ELENCO PREZZI. Comune di Sarzana Provincia di La Spezia. Adeguamnto scuola dell' Infanzia "L. Lalli" OGGETTO: Comune di Sarzana - Uff. LL.PP.

Documenti analoghi
"COMUNE DI CREMONA" Scuola Primaria Realdo Colombo

RINFORZO SISMICO EDIFICI IN MURATURA. CORDOLATURA DI PIANO CON TESSUTO IN FIBRA IN CARBONIO O BASALTO

CONFINAMENTO DI PILASTRI IN C.A. INTERVENTO CON TESSUTO IN FIBRA DI CARBONIO, VETRO O BASALTO

ADEGUAMENTO SISMICO DI PARTIZIONI SECONDARIE. INTERVENTO CON RETE IN FIBRA DI VETRO O BASALTO E MALTA FIBRORINFORZATA FRCM

ELENCO PREZZI Lavori a Corpo e a Misura

* 002 Per spessori oltre cm 8 e per ogni centimetro in più. 8,350 4,000 2,000 66,800 Totale m² 66,800 0,99 66,13

Prodotti Descrizione Riferimenti Normativi

RINFORZO A TAGLIO DI TRAVI E TRAVETTI IN C.A. INTERVENTO CON TESSUTO IN FIBRA IN CARBONIO

RIPRISTINI STRUTTURALI C.01 Preparazioni delle superfici C.02 Inghisaggi, ancoraggi ed iniezioni nel cemento armato C.03 Ripristino del cemento

QUADRO COMPARATIVO. Comune di Colle di Val D'Elsa Provincia di Siena

PREZZO * UNITA' DI MISURA:

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO. mc. 531,48 10, ,74. mc. 145,12 26, ,70. mc. 147,78 141, ,98. mc. 48,84 179, ,55. Pag.

Prodotti Descrizione Riferimenti Normativi

CASERTA, 30 MAGGIO 2017 Sistemi e soluzioni innovative per l adeguamento strutturale del patrimonio edilizio esistente

STIMA INCIDENZA MANODOPERA

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO. Comune di Montignoso Provincia di Massa Carrara PROGETTO DI RIPRISTINO STRADALE IN LOC. METATI ROSSI OGGETTO: Comune di Montignoso

Prodotti Descrizione Riferimenti Normativi

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

LISTA DELLE LAVORAZIONI E FORNITURE PREVISTE PER L'ESECUZIONE DELL'OPERA O DEI LAVORI

Provincia di Pisa Lavori:Revisione n. 11 aggiornata al 10/03/2009 Lista Categorie pag. 1 di 5 LISTA CATEGORIE. Unitario. h. 232,00... mq. 460,170...

COMPUTO METRICO. Comune di Marliana Provincia di Pistoia

Computo metrico. dei lavori da eseguire presso i locali 5b, 5c e 5d in viale Carnaro, Roma. Premessa. Capitoli di spesa

Computo Metrico Estimativo

DI RINFORZO STRUTTURALE DI CLS ARMATI E MURATURE CON MATERIALI COMPOSITI

micro SMARThouse selling book

FAC SIMILE COMPUTO METRICO PER OFFERTA

COMPUTO METRICO. Comune di Potenza. Provincia di Potenza DEMOLIZIONE DELLA STRUTTURA PREFABBRICATA UBICATA IN VIA DI GIURA EX UFFICI COMUNALI OGGETTO:

COMPUTO METRICO. Comune di Guidonia-Montecelio Provincia di Roma

REGISTRO DI CONTABILITA'

a) LAVORI 2 Demolizione di baracca metallica delle dimensioni di m. 2x2,10 h.2 e trasporto a discarica. al mc 12,41 (al metro cubo Euro 12/41)

UNITA' DI MISURA QUANTITA' PREZZO IMPORTO DESCRIZIONE OPERE IN SANATORIA

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

INTONACO VIC-CALCE NHL

COMUNE DI DEIVA MARINA

ELENCO DEI PREZZI UNITARI

ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA

UNI EN ISO 9001:2008 Certificato n. QBC182

DIREZIONE REGIONALE I.N.P.S. VENETO Dorsoduro, 3500/D - VENEZIA ELENCO DEI PREZZI

COMUNE DI CASTROFILIPPO COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMUNE DI FRIGNANO PROVINCIA DI CASERTA

MAMBRINI STUDIO ASSOCIATO

DESIGNAZIONE DEI LAVORI R I P O R T O

COMPUTO METRICO OPERE A SCOMPUTO

STATO FINALE DEI LAVORI

COMPUTO METRICO. Comune di Messina

Progettare in zona sismica Muratura Armata TAURUS. Progetto & Cantiere

Palestra via Pacchiotti

COMPUTO METRICO. Comune di Palermo Provincia di Palermo. lavori di manutenzione ordinaria presso vari presidi dell'azienda Ospedaliera OGGETTO:

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

I Prodotti: RMB BS 38/39 2,5 MuCis TECNOEPO 700 primer TECNOEPO 701 TecnoFib C 240 TecnoFib G 73

COMPUTO METRICO OGGETTO:

w w w. m d u e. i t - i n f m d u e. i t

Esecuzione lavori lotti 5/7/9/11. Esecuzione lavori Lotto 21. Codice prezziario. N ordine. Sicurezza Quantità Totale parziale

COMPUTO METRICO. Comune di porto Torres Provincia di Sassari

. Pagina 210 D E S C R I Z I O N E

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MESSINA

MUNICIPIO DI MESSINA

ELENCO PREZZI. Comune di Placanica Provincia di Reggio Calabria OGGETTO: Lavori di riqualificazione centro pavimentazione sistema stradale San Tommaso

COMUNE DI POMARANCE Prov. di Pisa SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO

COMPLEMENTI PER STRUTTURE IN LEGNO qualificati secondo quanto richiesto dal paragrafo 11.1 del D.M. 14 Gennaio 2008.

1.3. Validazione Progetto. Nuova costruzione EDIFICIO RESIDENZIALE NEL COMUNE DI LIMBIATE (MI) COMPUTO METRICO. Geom.

Prezzario Regionale - "Edizione 2012"

AMPLIAMENTO ED ADEGUAMENTO DEL CIMITERO COMUNALE DI SALTARA PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO - 2 STRALCIO

pag. 2 unità D I M E N S I O N I I M P O R T I DESIGNAZIONE DEI LAVORI di Quantità misura par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE Num.Ord.

pag. 2 Num.Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O LAVORI A MISURA MICROPALI (SpCat 1)

ELENCO PREZZI. Prezzi N Descrizione U.m. unitari

ANALISI NUOVO PREZZO. Materiali

SiStemi frp Per il consolidamento Strutturale con fibre di carbonio

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMUNE DI PALERMO. Ditta: Fondo Pensioni per il Personale della C.C.R.V.E. per le Province Siciliane ELENCO PREZZI. Il progettista

COMUNE DI CASALE MONFERRATO VIA MAMELI CASALE MONFERRATO (AL) 30/05/2008 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

D E S C R I Z I O N E D E L L' A R T I C O L O

Rinforzi strutturali di opere esistenti

INDICE INDICE 1 RELAZIONE SUI MATERIALI E DOSATURE 2

COMPUTO METRICO-ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO. Comune di Albagiara Provincia di Oristano. Manutenzione ordinaria e straordinaria della viabilità extraurbana comunale OGGETTO:

Esempio Comune di Ancona Lavori di: Esecutore: Quadro di raffronto

OPERE DI IMPERMEABILIZZAZIONE

MapeWall PRODOTTI PER IL CONSOLIDAMENTO E IL RINFORZO DI EDIFICI IN MURATURA

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

COMPUTO METRICO. Comune di Ragusa Provincia di Ragusa

COMUNE DI AREZZO PROVINCIA DI AREZZO

COMPUTO METRICO. Comune di Sellano Provincia di Perugia OGGETTO:

Ampliamento del cimitero comunale (Lotto A2)

STATO AVANZAMENTO LAVORI

Pannelli PoliWood AUTOPORTANTE. Pannello per tetto ventilato

ADEGUAMENTO FUNZIONALE E AMPLIAMENTO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI ANNESSI ALLA SCUOLA MEDIA DI PREMARIACCO PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

PREMESSE DESCRIZIONE DEL FENOMENO

LISTA DELLE LAVORAZIONI E FORNITURE PREVISTE PER L'ESECUZIONE DELL'OPERA O DEI LAVORI

STIMA INCIDENZA MANODOPERA

POLO UNIVERSITARIO DELLA PROVINCIA DI AGRIGENTO COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV)


Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

Posa in opera di marmette di cemento pressato e graniglia di marmo

CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA

LAVORI DI RIFACIMENTO COPERTURA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Transcript:

Comune Sarzana Provincia La Spezia pag. ELENCO PREZZI OGGETTO: Adeguamnto scuola dell' Infanzia "L. Lalli" COMMITTENTE: Comune Sarzana - Uff. LL.PP. Data, 17/2/217 IL TECNICO PriMus by Guido Cianciulli - copyright ACCA software S.p.A.

Nr. 1 Nr. 2 Nr. 3 Nr. 4 Nr. 5 Nr. 6 Nr. 7 Nr. 8 installazione cantiere euro (tremilacinquecento/) a corpo 3 5, Demolizione intonaco. Demolizione intonaco qualsiasi tipo, sia rustico che civile, sia interno che esterno.sono compresi: la scrostatura e scalfitura della malta negli interstizi dei giunti delle strutture murarie; la spazzolatura finale, il lavaggio e la pulizia della superficie scrostata; le opere provvisionali sostegno e protezione; l'umificazione; il calo, il carico, il trasporto e lo scarico a rifiuto, fino a qualsiasi stanza, del materiale risulta. E' inoltre compreso quanto altro occorre per dare il lavoro finito. euro (doci/66) m2 12,66 SMONTAGGIO DI SOLO MANTO DI TETTO IN TEGOLE E COPPI O MARSIGLIESI, anche per superifici parziali con accantonamento dei materiali allo stesso piano della copertura, esclusi interventi localizzati alla sola gronda. Sono esclusi: calo, sollevamento e movimentazione a spalla dei materiali resulta, è compreso il calo e/o sollevamento e movimentazione con qualsiasi altro sistema fino al piano carico e/o fino al mezzo trasporto entro 5m; è escluso anche il trasporto fino alle pubbliche scariche e relativi oneri conferimento; esclusi ponteggi esterni o piattaforme aeree a cella, ma comnpresi ponti servizio con h max 2 m e/o trabatelli a norma, anche esterni, mobili e non, per opere h fino a 4 m dal piano calpestio, salvo versa incazione. Fino ad una superficie mq 1,. euro (quattorci/4) m2 14,4 RIMOZIONE DI MANTO IMPERMEABILIZZANTE posto su coperture piane o inclinate, compreso il sancoraggio dalla struttura. Per manti rigi o semirigi. euro (cinque/87) m2 5,87 Piastre, bulloneria, raccorderia e tasseli per dare finita la voce precedente euro (ecimilacentocinquantaquattro/97) a corpo 1 154,97 Idrosabbiatura calcestruzzo sino al raggiungimentodelle armature, resistente e ruvido. Tale operazione può essere condotta meante sabbiatura o con l'uso getti d'acqua e pressione. Se la struttura in calcestruzzo è armata e l'operazione pulizia arriva ad interessare i ferri d'armatura si deve prevedere l'uso della boiacca cementizia bicomponente tipo BF 51 - FASSA con funzione anticorrosiva e ponte d'aggrappo euro (zero/), Realizzazione tracce o crene per adeguanebto pareti al punto 7.2.3 del DM 14/1/28, in qualsiasi tipo murature e tramezze, compreso altresì l utilizzo mezzi, attrezzi ed accessori manuali, meccanici ed a fiamma, ponteggi, trabattelli e scale, mezzi sollevamento ed abbassamento, ed ogni altro onere ed accessorio occorrente per dare il lavoro finito a perfetta regola d'arte euro (centoventi/) m3 12, Muratura blocchi portanti laterizio alveolare semipieno compreso formazione spalline, spigoli e architravi, ecc. posto in opera con apposita malta isolante strutturale euro (ottantacinque/) m2 85, Nr. 9 Smontaggio dei corpi illuminanti esistenti e successiva ricollocazione nei punti originari comprese le assistenze murarie, integrazione componenti elettriche, tasselli e quant' altro per ripristinare la funzionalità euro (duemila/) a corpo 2, Nr. 1 Nr. 11 Nr. 12 Nr. 13 Applicazione lastre in cartongesso ad alta resistenza meccanica in grado fornire una risposta flessionale complessiva almeno Kg 1/mq, ovvero con coefficiente sicurezz... cinetto in EPS tra la lastra e il controsoffitto avente la funzione attenuazione eventuale caduta dei calcinacci euro (settantaotto/) m2 78, FFPO sistema anti sfondellamento tipo "MAPEWARP EQ SYSTEM" con ciclo posa costituito da rimozione pittura dal supporto, applicazione idoneo adesivo, applicazione rete birezionale in fibra vetro trattata superficialmente con appretto a base poliuretanica, seconda applicazione idoneo adesivo, il tutto pressato più volte con rullo in gomma o metallo, e rasatura finale con malta cementizia monocomponente, ad elevata adesione, per la rasatura superfici irregolari. Prevedere sovrapposizioni dei fogli tessuto pari a cm 1 e risvolto nelle murature cm 2. il tutto finito a regola d' arte. euro (cinquantacinque/) m2 55, Trattamento superfici prima eseguire le rasature, stuccature, pitturazioni. Aplicazione a rullo o pennello primer in spersione acquosa euro (quattro/5) m2 4,5 Profili in alluminio bianco ad L per finitura della controsoffittatura

euro (tre/5) m 3,5 Nr. 14 Nr. 15 Nr. 16 Nr. 17 Nr. 18 Nr. 19 Coloritura superfici interne (pareti, soffitti e volte) gia' stuccate ed isolate, con colore unico chiaro, in due riprese applicate a pennello o rullo a base resina acrilica traspirante e lavanile con sapone euro (sette/) m2 7, riposizionamento corpi illuminanti euro (duemila/) a corpo 2, Fornitura e posa in opera protetta tessuti unirezionali in fibra carbonio marcati CIT ad elevata resistenza (4.41 N/mm²), alto modulo elastico (39. N/mm²). I tessuti dovranno essere posti in opera con il sistema ad umido o con il sistema a secco rispettando la seguente procedura: applicazione primer; rasatura del sottofondo meante stucco epossico ; impregnazione del tessuto a piè d opera per il sistema ad umido ; in alternativa, impregnazione del tessuto in opera per il sistema a secco. Il primer epossico dovrà avere le seguenti caratteristiche prestazionali: Peso specifico dell impasto (g/cm³): 1,1 Viscosità Brookfield (rotore 1 - giri 1) (mpa s): 3 Adesione al calcestruzzo (dopo 7 gg a +23 C) (MPa): > 3 (rottura supporto) L adesivo epossico tissotropico dovrà avere le seguenti caratteristiche prestazionali: Resistenza a trazione (ASTM C 579) (MPa): 3 Resistenza a compressione (ASTM C 579) (MPa): 7 Modulo elastico a compressione (ASTM C 579) (MPa): 8 Modulo elastico a flessione (ISO 178) (MPa): 4 Adesione al calcestruzzo (dopo 7 gg a +23 C) (MPa): > 3 (rottura supporto L adesivo per l impregnazione dei tessuti con il sistema a umido dovrà avere le seguenti caratteristiche prestazionali: Viscosità Brookfield (rotore 1 - giri 1) (mpa s): 3 Resistenza a trazione (ASTM D 638) (MPa): 3 Allungamento a trazione (ASTM D 638) (%): 1,2 Resistenza a compressione (ASTM C 579) (MPa): 65 Modulo elastico a compressione (ASTM C 579) (MPa): 2 Modulo elastico a flessione (ISO 178) (MPa): 25 Adesione al calcestruzzo (dopo 7 gg a +23 C) (MPa): > 3 (rottura supporto) L adesivo per l impregnazione dei tessuti con il sistema a secco dovrà avere le seguenti caratteristiche prestazionali: Viscosità Brookfield (rotore 3 - giri 5) (mpa s): 7 Resistenza a trazione (ASTM D 638) (MPa): 4 Allungamento a trazione (ASTM D 638) (%)): 1,8 Resistenza a compressione (ASTM C 579) (MPa): 6 Modulo elastico a compressione (ASTM C 579) (MPa): 14 Modulo elastico a flessione (ISO 178) (MPa): 3 Adesione al calcestruzzo (dopo 7 gg a +23 C) (MPa): > 3 (rottura supporto) I tessuti in fibre carbonio dovranno avere rispettivamente le seguenti caratteristiche: Grammatura (g/m²): 6 Massa volumica (kg/m³): 1.82 Spessore equivalente tessuto secco (mm):,329 Area resistente per larghezza (mm²/m): 329,6 Resistenza meccanica a trazione (N/mm²): 4.41 Carico massimo per larghezza (kn/m): > 1.4 Modulo elastico a trazione (N/mm²): 39. Allungamento a rottura (%): 1,1 Adesione al calcestruzzo (N/mm²): > 3 (rottura del supporto) Compresi e compensati nel prezzo per dare il lavoro finito a regola d arte: aspirazione delle superfici; applicazione del ciclo posa descritto in precedenza; euro (duecentocinque/) m2 25, BARRE PULTRUSE IN FIBRA DI CARBONIO (SFIOCCATURE) Fornitura e applicazione barre pultruse in fibra carbonio con superficie ad aderenza migliorata e comprese fiocco in FRP per la realizzazione collegamenti, tiranti, ancoraggi ed Iniezioni armate all interno strutture in muratura e/o calcestruzzo armato secondo il seguente procemento: - creazione dei fori e/o delle tracce passanti nella muratura e/o nel calcestruzzo (area copriferro) idoneo ametro e lunghezza; - eventuale solidarizzazione della barra in fibra carbonio con il fiocco in FRP meante adesivo epossico; - inserimento della barra in fibra carbonio del ametro richiesto; - connessione della stessa alla muratura e/o agli elementi in calcestruzzo armato da rinforzare con apposito adesivo epossico; - eventuale ancoraggio meante impregnazione del fiocco in FRP con adesivo sullo strato tessuto già posizionato ed applicazione un ulteriore strato rinforzo della lunghezza pari allo stesso più 1 cm. Sono compresi e da computarsi contestualmente l'eventuale demolizione porzioni intonaco ed il successivo rifacimento con malta tipo tixotropica a formare il supporto a cui applicare le fibre, la preparazione del supporto e ogni altro onere e magistero occorrente e comunque come richiesto e descritto negli elabortati grafici strutturali progetto_ PIOLATURE CORRENTI ø 1 per 2/3 SPESSORE MURATURE euro (sessantauno/6) m 61,6 Fornitura e posa in opera protetta tessuti unirezionali in fibra carbonio marcati CIT ad elevata resistenza (4.41 N/mm²), alto modulo elastico (39. N/mm²). I tessuti dovranno essere posti in opera con il sistema ad umido o con il sistema a secco rispettando la seguente procedura: applicazione primer; rasatura del sottofondo meante stucco epossico ; impregnazione del tessuto a piè d opera per il sistema ad umido ; in alternativa, impregnazione del tessuto in opera per il sistema a secco. Il primer epossico dovrà avere le seguenti caratteristiche prestazionali: Peso specifico dell impasto (g/cm³): 1,1 Viscosità Brookfield (rotore 1 - giri 1) (mpa s): 3 Adesione al calcestruzzo (dopo 7 gg a +23 C) (MPa): > 3 (rottura supporto) L adesivo epossico tissotropico dovrà avere le seguenti caratteristiche prestazionali: Resistenza a trazione (ASTM C 579) (MPa): 3 Resistenza a compressione (ASTM C 579) (MPa): 7 Modulo elastico a compressione (ASTM C 579) (MPa): 8 Modulo elastico a flessione (ISO 178) (MPa): 4 Adesione al calcestruzzo (dopo 7 gg a +23 C) (MPa): > 3 (rottura supporto L adesivo per l impregnazione dei tessuti con il sistema a umido dovrà avere le seguenti caratteristiche prestazionali: Viscosità Brookfield (rotore 1 - giri 1) (mpa s): 3 Resistenza a trazione (ASTM D 638) (MPa): 3 Allungamento a trazione (ASTM D 638) (%): 1,2 Resistenza a compressione (ASTM C 579) (MPa): 65 Modulo elastico a compressione (ASTM C 579) (MPa): 2 Modulo elastico a flessione (ISO 178) (MPa): 25 Adesione al calcestruzzo (dopo 7 gg a +23 C) (MPa): > 3 (rottura supporto) L adesivo per l impregnazione dei tessuti con il sistema a secco dovrà avere le seguenti caratteristiche prestazionali: Viscosità Brookfield (rotore 3 - giri 5) (mpa s): 7 Resistenza a trazione (ASTM D 638) (MPa): 4 Allungamento a trazione (ASTM D 638) (%)): 1,8 Resistenza a compressione (ASTM C 579) (MPa): 6 Modulo elastico a compressione (ASTM C 579) (MPa): 14 Modulo elastico a flessione (ISO 178) (MPa): 3 Adesione al calcestruzzo (dopo 7 gg a +23 C) (MPa): > 3 (rottura supporto) I tessuti in fibre carbonio dovranno avere rispettivamente le seguenti caratteristiche: Grammatura (g/m²): 6 Massa volumica (kg/m³): 1.82 Spessore equivalente tessuto secco (mm):,329 Area resistente per larghezza (mm²/m): 329,6 Resistenza meccanica a trazione (N/mm²): 4.41 Carico massimo per larghezza (kn/m): > 1.4 Modulo elastico a trazione (N/mm²): 39. Allungamento a rottura (%): 1,1 Adesione al calcestruzzo (N/mm²): > 3 (rottura del supporto) Compresi e compensati nel prezzo per dare il lavoro finito a regola d arte: aspirazione delle superfici; applicazione del ciclo posa descritto in precedenza; euro (duecentocinque/) m2 25, Fornitura e posa in opera lamine pultruse in fibra carbonio marcate CIT preimpregnate con resina epossica ad elevata resistenza ( 3.1 MPa), basso modulo elastico (17 GPa) e allungamento a rottura pari al 2% (tipo Carboplate E17 della MAPEI S.p.A.) protette da una doppia pellicola plastica (peel-ply) e con un contenuto minimo fibre pari al 68%. Le lamine dovranno essere poste in opera rispettando la seguente procedura: tagliare Carboplate nella lunghezza desiderata; rimozione della pellicola protettiva (peel-ply) da Carboplate; applicazione, con spatola piana, uno strato uniforme 1,-1,5 mm adesivo epossico

Nr. 2 Nr. 21 Nr. 22 Nr. 23 Nr. 24 Nr. 25 Nr. 26 Nr. 27 Nr. 28 25.7.12 Nr. 29 28.1.1 Nr. 3 28.1.2 Nr. 31 32.2.1.2 Nr. 32 32.2.1.2 Nr. 33 32.2.1.2. 5 bicomponente tissotropico per incollaggi strutturali sia su Carboplate che sul supporto sul quale deve essere incollata la lamina. compreso ogni onere e magistero dare l' opera finita a regola d' arte( spichettatura, idropulitura o soffiatura, intonacatura finale) L adesivo epossico tissotropico dovrà avere le seguenti caratteristiche prestazionali: Resistenza a trazione (ASTM C 579) (MPa): 3 Resistenza a compressione (ASTM C 579) (MPa): 7 Modulo elastico a compressione (ASTM C 579) (MPa): 8 Modulo elastico a flessione (ISO 178) (MPa): 4 Adesione al calcestruzzo (dopo 7 gg a +23 C) (MPa): > 3 (rottura supporto) Nel caso in cui il supporto si presenti molto poroso e incoerente, è necessario procedere preventivamente all applicazione un apposito primer bicomponente a consistenza fluida avente le seguenti caratteristiche prestazionali: Peso specifico dell impasto (g/cm³): 1,1 Viscosità Brookfield (rotore 1 - giri 1) (mpa s): 3 Adesione al calcestruzzo (dopo 7 gg a +23 C) (MPa): > 3 (rottura supporto) posa Carboplate esercitando una leggera ed uniforme pressione. Il prodotto dovrà avere le seguenti caratteristiche prestazionali: Densità (g/cm³): 1,61 Contenuto fibre (%): 68 Spessore (mm): 1,4 Larghezza (mm): 15 Sezione resistente (mm²): 21 Peso (g/m): 338 Resistenza a trazione (MPa): > 3.1 Allungamento a rottura (%): 2 Resistenza a taglio (MPa): euro (centoquaranta/) m2 14, BARRE PULTRUSE IN FIBRA DI CARBONIO (SFIOCCATURE) Fornitura e applicazione barre pultruse in fibra carbonio con superficie ad aderenza migliorata e comprese fiocco in FRP per la realizzazione collegamenti, tiranti, ancoraggi ed Iniezioni armate all interno strutture in muratura e/o calcestruzzo armato secondo il seguente procemento: - creazione dei fori e/o delle tracce passanti nella muratura e/o nel calcestruzzo (area copriferro) idoneo ametro e lunghezza; - eventuale solidarizzazione della barra in fibra carbonio con il fiocco in FRP meante adesivo epossico; - inserimento della barra in fibra carbonio del ametro richiesto; - connessione della stessa alla muratura e/o agli elementi in calcestruzzo armato da rinforzare con apposito adesivo epossico; - eventuale ancoraggio meante impregnazione del fiocco in FRP con adesivo sullo strato tessuto già posizionato ed applicazione un ulteriore strato rinforzo della lunghezza pari allo stesso più 1 cm. Sono compresi e da computarsi contestualmente l'eventuale demolizione porzioni intonaco ed il successivo rifacimento con malta tipo tixotropica a formare il supporto a cui applicare le fibre, la preparazione del supporto e ogni altro onere e magistero occorrente e comunque come richiesto e descritto negli elabortati grafici strutturali progetto_ PIOLATURE CORRENTI ø 1 per 2/3 SPESSORE MURATURE euro (sessantauno/6) ml 61,6 Realizzazione tracce o crene per inserimento CFRP, in qualsiasi tipo murature e tramezze, compreso altresì l utilizzo mezzi, attrezzi ed accessori manuali, meccanici ed a fiamma, ponteggi, trabattelli e scale, mezzi sollevamento ed abbassamento, ed ogni altro onere ed accessorio occorrente per dare il lavoro finito a perfetta regola d'arte. euro (centoventi/) m3 12, Chiusura tracce o crene per inserimento CFRP, ed ogni altro onere ed accessorio occorrente per dare il lavoro finito a perfetta regola d'arte. euro (ottantaquattro/) m2 84, Realizzazione tracce o crene per inserimento CFRP per rinforzo travi, insoli qualsiasi tipo, attrezzi ed accessori manuali, meccanici ed a fiamma, ponteggi, trabattelli e scale, mezzi sollevamento ed abbassamento, ed ogni altro onere ed accessorio occorrente per dare il lavoro finito a perfetta regola d'arte. euro (centoventi/) m2 12, Chiusura tracce o crene per inserimento CFRP travi, ed ogni altro onere ed accessorio occorrente per dare il lavoro finito a perfetta regola d'arte. euro (ottantaquattro/) m2 84, Rinforzo pilastri piano fondazione consistente in: rimozione pavimentazione, apertura crene in solaio in laterocemento, scavo eseguito a macchina in terreno sciolto qualsiasi natura e consistenza, casseratura, posa in opera barre in acciaio B45c come da progetto, getto cls 28/35, chiusura crene e riposizionamento pavimentazione euro (duecentoventi/) a corpo 22, FFPO in opera membrana bitume polimero tipo autoprotetta con scaglie ardesia posta in opera meante rinvenimento a fiamma giunti sormontati 7/1 cm debitamente stuccati euro (trentacinque/) m2 35, Provvista e posa in opera manto copertura tegole cemento piane, opportunamente ancorate alla sottostante ortura, compresi i coppi colmo, testata e compluvio fissati con malta cemento, esclusa l'ortura e le opere lattoneria euro (sessantadue/) m2 62, (*)Noleggio ponteggio a montanti e traversi prefabbricati (multirezionale) completo impalcato metallico, conforme alle norme antinfortunistiche vigenti compresi montagguio e smontaggio, reti protezione e impiantio messa a terra, esclusi: eventuale progettazione, segnaletica, illuminazione, mantovane, per altezza massima fino a m. 36,: euro (seci/43) m2 16,43 Demolizioni murature pietrame o mattoni pieni, costituenti strutture qualsiasi spessore, compreso l'eventuale puntellamento, escluso calcestruzzo armato e non armato euro (novantasei/71) m3 96,71 Demolizioni strutture cemento armato, pilastri, travi, setti spessore non superiore a 3 cm, compresi eventuali puntellamenti e ponteggi. euro (duecentodoci/) m3 212, euro (zero/), Fornitura, lavorazione e posa in opera acciaio B45C per cemento armato, inclusi gli sfri lavorazione, le resine per fissarle alla trave inferiore e superiore e i fori aventi amentro pari a 16 mm. euro (sette/2) kg 7,2 Fornitura, lavorazione e posa in opera acciaio B45C per cemento armato, inclusi gli sfri lavorazione. euro (uno/7) kg 1,7

Nr. 34 32.3.95.5 Nr. 35 32.4.2.2 Nr. 36 33.1.15.1. 1 Nr. 37 34.1.5.5.1 Nr. 38 34.1.5.5.1 Nr. 39 34.1.5.5.1 Nr. 4 34.1.5.5.1 Nr. 41 34.1.5.5.1 Provvista e posa in opera conglomerato cementizio classe consistenza S4 per strutture armate in elevazione sezione ridotta e particolare complessita' quali cornici, capriate, falde inclinate, pareti spessore fino a 19 cm, scale, ecc. compresa la vibratura, escluse casseforme acciaio euro (quattrocentotrentatre/) m3 433, Provvista e posa in opera normali profilati acciaio, laminati a caldo (HP, HE o IPE) per solai, esclusa la formazione delle se appoggio: euro (cinque/7) kg 5,7 Muratura blocchi portanti laterizio alveolare (tipo Poroton) compreso formazione spalline, spigoli e architravi, ecc. posto in opera con apposita malta isolante strutturale per tamponamenti euro (centoventicinque/) m3 125, Intonaco interno, finito con arenino, eseguito con malta bastarda, formata da 1 Kg cemento 32.5, 3 Kg calce bianca, euro (trentatre/5) m2 33,5 Intonaco interno, finito con arenino, eseguito con malta bastarda, formata da 1 Kg cemento 32.5, 3 Kg calce bianca, euro (trentatre/5) m2 33,5 Intonaco interno, finito con arenino, eseguito con malta bastarda, formata da 1 Kg cemento 32.5, 3 Kg calce bianca, euro (trentatre/5) m2 33,5 Intonaco interno, finito con arenino, eseguito con malta bastarda, formata da 1 Kg cemento 32.5, 3 Kg calce bianca, euro (trentatre/5) m2 33,5 Intonaco interno, finito con arenino, eseguito con malta bastarda, formata da 1 Kg cemento 32.5, 3 Kg calce bianca, euro (trentatre/5) m2 33,5 Data, 17/2/217 Il Tecnico