Funivie in Alto Adige

Documenti analoghi
VIAGGIO IN BICI DALLE DOLOMITI AL LAGO DI GARDA

Escursione all ex rifugio di Bonn Salita medio/facile sul Corno Fana con panorama su due parchi naturali

VIAGGIO IN BICI DALLE DOLOMITI AL LAGO DI GARDA

Club Alpino Italiano Sezione di Salerno

GIRO DELLE TRE CIME DI LAVAREDO

Escursione all ex rifugio di Bonn Salita di media difficoltà sul Corno Fana con panorama su due parchi naturali

LA REGINA DELLE DOLOMITI

BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE

Esperienze per i piccoli

IL CUORE DELL ALTO ADIGE LA VIA DELLE CASTAGNE E LA STRADA DEL VINO - AI PIEDI DELLE DOLOMITI

Tre Cime di Lavaredo

Grotte, ulivi, mare, boschi e. escursioni del fine settimana di Millenari di Puglia

UFFICIO TURISTICO TEL FAX

Fondo strategico di Comunità Val di Fiemme

LOCALIZZAZIONE BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE, LETTERATURE E CULTURE MODERNE Via Cartoleria, BOLOGNA

Itinerari alla scoperta del territorio : Percorso A: Rigolato Ramontan Casadorno Ludaria Rigolato

DATI TOUR COME ARRIVARE PARTENZA CARATTERISTICHEE VARIANTE STORIA ROADBOOK ALTIMETRIA

Merano. di Andrea Castellani

PROGRAMMA ESCURSIONI e TREKKING GUIDATI - ESTATE 2016

POLIAMBULATORIO S. POLO Via Tiziano Aspetti, 106 Padova

PROGRAMMI DI VACANZA MERCOLEDÌ: ESCURSIONE CON LE RACCHET T E DA NEVE SULLA CIMA LAST A 2194 M

Itinerario dei castelli Bolzano-Lana- Tesido-Nalles

LE CICLABILI DELLA ALTA VAL PUSTERIA ALLA SCOPERTA DEI FANTASTICI EFFETTI CROMATICI DEI MONTI PALLIDI IN SCIOLTEZZA

PROGRAMMI DI VACANZA MERCOLEDÌ: ESCURSIONE CON LE RACCHET T E DA NEVE SULLA CIMA LAST A 2194 M

Ferrovia Principe-Granarolo

CON LA BICI DA CORSA

Lunedì Trifoglio fibrino, erba per il mal di pancia e incantesimi di streghe dal 19 giugno al 30 ottobre

VIAGGIO IN BICI MÜNCHEN/MONACO LAGO DI GARDA!!! NUOVO 2017!!! DALLA CITTÀ DELL'ISAR AL PIÙ GRANDE LAGO ITALIANO

Itinerario n Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano

Pozze Sant'Elmo - (Monti Picentini)

Vivere in centro a contatto con la natura

CROCE ROSSA COMITATO DELLA PROVINCIA DI LECCO Delegazione di Premana

Uscita del Corso di Alpinismo del 11-12/6/2005. SALITA ALLA CIMA DI CASTELLO (3392 m)

Residenza Collina Lugano

Dominio Mare La Casa delle Tue vacanze.

EVENTI MART EDÌ:SELLA RONDA

Introduzione. Benvenuti a Trafoi a m nel Gruppo Ortles!

DATI TOUR COME ARRIVARE PARTENZA CARATTERISTICHE VARIANTE STORIA ROADBOOK ALTIMETRIA

«LA CASERMETTA» Soggiorni per scuole o gruppi Campi d allenamento

Alla scoperta della Val d Ega

CIASPOLAT A FACILE AL CHIAR DI LUNA

CAMPIONATO ITALIANO WINTER TRIATHLON INDIVIDUALE ELITE AGE GROUP E JUNIOR SAN CANDIDO (BZ) 30 GENNAIO 2011

Escursione al rifugio Larice Salita medio/facile sul Monte di Mezzo con panorama sul patrimonio naturale dell UNESCO

Bagno Nettuno BAGNO NETTUNO. Informazioni Struttura ARRIVO ALLA STRUTTURA. Download REPORT. Download ENGLISH REPORT VAI AL SITO >>

F O R M A T O E U R O P E O

Appartamenti in Veneto

2017. appartamenti privati. La maniera migliore per scoprire le bellezze della Croazia

Agritur Ciasa do Parè Soraga

EVENTI A VALDAORA ESCURSIONE GUIDAT A NEL PARCO NAT URALE - CRODA ROSSA/ANT ERSELVA T AXI SULLA MALGA LANZWIESE

VIAGGIO IN BICI L ALTO ADIGE PER TUTTI

Zona della sede farmaceutica

Vetta del San Primo Partenza dalla Coma di Sormano

Alla scoperta della Val d Ega

EDIZIONE SETTEMBRE 2011

SNOW DAYS Round Table 15 Bolzano

L'insediamento flautato Un escursione per scoprire gli innumerevoli paesaggi dell'altopiano di San Genesio

LB02 - La Via dei Longobardi - II tappa

Alta Valle Isarco: località di montagna vicino a Racines

VIAGGIO IN BICI L ALTO ADIGE PER TUTTI

PROGRAMMA SETTIMANALE inverno 2016

Centro Escursioni Moon Mountain Company

ITINERARIO IN MOUNTAIN BIKE SUI SENTIERI DEL MONTE CATRIA

VIAGGO IN BICICLETTA DALLE DOLOMITI AL MARE DI VENEZIA LUNGO LA VECCHIA FERROVIA DELLE DOLOMITI FINO A VENEZIA

Musica Nuda special guest Ilaria Fantin

LB03 - La Via dei Longobardi - III tappa

VIAGGO IN BICICLETTA DALLE DOLOMITI AL MARE DI VENEZIA LUNGO LA VECCHIA FERROVIA DELLE DOLOMITI FINO A VENEZIA

IL TREKKING DEL LUPO - 29, 30, 31 LUGLIO, 1 AGOSTO 2017

Escursione Parco Nazionale dei Simbruini. Monte Autore (1856 m.)

INDICE 1) TORRE DI PALME E BOSCO DEL CUGNOLO ) ANELLO DEL MONTE FALCONE ) MONTE DELL ASCENSIONE ) COLLE S. MARCO...

Alpinismo facile estivo Breithorn m Via normale da Cervinia.

Rifugio Somma Lombardo

Il week-end con le escursioni dei Millenari di Puglia tra mare, ulivi, sentieri, grotte panoramiche e la collina di Caranna

Collegamento tramite funivia Bressanone S. Andrea

38ma edizione della Dobbiaco - Cortina. Il percorso utilizza la prestigiosa pista dell Tour de Ski

Cortina d Ampezzo, Brunico, Bassano

Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano

Sabato e Domenica 27/28 luglio 2013

Adesioni entro venerdì 11 settembre Sabato 10 e domenica 11 ottobre 2015 CAI Caserta propone Le Vie Cave Etrusche Un mistero ancora non svelato

LE CICLABILI DELLA ALTA VAL PUSTERIA ALLA SCOPERTA DEI FANTASTICI EFFETTI CROMATICI DEI MONTI PALLIDI IN SCIOLTEZZA

VIAGGIO IN BICI MÜNCHEN/MONACO LAGO DI GARDA

Naturno La centrale idroelettrica

Itinerario n Promontorio di Monte Argentario

Monte Pasquale (m.3553) - parete nord-ovest

1) Lago Santo e Lagoni (Il Grande Giro MTB)

Le Case fatte con il Cuore.

DATI TOUR COME ARRIVARE PARTENZA CARATTERISTICHEE VARIANTE STORIA ROADBOOK ALTIMETRIA

Aprirà da martedì 27 dicembre 2016 a domenica 8 gennaio 2017

- Gruppo Capre Alpine -

Val Venegia. Leggi l articolo completo: Val Venegia, col passeggino in paradiso

19,083 Km 3:00-4:00 h 232 m 1567 m

Dove siamo. Dove siamo Published on Hotel Florence Milano - Hotel 3 stelle (

Lungo il rio di Sesto ai piedi della Meridiana di Sesto fino al Rifugio Piano Fischalina. Circuito Prato Larici (Nr. 19) 2km

COMUNE di ENTRATICO PROVINCIA DI BERGAMO LA BUCA DEL CORNO. di Entratico (Bg) APERTURA AL PUBBLICO ANNO secondo le seguenti modalità:

Agriturismo in vendita nelle Marche.

LE CICLABILI DELLA ALTA VAL PUSTERIA ALLA SCOPERTA DEI FANTASTICI EFFETTI CROMATICI DEI MONTI PALLIDI IN SCIOLTEZZA

CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE di BELLUNO Commissione Escursionismo

Conferenza Nazionale dei Presidenti FIAB Cremona 24,25 Novembre 2012

PROGRAMMA 1, 2 LUGLIO 2017 PASSO DELLA MENDOLA E DELLE PALADE. Espressamente preparato per BMW Moto Club Monza

GTT - Gruppo Torinese Trasporti S.p.A., è un azienda nata dalla fusione di due storiche realtà del trasporto pubblico: ATM e SATTI.

Transcript:

Funivie in Alto Adige tutte gratuite con Chiusa Card

Funicolare Ortisei - Seceda Un panorama spettacolare vi aspetta sulla Seceda. Sia d'estate che d'inverno il paesaggio alpino della Val Gardena è affascinante e attira escursionisti e sciatori. L'impianto di risalita Seceda conduce dal paese di Ortisei, a 1.245 m, in montagna. Con due cabinovie e una lunghezza complessiva di 4.500 metri i passeggeri superano quasi 1.000 metri di dislivello. ORARI DI SERVIZIO Ortisei - Seceda dal 02.06.2017 al 08.10.2017 ogni giorno 8.30-17.30 17.30 ultima discesa Per la discesa, si applicano le tariffe scontate: 12,00 Euro, junior 8,00 Euro SECEDA S.P.A. via Val d'anna 2 I 39046 Ortisei (BZ) P.Iva: IT 00407540210 Tel: +39 0471 796531 Fax: +39 0471 789689 E-mail: info@seceda.it

Funivia Rio Pusteria - Maranza La funivia collega il centro di Rio Pusteria (777 m s.l.m), comune sin dal 1269 situato all imbocco della Val Pusteria, con la frazione di Maranza (1400 m s.l.m), conosciuta come la terrazza del sole della Valle Isarco per la sua posizione magnifica, che la rende uno dei luoghi più soleggiati di tutta la regione. La cabina della funivia ha una capienza di 12 persone e impiega per il tragitto a Maranza circa 10 minuti. Orari di esercizio: Lunedì - sabato: dalle 06.50 alle 8.00, dalle 9.10 alle 11.50, dalle 13.15 alle 18.40 (esercizio continuato) Domenica: prima corsa alle 8.30 senza pausa la mattina, pausa pranzo dalle 11.50 alle 13.15, dalle 13.15 alle 18.40 (esercizio continuato). Le stazioni e la funivia sono accessibili a tutti senza particolari difficoltà. La stazione a valle dispone di un parcheggio pubblico accessibile (tempo massimo: 120 minuti) che conduce in modo agevole all ingresso, e di una biglietteria con sala d attesa. La cabina della funivia è accessibile alle persone disabili in autonomia (dislivello del terreno < ai 5 cm). Maranza V. Katherina Lanz 90 39037 Rio Pusteria Tel. +39 0472 849712 Maranza Rio Pusteria Bressanone Velturno

Funivia Bolzano Soprabolzano (Funivia del Renon) La nuova funivia del Renon, che collega Bolzano a Soprabolzano, è un modello di trasporto pubblico a livello internazionale, con partenza ogni 4 minuti. La Funivia del Renon è stata inaugurata il 23 maggio 2009. Grazie all orario flessibile, la breve durata di viaggio e la facile raggiungibilità, la funivia offre innumerevoli vantaggi per i turisti e la gente del posto. In soli dodici minuti le cabine viaggiano sospese da Soprabolzano fino al capoluogo provinciale di Bolzano. La stazione della funivia a valle è nel centro di Bolzano. Il centro storico è raggiungibile comodamente a piedi in dieci minuti o con l autobus in meno di cinque. Così la Funivia del Renon, costruita dall azienda altoatesina Leitner, è un mezzo pubblico flagship di ultima generazione a livello mondiale in quanto con l impianto trifune unisce i vantaggi della funivia va e vieni con quelli di una cabinovia ad ammorsamento automatico. La doppia fune portante raggiunge un elevata stabilità al vento, le cabine spaziose sono in grado di accogliere fino a 30 persone; anche biciclette e passeggini trovano spazio senza problemi nelle cabine. Grazie all impiego di un massimo di otto cabine è stato possibile cadenzare le corse a intervalli di quattro minuti, rendendo pertanto superflua la programmazione di un orario. Tipo di funivia: funivia trifune ad ammorsamento automatico Lunghezza in pendenza: 4560 m Capacità cabina: 30 persone Durata del viaggio: 12 min. INFO: Via paese 5 I-39054 Collalbo/Renon (BZ) 0471 356100 info@renon.com Trenino Soprabolzano - Renon Da Soprabolzano è possibile proseguire il giro dell'altipiano con il trenino del Renon. Il viaggio in treno, fra Soprabolzano e Collalbo, attraversa vasti prati e campi, offrendo una visuale sui masi e dei bellissimi scorci sulle Dolomiti. È davvero un esperienza entusiasmante. Il trenino a scartamento ridotto, che oggi è l ultimo del suo genere in tutto l Alto Adige, collega oggi solamente Maria Assunta a Collalbo con alcuni vagoni d epoca e altri moderni. Salirvi per un viaggio vale in ogni caso la pena, non fosse altro per la vista panoramica mozzafiato sulle cime delle Dolomiti lungo il tracciato. Dalle fermate partono inoltre numerosi sentieri per indimenticabili escursioni nel verde! Durata del viaggio: circa 18 minuti Velocità di marcia: 30 km/h Lunghezza del percorso: 6,8 km Orario: tutto l anno, ogni mezz ora

Cabinovia Plose, Bressanone La montagna dei divertimenti vi aspetta! Qui sulla Plose potete godervi l aria di vacanza. Non importa se per un giorno o per una settimana. Scoprite tutte le nostre offerte per la vostra giornata in montagna. La Plose, collocata ai fianchi delle Dolomiti, è ambita meta per chi cerca sentieri facili e impegnativi, per chi vuole concedersi un paio di ore rilassanti, cerca il divertimento e l avventura o decide di fare una gita in mountain bike. Percorsi lunghi e brevi, la nostra passeggiata alpina WoodyWalk di cui rimangono entusiasti non solo i bambini, le Mountaincarts con cui si può scendere per 9 km fino alla stazione a valle della cabinovia, escursioni con la mountainbike e le bici elettriche, percorsi di geocaching, baite accoglienti ed eventi per tutta la famiglia vi invitano a scoprire l affascinante paesaggio alpino della Plose. Apertura cabinovia: Cabinovia Plose Estate 2017 25/05-14/06 2017 giorni feriali: 9.00-12.00 e 12.45-17.00 sabato, domenica e festivi: 9.00-17.00 15/06-10/09 2017 9.00-18.00 orario continuato 11/09-15/10 2017 giorni feriali: 9.00-12.00 e 12.45-17.00 sabato, domenica e festivi: 9.00-17.00

Cabinovia Pfannspitze Tipologia dell'impianto: Cabinovia a 10 posti Altitudine stazione a valle: 1924 m Produttore: Leitner Altitudine stazione a monte: 2477 m Anno di costruzione: 2016 Velocità: 6 m/s Cabinovia Pfannspitze Estate 2017 01/07 24/09 2017 9.00 12.15 e 13.00 17.00 Plose Ski AG Via Funivia 17 I-39042 S. Andrea/Bressanone (BZ) 0039 0472 200433 info@plose.org

Funivia Bolzano - San Genesio Se siete giunti a Bolzano con un mezzo pubblico, potete raggiungere la stazione a valle della funivia Bolzano-S. Genesio con un taxi o con l'autobus di linea n. 12 (la stazione dei bus è in via Perathoner - a circa 5 min. a piedi dalla stazione ferroviaria). All incrocio con la statale per San Genesio proseguite sulla strada per la Val Sarentino per ca. 300 m. A sinistra trovate la stazione a valle della funivia. A destra si scende al parcheggio. La funivia parte ogni mezz'ora dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.30. Anche con la funivia goderete di un meraviglioso panorama sulle Dolomiti. Funivia Vilpiano-Meltina Questa piccola funivia, dotata di 12 posti, conduce in pochi minuti da Vilpiano, il paese più a nord della Strada del Vino (260 m s.l.m), a Salonetto, presso Meltina (1.026 m s.l.m.), situata sul dorso montuoso del Montezoccolo tra le città di Merano e Bolzano. La stupenda posizione panoramica di Meltina la rende una località ideale per godere della natura e del paesaggio delle Alpi della Val Sarentino e per intraprendere passeggiate ed escursioni di differente grado e difficoltà. Funivia e stazioni si presentano senza rilevanti barriere architettoniche e sono accessibili a tutti. Dal parcheggio pubblico situato nei pressi della stazione di valle (un posto riservato) è possibile accedere alla funivia da un ingresso secondario riservato a persone con disabilità superando una rampa in moderata pendenza (12%): l ingresso principale è, infatti, inaccessibile per la presenza di gradini. Presso la stazione di monte è disponibile una sala d attesa accessibile a tutti in cui è attivo un servizio informazioni (altezza bancone 105 cm) INFO: Vilpiano, via Scholer 39018 Terlano tel. +39 0471 668053

Funivia Postal - Verano La funivia collega in pochi minuti il soleggiato paesino di Postal (270 m s.l.m.), che si estende lungo il fiume Adige nei pressi di Lana, con Verano (1204 m s.l.m.) sul soleggiato Altopiano del Salto. Costruita sul finire degli anni Cinquanta del secolo scorso, la funivia è stata interamente rinnovata nel 2000 per garantire un accesso senza barriere architettoniche. Le vecchie cabine sono state sostituite da nuove al passo con i tempi e che rispettano gli odierni standard di sicurezza. Attualmente la funivia di Verano è una delle più moderne tra quelle funzionanti in tutta Europa. Entrambe le stazioni dispongono di un ampio parcheggio gratuito INFO: Innerhofer Oswald Via Funivia 13 39010 Verano Tel. + 39 0473 278187

Funicolare Caldaro - Mendola Con una pendenza del 64% c'è solo da sperare nella solidità della costruzione. Il fatto che sia stata costruita su progetto del noto ingegnere svizzero Emil Strub è una garanzia. Inaugurata nel 1903, la funicolare della Mendola è la prima cremagliera azionata elettricamente del Tirolo, una delle più ripide e lunghe d' Europa. Sulla Mendola, come dicono gli abitanti di Caldaro, d estate c è il clima migliore. È questo il motivo, perché da inizio luglio tante famiglie, ma anche amanti delle montagne e ciclisti, preferiscono passare i mesi caldi nelle loro piccole casette su in cima! Escursionisti attenzione: dal Passo della Mendola è possibile fare una gita al monte Penegal, da dove si gode un panorama assoluto su tutto il Giardino del Sudtirolo e i magnifici monti delle Dolomiti. Orario: dalle ore 08.00 alle ore 19.00 ogni 20 minuti Associazione Turistica di Caldaro al Lago Bozen T. +39 0471 963 169; F. +39 0471 963 469 info@kaltern.com Bolzano Mendola S. Antonio Caldaro

La funicolare della Mendola Con una pendenza del 64% c'è solo da sperare nella solidità della costruzione. Il fatto che sia stata costruita su progetto del noto ingegnere svizzero Emil Strub è una garanzia. Inaugurata nel 1903, la funicolare della Mendola è la prima cremagliera azionata elettricamente del Tirolo, una delle più ripide e lunghe d' Europa. Il percorso alla volta del Passo Mendola è un'esperienza da non perdere, come la vista mozzafiato dalla terrazza della stazione a monte sulla valle dell'adige e la Bassa Atesina! Avviso: È consentito anche il trasporto di cani sulla Funicolare della Mendola. Il trasporto di cani piccoli è gratuito mentre per il trasporto di cani che superano i 50 cm di altezza e i 70 cm di lunghezza viene applicata la tariffa ordinaria. In questa caso è obbligatorio indossare la museruola. dalle ore 08.13 alle ore 18.33 ogni 20 minuti Dati tecnici: lunghezza: 2,37 chilometri tempo di percorrenza: 12 minuti dislivello: 850 m Associazione Turistica di Caldaro al lago Piazza Principale 8 39052 Caldaro/Alto Adige ITALIA T. 0471 963 169; F. 0471 963 469 info@caldaro.info

Cabinovia Corno del Renon La cabinovia Corno del Renon è una moderna cabinovia a 8 cabine che in soli otto minuti porta da Pemmern, a 1.530 metri di altitudine, alla cima del Lago Nero, a 2.060 metri. La cabinovia è aperta dal 13 maggio 2017 al 5 novembre 2017 dalle ore 8.30 alle 17.30 e dal 9 ottobre solo fino le ore 16.30. La stazione a valle della cabinovia è facilmente raggiungibile con l autobus 166 da Collalbo. Consiglio: Sostenete il turismo responsabile, lasciate l auto a Bolzano e raggiungeteci con i mezzi di trasporto pubblici! Da Bolzano prendete la Funivia del Renon per Soprabolzano, proseguendo poi con il trenino del Renon fino a Collalbo e la linea dell Autobus 166 per Pemmern, stazione a valle della cabinovia del Corno del Renon. Contatti: Via Paese 5 I-39054 Collalbo/Renon (BZ) 0471 356100 0471 345 245 info@renon.com

Funivia del Colle Il Colle significa tranquillità. Grandi boschi ed uno stupendo paesaggio montano con molte possibilità di camminate; tutto questo a pochi minuti dalla città. Il Colle è la sommità più settentrionale delle alture a sud di Bolzano che si estendono fino al Corno Bianco e che a est vengono limitate dalla Val d'ega ed a ovest dalla Valle dell'adige. In prossimità della stazione a monte una torre panoramica rende possibile ammirare le cime ed i ghiacciai delle alpi centrali e delle vicine Dolomiti. Dislivello: 265-1.108 m s.l.m. Capacità persone in un trasporto: 20 Trasporto biciclette: sì Tempo di percorrenza: 5 minuti Ulteriori informazioni: tel. 0471 978545 info@kohlererbahn.it