Servizio Calcolo e Reti. Sandra Parlati LNGS 9 giugno 2016

Documenti analoghi
Flash talk: Wide Area Swift

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete

Esperienze di gestione di OpenNebula, Openstack, VMWare

posta elettronica, messaggistica e collaborazione nella Pubblica Amministrazione Risorse Comuni 16 novembre 2016 STUDIO STORTI

Servizio Calcolo. Alessandro Brunengo

Cloud e PMI. Qualche esempio di applicazione tra proposta cloud ideale e realtà delle PMI italiane. Lomazzo, 5 Novembre 2015

ONLINE COLLABORATION

CASPUR e il WiFi. OpenW.I.P. Le Architetture. Maurizio Goretti Davide Guerri

Ottimizziamo il flusso di lavoro aziendale ed abbattiamo i costi di gestione mediante l uso di tecnologie adeguate.

Comune di Cesena. MAN e Videosorveglianza Progetto lotto 1 Anello

Reti - Concetti di base

GARR e Laboratori Nazionali del Gran Sasso - INFN. Moodle nell Alta Formazione per le PMI Abruzzesi

indice CHI E TWT Pag. 4 FIBRA E CONNETTIVITA Pag. 6 VOCE Pag. 8 UNIFIED COMMUNICATION Pag. 10 SOLUZIONI UCOMM Pag. 11 DATA CENTER Pag.

Un nostro tecnico alle prese con un upgrade di circa 20 server presso un nostro cliente

Tecnologia per connettere le persone e per migliorare le aziende.

Virtual Office è un Ufficio Virtuale on Cloud, ovvero un insieme di servizi erogati da Datacenter che elimina i costi tecnologici tipici di un

Percorsi formativi Moduli richiesti Tematiche

Disciplina: Sistemi e reti Classe: 5A Informatica A.S. 2015/16 Docente: Barbara Zannol ITP: Alessandro Solazzo

Sperimentazione del file-system distribuito HDFS in ambiente GRID. III Borsista Day, Roma,

Open Data Roma Capitale Apps4Roma

Virtualizzazione Infrastrutture ICT. A chi è rivolto. Vantaggi per il Cliente. Perchè Luganet. Partner Commerciale

OpenStack Self Data Center: il cloud computing secondo TIM

ICT e aziende: a chi ci rivolgiamo quando siamo nei guai

Grid Data Management Services. Griglie e Sistemi di Elaborazione Ubiqui

Casi d uso e proposte tecniche per un repository nazionale di immagini VM in Glance

IP Telephony Convergence System

Backup, Protezione e Virtualizzazione dei dati aziendali.

SERVIZIO MOBILE INTERNET 4G/LTE

Chi siamo? I nostri valori e caratteristiche principali

WISPLAB Software, la soluzione ideale per gli operatori delle telecomunicazioni.

Alessandro Musumeci. Consigliere del Ministro per le politiche di innovazione tecnologica. Roma, 9 maggio 2002 Forum della Pubblica Amministrazione

Implementazione di un sistema open source per il Network Access Control. C. Catalano, S. Forestieri, F. Marrone, M. Pericò

L accesso alla rete wireless di UniFe e la sua integrazione con la federazione IDEM. Relatore: Michele Lugli

Piano di Intervento dell Animatore Digitale per il Triennio Anno Scolastico 2016/2017. assistenza all utilizzo del registro elettronico

Science and Technology Digital Library

Diffusione di qualsiasi tipo di annuncio.

Remote file access sulla grid e metodi di interconnesione di rete

Allegato 1. Consolidamento Sistemi Informatici. Specifiche Tecniche

Una Roadmap per il Cloud Computing: Organizzazione e tecnologie per il modello as a Service

Solution Integrator 28/12/16.

Le iniziative Consip a supporto

FIBEROFFICE. La soluzione FTTH per il tuo business

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

Dati al Sicuro la soluzione completa per il backup. della rete aziendale e del posto di lavoro.

MANUTENZIONE E GESTIONE DELL INFRASTRUTTURA

SERVIZI ULL INTERNET

Entra nell internet delle cose dalla porta principale

Agenda Digitale Marche Giornata pubblica di confronto e approfondimento

PREVENTIVO LOCALE DI SPESA PER L'ANNO 2005

INTERNET L INFRASTRUTTURA DEL COMMERCIO ELETTRONICO

Test e risultati sull uso di un file system GPFS condiviso su rete WAN

Gestione distribuita dei dati sperimentali da prove su tavola vibrante per la protezione sismica di murature storiche

DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

Il tuo Partner Tecnologico. Soluzioni per tecnologie Informatiche e Telecomunicazioni facili da gestire, utilizzare e far crescere.

Tecnico sistemista di reti


MAGAZZINI DIGITALI. sistema per la conservazione permanente dei documenti trasmessi tramite rete informatica.

Switch Gestito L2 a 10 Porte Gigabit Ethernet / 8 porte RJ45 e 2 slot SFP in fibra - Commutatore Montabile a Rack

Corso di formazione sull uso delle Google Apps

La sicurezza nella PA: dati e considerazioni

Servizi della biblioteca. Accedere alle risorse elettroniche da fuori rete Unimore

Server di Stampa Wireless N ad 1 porta USB con porta ethernet 10/100 Mbps - WiFi b/g/n

Tecnico installatore e manutentore di reti locali

L'innovazione digitale del fisco. 25 maggio 2017

Ruolo di GARR nel progetto COLIBRI

Quando adottare un sistema di virtualizzazione in azienda

Paradigma ACRONET Un progetto Open Hardware e Open Software per il monitoraggio ambientale. Adriano Fedi Fondazione ACROTEC

Indice generale. Introduzione...xv. Ringraziamenti...xix. Capitolo 1 Condivisione delle risorse con Samba... 1

Transparent Networking e tecnologie di virtualizzazione della rete. M. Caberletti (INFN-CNAF) A. Brunengo (INFN Genova)

Soluzioni proprietarie EPS Datacom

mappa della COMPETENZA DIGITALE

Solution Integrator 18/06/16.

COLLEGAMENTI INTERNET WIRELESS

OFFICE AS A SERVICE. OaaS

UN NETWORK DI AZIENDE PER SERVIRE TUTTA ITALIA

Allegato Tecnico BaaS/CBaaS

Allegato Tecnico BaaS/CBaaS

PON Corsi Formazione PNSD Assistenti Amministrativi

Le problematiche tecniche del cablaggio: le soluzioni adottate e le soluzioni possibili

NEBULA CLOUD NETWORKING SOLUTION. La piattaforma cloud-based per un networking stellare.

owncloud ( e AjaXplorer (

PNSD PER IL PTOF LICEO STATALE "FILIPPO BUONARROTI" ALLEGATO 5. AMBITI di INTERVENTO: FORMAZIONE INTERNA COINVOLGIMENTO COMUNITA SCOLASTICA

Laboratorio di Reti Locali e Geografiche

OwnCloud: la piattaforma Cloud Open Source per l'archiviazione dei dati

Tecnologie ICT per i Beni Culturali. Gabriele Giovanetti attività svolte nell'ambito del progetto COBRA

Sistema youmeter 02/09/2010 1

RELIABILITY MADE EASY

ISTITUTO TECNICO STATALE RICCATI - LUZZATTI

APIO INTELLIGENZA AI TUOI OGGETTI.

Gruppo di Lavoro Cloud

Progetto per infrastruttura banda larga GARR per enti di ricerca Ministero della Salute

Il Software di Collaborazione diventa tanto più potente quante più persone lo utilizzano. Cosa proponiamo

Piattaforma innovativa per il monitoraggio e il controllo dei consumi energetici e idrici

LNGS Servizio Calcolo e Reti

La soluzione open source enterprise preconfigurata per l'it Asset Management

Il cloud server, affidabile senza rinunciare a flessibilità e velocità

24/04/2009. Nuove tecnologie e diritto. Obiettivi del corso. Perché per un ingegnere è utile conoscere il diritto? Presentazione del corso

PROGETTO NUOVA POSTA ELETTRONICA UNIMC

CARTA SERVIZIO AULE INFORMATICHE PLESSO DI AGRARIA

E il software applicativo che deve adattarsi alle esigenze dei processi aziendali. Non il contrario.

Transcript:

Servizio Calcolo e Reti Sandra Parlati LNGS 9 giugno 2016

Cosa facciamo Da quasi 30 anni il Servizio di Calcolo e Reti gestisce tutti i servizi IT dei LNGS: Gestione infrastruttura LAN copre laboratori esterni e sotterranei Piu di 100 apparati di rete cablata a cui sono connessi circa 2000 computer Rete wireless ai lab esterni Connessione a 10Gb/s con la rete GARR (+ 2 link a 1Gbps di backup) Gestione servizi di rete (mail,mailing list, Auth&Auth, web, videoconferenza, accesso VPN, ) Calcolo scientifico Gestione utenti Piu di 1000 utenti, in gran parte ricercatori di altre sedi o stranieri Supporto agli esperimenti e agli altri servizi del laboratorio

*U-Lite: infrastruttura per il calcolo scientifico Progetto completamente Made in LNGS, nato nel 2011, che anticipa le tematiche del cloud computing Una unica infrastruttura di calcolo condivisa da molteplici gruppi di utenti ed esperimenti Basata su macchine virtuali, customizzabili dall utente, che vengono attivate on-demand Interfaccia batch: possibile eseguire contemporaneamente centinaia di job In produzione dal 2011 per la simulazione e l analisi dati degli esperimenti dei LNGS La flessibilita di U-Lite lo rende uno strumento ideale per il calcolo intensivo in molte altre discipline scientifiche Gran Sasso Computing Award premia progetti di ogni ambito scientifico con l utilizzo gratuito di U-Lite per 1 anno!

Simulazione MC Floriana Bartolucci, AUSL Teramo e Maddalena Antonello, LNGS

PM10: media invernale, 2008-2010 2008 2009 2010 Gabriele Curci, Universita studi dell Aquila GSCAward - AriaProba: previsione probabilistica

*Idea: U-Lite infrastruttura a supporto della ricerca tecnologica? Es: fluidodinamica computazionale in ambito automotive?

Rete: affidabilita e sicurezza Grande attenzione e stata data alla continuita operativa dei servizi IT necessari al buon funzionamento degli esperimenti del laboratorio e in primis alla affidabilita della rete Tecniche e protocolli di ridondanza della rete STP, VRRP, HSRP) Ridondanza degli apparati Controllo della rete attraverso accesso autenticato, suddivisione in sottoreti routate e sistema di monitoraggio e gestione della rete sviluppato ai LNGS Sicurezza: firewall su commodity hardware utilizzando sw opensource (firewallbuider) Sperimentazione su fw ridondato Sperimentazione su Next generation firewall commerciale

*Cloud storage Sempre piu spesso si utilizzano cloud pubbliche per il salvataggio dei nostri dati senza porsi troppe domande sul trattamento che ad essi i cloud privider commerciali riservano Ai LNGS da due anni circa e in produzione un sistema di cloud storage privato ad uso di tutti gli utenti https://gsbox.lngs.infn.it Cloud storage privato basato su OwnCloud dove uploadare i propri files e condividerli con altri utenti (sync&share) Aziende possono costruire il proprio cloud storage privato per il salvataggio e le condivisione dei dati, basandosi sull esperienza dei LNGS La regione Abruzzo potrebbe sviluppare la propria piattaforma di cloud storage a servizio di PA, enti,scuole, etc etc?

*Cloud e Cloud storage CatAQ: progetto condiviso tra LNGS e LNS dell INFN: offre un insieme di servizi di backup e storage che sono caratterizzati dalla replica remota e dalla privacy dei dati, dall'accesso garantito, ubiquo e sicuro anche in caso di interruzione completa del servizio in una delle sedi Ampia esperienza nell INFN e ai LNGS nell installazione e la gestione di cloud private basate su openstack, con possibilita di trasferimento di competenze alle aziende.

Storage Gestiamo circa 1.3 PB di storage, in gran parte dedicati ai dati sperimentali acquisiti ai LNGS Storage area network basata su tradizionali tecnologie iscsi e Fiber Channel; dati distribuiti e condivisi sulla rete principalmente con NFS ma accessibili anche attraverso API REST. Sperimentazione in corso su CEPH, una piattaforma di storage distribuita, senza single point of failure e scalabile. Offre interfacce per object storage, ma anche block storage e filesystem.

*Obsolescenza digitale/ digital preservation Grandi quantita di dati ai LNGS acquisite da esperimenti degli anni 90 sono ormai illeggibili e non fruibili a causa dell obsolescenza dei sistemi hardware/software, e ci stiamo ponendo il problema di come evitare che cio succeda con i dati degli attuali esperimenti! Il problema dell obsolescenza digitale e della necessita di conservare a lungo termine i dati diventera sempre piu importante; il processo di aggiornamento continuo dell hardware e del software e costoso in termini di materiale, tempo e di risorse umane! Proposta: La regione Abruzzo potrebbe sviluppare il proprio piano per la conservazione digitale per le PA, ospedali, scuole, etc etc? Oppure: interesse delle aziende abruzzesi a partecipare a call H2020 sul tema della long term data preservation?

* Nuovo sistema di timing I LNGS hanno progettato e sviluppato un nuovo sistema di timing per la datazione precisa a 10ns degli eventi acquisiti dagli esperimenti LNGS. Il sistema e stato sviluppato dai servizi di elettronica e di calcolo dei LNGS insieme ad un gruppo di ricercatori dei LNGS e con la collaborazione di Intecs, sede di L Aquila. Ai laboratori sotterranei non e presente il tempo dei sistema GPS: un orologio master ai lab esterni invia, su fibra ottica, segnali periodici di sincronizzazione agli slave che si trovano ai laboratori sotterranei e che hanno il compito di assegnare un tempo ai dati acquisiti. Il sistema puo essere utilizzato in altri ambienti/laboratori/siti dove non sia disponibile il segnale GPS? Si puo riutilizzare/ingegnerizzare l esperienza acquisita ai LNGS con questo progetto?

*Rete wireless&interferenze La rete wireless non e stata estesa ai laboratori sotterranei perche non si conosce il grado e gli effetti dell interferenza con apparati di misura sensibili come quelli utilizzati negli esperimenti LNGS. Non siamo a conoscenza di studi approfonditi sulle interferenze di AP wifi, telefonini, ricetrasmittenti su sistemi di misura complessi e sensibili Proposta: insieme al servizio di elettronica dei LNGS e in collaborazione con aziende abruzzesi potremmo valutare una campagna di misure. Possibile interesse per simili misure anche su sistemi elettromedicali?

Open-source La quasi totalita dei servizi IT dei LNGS sono basati su software non proprietari: dai servizi di mail alla piattaforma di virtualizzazione, dall accesso VPN al firewall, dal software di controllo della rete ai DB relazionali,. Questa scelta ci permette di non legarci ad un singolo produttore e di conoscere, sviluppare ed estendere le capacita di ogni software che adottiamo. Anche nell ambito del calcolo scientifico, gran parte del software utilizzato e open source (Geant4 per le simulazioni del passaggio di particelle nella materia o degli apparati sperimentali, ROOT per l analisi statistica dei dati,..); si utilizzano in parte anche software commerciali (es. mathematica, matlab)

Open-source: esempi di software collaborativi Installati ai LNGS di recente: Redmine applicazione web per il project management che include gantt chart, calendario, wiki, forums, ruoli differenziati per gli utenti e notifiche email. Git/gitlab: sistema di software versioning distribuito

Monitoraggio infrastruttura IT & virtualizzazione Da quasi 10 anni tutti gli apparati di rete, i server, i servizi, sonde di temperatura, etc..sono monitorati da nagios. Nagios invia allarmi sotto forma di e-mail o di sms alla persona responsabile del sistema in failure. Da molti anni quasi tutti i servizi di rete sono erogati da macchine virtuali istanziate su server fisici. La virtualizzazione, insieme a sistemi per l alta affidabilita e il load balancing (LVS, Haproxy,..) hanno aumentato la resilienza e la continuita operativa dei servizi informatici dei LNGS.