Progetti integrati per la massimizzazione delle rese energetiche da fonte rinnovabile e per l ottimizzazione dei consumi aziendali

Documenti analoghi
IMPIANTO TRIGENERAZIONE A OLIO VEGETALE NOVATEC900BIO

I sistemi di cogenerazione e trigenerazione

RELAZIONE TECNICA PRELIMINARE

Energie rinnovabili da biomasse liquide

Un esempio di efficienza energetica: l impianto di trigenerazione Ferrari

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Cogenerazione di piccola potenza da biomassa

Efficienza energetica e Cogenerazione

SISTEMI ENERGETICI DA FONTI RINNOVABILI E BIOMASSE

RAK.C/PC. Caratteristiche. Accessori. 01C1m - 12C1 POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA. Capacità Frigorifera 5,7-32,3 kw Capacità Termica 6,9-39,5 kw

Workshop Edifici. Analisi di soluzioni impiantistiche per l integrazione di cogeneratori di piccola taglia in centrali termiche

IMPIANTI DI COGENERAZIONE E TRIGENERAZIONE

L Efficientamento Energetico in Ambito Portuale: la case history PIR/ENEL a Porto Corsini

AUTOPRODUZIONE E GESTIONE DELL ENERGIA: le strategie di efficienza energetica in UniSA

Milano, 27 giugno 2013!

Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza. Porretta Terme 26 Settembre 2008 Ing. Riccardo Caliari

MINISTERO DELL AMBIENTE

RAPPORTO DI CONTROLLO DI EFFICIENZA ENERGETICA TIPO 1 (gruppi termici)

Microcogenerazione e condizionamento. L accoppiata con la pompa di calore.

SOLUZIONI PER IL BIOGAS

IT 04 I d e e d a i n s t a l l a r e

L innovazione della produzione di energia: la trigenerazione

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

Moduli di cogenerazione Bosch. La soluzione efficiente per energia elettrica e calore

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.3) Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento di Ingegneria

Cap. 1 Richiami di termodinamica. 1.1 Concetti base 1.2 Principio di conservazione dell energia. Cap. 2 Il bilancio exergetico

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

Ing. Riccardo Castorri

Voci di capitolato. Refrigeratore Accorroni mod. RPE X5 bi-compressore. Refrigeratore Accorroni mod. RPE X7,5 bi-compressore.

STUDIO DI FATTIBILITA TECNICO ECONOMICA PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DELLA STRUTTURA OSPEDALIERA G. GIGLIO DI CEFALU

LFP E 14-I (cod )

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA L INDUSTRIA ITALIANA

DEUMIDIFICATORE INDUSTRIALE PER BIOGAS CATALOGO TECNICO. Aggiornamento GIUGNO 2005

Deumidificazione a Gas con doppio assorbimento

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.1)

Ottimizzazioni economiche frutto dell esperienza europea A winning combination: wood biomass and clean energy conference - Milano, 17/11/2010

Veronafiere 19 ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Accordo EGP Lega Coop sulle minibiomasse cogenerative Un opportunità di sviluppo per il territorio

Cogenerazione a biogas Energia con valore aggiunto

Consulenza e progettazione termotecnica. Installazione degli impianti chiavi in mano. Soluzioni chiavi in mano con i seguenti servizi:

1 Cap. 1 Principi generali, ambiti applicativi e benefici energetico-ambientali della climatizzazione ad azionamento termico

Impresa Delmastro di Delmastro Riccardo & C. s.a.s. Costruzione elettrodotti e reti tecnologiche. Spett.le

La trigenerazione è un particolare campo dei sistemi di cogenerazione che, oltre a

MP NEXT Ordine degli Ingegneri di Como Tenuta L Annunziata Impianto di Micro-Cogenerazione: risparmio energetico e risparmio economico

francesco malagoli architetto

thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua

9 GIORNATA SULL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE INDUSTRIE

LA MINI - MICRO COGENERAZIONE E TRIGENERAZIONE

1. IL RISPARMIO ENERGETICO

CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

Ener Green Gate s.r.l.

ESPERIENZA DI UN IMPIANTO A OLEAGINOSE REALIZZATO A CORREGGIO (RE) Ing. Davide Vezzani Direttore EN.COR srl 9 giugno 2010

Impianti di cogenerazione compatta a gas naturale fino a kw el

AE-T100NG Micro Turbine DESCRIZIONE TECNICA

ENERGIA DAL CALORE GENERAZIONE LOCALE DI ENERGIA CON LA TECNOLOGIA ORC

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

Caratteristiche tecniche e costruttive

USI TERMICI DELLE FONTI RINNOVABILI

COSTRUZIONE ED ESERCIZIO DI UN IMPIANTO DI COGENERAZIONE PRESSO L AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II. Ing. Gianfranco Milani Graded SpA

La città di Venaria Reale

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA

Mini Container per riscaldamento a noleggio

Aggiornate le norme UNI sulla prestazione energetica degli edifici e i dati climatici

Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

POMPA DI CALORE PER PRODUZIONE ACQUA CALDA SANITARIA HP TS - HP T1. Bollitore Sanitario T1 Max

Bioliquid plus OLIO VEGETALE PURO

N. 49 ERRORI FREQUENTI NELLA CONTABILIZZAZIONE INDIRETTA E DIRETTA DEL CALORE

Pompa di calore Euro Cube HP &

Sommario. 1. Criteri generali di progettazione Centrale produzione Impianto di climatizzazione aria primaria...

Sviluppo, progettazione ed assistenza di unità di cogenerazione

Hot Water - Scaldacqua in pompa di calore

ACV HEATMASTER TC DA 25 A 115 KW PRODUTTORE AUTONOMO ACS E CALDAIA A CONDENSAZIONE TOTALE

La spesa per refrigerazione

14 dicembre Utilizzo del legno forestale

SCHEDA TECNICA Ma.s.ter. SYSTEM srl

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia.

Specifiche tecniche. Involucro esterno. Sezione di recupero energetico statico. Circuito di recupero energetico a pompe di calore

Presentazione attività EcoVal & Co. Srl

ESSICCATORI A REFRIGERAZIONE. CDX da 4 a 700

SCHEDE TECNICHE. Pag. 8

SETTORE F.E.R. SCHEDA N F 1 DIFFUSIONE DI SISTEMI SOLARI FOTOVOLTAICI

Gassificazione e motore Stirling L'esperienza dell'impianto di Castel d'aiano

IMPIANTO ALIMENTATO CON BIOMASSA VEGETALE 1 MWe

AB GRUPPO INDUSTRIALE

RES AMBIENTE srl Via Matteotti 42/A CONEGLIANO (TV) tel

Euro Quadra HP 16.1 (cod )

Informazioni Prodotto

PELLEXIA DATI TECNICI. ediz. 07/2011. Unical SET LAMBDA AUX1 AUX2 AUX3 AUX4 AUX5 MENU W/O BURNER

Risparmio energetico nelle strutture ricettive alberghiere

INDICE. Premessa... 13

Combo. Kit residenziale ibrido ad alta efficienza. EVOFIRE italianfiretechnologies

Zehnder Dew 200. Descrizione. Caratteristiche dimensionali

Presentazione del prodotto

CONDIZIONATORI MONOBLOCCO DI PROCESSO

La cogenerazione: introduzione e concetti di base

una Nuova Rivoluzione i verde

Pompa di calore Euro Quadra HP &

MILANO Palazzo Mezzanotte -CCIAA Milano-

REFRIGERATORI D ACQUA E POMPE DI CALORE aria-acqua da esterno - ventilatori assiali da 6 a 41 kw - Gas R410A

Transcript:

NOVARE Sistemi Innovativi Srl Headquarters Via Terre Risaie,23 ZI 84131 Salerno C.F e Partita IVA 04427090651 - REA Salerno 366529 Tel. Fax +39 089.301455 +39 089.3061913 Progetti integrati per la massimizzazione delle rese energetiche da fonte rinnovabile e per l ottimizzazione dei consumi aziendali IMPIANTO TRIGENERAZIONE A OLIO VEGETALE NOVATEC

NOVATEC pag. 2 di 11 IMPIANTO DI TRIGENERAZIONE A BIOCOMBUSTIBILE LIQUIDO (di potenza installata pari a 450 kwe) Modello Potenza Elettrica Descrizione NOVATEC 450 kwe IMPIANTO DI TRIGENERAZIONE AD OLIO VEGETALE, qualificato IAFR in regime di tariffa omnicomprensiva POTENZA ELETTRICA INSTALLATA 450 kwe POTENZA TERMICA INSTALLATA 430 kwt POTENZA FRIGORIFERA INSTALLATA 230 kwf max Descrizione generale Il documento contiene la sintesi delle valutazioni tecnico-economiche per la realizzazione di un impianto di trigenerazione (generazione combinata di energia elettrica, calore ad alta temperatura e freddo per la climatizzazione, con un'unica fonte combustibile) con motore endotermico alimentato ad olio vegetale. NOVATEC è un impianto qualificabile IAFR. NOVATEC è un impianto che consente di accedere ai meccanismi incentivanti da FER (Fonti di Energia Rinnovabile) che l attuale quadro normativo consente. Il biocombustibile liquido utilizzato è comunemente definito Olio Vegetale puro, tracciabile attraverso il sistema integrato di Gestione e Controllo previsto dal Regolamento CE, in ottemperanza a quanto disposto all art. 6 comma 3 del DM 18.12.2008 (Scajola) ai fini della cumulabilità e dalla legge 99/09. Le principali tipologie di oli utilizzati sono: Girasole, Colza, Soia Inoltre, in ottemperanza a quanto disposto all art. 6 comma 4 del DM 18.12.2008 (Scajola), nella misura limite del 20% annuo l impianto potrà utilizzare Oli vegetali extracomunitari (palma, jatropha, etc ). cogeneratore: Nel particolare della figura di seguito è schematizzato l interno del vano dove è alloggiato il

NOVATEC pag. 3 di 11 1 Piano container 2 Motore 3 Generatore 4 Scambiatore termico gas esausti 5 Silenziatore 6 Centralina di controllo 7 Modulo Termico 8 Modulo carburante 9 Ciminiera gas esausti 10 Filtro Aria fresca ed esausta Schema a Blocchi con immagini delle componenti principali dell impianto: Gruppo Cogenerazione Gruppo pretrattamento olio vegetale

NOVATEC pag. 4 di 11 SCHEMA TRIGENERATIVO Gruppo trigenerativo ad assorbimento (Immagine esemplificativa)

NOVATEC pag. 5 di 11 Componenti principali impianto N. 1 2 DESCRIZIONE COMPONENTE Motore a olio vegetale. Potenza Elettrica in continuo a 1500 g/min 450 kwe ; Potenza Termica cogenerata 430 kwt KIT cogenerazione: generatore, telaio, scambiatore di calore (lato motore) rifornimento automatico olio motore: 1. Generatore: marca MECC ALTE 400V 50Hz 1500 giri/min con regolatore di tensione. 2.Telaio in acciaio verniciato con supporti antivibranti per motore e alternatore, costruito con una vasca per il recupero dell olio motore in caso di perdita. 3.Scambiatore di calore saldobrassato Inox-Cu isolato per il recupero del calore del motore. 4.Rifornimento/cambio olio motore con serbatoio olio, filtro speciale per l olio motore (per ridurre interventi di manutenzione), indicatore livello dell olio nel motore e nel serbatoio, cambio automatico continuativo del olio motore. 3 Quadro di comando programmato e allestito per permettere il funzionamento in parallelo alla rete el. nazionale. Componenti principali del quadro: - unita di comando multifunzionale - interruttore motorizzato termomagnetico - Controlli, segnalazione allarmi. 4 Scambiatore combinato costruito completamente in accaio inox 316 (scambiatore di calore e silenziatore industriale supersilenziato combinato), per il recupero del calore dei gas di scarico (costruito per permettere una facile pulizia e/o manutenzione), con bypass automatico. 5 Cofanatura supersilenziata: realizzata con panelli modulari in acciaio verniciato allestiti all interno in materiale con alto potere fonoassorbente (strati di lana di roccia e cartongesso) e rivestiti all interno con lamiera forata. 6 Unità di trattamento/preparazione combustibile (olio vegetale) con preriscaldamento elettrico in caso di fermo motore - Scambiatore di calore - Stazione di filtraggio con filtro speciale finissimo - Valvole 7 Serbatoio combustibile (olio vegetale) con preriscaldamento ad acqua calda 8 9 Gruppo ad assorbimento: Fornitura e posa in opera di Gruppo ad Assorbimento a Bromuro di litio, con potenzialità frigorifera max pari a 230 kwf, ad acqua calda (85 C) a semplice effetto. Cabina elettrica accessoria: Fornitura e posa in opera di cabina elettrica accessoria per l interfacciamento e la consegna della energia elettrica autoprodotta ed immessa in rete.

NOVATEC pag. 6 di 11 Attività e forniture connesse alla completa installazione ed all interfacciamento dell impianto di trigenerazione: 1 RETE DI DISTRIBUZIONE ELETTRICA Fornitura e posa in opera di cavidotti per la completa interconnessione dell impianto alla rete elettrica esistente ed al punto di consegna ENEL. 2 SISTEMA DI SUPERVISIONE E CONTROLLO Sistema di controllo a distanza per Gruppi Elettrogeni che consente la visualizzazione dei parametri di funzionamento, allarmi e dati storici. Supervisione generale su tutto il sistema. Monitoraggio pianificato ed automatico dello stato di funzionamento di tutti i componenti all interno del Gruppo Elettrogeno (motore, batteria, alternatore, serbatoio carburante ). Monitoraggio funzionamento, energia prodotta e modalità di cessione in rete Telegestione senza limiti di spazio né di tempo. Controllo costante del consumo di carburante con possibilità di generare allarmi in caso di consumi elevati. Rilevamenti potenze e rendimenti. Diagnosi anomalie sull impianto e sui singoli componenti. Autodiagnosi del sistema di supervisione e telegestione. Possibili interventi automatici risolutori di anomalie di funzionamento. Segnalazione guasti e gestione chiamate per interventi 3 OPERE EDILI E ACCESSORIE Basamento in C.A. per alloggio container Gruppi trigenerazione; Bacino di accumulo per serbatoio stoccaggio olio vegetale di volume pari alla metà del volume massimo stoccato realizzato in C.A.; Recinzioni in rete metallica; Cabina monoblocco in cemento armato vibrato per alloggio quadro parallelo e sistema di controllo; Scavi per realizzazione cavidotti e collegamenti, finiture e opere accessorie. 4 PROGETTAZIONI PRELIMINARI, DEFINITIVE, ESECUTIVE ED AS BUILT Prestazioni di engineering per la completa progettazione, autorizzazione e realizzazione dell impianto e qualifica IAFR.

NOVATEC pag. 7 di 11 L impianto Impegno di superficie: 300 mq

NOVATEC pag. 8 di 11 Vedute prospettiche di insieme

NOVATEC pag. 9 di 11 Conclusioni Dai sistemi di cogenerazione derivano i più recenti sistemi di trigenerazione dove, nel periodo estivo o qualora sia richiesta energia frigorifera, il calore recuperato può essere trasformato in energia frigorifera grazie all impiego del ciclo frigorifero ad assorbimento il cui funzionamento si basa su trasformazioni di stato del fluido refrigerante (acqua) in combinazione con la sostanza (bromuro di litio) utilizzata quale assorbente (Schema sintetico in figura 1b). Durante i mesi estivi, il fabbisogno termico si riduce o si annulla, mentre la richiesta di energia frigorifera raggiunge il proprio massimo. La soluzione è quella di utilizzare il calore in eccesso per alimentare un frigorifero ad assorbimento collegato idraulicamente al gruppo di cogenerazione. L impiego di un ciclo frigorifero ad assorbimento consente di trasformare il calore in energia frigorifera, con dei costi di produzione energetica globali decisamente ridotti. Figura 1b : schema sintetico di produzione combinata

NOVATEC pag. 10 di 11 PRINCIPALI VANTAGGI DELLA TRIGENERAZIONE Riduzione dei costi dell energia primaria Riduzione dei costi di gestione del chiller Maggiore energia elettrica disponibile Utilizzo del calore in esubero Produzione combinata: energia in agricoltura e vantaggi dell intervento Il bilancio energetico complessivo del comparto agricolo è fortemente condizionato dall utilizzo in massima parte di Kilowattora termici. Energia in agricoltura e nello specifico settore delle produzioni da colture protette\intensive, ha sempre identificato in massima parte l energia termica\frigorifera utile al mantenimento delle condizioni termo-igrometriche ottimali. Scegliere un sistema cogenerativo significa, pertanto, adottare un sistema per il quale l energia in uscita è prevalentemente termica e completamente utilizzata per soddisfare i fabbisogni aziendali, opportunamente valutati in sede di dimensionamento. La quota parte di energia elettrica prodotta in ciclo combinato potrà essere disponibile per l azienda in autoproduzione e autoconsumo, ovvero essere ceduta alla rete elettrica nazionale. La tecnologia cogenerativa e trigenerativa in agricoltura può rappresentare una vera opportunità di ammodernamento delle dotazioni impiantistiche; può concorrere alla formazione di micro-centrali distribuite per la produzione ed immissione in rete di energia elettrica verde; può favorire la competitività e lo sviluppo dell intero comparto, in linea con le politiche comunitarie mirate alla massimizzazione delle efficienze energetiche. NOVARE Sistemi Innovativi Srl