Gre e n Ec onom y e Concia As s a S.c.c. Ris parm io En e rge t ic o. strategie di sviluppo e sostenibilità

Documenti analoghi
Rossella Giannotti Presidente. strategie di sviluppo e sostenibilità

Tabella A : NUOVE COSTRUZIONI DEMOLIZIONI/RICOSTRUZIONI SOSTITUZIONI DEL TESSUTO EDILIZIO

Verso l Industria 4.0 nel settore della concia e del cuoio: la strategia nazionale della Stazione Sperimentale per l innovazione della filiera

Ciclo di webinar in diretta. Webinar n. 1

Progetto Alterna. Energie rinnovabili per le PMI nel settore portuale

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

I FINANZIAMENTI PER LE IMPRESE E GLI ENTI PUBBLICI CHE RIUTILIZZANO LE ACQUE REFLUE

Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi

Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale. Claudio G. Ferrari Presidente Federesco

Via Brianza, Seguici GESTIRE Oriago di Mira (Ve) /divisione-energia L ENERGIA

Bando Regione Marche. Bando Energia per le Imprese BANDO ENERGIA IMPRESE

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

PRESENTAZIONE DEI RISULTATI FINALI

introduzione Sandro Storelli CNA Padova, 4 maggio 2016

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in

Quali tecnologie per la realizzazione dei nuovi edifici NZEB Il sistema Casa Smart PLUS. In collaborazione con

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

ENGIE per le Città. Gestione Efficiente dell Energia

Audizione pubblica sul tema: Industria e ambiente nei territori di Boretto e Poviglio 29/05/2003

Prestazione richiesta Adozione di strategie e pacchetti coibenti UNITÀ DI MISURA: kwh/m2 anno

SCUOLA PRIMARIA GIROLAMO LORENZI

Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni. Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore

Arch. Laura Rubino. GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012

In collaborazione con

POLITICA QUALITA -AMBIENTE- SICUREZZA ALIMENTARE Revisione: 01

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

2 Premio Oscar Masi chi è, cosa fa

Fase 2. Audit di innovazione

L efficienza energetica: l esperienza di Ferrari

! " # $ $% &' & & ! " " *++,-*./ &0+ 1 *++,-*./ 2# $!%$&!'%! ()

LA SOSTENIBILITA IN EDILIZIA ED AMBIENTE. è possibile proporre

s.r.l. Energy Service Company

VOUCHER IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

Lo schema di qualificazione «EDILIZIA SOSTENIBILE»

CORSO DI FORMAZIONE DI 80 ORE PER TECNICI CERTIFICATORI

i SISTEMI aziendali IGPDecaux ISO 9001:2000 ISO 14001:2004 SA 8000:2001

Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/26

Regolamento per l'edilizia Sostenibile

L ATTIVITÀ NORMATIVA DEL CTI E DEL CEN

IL RUOLO DELLE ESCO NEGLI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 15 luglio Giovanni Maraviglia

Tavolo Tecnico PCP_153 Efficientamento energetico dei depuratori e riduzione della massa di fanghi prodotta. Lattarico, 14 Novembre 2014

PROGETTO uptogreen 2

sedi di Perugia e di Terni

Per una migliore qualità della vita

Dal suo cuore nasce il nostro benessere

Profili professionali e competenze degli Esperti in edilizia sostenibile

Nuncas Italia S.p.A. Nuova Sede di Settimo Milanese. Il primo edificio industriale che produce l energia che consuma

L ADEGUAMENTO IMPIATISTICO E LE ESIGENZE DI SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE Ing. Paolo Iannelli Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi

2 a edizione

GLI IMPIANTI A BIOMASSA LEGNOSA PER IL RISCALDAMENTO CIVILE

INSPIRARE. ESPIRARE. FUNZIONI VITALI, ANCHE PER LA CASA. Linea INGENIUS VMC. Monoblocco Presystem con VMC integrata, per un continuo ricambio d aria.

Mirella Di Stefano. Politiche ambientali. GRANAROLO S.p.A.

Centro Ingegneria Servizi Industriali Avanzati

AREA C: SISTEMI INTEGRATI

Corso in VIDEOCONFERENZA Certificazione Energetica degli Edifici Abilitante all'iscrizione all'elenco dei Certificatori Energetici

La riqualificazione energetica degli edifici esistenti in direzione nzeb: gli edifici scolastici.

ENGIE per le Città. Energie Rinnovabili

Edilizia e Costruzioni

ESEMPI COSTRUTTIVI CON SISTEMA A SECCO IN T O S C A N A

ENGIE PER MATERA. 10 Giugno 2016

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

PROPOSTE EMENDATIVE DELL ORDINE DEI GEOLOGI DELLA CALABRIA. Art. 1 Obiettivi della Rigenerazione Urbana. (Pag. 3 Art. 1, comma 4, punto 1)

Distretto per l Idrogeno a Porto Marghera: l esperienza HyZone

DBA Progetti Oltre la diagnosi energetica 2016

CORSO TECNICO-PRATICO CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI SECONDO LE NUOVE NORME NAZIONALI IN VIGORE DAL 1 LUGLIO 2015 E AGGIORNAMENTI 2016

Concepire oggi l energia del futuro

Standard di costruzione Minergie-P: Costruzioni a basso consumo energetico per le esigenze più elevate

Riqualificazione centrali e/o impianti termici

INDICE CHI SIAMO MISSION AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE RICERCA E INNOVAZIONE ECCELLENZA MADE IN ITALY I PRINCIPALI BRAND UMPI NEL MONDO

L ENERGIA SMART: EFFICIENZA, INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA

Politica per. la Qualità, per l Ambiente e per la Responsabilità Sociale. Lecce, 26 Ottobre Curriculum

Cagliari, 28 marzo 2012 Aula Magna Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Cagliari INTERVENTO DI GIUSEPPE DESOGUS

Arch. ERIKA FAVRE. La riqualificazione energetica degli edifici pubblici

PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE

Via Brianza, Seguici GESTIRE Oriago di Mira (Ve) /divisione-energia L ENERGIA

Esiti della seconda Rilevazione ABI ABI Energia sul ruolo delle Banche nello sviluppo degli investimenti green


Leader Mondiale per EFFICIENZA LUMINOSA

Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica CHI È COMIECO

I nuovi servizi di efficienza energetica di Enel Energia - Il progetto pilota con Etis. Roma, 4 Aprile 2012

In collaborazione con

Opportunità POR FESR Veneto

EXPO CASA MARZO. speciale CONVEGNI CASA. Palazzo Congressi Boario T. - BS-

Riqualificatore Energetico

Riqualificazione Energetica

IL PROGETTO EUROPEO LIFE HEROTILE Acer Reggio Emilia e il Comune di Cadelbosco di Sopra per il risparmio energetico degli edifici

FORUM GREEN ECONOMY 2014

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

Mission. La Nostra MISSION ben rappresenta la Filosofia dell Azienda.

SCHEDA BANDO AIUTI AI GIOVANI AGRICOLTORI

Corso di qualifica per Auditor 231, componente OdV 231 ed Esperto 231

13/05/2013 UNI ritirate [1 / 5]

Oggetto: Progetto Build up skilli TOWN Seminari formazione formatori su efficienza energetica e sostenibilità in edilizia.

Corso pratico di Progettazione di Edifici. Normative e regole di progettazione legate alla Certificazione Energetica degli Edifici

La Certificazione Energetica degli edifici e le nuove problematiche ad esse connessa

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività

Il Nuovo Conto Termico 2.0 (Decreto Ministeriale 16/02/2016)

ARCHITETTURA E INVOLUCRO SOSTENIBILE: CRITERI DI VALUTAZIONE

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

Transcript:

Presidente

As s a S.c.c. Ris parm io En e rge t ic o 2

Se de As s a Prim o e dific io Pas s ivo Posizionato con ampie aperture finestrate sul lato sud opportunamente schermate nel periodo estivo ottimizzando l illuminazione naturale dei locali e l apporto calorico del sole nel periodo invernale e minimo nel periodo estivo, evitando fenomeni di surriscaldamento; Tutta la struttura, fondamenta comprese è opportunamente coibentata e la stessa è stata realizzata riducendo al massimo i ponti termici minimizzando le dispersioni; Vetri ed infissi sono a bassa emissività e alta trasparenza e consentono il massimo apporto calorico e luminoso in inverno e la minima dispersione termica all esterno del calore esistente negli ambienti interni; Possiede impianti di ventilazione per ricambio di aria interna dotati di recuperatori di calore ad alta efficienza; E dotato di pannelli solari fotovoltaici che rendono l edificio autosufficiente dal punto di vista energetico. Di fatto è un edificio a zero emissioni. E dotato di 3 tubi di luce per l illuminazione naturale diurna degli ambienti bui; Possiede una cisterna per il recupero ed il successivo riutilizzo dell acqua piovana; E dotato di lampade a basso consumo per l illuminazione notturna degli ambienti di lavoro; E dotato di impianto di climatizzazione a basso consumo energetico con pompe di calore ad inverter. 3

Il Sis t e m a Am bie n t ale de l Dis t re t t o 4

As s a S.c.c Nasce all inizio degli anni 70 e Rappresenta l indotto più importante del settore Conciario nel nostro Distretto Industriale. Oltre 200 Aziende specializzate in operazioni di tipo meccanico per un totale di circa 3000 addetti ed un fatturato complessivo che supera i 300 milioni di Euro Ha partecipato in nome e per conto delle Aziende Associate alla realizzazione dell intero sistema integrato di Depurazione Recupero - Riutilizzo che il Distretto Industriale è stato capace di generare negli anni. In particolare: - Consorzio SGS al quale è conferito il carniccio, ovvero un composto organico derivato dalla scarnatura del pellame calcinato. Si tratta di circa 44.000 tonnellate annue conferite prevalentemente da Aziende conto Terzi specializzate in questa fase di lavorazione.dal Carniccio vengono estratti grassi e proteine destinate alla produzione di fertilizzanti attraverso un processo totalmente automatizzato e tecnologicamente all avanguardia. Il Consorzio SGS ha ottenuto, per la linea fertilizzanti, la certificazione dell Associazione Italiana per l Agricoltura Biologica (AIAB). - Consorzio Recupero Cromo al quale vengono conferite sia da aziende conciarie sia da lavorazioni conto terzi le acque provenienti dai bagni esausti della fase di concia al cromo trivalente. Attraverso un sistema di trattamento delle acque viene recuperato il cromo precedentemente utilizzato per il trattamento del pellame, e restituito ai conferitori, ovvero alle aziende conciarie, le quali provvedono a riutilizzarlo nel processo di concia. L impianto, in grado di gestire fino a 21.000 Kg /giorno di solfato basico di cromo, svolge, di fatto, due funzioni importanti: economica per il recupero di un prodotto così importante nella fase di conciatura ed ecologica per l eliminazione di questo metallo dai fanghi di resulta della depurazione. Il trattamento di queste acque reflue ed il recupero della sostanza conciante, avviene attraverso vari stadi controllati costantemente dal laboratorio chimico interno all impianto, in grado di garantire anche un alto livello qualitativo del prodotto recuperato. 5

As s a S.c.c. Proge t t i in c ors o Nelle Aziende c/terzi specializzate in Rasatura e Smerigliatura, i quantitativi di rifiuti solidi provenienti dalla lavorazione del pellame, sono quantificabili in circa 38/40.000 Tonnellate annue e vengono smaltite conferendo gli scarti ad aziende che producono fertilizzanti ad un costo unitario di 85 a Tonnellata. Da uno studio condotto con i partner evidenziati, si è determinato che è possibile realizzare: 1- Pannelli a base poliuretanica da impiegare in edilizia quali isolanti sia acustici che termici. La sperimentazione fatta, ha evidenziato un sensibile miglioramento del rendimento termico dei pannelli realizzati. 2- Utilizzo di fogli di rigenerato ottenuti proprio dalla lavorazione di detti scarti per la realizzazione di Shopping Bag Con l obiettivo di migliorare ulteriormente la raccolta differenziata e l ottimizzazione del riutilizzo dei rifiuti, Assa intende predisporre la Redazione di un Report Ambientale del Comparto conto Terzi Partner: Conciaricerca e Università di Napoli Federico II 6

As s a S.c.c. Proge t t i di m e dio pe riodo In materia di risparmio Energetico Assa segue con particolare attenzione la sperimentazione del Kite Gen ovvero Eolico di Alta Quota. 7

As s a S.c.c Proge t t i di Me dio Te rm in e Le peculiarità del Kite Gen sono le seguenti: Sfruttando le correnti di alta quota, può essere installato con più facilità rispetto all eolico tradizionale che richiede l installazione in luoghi ventosi; La produzione di energia è costante grazie alla costanza dei venti in quota; questo consente di prevedere che l impianto possa produrre per circa 5.000 ore annue contro le 1800 ore annue dell eolico tradizionale; Minimo impatto visivo; Capacità produttiva di energia nettamente superiore rispetto all eolico tradizionale. Le stime prevedono che il macchinario potrà variare la sua potenza da 3 Mw fino ad alcuni Gw, contro una potenza dell eolico tradizione di 10 Mw.. 8

Re t i Te rrit ori - Sostenibilit à Sistema Qualità: Disciplinare Nell ambito di un progetto importante di riqualificazione del comparto, Assa si è dotata di: Un Disciplinare nel quale sono elencati i requisiti minimi di: Qualità - Norma UNI 11416:2011 (requisito 1), Etica sociale e di impresa (requisito 2), Formazione interna del personale (requisito 3), atti a garantire il servizio di lavorazione conto terzi secondo un criterio di eccellenza riconosciuta nel settore conciario. I prerequisiti minimi richiesti all Azienda conto terzi per l adesione sono: conformità legislativa in materia ambientale conformità legislativa in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Partner: ICEC Istituto della qualità per il settore pelle 9

Re t i Te rrit ori - Sostenibilit à Requisito1 disciplinare:norma UNI 11416 La norma UNI 11416:2011 e la norma che identifica i requisiti di servizio applicabile alle lavorazioni conto terzi nel settore conciario. La Norma è in linea coi requisiti della UNI EN ISO 9001 Si applica a tutte le tipologie di lavorazione conto terzi Definisce i criteri con cui costruire un sistema di garanzia della qualità documentato che si sviluppa attraverso: un piano di realizzazione e di monitoraggio del servizio, la gestione delle risorse umane, la predisposizione di infrastrutture ed ambiente di lavoro adeguati, la corretta gestione delle relazioni con il cliente, il trattamento delle non conformità. Ogni requisito prevede adeguate registrazioni. Partner: ICEC Istituto della qualità per il settore pelle 10

Re t i Te rrit ori - Sostenibilit à Requisito 2 disciplinare : Codice Etico L obiettivo del codice è diffondere la cultura della Qualità, dell Ambiente, della Salute e Sicurezza e dell Etica nelle attività imprenditoriali a qualsiasi livello e nei rapporti tra tutti i soggetti interessati. L Azienda conto terzi si impegna a considerare le esigenze, i diritti ed i doveri di tutte le parti interessate operando con lealtà, diligenza, correttezza personale e commerciale, riservatezza e nel rispetto di tutte le disposizione di legge applicabili. Molti requisiti del Codice derivano dalle Convenzioni internazionali ILO (Organizzazione Internazionale del Lavoro) in materia di responsabilità sociale (SA8000) e sono integrati coi principi di etica d impresa Lavoro infantile, lavoro obbligato, associazione e contrattazione, discriminazione, orario di lavoro, retribuzione, professionalità ed etica di impresa sono i principali temi trattati Partner: ICEC Istituto della qualità per il settore pelle 11

Re t i Te rrit ori - Sostenibilit à Requisito 3 disciplinare : Formazione Per contribuire alla crescita professionale di tutti gli addetti come requisito finale il disciplinare richiede che L Azienda conto terzi definisca un piano di formazione Documentato per tutto il personale e specifico su: Qualità del servizio (UNI 11416) Salute e Sicurezza (D. Lgsl. 81/2008). Partner: ICEC Istituto della qualità per il settore pelle L Ente di riferimento per certificazione e normazione www.icec.it 12

Re t i Te rrit ori - Sostenibilit à TRASP 1.0 TRACCE SULLA PELLE Progetto R&S dedicato alle tecnologie del Made in Italy Obiettivi: studio di fattibilità sulle architetture informatiche e le tecnologie per la tracciabilità di prodotto e di processo per preservare e garantire l autenticità del made in Italy e fornire indicatori di performance produttiva alle aziende Ambito: filiera produttiva del settore pelle e conciario Co-finanziamento: Regione Toscana a valere sul Docup 1.7.1. Partner: Consorzio Centopercento Italiano, consorzio ASSA, Dip. Ing. Informazione Pisa, CNA Pisa, Liberologico Srl e la collaborazione di Antonelli&Barsotti Associati Uni 13

Re t i Te rrit ori - Sostenibilit à TRASP 2.0 IMPLEMENTAZIONE TRASP 1 Progetto R&S per l innovazione manifatturiera Obiettivi: implementazione e test nelle aziende di quanto analizzato e progettato con il progetto TRASP 1.0 Attività: implementazione architettura tecnologica e utilizzo RFID per la tracciabilità di prodotto e processo Possibili integrazioni: ITF Italian Textile Fashion organismo intercamerale per la filiera moda che riunisce oltre 20 Camere di Commercio italiane Co-finanziamento: Regione Toscana linea MANUNET Partner: SAPAF Srl, Giò Srl, Usi Alari (Universita Svizzera), Royal Tag, Liberologico Srl, Sdipi Sistemi Srl, Temera Srl con la collaborazione del dipartimento di Ingegneria dell informazione Università di Pisa 14

Re t i Te rrit ori - Sostenibilit à Progetto ASALP Obiettivo: sviluppo di un innovativo prototipo per la selezione e la classificazione delle pelli basato sull'identificazione e classificazione della difettistica rilevata sul pellame Attività: progettazione, sviluppo, implementazione, test ed ottimizzare di un nuovo prototipo Co-finanziamento: IPI MiSE linea cornet Partner: Consorzio ASSA, Dip. Ing. Meccanica, Nucleare e Produzione CUBIT, Liberologico Srl. Uni Pisa, Consorzio 15

Re t i Te rrit ori - Sostenibilit à Progetti in Corso: ERMES Progetto R&S per l innovazione organizzativa e gestionale Toscana bando reti di imprese Regione Obiettivi: le aziende di ASSA si trovano oggi ad affrontare delle sfide sempre più complesse che presuppongono la crescita della propria capacità di competere da ottenersi attraverso un processo continuo di miglioramento sia di processo che di prodotto. A tal fine è rilevante fare sistema affinché: esista una conoscenza costante dello stato di salute delle aziende in termini di capacità competitiva il rapporto e la comunicazione con gli Istituti di Credito siano basati su dati oggettivi e specifici del comparto c/terzi così da evidenziare punti di forza e criticità Attività: creazione di modelli di assessment aziendali, audit finalizzati all analisi delle strutture organizzative, progettazione e sviluppo di cruscotti software per la valutazione e il monitoraggio di indicatori di performance aziendali Partner: Consorzio ASSA, Gio Srl Lavorazione Pellami, New Stamp Sas, PGC SNC, Pieragnoli & Ballerini SNC, CNA Pisa, Consorzio QUINN, Liberologico SRL 16