Ammissione al corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate

Documenti analoghi
Ammissione al corso di laurea magistrale in Psicologia clinica e della salute

Ammissione al corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate

Ammissione ai corsi di laurea in Scienze e tecnologie delle produzioni animali Tecniche di allevamento animale ed educazione cinofila

Ammissione al corso di laurea in Scienze Motorie

Ammissione ai corsi di laurea in Scienze e tecnologie delle produzioni animali Tecniche di allevamento animale ed educazione cinofila

Ammissione al corso di laurea in Lingue e letterature straniere

Ammissione al corso di laurea magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie

Ammissione ai corsi di laurea in Scienze biologiche Biotecnologie

riservati a cittadini dell Unione Europea e non comunitari equiparati 1

Ammissione ai corsi di laurea in Scienze biologiche Biotecnologie

Ammissione ai corsi di laurea delle Professioni sanitarie

AVVISO DI SVOLGIMENTO DEL TEST DI VALUTAZIONE DELLA PREPARAZIONE INIZIALE (Corso di laurea ad accesso libero)

CONSERVATORIO DI MUSICA F. Torrefranca Vibo Valentia

Ammissione al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina Veterinaria

tutto ciò premesso REQUISITI PER L AMMISSIONE

Ammissione ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia e Odontoiatria e protesi dentaria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA PIAZZA DELL ATENEO NUOVO, MILANO IL RETTORE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - DELL'AQUILA FACOLTÀ DI SCIENZE MOTORIE

STUDENTI STRANIERI RESIDENTI ALL ESTERO

Linee guida per trasferimento da altro ateneo corsi di laurea/ laurea magistrale/ laurea magistrale a ciclo unico a numero programmato

Università degli Studi di Napoli Parthenope. Dipartimento di Scienze e Tecnologie

AVVISO DI SVOLGIMENTO DEL TEST DI VALUTAZIONE DELLA PREPARAZIONE INIZIALE (Corso di laurea ad accesso libero)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI. Modalità di accesso al corso di laurea magistrale ad accesso libero in. Scienze della Natura - A.A.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI MODALITA DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE DELLA FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

(Decreto Rettorale Rep. n. 713 Prot. n del 20/04/2017) Il Rettore

ANNO ACCADEMICO 2016/2017

Linee guida per trasferimento da altro Ateneo al Corso di Laurea in Farmacia a numero programmato

AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA

AVVISO DI SVOLGIMENTO DEL TEST DI VALUTAZIONE DELLA PREPARAZIONE INIZIALE (Corso di laurea ad accesso libero)

Ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali Classe LM 87

BANDO PER LA PARTECIPAZIONE ALLA PROVA DI AUTOVALUTAZIONE LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI ANNO ACCADEMICO 2016/2017 IL RETTORE VISTA

AVVISO DI BANDO (CORSO DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Economia aziendale Classe L-18. Economia aziendale: 320. Economia aziendale: 30 (di cui 3 riservati agli studenti cinesi Progetto Marco Polo )

Mediazione linguistica e culturale

BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN DISEGNO INDUSTRIALE E AMBIENTALE (CLASSE L-4) ANNO ACCADEMICO

AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA

Università degli Studi di Perugia DR n. 1178

Classe di laurea LM-40

IL RETTORE. il Decreto Rettorale reg del 7 febbraio 2014, pubblicato nella medesima

L Istituto Universitario Sophia (di seguito IUS) indice, per l anno accademico 2017/2018, una selezione per l ammissione ai corsi biennali di:

Linee guida per trasferimento da altro ateneo corsi di laurea/ laurea magistrale/ laurea magistrale a ciclo unico a numero programmato

UNIVERSITA VITA-SALUTE SAN RAFFAELE

AVVISO DI BANDO CONCORSO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A NUMERO PROGRAMMATO)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI - AREA DIDATTICA - Ufficio Gestione Segreterie Studenti

ATTENZIONE Non sarà data alcuna comunicazione personale ai singoli candidati

NORME PER L AMMISSIONE

330 Numero dei posti riservati agli studenti extracomunitari. 20 (di cui 3 riservati agli studenti cinesi Progetto Marco Polo ) FACOLTA : ECONOMIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI MODALITA DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA DELLA FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

NORME PER L AMMISSIONE

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Scienze Politiche DECRETA

Università degli Studi di Ferrara

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

riservati a cittadini dell Unione Europea e non comunitari equiparati 1 riservati a candidati aderenti al progetto Marco Polo 3 Farmacia

Bando di concorso per l ammissione al corso di Laurea in. Servizio sociale. Facoltà di Lettere e filosofia Anno Accademico

AVVISO DI BANDO - A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO

UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006

UNISU. UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006

DISPOSTO N.80 /ASSINT IL DIRETTORE GENERALE

NORME PER L AMMISSIONE

NORME PER L AMMISSIONE

Facoltà di Economia IL RETTORE

Ammissione al corso di laurea in Scienze del Turismo

NORME PER L AMMISSIONE

Avviso di ammissione Anno accademico

Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra. Corso di laurea magistrale in Physics

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA

PRO IL RETTORE. la Legge 19 novembre 1990, n. 341 Riforma degli ordinamenti didattici universitari ;

Ammissione al corso di laurea in Lingue e letterature straniere

SCADENZA 30 SETTEMBRE 2006

Facoltà di Giurisprudenza

Linee guida per trasferimento da altro ateneo corsi di laurea/ laurea magistrale/ laurea magistrale a ciclo unico a numero programmato

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze della formazione primaria (sedi di Milano e Brescia)

Bando per l ammissione al Corso di Laurea magistrale in. Cognitive Science - Scienze Cognitive

AVVISO DI BANDO (CORSO DI LAUREA AD ACCESSO LIBERO)

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 4^ Edizione Anno Accademico 2015/2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

BANDO DI AMMISSIONE CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO PER MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ORTODONZIA INTERCETTIVA

Art.2 - Domanda di ammissione -

Ammissione al corso di laurea in Scienze del Turismo

BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE [Classe L 19]

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

IMMATRICOLAZIONE AI CORSI DI LAUREA, LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO E LAUREA MAGISTRALE NON A CICLO UNICO DI STUDENTI STRANIERI

Bando per l ammissione al corso di laurea magistrale in Biotecnologie Cellulari e Molecolari. Anno accademico 2017/18

Procedura di ammissione ai master a.a. 2010/2011 Cod. BM1 Pag. 1. Ammissione ai Master di I e II Livello Anno accademico 2010/2011

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

Bando per l ammissione al Corso di Studio in BENI CULTURALI - A.A. 2012/2013

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA MODALITA DI IMMATRICOLAZIONE AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN

I L R E T T O R E D E C R E TA

ATTENZIONE Non sarà data alcuna comunicazione personale ai singoli candidati

Università degli Studi di Napoli Parthenope

NORME PER L AMMISSIONE

BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN DISEGNO INDUSTRIALE E AMBIENTALE (CLASSE L-4) ANNO ACCADEMICO IL RETTORE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SCIENZE GASTRONOMICHE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE

La scelta delle lingue deve essere indicata all atto della domanda di partecipazione alla verifica della preparazione iniziale.

Borsa di studio finalizzata all esonero dai contributi accademici in onore di Paola Einaudi

AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA. MEDICO CHIRURGO prima sessione seconda sessione

Transcript:

Allegato al Dr. Prot. 963 del 25/7/2017 Ammissione al corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate Per l anno accademico 2017/2018 è bandito il concorso di ammissione al corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate (classe LM-67). Sono disponibili i seguenti posti: Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate 71 riservati a cittadini dell Unione Europea e non comunitari equiparati 1 2 riservati a cittadini non comunitari residenti all estero 2 2 riservati a candidati aderenti al progetto Marco Polo 3 I candidati non comunitari residenti all estero e aderenti al progetto Marco Polo che nella domanda di preiscrizione presentata presso la Rappresentanza diplomatica italiana nel Paese di provenienza hanno indicato uno dei due corsi di studio in tabella, saranno iscritti alle selezioni d ufficio. I posti eventualmente non utilizzati nella graduatoria dei cittadini non comunitari residenti all'estero, verranno utilizzati per lo scorrimento della graduatoria dei cittadini comunitari e non comunitari equiparati, al termine della procedura ministeriale di riassegnazione dei posti a livello nazionale (27 ottobre 2017). REQUISITI DI AMMISSIONE Sono ammessi al concorso i possessori di uno dei seguenti titoli: 1. diploma di laurea triennale appartenente alla classe 33 o L-22; 2. diploma di laurea quadriennale in Scienze Motorie (vecchio ordinamento); 3. diploma di laurea triennale conseguito in classi di laurea diverse dalle classi 33 o L-22; 4. diploma in educazione fisica rilasciato dall istituto superiore di educazione fisica (equiparato alla laurea triennale in Scienze Motorie, ai sensi della legge n. 136 del 18 agosto 2002); 5. titolo conseguito all estero e riconosciuto idoneo. Nel rispetto di quanto previsto dalla normativa vigente, l ammissione al corso è soggetta alla verifica dei requisiti curriculari sulla base del titolo posseduto. Tale verifica sarà effettuata, per tutti i candidati presenti al concorso, prima della correzione della prova, secondo le seguenti disposizioni. Per i candidati che: 1. hanno conseguito i titoli di cui ai punti 1 e 2, i requisiti curriculari sono soddisfatti automaticamente; 2. hanno conseguito un titolo di cui ai punti 3, 4 e 5, è necessario che il titolo stesso consenta il riconoscimento di almeno 150 CFU nei settori scientifico-disciplinari inerenti alle attività formative indispensabili delle classi L-22 o 33. Nel caso in cui il riconoscimento sia inferiore a 150 cfu, il Consiglio di corso di studio provvederà ad individuare le attività formative necessarie per l acquisizione dei requisiti curriculari. Se il totale dei cfu delle attività formative sarà minore o uguale a 40, il candidato verrà iscritto ai Corsi Singoli di Transizione, finalizzati al recupero delle 1 In base all art. 26 della L. 189/2002, ai fini specifici delle presenti disposizioni, sono equiparati ai cittadini comunitari: - gli stranieri titolari di carta di soggiorno, ovvero di permesso di soggiorno per lavoro subordinato o per lavoro autonomo, per motivi familiari, per asilo politico, per asilo umanitario, o per motivi religiosi ; - gli stranieri regolarmente soggiornanti da almeno un anno in possesso di titolo di studio superiore conseguito in Italia ; - gli stranieri, ovunque residenti, che sono titolari dei diplomi finali delle scuole italiane all estero o delle scuole straniere o internazionali, funzionanti in Italia o all estero, oggetto di intese bilaterali o di normative speciali per il riconoscimento dei titoli di studio e soddisfino le condizioni generali richieste per l ingresso per studio. Sono equiparate altresì le categorie indicate nella circolare MIUR del 28 febbraio 2017 ( Procedure per l'ingresso, il soggiorno e l'immatricolazione degli studenti stranieri/internazionali ai corsi di formazione superiore in Italia l'a.a. 2017-18 ). In caso di doppia cittadinanza, una delle quali italiana, prevale quest ultima. Tali candidati devono sostenere con esito positivo la prova di lingua italiana prima del concorso di ammissione, salvo i casi di esonero. 2 Le norme e la procedura di ammissione dei cittadini non comunitari residenti all estero sono definite nella circolare MIUR del 28 febbraio 2017. Tali candidati devono sostenere con esito positivo la prova di lingua italiana prima del concorso di ammissione, salvo i casi di esonero. 3 Le norme e la procedura di ammissione dei cittadini non comunitari residenti all estero aderenti al progetto Marco Polo sono definite nelle disposizioni interministeriali del 28 febbraio 2017 e successive modificazioni e integrazioni.

attività formative indicate. Una volta acquisiti i cfu relativi a quest ultime, il candidato vincitore è iscritto d ufficio al corso di Laurea Magistrale. Se il totale dei cfu da acquisire sarà invece maggiore di 40, l immatricolazione non sarà consentita. Sono ammessi altresì con riserva a partecipare al concorso, gli studenti iscritti a un corso di laurea triennale appartenente alla classe 33 o L-22, che conseguiranno il titolo entro il giorno 11 dicembre 2017, ultimo giorno utile per il perfezionamento dell immatricolazione. L Università può escludere in qualsiasi momento chi risulti privo dei requisiti richiesti. DOMANDA DI AMMISSIONE Per iscriversi al concorso il candidato deve effettuare l iscrizione entro le ore 12.00 del 29 settembre 2017, unicamente on line tramite il sito internet www.unipi.it/studenti/concorsispecialistica secondo le istruzioni indicate nella pagina Informazioni generali. Dopo la scadenza non è più possibile iscriversi al concorso. Al termine della procedura il sistema rilascia una ricevuta di avvenuta iscrizione al concorso. Tale ricevuta, contraddistinta da un progressivo univoco, costituisce l unico documento comprovante la corretta iscrizione al concorso: in caso di contestazione è ammesso a partecipare solo il candidato in grado di esibirla. Il candidato deve versare, presso qualsiasi sportello bancario, entro il termine predetto (29 settembre 2017), pena l'esclusione, la tassa concorsuale di 40,00, utilizzando esclusivamente il documento di pagamento MAV personalizzato, stampabile al termine della procedura di iscrizione al concorso. Una volta effettuata l iscrizione al concorso, il MAV personalizzato è sempre stampabile, entro il 29 settembre 2017, seguendo le indicazioni contenute nel sito internet www.unipi.it/studenti/concorsispecialistica, nella pagina Informazioni generali. Il candidato è invitato a conservare con cura la ricevuta di avvenuto pagamento della tassa concorsuale. Solo per i pagamenti dall estero occorre effettuare un versamento sul conto corrente bancario intestato a Università di Pisa presso Banca di Pisa e Fornacette credito cooperativo - Via Tosco Romagnola 101/A Fornacette (PI), CODICE IBAN: IT27O0856270910000011156460, CODICE BIC/SWIFT: BCCFIT33. In questo caso, nella causale deve essere riportato il CODICE IDENTIFICATIVO MAV presente sul documento di pagamento di cui al punto b). La ricevuta del pagamento estero deve essere inviata via fax allo 0502213408. Il candidato è invitato a conservare con cura la ricevuta di avvenuto pagamento della tassa concorsuale. Il candidato che non abbia pagato la tassa concorsuale o il cui pagamento non risulti perfezionato entro il termine previsto, anche se ciò derivi da cause imputabili all istituto bancario accettante, sarà escluso dal concorso. La tassa concorsuale non è rimborsabile in alcun caso. CANDIDATI IN CONDIZIONE DI DISABILITÀ Ai sensi della legge 5 febbraio 1992 n. 104, e successive modificazioni, il candidato in condizione di disabilità che intenda richiedere ausili (spazio/aula dedicata, affiancamento di tutor individuato dalla Commissione per la lettura delle domande e la registrazione delle risposte, facilitatore della comunicazione individuato dalla commissione, interprete LIS individuato dalla Commissione, altri sussidi tecnici/informatici, ecc.) e/o tempo aggiuntivo per lo svolgimento delle prove deve, entro il 29 settembre 2017, presentare istanza unicamente online tramite il sito internet http://ausili.adm.unipi.it/, allegando la certificazione medica rilasciata dalle competenti autorità sanitarie, dalla quale risulti la condizione e la percentuale di disabilità. Il candidato in condizione di disabilità residente in paesi esteri, che intende richiedere ausili e/o tempo aggiuntivo, deve presentare la certificazione attestante lo stato di disabilità rilasciata nel paese di residenza, accompagnata da una traduzione giurata in lingua italiana o in lingua inglese. La documentazione presentata sarà sottoposta all Unità medico legale dell Azienda USL Toscana Nord Ovest, che effettuerà una valutazione circa il possibile riconoscimento di tempo aggiuntivo (comunque non eccedente il 50% in più rispetto a quello previsto per lo svolgimento della prova) o la messa a disposizione degli ausili richiesti per lo svolgimento della prova concorsuale. Sulla base della relazione dell Unità medico legale, il Delegato del Rettore per la Disabilità decide in merito, di concerto con la Commissione di concorso. CANDIDATI CON DIAGNOSI DSA Ai sensi della legge 8 ottobre 2010 n. 170 e successive modificazioni, al candidato con diagnosi di disturbi specifici di apprendimento (DSA), risultante da idonea certificazione rilasciata da non più di 3 anni da strutture del SSN o da specialisti e strutture accreditati dallo stesso, che intenda richiedere tempi

aggiuntivi per lo svolgimento delle prove, è concesso un tempo aggiuntivo pari al 30 per cento in più rispetto a quello previsto per lo svolgimento della prova. L istanza, in cui il candidato potrà richiedere anche la messa a disposizione di ausili (spazio/aula dedicata, affiancamento di tutor individuato dalla Commissione per la lettura delle domande e la registrazione delle risposte, calcolatrice non scientifica, ecc.), deve essere presentata, entro il 29 settembre 2017, unicamente online tramite il sito internet http://ausili.adm.unipi.it/ allegando la relativa certificazione. Il candidato con diagnosi DSA residente in paesi esteri, che intende richiedere ausili e/o tempo aggiuntivo, deve presentare la certificazione attestante lo stato di DSA rilasciata nel paese di residenza, accompagnata da una traduzione giurata in lingua italiana o in lingua inglese. La documentazione presentata sarà sottoposta all Unità medico legale dell Azienda USL Toscana Nord Ovest, che effettuerà una valutazione circa il possibile riconoscimento degli ausili richiesti per lo svolgimento della prova concorsuale. Sulla base della relazione dell Unità medico legale, il Delegato del Rettore per la Disabilità decide in merito, di concerto con la Commissione di concorso. PROVA CONCORSUALE L ammissione al corso è subordinata all ordine della graduatoria, predisposta a seguito di una prova. Ai fini della valutazione della preparazione iniziale, la prova sarà effettuata anche nel caso in cui il numero dei candidati sia inferiore al numero dei posti messi a concorso. La prova consiste in un test di 80 quesiti a risposta multipla, di cui una sola esatta su quattro. I quesiti vertono su argomenti di anatomia, fisiologia, biochimica dell esercizio fisico, metodi e didattica delle attività motorie, metodi e didattica delle attività sportive, sulla base degli obiettivi formativi delle lauree triennali attivate nella classe 33 o L-22. È assegnato: 1 punto per ogni risposta esatta -0,25 punti per ogni risposta sbagliata 0 punti per ogni risposta non data di: SVOLGIMENTO DELLA PROVA La prova si svolgerà il 10 ottobre 2017 alle ore 10.00 presso il Polo Portanova (aula PN6) via Padre B. Fedi - Pisa La durata della prova è di due ore. Il candidato è tenuto a presentarsi con almeno un ora di anticipo per le operazioni preliminari, munito documento di riconoscimento valido a norma di legge; modulo di autocertificazione del titolo posseduto, disponibile all indirizzo www.unipi.it/studenti/concorsispecialistica nella sezione riservata alla modulistica, compilato e firmato; autocertificazione contenente l elenco completo degli esami sostenuti, in caso di possesso dei titoli di cui ai punti 3, 4 e 5. Non potrà tenere con sé borse o zaini, libri o appunti, penne, carta, telefoni cellulari, palmari o altra strumentazione similare, a pena di annullamento della prova. GRADUATORIA Non saranno inseriti in graduatoria i candidati in difetto dei requisiti d ammissione previsti e le cui attività formative da recuperare siano superiori a 40 cfu. Saranno ammessi coloro che, in relazione ai posti disponibili, si siano classificati in posizione utile in graduatoria. In caso di parità di voti, prevale il candidato anagraficamente più giovane. La graduatoria sarà pubblicata entro il 30 ottobre 2017 all albo ufficiale dell Università di Pisa http://alboufficiale.unipi.it e sul sito www.unipi.it/studenti/concorsispecialistica nella pagina relativa al singolo concorso. I vincitori non riceveranno alcuna comunicazione personale e pertanto sono tenuti a prendere visione della graduatoria nei modi predetti. La graduatoria si chiude alla data del 29 dicembre 2017. Dopo tale data l Università di Pisa non procederà ad ulteriori scorrimenti di graduatoria.

La condizione di idoneo non vincitore si riferisce alla sola procedura selettiva in atto: da essa non scaturisce alcun diritto in relazione all'accesso al corso di laurea in anni successivi a quello in cui si è sostenuta la prova. IMMATRICOLAZIONE SCADENZE Il termine perentorio entro il quale i vincitori devono perfezionare l immatricolazione, pena la decadenza dal diritto, è il giorno 11 dicembre 2017. I subentranti, per scorrimento della graduatoria a seguito di rinuncia o decadenza dei vincitori, saranno resi noti il 12 dicembre 2017. Il termine perentorio entro il quale devono perfezionare l immatricolazione, pena la decadenza dal diritto, è il 18 dicembre 2017. L elenco dei subentranti sarà reso noto con le stesse modalità di pubblicazione della graduatoria. Eventuali ulteriori scorrimenti, in caso siano rimasti posti disponibili, saranno comunicati all indirizzo degli interessati. PROCEDURA I vincitori devono consegnare presso la Segreteria studenti largo B. Pontecorvo, 3 Pisa la seguente documentazione: a) formulario di immatricolazione alla laurea magistrale, stampato dal sito www.unipi.it/studenti/concorsispecialistica, nella sezione riservata alla modulistica, sottoscritto e completo di marca da bollo di 16,00 ; b) ricevuta di pagamento della prima rata della tassa universitaria di 407,00 (da effettuarsi su c/c postale n. 150565 intestato a Università di Pisa), o ricevuta di presentazione della richiesta di benefici DSU; c) fotocopia di un documento d identità in corso di validità; d) una foto formato tessera; e) copia del modulo di autocertificazione del titolo posseduto, già consegnato il giorno della prova; f) in caso di candidati in possesso dei titoli di cui ai punti 3, 4 e 5, copia dell autocertificazione contenente l elenco completo degli esami sostenuti, già consegnata il giorno della prova; g) in caso di candidati non comunitari, permesso/carta di soggiorno valido; h) in caso di titolo di studio conseguito all estero, l originale del diploma, la traduzione ufficiale in lingua italiana, la legalizzazione e la dichiarazione di valore del titolo di studio stesso, a cura della Rappresentanza diplomatico consolare italiana competente per territorio. La mancanza anche di un solo documento previsto, produrrà la decadenza dal diritto all eventuale immatricolazione. Il solo pagamento della prima rata della tassa universitaria o la sola richiesta di benefici DSU non sono sufficienti per l immatricolazione. Per la richiesta dei benefici DSU (borsa di studio e/o posto alloggio) è necessario fare riferimento al bando di concorso emanato dall Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario, piazza dei Cavalieri n. 6 - Pisa (telefono 050/567111, www.dsu.toscana.it. Nel caso in cui il vincitore sia impossibilitato a presentarsi personalmente, deve perfezionare l immatricolazione esclusivamente a mezzo fax, al numero 050/2213408 inviando la seguente documentazione: a) formulario di immatricolazione alla laurea magistrale stampato dal sito www.unipi.it/studenti/concorsispecialistica, nella sezione riservata alla modulistica, sottoscritto e completo di marca da bollo di 16,00 ; b) ricevuta di pagamento della prima rata della tassa universitaria di 407,00 (da effettuarsi su c/c postale n. 150565 intestato a Università di Pisa), o ricevuta di presentazione della richiesta di benefici DSU; c) fotocopia di un documento d identità in corso di validità; d) copia del modulo di autocertificazione del titolo posseduto, già consegnato il giorno della prova; e) in caso di candidati in possesso dei titoli di cui ai punti 3, 4 e 5, copia dell autocertificazione contenente l elenco completo degli esami sostenuti, già consegnata il giorno della prova. Il fax dovrà pervenire entro le ore 24.00 del termine previsto per l immatricolazione. Dovranno essere successivamente consegnati in Segreteria studenti: una foto formato tessera per il ritiro del libretto universitario, l originale del formulario ammissione laurea, copia del modulo di autocertificazione del titolo posseduto e copia dell autocertificazione contenente l elenco completo degli esami sostenuti ( per i candidati in possesso dei titoli di cui ai punti 3, 4 e 5), già consegnati il giorno della prova, e, per i cittadini non comunitari, permesso/carta di soggiorno valido. In caso di titolo di studio conseguito all estero, dovranno essere consegnati anche l originale del diploma, la traduzione ufficiale in lingua italiana, la legalizzazione e la dichiarazione di valore del titolo di studio stesso, a cura della Rappresentanza diplomatico consolare italiana competente per territorio.

RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Ai sensi dell art. 4 della legge 7 agosto 1990, n. 241 e successive modificazioni ed integrazioni, il responsabile del procedimento amministrativo è la Dr.ssa Cristiana Bertini. I candidati hanno facoltà di esercitare il diritto di accesso agli atti del procedimento concorsuale secondo le modalità e i termini previsti dalla normativa vigente, nonché dal Regolamento di Ateneo di attuazione della legge 241/1990 emanato con decreto rettorale 26 gennaio 1995, n. 133, e successive modificazioni ed integrazioni. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Con riferimento alle disposizioni di cui decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 ( Codice in materia di protezione dei dati personali ) e, in particolare, all art. 13, i dati personali forniti dai candidati saranno raccolti presso l Università di Pisa, per le finalità di gestione del concorso e dell eventuale immatricolazione, e saranno trattati anche in forma automatizzata. PUBBLICITA' DEL BANDO E INFORMAZIONI Il presente bando è pubblicato all albo ufficiale dell Ateneo http://alboufficiale.unipi.it e su www.unipi.it/studenti/concorsispecialistica nella pagina relativa al singolo concorso. Per ulteriori informazioni: e-mail concorsinumerochiuso@adm.unipi.it tel. 050/2213429 dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 13,00