UNIVERSITÀ DI CATANIA Dipartimento di Scienze Umanistiche



Documenti analoghi
Anno Accademico UNIVERSITÀ DI CATANIA Dipartimento di Scienze Umanistiche Docente

STORIA DELL'ARCHITETTURA MEDIEVALE E MODERNA

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA CURRICULUM ARCHEOLOGIA

CORSO DI LAUREA FORMAZIONE OPERATORI TURISTICI STORIA DELL ARTE MEDIEVALE 6 CFU. Dott.ssa Paola Vitolo

Università degli Studi di Bari Lingua e Traduzione inglese : 6 CFU Classe A (Cultura lett. Dell Antichità-Cultura Teatrale)

Corso di Laurea Triennale in Lettere Anno Accademico 2014/2015

CORSO INTEGRATO DI STORIA DELL'ARTE E DELLA'ARCHITETTURA CONTEMPORANEE

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

Anno Accademico UNIVERSITÀ DI CATANIA Dipartimento di Scienze Umanistiche Docente. Daniela Vasta DENOMINAZIONE Insegnamento

FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE.

CORSO DI LAUREA FORMAZIONE OPERATORI TURISTICI STORIA DELL ARTE MODERNA. Programmi validi per gli studenti fuori corso (6 CFU).

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

LETTERATURA INGLESE I (CALBI) (Gruppo A-L)

pubblicato sull'albo ufficiale online dal 26 agosto al 24 settembre n Il Rettore Decreto n (718) Anno 2014

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX.

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe LM-24 in Ingegneria Edile per il Recupero conforme al D.M. 270

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO. IX Edizione MEDIOEVO FRANCESCANO. Storia, filosofia e teologia

Bibliografia in ordine alfabetico

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN ARCHITETTURA LM4 (In corso di definizione)

L idea di Medioevo. Lezioni d'autore

Le Università della Terza Età Distretto Lions 108 Ib4 Anno accademico

Innovazione e qualificazione del capitale umano nelle imprese: una panoramica dei principali strumenti e finanziamenti regionali e nazionali

Abadir si trova a Sant Agata Li Battiati, comune situato a circa 10 km da Catania, in un antica villa che ha assunto l attuale aspetto tra la fine

Corso di Laurea Triennale - a.a. 2013/2014

Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura.it, ed. Bruno Mondadori, voll. 1 e 2; Dante,Divina Commedia, ed varie

progetto realizzato da Associazione Progetti e Regie con il contributo professionale di Associazione Muse Infoarte

Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Storia e Civiltà europee (classe LM-84) a.a. 2010/2011

Indice del volume. all alto medioevo. 4.1 La fine dell arte antica. 4.2 L esordio dell arte cristiana

AGORÀ MATEMATICO. Anno Scolastico 2013/2014. Proposta di formazione continua per docenti di matematica di scuola Primaria e Secondaria

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Animatore degli itinerari culturali europei

NON SOLO BRERA ITINERARI CITTADINI PER CONOSCERE LA NOSTRA CITTÀ

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA INTERCLASSE IN LETTERE E IN BENI CULTURALI (CURRICULUM: LETTERE CLASSICHE)

RILIEVO E DISEGNO DELL ARCHITETTURA (Gruppi di lavoro coordinati dall Ing. Roberto B. F. Castiglia 1 )

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Università degli Studi di Messina

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

MONDI E LINGUAGGI DELLA MODA

TFA. abilitazione con la sola frequenza del TFA

ISIA DI FIRENZE ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN SCENOGRAFIA PER L OPERA LIRICA

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

b) studenti laureati in Scienze giuridiche di altro Ateneo

Decreto n (33) Anno 2014

Presentazione. Scienze delle professioni sanitarie tecniche assistenziali

Movimentazione a fini non commerciali di animali da compagnia: un confronto competente tra i professionisti del settore.

Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA CIVILE (Classe Ingegneria Civile)

2. PUBBLICAZIONI: LIBRI E CAPITOLI DI LIBRI (curati dall autore)

SICUREZZA DEL LAVORO NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13

REGOLAMENTO DIDATTICO ORGANIZZATIVO CORSI di MASTER di I e II LIVELLO. Corso di Master e suoi Organi


MASTER di I Livello. Metodologie e tecniche didattiche per le lingue e civiltà straniere. 2ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA435

IL SEMINARIO INTERNAZIONALE DI STUDI LA MOSTRA PIER LUIGI NERVI: GLI STADI

l palazzo Forcella De Seta a Patermo

PASSAGGI DI CORSO E RICONOSCIMENTO CREDITI

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN

Facoltà di Musicologia

mantova Unesco Chair Pianificazione e Tutela architettonica nelle citta patrimonio mondiale dell umanita polo territoriale di mantova

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE

ACCADEMIA NAZIONALE D ARTE DRAMMATICA SILVIO D AMICO

Patrimonio dell' Umanità dell'unesco SOFIA SILVIA ZAIN TIZIANO

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA. Docente : Giuliano Maria

MANUALE DELLA QUALITA INTRODUZIONE STRUTTURA ORGANIZZATIVA DELL ISTITUTO

1. La disciplina di cui al presente regolamento si informa ai seguenti principi generali: - 1 -

Il Master in Didattica delle Scienze per Insegnanti di Scuola Primaria dell Università di Torino

Materia: STORIA. Programmazione dei moduli didattici

Como waterfront: between city and lake landscape

Deve essere ancora consolidata un area di specializzazione formativa sul tema dell impiantistica industriale.

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Anno Accademico 2010/2011 Presente in: LM LT N.-LT Canale: Unico Numero di crediti: 9 Tipologia: SSD: SECS-P/11

Corso di INFORMATICA (2 CFU - 20 ore)

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

INSEGNAMENTO. Inglese giuridico, corso M-Z, S.S.D. L-LIN/12

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Responsabile - Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Siena e Grosseto

Materia: Storia. Programmazione dei moduli didattici


SALONE DELLO STUDENTE CAMPUS ORIENTA MILANO SUPERSTUDIO PIÚ MARZO 2013 PROGRAMMA PROVVISORIO Aggiornato al

Decreto n (911) Anno Il Rettore

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Università degli Studi di Firenze. Laurea Magistrale in STORIA DELL'ARTE

illimitate. limitato Cerchiamo dimenti Master Smart Solutions Smart Communities

Progettazione del paesaggio e delle aree verdi

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente: Maviglia Caterina Classe: IIDL

Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della Formazione Primaria. (LM-85 bis - Scienze della Formazione Primaria)

D.R. n IL RETTORE DECRETA

Data di nascita 19/11/1986 Nazionalità Italiana

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali

Transcript:

UNIVERSITÀ DI CATANIA Dipartimento di Scienze Umanistiche Docente Tancredi Bella DENOMINAZIONE Insegnamento Storia dell architettura medievale e moderna DENOMINAZIONE Insegnamento History of Medieval and Modern Architecture Settore scientifico disciplinare ICAR/18 Corso di Laurea in cui l insegnamento è Laurea Magistrale in Storia dell arte e beni culturali erogato Anno di corso in cui l insegnamento è I anno erogato Totale crediti: CFU 6 Numero ORE Lezioni frontali o attività equivalenti: 36 Obiettivi del corso Acquisire una conoscenza approfondita di alcuni contesti architettonici segnatamente di età medievale e moderna, nel quadro generale del cammino storico-architettonico in Occidente; acquisire una più specifica terminologia tecnica; potenziare gli strumenti critici e metodologici per lo studio della produzione architettonica europea. Presupposto per lo studio della disciplina è la conoscenza delle linee Obiettivi del corso Programmi del corso fondamentali della Storia dell architettura in Europa. Acquire an in-depth knowledge of some architectural contexts, particularly of medieval and modern times, in the framework for the architectural history in Europe; acquire a more specific terminology; strengthen the critical tools and methods for the study of architectural production in Europe. Prerequisite for the study of the discipline is the knowledge of the basic lines of the history of architecture in Europe. Tradizione e innovazione nell architettura di Milano. In occasione dell Expo Milano 2015 e del quinto centenario della morte di Donato Bramante (1514-2014), il programma intende proporre un percorso nella produzione architettonica della città di Milano, studiata attraverso alcuni casi emblematici di ambito romanico, gotico e rinascimentale, mettendo a fuoco come in ogni contesto si sia espressa tanto una fedeltà alla tradizione classica quanto una costante sperimentazione formale e tecnologica. Una visita guidata a Milano potrebbe concludere il ciclo di lezioni. 1

Programmi del corso Tradition and innovation in Milan s architecture. On the occasion of Expo Milan 2015 and the fifth centenary of the death of Donato Bramante (1514-2014), the program aims to propose a course in architectural production of the city of Milan, designed by some emblematic cases of the Romanesque, Gothic and Renaissance. It will highlight how, in each context, either expressed the fidelity to the classical tradition and a constant formal experimentation and technology. A guided tour in Milan could conclude the series of Testi adottati lectures. Modulo A Panoramiche di contesto (1 CFU) - H.E. KUBACH, Architettura romanica, Storia universale dell architettura 5, Electa, Milano 2005 (prima edizione 1972), pp. 99-126 - F. GANDOLFO, Mito e realtà dell arte «lombarda», in A.C. Quintavalle (a cura di), Il Medioevo delle Cattedrali. Chiesa e Impero: la lotta delle immagini (secoli XI e XII), Catalogo della mostra (Parma, 9 aprile - 16 luglio 2006), Electa, Milano 2006, pp. 357-366 - P. PIVA, Un profilo del «romanico lombardo», in R. Cassanelli e P. Piva (a cura di), Lombardia Romanica, vol. I, I grandi cantieri, Jaca Book, Milano 2010, pp. 24-45 - A.C. QUINTAVALLE, Ma esiste l arte lombarda?, in Fernand de Dartein: la figura, l opera, l eredità (1838-1912), Quaderni di Ananke, 4, Alinea Editrice, Firenze 2012, pp. 12-15 - L. GIORDANO, Milano e l Italia nord-occidentale, in F.P. Fiore ( a cura di), Storia dell architettura italiana. Il Quattrocento, Electa, Milano 1998, pp. 166-199 - G. SPAGNESI, 1401-2001. Profilo storico dell architettura occidentale, Jaca Book, Milano 2013, pp. 20-69 Modulo B Romanico lombardo: alcuni esempi a Milano (2 CFU) - R. CASSANELLI, La Basilica di S. Nazaro Maggiore a Milano tra XI e XII sec. Dall edifico ambrosiano al cantiere romanico, in Ambrogio e la cruciforme romana Basilica degli Apostoli nei milleseicento anni della sua storia, NED, Milano 1986, pp. 131-141 - M. MIRABELLA ROBERTI, Ricerche attorno a San Nazaro, in Ambrogio e la cruciforme "romana" Basilica degli Apostoli nei milleseicento anni della sua storia, NED, Milano 1986, pp. 109-113 - A. PERONI, Tradizione e innovazione nel Sant Ambrogio romanico, in C. Bertelli (a cura di), Il Millennio Ambrosiano. La città del Vescovo dai Carolingi al Barbarossa, Electa, Milano 1988, pp. 156-173 - A. PERONI, Arte dell XI secolo: il ruolo di Milano e dell area lombarda nel quadro europeo, in Atti dell XI congresso internazionale di studi sull Alto Medioevo (Milano, 26-30 ottobre 1987), vol. II, Centro Italiano di Studi sull Alto Medioevo, Spoleto 1989, pp. 751-781 - A. PERONI, Architettura ottoniana e architettura romanica alla luce del reimpiego dell antico, in «Mittellateinisches Jahrbuch», 35-2 (2000), pp. 205-225 2

- A. PERONI, Riflessioni sul rapporto tra interno ed esterno nelle coperture dell architettura romanica lombarda, in A.C. Quintavalle (a cura di), Medioevo: arte lombarda, Atti del convegno internazionale di studi (Parma, 26-29 settembre 2001), Electa, Milano 2004, pp. 113-127 - A. SEGAGNI MALACART, La ripresa dell antico nelle testimonianze romaniche lombarde: alcuni esempi a Milano e Pavia, in A.C. Quintavalle (a cura di), Medioevo: il tempo degli antichi, Atti del convegno internazionale di studi (Parma, 24-28 settembre 2003), Electa, Milano 2006, pp. 382-397 - M. ROSSI, Episcopato e committenze architettoniche in Lombardia tra fine X e inizi XI secolo: precedenti carolingi e innovazioni, in A. Calzona, R. Campari, M. Mussini (a cura di), Immagine e Ideologia. Studi in onore di Arturo Carlo Quintavalle, Electa, Milano 2007, pp. 81-87 - C. TOSCO, La committenza vescovile nell XI secolo nel romanico lombardo, in J. Jarnut, A. Köb, M. Wemhoff (a cura di), Bischöfliches Bauen im 11. Jahrhundert, Fink, Monaco 2009, pp. 25-54 - R. CASSANELLI, La basilica di Sant Ambrogio a Milano, in R. Cassanelli e P. Piva (a cura di), Lombardia Romanica, vol. I, I grandi cantieri, Jaca Book, Milano 2010, pp. 124-146 - R. CASSANELLI, Milano. La ricostruzione romanica delle basiliche tardo antiche, in R. Cassanelli e P. Piva (a cura di), Lombardia Romanica, vol. II, Paesaggi monumentali, Jaca Book, Milano 2011, pp. 32-42 - T. BELLA, Dossiers d archivio di Fernand de Dartein: nuovi contributi alla conoscenza della basilica di S. Ambrogio a Milano, in «Arte medievale», IV serie, I (2010-2011), pp. 255-282 - S. LOMARTIRE, Alcune chiese dell Italia padana e la questione dell originalità nell architettura romanica. Spunti per una riflessione, in Le plaisir de l art du Moyen Âge. Commande, production et réception de l œuvre d art. Mélanges en hommage de Xavier Barral i Altet, Picard, Parigi 2012, pp. 427-433 - T. BELLA, Dossiers des archives de Fernand de Dartein, IV. Tra le chiese di Milano, il caso di Sant Ambrogio, in L.C. Schiavi, A. Segagni Malacart (a cura di), Architettura dell XI secolo nell Italia del nord. Storiografia e nuove ricerche, Atti del convegno internazionale di studi (Pavia, 8-10 aprile 2010), ETS, Pisa 2013, pp. 25-33, 300-311 Modulo C Il caso del duomo di Milano (1 CFU) - A.M. ROMANINI, La Fabbrica del Duomo di Milano dalla fondazione agli albori del Quattrocento, in A.M. Romanini (a cura di), L architettura gotica in Lombardia, voll. I-II, Ceschina, Varese-Milano 1964, pp. 351-414 - M. ROSSI, Il cantiere del Duomo di Milano e l unità delle arti, in M. Rossi (a cura di), Lombardia gotica e tardogotica. Arte e architettura, Skira, Milano 2005, pp. 218-235 - L. CAVAZZINI, Una facciata provvisoria per il nuovo Duomo di 3

Milano, in A.C. Quintavalle (a cura di), Medioevo: l Europa delle cattedrali, Atti del convegno internazionale di Parma (19-23 settembre 2006), Electa, Milano 2007, pp. 554-563 - M. SALTAMACCHIA, Costruire cattedrali. Il popolo del Duomo di Milano, Marietti, Genova 2011, pp. 13-24, 123-159 Testi adottati Modulo D Donato Bramante a Milano, architetto moderno (2 CFU) - L. PATETTA, Bramante e la trasformazione della basilica di Sant Ambrogio a Milano, in «Bollettino d arte», 21 (1983), pp. 49-74 - S. BORSI, Bramante, Electa, Milano 1989, pp. 49-85 - A. BRUSCHI, Bramante, Laterza, Roma-Bari 1996, pp. 33-85 - L. PATETTA, Bramante architetto a Milano e la sua cerchia (1480-1499), in L. Patetta (a cura di), Bramante e la sua cerchia a Milano e in Lombardia (1480-1500), Skira, Milano 2001, pp. 13-38 - R. SCHOFIELD, Bramante e un rinascimento locale all antica, in F.P. Di Teodoro (a cura di), Donato Bramante. Ricerche, proposte, riletture, Arti Grafiche Editoriali, Urbino 2001, pp. 47-81 - S. VALTIERI, Bramante e le terminazioni absidali, in F.P. Di Teodoro (a cura di), Donato Bramante. Ricerche, proposte, riletture, Arti Grafiche Editoriali, Urbino 2001, pp. 215-227 - A. BRUSCHI, La formazione e gli esordi di Bramante: dati, ipotesi, problemi, in Ch.L. Frommel, L. Giordano, R. Schofield (a cura di), Bramante milanese e l architettura del Rinascimento lombardo, Marsilio, Venezia 2002, pp. 33-65 - A. ROVETTA, Cesariano, Bramante e gli studi vitruviani nell età di Ludovico il Moro, in Ch.L. Frommel, L. Giordano, R. Schofield (a cura di), Bramante milanese e l architettura del Rinascimento lombardo, Marsilio, Venezia 2002, pp. 83-97 - Ch.L. FROMMEL, Architettura e committenza da Alberti a Bramante, Leo S. Olschki, Città di Castello 2006, pp. 315-336 - S. FERRARI, Forestieri a Milano. Bramante, Leonardo e la tradizione, in S. Ferrari e A. Cottino, Forestieri a Milano. Riflesioni su Bramante e Leonardo alla corte di Ludovico il Moro, Nomos Edizioni, Busto Arsizio 2013, pp. 48-89 Modulo A Panoramiche di contesto (1 CFU) - H.E. KUBACH, Architettura romanica, Storia universale dell architettura 5, Electa, Milano 2005 (prima edizione 1972), pp. 99-126 - F. GANDOLFO, Mito e realtà dell arte «lombarda», in A.C. Quintavalle (a cura di), Il Medioevo delle Cattedrali. Chiesa e Impero: la lotta delle immagini (secoli XI e XII), Catalogo della mostra (Parma, 9 aprile - 16 luglio 2006), Electa, Milano 2006, pp. 357-366 - P. PIVA, Un profilo del «romanico lombardo», in R. Cassanelli e P. Piva (a cura di), Lombardia Romanica, vol. I, I grandi cantieri, Jaca Book, Milano 2010, pp. 24-45 - A.C. QUINTAVALLE, Ma esiste l arte lombarda?, in Fernand de Dartein: la figura, l opera, l eredità (1838-1912), Quaderni di 4

Ananke, 4, Alinea Editrice, Firenze 2012, pp. 12-15 - L. GIORDANO, Milano e l Italia nord-occidentale, in F.P. Fiore ( a cura di), Storia dell architettura italiana. Il Quattrocento, Electa, Milano 1998, pp. 166-199 - G. SPAGNESI, 1401-2001. Profilo storico dell architettura occidentale, Jaca Book, Milano 2013, pp. 20-69 Modulo B Romanico lombardo: alcuni esempi a Milano (2 CFU) - R. CASSANELLI, La Basilica di S. Nazaro Maggiore a Milano tra XI e XII sec. Dall edifico ambrosiano al cantiere romanico, in Ambrogio e la cruciforme romana Basilica degli Apostoli nei milleseicento anni della sua storia, NED, Milano 1986, pp. 131-141 - M. MIRABELLA ROBERTI, Ricerche attorno a San Nazaro, in Ambrogio e la cruciforme "romana" Basilica degli Apostoli nei milleseicento anni della sua storia, NED, Milano 1986, pp. 109-113 - A. PERONI, Tradizione e innovazione nel Sant Ambrogio romanico, in C. Bertelli (a cura di), Il Millennio Ambrosiano. La città del Vescovo dai Carolingi al Barbarossa, Electa, Milano 1988, pp. 156-173 - A. PERONI, Arte dell XI secolo: il ruolo di Milano e dell area lombarda nel quadro europeo, in Atti dell XI congresso internazionale di studi sull Alto Medioevo (Milano, 26-30 ottobre 1987), vol. II, Centro Italiano di Studi sull Alto Medioevo, Spoleto 1989, pp. 751-781 - A. PERONI, Architettura ottoniana e architettura romanica alla luce del reimpiego dell antico, in «Mittellateinisches Jahrbuch», 35-2 (2000), pp. 205-225 - A. PERONI, Riflessioni sul rapporto tra interno ed esterno nelle coperture dell architettura romanica lombarda, in A.C. Quintavalle (a cura di), Medioevo: arte lombarda, Atti del convegno internazionale di studi (Parma, 26-29 settembre 2001), Electa, Milano 2004, pp. 113-127 - A. SEGAGNI MALACART, La ripresa dell antico nelle testimonianze romaniche lombarde: alcuni esempi a Milano e Pavia, in A.C. Quintavalle (a cura di), Medioevo: il tempo degli antichi, Atti del convegno internazionale di studi (Parma, 24-28 settembre 2003), Electa, Milano 2006, pp. 382-397 - M. ROSSI, Episcopato e committenze architettoniche in Lombardia tra fine X e inizi XI secolo: precedenti carolingi e innovazioni, in A. Calzona, R. Campari, M. Mussini (a cura di), Immagine e Ideologia. Studi in onore di Arturo Carlo Quintavalle, Electa, Milano 2007, pp. 81-87 - C. TOSCO, La committenza vescovile nell XI secolo nel romanico lombardo, in J. Jarnut, A. Köb, M. Wemhoff (a cura di), Bischöfliches Bauen im 11. Jahrhundert, Fink, Monaco 2009, pp. 25-54 - R. CASSANELLI, La basilica di Sant Ambrogio a Milano, in R. Cassanelli e P. Piva (a cura di), Lombardia Romanica, vol. I, I grandi cantieri, Jaca Book, Milano 2010, pp. 124-146 - R. CASSANELLI, Milano. La ricostruzione romanica delle basiliche 5

tardo antiche, in R. Cassanelli e P. Piva (a cura di), Lombardia Romanica, vol. II, Paesaggi monumentali, Jaca Book, Milano 2011, pp. 32-42 - T. BELLA, Dossiers d archivio di Fernand de Dartein: nuovi contributi alla conoscenza della basilica di S. Ambrogio a Milano, in «Arte medievale», IV serie, I (2010-2011), pp. 255-282 - S. LOMARTIRE, Alcune chiese dell Italia padana e la questione dell originalità nell architettura romanica. Spunti per una riflessione, in Le plaisir de l art du Moyen Âge. Commande, production et réception de l œuvre d art. Mélanges en hommage de Xavier Barral i Altet, Picard, Parigi 2012, pp. 427-433 - T. BELLA, Dossiers des archives de Fernand de Dartein, IV. Tra le chiese di Milano, il caso di Sant Ambrogio, in L.C. Schiavi, A. Segagni Malacart (a cura di), Architettura dell XI secolo nell Italia del nord. Storiografia e nuove ricerche, Atti del convegno internazionale di studi (Pavia, 8-10 aprile 2010), ETS, Pisa 2013, pp. 25-33, 300-311 Modulo C Il caso del duomo di Milano (1 CFU) - A.M. ROMANINI, La Fabbrica del Duomo di Milano dalla fondazione agli albori del Quattrocento, in A.M. Romanini (a cura di), L architettura gotica in Lombardia, voll. I-II, Ceschina, Varese-Milano 1964, pp. 351-414 - M. ROSSI, Il cantiere del Duomo di Milano e l unità delle arti, in M. Rossi (a cura di), Lombardia gotica e tardogotica. Arte e architettura, Skira, Milano 2005, pp. 219-235 - L. CAVAZZINI, Una facciata provvisoria per il nuovo Duomo di Milano, in A.C. Quintavalle (a cura di), Medioevo: l Europa delle cattedrali, Atti del convegno internazionale di Parma (19-23 settembre 2006), Electa, Milano 2007, pp. 554-563 - M. SALTAMACCHIA, Costruire cattedrali. Il popolo del Duomo di Milano, Marietti, Genova 2011, pp. 13-24, 123-159 Modulo D Donato Bramante a Milano, architetto moderno (2 CFU) - L. PATETTA, Bramante e la trasformazione della basilica di Sant Ambrogio a Milano, in «Bollettino d arte», 21 (1983), pp. 49-74 - S. BORSI, Bramante, Electa, Milano 1989, pp. 49-85 - A. BRUSCHI, Bramante, Laterza, Roma-Bari 1996, pp. 33-85 - L. PATETTA, Bramante architetto a Milano e la sua cerchia (1480-1499), in L. Patetta (a cura di), Bramante e la sua cerchia a Milano e in Lombardia (1480-1500), Skira, Milano 2001, pp. 13-38 - R. SCHOFIELD, Bramante e un rinascimento locale all antica, in F.P. Di Teodoro (a cura di), Donato Bramante. Ricerche, proposte, riletture, Arti Grafiche Editoriali, Urbino 2001, pp. 47-81 - S. VALTIERI, Bramante e le terminazioni absidali, in F.P. Di Teodoro (a cura di), Donato Bramante. Ricerche, proposte, 6

Modalità di erogazione della prova Frequenza Valutazione riletture, Arti Grafiche Editoriali, Urbino 2001, pp. 215-227 - A. BRUSCHI, La formazione e gli esordi di Bramante: dati, ipotesi, problemi, in Ch.L. Frommel, L. Giordano, R. Schofield (a cura di), Bramante milanese e l architettura del Rinascimento lombardo, Marsilio, Venezia 2002, pp. 33-65 - A. ROVETTA, Cesariano, Bramante e gli studi vitruviani nell età di Ludovico il Moro, in Ch.L. Frommel, L. Giordano, R. Schofield (a cura di), Bramante milanese e l architettura del Rinascimento lombardo, Marsilio, Venezia 2002, pp. 83-97 - Ch.L. FROMMEL, Architettura e committenza da Alberti a Bramante, Leo S. Olschki, Città di Castello 2006, pp. 315-336 - S. FERRARI, Forestieri a Milano. Bramante, Leonardo e la tradizione, in S. Ferrari e A. Cottino, Forestieri a Milano. Riflesioni su Bramante e Leonardo alla corte di Ludovico il Moro, Nomos Edizioni, Busto Arsizio 2013, pp. 48-89 Tradizionale Facoltativa Prova orale Eventuale valutazione in itinere Per la valutazione dell esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato. Il Docente Prof. Tancredi Bella 7