SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI (Aggiornamento 21 luglio 2008)

Documenti analoghi
SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI Aggiornata al 30 aprile 2009

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Rielaborata dall Unità di Crisi 17 novembre 2006

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Aggiornata 9 gennaio 2009)

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Aggiornata al 13 novembre 2006)

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI ( Aggiornata 4 luglio 2008)

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Aggiornata all' ) PORTOGALLO

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI (Aggiornata 8 gennaio 2007)

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Aggiornata al 17 aprile 2008)

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Agg. Amb. 12 giugno 2008)

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI (Confermata 16 novembre 2006)

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI (Aggiornata al 20 Dicembre 2006)

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Aggiornata al 27 febbraio 2008)

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI Aggiornata 27 novembre 2007

Iter pazienti UE ed Extra-UE. Informazioni utili per accedere ai trattamenti dialitici per turisti UE ed Extra-UE. Paesi UE e Convenzionati :

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI (Aggiornata al 10/04/2007)

Distretto 43 Casoria(NA) Direttore dr. Ferdinando Russo

schede riepilogative dei servizi assicurativi per tipologia di carta

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI. (aggiornata al 5 febbraio 2008 modifica Inf.Gen. 4 agosto 2008))

Pedaggio autovetture in Repubblica ceca

QUESTURA DI SONDRIO ATTIVITA' DELLA DIVISIONE POLIZIA ANTICRIMINE

Scheda informativa per visitatori temporanei (aggiornata al )

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI) (aggiornata 10/10/2006) Paese: Capo Verde

1) INFORMAZIONI GENERALI

ACF FIORENTINA SUPPORTER INFORMATION

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI. PAESE: REPUBBLICA DOMINICANA (aggiornata al )

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI (aggiornata al )

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Confermata 23 aprile 2007)

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Aggiornamento 11 ottobre 2007)

Assicurazioni. File aggiornato al 28/11/2014. I Paesi sono ordinati in sequenza alfabetica

urp.br@poliziadistato.it

Pedaggio in Ungheria (Autoveicolo & Autobus)

KAZAKHSTAN NORMATIVA

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI

ATTIVITA' DELLA DIVISIONE POLIZIA ANTICRIMINE

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Aggiornata 4 aprile 2011)

QUESTIONARIO SULLA PERCEZIONE DI SICUREZZA. a cura della Polizia Locale di

Monza, 30 Gennaio 2016 M.Letizia Rabbone

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Confermata valida al 22 maggio 2007) INFORMAZIONI GENERALI

DOVE FARE I DOCUMENTI DI RICONOSCIMENTO?

ASSISTENZA SANITARIA AI CITTADINI COMUNITARI NEI PAESI DELL'UNIONE EUROPEA (U.E.), SPAZIO ECONOMICO EUROPEO (S.E.E.) E CONFEDERAZIONE SVIZZERA

PASSI DA SEGUIRE IN CASO DI RIMPATRIO UN SOLO INTELOCUTORE DALLA PARTENZA ALL ARRIVO A DESTINAZIONE. Servizio 24 h / 365 giorni

INFORMAZIONI UTILI PER GLI ESPOSITORI MIR STEKLA 2016 MOSCA 6-9 GIUGNO

Pedaggi stradali, tunnel e ponti IN DANIMARCA

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI (Agg. Amb )

GHANA SCHEDA INFORMATIVA VISITATORI TEMPORANEI. (Agg. Amb. 19 novembre 2008)

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Aggiornata al )

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI. (Aggiornata al 27 giugno 2007)

REATO DI OMICIDIO STRADALE: CONSAPEVOLEZZA SOCIALE, GRAVITÀ, PENE.

FIDEIUSSIONE INGRESSO STRANIERI

Limiti di velocità. Aggiornato al 28/11/2014. I Paesi sono ordinati in sequenza alfabetica

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI (Aggiornata al )

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI (Aggiornata al )

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Aggiornata al 1 dicembre 2006)

Polizia locale Milano Servizio Informativo Operativo. Nucleo Investigazioni Scientifiche Falsi Documentali Milano, 3 luglio 2014

164^ PIACENZA 26 maggio Questura di Piacenza

ASSOCIAZIONE AMICI DI PIAZZA GRANDE Avvocato di strada Via Libia, Bologna. 01/01/2001 al Settembre 2004

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI

Iscrizione stranieri in attesa del 1 rilascio del permesso di soggiorno per riconoscimento cittadinanza italiana "jure sanguinis"

3.T69 Principali indicatori statistici 1 sull attività della Polizia cantonale, dal 1998

Banca Filiale di...contatto

A B C D E

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI Aggiornata al 10 agosto 2007

VADEMAECUM EMERGENZE. Nuova Zelanda

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI. (Aggiornata al 4 marzo 2010)

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Aggiornata 16 ottobre 2007)

INFORMAZIONI UTILI PER GLI ESPOSITORI CTT MOSCA 30 maggio 3 giugno Agenzia ICE di Mosca

QUESTURA DI MILANO CONFERENZA DI FINE ANNO 29 Dicembre 2015

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI. (Aggiornamento Amb )

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI (Aggiornata al )

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Aggiornata 26 giugno 2008)

EMIRATI ARABI UNITI NORMATIVE

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI. (Aggiornamento Amb )

ABADIR INTERNAZIONALE

INFORMAZIONI UTILI PER GLI ESPOSITORI

VISTO D INGRESSO RUSSIA Passaporto + Formulario + 1 Fototessera

Polizza Annullamento e Interruzione del Soggiorno in Hotel. f ormula partner STORNOHOTEL

L'Omicidio stradale è diventato legge dello Stato

COMUNE DI CAIRATE Polizia locale

Checklist for Tourist Application

RIDUZIONI RISERVATE AGLI ELETTORI (Residenti in Italia e all estero) Elezioni 2013

SANATORIA 2012 DECRETO LEGISLATIVO 109/2012 ART. 5 (C.D. RAVVEDIMENTO ONEROSO, REGOLARIZZAZIONE O EMERSIONE DAL LAVORO NERO)

CARTA DI IDENTITA' ELETTRONICA

USO DEI DISPOSITIVI SUPPLEMENTARI DI ALLARME Sui veicoli AIB della Regione Toscana. - normativa - immatricolazione veicoli - considerazioni

CRS - SAILING, MOTOR AND LUXURY YACHTS

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO

ASSISTENZA SANITARIA PER CITTADINI EXTRACOMUNITARI. Articolo 32 della Costituzione italiana

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI (Agg. Amb. ind. Cons. On. 24 settembre 2012)

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI Aggiornata al 15 novembre 2007

Call center informazioni turistiche

C O M U N E D I V A R Z O Provincia del Verbano Cusio Ossola P.zza Agnesetta n VARZO Tel. 0324/7001 Fax 0324/73047

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER L ESPATRIO DI CITTADINI ITALIANI

Iscrizione anagrafica stranieri

Cittadino comunitario che soggiorna per motivi di lavoro

8 giorni / 7 notti Voli da Bologna o Verona o Milano Trasferimenti da e per gli aeroporti. Medico sanitaria e bagaglio e annullamento

SIAMO PRONTI A PORTARVI IN CINA

CITTADINI STRANIERI PRESUPPOSTI PER L INGRESSO E LA PERMANENZA CONTROLLI DA PARTE DELLA POLIZIA LOCALE L ESPULSIONE

Prevenzione veterinaria

RIUNIONE DEI PRESIDENTI DELLE COMMISSIONI COMPETENTI IN MATERIA DI DIRITTI FONDAMENTALI

Prevenzione veterinaria

Transcript:

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI (Aggiornamento 21 luglio 2008) PAESE: LETTONIA Capitale: RIGA Popolazione: 2.312.000 circa. Superficie: 64.589 km2 Fuso orario: + 1 ora rispetto all Italia (anche quando è in vigore l ora legale). Lingua: ufficiale è il lettone, un idioma indoeuropeo del gruppo baltico. Sono largamente diffusi il russo, l inglese (soprattutto fra i giovani) e, in misura minore, il tedesco. Religione: la tradizione religiosa del Paese è prevalentemente luterana. Sono presenti, inoltre, circa 500.000 cattolici, 400.000 luterani e 300.000 ortodossi. Moneta: Lats (1 Lats = circa 1,5 Euro) Prefisso telefonico dall Italia: 00371 In Lettonia esistono 2 operatori di telefonia mobile (LV TELE2 e LMT GSM). Di recente è entrato sul mercato anche l operatore lituano BITE. Clima: semicontinentale umido. Temperature medie annue: gennaio 2 / 7; luglio +11 / +24. Precipitazioni: 700/800 mm annui con 120/140 fronti di bassa pressione. 1 INFORMAZIONI GENERALI DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER ACCESSO NEL PAESE: Con l entrata del Paese nell area Schengen, dalla fine di marzo 2008, sono stati eliminati i controlli alle frontiere terrestri, marittime e aeroportuali. I connazionali devono viaggiare comunque con un documento di riconoscimento non scaduto (Passaporto o Carta d identità valida per l espatrio). Viaggi all'estero di minori: la normativa sui viaggi all estero dei minori varia in funzione delle disposizioni nazionali. Si consiglia di assumere informazioni aggiornate presso le Ambasciate o i Consolati del Paese accreditati in Italia, presso la propria Questura ed il proprio agente di viaggi. Visto: dal 1 maggio 2004, i cittadini dell Unione Europea possono entrare senza necessità di visto nel territorio della Repubblica di Lettonia. Formalità valutarie e doganali: nessuna. 2 SICUREZZA La situazione di sicurezza rispecchia livelli di normalità. ZONE A RISCHIO : nulla da segnalare. ZONE DI CAUTELA Il livello di sicurezza di Riga è paragonabile a quello di altre grandi città europee, tuttavia negli ultimi mesi sono aumentati gli episodi di criminalità comune (specie per ciò che concerne furti e rapine con aggressione); non esistono peraltro zone che si distinguono per particolare eccesso di criminalità. Cautela, come in ogni altro Paese del mondo, va posta nella visita di determinate aree (stazione, parchi, mercati, centro storico, ecc.), soprattutto nelle ore notturne, ma anche di giorno per la possibilità di borseggi. Si raccomanda inoltre di evitare di passeggiare da soli la notte, in particolare in zone isolate o poco illuminate. Sebbene la maggior parte dei turisti goda di un soggiorno tranquillo, si sono tuttavia verificati casi di aggressione (avvenuti in particolare all'uscita delle discoteche). 1

Si raccomanda vivamente ai visitatori di evitare di frequentare locali notturni di dubbia reputazione. A tale riguardo sono stati segnalati casi di turisti costretti a pagare conti molto cari (sino a 1000 lats, circa 1500) e alcuni di essi sarebbero stati forzati a prelevare contanti presso i bancomat. Sono stati infine registrati sporadici casi di turisti trasportati in taxi in luoghi isolati e quindi derubati. Sono stati segnalati anche casi di uso fraudolento delle carte di credito, con prelievi molto alti (soprattutto registrati nei locali notturni del centro storico)". In casi d emergenza chiamare: POLIZIA al numero 112 oppure 02 PRONTO SOCCORSO al numero 112 o 03 Il cellulare di emergenza dell'ambasciata italiana: 00371 29273027 Si fa inoltre presente che l'ente del Turismo lettone ha attivato un numero (+371 22033000) cui segnalare situazioni di difficoltà ed emergenze, anche per quanto concerne eventuali truffe o minacce subite in locali notturni; è attivo 24 h su 24 e risponde in lingua inglese, lettone e russa. AVVERTENZE Si sono registrati numerosi casi di borseggio a danno di stranieri (soprattutto presso la stazione ed il mercato centrale di Riga) e di furti d auto. L Ente del Turismo lettone ha attivato un numero telefonico (+371 22033000) cui segnalare situazioni di difficoltà o emergenze, anche per quanto concerne eventuali truffe o minacce subite in locali notturni. Il numero, attivo H24, risponde in lingua inglese, lettone e russa ed è a pagamento (circa 1 Euro al minuto da operatori italiani). Le Autorità lettoni non riconoscono la validita' dei libretti di circolazione provvisori italiani. Agli automobilisti italiani in possesso di libretti provvisori non e' pertanto consentito l'ingresso nel Paese" Nel caso si intenda prendere in affitto un appartamento, si consiglia, anche alla luce di recenti inconvenienti che hanno coinvolto visitatori italiani, di procedere tramite agenzie autorizzate. Si consiglia di registrare i dati relativi al viaggio che si intende effettuare nel sito: www.dovesiamonelmondo.it NORMATIVA PREVISTA PER USO E/O SPACCIO DI DROGA: la legislazione lettone è particolarmente restrittiva e viene applicata con molta severità, anche in relazione alle droghe leggere. La pena prevista per i detentori e gli spacciatori di droga arriva fino ad un massimo di 10 anni di reclusione. NORMATIVA PREVISTA PER ABUSI SESSUALI O VIOLENZE CONTRO I MINORI: per maltrattamenti e violenza contro i minori la pena può arrivare a 15 anni di detenzione. La maggiore età in Lettonia è di diciotto anni. Va ricordato che coloro che commettono all estero reati contro i minori (abusi sessuali, sfruttamento, prostituzione), vengono perseguiti al loro rientro in Italia sulla base delle leggi in vigore nel nostro Paese. In caso di problemi con le autorità locali di Polizia (stato di fermo o arresto) si consiglia di informare l Ambasciata o il Consolato italiano presente nel Paese per la necessaria assistenza. 3 SANITA Generalmente accettabile, ma le strutture medico-ospedaliere, soprattutto pubbliche, presentano standard inferiori a quelli abitualmente riscontrati nei Paesi UE. Trattandosi di un Paese dell Unione Europea, per ottenere l assistenza sanitaria locale è necessario munirsi della Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM) (o Tessera Sanitaria ), entrata in vigore il 1 novembre 2004 e sostitutiva del mod. E 111, che viene distribuita in Italia dal Ministero dell Economia e Finanze a tutti gli iscritti al Servizio Sanitario Nazionale. Coloro che non l'avessero ancora ricevuta possono rivolgersi alla propria ASL per maggiori 2

informazioni al riguardo o consultare il sito del Ministero della Salute: www.ministerosalute.it (Aree tematiche "salute e cittadino"; assistenza italiani all'estero e stranieri in Italia). Si ricorda che la TEAM non sostituisce l assicurazione sanitaria, ma garantisce al possessore le cure medicalmente necessarie, nella stessa misura in cui la Lettonia le riconosce ai propri cittadini. Non si ha perciò diritto alla copertura delle spese per rimpatrio in caso di malattia grave o decesso, nonché delle spese per trattamento medico. La Tessera non può essere utilizzata all estero per cure di alta specializzazione. Per ottenere informazioni su tipo e modalità di prestazioni effettivamente erogate, il visitatore temporaneo dovrà necessariamente rivolgersi alle strutture sanitarie pubbliche in loco. Si raccomanda vivamente di munirsi, prima della partenza, di una polizza assicurativa sanitaria valida per la durata del soggiorno che garantisca una copertura delle eventuali spese mediche e del rimpatrio sanitario del malato, nonché onnicomprensiva per i possibili rischi derivanti dal viaggio. Si segnalano casi di difterite ed encefalite trasmessa dalle zecche, insetti abbastanza diffusi nei boschi e nelle aree verdi attorno alla capitale. Sono quindi consigliabili, previo parere medico, i vaccini contro queste malattie. E in rapida crescita il numero di nuovi casi di AIDS, anche se il fenomeno ha ancora dimensioni limitate. 4 VIABILITA a cura dell ACI Si segnala l estremo rigore con cui la Polizia locale applica le norme del codice della strada. Se si ha intenzione di visitare la Lettonia in automobile, si raccomanda di ricordarsi di: - avere sempre con sé la patente di guida e la documentazione del veicolo; - chiudere le portiere del vostro veicolo e di non lasciare alcun oggetto di valore in vista; - parcheggiare il vostro veicolo in aree ben illuminate; - non guidare sotto l'effetto di alcol o stupefacenti. La legge lettone stabilisce pene particolarmente severe. Il tasso alcolico autorizzato non dev essere superiore a 0,5 milligrammi per millilitro di sangue; se viene riscontrato un tasso alcolico superiore a 1 mg/ml si incorre in sanzioni penali. Sito internet della Polizia lettone: http://www.vp.gov.lv Trasporti Il servizio di trasporto pubblico urbano viene effettuato a mezzo di autobus, filobus e tram. Esistono collegamenti ferroviari o a mezzo pullman con tutte le principali citta' lettoni. Esistono collegamenti internazionali via pullman o via treno con gli Stati limitrofi (Lituania, Estonia, Russia, Bielorussia) e con Polonia, Germania, Paesi Bassi e Belgio. E' stato ripristinato il collegamento via nave con Stoccolma. La compagnia aerea di bandiera, Air Baltic (www.airbaltic.com), effettua al momento due collegamenti diretti con l'italia (Riga-Roma e Riga-Milano)" Aeroporti L'aeroporto di Riga dista 13 km. dal centro. Navetta ogni 30 minuti (durata del tragitto 20 minuti). La compagnia di bandiera lettone, Air Baltic (www.airbaltic.com), effettua al momento due collegamenti diretti con l'italia (Riga-Roma e Riga-Milano). Indirizzi utili: Air Baltic, Aeroporto di Riga: Tel. 7207505 (biglietteria)- 7207069 (amministrazione); Fax 7207369; internet:www.airbaltic.com". 5 INDICAZIONI PER OPERATORI ECONOMICI Oltre all Ufficio commerciale presso l Ambasciata d Italia a Riga, informazioni per i nostri operatori economici si possono avere presso i seguenti Enti: UFFICIO ICE DI RIGA Indirizzo: Vilandes iela 1-15 - Riga - LV 1010 Tel.: 00371. 6 7814471 3

Fax: 00371. 6 7221407 e-mail: riga.riga@ice.it - LATVIAN DEVELOPMENT AGENCY Indirizzo: Perses iela, 2 - Riga - LV 1442 Tel.: 00371. 6 7039400, 6 7039499, 6 7039422 Fax: 00371.6 7039401 e.mail: liaa@liaa.gov.lv sito internet: www.liaa.gov.lv - LATVIAN CHAMBER OF COMMERCE Indirizzo: Valdemara iela, 35 - Riga - LV 1010 Tel.: 00371.6 7225595 Fax: 00371.6 7820092 e.mail: info@chamber.lv sito internet: www.chamber.lv 6 AMBASCIATA E CONSOLATI AMBASCIATA D ITALIA IN RIGA Indirizzo: Teatra iela, 9 - RIGA - LV 1050 Tel.: 00371.6 7216069 / 6 7211507 (Centralino) 00371 6.7216088 (Ufficio Consolare) 6 7211517 (fax Ufficio Consolare) Fax: 00371.6 7216084 Cellulare di servizio (per situazioni di emergenza): +371 2 9273027 e-mail: ambitalia.riga@esteri.it sito internet: www.ambriga.esteri.it Tutti gli indirizzi utili ENTE PER IL TURISMO IN LOCO: Latvian Tourism Development Agency Indirizzo: Pils laukums, 4 Riga - LV 1050 Tel.: 00371. 6 7229945 Fax: 00371.6 7085393 e.mail: info@latviatourism.lv sito internet: www.latviatourism.lv PRONTO SOCCORSO: per qualsiasi tipo di emergenza (pronto soccorso, polizia, incidenti stradali, incendi, etc...) ci si può rivolgere al numero telefonico 112,attivo 24 ore su 24 con operatori parlanti inglese. Se si chiama da un telefono fisso, si può comporre anche il numero 03. POLIZIA: per qualsiasi tipo di emergenza (pronto soccorso, polizia, incidenti stradali, incendi, ecc...) telefonico 112, attivo 24 ore su 24 con operatori parlanti inglese. Se si chiama da un telefono fisso, si può comporre anche il numero 02. IN ITALIA: AMBASCIATA DELLA REPUBBLICA DI LETTONIA a ROMA: Indirizzo: Viale Liegi 42-00198 ROMA Tel.: 06.8841227 / 06.8841229 Fax: 06/8841239 e-mail: embassy.italy@mfa.gov.lv 4

N. B. - Gli avvisi turistici del Ministero degli Affari Esteri per i viaggiatori temporanei che si recano all estero sono basati su informazioni ritenute affidabili dal Ministero e disponibili alla data della loro pubblicazione. Essi hanno lo scopo di fornire delle indicazioni a quanti si accingono a preparare o iniziare un viaggio all estero. Gli avvisi, tuttavia, non possono e non vogliono sostituirsi alla decisione individuale di effettuare o meno il viaggio -. 5