TECNOLOGIE PER LA CONVERSIONE DELLA BIOMASSA LEGNOSA



Documenti analoghi
TECNOLOGIE PER LA CONVERSIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE LEGNOSE

Workshop Industria. La riqualificazione dello stabilimento produttivo di un industria metalmeccanica: soluzioni integrate per l efficienza energetica

Centrali per Teleriscaldamento

Cogenerazione da biomassa agroforestale mediante sistemi ORC: studio di un applicazione in un comune dell'alta Valtellina

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

v. il dimensionamento d impianto vi. l integrazione con la realtà produttiva 3. Le opportunità ambientale ed economica


La produzione di energia da biomasse Bilancio energetico di un impianto a combustione

Sistemi per l'energia in edilizia. LM Ingegneria Edile. A. Perdichizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo

Il soddisfacimento dei fabbisogni energetici con la cogenerazione

CONSULENZA E PROGETTAZIONE PER IMPIANTI AD ENERGIE RINNOVABILI

Energia dalle Biomasse - Parte B

28 settembre Ing. Filippo Marini

Impianto con motore Stirling da 35 kwe di Castel d Aiano

CURTI costruzioni meccaniche S.p.A. DIVISIONE ENERGIA

Uno sguardo ai sistemi per la cogenerazione già realizzati nei settori industriale, commerciale e residenziale

Evoluzione tecnologica e mercato degli apparecchi ad uso privato

Biogenerazione distribuita l importanza della produzione energetica integrata. Clara Uggè ETA-Florence

Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici

ANALISI DEI COSTI DELL ENERGIA IN FUNZIONE DEL COMBUSTIBILE

un agricoltura più sostenibile L evoluzione del biogas per AB ENERGY SPA per ridurre la biomassa che alimenta Utilizzo del calore di cogenerazione

LE BIOMASSE PER L ENERGIA

Efficienza energetica nelle imprese e nella Pubblica Amministrazione

BIOGENERA: LE BIOMASSE DI CALENZANO

ANALISI DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA DI ENERGIA DA LEGNO A SCALA REGIONALE

- ENERGIA - ATTIVITÀ 2 SOTTO-ATTIVITÀ 2.B.5

Italian Biomass Forum Prospettive di sviluppo della bioenergia in Italia

Sistemi energetici di piccola taglia, gassificazione e uso di motori Stirling

tecnologia che migliora il mondo

Norme tecniche per le biomasse

VERONA FORUM DEGLI ENERGY MANAGER

Connubio vincente: le biomasse legnose e l energia pulita. Angelo Scaravonati Milano, 17/11/10

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Terra Futura2011. Patto dei Sindaci. Temi e strumenti operativi per il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Il ruolo delle bio-energie nell'uso sostenibile delle fonti energetiche rinnovabili (FER)

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

Programma dettagliato del Corso

Idea Progetto FLAHY. First Laboratory in Alps for Hydrogen. Ing. Giovanni Pino -Dr. Francesco Geri-Ing. Solaria Venga-Ing.

Una esperienza sul campo

DISTER ENERGIA. Produzione integrata di energia da biomasse. Dott. Ing. Roberto Fabbri, Dott. Ing. Giovanni Tambini. Milano, 20 Maggio 2010

L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili

Energia Benessere - Crescita

Sistemi tecnologici efficienti per la filiera Bosco-Legno-Energia. Roberto Jodice CORTEA

MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica

Green economy Le attività della Ricerca ENEL Sauro Pasini Ricerca ENEL Ingegneria e Innovazione

Oggi dalle bioenergie, intese nel senso più ampio, ci si attende:

tecnologia che migliora il mondo

Cogenerazione: tecnologie a confronto

ARGOMENTI CONTENUTI OBIETTIVI DIDATTICI TIPO DI VERIFICA

Prefazione...III Impianto idrico con o senza serbatoio di compenso Macchine e attrezzature produttive di riserva...

I risultati dello studio di Confindustria sull efficienza energetica. Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Economia Sistemi Elettrici CESI RICERCA

Chi siamo GASSIFICAZIONE. prestazioni ed emissioni. Matteo Prussi (direttore RE-CORD) BioEnergy 2013 Cremona (IT) Ing. Matteo Prussi, PhD

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura

Micro impianti a biomassa solida con turbina a combustione esterna

Diamo Energia All innovazione

Applicazioni di impianti a biomasse legnose ed efficienza energetica

3 ANNO. COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Progettare strutture ed organi meccanici

WORKSHOP ATTIVITA' DELLA REGIONE VALLE D'AOSTA SUL PROGETTO RENEFOR

Mauro Braga. Cogenerazione a biomassa: quale biomassa? Case history di un impianto con combustibile "difficile" MC-Ter FOREST Milano, 27 giugno 2013

Le tecnologie disponibili per la. in Italia. Antonio Peretto Università di Bologna. Antonio Peretto

ESPERIENZA DI UN IMPIANTO A LEGNO CIPPATO CON GASSIFICAZIONE REALIZZATO A CORREGGIO (RE) Ing. Davide Vezzani Direttore EN.COR srl 9 giugno 2010

ARPA Valle d Aosta Sezione ARIA ed ENERGIA Ing. Giordano Pession Ing. Ivan Tombolato. RIGENERGIA12, Aosta 26 maggio 2012 ARPA VdA

Valorizzazione del calore di scarto mediante ciclo ORC di piccola taglia

WORKSHOP. I controlli di ARPA agli impianti di incenerimento dei rifiuti in Emilia - Romagna Stato attuale e prospettive RIMINI.

UTILIZZO DELLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA NEL TERRITORIO MANTOVANO

La politica energetica della Provincia di Torino

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 2. Sistemi motori gas/vapore. Roberto Lensi

PRODUZIONE ELETTRICA DA CALORE DISCARTO IN IMPIANTI ORC DI PICCOLA TAGLIA 10 e 30 kw ORC: PERCHE E UNA TECNOLOGIA SOSTENIBILE, SICURA E COMPETITIVA?

Lo sviluppo della produzione di energia da biomassa in Piemonte

CAPITOLO 3 CICLO OTTO E CICLO DIESEL MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA

Gruppo. Distributor GE Energy. Combi Cycle Systems. Sistemi di generazione a Ciclo Combinato Vapore + ORC di piccola taglia ad alta efficienza

Biomasse ad uso energetico: un opportunità per lo sviluppo sostenibile del territorio

BANCA POPOLARE ETICA La finanza di progetto a supporto di investimenti nel settore energetico. Ing. Andrea D Ascanio

Applicazioni a biomassa. Doc.: 12-COM.P-17-rev.13

CENTRO PER L ENERGIA L LEGNO E BIOMASSE RINNOVABILI

Rivoluzione Energetica

Convegno CIPRA: Alpi e innovazione: Cavalese verso l autosufficenza energetica

Le frontiere tecnologiche nella ricerca sulle energie rinnovabili

Gassificazione di legna vergine per la produzione di syngas. Dott. Massimiliano Livi

G.B. Zorzoli ISES ITALIA L USO DI BIOMASSE A FINI ENERGETICI. Porretta Terme,

4. GENERATORI. Gruppo termico modulare con n... analisi fumi previste. Tradizionale A condensazione Altro...

Milano, 27 giugno 2013!

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene!

Impianti di COGENERAZIONE

L EFFICIENZA ENERGETICA IN AMBITO INDUSTRIALE: UNA SCELTA IMPRENDITORIALE

Energia elettrica frigorifera termica E.S.CO.

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE

La Provincia di Torino alle prese con l Inventario delle Emissioni

Energia da Biomassa e tecnologie per l Efficienza Energetica

L audit energetico: uno strumento importante per l individuazione di potenziali risparmi

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE

IL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA TEE

Microturbine a Vapore e ORC per aumentare l efficienza energetica nei processi termici industriali. Tecnologie e soluzioni

EFFICIENZA ENERGETICA COGENERAZIONE. Generalità, aspetti tecnici e normativi, case history

Azioni della Regione Piemonte per lo sviluppo della filiera legno energia Franco LICINI dottore forestale, dirigente del Settore Foreste

L IMPORTANZA DELLA COGENERAZIONE NELL USO ENERGETICO DELLE BIOMASSE Ennio Macchi * Dipartimento di Energia - Politecnico di Milano

COMBI CYCLE 300 PLUS CHP

ALLEGATO 2 - REQUISITI TECNICI MINIMI DEGLI IMPIANTI

La gassificazione delle biomasse legnose: una possibile alternativa alla semplice combustione. L. Tomasi

Transcript:

ENERGIA, ACQUA, LEGNO: TECNOLOGIE E TUTELA AMBIENTALE NELL'AMBITO DEL PROGETTO STRATEGICO RENERFOR TECNOLOGIE PER LA CONVERSIONE DELLA BIOMASSA LEGNOSA Ing. Roberta ROBERTO UTTS ENEA C.R. Saluggia roberta.roberto@enea.it Aosta, 26 maggio 2012

Obiettivi europei 20 20 20 20% di fonti rinnovabili nei consumi energetici per usi finali attuale 2010 previsione valore tendenziale del consumo energetico per usi finali tendenziale 2020 -XX% pianificazione efficienza energetica negli usi finali pianificazione sviluppo fonti rinnovabili 20%

Filiera legno energia: fasi PRODUZIONE GESTIONE FORESTALE/COLTIVAZIONE RACCOLTA TRASFORMAZIONE stock di C biodiversità emissioni CO 2eq inquinanti consumi EP disponibilità TRASPORTO TRASPORTO E DISTRIBUZIONE emissioni CO 2eq inquinanti consumi EP rumore traffico Infrastrutture PRODUZIONE DI ENERGIA ENERGIA TERMICA ENERGIA ELETTRICA ENERGIA FRIGORIFERA emissioni CO 2eq inquinanti e residui consumi EP (efficienza) rumore traffico Infrastrutture

Filiera legno energia: fasi PRODUZIONE GESTIONE FORESTALE/COLTIVAZIONE RACCOLTA TRASFORMAZIONE stock di C biodiversità emissioni CO 2eq inquinanti consumi EP disponibilità TRASPORTO TRASPORTO E DISTRIBUZIONE fattori critici per la produzione di energia da biomassa emissioni CO 2eq inquinanti consumi EP rumore traffico Infrastrutture di conversione di uso dell energia termica PRODUZIONE DI ENERGIA ENERGIA TERMICA ENERGIA ELETTRICA ENERGIA FRIGORIFERA emissioni CO 2eq inquinanti e residui consumi EP (efficienza) rumore traffico Infrastrutture

Filiera legno energia: strumenti di pianificazione Strumenti di pianificazione: schema di bilancio energetico di tipo previsionale stato dell arte sulle tecnologie di conversione energetica parco impianti territoriale e utilizzi energetici di biomassa legnosa forestale cantieri sperimentali e metodologia per la redazione di piani di approvvigionamento stima disponibilità potenziale su scenari territoriali diversi(e variabili) modello territoriale per la localizzazione ottimizzata di impianti energetici a biomassa piano stralcio per l utilizzo energetico delle biomasse

Filiera legno energia: strumenti di pianificazione Strumenti di pianificazione: schema di bilancio energetico di tipo previsionale stato dell arte sulle tecnologie di conversione energetica parco impianti territoriale e utilizzi energetici di biomassa legnosa forestale cantieri sperimentali e metodologia per la redazione di piani di approvvigionamento stima disponibilità potenziale su scenari territoriali diversi(e variabili) modello territoriale per la localizzazione ottimizzata di impianti energetici a biomassa piano stralcio per l utilizzo energetico delle biomasse

Schema di bilancio energetico

Schema di bilancio energetico

Parco impianti territoriale e utilizzi energetici di biomassa legnosa forestale

Rassegna tecnologica in Renerfor Parte I Concetti generali Parte II Funzioni Fasi del processo di utilizzazione della biomassa per la produzione di energia Parte III Sistemi per la produzione di: e. termica per riscaldamento e. termica per usi industriali e di processo e. elettrica e termica Parte IV Componenti 10

Produzione di energia da biomasse

livello tecnologico tecnologie consolidate tecnologie a livello dimostrativo /sperimentale cicli a vapore tipologia a combustione esterna ciclo termodinamici ciclo motore fluido di lavoro cicli a gas turbomacchine macchine volumetriche ciclo a vapore di fluidi organici con espansione in turbina (Organic Rankine Cycle) vapore di fluidi organici (silossani, idrocarburi) ciclo a vapore d acqua con espansione in turbina (Rankine - Hirn) vapor d acqua ciclo a vapore d acqua con espansione su pistone (Rankine) vapor d acqua ciclo a vapore d acqua con espansione su vite (Rankine) vapor d acqua ciclo ad aria con turbogas a combustione esterna (Brayton - Joule) aria ciclo a gas con motore alternativo a combustione esterna (Stirling) aria, elio a combustione interna ciclo a gas con turbogas (Brayton - Joule) aria e gas combusti ciclo a gas con motore alternativo ad accensione comandata (Otto) miscela aria - gas di sintesi e gas combusti ciclo a gas con motore alternativo ad accensione per compressione (Diesel dual-fuel) miscela aria - gas di sintesi e gas combusti

livello tecnologico conversione del combustibile efficienze di conversione conversione in energia termica ciclo termodinamico = totale tecnologie consolidate generatore calore η GC =80 85% generatore calore η GC =85% ciclo ORC η CT =12 24% ciclo vapor d acqua η CT =25 35% = η e =10 20% = η e =21 30% generatore calore η GC =85% motore a vapore a pistoni η CT =10 15% = η e =9 13% generatore calore η GC =85% motore a vapore a vite η CT =10 15% = η e =9 13% tecnologie a livello dimostrativo /sperimentale gassificatore η GS =65 75% gassificatore η GS =65 75% gassificatore η GS =65 75% generatore calore η GC =80% turbogas a combustione esterna η CT =15 20% turbogas η CT =15 20% motore alternativo ad accensione comandata η CT =30 35% motore alternativo ad accensione per compressione η CT =30 35% = η e =12 16% = η e =10 15% = η e =20 26% = η e =20 26% gassificatore η GS =65 75% generatore calore η GC =90% motore alternativo a combustione esterna η CT =15 20% = η e =9 14%

Produzione di energia da biomasse efficienze di conversione livello tecnologico conversione del combustibile conversione in energia termica ciclo termodinamico = totale tecnologie consolidate generatore calore η GC =80 85% cicli termodinamici combustione esterna η CT =12 35% = η e =10 30% tecnologie a livello dimostrativo/sperimentale gassificatore η GS =65 75% gassificatore η GS =65 75% generatore calore η GC =80 85% generatore calore η GC =90% cicli termodinamici combustione esterna η CT =10 20% cicli termodinamici combustione interna η CT =15 35% cicli termodinamici a combustione esterna η CT =15 20% = η e =9 16% = η e =10 26% = η e =9 14%

Biomasse vs efficienza Produzione termoelettrica cippato cippato impianto ORC impianto ORC energia termica energia elettrica 100 15 Produzione termoelettrica in cogenerazione 100 energia elettrica 15 51 risparmio energia primaria 33 84 risparmio emissioni CO 2 9 20 Produzione termica cippato centrale termica in teleriscaldamento energia termica 100 80 80 18 MWh c MWh e MWh t MWh c t CO2

Produzione di energia da biomasse Produzione termoelettrica cippato cippato impianto a vapore impianto a vapore energia termica energia elettrica 100 24 Produzione termoelettrica in cogenerazione 100 energia elettrica 18 37 risparmio energia primaria 53 81 risparmio emissioni CO 2 14 20 Produzione termica cippato centrale termica in teleriscaldamento energia termica 100 80 80 18 MWh c MWh e MWh t MWh c t CO2

Fasi del processo di produzione di energia da biomasse 17

Rassegna tecnologica in Renerfor Parte I Concetti generali Parte II Funzioni Fasi del processo di utilizzazione della biomassa per la produzione di energia Parte III Sistemi per la produzione di: e. termica per riscaldamento e. termica per usi industriali e di processo e. elettrica e termica Parte IV Componenti 18

Generatori di calore a biomassa legnosa Caratteristiche tipiche dei generatori di calore a biomassa legnosa fluido termovettore campo di utilizzo tipologia potenza nominale tipica combustibile aria acqua aria acqua olio diatermico vapore riscaldamento diretto di ambienti riscaldamento diretto di ambienti e riscaldamento riscaldamento, calore di processo produzione di energia termica e di energia elettrica calore e vapore di processo, produzione di energia termica e di energia elettrica apparecchi a tronchetti 2 30 kw tronchetti bricchette apparecchi a pellet 5 30 kw pellet apparecchi a tronchetti 2 30 kw tronchetti bricchette apparecchi a pellet 5 30 kw pellet caldaie a legna 15 150 kw tronchetti caldaie a pellet 15 300 kw pellet caldaie a cippato > 100 kw cippato caldaie a cippato > 1000 kw cippato caldaie a cippato > 5000 kw cippato 19

Generatori di calore a biomassa legnosa 20

Progetto Renerfor in Regione Piemonte Partner e gruppo di lavoro: Prossimo appuntamento:

grazie per l attenzione Ing. Roberta ROBERTO ENEA C.R. Saluggia UTTS roberta.roberto@enea.it Bergamo, 17 maggio 2012