Obiettivi di accessibilità per l anno 2014



Documenti analoghi
Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Relazione illustrativa degli Obiettivi di accessibilità

Comune di Busto Garolfo Obiettivi di accessibilità per l'anno 2014

Obiettivi di accessibilità per l anno

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Rapporto conclusivo di accessibilità

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

RISULTATI DI ACCESSIBILITÀ PER L ANNO 2014

Rapporto conclusivo di accessibilità

Obiettivi di accessibilità. per l anno ISIS "Manzini" - San Daniele del Friuli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Rapporto conclusivo di accessibilità

Obiettivi ACCESSIBILITA PER L ANNO 2014

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

COMUNE DI SORBOLO Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Determinazione n. 564 del 31/03/2014

Progettare un sito web

SORGONO ENTE SORGONO PROVINCIA NUORO ENTE. Obiettivi di accessibilità. per l anno 2014

Comune di GROTTOLE Obiettivi di accessibilità per l anno Redatto, ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n.

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

Comune di Domus de Maria

Accessibilità dei siti Web e P.A. italiana

COMUNE DI PIMENTEL PROVINCIA DI CAGLIARI

Rapporto conclusivo di accessibilità

ITI E.Barsanti - Pomigliano D'Arco (NA) Obiettivi di accessibilità per l anno 2013

Relazione sullo stato dell'accessibilità del sito internet istituzionale del Comune di Jesi

COMUNE DI NARBOLIA Provincia di Oristano Via Umberto n. 22 CAP Tel Fax

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA L ENTE LOCALE/REGIONE.

COMUNE DI FLUMINIMAGGIORE PROVINCIA DI CARBONIA-IGLESIAS

COMUNE DI BOISSANO. (Provincia di Savona)

COMUNE DI ROSSANO VENETO

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

Obiettivi di accessibilità per l anno 2016

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Ministero della Salute

Obiettivi di accessibilità per l anno 2013

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

SOMMARIO. Sommario...2. Premessa...3. Informazioni generali sull Amministrazione...3. Descrizione dell Amministrazione...4

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE AUTONOMA DI SITI WEB E STAMPATI DEI CORSI DI DOTTORATO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ARCEVIA CON SEZIONI ASSOCIATE DI MONTECAROTTO E SERRA DE CONTI

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

Relazione sulla verifica accessibilità

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

COMUNE DI NORMA PROVINCIA DI LATINA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

Minerva, verso la qualità dei siti web pubblici. Dott. Antonio De Vanna responsabile Ufficio accessibilità dei sistemi informatici

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

Rapporto conclusivo di accessibilità. Modello per i soggetti di cui all articolo 3, comma 1, della legge 9 gennaio 2004, n. 4

Via Repubblica Biella Tel: Fax: C. F.: Internet: mailbox@biella.cna.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA. Appendice al Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D. Lgs. n.

COMUNE DI SANTA MARIA A VICO PROVINCIA DI CASERTA. Verbale n. 9/2014

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

CIRCOLARE N /2014 DEL 4 APRILE 2014

CIRCOLARE N. 7/E Roma 20 marzo Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti. OGGETTO: Cinque per mille per l esercizio finanziario 2014

PROVINCIA: Oristano. ENTE: Unione di Comuni Alta Marmilla. Obiettivi di accessibilità. per l anno 2014

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo

Obiettivi di accessibilità per l Ateneo di Genova

REGOLAMENTO PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALBO PRETORIO ONLINE

AUTOAGGIORNAMENTO DOCUMENTI ACCESSIBILI e USABILI

N. I / 2 / /2002 protocollo

GUIDA OPERATIVA ALLE OPERAZIONI DI SMOBILIZZO DEL CREDITO CERTIFICATO

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

PROVINCIA DI LECCE PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

Obiettivi di accessibilità

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO. Via della Bufalotta, Roma (RM) Italia. per l anno 2015

Il Ministro dello Sviluppo Economico

I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili

Regolamento di attuazione degli articoli 20, comma 2, e 21 del decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196,

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Prot del 01/04/2014 ENTE COMUNE ATZARA PROVINCIA NUORO ENTECOMUNE DI ATZARA. Obiettivi di accessibilità. per l anno 2014

PIANO PER L UTILIZZO DEL TELELAVORO

Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

GUIDA OPERATIVA ALLE OPERAZIONI

DECRETO 19 marzo 2013: Indice nazionale degli indirizzi di posta elettronica certificata delle imprese e dei professionisti (INI-PEC).

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE

COMUNE DI MORNICO AL SERIO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (art. 10 del D.Lgs. n.

Transcript:

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano HTTP://WWW.ISTITUTOTUMORI.MI.IT Documento redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7, del Decreto Legge 18 ottobre 2012, n. 179 Redatto il 28/03/2014

SOMMARIO 1. Premessa... 3 2. Informazioni generali sull Amministrazione... 3 3. Descrizione della Fondazione... 3 4. La Fondazione: il nuovo sito web istituzionale... 3 5. Il percorso di lavoro per l anno 2014... 4 6: Normativa di riferimento... 5 2

1. PREMESSA Il presente documento è redatto ai sensi e per effetto dell articolo 9, comma 7, del Decreto Legge 18 ottobre 2012, n. 179 Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese che prevede l obbligo di pubblicazione, per le Pubbliche Amministrazioni di cui all articolo 1, comma 2, del Decreto Legislativo 30 marzo 2011, n. 165, entro il 31 marzo di ogni anno e con cadenza annuale, degli Obiettivi di accessibilità nel proprio sito web istituzionale. 2. INFORMAZIONI GENERALI SULL AMMINISTRAZIONE Denominazione Amministrazione Sede legale (città) FONDAZIONE IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano Via G. Venezian 1 20133 Milano Responsabile Accessibilità Indirizzo PEC per le comunicazioni È stata inoltrata richiesta di assegnazione alla Regione Lombardia Lombardia Integrata S.p.A., Servizi Infotelematici per il Territorio, Servizio di Posta Elettronica Certificata con la seguente denominazione: redazionesitoweb@pec.istitutotumori.mi.it 3. DESCRIZIONE DELLA FONDAZIONE L Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) Fondazione Istituto Nazionale dei Tumori (INT) di Milano è un istituzione sanitaria d eccellenza che svolge attività di ricovero, cura, ricerca (sperimentale e clinica) e formazione in campo oncologico. L INT offre un accesso completo all ampia gamma di servizi, procedure e tecnologie necessarie alla diagnosi, trattamento e assistenza dei pazienti e all attività di ricerca sul cancro secondo le migliori conoscenze in campo oncologico, in aderenza agli standard operativi dei migliori Comprehensive Cancer Center internazionali. Il collegamento stretto tra pratica clinica e ricerca consente ai pazienti dell INT anche l accesso a trattamenti innovativi e sperimentali che esplorano nuove possibilità di cura multidisciplinari, connotando la Fondazione come ente promotore e sperimentatore privilegiato di programmi d avanguardia in oncologia del nostro Paese. 4. LA FONDAZIONE: IL NUOVO SITO WEB ISTITUZIONALE L urgenza di sviluppare una nuova versione del sito web istituzionale, in linea dal luglio 2013, a fronte dell obsolescenza dei contenuti redazionali e grafici del vecchio sito, ha imposto il ricorso a un progettista tecnico esterno e a scelte vincolanti sulle attività di sviluppo. Tali scelte hanno portato dei benefici in alcuni campi, consentendo una maggiore ricchezza e completezza informativa circa le numerose attività della Fondazione, ma allo stesso tempo hanno causato problemi in altri, rallentando le procedure per l immediata verifica dell accessibilità. Decisiva, nella valutazione della Fondazione circa le priorità da adottare, è stata la necessità di aumentare con decisione i flussi informativi verso i cittadiniutenti. 3

I dati 2013 raccontano di 21.650 ricoveri e 1.208.762 prestazioni totali - di laboratorio, diagnostiche, radioterapiche, insieme con prime visite e controlli -, trend segnalato in aumento nel 2014, e quindi le prime fasi di sviluppo del nuovo sito web si sono concentrate sulla razionalizzazione e immediata fruibilità delle informazioni disponibili. Oggi, a breve distanza dal rilascio della nuova piattaforma su base PHP, è iniziata la fase di revisione tecnica al fine di rendere il sito web della Fondazione conforme alle normative vigenti in materia di accessibilità. La recentissima pubblicazione delle Web Content Accessibility Guidelines (WCAG) 2.0, allegate al Decreto 20 marzo 2013, consente di avere una metodologia a disposizione per valutare l accessibilità dei siti web delle Pubbliche Amministrazioni. Le WCAG 2.0, infatti, sono applicate nel nostro Paese per un livello di conformità AA e con un campione di pagine già definito dal DM 5 luglio 2005 (home page, pagine a essa collegate, pagine contenenti differenti tipologie di moduli e un 5% di pagine di differente tipologia rispetto alle precedenti). 5. IL PERCORSO DI LAVORO PER L ANNO 2014 Con l adozione delle WCAG 2.0, come previsto nel Decreto 20 marzo 2013, si passa da 22 a 12 requisiti o punti di controllo rispetto alle precedenti WCAG 1.0, per i quali è previsto il livello di conformità AA. Per il 2014 è previsto il controllo di accessibilità delle quasi 900 pagine di cui è composto il sito web della Fondazione: di seguito indichiamo i requisiti che saranno controllati con il validatore scelto dalla Fondazione, il Web Accessibility Checker AChecker dell Università di Toronto. Requisito 1 Alternative testuali: fornire alternative testuali per qualsiasi contenuto di natura non testuale in modo che il testo predisposto come alternativa possa essere fruito e trasformato secondo le necessità degli utenti, come per esempio convertito in stampa a caratteri ingranditi, in stampa Braille, letto da una sintesi vocale, simboli o altra modalità di rappresentazione del contenuto. Requisito 2 Contenuti audio, contenuti video, animazioni: fornire alternative testuali equivalenti per le informazioni veicolate da formati audio, formati video, formati contenenti immagini animate (animazioni), formati multisensoriali in genere. Requisito 3 Adattabile: creare contenuti che possano essere presentati in modalità differenti (ad esempio, con layout più semplici), senza perdita di informazioni o struttura. Requisito 4 Distinguibile: rendere più semplice agli utenti la visione e l ascolto dei contenuti, separando i contenuti in primo piano dallo sfondo. Requisito 5 - Accessibile da tastiera: rendere disponibili tutte le funzionalità anche tramite tastiera. Requisito 6 - Adeguata disponibilità di tempo: fornire all utente tempo sufficiente per leggere e utilizzare i contenuti. Requisito 7- Crisi epilettiche: non sviluppare contenuti che possano causare crisi epilettiche. Requisito 8 - Navigabile: fornire all utente funzionalità di supporto per navigare, trovare contenuti e determinare la propria posizione nel sito e nelle pagine. Requisito 9 - Leggibile: rendere leggibile e comprensibile il contenuto testuale. 4

Requisito 10 - Prevedibile: creare pagine web che appaiano e che si comportino in maniera prevedibile. Requisito 11 - Assistenza nell inserimento di dati e informazioni: aiutare l utente a evitare gli errori e agevolarlo nella loro correzione. Requisito 12 - Compatibile: garantire la massima compatibilità con i programmi utente e con le tecnologie assistive. La validazione e l adeguamento delle pagine realizzate con XHTML 1.0 Strict e CSS 2.1 validi seguiranno la seguente linea di progressione temporale: da pag. 001 a pag. 100 entro il 31 maggio 2014; da pag. 101 a pag 200 entro il 30 giugno 2014; da pag. 201 a pag. 300 entro il 31 luglio 2014; da pag. 301 a pag. 400 entro il 30 agosto 2014; da pag. 401 a pag. 500 entro il 30 settembre 2014; da pag. 501 a pag. 600 entro il 31 ottobre 2014; da pag. 601 a pag. 700 entro il 30 novembre 2014; da pag. 800 a pag 900 entro il 31 dicembre 2014. La definizione degli AccessKey (tasti ad accesso rapido) per raggiungere rapidamente uno specifico link mediante la pressione di una sequenza di tasti della tastiera è prevista entro il 31 maggio 2014. 6: NORMATIVA DI RIFERIMENTO L analisi dell accessibilità dei siti web, nelle Pubbliche Amministrazioni, deve essere eseguita a due diversi livelli di astrazione. Il primo livello riguarda i contenuti redazionali, in altre parole si controllano le informazioni indispensabili e come devono essere presentate al cittadino (Direttiva n. 8/2009 del Ministero per la Pubblica Amministrazione e l Innovazione, articolo 4). Il secondo livello riguarda l ambito tecnico, in altre parole si controllano con quali tecnologie e modalità vengono fruiti i contenuti e i servizi indicati nei siti web delle Pubbliche Amministrazioni. Nel corso degli anni la normativa in materia di accessibilità è stata aggiornata introducendo nuovi requisiti e rivedendone altri. Le indicazioni contenute in tale normativa si sono quindi evolute di pari passo con le tecnologie impiegate per la progettazione e lo sviluppo dei siti web. A livello internazionale sono state pubblicate le W3C Recommendation: WCAG 1.0 5 maggio 1999; WCAG 2.0 11 dicembre 2008. A livello nazionale, invece, sono stati emanati i seguenti provvedimenti, leggi e decreti ministeriali: Legge Stanca 9 gennaio 2004; DM recante Requisiti tecnici e i diversi livelli per l accessibilità agli strumenti informatici 8 luglio 2005; Linee Guida per i siti web delle PA articolo 4, direttiva n. 8/2009; DM recante Requisiti tecnici e i diversi livelli per l accessibilità agli strumenti informatici revisione del 26 aprile 2010; 5

Decreto 20 marzo 2013 modifiche all allegato A del Decreto 8 luglio 2005 del Ministro per l Innovazione e le Tecnologie, recante Requisiti tecnici e diversi livelli per l accessibilità agli strumenti informatici. La presente relazione tecnica segue le indicazioni operative contenute nella normativa vigente sopra citata, e con particolare attenzione quelle contenute nel Decreto 20 marzo 2013, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n. 217 - il 16 settembre 2013. 6