ALLEGATO 4. DGR 26 settembre 2011, n RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10

Documenti analoghi
Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

RELAZIONE TECNICA Pacchetto Energia (art.28 L.10/1991 e s.m.)

ALLEGATO E (Allegato I, comma 19)

ALLEGATO 4. DGR 26 settembre 2011, n RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10

(schema) (per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) Numero delle unità abitative

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 4 agosto 2009, n D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO)

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. RR 6 marzo 2015, n. 1

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. RR 13 novembre 2012, n. 6

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO 13370

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B

ALLEGATO 3. Legge 3 aprile 2014, n. 48 RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ALLEGATO 3 DELLA LEGGE 3 APRILE 2014, N. 48

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4

Dati climatici pag. 14. Caratteristiche termoigrometriche dei componenti opachi pag. 15

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 4 agosto 2009, n D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B

ALLEGATO 4. DGR 26 settembre 2011, n RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B

ALLEGATO 4 RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ART. 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10

ALLEGATO 4. DGR 26 settembre 2011, n RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10

Comune di GRAVINA in PUGLIA (BARI)

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B

Comune di GENONI. Provincia di ORISTANO

Relazione tecnica energetica Legge 10/91 REL.L10 COMUNE DI CASTELGOMBERTO

Progetto per la realizzazione di:

ALLEGATO 4 RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ART. 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B

Istruzioni per la generazione della Relazione Tecnica ex Legge 10:

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/ ALLEGATO B

RELAZIONE TECNICA. Comune di MONOPOLI. Provincia di BARI. Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/ ALLEGATO B

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

Comune di VILLASIMIUS Provincia di CAGLIARI

Art. 28 legge 10/91 1. INFORMAZIONI GENERALI

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 4 agosto 2009, n D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

Intervento di efficientamento energetico edificio

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier Pizzetti e calcolo delle dispersioni invernali dei locali campione

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 17 Luglio 2015 n DGR 30 Luglio 2015 n. 6480

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

RELAZIONE TECNICA. Comune di ROVIGO. Provincia di ROVIGO. Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico

Comune di LUNANO Provincia (PU)

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

APPALTO MISTO DI LAVORI E SERVIZI PER LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA E LA REALIZZAZIONE DEL 1 STRALCIO FUNZIONALE DELLA NUOVA SCUOLA PRIMARIA

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE DEI CORPI DI FABBRICA E DELL AREA DI PERTINENZA IN VIA PREALPI n 26 IN LOCALITA STALLAVENA

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 4 agosto 2009, n D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. Decreto interministeriale 26 giugno 2015

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/ ALLEGATO B

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

1. DATI CLIMATICI DELLA LOCALITA 2 2. DISPERSIONI DEI LOCALI CALCOLO INVERNALE 4 3. RISULTATI DEI CALCOLI ESTIVI 6

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

Verifica termoigrometrica.

RELAZIONE ENERGETICA

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici

NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI

Comune di Campi Salentina. Provincia di Lecce

RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ART. 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/ ALLEGATO B

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA Deliberazione della Giunta Regionale n.1362 del 20 Settembre 2010, ALLEGATO 4

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 4 agosto 2009, n D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. Decreto 26 giugno 2015

COMUNE DI PRATO RELAZIONE DI DIAGNOSI ENERGETICA

Modulo REE Ristrutturazione o Demolizione e ricostruzione di Edifici Esistenti

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

Progetto per lavori di ristrutturazione della Palestra annessa alla Scuola Elementare Sandro Pertini

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. Decreto 26 giugno 2015

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/ ALLEGATO B

RELAZIONE TECNICA. Comune di BRUSCIANO. Provincia di NAPOLI. Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico

RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI

2294_IM E. Comune di Reggio Emilia RELAZIONE IMPIANTI MECCANICI. 30 giugno Via Emilia San Pietro 12 - Reggio Emilia. Ing.

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DGR 31 ottobre 2007, n. 8/ ALLEGATO B

Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. RR 13 novembre 2012, n. 6

RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ART. 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10

MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DELLA PALESTRA DELL ISTITUTO SUPERIORE M. BUONARROTI SEDE STACCATA

COMUNE DI CASARANO PROVINCIA DI LECCE REGIONE PUGLIA. Piano Regionale Triennale di Edilizia Scolastica

avvio della procedura di scelta del contraente ELABORATI AMMINISTRATIVI E TECNICI

(Ve) volume riscaldato edificio esistente comprensivo di palestra, mensa e auditorium: m

Comune di PRATO. Provincia di PRATO RELAZIONE TECNICA

COMMITTENTE-PROPONENTE PROGETTO STUDIO POLI - Dott. Ing. MAURO MEDOLAGO POLI Geom. GIANFRANCO POLI. Viale d'italia 4 - Brescia TEL.

Comune di NAPOLI Provincia NAPOU. RELfiZIONE TECNICA. RisDondenza alle or scdtoni in materia di contsnlmento ene djco

RELAZI ONE TECNI CA. Comune di Robeccheto con Induno. Provincia di MILANO

RELAZIONE TECNICA ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI

Castiglione di Sicilia (CT) Progetto di riqualificazione urbana dell'area compresa tra via IV Comune di Castiglione di Sicilia arch.

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: Quali sono i requisiti minimi da soddisfare?

Comune di SAN REMO Provincia di IMPERIA RELAZIONE TECNICA. Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico

Transcript:

ALLEGATO 4 DGR 26 settembre 2011, n. 1366 RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10 COMMITTENTE : Comune di Rivergaro EDIFICIO : Centro Sovracomunale Protezione Civile INDIRIZZO : Rivergaro COMUNE : Rivergaro INTERVENTO : Realizzazione di nuovo centro Sovracomunale a servizio della Protezione Civile e Pubblica Assistenza per il Comune di Rivergaro (PC)

Rif.: 16089EdilclimaPianoTerraR3.E0001 Software di calcolo : Edilclima - EC700 - versione 6 Protec engineering srl

ALLEGATO 4 RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ART. 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10 1. INFORMAZIONI GENERALI Comune di Rivergaro Provincia PC Progetto per la realizzazione di (specificare il tipo di opere): Realizzazione di nuovo centro Sovracomunale a servizio della Protezione Civile e Pubblica Assistenza per il Comune di Rivergaro (PC) Primo stralcio funzionale Sito in (specificare l ubicazione o, in alternativa, indicare che è da edificare nel terreno in cui si riportano gli estremi del censimento al Nuovo Catasto Territoriale): nell'area parzialmente urbanizzata posta ai margini dell'abitato di Rivergaro, compresa fra la strada Statale 45 e la strada Provinciale 28. Titolo abilitativo (D.I.A. o Permesso di costruire) n. - del 01/10/2016 Classificazione dell edificio (o del complesso di edifici) in base alla categoria di cui all articolo 3 del DPR 26 agosto 1993, n. 412 (per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie): E.2 Edifici adibiti a uffici e assimilabili. Numero delle unità abitative 1 Committente (i) Comune di Rivergaro Via S. Rocco n. 24 - Rivergaro Provincia di Piacenza Progettista dell isolamento termico Ing. Albasi Antonio Albo: Ordine degli Ingegneri Pr.: Piacenza N.iscr.: 1012 Progettista degli impianti termici Ing. Albasi Antonio Albo: Ordine degli Ingegneri Pr.: Piacenza N.iscr.: 1012

[X] L edificio (o il complesso di edifici) rientra tra quelli di proprietà pubblica o adibiti ad uso pubblico ai sensi dell Allegato 1 ed ai fini dell articolo 5, comma 15, del DPR n. 412/93 e dell articolo 5, comma 4, lettera c) della L.R. n. 26/04.

2. FATTORI TIPOLOGICI DELL EDIFICIO (O DEL COMPLESSO DI EDIFICI) Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti: [X] Piante di ciascun piano degli edifici con orientamento e indicazione d uso prevalente dei singoli locali. [] Prospetti e sezioni degli edifici con evidenziazione dei sistemi di protezione solare. [] Elaborati grafici relativi ad eventuali sistemi solari passivi specificatamente progettati per favorire lo sfruttamento degli apporti solari. 3. PARAMETRI CLIMATICI DELLA LOCALITÀ Gradi giorno (della zona d insediamento, determinati in base al DPR 412/93) 2636 GG Temperatura minima invernale di progetto (dell aria esterna secondo norma UNI 5364 e successivi aggiornamenti, o equivalenti) -5,0 C Temperatura massima estiva di progetto (dell aria esterna secondo norma UNI 10349 e successivi aggiornamenti, o equivalenti) 33,0 C Umidità relativa dell aria di progetto per la climatizzazione estiva, se presente (secondo la norma UNI 10339 e successivi aggiornamenti, o equivalenti) 45,0 % Irradianza solare massima estiva su superficie orizzontale: valore medio giornaliero (secondo norma UNI 10349 e successivi aggiornamenti, o equivalenti) 303,2 W/m 2 4. DATI TECNICI E COSTRUTTIVI DELL EDIFICIO (O DEL COMPLESSO DI EDIFICI) E DELLE RELATIVE STRUTTURE Descrizione V [m 3 ] S [m 2 ] S/V [1/m] Su [m 2 ] θ int,i [ C] φ int, i [%] θ int, e [ C] Zona 1 104,51 136,28 1,30 18,26 20,0 65,0 26,0 0,0 φ int, e [%] Centro Sovracomunale Protezione Civile 104,51 136,28 1,30 18,26 20,0 65,0 26,0 0,0 V S S/V Su θint,i Volume delle parti di edificio abitabili o agibili al lordo delle strutture che li delimitano Superficie esterna che delimita il volume Rapporto di forma dell edificio Superficie utile energetica dell edificio Valore di progetto della temperatura interna per la climatizzazione invernale o il riscaldamento

φint,i θint,e φint,e Valore di progetto dell umidità relativa interna per la climatizzazione invernale Valore di progetto della temperatura interna per la climatizzazione estiva o il raffrescamento (se presente) Valore di progetto dell umidità relativa interna per la climatizzazione estiva (se presente)

5. DATI RELATIVI AGLI IMPIANTI TERMICI 5.1 Descrizione impianto a) Tipologia Tipologia [] Impianto centralizzato [X] Impianto autonomo Descrizione dell impianto Impianto di riscaldamento ad espansione diretta con pompa di calore aia-aria con sistema multisplit dotato di n.2 unità interne e n.1 unità motocondensante esterna con tecnologia inverter. Produzione di acqua calda sanitaria con pompa di calore aria-acqua costituita da unità motocondensante esterna ed unità interna con accumulo da 300 litri. Sistemi di generazione Pompa di calore ad espansione diretta Sistemi di termoregolazione Regolazione indipendente della temperatura e umidità per ciascun locale con rilevamento automatico presenza persone, cronotermostato con timer settimanale Sistemi di contabilizzazione dell energia termica Non presente Sistemi di distribuzione del vettore termico Linee frigorifere realizzate con tubazioni gas/iquido in rame con guaina anticondensa conformi UNI EN 12735 Sistemi di ventilazione forzata (se presente): tipologie Non presenti Sistemi di accumulo termico (se presente): tipologie Non presente Sistemi di produzione e di distribuzione dell acqua calda sanitaria. Indicare se: [] produzione combinata riscaldamento + acqua calda sanitaria [X] generatore per la produzione separata acqua calda sanitaria (in questo caso riportare i dati del generatore di acqua calda sanitaria): Sistema in pompa di calore con accumulo da 300 litri b) Specifiche dei generatori di energia termica (da compilare per ogni generatore di energia termica)

Zo na Ser vizi o Tipo di generatore Marca modello Potenza utile nominale Pn Zona 1 Quantità 1 Riscaldamento Fluido termovettore Aria Pompa di calore Combustibile * Energia elettrica 4,20 kw * Nel caso di generatori che utilizzino più di un combustibile indicare il tipo e le percentuali di utilizzo dei singoli combustibili; nel caso di generatori alimentati con biomasse, indicarne la tipologia e provenienza fra quelle indicate in allegato X alla parte V del D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152). Zo na Ser vizi o Tipo di generatore Marca modello Potenza utile nominale Pn Zona 1 Quantità 1 Acqua calda sanitaria Fluido termovettore Acqua Pompa di calore Combustibile * Energia elettrica 0,04 kw * Nel caso di generatori che utilizzino più di un combustibile indicare il tipo e le percentuali di utilizzo dei singoli combustibili; nel caso di generatori alimentati con biomasse, indicarne la tipologia e provenienza fra quelle indicate in allegato X alla parte V del D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152). Zo na Ser vizi o Tipo di generatore Marca modello Potenza utile nominale Pn Zona 1 Quantità 1 Raffrescamento Fluido termovettore Acqua Pompa di calore Combustibile * Energia elettrica 4,00 kw * Nel caso di generatori che utilizzino più di un combustibile indicare il tipo e le percentuali di utilizzo dei singoli combustibili; nel caso di generatori alimentati con biomasse, indicarne la tipologia e provenienza fra quelle indicate in allegato X alla parte V del D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152). Per gli impianti termici con o senza produzione di acqua calda sanitaria, che utilizzano, in tutto o in parte, macchine diverse dai generatori di calore convenzionali (quali, ad esempio,

macchine frigorifere, pompe di calore, gruppi di cogenerazione di energia termica ed elettrica), le prestazioni delle macchine diverse dai generatori di calore sono fornite indicando le caratteristiche normalmente utilizzate per le specifiche apparecchiature, applicando, ove esistenti, le vigenti norme tecniche. c) Specifiche relative ai sistemi di regolazione dell impianto termico Tipo di conduzione prevista [X] continua con attenuazione notturna [] intermittente A l t r o Sistema di termoregolazione delle singole zone o unità immobiliari Descrizione sintetica delle funzioni Numero di apparecchi Numero dei livelli di programmazione della temperatura nelle 24 ore 0 0 e) Terminali di erogazione dell energia termica Tipo di terminali Numero di apparecchi * Potenza termica nominale * [W] Potenza elettrica nominale * [W] Unità interne a parete 2 4100 0 * quando applicabile

6. PRINCIPALI RISULTATI DEI CALCOLI Zona 1: Zona 1 6.1 Dati termo fisici relativi all involucro edilizio a) Trasmittanza chiusure opache Trasmittanza U Trasmittanza media C Descrizione o [W/m 2 K] [W/m 2 K] MMuro Esterno 0,275 0,996 1 MMuro interno 0,294 0,494 3 PPavimento su terreno 0,280 0,280 1 S SOFFITTO su area NON riscaldata 0,239 0,239 1 Trasmittanza termica degli infissi C Descrizione o Trasmittanza infisso U w [W/m 2 K] Trasmittanza vetro U g [W/m 2 K] WA- 100 x 100 1,800 0,000 1 WB- 80 x 100 1,800 0,000 2 b) Trasmittanza termica degli elementi opachi divisori tra alloggi o unità immobiliari confinanti e delle strutture dei locali non climatizzati C Descrizione o Trasmittanza media [W/m 2 K] Valore limite [W/m 2 K] Verifica Trasmittanza termica degli elementi trasparenti divisori tra alloggi o unità immobiliari confinanti C Descrizione o Trasmittanza U w [W/m 2 K] Valore limite [W/m 2 K] Verifica c) Attenuazione dei ponti termici (provvedimenti e calcoli) Il ponte termico in prossimità del pilastro viene attenuato posando materiale coibentante intorno al pilastro stesso. d) Trasmittanza termica periodica YIE e massa superficiale Ms C Descrizione o Ms kg/m 2 Limite kg/m 2 YIE W/m 2 K Limite W/m 2 K Verifica

e) Comportamento termico in regime estivo Indice di prestazione energetica dell involucro edilizio per il raffrescamento (Ep e,inv ): Valore di progetto 1,36 kwh/m³ Valore limite 10,00 kwh/m³ Verifica (positiva / negativa) Positiva 6.2 Serramenti esterni e schermature Caratteristiche vedere documenti allegati di progetto Classe di permeabilità all aria dei serramenti esterni vedere documenti allegati di progetto Valutazione dell efficacia dei sistemi schermanti delle superfici vetrate (descrizione degli elementi schermanti e percentuale delle superfici trasparenti schermate) Caratteristiche del fattore solare (g) del vetro dei componenti finestrati dell involucro edilizio Confronto e verifica con i rispettivi valori di riferimento riportati nella delibera. Fattore solare g C Descrizione gl,n Valore limite o [-] [-] Verifica WA- 100 x 100 0,850 0,600 Negativa 1 WB- 80 x 100 0,850 0,600 Negativa 2 6.3 Controllo della condensazione CDescrizione Condensa superficiale Condensa interstiziale o MMuro Esterno Negativa Positiva 1 MMuro interno Positiva Positiva 3 PPavimento su terreno Positiva Negativa 1 S SOFFITTO su area NON riscaldata Positiva Positiva 1 6.4 Ventilazione Numeri di ricambi d aria (media nelle 24 ore) specificare per le diverse zone

Valore di progetto Valore medio 24 ore N Descrizione [vol/h] [vol/h]. 0 0,00 0,00 6.5 Verifica dell impianto termico a) Rendimenti dei sottosistemi dell impianto termico (valori medi stagionali di progetto) Rendimento di generazione 244,8 % Rendimento di regolazione 98,0 % Rendimento di distribuzione 100,0 % Rendimento di emissione 100,0 % b) Rendimento globale medio stagionale dell impianto termico Valore di progetto 484,7 % Valore minimo 77,5 % Verifica (positiva / negativa) Positiva 6.6 Indici di prestazione energetica a) Indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale (Epi) Rapporto S/V 1,30 1/m Valore di progetto Epi 6,38 kwh/m³ Valore limite 20,67 kwh/m³ Verifica (positiva / negativa) Positiva Fabbisogno di Energia elettrica 342 kwhe b) Indice di prestazione energetica normalizzato per la climatizzazione invernale Valore di progetto 8,71 kj/m 3 GG (trasformazione del corrispondente dato calcolato al punto 6.6.a) c) Indice di prestazione energetica per la produzione di acqua calda sanitaria (EPacs) Valore di progetto Epacs 0,19 kwh/m³ Valore limite 0,23 kwh/m³

Verifica (positiva / negativa) Positiva Fabbisogno di Energia elettrica 10 kwhe 6.7 Impianti e sistemi per la produzione di energia da fonti rinnovabili e altri sistemi di generazione a) Impianti a fonti rinnovabili per la produzione di acqua calda sanitaria (produzione di energia termica da FER) Descrizione, caratteristiche tecniche e schemi funzionali vedere documenti allegati di progetto Energia termica utile per la produzione di ACS prodotta mediante FER 0 kwh/anno Fabbisogno di energia primaria annuo per la produzione di ACS 0 kwh/anno Percentuale di copertura del fabbisogno annuo 94,5 % Percentuale minima di copertura prevista 55,0 % Verifica (positiva / negativa) Positiva b) Impianti a fonti rinnovabili per la produzione di energia elettrica (produzione di energia elettrica da FER) Descrizione, caratteristiche tecniche e schemi funzionali vedere documenti allegati di progetto Potenza elettrica da FER installata (se applicabile) 5,500 kw Energia elettrica prodotta mediante fonti rinnovabili 6229 kwh/anno Fabbisogno di energia elettrica dell edificio 1511 kwh/anno Percentuale di copertura del fabbisogno annuo 76,7 % c) Altri sistemi di generazione dell energia (unità o impianti di micro o piccola cogenerazione e/o collegamento ad impianti consortili e/o reti di teleriscaldamento) Descrizione e caratteristiche di apparecchiature, sistemi e impianti di rilevante importanza funzionali (nel caso di impianti collegati a reti di teleriscaldamento riportare i rendimenti del generatore e della rete di teleriscaldamento forniti da gestore) Potenza termica installata 0,000 kw Energia termica fornita 0,000 kwh

Potenza elettrica installata 0,000 kw Energia elettrica fornita 0,000 kwh d) Sistemi compensativi Descrivere i sistemi compensativi adottati ai fini del soddisfacimento dei requisiti minimi di produzione di energia da FER (punti 6.7.a e 6.7.b) con riferimento al relativo atto deliberativo del Comune: e) Copertura da fonti rinnovabili Percentuale da fonte rinnovabile 83,3 % Percentuale minima di copertura prevista 38,5 % Verifica (positiva / negativa) Positiva (verifica secondo DGR 1366/2011 - Allegato 2 - punto 21 lettera b)

7. ELEMENTI SPECIFICI CHE MOTIVANO EVENTUALI DEROGHE A NORME FISSATE DALLA NORMATIVA VIGENTE Nei casi in cui la normativa vigente consente di derogare ad obblighi generalmente validi, in questa sezione vanno adeguatamente illustrati i motivi che giustificano la deroga nel caso specifico. 8. VALUTAZIONI SPECIFICHE PER L UTILIZZO DELLE FONTI DI ENERGIA RINNOVABILE Indicare le tecnologie che, in sede di progetto, sono state valutate ai fini del soddisfacimento del fabbisogno energetico mediante ricorso a fonti rinnovabili di energia o assimilate, e giustificare le scelte effettuate (punti 6.7.a e 6.7.b) in relazione a: - caratteristiche e potenzialità del sito, - limiti connessi alla tipologia edilizio-insediativa, - dimensionamento ottimale, - altro.

9. DOCUMENTAZIONE ALLEGATA [X] Piante di ciascun piano degli edifici con orientamento e indicazione d uso prevalente dei singoli locali. N. 1 Rif.: Tav. CL410 [] Prospetti e sezioni degli edifici con evidenziazione di eventuali sistemi di protezione solare (completi di documentazione relativa alla marcatura CE). N. Rif.: [] Elaborati grafici inerenti l uso di maschere di ombreggiamento per il controllo progettuale dei sistemi di schermatura e/o ombreggiamento. N. Rif.: [] Elaborati grafici relativi ad eventuali sistemi solari passivi specificatamente progettati per favorire lo sfruttamento degli apporti solari. N. Rif.: [X] Schemi funzionali degli impianti contenenti gli elementi di cui all analoga voce del paragrafo Dati relativi agli impianti. N. 1 Rif.: Tav. CL400 - Tav. CL405 [] Tabelle ed elaborati con indicazione delle caratteristiche termiche, termoigrometriche e massa efficace dei componenti opachi dell involucro edilizio. N. Rif.: [] Tabelle con indicazione delle caratteristiche termiche dei componenti finestrati dell involucro edilizio e loro permeabilità all aria compreso le caratteristiche di trasmettere calore verso gli ambienti interni (fattore solare). N. Rif.: [] Elaborati atti a documentare e descrivere la ventilazione incrociata dell unità immobiliare, i sistemi di captazione dell aria, i sistemi di camini di ventilazione o altre soluzioni progettuali e/o tecnologiche. N. Rif.: [] Altra eventuale documentazione necessaria a dimostrare il soddisfacimento dei livelli di prestazione richiesti dai requisiti minimi. N. Rif.: I calcoli e le documentazioni che seguono sono disponibili ai fini di eventuali verifiche da parte dell ente di controllo presso i progettisti: [X] Calcolo potenza invernale: dispersioni dei componenti e potenza di progetto dei locali. [X] Calcolo energia utile invernale Q h,nd secondo UNI/TS 11300-1.

[X] Calcolo energia utile estiva Q C,nd secondo UNI/TS 11300-1. [X] Calcolo dei coefficienti di dispersione termica H T - H U - H G - H A - H V. [X] Calcolo mensile delle perdite (Q h,ht ), degli apporti solari (Q sol ) e degli apporti interni (Q int ) secondo UNI/TS 11300-1. [X] Calcolo degli scambi termici ordinati per componente. [X] Calcolo del fabbisogno di energia primaria per il riscaldamento secondo UNI/TS 11300-2 e UNI/TS 11300-4. [X] Calcolo del fabbisogno di energia primaria per la produzione di acqua calda sanitaria secondo UNI/TS 11300-2 e UNI/TS 11300-4.

10. DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA Il sottoscritto Ing. Antonio Albasi TITOLO NOME COGNOME iscritto a Ordine degli Ingegneri Piacenza 1012 ALBO ORDINE O COLLEGIO DI APPARTENENZA PROV. N. ISCRIZIONE essendo a conoscenza delle sanzioni previste dalla normativa nazionale e regionale DICHIARA sotto la propria responsabilità che: a) il progetto relativo alle opere di cui sopra è rispondente alle prescrizioni contenute nella Delibera di Assemblea Legislativa n. 156/08 e s.m.i. b) i dati e le informazioni contenuti nella relazione tecnica sono conformi a quanto contenuto o desumibile dagli elaborati progettuali. c) il Soggetto Certificatore indicato ai sensi della DAL 156/08 e s.m.i. è TITOLO NOME COGNOME INDIRIZZO NUMERO ACCREDITAMENTO Data, 15/11/2016 Il progettista TIMBRO FIRMA

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Centro Sovracomunale Protezione Civile Rivergaro Comune di Rivergaro Via S. Rocco n. 24 - Rivergaro Rivergaro Rif. 16089EdilclimaPianoTerraR3.E0001 Software di calcolo EDILCLIMA EC700 versione 6.4.0 Protec engineering srl 1

DATI CLIMATICI DELLA LOCALITÀ Caratteristiche geografiche Località Rivergaro Provincia Piacenza Altitudine s.l.m. 140 m Latitudine nord 44 54 Longitudine est 9 35 Gradi giorno 2636 Zona climatica E Località di riferimento per la temperatura Piacenza per l irradiazione I località: Piacenza II località: Lodi per il vento Piacenza Caratteristiche del vento Regione di vento: B Direzione prevalente Est Distanza dal mare > 40 km Velocità media del vento 1,2 m/s Velocità massima del vento 2,4 m/s Dati invernali Temperatura esterna di progetto -5,0 C Stagione di riscaldamento convenzionale dal 15 ottobre al 15 aprile Dati estivi Temperatura esterna bulbo asciutto 33,0 C Temperatura esterna bulbo umido 23,3 C Umidità relativa 45,0 % Escursione termica giornaliera 12 C Temperature esterne medie mensili Descrizione u.m. Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Temperatura C -0,3 2,0 7,3 11,8 15,9 20,3 22,8 21,9 18,5 12,4 6,5 1,6 Irradiazione solare media mensile Esposizione u.m. Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Nord MJ/m² 1,7 2,6 3,9 5,6 8,0 9,9 9,6 6,5 4,4 3,0 1,9 1,5 Nord-Est MJ/m² 1,9 3,2 5,7 8,9 11,5 13,3 13,8 10,6 7,3 3,9 2,1 1,6 Est MJ/m² 3,5 6,0 9,4 12,7 14,4 15,9 17,3 14,8 11,9 7,5 4,0 2,8 Sud-Est MJ/m² 5,9 9,0 11,9 13,4 13,3 13,6 15,2 14,7 14,1 10,5 6,6 4,8 Sud MJ/m² 7,5 10,8 12,7 12,0 10,7 10,3 11,4 12,2 14,0 12,3 7,5 6,0 Sud-Ovest MJ/m² 5,9 9,0 11,9 13,4 13,3 13,6 15,2 14,7 14,1 10,5 6,6 4,8 Ovest MJ/m² 3,5 6,0 9,4 12,7 14,4 15,9 17,3 14,8 11,9 7,5 4,0 2,8 Nord-Ovest MJ/m² 1,9 3,2 5,7 8,9 11,5 13,3 13,8 10,6 7,3 3,9 2,1 1,6 Orizzontale MJ/m² 4,4 7,8 12,8 18,3 21,9 24,5 26,2 21,5 16,3 9,7 5,1 3,7 Irradianza sul piano orizzontale nel mese di massima insolazione: 303 W/m 2 2

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370 Descrizione della struttura: Muro Esterno Codice: M1 Trasmittanza termica 0,275 W/m 2 K Spessore 335 mm Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) -5,0 C Permeanza 0,025 10-12 kg/sm 2 Pa Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 388 kg/m 2 377 kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,018 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,064 - Sfasamento onda termica -13,1 h Stratigrafia: N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale interna - - 0,130 - - - 1 C.l.s. di sabbia e ghiaia (pareti esterne) 60,00 2,150-2400 1,00 96 2 Polistirene 80,00 0,160-1050 1,30 100000 3 C.l.s. di sabbia e ghiaia (pareti esterne) 60,00 2,150-2400 1,00 96 4 Intercapedine debolmente ventilata Av=600 mm²/m 20,00 - - - - - 5 Polistirene espanso, estruso senza pelle 100,00 0,034-50 1,45-6 Cartongesso in lastre 15,00 0,210-700 1,00 - - Resistenza superficiale esterna - - 0,076 - - - Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuali coefficienti correttivi W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - 3

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI EN 12831 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370 Descrizione della struttura: Muro Esterno Codice: M1 Trasmittanza termica 0,277 W/m 2 K Spessore 335 mm Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) -5,0 C Permeanza 0,025 10-12 kg/sm 2 Pa Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 388 kg/m 2 377 kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,018 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,064 - Sfasamento onda termica -13,1 h Stratigrafia: N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale interna - - 0,130 - - - 1 C.l.s. di sabbia e ghiaia (pareti esterne) 60,00 2,150-2400 1,00 96 2 Polistirene 80,00 0,160-1050 1,30 100000 3 C.l.s. di sabbia e ghiaia (pareti esterne) 60,00 2,150-2400 1,00 96 4 Intercapedine debolmente ventilata Av=600 mm²/m 20,00 - - - - - 5 Polistirene espanso, estruso senza pelle 100,00 0,034-50 1,45-6 Cartongesso in lastre 15,00 0,210-700 1,00 - - Resistenza superficiale esterna - - 0,040 - - - Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuali coefficienti correttivi W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - 4

Caratteristiche igrometriche dei componenti opachi secondo UNI EN ISO 13788 Descrizione della struttura: Muro Esterno Codice: M1 [] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. [] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la stagione estiva. Condizioni al contorno Temperature e umidità relativa esterne variabili, medie mensili Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 20,0 C Criterio per l aumento dell umidità interna Classe di concentrazione del vapore ( 0,006 kg/m 3 ) Verifica criticità di condensa superficiale Verifica condensa superficiale (f RSI,max < f RSI ) Negativa Mese critico gennaio Fattore di temperatura del mese critico f RSI,max 0,773 Fattore di temperatura del componente f RSI 0,763 Umidità relativa superficiale accettabile 80 % Verifica del rischio di condensa interstiziale Non si verifica formazione di condensa interstiziale nella struttura durante tutto l arco dell anno. 5

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370 Descrizione della struttura: Muro interno Codice: M3 Trasmittanza termica 0,294 W/m 2 K Spessore 150 mm Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) Permeanza Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 5,0 C 26,66 7 10-12 kg/sm 2 Pa 23 kg/m 2 2 kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,288 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,979 - Sfasamento onda termica -1,5 h Stratigrafia: N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale interna - - 0,130 - - - 1 Cartongesso in lastre 15,00 0,210 0,071 700 1,00 10 2 Polistirene espanso in lastre termocompresse 120,00 0,040 3,000 20 1,45 60 3 Cartongesso in lastre 15,00 0,210 0,071 700 1,00 10 - Resistenza superficiale esterna - - 0,130 - - - Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuali coefficienti correttivi W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - 6

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI EN 12831 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370 Descrizione della struttura: Muro interno Codice: M3 Trasmittanza termica 0,294 W/m 2 K Spessore 150 mm Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) Permeanza Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 5,0 C 26,66 7 10-12 kg/sm 2 Pa 23 kg/m 2 2 kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,288 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,979 - Sfasamento onda termica -1,5 h Stratigrafia: N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale interna - - 0,130 - - - 1 Cartongesso in lastre 15,00 0,210 0,071 700 1,00 10 2 Polistirene espanso in lastre termocompresse 120,00 0,040 3,000 20 1,45 60 3 Cartongesso in lastre 15,00 0,210 0,071 700 1,00 10 - Resistenza superficiale esterna - - 0,130 - - - Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuali coefficienti correttivi W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - 7

Caratteristiche igrometriche dei componenti opachi secondo UNI EN ISO 13788 Descrizione della struttura: Muro interno Codice: M3 [x] [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. [] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la stagione estiva. Condizioni al contorno Temperature e umidità relativa esterne variabili, medie mensili Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 20,0 C Criterio per l aumento dell umidità interna Classe di concentrazione del vapore ( 0,006 kg/m 3 ) Verifica criticità di condensa superficiale Verifica condensa superficiale (f RSI,max < f RSI ) Positiva Mese critico gennaio Fattore di temperatura del mese critico f RSI,max 0,622 Fattore di temperatura del componente f RSI 0,931 Umidità relativa superficiale accettabile 80 % Verifica del rischio di condensa interstiziale Non si verifica formazione di condensa interstiziale nella struttura durante tutto l arco dell anno. 8

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370 Descrizione della struttura: Pavimento su terreno Codice: P1 Trasmittanza termica 0,337 W/m 2 K Trasmittanza controterra 0,280 W/m 2 K Spessore 360 mm Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) -5,0 C Permeanza 6,203 10-12 kg/sm 2 Pa Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 549 kg/m 2 549 kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,109 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,388 - Sfasamento onda termica -9,1 h Stratigrafia: N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale interna - - 0,170 - - - 1 Piastrelle in ceramica 20,00 1,000 0,020 2300 0,84 200 2 C.l.s. di argilla espansa sottofondi non aerati a struttura aperta 40,00 0,280 0,143 500 1,00 96 3 Polistirene espanso sint. in lastre (UNI 7819) 100,00 0,040 2,500 25 1,45 44 4 C.l.s. di sabbia e ghiaia pareti esterne 200,00 2,150 0,093 2400 0,88 100 - Resistenza superficiale esterna - - 0,040 - - - Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuali coefficienti correttivi W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - 9

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA CONTROTERRA secondo UNI EN ISO 13370 Pavimento appoggiato su terreno: Pavimento su terreno Codice: P1 Area del pavimento 17,66 m² Perimetro disperdente del pavimento 18,00 m Spessore pareti perimetrali esterne 320 mm Conduttività termica del terreno 2,00 W/mK 10

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI EN 12831 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370 Descrizione della struttura: Pavimento su terreno Codice: P1 Trasmittanza termica 0,337 W/m 2 K Trasmittanza controterra 0,280 W/m 2 K Spessore 360 mm Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) -5,0 C Permeanza 6,203 10-12 kg/sm 2 Pa Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 549 kg/m 2 549 kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,109 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,388 - Sfasamento onda termica -9,1 h Stratigrafia: N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale interna - - 0,170 - - - 1 Piastrelle in ceramica 20,00 1,000 0,020 2300 0,84 200 2 C.l.s. di argilla espansa sottofondi non aerati a struttura aperta 40,00 0,280 0,143 500 1,00 96 3 Polistirene espanso sint. in lastre (UNI 7819) 100,00 0,040 2,500 25 1,45 44 4 C.l.s. di sabbia e ghiaia pareti esterne 200,00 2,150 0,093 2400 0,88 100 - Resistenza superficiale esterna - - 0,040 - - - Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuali coefficienti correttivi W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - 11

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA CONTROTERRA secondo UNI EN ISO 13370 Pavimento appoggiato su terreno: Pavimento su terreno Codice: P1 Area del pavimento 17,66 m² Perimetro disperdente del pavimento 18,00 m Spessore pareti perimetrali esterne 320 mm Conduttività termica del terreno 2,00 W/mK 12

Caratteristiche igrometriche dei componenti opachi secondo UNI EN ISO 13788 Descrizione della struttura: Pavimento su terreno Codice: P1 [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. [] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. [] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la stagione estiva. Condizioni al contorno Temperatura esterna fissa, pari a 11,7 C (media annuale) Umidità relativa esterna fissa, pari a 100,0 % Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 20,0 C Criterio per l aumento dell umidità interna Classe di concentrazione del vapore ( 0,006 kg/m 3 ) Verifica criticità di condensa superficiale Verifica condensa superficiale (f RSI,max < f RSI ) Positiva Mese critico ottobre Fattore di temperatura del mese critico f RSI,max 0,667 Fattore di temperatura del componente f RSI 0,918 Umidità relativa superficiale accettabile 80 % Verifica del rischio di condensa interstiziale Verifica condensa interstiziale Negativa Quantità massima di condensa durante l anno M a 58 g/m 2 Quantità di condensa ammissibile M lim 50 g/m 2 Verifica di condensa ammissibile (M a < M lim ) Mese con massima condensa accumulata L evaporazione a fine stagione è Negativa settembre Parziale 13

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370 Descrizione della struttura: SOFFITTO su area NON riscaldata Codice: S1 Trasmittanza termica 0,239 W/m 2 K Spessore 415 mm Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) 0,0 C Permeanza 8,715 10-12 kg/sm 2 Pa Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 455 kg/m 2 431 kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,030 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,126 - Sfasamento onda termica -10,9 h Stratigrafia: N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale esterna - - 0,100 - - - 1 Poliuretano espanso in discontinuo in lastre 120,00 0,033 3,636 35 1,30 140 2 C.l.s. in genere 40,00 0,940 0,043 1800 1,00 96 3 Solaio tipo predalles 240,00 0,857 0,280 1479 0,84 9 4 Intonaco di calce e sabbia 15,00 0,800 0,019 1600 1,00 10 - Resistenza superficiale interna - - 0,100 - - - Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuali coefficienti correttivi W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - 14

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI EN 12831 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370 Descrizione della struttura: SOFFITTO su area NON riscaldata Codice: S1 Trasmittanza termica 0,239 W/m 2 K Spessore 415 mm Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) 0,0 C Permeanza 8,715 10-12 kg/sm 2 Pa Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 455 kg/m 2 431 kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,030 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,126 - Sfasamento onda termica -10,9 h Stratigrafia: N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale esterna - - 0,100 - - - 1 Poliuretano espanso in discontinuo in lastre 120,00 0,033 3,636 35 1,30 140 2 C.l.s. in genere 40,00 0,940 0,043 1800 1,00 96 3 Solaio tipo predalles 240,00 0,857 0,280 1479 0,84 9 4 Intonaco di calce e sabbia 15,00 0,800 0,019 1600 1,00 10 - Resistenza superficiale interna - - 0,100 - - - Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuali coefficienti correttivi W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - 15

Caratteristiche igrometriche dei componenti opachi secondo UNI EN ISO 13788 Descrizione della struttura: SOFFITTO su area NON riscaldata Codice: S1 [x] [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. [] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la stagione estiva. Condizioni al contorno Temperature e umidità relativa esterne variabili, medie mensili Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 20,0 C Criterio per l aumento dell umidità interna Classe di concentrazione del vapore ( 0,006 kg/m 3 ) Verifica criticità di condensa superficiale Verifica condensa superficiale (f RSI,max < f RSI ) Positiva Mese critico gennaio Fattore di temperatura del mese critico f RSI,max 0,716 Fattore di temperatura del componente f RSI 0,944 Umidità relativa superficiale accettabile 80 % Verifica del rischio di condensa interstiziale Non si verifica formazione di condensa interstiziale nella struttura durante tutto l arco dell anno. 16

CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 10077 Descrizione della finestra: A- 100 x 100 Codice: W1 Caratteristiche del serramento Tipologia di serramento - Classe di permeabilità Senza classificazione Trasmittanza termica U w 1,800 W/m 2 K Trasmittanza solo vetro U g 0,000 W/m 2 K Dati per il calcolo degli apporti solari Emissività ε 0,837 - Fattore tendaggi (invernale) f c inv 1,00 - Fattore tendaggi (estivo) f c est 1,00 - Fattore di trasmittanza solare g gl,n 0,850 - Caratteristiche delle chiusure oscuranti Resistenza termica chiusure 0,00 m 2 K/W f shut 0,6 - Dimensioni del serramento Larghezza 100,0 cm Altezza 100,0 cm Caratteristiche del telaio K distanziale K d 0,00 W/mK Area totale A w 1,000 m 2 Area vetro A g 1,000 m 2 Area telaio A f 0,000 m 2 Fattore di forma F f 1,00 - Perimetro vetro L g 4,000 m Perimetro telaio L f 4,000 m 17

Caratteristiche del modulo Trasmittanza termica del modulo U 5,800 W/m 2 K Ponte termico del serramento Ponte termico associato Z2 P.T. serramenti, porte e finestre Trasmittanza termica lineica Ψ 1,000 W/mK Lunghezza perimetrale 4,00 m 18

CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI secondo UNI EN 12831 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 10077 Descrizione della finestra: A- 100 x 100 Codice: W1 Caratteristiche del serramento Tipologia di serramento - Classe di permeabilità Senza classificazione Trasmittanza termica U w 1,800 W/m 2 K Trasmittanza solo vetro U g 0,000 W/m 2 K Dati per il calcolo degli apporti solari Emissività ε 0,837 - Fattore tendaggi (invernale) f c inv 1,00 - Fattore tendaggi (estivo) f c est 1,00 - Fattore di trasmittanza solare g gl,n 0,850 - Caratteristiche delle chiusure oscuranti Resistenza termica chiusure 0,00 m 2 K/W f shut 0,6 - Dimensioni del serramento Larghezza 100,0 cm Altezza 100,0 cm Caratteristiche del telaio K distanziale K d 0,00 W/mK Area totale A w 1,000 m 2 Area vetro A g 1,000 m 2 Area telaio A f 0,000 m 2 Fattore di forma F f 1,00 - Perimetro vetro L g 4,000 m Perimetro telaio L f 4,000 m 19

Caratteristiche del modulo Trasmittanza termica del modulo U 5,800 W/m 2 K Ponte termico del serramento Ponte termico associato Z2 P.T. serramenti, porte e finestre Trasmittanza termica lineica Ψ 1,000 W/mK Lunghezza perimetrale 4,00 m 20

CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 10077 Descrizione della finestra: B- 80 x 100 Codice: W2 Caratteristiche del serramento Tipologia di serramento - Classe di permeabilità Senza classificazione Trasmittanza termica U w 1,800 W/m 2 K Trasmittanza solo vetro U g 0,000 W/m 2 K Dati per il calcolo degli apporti solari Emissività ε 0,837 - Fattore tendaggi (invernale) f c inv 1,00 - Fattore tendaggi (estivo) f c est 1,00 - Fattore di trasmittanza solare g gl,n 0,850 - Caratteristiche delle chiusure oscuranti Resistenza termica chiusure 0,00 m 2 K/W f shut 0,6 - Dimensioni del serramento Larghezza 80,0 cm Altezza 100,0 cm Caratteristiche del telaio K distanziale K d 0,00 W/mK Area totale A w 0,800 m 2 Area vetro A g 0,800 m 2 Area telaio A f 0,000 m 2 Fattore di forma F f 1,00 - Perimetro vetro L g 3,600 m Perimetro telaio L f 3,600 m 21

Caratteristiche del modulo Trasmittanza termica del modulo U 6,300 W/m 2 K Ponte termico del serramento Ponte termico associato Z2 P.T. serramenti, porte e finestre Trasmittanza termica lineica Ψ 1,000 W/mK Lunghezza perimetrale 3,60 m 22

CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI secondo UNI EN 12831 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 10077 Descrizione della finestra: B- 80 x 100 Codice: W2 Caratteristiche del serramento Tipologia di serramento - Classe di permeabilità Senza classificazione Trasmittanza termica U w 1,800 W/m 2 K Trasmittanza solo vetro U g 0,000 W/m 2 K Dati per il calcolo degli apporti solari Emissività ε 0,837 - Fattore tendaggi (invernale) f c inv 1,00 - Fattore tendaggi (estivo) f c est 1,00 - Fattore di trasmittanza solare g gl,n 0,850 - Caratteristiche delle chiusure oscuranti Resistenza termica chiusure 0,00 m 2 K/W f shut 0,6 - Dimensioni del serramento Larghezza 80,0 cm Altezza 100,0 cm Caratteristiche del telaio K distanziale K d 0,00 W/mK Area totale A w 0,800 m 2 Area vetro A g 0,800 m 2 Area telaio A f 0,000 m 2 Fattore di forma F f 1,00 - Perimetro vetro L g 3,600 m Perimetro telaio L f 3,600 m 23

Caratteristiche del modulo Trasmittanza termica del modulo U 6,300 W/m 2 K Ponte termico del serramento Ponte termico associato Z2 P.T. serramenti, porte e finestre Trasmittanza termica lineica Ψ 1,000 W/mK Lunghezza perimetrale 3,60 m 24

CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 10077 Descrizione della finestra: PORTA - 80 x 200 Codice: W3 Caratteristiche del serramento Tipologia di serramento - Classe di permeabilità Senza classificazione Trasmittanza termica U w 3,000 W/m 2 K Trasmittanza solo vetro U g 0,000 W/m 2 K Dati per il calcolo degli apporti solari Emissività ε 0,837 - Fattore tendaggi (invernale) f c inv 1,00 - Fattore tendaggi (estivo) f c est 1,00 - Fattore di trasmittanza solare g gl,n 0,850 - Caratteristiche delle chiusure oscuranti Resistenza termica chiusure 0,00 m 2 K/W f shut 0,6 - Dimensioni del serramento Larghezza 80,0 cm Altezza 200,0 cm Caratteristiche del telaio K distanziale K d 0,00 W/mK Area totale A w 1,600 m 2 Area vetro A g 1,600 m 2 Area telaio A f 0,000 m 2 Fattore di forma F f 1,00 - Perimetro vetro L g 5,600 m Perimetro telaio L f 5,600 m 25

Caratteristiche del modulo Trasmittanza termica del modulo U 6,500 W/m 2 K Ponte termico del serramento Ponte termico associato Z2 P.T. serramenti, porte e finestre Trasmittanza termica lineica Ψ 1,000 W/mK Lunghezza perimetrale 5,60 m 26

CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI secondo UNI EN 12831 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 10077 Descrizione della finestra: PORTA - 80 x 200 Codice: W3 Caratteristiche del serramento Tipologia di serramento - Classe di permeabilità Senza classificazione Trasmittanza termica U w 3,000 W/m 2 K Trasmittanza solo vetro U g 0,000 W/m 2 K Dati per il calcolo degli apporti solari Emissività ε 0,837 - Fattore tendaggi (invernale) f c inv 1,00 - Fattore tendaggi (estivo) f c est 1,00 - Fattore di trasmittanza solare g gl,n 0,850 - Caratteristiche delle chiusure oscuranti Resistenza termica chiusure 0,00 m 2 K/W f shut 0,6 - Dimensioni del serramento Larghezza 80,0 cm Altezza 200,0 cm Caratteristiche del telaio K distanziale K d 0,00 W/mK Area totale A w 1,600 m 2 Area vetro A g 1,600 m 2 Area telaio A f 0,000 m 2 Fattore di forma F f 1,00 - Perimetro vetro L g 5,600 m Perimetro telaio L f 5,600 m 27

Caratteristiche del modulo Trasmittanza termica del modulo U 6,500 W/m 2 K Ponte termico del serramento Ponte termico associato Z2 P.T. serramenti, porte e finestre Trasmittanza termica lineica Ψ 1,000 W/mK Lunghezza perimetrale 5,60 m 28

CARATTERISTICHE TERMICHE DEI PONTI TERMICI Descrizione del ponte termico: P.T. solette intermedie Codice: Z1 Trasmittanza termica lineica di calcolo 0,475 W/mK Riferimento UNI EN ISO 14683 Sigla = IF2 Note Trasmittanza termica lineica di riferimento = 0,95 W/mK. Isolamento continuo intermedio 29

CARATTERISTICHE TERMICHE DEI PONTI TERMICI Descrizione del ponte termico: P.T. serramenti, porte e finestre Codice: Z2 Trasmittanza termica lineica di calcolo 1,000 W/mK Riferimento UNI EN ISO 14683 Note Sigla = W02 Trasmittanza termica lineica di riferimento = 1 W/mK. Serramento a filo esterno - Isolamento intermedio non continuo 30

CARATTERISTICHE TERMICHE DEI PONTI TERMICI Descrizione del ponte termico: P.T. di pilastro Codice: Z3 Trasmittanza termica lineica di calcolo 0,650 W/mK Riferimento UNI EN ISO 14683 Sigla = P1 Note Trasmittanza termica lineica di riferimento = 1,3 W/mK. Isolamento esterno - Pilastro nudo 31