G. Nicodemi, I Calegari scultori bresciani del Settecento, Brescia 1924.

Documenti analoghi
Alessandro Calegari (post 1699-ante 1769)

Eredi e seguaci. I figli di Antonio e Alessandro Calegari Giambattista Carboni

Giuseppe Rusnati (Gallarate, 1650-Milano, 1713)

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

IL MUSEO DIOCESANO DI BRESCIA

Il Foglio Parrocchiale La Via Crucis per i ragazzi Jesus - Il Film

ELENCO OPERE MOSTRA "Da Pisanello a Tiepolo. Pittura veneta dall'accademia Carrara" (Roma, Chiostro del Bramante 20 ottobre gennaio 2011)

Curriculum Vitae. Balostro Silvia Loc.Fornacetta,3 Vignole Borbera(AL) Cell Studi e formazione

L'ANTICO ALTARE DELLA CHIESA PARROCCHIALE DI CAMPERTOGNO

Belluno. Belluno. ore NELLE CHIESE DEL BELLUNESE PRESENTAZIONE DEL VOLUME. Chiesa di Santo Stefano 6 luglio Provincia di Belluno

Percorsi nella scultura lombarda del XVIII secolo: centri, artisti, fonti

Piazza Cavour raggiunse la conformazione attuale già nel XVI secolo ed è la piazza principale della città.

Giudizio di Manlio Torquato

Fidelis Palermo, 23 maggio - 10 settembre 2017 Aula Bunker del Carcere Ucciardone - 23 maggio 2017

ELENCO OPERE. URBINO / Palazzo Ducale, Sale del Castellare. n. immagine Opera: autore e soggetto datazione tecnica e dimensioni

chiese veneziane San Zanipolo_1.indb 1 12/12/12 09:06

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città.


La festa di san Josemaria in Italia

MAJANO: PROPOSTE DI PERCORSI CULTURALI. Per chi arriva a Majano ci sono diverse possibilità di effettuare delle escursioni.

PIETRO TOESCA EINAUDI

Palma Nascosta 3 IL MONASTERO DEL SS. ROSARIO. Alla scoperta del passato dimenticato Nel cuore del misticismo dei Tomasi

Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento

Il Settecento VALERIO TERRAROLI

FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini

La Chiesa parrocchiale

1. Matrimoni celebrati in Torino secondo la circoscrizione di residenza e la provenienza degli sposi

3b Maestro di Casa Pendaglia, Sant Antonio Abate 1430

BASILICA DI SAN LORENZO MAGGIORE

IMPEGNI PUBBLICI DALL AGENDA di mons. Mario Delpini Arcivescovo di Milano OTTOBRE 2017

L arma per l Arte. Arte romana Urna cineraria

PARROCCHIA DI SAN PIETRO APOSTOLO - MINTURNO. Associazione F.I.D.A.P.A. - Sezione di Gaeta - Formia

CHIESE e SANTUARI BRINDISI. nella Parrocchia Ave Maris Stella tel. 0831/ web: S. TERESA nella Parrocchia Cattedrale

GIOIELLI NASCOSTI DI VENEZIA

Il dipinto raffigurante la Madonna della Provvidenza in una immagine del primo ventennio del Novecento.

MARINA CAFFIERO. Anno di fondazione Titolo Ordine

Santa Maria dei Bisognosi: le immagini

CALENDARIO CRUCIFIXUS-FESTIVAL DI PRIMAVERA 2010

U L I S S E S A R T I N I

2 ab - San Lorenzo mostra i poveri al prefetto romano 1896 Olio su tela, 120 x 60 cm Brescia, Musei Civici d Arte e Storia, inv.

CRESIME - ANNO Riservato ai parroci: le caselle "vuote" sono prenotabili in Curia presso la Segreteria Arcivescovile

CONSERVAZIONE E RESTAURO OPERE D ARTE EPISTEME DI CHERUBINI MARINA

Maria Galie arte sacra

COLLEZIONE III. Cassone da viaggio in lacca di China. Venezia, Luigi XIV (inizio del XVIII secolo). cm 98x92,5hx51

Lista Opere. I Sezione Il ritratto tardo repubblicano I sec. a.c. Ritratto di ignoto con busto moderno Metà del I sec. a.c.

ROMA (VI-VIII SECOLO)

Michelangelo. Scultore, pittore, architetto

VIALE MARELLI, 19 - I SESTO SAN GIOVANNI (MI) ITALY

CRESIME - ANNO Riservato ai parroci: le date "vuote" e non ancora impegnate sono prenotabili presso la Segreteria dell'arcivescovo.

OLD MASTER PAINTINGS AND FURNITURE

Compianto sul corpo di Cristo 1530 circa, olio su tela, 280 x 195 cm Lavenone, chiesa di San Bartolomeo

Cartagloria. Faustini Giacomo.

UNITA DI APPRENDIMENTO 3

Le pietre e i cittadini

FONDO ENZO MONTI SEZIONE DI MILANO

Nucleo TPC di Monza. Operazione Reliquia

Covelli Silvia FORMAZIONE Qualifica: Collaboratore Dei Beni Culturali come da D.L. n 420 del 24 Ottobre 2001 e successive modifiche

31 dicembre Ultimo giorno dell anno ore Santa messa con Te Deum di ringraziamento (celebrazioni presiedute dal Vescovo)

Enrica Borra. Restauro Conservativo Affreschi ed Opere D Arte. Via Campasso 17,13881 Cavaglià (BI) Tel

Firenze, Casa Buonarroti, 16 maggio 20 agosto 1990 a cura di Luciano Bellosi

A cura di Massimo Cogliati

Elenco schedatura Beni mobili

Sommario (volume 2) Il testamento del barone di Cermignano: Romualdo de Sterlich, 1696 di Adelmo Marino Appendice

SAN GIOVANNI BATTISTA

CURRICULUM. Dueangeli Arte e Restauro S.r.l.

Madonna con Bambino con Sant'Andrea, Sant'Antonio da Padova e San Giuseppe

Madonna con Bambino che dorme

CURRICULUM VITAE. Generalità e titoli di studio:

IL CALENDARIO. 1 concerto Sabato 5 maggio ore Torino Reale Chiesa di Santa Cristina. Matteo Imbruno, organo

(DIMENSIONI CM 175X125);

MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA

ELENCO OPERE. 15. C. Rainaldi Veduta di S. Agnese in Agone, 1652 Mm. 432 x 1390

INDICE L'ARCA FUNEBRE DI MASTINO I DELLA SCALA

MONZA e PROVINCIA. Ivana Spelta Guida ed Accompagnatrice Turistica educatrice Ambientale

I Pisani Moretta. Storia e collezionismo Venezia, Ca Rezzonico, Museo del Settecento veneziano

App. 3. Chiese della Rua Nuova. Chiesa dell Itria

Duccio di Buoninsegna Maestà tavola anteriore

Vi auguro ogni bene. Don Giosuè

Chiese Cattoliche a Siena

Tesori Sacri Esito del bando

OPERE IN RESTAURO NEI LABORATORI DEL MUSEO E REAL BOSCO DI CAPODIMONTE

ZONA MATERA. Chiesa Cattedrale Celebrazioni sospese per lavori in corso. Chiesa di S. Francesco d Assisi

1824 Restauro della Cappella Caffarelli in S. Maria sopra Minerva. Archivio di Stato di Roma Camerlengato II, busta 46

Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento

The Cantata and the Galant Style.

S.T.U.D.I.O RESTAURO. Luogo e data di nascita: Alzano Lombardo (BG), il 26 ottobre

Il giovane Tiepolo. La scoperta della luce

Madonna Assunta con angeli

Angeli. Sala, Giovanni Angelo (e aiuti); Sala, Gerolamo (e aiuti)

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Quattrocento

RILIEVO SCOLPITO DI BENEDETTO ANTELAMI NEL DUOMO DI PARMA - B.A. è un artista che si colloca a cavallo fra arte romanica e gotico - La Deposizione di

Percorsi bibliografici

I.C. U Bombieri di Valstagna _ Sede di Solagna Scuola secondaria di primo grado www. icbombierivalstagna.org

IL RINASCIMENTO. Il Quattrocento seconda parte

Percorsi bibliografici

Il genere delle biografie di artisti da Vasari a Malvasia: testi e contesti

CASTELLO DI CACCAMO CON ANNESSO MUSEO DELLE ARMI ( ) BANCA D'ITALIA - PALERMO CHIESA DEGLI AGONIZZANTI. Provincia di. CACCAMO Via del Castello

Angeli. Sala, Giovanni Angelo (e aiuti); Sala, Gerolamo (e aiuti)

Transcript:

I Calegari

Inciso bibliografico (non vincolante ai fini dell esame) G. Nicodemi, I Calegari scultori bresciani del Settecento, Brescia 1924. G. Vezzoli, La scultura dei secoli XVII e XVIII, in Storia di Brescia, III. La dominazione veneta (1576-1797), Roma 1964, pp. 401-526. A. Nava Cellini, La scultura del Settecento, Torino 1982, pp. 196-199. V. Sgarbi, La decorazione plastica nell architettura sacra del Settecento bresciano, in Le alternative del barocco: architettura e condizione urbana nella prima metà del Settecento, catalogo della mostra a cura di R. Boschi, Brescia 1981 (Società e cultura nella Brescia del Settecento, 4), pp. 401-408. V. Terraroli, Scultura lombarda barocca e tardobarocca: maestri, botteghe e cantieri, in Lombardia barocca e tardobarocca. Arte e architettura, a cura di V. Terraroli, Ginevra-Milano 2004, pp. 319-347. G. Sava, I Calegari. Una dinastia di scultori nell entroterra della Serenissima, Milano 2012.

Principali fonti manoscritte e a stampa Genere biografico: G.B. Carboni Notizie istoriche delli pittori, scultori ed architetti bresciani (1776-1779) Ed. critica a cura di C. Boselli, supplemento ai Commentari dell Ateneo di Brescia per l anno 1962. Anonimo queriniano Brescia, Biblioteca Queriniana, ms. K. V. 4 m. 1, 1779. Genere periegetico, le guide: F. Paglia, Il Giardino della pittura, III volume, inizio XVIII secolo (ante 1714) Brescia, Biblioteca Queriniana, ms A IV 9. F. Maccarinelli, Le Glorie di Brescia. 1747-1751, ed. critica a cura di C. Boselli, supplemento ai Commentari dell Ateneo di Brescia per l anno 1959, Brescia 1959. G.B. Carboni, Le pitture e sculture di Brescia che sono esposte al pubblico con un appendice di alcune private gallerie, Brescia 1760, rist. an. Bologna 1977.

Sante Calegari il Vecchio (1668?-1719)

G.B. Carboni Notizie istoriche delli pittori, scultori ed architetti bresciani (1776-1779) Ed. critica a cura di C. Boselli, supplemento ai Commentari dell Ateneo di Brescia per l anno 1962 Calegari Santo Allevato nell arte della Scoltura d un Discepolo dell Angardi, e operava in pietra in legno in stucco si diletò di dipingere, e di incidere in rame, condusse sempre le sue opere con lode e incontro di tutti aveva buon dissegno e soleva dire quando faceva qualche segno sopra quella statua per levarli quel materiale, chi m insegna a far questo il Dissegno, in fati non era come certi scultori che non sano quasi tener la penna in mano era homo serio, e nelle sue opere si vede una facilità grande, ma difficile d imitarla Le notizie sono riprese nel 1779 da Anonimo queriniano Brescia, Biblioteca Queriniana, ms. K. V. 4 m. 1

Sante Calegari Angelo 1693 ca Londra, Brompton Oratory da Brescia, S. Domenico

G.B. Carboni Le pitture e sculture di Brescia che sono esposte al pubblico con un appendice di alcune private gallerie, Brescia 1760, rist. an. Bologna 1977 pp. 89-90 Brescia, S. Domenico Nella gran Cappella della B. V. del Rosario l Angelo posato sopra la mensola dalla parte del Vangelo è di Santo Calegari la Statua di Maria, e i Puttini che ornano il Piedestallo, furono scolpiti in legno da Santo Calegari (opere lignee perdute)

A Brescia, fino agli anni Novanta del Seicento, al di qua dell affermazione di Sante Calegari il Vecchio, le imprese scultoree di maggior prestigio sono dominate da artisti veneziani

Giulio Antonio Averoldo Le scelte pitture di Brescia additate al forestiere Brescia 1700 p. 131 Brescia, S. Domenico Venga mò anche la Scultura, e riceva la condegna mercede d applauso. Questa di moderna architettura a pensiero di Francesco Corbarelli quanto alla quadratura, e di animate quasi statue del famoso Orazio Marinali vicentino, e di Tomaso Ruez tedesco, ma commorante in Venezia Averoldo tace l intervento di Sante Calegari

Orazio Marinali Santa Rosa da Lima, San Pio V 1693 ca Londra, Brompton Oratory da Brescia, San Domenico

Orazio Marinali Busto di papa Alessandro VIII Brescia, Duomo vecchio 1690

Aspetti della formazione romana di Sante Calegari il Vecchio

Sante Calegari, Ss. Faustino e Giovita 1702 Brescia, Ss. Faustino e Giovita

Alessandro Algardi Incontro di Leone I e Attila 1646-1653 Roma. Basilica di San Pietro

Alessandro Algardi Incontro di Leone I e Attila 1646-1653 Roma, S. Pietro

Alessandro Algardi Incontro di Leone I e Attila 1646-1653 Roma. Basilica di Saan Pietro

Melchiorre Cafà, Ercole Ferrata Martirio di S. Eustachio, 1660-1669 Roma, S. Agnese in Agone

Sante Calegari il Vecchio San Faustino 1715 ca Torbiato di Adro (Bs), Santi Faustino e Giovita da Brescia, Ss. Nazaro e Celso

Il sodalizio di Sante Calegari con Domenico Corbarelli

I Corbarelli e il commesso fiorentino

Francesco Corbarelli e figli Altare maggiore Vicenza, S. Corona 1670-1686

Francesco, Antonio e Domenico Corbarelli Altare del rosario 1693 Londra, Brompton Oratory da Brescia, San Domenico

Sante Calegari (e i Corbarelli) a Verona Genericamente ricordata da Carboni (1776-1779), l attività veronese di Santo Calegari trova i primi testimoni in Francesco Paglia e in Giambattista Lanceni

Giovanni Battista Lanceni Ricreazione pittorica o sia notizia universale delle pitture delle chiese, e luoghi pubblici delle Città, e Diocese di Verona, opera esibita al genio de dilettanti dall incognito conoscitore, 4 voll., Verona 1720-1732 chiesa di San Sebastiano, altare maggiore in alto vi è la Statua della Concezione, Puttini e Cherubini, Scolt. Di Santo Calegari

Sante Calegari, Assunzione della Vergine, 1697-1699 ca Cellore d Illasi (Vr), S. Zenone da Verona, S. Sebastiano

Antonio Corbarelli su progetto di Andrea Pozzo Altare maggiore Cellore d Illasi, parrocchiale da Verona, San Sebastiano San Sebastiano di Orazio Marinali

Francesco Paglia Il Giardino della pittura, III volume, inizio XVIII secolo (ante 1714) Brescia, Biblioteca Queriniana, ms A IV 9 in S. Sebastiano alcuni Puttini degnamente scolpiti da Santo Calegari

Altare Pindemonte Sante Calegari, Putti Illasi (Vr), S. Giorgio da Verona, S. Sebastiano 1698-1699

Giovanni Battista Lanceni Ricreazione pittorica o sia notizia universale delle pitture delle chiese, e luoghi pubblici delle Città, e Diocese di Verona, opera esibita al genio de dilettanti dall incognito conoscitore, 4 voll., Verona 1720-1732 Verona, chiesa di S. Teresa degli Scalzi Le due statue de Santi, e gli Angeli con le Virtù, e Cherubini, sono Scoltura di Angelo Calegari L errore viene ripetuto dalle fonti veronesi sette e ottocentesche

Sante Calegari, Innocenza, Verginità post 1702 Verona, Santa Teresa degli Scalzi

Sante Calegari Putti reggimensa 1708-1711 Vertova (Bg), S. Maria del Carmine commesso di Domenico Corbarelli

Sante Calegari Cristo appare a S. Maria Maddalena de Pazzi 1715 ca Brescia, S. Maria del Carmine

Sante Calegari il Vecchio Fede Brescia, S. Agata cappella del SS. Sacramento 1710-1714

Sante Calegari, Putti 1707-1708 Chiari (Bs), S. Maria assunta

Sante Calegari in Trentino Nel 1713 lo scultore bresciano è in contatto con lo scultore e architetto Cristoforo Benedetti di Castione Sebastiano Benedetti, fratello di Cristoforo, denota uno stile puntualmente affinato sulla lezione dello scultore bresciano

Sante Calegari Madonna assunta 1708-1709 Bressanone, Cappella di corte

Sante Calegari, Assunzione 1716 ca Arco (Tn), Collegiata

I

Sante Calegari, Angelo 1718 Valverde di Rezzato(Bs), Santuario

Sante Calegari, Angelo 1718 Valverde di Rezzato (Bs), Santuario

Sante Calegari, S. Giovanni, S. Marco 1716-1717 Cividate al Piano (Bg), S. Nicolò

Alessandro Algardi Busto di Gaspare Mola San Pietroburgo, Ermitage