembre 2012)

Stazioni di rilevamento idro-meteorologiche e geotecniche

Progetto strategico Alcotra RiskNat impostazioni ed obiettivi

Sommario 1. PREMESSA 1 2. GRUPPO NAZIONALE PER LA DIFESA DAI TERREMOTI (GNDT) 2 3. ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA (INGV) 5

2015 Elezioni comunali Emittenti televisive trentine Comitato Provinciale per le Comunicazioni Trento

Un CLOUD-GIS per l emergenza sismica in Italia Centrale. M. Pignone, R. Cogliano, R. Moschillo INGV Sede Irpinia

La Rete Sismica Mobile del Centro Nazionale Terremoti e la Co.Re.Mo. Rete Sismica Mobile Working Group

Magnitudo(Ml) TOSCANA - LUCCA. 23/06/2013 alle 17:01:33 (italiane) 23/06/ :01:33 (UTC)

INTERVENTO REATINO RETE WI-FI

Ciro Buonocunto SISTEMA DI CONTROLLO PER SEGNALI SISMICI TRASMESSI VIA LINEA TELEFONICA

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

LA RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA

Modulo n 1 di progetto PLUTO Realizzazione rete accelerometrica attraverso l installazione di sensori strong motion.

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 225

Generalità su Sismometri Principi di Sismometria Tipi di Sismometri Le Reti INGV

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA IN ATTO NELL AREA DEL CHIANTI

Programma INTERREG IIIB Spazio Alpino SISMOVALP. Seismic hazard and alpine valley response analysis N F/1-2/3.3/25

ISCHIA. Bollettino di Sorveglianza FEBBRAIO Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO

dal Responsabile di Misura e dal Dirigente del Settore; - A voti unanimi espressi nei modi di legge; DELIBERA

Meccanismi focali della sismicità recente ai Campi Flegrei

Esperienze di monitoraggio dei dissesti in Lombardia

Magnitudo(Ml) TOSCANA - LUCCA. 25/01/2013 alle 15:48:18 (italiane) 25/01/ :48:18 (UTC)

Osservatorio Etneo Sezione di Catania

Evento Sismico di Sora (Fr) 16/02/2013, ore 21:16:09 UTC, M L

Laboratorio di monitoraggio Cavone

Progetto di Ricerca N.6. Linea 6.3 Stabilità dei Pendii

Monitoraggio sismico per la pianificazione del territorio. Claudio Chiarabba Direttore Struttura Terremoti INGV

L evento sismico del 6 aprile 2009:

ASPETTI TECNOLOGICI DI UN SISTEMA PER ALLERTA SISMICA: L ESEMPIO DELLA RETE SISMICA AMRA

Seminario Vento Porti e Mare

Sismicità nel Gargano: un modello preliminare di velocità delle onde sismiche dai dati della rete sismica OTRIONS

Relazione di dettaglio: Bologna Mw 4.3 del :51:20 UTC; versione del ore 08:30:19 UTC.

RAPPORTO DELL EVENTO SISMICO DEL

REPORT INFORMATIVO SULLA SEQUENZA SISMICA DELL ITALIA CENTRALE DEL 26 AGOSTO 2016 (aggiornamento del 13/09/2016)

Pericolosità sismica Svizzera. Quando, dove e con quale frequenza si verificano determinate scosse in Svizzera?

Thomas Braun: OSCAR Osservatorio Sismologico Centralizzato ARetino - Rapporto sull attività

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

Pericolosità sismica Svizzera. Quando, dove e con quale frequenza si verificano determinate scosse in Svizzera?

Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo

LA GEOMATICA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO. A. Albertella (DICA Sezione di Geodesia e Geomatica)

IL Progetto SHELTER nella riqualificazione urbana del quartiere di Via Sertoli in Genova località Molassana

Intelligent Infrastructure Innovation Srl

Analisi e Mitigazione del Rischio Idrogeologico

PROTERINA-DUE. Obiettivi e principali attività. Marina Morando, Eva Trasforini Fondazione CIMA

Stazioni di rilevamento in alta quota

Sviluppo ed obiettivi del progetto SERTI

dei terremoti storici dall anno 1000 (CPTI11,

Lazio WP7- Sismicità strumentale

Ingegneria Telematica e delle Telecomunicazioni

Terremoti emiliani del 20 e del 29 maggio 2012 Programma di microzonazione sismica Ordinanza del Commissario delegato n.

LA RETE SENTIERISTICA REGIONALE DELLA LOMBARDIA: STRATEGIE FUTURE

Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto

Programma Italia - Francia Alcotra Imperia, 28 Aprile 2009

Relazione di dettaglio: Rieti Mw 6.0 del :36:32 UTC; versione del ore 04:26:02 UTC.

Key Account Manager, Clienti Istituzionali, Skylogic

Il controllo sismico della regione FVG nel contesto del monitoraggio nazionale

COMUNE DI BEURA CARDEZZA

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

La Rete SPIN GNSS di Piemonte e Lombardia: modalità di utilizzo

codice evento titolo luogo data evento crediti APC

Decreto Legislativo 29 settembre 1999, n. 381 "Istituzione dell'istituto nazionale di geofisica e vulcanologia,

LE CAMERE DI COMMERCIO PER LO SVILUPPO DEL PIEMONTE

ISCHIA. Bollettino di Sorveglianza OTTOBRE Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO

Il terremoto dell Aquila

GRUPPO OPERATIVO EMERSITO EVENTO SISMICO ISCHIA 2017 Rapporto n.1 23/08/2017

LE CAMERE DI COMMERCIO PER LO SVILUPPO DEL PIEMONTE

B o l l e t t i n o I S N e t I r p i n i a S e i s m i c N e t w o r k

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA: TEORIA E APPLICAZIONI

XII Conferenza del Sistema nazionale per la Protezione dell Ambiente Bologna marzo 2014 CNR Area della Ricerca

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA IN ATTO NELL AREA DEL CHIANTI

Relazione di dettaglio: Perugia Mw 6.5 del :40:17 UTC; versione del ore 11:27:08 UTC.

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Anno accademico: Tesi di Laurea

Microzonazione sismica nella Regione Marche: finalità, criteri ed applicazioni alla Legge Urbanistica regionale

Stato di attuazione dell Obiettivo CTE e del Programma

SCENARI DI DANNO EMPIRICI E ANALITICI A CONFRONTO CON RECENTI TERREMOTI ITALIANI

Transcript:

Nome del progetto: RISE n. 045 Réseaux Intégrés de Surveillance sismologique et d Echange Cooperazione territoriale europea Italia-Francia (Alpi) 2007-2013 Misura 2.2 Rischi naturali Partners : Capo Fila: Servizio Geologico - Regione Autonoma Valle d Aosta ARPA Regione Piemonte - AREA (SC05) LGIT- Université Joseph Fourier de Grenoble CNRS-GeoAzur Valbonne Inizio progetto: 27.01.2009 Fine del progetto: 27.01.2012 (proroga 27.03.2012)

Nome del progetto: RISE n. 045 Cooperazione territoriale europeaitalia-francia (Alpi) 2007-2013 Misura 2.2 Rischi naturali Attività previste : 1. Integrazione della strumentazione e dei metodi di calcolo 2. Coordinamento operativo (scambio dati parametri sismici) 3. Valorizzazione e diffusione dei risultati 4. Coordinamento del progetto Costo Totale: 1.623.300 di cui 831.601 ITA e 791.721 FR Quota Regione 366.801 - Autofinanziamento Regione 10% = 36.680

Alcuni numeri di progetto. Integrazione della strumentazione esistente e nuove installazioni: 17 stazioni sismiche Riunioni del gruppo di intervento operativo: 6 Esercizio di simulazione transfrontaliera (14.04.2011): 1 (Italia-Francia) Simulazione di un sisma M: 5.7 Conferenze / giornate di restituzione: 3 Brochure: 1200 Vetrina di consultazione dei dati in tempo reale: 3 postazioni video Inserimento dei dati su siti internet esistenti: 3 Riunioni generali: 3 Corsi di formazione su funzionamento delle reti e trattamento dati: 3

.e per la Valle d Aosta Integrazione della strumentazione esistente e nuove installazioni: 3 nuove stazioni sismiche installate (CIRO, SATI, REMY); 1 in previsione (La Thuile) Riunioni del gruppo di intervento operativo: 1 Esercizio di simulazione transfrontaliera (14.04.2011): 1 Conferenze / giornate di restituzione: 1 (20/03/2012) Brochure: 200 Vetrina di consultazione dei dati in tempo reale: 1 Inserimento dei dati su siti internet esistenti: 1 http://www.dipteris.unige.it/geofisica/ Riunioni generali: 1 Corsi di formazione funzionamento reti e trattamento dati: 2 (gennaio e aprile 2011)

Stazioni sismiche installate: 1) nuove installazioni : CIRO, SATI e REMY prevista nel 2012 una nuova stazione a La Thuile I dati delle stazioni vengono inviati e analizzati presso il CED di Genova, che gestisce la rete RSNI (Rete Sismica dell Italia Nord-Occidentale), e utilizzati per le localizzazioni automatiche e manuali dei terremoti

REMY SATI? CIRO

Strumentazione installata nelle tre stazioni : Sistema di acquisizione: Sismometro velocimetro (Broadband Trillium) Acquisitore (Taurus) Antenna GPS

Sistema di trasmissione: via satellite SatLink Puntamento della parabola Intestazione fibra ottica

CIRO: alcuni dati

CIRO: Alcune fasi realizzative posa strumentazione Ricerca sito realizzazione lavori Journée de réstitution Quart, 20 mars 2012

SATI: Alcuni dati

SATI: Alcune fasi realizzative Realizzazione lavori Posa strumentazione Ricerca sito

REMY: Alcuni dati

REMY: Alcune fasi realizzative Quadro di acquisizione e trasmissione dati

Servizio geologico RAVA: Centro di monitoraggio dati

Scambio dati in tempo reale con gli altri partner: Stazioni i cui dati sono utilizzati per la localizzazione dei terremoti Italia CIRO (Cimetta Rossa, Valle d Aosta) SATI (Passo dei Salati, Valle d Aosta) REMY (Crevacol, Valle d Aosta) TRAV Traversella (Piemonte) LSD Lago del Serrù (Piemonte) RSP Reno Superiore (Piemonte) RRL Rocca Remolon (Piemonte) STV Sant Anna di Valdieri (Piemonte) BHB Bricherasio (Piemonte) PZZ Stroppo (Piemonte) Francia SAOF (Saorge, Francia) ANTF (Antibes, Francia) SMPL (Sanpolo, Francia) ESCA (Escarene, Francia) ISO (Isola, Francia) CALF (Calern, Francia) OGAG (Argentiere, Francia) OGDI (Digne, Francia) SURF (Francia) OG35 (Francia) RSL( Francia) ARBF (Arbois, Francia) LEPF (Francia)

inoltre: Stazioni messe a disposizione nel progetto: Fuori progetto, gestite dai partner : MAIM (Mastiano, Toscane) FINB (Finale Ligure, Liguria) ESCA (Escarène, PACA) ANTF (Antibes, PACA) LEPF(Puyloubier, PACA) MYLF (Folcaquier, PACA) SMPL (Sampolo, Corse) Dall ETH- Zurich MMK DIX MGIO EMV Dal Principato di Monaco MON (Monaco) INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) MRGE

Localizzazione degli eventi simici : Uno degli obiettivi di RISE era il miglioramento della localizzazione degli eventi sismici nell ambito del territorio transfrontaliero Esempio del sisma del 11 Agosto 2010 alla frontiera Italia-Francia-Svizzera

Valorizzazione e diffusione dei risultati : - Tutti i dati sismici sono disponibili sui differenti siti internet: - http://www.dipteris.unige.it/geofisica/, http://websismo.unice.fr, http://www.orfeus-eu.org - Diversi poster presentati in congressi ed eventi internazionali: RISE: an integrated seismological observation over Western Alps (Provence'09" a Aix a Luglio 2009) Upgrading the Observatoire de Grenoble permanent seismic and GPS networks in Northern French Alps : A RESIF and INTERREG-RISE initiative (ESC 2010 : European Seismological Commission) The RISE project: integrating western Alps seismic survey network capabilities (ESC 2010 : European Seismological Commission) The Geoazur-OCA seismic network (Southeastern Alps): Real time seismic data survey and processing - 2 Corsi di formazione per funzionari e tecnici valdostani

Sito internet rete: http://www.dipteris.unige.it/geofisica home page del sito database Automatic Earthquake locations

Sisma del 04/04/2010 Ora evento: 23:16 circa Magnitudo: 3.1 Richter Loc. epicentro: Comune di Bionaz

Sisma del 04/04/2010 Durata evento: circa 40 sec SATI CIRO

Sisma del 04/04/2010 Correlazione empirica tra il valore di intensità strumentale (associabile in prima approssimazione alla scala Mercalli ) con i valori di PGA e PGV, il danno potenziale atteso e lo scuotimento percepito

.e per i futuro: presentata nuova proposta progettuale dal titolo CASSAT, nell ambito del nuovo bando Italia-Francia 2007 2013 per parte valdostana è previsto: - installazione di accelerometri su 2 stazioni (SATI e REMY) per il monitoraggio di eventi di forte intensità - installazione di accelerometri su edifici/infrastrutture per valutare la risposta dei medesimi in caso di evento sismico - rafforzamento dello scambio dei dati sismici nell area transfrontaliera - divulgazione mediante la pubblicazione di una ricerca storica effettuata sugli eventi sismici percepiti in Valle d Aosta e attualmente in fase di completamento

GRAZIE DELLA VS ATTENZIONE