Verification performed by COMET 4nd Service 3rd Section - Pratica di Mare, referring to JULY 2017.

Documenti analoghi
Verification performed by COMET 4nd Service 3rd Section - Pratica di Mare, referring to SEPTEMBER 2016.

Verification results for JANUARY 2017 performed by the model verification section of COMET-NWP branch.

Status of COSMO-ME-EPS system

AERONAUTICA MILITARE Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network

AERONAUTICA MILITARE Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

IPHEN Italian Phenological Network

AERONAUTICA MILITARE Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network

METODI E ORGANIZZAZIONE DELLE PREVISIONI METEOROLOGICHE

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Le potenzialità delle previsioni meteorologiche numeriche nella gestione delle risorse idriche

IPHEN Italian Phenological Network

AERONAUTICA MILITARE Centro Operativo per la Meteorologia

IPHEN Italian Phenological Network

Previsione mensile: febbraio 2013

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

AERONAUTICA MILITARE Centro Operativo per la Meteorologia. Report Trimestrale 2016 Verifiche dei modelli operativi presso il COMET MARZO-APRILE-MAGGIO

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

La modellistica numerica alla scala locale

AERONAUTICA MILITARE Centro Operativo per la Meteorologia

A Solar Energy Storage Pilot Power Plant

AERONAUTICA MILITARE Centro Operativo per la Meteorologia

Trentennale del C.N.M.C.A. Aeroporto De Bernardi, Pratica di Mare (ROMA) Thirthieth of C.N.M.C.A De Bernardi Airport, Pratica di Mare (ROME)

AERONAUTICA MILITARE Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

AERONAUTICA MILITARE Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

AERONAUTICA MILITARE Centro Operativo per la Meteorologia. Report Trimestrale 2017 Verifiche dei modelli operativi presso il COMET MARZO-APRILE-MAGGIO

A NOVEL FEM METHOD FOR PREDICTING INSTABILITY

ANALISI DI PANNELLI MURARI RINFORZATI CON FRP SOGGETTI A SOLLECITAZIONI DI TAGLIO

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

CAPITOLO VI LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI PREVISIONE METEOROLOGICA AERONAUTICA

Previsione mensile: maggio 2015 (4 maggio 3 giugno)

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Trentennale del C.N.M.C.A. Aeroporto De Bernardi, Pratica di Mare (ROMA) Thirthieth of C.N.M.C.A De Bernardi Airport, Pratica di Mare (ROME)

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

ESPERIMENTI DI MREA07 - MREA08 NEL MARE LIGURE

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

WHERE World HEritage monitoring by Remote sensing

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Manuale operatore meteo: Guida Procedure informatiche meteo - 2. Criteri valutazione necessità avviso meteo Revisione 0 del 20/05/05 Pag.

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Online Resource 12: Dataset

IPHEN Italian Phenological Network

Esperienze nel settore Automotive

PREVISIONE E PREVENZIONE DI EVENTI IDROLOGICI ESTREMI

Analisi meteorologica mensile. giugno giugno 2017 Torri del Vajolet (Efisio Siddi)

! Master!Thesis!! !!!!

Selection procedure. MASTER IN BUSINESS ADMINISTRATION - MBA (LM-77, 2-year postgraduate degree) AY 2017/18

IPHEN Italian Phenological Network

Caos e atmosfera. Il problema della predicibilità nella fisica dell'atmosfera. 11 giugno 2010

Caldo e secco nell ultimo bimestre del 2015

Il Servizio Marino del Programma Copernicus e l esempio del Mar Mediterraneo (MED-MFC)

Previsione mensile: marzo 2013

Previsione mensile: aprile 2015 (30 marzo 29 aprile)

Le previsioni meteo al servizio della protezione civile

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Write Event 10 in Metrology Event Log

BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN

Ingegneria dei sistemi di Controllo

Previsione mensile: febbraio 2015 (2 febbraio 3 marzo)

Il sistema modellistico NINFA2015 per la qualità dell aria

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2016

Previsioni meteorologiche per il week-end del 1-2 aprile 2017

I Modelli di Previsione Meteo- Marina del Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica. Lucio Torrisi

RAPPORTO DI PROVA TEST REPORT. KONTROLDRY mod. 20. KONTROLDRY mod. 20

Trentennale del C.N.M.C.A. Aeroporto De Bernardi, Pratica di Mare (ROMA) Thirthieth of C.N.M.C.A De Bernardi Airport, Pratica di Mare (ROME)

Analisi meteorologica della perturbazione del 27 e 28 novembre 2012

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Dinamics of Person-to-Person Interactions from Distributed RFID Sensor Networks

Analisi meteorologica della perturbazione del 10 e 11 novembre 2012

10 anni di vorticità nel Mediterraneo ( )

La Modellis+ca Previsionale ad ARPA- SIMC. Carlo Cacciamani e Tiziana Paccagnella ARPA- ER - Servizio IdroMeteoClima

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2016

Sun paths in the sky. Solar diagrams and obstructions: shading systems design. Sun paths in the sky. Sun paths in the sky

25 giugno 2017: forte temporale a Rovereto

AVVISO n Aprile 2010 SeDeX

Agrometeo BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN. 30 marzo March 30. Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

ASBESTOS MINE Balangero (IT) AMIANTIFERA di BALANGERO (Italia TO)

Transito di un fronte freddo e temporali sparsi nella notte tra il 29 e 30 giugno 2011

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

BOLLETTINO STRAORDINARIO RISERVE IDRICHE

AGED WOOD MRK

P S I C O M E T R I A. L'ultima lezione. Marcello Gallucci. Milano-Bicocca

PROPOSTE TESI 2014 LEGNO

Le previsioni meteo in Italia

Bollettino Quotidiano

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Le previsioni meteorologiche in MAPVIC

SERVIZIO DI TARATURA IN ITALIA Calibration Service in Italy. CERTIFICATO DI TARATURA N. 182/2009 Certificate of Calibration No.

Transcript:

Verifiche eseguite dalla 3^ Sezione del 4 Servizio del COMET di Pratica di Mare relativo al mese di LUGLIO 2017. I seguenti grafici riportano le serie temporali ed il ciclo diurno (andamento giornaliero medio) nel mese di LUGLIO 2017 per i parametri: Temperatura a 2 metri, Pressione al livello del mare, Precipitazione totale cumulata nelle 24h e Copertura Nuvolosa totale. I dati delle osservazioni dei bolletini sinottici italiani (Synop) e della previsione del modello COSMO-ME (corsa 00 UTC) sono rappresentate nei grafici rispettivamente da linee rosse e blu. COMSMO-ME è la configurazione dell Aeronautica Militare Italiana del modello numerico sviluppato dal consorzio COSMO (www.cosmo-model.org) integrato sull area mediterranea con passo di griglia di 5 km e 45 livelli verticali. Verification performed by COMET 4nd Service 3rd Section - Pratica di Mare, referring to JULY 2017. The following plots show the time series and the daily cycle (mean daily behaviour) of JULY 2017 for the variables: 2m Temperature, Mean Sea Level Pressure, 24h Accumulated Total Precipitation and Total Cloud Cover. Italian Synop observation and COSMO-ME forecast (00 UTC run) data are represented by red and blue lines respectively. COSMO-ME is the Italian Air Force configuration of the numerical model developed by the COSMO consortium (www.cosmo-model.org) integrated over Mediterranean area with 5 km grid spacing and 45 vertical levels. COSMO-ME è inizializzato tramite l analisi deterministica del sistema di ensemble data assimilation del COMET, basato sull algoritmo LETKF (Local Ensemble Transform Kalman Filter) e usa i campi del modello globale IFS (ECMWF) come condizioni al contorno laterali. I risultati sono presentati per aree geografiche: Italia Settentrionale, Italia Centrale con Sardegna e Italia Meridionale e Sicilia. Sistema di verifica: Le verifiche sono realizzate con Versus, sistema prodotto dal COMET e lo strumento ufficiale dedicato alle verifiche del consorzio COSMO. Versus è uno strumento flessibile e configurabile che consente di analizzare il comportamento dei modelli matematici attraverso lo studio di indici statistici e serie temporali. COSMO ME is initialised by the deterministic analysis of the COMET ensemble data assimilation system, based on the LETKF (Local Ensemble Transform Kalman Filter) algorithm, and driven by the IFS (ECMWF) boundary conditions. Results are shown for different geographical areas: Northern Italy, Central Italy with Sardinia and Southern Italy and Sicily. Verification System: Verifications are performed by Versus, consisting in a COMET issued system as the official verifications dedicated tool within COSMO consortium. Versus is a flexible and configurable tool able to analyze mathematical models behaviour by studying statistical indexes and time series.

Sommario del mese: Il campo di precipitazione evidenzia valori cumulati distribuiti principalmente, al nord, nella seconda metà del mese, con picchi isolati dovuti ad eventi probabilmente convettivi; al centro-sud la fenomenologia risulta scarsa o assente nel periodo considerato; al nord, ovvero dove sono localizzati gli eventi di maggior rilievo, è presente un caso di sottostima del parametro nella prima parte del mese ed un caso di sovrastima del parametro nella parte finale del periodo. Il campo della temperatura evidenzia un aumento nel corso del mese di riferimento, nei settori settentrionali. E presente una leggera sovrastima dei valori massimi e dei valori minimi al nord ed al sud, ben riprodotto l andamento al centro con qualche caso di leggera sovrastima dei valori minimi. E inoltre osservabile un buon livello di accordo anche nei cicli diurni. Il campo della pressione su tutta l Italia mostra un andamento coerente, evidenziando un buon accordo tra osservazione e valori del parametro previsti dal modello, su tutti i settori; l andamento presenta una spiccata variabilità temporale, con tendenza ad una lieve sottostima del parametro. Il campo della nuvolosità evidenzia una sostanziale variabilità, con attitudine a sovrastima, specialmente nei settori settentrionali. Il discostamento tra la previsione del modello e le osservazioni, per ogni parametro considerato, ha caratteristiche assimilabili a quelle rilevate negli anni precedenti, relativamente allo stesso periodo. Monthly Summary: The precipitation field displays cumulative values mainly distributed, in the northern sectors, in the second half of the month, with isolated peaks of likely convective events; in the central-southern sectors phenomenology is absent or weak in the analyzed period; in the northern sectors, i.e. where the most important events are located, is present a case of under assessment of the parameter in the first part of the month and a case of over assessment in the final part of the month. The temperature field shows an increase during the reference month, in the northern sectors. It is present a slight over assessment of the maximum and minimum values in northern and southern sectors, well reproduced the trend in the central sectors, with some case of slight over assessment of the minimum values. A good level of agreement is observable in the daily cycles as well. The pressure field across Italy shows a coherent trend, highlighting a good agreement between observations and model prediction on all sectors. The trend shows a pronounced time variability, with tendency to a slight under assessment of the parameter. The field of cloudiness shows a substantial variability, with over assessment attitude, especially in the northern sectors. The deviation between the model prediction and the observations, for each considered parameter, has characteristics assimilable to that recorded in previous years, relatively to the same period.

Serie temporale LUGLIO 2017 precipitazione totale Time series JULY 2017 Total Precipitation

Ciclo Diurno LUGLIO 2017 precipitazione totale Daily Cycle JULY 2017 total precipitation

Serie Temporale LUGLIO 2017 Temperatura 2M Time Series JULY 2017 Temperatura 2M

Ciclo Diurno LUGLIO 2017 Temperatura 2M Daily Cycle JULY 2017 Temperatura 2M

Serie Temporale LUGLIO 2017 MSLP Time Series JULY 2017 MSLP

Ciclo Diurno LUGLIO 2017 MSLP Daily Cycle JULY 2017 MSLP

Serie Temporale LUGLIO 2017 TCC Time Series JULY 2017 TCC

Ciclo Diurno LUGLIO 2017 TCC Daily Cycle JULY 2017 TCC